Visualizza la versione completa : Valori dell'acqua sballati
Landomagik
29-04-2011, 20:03
ciao a tutti! mi sono iscritto a questo fantastico forum perchè cercando nel web vi ho sempre trovato tante risposte a molti problemi che ho avuto.
Questa volta però il problema è più personale:
Io ho due trigon 350 uno allestito come reef da ormai 10 anni e un altro d'acqua dolce.
Il mio problema è sull'acquario d'acqua dolce,l'ho avviato a ottobre di quest'anno,fatto maturare vi ho cominciato ad inserirvi i pesci.
Attualmente vi ho 2 discus 4 scalari 1 botia maculato 3 ancystrus 6 velifere.
In questo mese mi sono morti due discus e vedo li altri due molto sofferenti,sono andato dal mio negoziante per farmi analizzare l'acqua e avevo valiro molto sballati così mi ha consigliato di cambiare l'acqua una volta alla settimana e mettere dei batteri nuovi nel filtro.
All'interno della vasca vi sono anche piante vere senza però l'utilizzo della co2.
Oggi ho rifatto il test dell'acqua e visto che non ho grandi esperienze (negli anni scorsi lo curava sempre mio padre l'acquario) volevo chiedervi un parere sui valori con eventuali suggerimenti.
Quando ho avviato la vasca il mio intento era quello di ospitare dei discus perchè sono i miei pesci preferiti e poi vi ho fatto qualche aggiunta con velifere e scalari per dare più colori e movimento all'interno.
I valori attuali sono:
kh 12
ph 8/9
no3 25 mg/l
no2 < 0,3 mg/l
ciao a tutti! mi sono iscritto a questo fantastico forum perchè cercando nel web vi ho sempre trovato tante risposte a molti problemi che ho avuto.
Questa volta però il problema è più personale:
Io ho due trigon 350 uno allestito come reef da ormai 10 anni e un altro d'acqua dolce.
Il mio problema è sull'acquario d'acqua dolce,l'ho avviato a ottobre di quest'anno,fatto maturare vi ho cominciato ad inserirvi i pesci.
Attualmente vi ho 2 discus 4 scalari 1 botia maculato 3 ancystrus 6 velifere.
In questo mese mi sono morti due discus e vedo li altri due molto sofferenti,sono andato dal mio negoziante per farmi analizzare l'acqua e avevo valiro molto sballati così mi ha consigliato di cambiare l'acqua una volta alla settimana e mettere dei batteri nuovi nel filtro.
All'interno della vasca vi sono anche piante vere senza però l'utilizzo della co2.
Oggi ho rifatto il test dell'acqua e visto che non ho grandi esperienze (negli anni scorsi lo curava sempre mio padre l'acquario) volevo chiedervi un parere sui valori con eventuali suggerimenti.
Quando ho avviato la vasca il mio intento era quello di ospitare dei discus perchè sono i miei pesci preferiti e poi vi ho fatto qualche aggiunta con velifere e scalari per dare più colori e movimento all'interno.
I valori attuali sono:
kh 12
ph 8/9
no3 25 mg/l
no2 < 0,3 mg/l
Gh?
Con i valori che hai di KH e PH è normale che i discus ed anche gli scalari non stiano bene.
Dovresti scendere col KH intorno ai 4 o 5 ed il PH sotto il 7, ma a quel punto starebbero male le velifere.
Facci sapere.
Landomagik
29-04-2011, 21:05
ciao a tutti! mi sono iscritto a questo fantastico forum perchè cercando nel web vi ho sempre trovato tante risposte a molti problemi che ho avuto.
Questa volta però il problema è più personale:
Io ho due trigon 350 uno allestito come reef da ormai 10 anni e un altro d'acqua dolce.
Il mio problema è sull'acquario d'acqua dolce,l'ho avviato a ottobre di quest'anno,fatto maturare vi ho cominciato ad inserirvi i pesci.
Attualmente vi ho 2 discus 4 scalari 1 botia maculato 3 ancystrus 6 velifere.
In questo mese mi sono morti due discus e vedo li altri due molto sofferenti,sono andato dal mio negoziante per farmi analizzare l'acqua e avevo valiro molto sballati così mi ha consigliato di cambiare l'acqua una volta alla settimana e mettere dei batteri nuovi nel filtro.
