Visualizza la versione completa : 180X80X40h: quale filtro???
matrix73
26-04-2011, 22:17
Nell'acquario in questione vorrei mettere 2 filtri interni Kompatto K4, ma ho il timore che non bastino.
L'allestimento sarà d'acqua temperata con pochi pesci nostrani, sabbia fine e vasi in plastica forata sul retro con Vallisneria. Nella vasca è difficile montare filtri esterni (è tutta chiusa tranne che davanti) e comunque preferisco la sicurezza dei filtri interni visto che si trova in una casetta di legno nel giardino e quindi non è controllata H24.
Che ne dite?
Secondo me dipende dalla popolazione che andrai a mettere, ma i due filtri che dici tu sono poco adatti ad una vasca del genere..
A questo punto, se la vasca non è ancora riempita, potresti valutare l'idea di costruirti un filtro interno biologico fai-da-te, no?
Detto questo, ottima l'idea dei pesci nostrani che purtroppo sono raramente presi in considerazione! ;-)
matrix73
27-04-2011, 21:32
conoscete dei filtri interni più potenti?
matrix73
03-05-2011, 18:53
Ho comprato i due filtri Kompatto 4 e ho pensato di usare un filtro esterno Tetra EX1200; sul lato destro della vasca ci sono tre buchi abbastanza grandi da far passare i tubi e per la sicurezza ho pensato di chiudere le estremità dei tubi con delle fettucce di plastica apposite.
Che ne dite?? va bene come capacità filtrante?
Io avrei optato per usare solo una filtrazione esterna, eventualmente doppia.
Non conosco i filtri Kompatto, ma se sono filtri interni come gli altri, io userei i due interni per il filtraggio biologico (cannolicchi) e l'esterno per quello meccanico (spugne e lane filtranti).
Non ho capito il discorso delle fettucce di plastica :-))
Il filtro interno "all'italiana" a flusso lento ... è ...."potente" dal punto di vista biologico. Io uso sia questo tipo di filtri che quelli esterni... e preferisco i primi.
Inoltre se l'acquaro è all'esterno non dovrebbe essere difficile fargli un sistema di cambio automatico (e continuo) d'acqua, sarebbe suffciente un piccolo programmatore per l'innaffiaggio del giardino.
Ciao.
matrix73
03-05-2011, 21:57
le fettucce di plastica sono uguali a quelle di metallo che si usano in idraulica per evitare perdite: la parte zigrinata della fettuccia entra nel buco e non esce più.
Per il filtro esterno pensavo di mettere solo biologico e di mettere il tubo di aspirazione piuttosto alto per non fargli aspirare tanta sporcizia.
Se vuoi separare la filtrazione meccanica e quella biologica, io ti consiglio di fare il contrario, per le ragioni che diceva giustamente rurik.
Anche perchè non credo che i Kompatto abbiano una potenza adeguata per una buona filtrazione meccanica sul litraggio che tu hai (certo, tutto dipende anche da come hai intenzione di popolare la vasca..)
matrix73
03-05-2011, 22:22
Il filtro interno "all'italiana" a flusso lento ... è ...."potente" dal punto di vista biologico. Io uso sia questo tipo di filtri che quelli esterni... e preferisco i primi.
Inoltre se l'acquaro è all'esterno non dovrebbe essere difficile fargli un sistema di cambio automatico (e continuo) d'acqua, sarebbe suffciente un piccolo programmatore per l'innaffiaggio del giardino.
Ciao.
è una bella idea, ma come fai con il cloro? mettendo un impianto d'osmosi risolverei il problema del cloro ma dovrei integrare con dei sali?
Che pesci nostrani intendi?:)
Ce l'hai una foto della vasca? Mi incuriosisce la misura
matrix73
03-05-2011, 23:16
Una volta allestita farò delle foto, per i pesci ancora ci sto pensando. Per ora ho comprato 5 gobio che sono parcheggiati nel laghetto.
Il filtro interno "all'italiana" a flusso lento ... è ...."potente" dal punto di vista biologico. Io uso sia questo tipo di filtri che quelli esterni... e preferisco i primi.
Inoltre se l'acquaro è all'esterno non dovrebbe essere difficile fargli un sistema di cambio automatico (e continuo) d'acqua, sarebbe suffciente un piccolo programmatore per l'innaffiaggio del giardino.
Ciao.
è una bella idea, ma come fai con il cloro? mettendo un impianto d'osmosi risolverei il problema del cloro ma dovrei integrare con dei sali?
Il cloro è un gas molto volatile... se semplicemente "spruzzi" contro ad una pietra ecc... l'acqua di ricambio (bastano pochi litri al giorno) il gas evapora quasi del tutto.
Se inoltre nell'acqua ci sono altre sostanze inquinanti, non è difficile realizzare un "tubo filtro" dove all'iterno sistemi un sacchetto di carbone e/o antinitrati ecc. -28
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |