PDA

Visualizza la versione completa : Idea Iwagumi, mi date una mano?


MissLili
23-04-2011, 19:20
Ciao a tutti,
mi chiamo Elisa e mi sono appena iscritta al Forum! Da qualche mese abbiamo allestito un acquario tropicale dolce di comunità e come ben saprete.. una vasca tira l'altra! Dopo molte notti insonni passate a progettare la nuova vasca siamo giunti alla conclusione Iwagumi: ci siamo innamorati di questo tipo di composizione! Il sogno originale era partire da una vasca nuda a litraggio limitato (entro i 50 litri sicuramente!) e fare il più possibile da soli. Le prime domande che vorrei farvi sono: è possibile affidare l'illuminazione dell'acquario esclusivamente alla luce solare non diretta cinsiderando che la flora sarà sicuramente costituita da Glossostigma o Hemiantus? E' pensabile un tropicale aperto in termini di dispersione di calore e dispendio energetico? Vi ringrazio per questi primi consigli che vorrete darmi :-) Un saluto a tutti!

gocciablu
23-04-2011, 20:17
Ciao Elisa,affidare l'illuminazione alla luce solare non è fattibile, primo perche non sufficiente, secondo perchè avresti problemi di alghe. Per il fatto della dispersione termica non ci sono particolari problemi.

MissLili
23-04-2011, 20:51
Immaginavo non fosse possibile far crescere bene un prato con così poca luce. A questo punto dovremo pensare all'illuminazione. Quanti Watt per litro consigliate?

berto1886
23-04-2011, 21:21
per il classico pratino (poi dipende con che piante lo vuoi fare) devi almeno avere un rapporto watt/litro di 0,7 - 0,8

MissLili
23-04-2011, 22:06
Ah solo? Pensavo peggio. Senti, sono un pò indecisa tra il classico pratino di Hemiantus, Glossostigma o Sagittaria oppure se provare col muschio. L'ho raccolto un mese fa nel bosco e l'ho messo in acqua. Per adesso l'acqua è a temperatura ambiente, il muschio è bellissimo e non si è deteriorato. Pensi che potrei provare con quello, considerando anche che a seconda dei pesci che inserirò, se li inserirò, la temperatura andrà alzata..

berto1886
23-04-2011, 22:15
eh eh... purtroppo parlando di muschi raccolti in natura è un terno al lotto... ci sono muschi che marciscono subito, altri che durano da pochi mesi ad un anno sommersi, altri invece che si adattano perfettamente alla vita sommersa... se il "pratino" (se così si può definire) con il muschio di luce è meglio non averne o per lo meno non farne arrivare troppa. La saggittaria delle piante che hai scritto è quella che ha meno esigente ed è molto ma molto robusta. Altrimenti dai un'occhiata all'eleocharis parvula ed alla eleocharis acicularis, pure queste sono piante robuste che però necessitano di un buon rapporto W/l (0,7 - 0,9W/l) di un fondo fertile e di CO2 ciao ;-)

MissLili
23-04-2011, 22:26
Hai ragione tu, è un rischio inutile fare il pratino di muschio. Posso sempre farci altro, di meno rischioso, per l'equilibrio dell'acquario. Al momento io sto curando un pratino di Hemiantus e Glossostigma, devo dire che non mi danno grossi problemi e crescono belle anche con 0,3 W/L. Non trovai la Sagittaria al tempo, potrei sempre ordinarla con largo anticipo e togliermi la soddisfazione :-)
Senti per il fondo fertile io sono nel dubbio.. non trovo logica nell'utilizzare la solita tecnica e mi piacerebbe affidarmi a qualcosa di alternativo come Akadama o lapillo lavico. Come la vedi?

berto1886
23-04-2011, 22:41
guarda... io sono contro i fondi multistrato perchè si rischia sempre di alzare polveroni... io di solito consiglio l'akadama il manado o la flourite... vedi te quella che ti piace di più

MissLili
23-04-2011, 23:01
Li preferisco anche esteticamente! Ti ringrazio per le dritte! :-)

fenix85
23-04-2011, 23:46
Ciao a tutti,
mi chiamo Elisa e mi sono appena iscritta al Forum! Da qualche mese abbiamo allestito un acquario tropicale dolce di comunità e come ben saprete.. una vasca tira l'altra! Dopo molte notti insonni passate a progettare la nuova vasca siamo giunti alla conclusione Iwagumi: ci siamo innamorati di questo tipo di composizione! Il sogno originale era partire da una vasca nuda a litraggio limitato (entro i 50 litri sicuramente!) e fare il più possibile da soli. Le prime domande che vorrei farvi sono: è possibile affidare l'illuminazione dell'acquario esclusivamente alla luce solare non diretta cinsiderando che la flora sarà sicuramente costituita da Glossostigma o Hemiantus? E' pensabile un tropicale aperto in termini di dispersione di calore e dispendio energetico? Vi ringrazio per questi primi consigli che vorrete darmi :-) Un saluto a tutti!

Ciao Elisa!
Come già ti è stato detto con la sola luce naturale è assolutamente impossibile far crescere certe piante. Se vuoi allestire un iwagumi, un VERO iwagumi, è necessario allestire la vasca in un ben determinato modo e scegliere le piante più appropriate per questo tipo di acquario.
In una vasca da 50l, ad esempio, ti consiglio la glossostigma come prato, altrimenti in alternativa puoi scegliere la parvula che è sicuramente più facile da gestire. L'illuminazione dev'essere ottima e raggiungere bene ogni parte della vasca: il mito del w/l è abbastanza campato in aria ed infatti conta più la penetrazione che la luce ha, rispetto alla potenza della lampada. In ogni caso su un 50 litri 50w dovrebbero bastare ma dipenderà dall'altezza della vasca (se la vasca è troppo alta potrebbero non bastare).
Se vuoi allestire un iwagumi necessiterai di un impianto CO2, di un ottimo fondo (ADA, Flourite Sand e Onyx Sand su tutti) e di un buon protocollo di fertilizzazione.
Con questo mio messaggio non voglio scoraggiarti, anzi, voglio aiutarti a partire BENE. Per un allestimento del genere è importantissimo partire con il piede giusto altrimenti si sarà sempre insoddisfatti :-)

mariocpz
24-04-2011, 17:16
Elisa quoto in pieno ciò che ha detto fenix, la luce devi avere minimo 1w per litro, ma se la colonna d'acqua supera i 30 cm direi meglio 1,3/1,5 w/l
Per il fondo Onyx sand oppure Ada su tutti...
In firma potrai vedere il mio iwagumino da 22 litri con onyx sand della seachem,35watt di luce e protocollo di fertilizzazione avanzato seachem

MissLili
24-04-2011, 20:52
Ti ringrazio Fenix e non preoccuparti, non mi hai scoraggiata, anzi!!! L'idea della luce solare era campatissima in aria, diciamo una mera curiosità! Ci siamo già resi conto con la prima vasca che la luce solare non può bastare :-)
Per quanto riguarda il prato, nella prima vasca abbiamo un prato di Glosso ed Hemiantus.. snceramente non mi sembrano molto pretenziose. Sono cresciute tantissimo, persino all'ombra delle foglie grandi dell'Echinodorus. Vorrei cambiare tipologia di prato, che cosa ne pensi della Sagittaria?
Per quanto riguarda l''impianto di illuminazione stiamo ancora valutando le vasche: siamo ancora indecisi sia su forma che su litraggio! Comunque sia sarà sicuramente minore di 50 lt!
Invece, impianto di Co2: nella prima vasca utilizziamo quello aritigianale che ci ha dato ottime soddisfazioni, mentre per la fertilizzazione utiliziamo il Dupla plant 24. Non so se sia un buon protocollo o meno, però le piante mi hanno meraviglioramente invaso l'acquario, quindi, a meno di altre direttive, conterei di seguire questa modalità, che dici?
Per il fondo, mi informo sulla disponibilità dal mio negoziante e vi faccio sapere.

berto1886
24-04-2011, 21:49
la saggitaria diventa troppo grande per una vasca così piccola... prova con l'eleocharis

MissLili
24-04-2011, 22:57
Mi fidissimo! Niente Sagittaria! :-) E invece posso sapere che ne pensi della Callitrichoides? Bellina eh? :-)

berto1886
24-04-2011, 23:03
beh per le calli si... no problem... ad ogni modo se ti piace la saggitaria la puoi usare da sfondo... c'è da dire cmq che cresce in base la luce che le fornisci... maggiore sarà e più bassa rimane... anche se cmq arriverà all'altezza di circa 10 - 15cm...

MissLili
24-04-2011, 23:33
C'è sempre l'opzione potatura ma credo proprio che sarebbe troppo complicato XD Niente valuto la scelta senza di lei :-)

berto1886
24-04-2011, 23:37
si anche perchè la saggittaria va potata togliendo l'intera foglia dalla base

MissLili
25-04-2011, 00:01
La mia ignoranza in potature è epica! Mi consulterò con Vossignoria prima di qualsiasi scelta o so già che farò un arrosto senza precedenti!

mariocpz
25-04-2011, 08:36
Secondo me anche l'echinodorus tenellus può andar più che bene...sotto una luce forte non super i 6 - 7 cm di altezza, ma non so come si gestisce la potatura...
Hemianthus calli è molto bella, ma anche la micranthemooides è uno spettacolo

MissLili
25-04-2011, 21:10
Si, si somigliano e mi piace molto! Adesso passo in rassegna le piante di cui abbiamo parlato, vedo un pò che valori richiedono alfine di scegliere la più appropriata. Perchè poi vorrei inserire dei pesci particolari, li ho già scelti, e voglio che sia un ambiente adatto anche per loro. Niente, faccio un pò di considerazioni e vi interpello :-)

berto1886
25-04-2011, 21:25
beh le piante si adattano più o meno tutte a qualsiasi valore... magari stentano un pò ma crescono lo stesso

mariocpz
25-04-2011, 22:30
nella nuova realizzazione che a breve farò utilizzerò molto probabilmente echinodorus tenellus su tutto lo sfondo, e l'Hemianthus micrantemoides su tutto il primo piano!
Inutile dire che comprerò solo Anubias Cup (Spettacolo puro ed imparagonabile qualsiasi altra marca).

MissLili
25-04-2011, 22:43
Beata disponibilità!

berto1886
25-04-2011, 23:48
nella nuova realizzazione che a breve farò utilizzerò molto probabilmente echinodorus tenellus su tutto lo sfondo, e l'Hemianthus micrantemoides su tutto il primo piano!
Inutile dire che comprerò solo Anubias Cup (Spettacolo puro ed imparagonabile qualsiasi altra marca).

si non c'è paragone se non fosse che la parvula c'ho lavorato mezz'ora a vasetto per districarla tutta -04

MissLili
25-04-2011, 23:55
Non ho mai sentito parlare di questa linea: puoi dirmi qualcosa di più? Anche come prezzi..

berto1886
26-04-2011, 00:00
ecco qua: http://www.anubias.com/index.php?option=com_content&view=article&id=47&Itemid=115&lang=it

per i prezzi vanno dai 6 agli 8€ a vasetto dipende dai negozianti

MissLili
26-04-2011, 00:36
Cavolo 4 Euro in più sono tanti!!! -.-''

berto1886
26-04-2011, 10:59
4 euro in + rispetto ai vasetti classici?? cmq ne vale la pena perchè le piante sono perfetto e hai la garanzia di non portarti in vasca porcherie come alghe o lumache varie