All'interno della vasca vi sono anche piante vere senza però l'utilizzo della co2.
Oggi ho rifatto il test dell'acqua e visto che non ho grandi esperienze (negli anni scorsi lo curava sempre mio padre l'acquario) volevo chiedervi un parere sui valori con eventuali suggerimenti.
Quando ho avviato la vasca il mio intento era quello di ospitare dei discus perchè sono i miei pesci preferiti e poi vi ho fatto qualche aggiunta con velifere e scalari per dare più colori e movimento all'interno.
I valori attuali sono:
kh 12
ph 8/9
no3 25 mg/l
no2 < 0,3 mg/l
Gh?
Con i valori che hai di KH e PH è normale che i discus ed anche gli scalari non stiano bene.
Dovresti scendere col KH intorno ai 4 o 5 ed il PH sotto il 7, ma a quel punto starebbero male le velifere.
Facci sapere.
Il gh non l'ho calcolato perchè ho finito il test! domani provvederò subito a farlo.
Per il ph e il kh che cosa mi consigli di fare?
berto1886
29-04-2011, 21:57
acqua di RO per abbassare le durezze (sicuramente anche il GH sarà alto) e poi CO2 o torba per abbassare il pH
Landomagik
29-04-2011, 22:55
acqua di RO per abbassare le durezze (sicuramente anche il GH sarà alto) e poi CO2 o torba per abbassare il pH
scusa l'ignoranza per durezze che cosa intendi i kh?
Per il ph invece io la co2 non volevo metterla per un fatto pratico in quanto la bombola e tutto il resto che dovrei istallare e anche perchè ho timore di gassarli i pesci :) come torba cosa intendi?
berto1886
29-04-2011, 23:00
durezze intendo GH e KH... la CO2 è comoda per abbassare il pH ed è molto utile se hai piante... la torba viene venduta in granuli e va messa nel filtro, rilascia acidi umici che andranno ad abbassare il pH ma ti fanno l'acqua ambrata/marrone a seconda ti quanta te ne serve/usi
Landomagik
29-04-2011, 23:04
durezze intendo GH e KH... la CO2 è comoda per abbassare il pH ed è molto utile se hai piante... la torba viene venduta in granuli e va messa nel filtro, rilascia acidi umici che andranno ad abbassare il pH ma ti fanno l'acqua ambrata/marrone a seconda ti quanta te ne serve/usi
come prima cosa ti ringrazio per le risposte anche a quest'ora cè sempre qualcuno disponibile.
Mio fratello ha un impianto co2 dell'aquili che non usa più perchè è passato al marino dici che può andare bene quello? non è super accessoriato però se non ricordo male ha eletrovalbola+bombola+erogatore. La cosa che mi spaventa di più è la regolazione delle bolle perchè quando lo usava mio fratello gli uscivano sempre più colonne di bolle e non riusciva mai a contarle con precisione.
berto1886
29-04-2011, 23:15
prego figurati ;-) cmq si l'impianto che hai va benissimo basta lavare bene il setto poroso dell'atomizzatore... poi visto che hai già l'elettrovalvola potresti pensare di far regolare tutto ad un pH controller almeno non hai la paranoia di controllare che le bolle erogate siano sempre le stesse
Landomagik
29-04-2011, 23:17
prego figurati ;-) cmq si l'impianto che hai va benissimo basta lavare bene il setto poroso dell'atomizzatore... poi visto che hai già l'elettrovalvola potresti pensare di far regolare tutto ad un pH controller almeno non hai la paranoia di controllare che le bolle erogate siano sempre le stesse
Purtroppo per adesso non posso fare spese grandi però domani provo a montare l'impianto per la regolazione faccio il calcolo litri kh e ph giusto? esistono degli erogatori che mi permettono di avere solo una colonna di bollicine invece che più colonne?
