PDA

Visualizza la versione completa : Mastellone in terrazzo e ricambi d'acqua


Sioban
24-04-2011, 00:44
Mi piacerebbe molto mettere in terrazza un mastello da circa 200 litri e dei pesci rossi.
Il mio problema è il filtraggio visto che non ho prese di corrente.

Però potrei collegare il mastello con l'impianto di irrigazione e fare un buchino per far tracimare l'acqua in eccesso.

In pratica 2 volte al giorno per 10 minuti scorrerebbe acqua nuova e quella in eccesso uscirebbe da un foro.

L'acqua è quella del rubinetto insomma, con il cloro.

Può essere una soluzione?

mariano1985
24-04-2011, 09:49
penso che immettere acqua clorata distruggerebbe quel poco di flora batterica che si forma sul fondo... discorso diverso se l'acqua viene da un pozzo

ElisaKoko
28-04-2011, 11:45
Per il filtraggio puoi comprare delle piante filtranti e sopratutto non esagerare col numero dei pesci senò sicuramente l'acqua sarà sempre sporchissima.
Io nel mio caso in vaso da 200 litri ci metterò solo i miei tre pesci rossi, devo ancora metterceli ma con le giuste piante dovrei farcela.

St_eM
28-04-2011, 12:23
Per il cambio d'acqua collegato all'irrigazione potresti inserire una cartuccia a carboni attivi tipo quelle degli impianti osmotici che dovrebbe eliminare anche il cloro.

Se non metti un filtro come fondo ti consiglio un bello strato di lapillo lavico, costa poco ed è un ottimo substrato per i batteri. Io ho due vasche esterne con gambusie, da 40 - 60 lt, e stanno funzionando benone.

Come piante lascio galleggiare del ceratophillum e/o della lemna oltre a varie potature che lascio galleggiare finchè durano.
Insieme alle gambusie ho inserito melanoides e planorbarius che eliminano tutti i residui di cibo e le parti deteriorate delle piante oltre alle alghe.

Con i rossi non hai però garanzie riguardo alle piante. Visto il litraggio forse proverei a metterci una ninfea.

Non essendoci un vero filtro dovrai comunque popolare molto poco, con 200 lt comincerei a metterne due rossi piccolini per aggiungerne ancora 1 - 2 tra almeno un anno quando la vasca si sarà stabilizzata.

Tieni conto che la vasca esterna impiega parecchio di più a maturare rispetto ai soliti acquari, anche per la temperatura che in questa stagione è bassina, io lo scorso anno ho visto il picco di no2 dopo circa 3 mesi.

Ah dimenticavo, occhio all'esposizione al sole altrimenti diventa una lotta con le alghe e con l'acqua verde. Se deve prendere un pò di sole meglio alba o tramonto con °k più bassini...

ElisaKoko
28-04-2011, 13:48
Però al contempo una pianta come la ninfea come fa senza tanta luce?
Io il mio vascone lo volevo mettere nella mia terrazza solo che è praticamente sempre esposta al sole, pensavo però di ombreggiarne una buona parte coprendola con una copertura di canne di bambù per proteggere i pesci ma lasciando la parte della ninfea ben esposta al sole.
Ovviamente tenendo sempre controllata la temperatura dell'acqua.

rurik
28-04-2011, 14:12
Ciao, ti propongo la mia esperienza :-))

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=274230

ElisaKoko
28-04-2011, 14:46
Bellissimo! Ti ho risposto nel tuo topic. :D

rurik
28-04-2011, 14:57
Tanks

Sioban
25-05-2011, 23:40
Prima di tutto ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto, i vostri consigli sono preziosi!
Nel frattempo ho trovato una vascona adatta.

Per il cambio d'acqua collegato all'irrigazione potresti inserire una cartuccia a carboni attivi tipo quelle degli impianti osmotici che dovrebbe eliminare anche il cloro....

Grazie Stem, questa idea è fantastica.
In pratica potrei fare tipo ... collego il tubicino dell'irrigazione ad un bottiglietta piena di carboni attivi, la buco dalla parte opposta e faccio scolare il tutto nella vasca?


Se non metti un filtro come fondo ti consiglio un bello strato di lapillo lavico, costa poco ed è un ottimo substrato per i batteri. Io ho due vasche esterne con gambusie, da 40 - 60 lt, e stanno funzionando benone.


questo lapillo lavico si trova solo nei negozi da acquariologia o anche nelle agrarie?


Tieni conto che la vasca esterna impiega parecchio di più a maturare rispetto ai soliti acquari, anche per la temperatura che in questa stagione è bassina, io lo scorso anno ho visto il picco di no2 dopo circa 3 mesi.


se usassi l'acqua degli acquari che ho in casa?

Il questo mese in cui ho studiato la faccenda mi sono domandata se sia più semplice adottare dei pesci rossi o 2 persici sole. Quali dei due sono più semplici da tenere considerando l'assenza di filtraggio vero e proprio?
------------------------------------------------------------------------
Ciao, ti propongo la mia esperienza :-))

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=274230

Si conosco quel thread ! :) veramente dei bei progetti! spero anche io di fare una cosa di simile circondando la vasca con dei vasi di fiori!