MissLili
26-04-2011, 11:13
Eh si, considera che io a Pisa trovo piantine a 3, massimo 4 Euro. Mi ritengo anche soddisfatta a dir la verità, non ho mai avuto problemi e le piante sono cresciute velocemente, belle e sane. Mi piacerebbe molto provare quella linea ma purtroppo all'Università le finanze son quel che sono, cioè zero! :-)

mariocpz
26-04-2011, 11:21
Non solo, c'é da dire che le porzioni sono almeno il doppio,forse anche più dei classici vasetti,quindi a mio avviso c'é risparmio oltre a qualità infinita.
Parliamo di piante che arrivano in uno stato di salute straordinario a mio avviso.
Per il prezzo poi le ho trovate ovunque max a 6 euro, sul web invece 4,90 ma le spese di spedizione incidono,tranne che se ne debbano ordinare tante...allora si ammortizza il costo.
Cmq ripeto,mai visto piante così abbondanti e in salute (neanche quelle della dennerle pensa un pò...), vale tutti i soldi che costano.

MissLili
26-04-2011, 11:49
Su Internet eh? Allora farò una ricerca assolutamente! Anche perchè ero partita con l'idea di una vasca cuciba o pseudo tale ma girando ho trovato una vasca che ad occhio sarà un 60x40, forse più, quindi la superficie da piantumare diventa il doppio. L'unico dubbio che ho su questa vasca è l'altezza.. sempre molto ad occhio io direi che non supera i 40 cm. Contando fondale e tutto, non risulterà troppo bassa? Il lokk finale sarebbe disastroso -.-'

berto1886
26-04-2011, 11:54
per le piante dai un'occhiata qui: http://www.acquariomania.net/online-store/index.php?cPath=354&osCsid=f972cc1de7554c9043908a540c14ed0c 40cm troppo bassa?? no... se ci fai un po di avvallamenti e qualche "montagna" viene fuori un bel lavoro

mariocpz
26-04-2011, 12:38
www.aquazoomaniashop.it/107-piante

prezzo davvero ridotto.

Direi che 40cm di altezza sono anche troppi...dovrai fare un fondo bello alto e illuminare forte perché i prati crescono bene in 20/22cm di colonna d'acqua netti.

MissLili
26-04-2011, 14:05
Dici eh.. comunque faccio un salto in negozio per verificare per bene le misure, giacchè la vasca costava veramente veramente poco!

MissLili
26-04-2011, 14:30
Intanto vorrei cogliere l'occasione per dirvi grazie per la tempestività, le idee e l'assistenza :-) Andandi avanti col progetto ho un'ulteriore domanda che riguarda la questione pompe. Ne abbiamo una da 600 l/h al minimo: abbiamo imparato come arginare la sua ira quando il Betta faceva il nido di bolle ma per un Iwagumi la trovate fuori portata? Anche perchè il litraggio è oltremodo sottodimensionato rispetto a lei! Come mi devo orientare riguardo alla pompa? E' chiaro poi che anche la popolazione che sceglierei dovrebbe ben sopportare un pò di corrente..

berto1886
26-04-2011, 14:42
prego figurati... ;-) la pompa solitamente deve essere il triplo dei litri totali della vasca...

fenix85
27-04-2011, 12:02
Per quanto riguarda la sagittaria quoto in pieno quanto detto dagli altri: diventa troppo alta. La calli è una bellissima pianta e ti consiglio di provarla (nel caso la volessi però, come potrà confermare mario, la luce dev'essere davvero tanta, così come la co2 e la fertilizzazione). Se vuoi la calli, la CO2 diventa necessaria: in una vasca da 40l si può anche utilizzare la DIY, ma fossi in te prendere un impianto serio (come rapporto prezzo Askoll o Aquili su tutti); considera inoltre che se vuoi la calli devi avere un fondo con granulometria fine...

Per la pompa non saprei...più che altro non ne vedo la necessità dal momento in cui hai un filtro buono e proporzionato alla capienza della vasca.

Secondo me, indipendentemente dal fatto che sceglierai la calli o meno, dovresti muoverti così:

Vasca ed illuminazione: Cerca una vasca aperta (per un iwagumi la dimensione migliore secondo me è a forma di parallelepipedo dove l'altezza sta al lato lungo con un rapporto 1:1,6...ad esempio 20cm d'altezza e 32 di larghezza). Quando sceglierai la vasca considera che andrà illuminata bene e quindi ti converrà considerare in parallelo le possibili plafoniere.

Fondo: Per questo vedi tu... le marche migliori te le abbiamo suggerite..dipende da quanto vuoi spendere e dalla disponibilità che trovi nei negozi/internet. Considera la granulometria quando scegli (per la calli ci vuole piccola)

Impianto CO2: Askoll o Aquili...io ho Askoll e mi trovo bene perchè il micronizzatore fa davvero il suo lavoro e la valvola tiene l'erogazione molto costante nel tempo. Su internet lo trovi a circa 80€.

Filtro: dipende dalla grandezza della vasca; per vasche sotto i 40l non è male quello interno dell'aquarium system (il "duetto" mi pare si chiami). Altrimenti con un Pratiko 200 te la cavi alla grande.

Quando avrai tutta questa strumentazione potrai fare tutto ciò che ti andrà, calli compresa =)

mariocpz
27-04-2011, 12:34
se la vasca sarà di 40 o 50 cm, mi permetto di consigliarti come plafoniera le performantissime ed economicissime hasse con energy saving...ci cresci quel che ti pare grazie alla flessibilità di wattaggio di cui dispone.
Se invece la scegli da 60 cm sconsiglio la hasse per la sua struttura in quanto crea una zona d'ombra al centro dato che le lampade sono poste alle estremità dx e sx, a quel punto virerei su una Dymax 4x24w.
Ricorda che io la calli l'ho vista crescere solo quando ho aggiunto un'altra lampada superando 1w per litro...

MissLili
27-04-2011, 19:22
Allora, la vasca l'abbiamo scelta! E' un 50 cm di lunghezza, 35 litri di capienza. E' una vasca nuda. Per il fondo sono andata a sentire, ma disponiblità zero! Quindi lo sceglierò e lo ordinerò direttamente. Per quanto riguarda impianto Co2 e filtro, noi non pensavamo di comprare niente, ma di costruirceli da soli. Con la Co2 artigianale mi sono trovata bene e nel 70 litri il prato è venuto una bellezza :-) Invece per l'illuminazione, che stavolta voglio sia ottimale, sceglierò tra quelle che avete detto voi, giacchè io non me ne intendo! Domani vado a sentire che disponibilità hanno nei negozi :-)

mariocpz
27-04-2011, 21:32
Guarda io ti consiglio vivamente la hasse da 50 cm (tra l'altro è una delle pochissime case a fare plafo da 50cm e quindi adattabile alla tua vasca),
Io l'ho comprata su internet...
Rapporto qualità-prezzo unico, ed efficienza luminosa davvero di ottimo livello, pensa che viene usata spesso nel marino per allevare coralli!

Anche per il fondo ti consiglio di comprarlo di ottimo livello, magari sempre sul web così fai un'unica spesa!
Per il filtro io userei il rinomatissimo Eden 501 che con 25 euro ti calzi alla grande e fa un gran lavoro...

MissLili
27-04-2011, 22:35
Per la lampada seguiro sicuramente il tuo consiglio! Il filtro prima di comprarlo vogliamo provare a costruirlo :-) se non saremo soddisfatti lo acquisteremo. Comunque non inseriremo pesci fino a Settembre, abbiamo tempo per provare :-)

berto1886
27-04-2011, 22:37
per quel che costa l'eden ti conviene comprarlo non è che risparmieresti con il fai da te perchè i materiale cmq li dovrai comprare

MissLili
29-04-2011, 08:51
Ma infatti l'intento non è il risparmio, l'intento è la soddisfazione del lavoro manuale.. ;-) Ragazzi, parlando chiaro, io lo comprerei anche! Dovreste far desistere il mio fidanzato che sembra posseduto dallo spirito di un ingegnere meccanico! :-)