Un'altra cosa per acqua di RO che cosa intendi?
berto1886
29-04-2011, 23:22
la co2 va calcolata incrociando pH e KH con questa tabella: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp parti con 2 - 3 bolle al minuto e via via aumenta tenendo monitorato il pH (fallo scendere di 0,1 ogni 5 - 6 ore). Cosa intendi per più colonne di bolle?? che diffusore hai??? Cmq l'acqua di RO è quella da osmosi inversa (RO= Reverse osmosis)
Landomagik
29-04-2011, 23:27
la co2 va calcolata incrociando pH e KH con questa tabella: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp parti con 2 - 3 bolle al minuto e via via aumenta tenendo monitorato il pH (fallo scendere di 0,1 ogni 5 - 6 ore). Cosa intendi per più colonne di bolle?? che diffusore hai??? Cmq l'acqua di RO è quella da osmosi inversa (RO= Reverse osmosis)
L'acqua osmotica quella che si prende dai negozianti giusto?
Ho questo di diffusore,credo che sia quello base del kit:
http://s2.postimage.org/2i9b3q86c/aquili_diffusore_base_6_D2_EZba8_Pqt_Z_medium.jpg (http://postimage.org/image/2i9b3q86c/)
per colonne intendo quante righe di bolle escono dall'erogatore perchè quando lo usava mio fratello uscivano da due parti dell'erogatore le bolle e infatti lui aveva sempre problemi a contare le bolle in uscita.
berto1886
29-04-2011, 23:46
si, l'acqua osmotica o la compri da un negoziante (occhio che sono furbi e molte volte ti rifilano acqua osmotica di scarsa qualità) o te la fai a casa con un impiantino... non devi contare le bolle che escono dal setto ovvio che sono tantissime e escono da tutte le parti, deve fare così. La parte sotto il setto dove c'è il vuoto va riempita d'acqua con l'ausilio di una siringa, le bolle le conti tramite l'acqua che immetti, praticamente vedi/conti le bolle che partono dall'attacco inferiore e raggiungono il setto ;-)
Landomagik
30-04-2011, 07:58
si, l'acqua osmotica o la compri da un negoziante (occhio che sono furbi e molte volte ti rifilano acqua osmotica di scarsa qualità) o te la fai a casa con un impiantino... non devi contare le bolle che escono dal setto ovvio che sono tantissime e escono da tutte le parti, deve fare così. La parte sotto il setto dove c'è il vuoto va riempita d'acqua con l'ausilio di una siringa, le bolle le conti tramite l'acqua che immetti, praticamente vedi/conti le bolle che partono dall'attacco inferiore e raggiungono il setto ;-)
Quindi le bolle sono quelle che percorrono la curvatura fino all'aerogatore! Grazie mille! oggi pomeriggio provo a fare tutto e ti dico! grazie ancora!
Landomagik
30-04-2011, 17:06
Ho montato l'impianto vecchio di mio fratello e mi trovo ancora in difficoltà a capire dove devo contare le bolle :) adesso l'ho impostato al minimo penso...anche perchè se con la brugola chiudo ancora un pochino le bolle smettono di uscire.
http://s1.postimage.org/2dec0cyx0/IMG_0035.jpg (http://postimage.org/image/2dec0cyx0/)
http://s1.postimage.org/2deka1pdw/IMG_0036.jpg (http://postimage.org/image/2deka1pdw/)
Ho fatto anche queste due foto per cercare di rendere bene l'idea,pensavo di avere l'erogatore che ieri ho postato invece ho quel catafalco lì mi sembra da professionisti ma non ci capisco dentro nulla lostesso!
Devi contare le bolle che salgono nella spirale interna.
berto1886
30-04-2011, 19:29
mmm.... no riesco a capirlo quel diffusore... cmq che tubo hai usato??
Landomagik
30-04-2011, 19:58
mmm.... no riesco a capirlo quel diffusore... cmq che tubo hai usato??
per fortuna ho trovato quello vecchio che avevo postato ieri sera...ho messo l'acqua all'interno con la siringa e adesso sono riuscito a trovare l'equilibrio contando le bolle che si vanno a creare. Partono dall'incurvatura e arrivano alla parte bianca...adesso l'ho impostato sulle 10/12 bolle al minuto circa.
Il tubo è un semplice tubo trasparente che ho coprato al negozio.
berto1886
30-04-2011, 20:36
... dovresti usare il tubo per la CO2 in poliuretano... quello semplice da areatore non è sufficiente
Landomagik
30-04-2011, 20:55
... dovresti usare il tubo per la CO2 in poliuretano... quello semplice da areatore non è sufficiente
che problemi mi potrebbe dare quello normale? il mio negoziante mi ha dato quello e dentro la scatola ce ne era un altro solo che più corto...
berto1886
30-04-2011, 21:00
il tubo in silicone tende a far disperdere la CO2... tutto li
Landomagik
30-04-2011, 21:12
il tubo in silicone tende a far disperdere la CO2... tutto li
ah ok ok! pensavo fosse un problema più grave...beh per adesso mantengo questo poi più avanti se riesco ad avere risultati sia con le piante che con il ph comprerò quello in poliuretano.