St_eM
26-05-2011, 11:36
Io l'acqua dell'irrigazione a goccia la prelevo con una T dall'impianto osmotico attaccandomi a valle della cartuccia a carboni e prima, ovviamente, della membrana osmosi. Usando un raccordo uguale a quelli in dotazione agli impianti osmotici ho collegato all'ingresso della centralina un tubicino tipo John Guest per intenderci, anche se di sezione ridotta, la portata si è rivelata più che sufficiente per il mio impianto a goccia che alimenta le piante di due terrazze + la vasca dove ho messo un gocciolatore Claber aperto al massimo.
Non ho mai usato i carboni attivi "sfusi", io come alternativa collegherei al tubicino di uscita dell'irrigazione una cartuccia a carboni da impianto osmotico, costa poco e ti dura tutta la stagione, attenzione a far scorrere un bel po d'acqua a perdere prima di metterla in servizio perchè i primi litri di solito sono pieni di polvere nera.

All'altro angolo della vasca poi ho messo un sifone a cavallo del bordo vasca che finisce in un bicchierino così l'acqua in eccesso tracima dal bicchierino e il livello in vasca resta sempre uguale anche quando piove.

Il lapillo lo trovi nei garden center, si usa in alternativa alla corteccia per evitare le erbacce nelle aiole. Devi lavarlo bene prima perchè si sgretola un pò nei sacchi ed è molto polveroso.
Forse come fondo non è molto adatto ai rossi essendo un pò grosso ma potresti mescolarlo o
alternarlo a qualche zona di ghiaino classico da 3 - 4 mm. magari di colore chiaro giusto per avere un pò più di luce sotto.

Anch'io ho riempito parzialmente le vasche con l'acqua proveniente dai cambi dell'acquario, ma la maturazione è stata lenta lo stesso. Probabilmente la temperatura bassa e l'acqua ferma rallentano la proliferazione batterica.

Occhio poi a non popolare troppo, anche l'adattamento della vasca al carico organico credo che sarà lentino. Per il cibo poi puoi stare più scarsa che in acquario perchè fuori qualcosa trovano sempre, alle mie gambusie non ho mai dato da mangiare per tutto l'inverno eppure quando le ho riviste in primavera erano grosse il doppio -05

Sioban
26-05-2011, 15:45
Non ho mai usato i carboni attivi "sfusi", io come alternativa collegherei al tubicino di uscita dell'irrigazione una cartuccia a carboni da impianto osmotico, costa poco e ti dura tutta la stagione, attenzione a far scorrere un bel po d'acqua a perdere prima di metterla in servizio perchè i primi litri di solito sono pieni di polvere nera.

mi pare abbastanza semplice! :-))


All'altro angolo della vasca poi ho messo un sifone a cavallo del bordo vasca che finisce in un bicchierino così l'acqua in eccesso tracima dal bicchierino e il livello in vasca resta sempre uguale anche quando piove.

cioè l'acqua sale prima da questa specie di tubo torto?
http://s2.postimage.org/28lbhkm90/220px_Siphon_Lock_Overview.png (http://www.postimage.org/)

dove ne potrei trovare uno? tipo Brico center? Effettivamente è più elegante del fare un buco nella vasca!


Occhio poi a non popolare troppo, anche l'adattamento della vasca al carico organico credo che sarà lentino. Per il cibo poi puoi stare più scarsa che in acquario perchè fuori qualcosa trovano sempre, alle mie gambusie non ho mai dato da mangiare per tutto l'inverno eppure quando le ho riviste in primavera erano grosse il doppio -05

pensavo di iniziare con 2 pesci rossi e vallisneria (penso che resista anche all'inverno).
MI hanno consigliato però anche i persici sole ma sono un pò dubbiosa... tu che ne dici?

St_eM
26-05-2011, 23:15
Ehm... il disegno che hai allegato mi sembra un lavandino...
Io ho fatto una cosa del genere:

http://s1.postimage.org/26vod0j9g/troppopieno.jpg (http://postimage.org/image/26vod0j9g/)

basta un pezzo di tubo e un barattolino di mangime vuoto legato con una fascetta.

La Vallisneria non credo che passi l'inverno, almeno dalle mie parti, nelle mie vasche l'unica pianta che ho ritrovato in buone condizioni dopo lo scioglimento della crosta di ghiaccio è stata la Ceratophillum.

In 200 litri penso che due rossi comuni ci possano stare ...prendili piccoli in modo da partire con un carico minimo.
I persico sole sono bellissimi ma credo rendano di più in acquario. Visti dall'alto nel mastellone saranno più colorati i carassi ed anche per l'alimentazione dovrebbero essere più di bocca buona.

Sioban
27-05-2011, 10:57
basta un pezzo di tubo e un barattolino di mangime vuoto legato con una fascetta.

ottimo!

Allora opto per rossi e ceratophillum anche se penso che se la mangeranno.

thanks! #36#

St_eM
27-05-2011, 16:08
.....opto per rossi e ceratophillum anche se penso che se la mangeranno.....

Ci puoi scommettere! :-D:-D:-D

Comunque se cerchi nel forum tempo fa avevo visto un elenco di piante resistenti in climi freddi, ora non lo trovo....