Ti ringrazio ancora per i bei consigli oggi ho pulito l'acquario e l'ho sistemato,domani farò delle foto così mi puoi dire che cosa dovrei aggiungere e/o fare per renderlo più bello.
berto1886
30-04-2011, 21:13
prego figurati ;-) allora aspetto le foto ;-)
Landomagik
01-05-2011, 20:29
ECCOLE!
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1060871160#post1060871160
berto1886
01-05-2011, 22:29
vedrai che un pò alla volta con la CO2 le piante partiranno a razzo... infoltisci la limno che è un pò scarna
Landomagik
01-05-2011, 22:46
vedrai che un pò alla volta con la CO2 le piante partiranno a razzo... infoltisci la limno che è un pò scarna
lo spero! per adesso sono 4/5 bolle al minuto...piano piano conto di aumentarle...per te quali sarebbero ottimali??
In quanto tempo dovrebbero partire le piante?
Che cosa devo infoltire?
berto1886
01-05-2011, 23:44
il numero di bolle non lo posso saperle devi trovartelo tu... tenendo a bada il pH... la differenza per le piante la dovresti vedere in 4 - 5 giorni... infoltisci il cespuglio di limnophila fai in modo che ricopra tutto il vetro posteriore e il filtro
Landomagik
02-05-2011, 16:51
il numero di bolle non lo posso saperle devi trovartelo tu... tenendo a bada il pH... la differenza per le piante la dovresti vedere in 4 - 5 giorni... infoltisci il cespuglio di limnophila fai in modo che ricopra tutto il vetro posteriore e il filtro
Il vetro posteriore non c'è :) a meno che non intendi quelli laterali? perchè è fatto ad angolo l'acquario e come posteriore ho il filtrone nero che vorrei coprire.
Adesso sono ancora 8/9 bolle al minuto vedo come si sviluppano le piante e il ph per poi decidere se alzare o abbassare.
Hai qualche bella pianta da consigliarmi?
Ah mi sono dimenticato! come tempistica per le luci vanno bene 8 ore o devo aumentare?
ph 8
kh 10
gh 17
no3 25mg/l
no2 <0,3
Sono passati pochi giorni non mi aspettavo nessun miracolo...li rifarò tra una settimana
berto1886
02-05-2011, 18:43
si scusa, mi riferivo ai vetri laterali e al filtro... le bolle se le aumenti fino ad avere una buona concentrazione (campo verde della tabella) noti la differenza se ne ha "tanta"... un'altra pianta potrebbe essere l'hygrophila polysperma, hygrophila corymbosa, cabomba (anche se non so a luce come sei messo), ceratophillum demersum, vallisneria, vallisneria spiralis oppure più bassa, saggitarria subulata a te la scelta ;-)
------------------------------------------------------------------------
ok per le 8 ore di luce... nella foto ho visto gli scalari (gli altri non mi ricordo) l'acqua che hai non va bene per loro
Landomagik
02-05-2011, 18:55
questi sono i pesci che ho in vasca:
4-scalari maculati
2-discus uno rosso-azzurro l'altro azzurro
6 velifere
3 hasemania
1 botia maculato
3 ancystrus
eh lo so che l'acqua non è giusta...infatti sto cercando di portarla a regime.
Per adesso faccio una settimana con questa co2 poi provo ad aumentarla ancora e vedo.
Grazie mille adesso me le cerco online e poi vado dal mio negoziante per vedere quali sono disponibili.
berto1886
02-05-2011, 19:29
le velifere non centrano niente però... necessitano di acqua diversa...
Landomagik
02-05-2011, 20:06
le velifere non centrano niente però... necessitano di acqua diversa...
le ho messe per un fatto di colori...mi sembravano carine
berto1886
02-05-2011, 22:01
eh va be... ma necessitano di acque opposte rispetto gli altri pesci che hai
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |