PDA

Visualizza la versione completa : Acquario primi passi...passo passo!


Pagine : [1] 2 3

Pinetto
22-04-2011, 19:12
Eccomi qua, finalmente si parte!!!
Ho appena effettuato i primi acquisti per far partire il mio acquario e sono:

- Bubble Magus Skimmer Modello BM150PRO
- 2x Hydor Koralia New 5200
- Jager Riscaldatore 300watt
- New jet 2300

Ora devo ordinare l'acqaurio al mio vetraio, vetro 12 mm in extrachiaro, ma sono indeciso per le dimensioni tra gli 80 o 90 cm di lunghezza e i 50 o 60 di profondità (dicasi lo stesso per l'altezza)
Consigli?!?!

maxcc
22-04-2011, 19:43
illuminazione? cmq almeno 60 di profondità ;-)

Pinetto
22-04-2011, 19:48
illuminazione? cmq almeno 60 di profondità ;-)

E per lunghezza e altezza?
La lunghezza 80 o 90? e per la'ltezza, con 60 ho troppi probeli di dispersione della luce?

PS: dell'illuminazione me ne preoccuperò ad acquario completato, ora mi concentro sul mobile e sulla sump, sempre dopo aver deciso le dimensioni dell'acquario appunto!! ;-)

maxcc
22-04-2011, 19:52
illuminazione? cmq almeno 60 di profondità ;-)

E per lunghezza e altezza?
La lunghezza 80 o 90? e per la'ltezza, con 60 ho troppi probeli di dispersione della luce?

PS: dell'illuminazione me ne preoccuperò ad acquario completato, ora mi concentro sul mobile e sulla sump, sempre dopo aver deciso le dimensioni dell'acquario appunto!! ;-)

ciao,ti ho chiesto dell'illuminazione proprio x consigliarti al meglio le misure ;-) se fai 90cm la copri bene con i t5 da 39w mentre con l'hqi te ne servono 2 #23 poi ci sono i led e allora qualsiasi misura tu scegli va bene
se vuoi dai un occhiata alla mia ;-) in firma

Pinetto
22-04-2011, 20:10
Da una breve chiacchierata col gentilissimo Massimo (Maxcc) ho deciso di fare la vasca 80x60x50.
Ora la domanda si gira sulla sump.
Dimensioni e misure degli scoparti? (sempre se necassari)

maxcc
22-04-2011, 20:22
da una breve chiacchierata col gentilissimo massimo (maxcc) ho deciso di fare la vasca 80x60x50.
Ora la domanda si gira sulla sump.
Dimensioni e misure degli scoparti? (sempre se necassari)

90 ;-)

Pinetto
22-04-2011, 20:51
da una breve chiacchierata col gentilissimo massimo (maxcc) ho deciso di fare la vasca 80x60x50.
Ora la domanda si gira sulla sump.
Dimensioni e misure degli scoparti? (sempre se necassari)

90 ;-)

HHAHHAHAAHHA.....VERO!!!! 90 x 60 x 50 :-D

Ero distratto, tu sai da cosa! #17

tene
22-04-2011, 21:14
max devi smettere di mettere in giro certe foto
se fai cosi quelli come me li fai smontare
pinetto se dai retta a max vai sul sicuro 90x60x50 viene sicuro una bella vasca
io non farei scomparti se non quello per il rabbocco se non hai spazio per mettere direttamente una tanica ,che poi e' il modo che ti fa sbattere di meno

vento76
22-04-2011, 21:28
scusa ma a stò punto io farei 60 anche l'altezza.... o almeno 55...
solo che metti due rocce appena la vasca cresce hai subito i coralli fuori dall'acqua...

Pinetto
22-04-2011, 23:49
scusa ma a stò punto io farei 60 anche l'altezza.... o almeno 55...
solo che metti due rocce appena la vasca cresce hai subito i coralli fuori dall'acqua...

Si è anche quello che penso io....ma non ho poi problemi con l'immunizione del fondo vasca?

RUTHLESS86
23-04-2011, 04:49
ti stavo scrivendo anche io 90x60x50.......la sump falla piu grande che puoi libera senza scomparti .....falla alta non piu di 40cm seno diventa scomoda.....

Pinetto
23-04-2011, 09:23
Quindi uno scomparto per l' inserimento di un filtro tipo spugna è del tutto inutile?
E una paratia per tenere il livello di "lavoro" dello schiumatoio non serve?

vento76
23-04-2011, 10:51
se usi un lumenarc nessun problema... al più sul fondo metterai i coralli meno esigenti...

RUTHLESS86
23-04-2011, 12:45
Quindi uno scomparto per l' inserimento di un filtro tipo spugna è del tutto inutile?
E una paratia per tenere il livello di "lavoro" dello schiumatoio non serve?

potresti farlo llo scomparto dello skimmer..........soprattutto per il bm150pro.....io lo avevo!!

tene
23-04-2011, 12:55
se usi uno skimmer mono pompa lo scomparto fallo per un doppia pompa credo sia inutile
spugne e' meglio non metterne a meno che non le lavi ogni max5 giorni e le butti ogni 2 settimane in pratica sono solo una rottura di balle

Pinetto
23-04-2011, 14:53
Ho appena comprato i pezzi per la costruzione della struttura del mobiletto sottovasca.
Per grande fortuna i ripiani sono esattamente 90x60 (che botta di culo :-)) ) :
http://img811.imageshack.us/img811/6837/img0433oh.jpg

Ora lo assemblo e poi posto le foto.

Ora pero per avere un acquario in perfetta linea con il mobilettto dovrò ingrandirlo un pochino, tipo 93x63x50, co una volta rivestito calzerà a pennello!:-)

Sampei79
23-04-2011, 15:11
Tu pensi davvero che quello scaffale arregga tutto quel peso!?!

RUTHLESS86
23-04-2011, 15:53
pinetto......errato acquisto!! IMHO gli scaffali in magazzino da me sono cosi.....appena gli metto 10 casse di vodka inizia a barcollare e imbarcarsi.....

Pinetto
23-04-2011, 15:54
Tu pensi davvero che quello scaffale arregga tutto quel peso!?!

Ovviamente solo la struttura no, ma quando sarà pannellata con legno dello spessore di 1,5 cm sarà tutt'altra cosa.
Ecco il lavoro finito:
http://img810.imageshack.us/img810/5201/img0435np.jpg

Voi che ne pensate? credo che sia davvero troppo alta, quanto dovrebbe essere?

RUTHLESS86
23-04-2011, 15:56
per me non è stabile....

Pinetto
23-04-2011, 16:00
per me non è stabile....

Bhe io credo che la rigidità gli verrà data dai pannelli stessi........no?

RUTHLESS86
23-04-2011, 16:03
pinetto...magari tiene anche....ma io personalmente non farei sogni tranquilli con quella struttura......è la struttura che tiene il peso...non i pannelli di legno!!

Pinetto
23-04-2011, 16:11
pinetto...magari tiene anche....ma io personalmente non farei sogni tranquilli con quella struttura......è la struttura che tiene il peso...non i pannelli di legno!!

La struttura tiene il peso, i pannelli non le permetto di deformarsi, anche se in realtà anche i pannelli contribuiscono al sostegno del peso, dato che saranno realizzati a filo della struttura, sia inferiore che superiore.......ma io non cerco di convincere nessuno.....anzi sto qui per essere ravvisato di tutti gli errori che compio e compierò, sia meccanici che tecnici!! :-)

RUTHLESS86
23-04-2011, 16:14
il ripiano in legno dove poggi la vasca come dici tu....evita che la mensola si deformi..e puo andar bene!!! .ma cio che tiene il peso sono soprattutto le gambe.....e io è di quelle che non mi fido!!

Pinetto
23-04-2011, 16:17
il ripiano in legno dove poggi la vasca come dici tu....evita che la mensola si deformi..e puo andar bene!!! .ma cio che tiene il peso sono soprattutto le gambe.....e io è di quelle che non mi fido!!

No, io parlo dei pannelli laterali, dello spessore di 2 cm, che non permettono alle gambe di deformarsi, e che certo non si schiacciano su loro stesse!!!
Ma se voi tutti mi dite che è una azzardo troppo grosso....io prendo e lo butto in magazzino!! un pò di ripiani li fanno sempre comodo......e vado a farmi fare una struttura in ferro dal fabbro!!
Che dite?

RUTHLESS86
23-04-2011, 16:20
i pannelli laterali per fargli dare una mano alla struttura dovresti farli appoggiare per terra........bisogna vedere se effettivamente riesce a tenere il peso!! non peserà poco.....tra l'acqua....la vasca....il mobile stesso e le rocce....non peserà poco!!

Pinetto
23-04-2011, 16:29
i pannelli laterali per fargli dare una mano alla struttura dovresti farli appoggiare per terra........bisogna vedere se effettivamente riesce a tenere il peso!! non peserà poco.....tra l'acqua....la vasca....il mobile stesso e le rocce....non peserà poco!!

Ok, mi avete convinto!!! :-)) la struttura va subito in magazino....ne farò fare una dal fabbro!

Potete però darmi qualche indicazione sul come farla..... Le dimensioni della sola struttura sarnno
87x57x80.
Che tipo di telaio faccio fare?

RUTHLESS86
23-04-2011, 16:37
o fai come il mio.......che sono i profilati di alluminio.....mi hanno tenuto da dio una 120x50x60 e tutt'ora tengono la mia nuova 150x70x60........oppure molto meglio....ma piu pesante è appunto il telaio d'acciaio...che lo puoi far fare benissimo da un fabbro.......se spulci gli articoli fai da te di acquaportal cè l'articolo di come cocis ha realizzato il suo mobile in acciaio ...puoi prendere spunto da li!!! in questo post http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=293265&highlight=progettiamo+la+mia+nuova+vasca&page=6 cè qualcosa del mio mobile che ho costruito poco tempo fa!!

Pinetto
23-04-2011, 22:12
Ok, messo da parte il discorso mobile, che sarà realizzato dal mio fabbro di ficucia...così vado sul sicuro, passo al prossimo argomento, il sale e l'acqua.
Per quanto riguarda il sale mi sembra di aver capito che per avviare con il tropic pro reef si va sul sicuro.Ma quanto ce ne vuole per i miei circa 300 litri?
E l'acqua, cosa devo usare...e dove la devo comprerare?
Domanda forse stupida, io abito praticamante sul mare, se avviassi la vasca prelevando acqua di mare?

RUTHLESS86
24-04-2011, 05:04
allora.....per il sale prendi quello che vuoi......pressapoco sono tutti uguali........per l'acqua potresti prendere benissimo quella di mare (molti utenti lo fanno)........se vuoi fartela da solo ti servirà un impianto ad osmosi inversa che ti produrrà l'acqua osmotica.....successivamente le aggiungi il sale facendo scioglierlo bene!! per 300 litri di acqua ci vorranno circa 11/12kg di sale....poi misuri la salinità e ti aggiusti!! non tutti i sali salano hanno le stesse caratteristiche.......quindi appena arrivi a 10,5kg puoi iniziare a misurare!!

Pinetto
24-04-2011, 09:14
allora.....per il sale prendi quello che vuoi......pressapoco sono tutti uguali........per l'acqua potresti prendere benissimo quella di mare (molti utenti lo fanno)........se vuoi fartela da solo ti servirà un impianto ad osmosi inversa che ti produrrà l'acqua osmotica.....successivamente le aggiungi il sale facendo scioglierlo bene!! per 300 litri di acqua ci vorranno circa 11/12kg di sale....poi misuri la salinità e ti aggiusti!! non tutti i sali salano hanno le stesse caratteristiche.......quindi appena arrivi a 10,5kg puoi iniziare a misurare!!

Dove sto io il mare è meravilgioso, abito praticamnte a Sperlonga, ma forse per un neofita come me è meglio partire da con l'osmotica e il sale, anche per cominciare a prendere confidenza con i test sulla salinità.
Poi una volta avviata bene la vasca, qualche raccobbo di tanto in tanto lo farò, spesso vado in barca e ho la possibilità di prendere l'acqua a largo e in profondità :-)

Domanda sull'acqua osmotica, è tutta uguale? nella mia città non ci sono negozio di acquariofilia, in che altro tipo di negozi la si può trovare?

Altra domanda, le rocce.
Se oggi dovessi trovare un buon affare per delle rocce vive posso già prenderle prima di aver assemblato il mio acquario, se si, come le mantengo vive nel frattempo?

SCUSATEMI, le infinite domande!!!!!!:-(

RUTHLESS86
24-04-2011, 13:58
come impianto ad osmosi inversa puoi prenderlo benissimo su questo sito......anche l'impianto stesso che ti ho linkato è ottimo...http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_397&products_id=3265 Per le rocce.....diciamo che una settimana massimo potrebbere anche stare in un box.......ma poi le devi mettere tutte insieme in vasca.....mai comprare le rocce un po alla volta!!

Pinetto
24-04-2011, 14:44
come impianto ad osmosi inversa puoi prenderlo benissimo su questo sito......anche l'impianto stesso che ti ho linkato è ottimo...http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_397&products_id=3265 Per le rocce.....diciamo che una settimana massimo potrebbere anche stare in un box.......ma poi le devi mettere tutte insieme in vasca.....mai comprare le rocce un po alla volta!!

Scusami, se le compro e le metto in una vasca con acqua osmotica e riscoadatore possono reggere per molto?

RUTHLESS86
24-04-2011, 14:49
puoi metterle in un recipiente con riscadatore movimento e soprattutto skimmer acceso!!! acqua salata......

Pinetto
24-04-2011, 15:02
puoi metterle in un recipiente con riscadatore movimento e soprattutto skimmer acceso!!! acqua salata......

Ho capito, finisco di allestire la vasca e poi le compro! :-)

RUTHLESS86
24-04-2011, 15:03
aggiornaci.....qualsiasi problema....siamo qui

Pinetto
24-04-2011, 15:31
aggiornaci.....qualsiasi problema....siamo qui

Problema?!?!? Il problema che ora più mi preoccupa è il prezzo delle rocce vive, e tenendo conto che me ne occorreranno circa 50 - 60 chili!!! Ci vuole un mutuo! #24

RUTHLESS86
24-04-2011, 15:34
già......pensa io che ne ho appena presi 130kg!!! vai sul mercatino....risparmi!!

Pinetto
24-04-2011, 15:45
già......pensa io che ne ho appena presi 130kg!!! vai sul mercatino....risparmi!!

Perfetto, me ne vendi 50?

RUTHLESS86
24-04-2011, 15:47
:-D pinetto.......le ho appena comprate.......appena finisco la rocciata sicuramente una ventina di chili mi avanzeranno.......ti farò sapere sabato!!

Pinetto
24-04-2011, 15:54
:-D pinetto.......le ho appena comprate.......appena finisco la rocciata sicuramente una ventina di chili mi avanzeranno.......ti farò sapere sabato!!

Ci conto! -28

Pinetto
28-04-2011, 15:53
Eccoci qua, arrivati i primi acquisti!! :-))
http://img708.imageshack.us/img708/8131/img0440e.jpg

Domani mi arriva la pompa di risalita.

Mi mancano solo piccoli particolari, la VASCA e l' ILLUMINAZIONE !!! :-D

RUTHLESS86
28-04-2011, 15:59
hai preso anche un osmoregolatore e un recipiente per l'acqua di rabbocco?

Pinetto
28-04-2011, 16:02
hai preso anche un osmoregolatore e un recipiente per l'acqua di rabbocco?

Ehmmm.....no!
Aspetto prima di trovare la vasca, se e come sarà, e se sarà comprensiva di mobile e sump...poi mi regolo!

A proposito:

AAA Cercasi vasca 250 - 300 litri, possibilmente completa di sump e supporto!!!!

RUTHLESS86
28-04-2011, 16:05
prova a fare un giro sul mercatino!!

Pinetto
28-04-2011, 16:06
prova a fare un giro sul mercatino!!

Ci vado praticamente ogni ora...ma ancora niente di interessante. #07

Pinetto
28-04-2011, 16:27
Intanto mi consigliate un rifrattometro?

buddha
28-04-2011, 16:34
Milwaukee ..

buddha
28-04-2011, 16:34
Anche un idrometro basta e avanza.. Il mio rifrattometro lo uso rarissimamente..

Pinetto
28-04-2011, 16:39
Milwaukee ..

Questo?
http://www.acquarieacquari.com/images/28bf34a4106c9c6fc06899073065c49a_medium.jpg

o questo?

http://www.aquazoomaniashop.it/760-1031-large/milwaukee-rifrattometro-digitale-ma887.jpg

buddha
28-04-2011, 16:41
Il primo..

maxcc
28-04-2011, 17:20
che bello i preparativi ;-)

Pinetto
28-04-2011, 19:43
Ho appena finito di montare il bubble magus, tutto ok, anche se do voto 3 alla magus per le istruzioni allegate, vergognose; cmq detto questo, mi sapete dire a cosa serve questo:

http://www.aquariumline.com/catalog/userfiles/image/bubble_magus_180cs_particolare.JPG

é di ricambio, ma leggermente diverso da quello già installato, sapete dirmi che differenza c'è?

vento76
28-04-2011, 20:44
girante ad aghi x la pompa di schiumazione.... ma quella che c'è già montata sulla pompa com'è? non vorrei che ti avessero dato una normale pompa con girante a spazzola.... nel caso devi sostituirla con quella!
che pompa monta? atman o acquabee?

Pinetto
28-04-2011, 20:54
girante ad aghi x la pompa di schiumazione.... ma quella che c'è già montata sulla pompa com'è? non vorrei che ti avessero dato una normale pompa con girante a spazzola.... nel caso devi sostituirla con quella!
che pompa monta? atman o acquabee?

Ecco le foto chiarificatrici:

http://img199.imageshack.us/img199/584/img0446jv.jpg

http://img600.imageshack.us/img600/6051/img0448y.jpg

com'è la situazione?

vento76
28-04-2011, 21:25
è la 2000 up con la sua girante giusta, ok... non sò come mai ne hai una seconda di scorta diversa... io il mio l'ho preso usato quindi non sò dirti se lo vendono cosi di serie...

Pinetto
28-04-2011, 21:28
Comunque sono diverse anche come forma, non solo nel colore!!! quella grigia ha le spazzole molto più fitte.

RUTHLESS86
29-04-2011, 06:08
io nel mio bm150pro......avevo la grigia!!

buddha
29-04-2011, 07:07
La mia e' rossa.. Se non ricordo male le ultimissime per l'aquabee sono bianche...

Vespa89
29-04-2011, 15:06
io sul mio bm 150 il giarante è arancione e assomiglia mooooolto direi quasi sicuramente che è quello di destra ovvero quello grigio....cmq puoi fare anche delle prove e vedi cosa cambia...

Pinetto
29-04-2011, 16:10
e vabbè, proverò quale delle due va meglio!:-)

Pinetto
30-04-2011, 21:08
Ecco gli acquisti di oggi, presi da H2O di Roma:

Rifrattometro Milwakee
Sale Tropic Marin Pro Reef

http://img263.imageshack.us/img263/7500/img0450h.jpg

Com'è il sale, va bene?

RUTHLESS86
30-04-2011, 21:25
vanno benissimo entrambi!! il rifrattometro regolalo con il cacciavitino, gurdalo sotto la luce con acqua di osmosi.....e gira la vite fin quando non ti da 0 preciso!!!

RobyVerona
30-04-2011, 21:27
Ecco gli acquisti di oggi, presi da H2O di Roma:

Rifrattometro Milwakee
Sale Tropic Marin Pro Reef

http://img263.imageshack.us/img263/7500/img0450h.jpg

Com'è il sale, va bene?

Bello il cagnotto! :-)) Si tranquillo, il Tropic è un'ottimo sale! Ottima spesa anche quella del rifrattometro!

Pinetto
30-04-2011, 21:28
vanno benissimo entrambi!! il rifrattometro regolalo con il cacciavitino, gurdalo sotto la luce con acqua di osmosi.....e gira la vite fin quando non ti da 0 preciso!!!

Ruth...allora? novità...oggi è sabato! :-D rocce............rocce........rocce.......-28

Pinetto
30-04-2011, 22:32
PS: cerco vasca tipo 80x60x60, completa di mobile!!!!!

RUTHLESS86
30-04-2011, 22:32
qualcosina la ho!!!

Pinetto
30-04-2011, 22:42
qualcosina la ho!!!

#70

raiderale
01-05-2011, 01:47
Abbiamo lo stesso rifrattometro, dovrebbe già essere tarato... buon proseguimento di acquisti!

Pinetto
01-05-2011, 16:07
Parliamo un pò di illuminazione?

Quanto tempo ho prima di DOVERLA comprare? ...dal momento dell'inserimento delle rocce

Emanuele Mai
01-05-2011, 16:15
un mese di buio....... hai tempo....

RUTHLESS86
01-05-2011, 16:18
puoi fare il mese di buio o iniziare pian piano a dar luce da subito........ se la vasca la farai 90 di lunghezza......puoi benisimo mettere le plafoniere t5 da 39w.......se vuoi stare sugli 80 di lunghezza........io metterei due minilumenarc III!! poi dipende sempre da cosa vuoi allevare......io ti ho consigliato l'illiminazione piu' performante per quelle misure!!!

Pinetto
01-05-2011, 18:11
puoi fare il mese di buio o iniziare pian piano a dar luce da subito........ se la vasca la farai 90 di lunghezza......puoi benisimo mettere le plafoniere t5 da 39w.......se vuoi stare sugli 80 di lunghezza........io metterei due minilumenarc III!! poi dipende sempre da cosa vuoi allevare......io ti ho consigliato l'illiminazione piu' performante per quelle misure!!!

E dato che sono MOLTO indeciso tra gli 80 e i 90, mi sapresti consigliare al meglio?
dicamo che per ora non volgio realizzare una vasca estremamente impegnativa, ma tenendo conto che non volgio nemmeno pormi troppi limiti, che mi consigli? non tralasciando il discorso "consumi"

RUTHLESS86
01-05-2011, 18:13
io farei 90!! e illuminerei con una 8x39w oppure 10x39w!!

Pinetto
01-05-2011, 18:16
io farei 90!! e illuminerei con una 8x39w oppure 10x39w!!

Ammazza che consumi!!!!!!!!

RUTHLESS86
01-05-2011, 18:18
eeeee caro pinetto.......te ne accorgerai piu' avanti!!!

Pinetto
01-05-2011, 18:20
eeeee caro pinetto.......te ne accorgerai piu' avanti!!!

Ehehhehe....come spaventare un neo arrivato!!! :-D

RUTHLESS86
02-05-2011, 04:09
no pinetto....non ti voglio spaventare......appena avvierai la vasca......cercherai sempre di piu' prestazioni migliori in fatto di crescita.....e io ti voglio consigliare una plafoniera con prestazioni adeguate!! non ti spaventare dei consumi.......quelle che ti ho linkato sono nella norma!! io prima con una 6x54w ero contentissimo....non spendevo tanto!! adesso con una 8x80 inizio a preoccuparmi!!!

buddha
02-05-2011, 05:38
Ruth preoccupati eccome.. Sei al mio wattaggio ed io ridimensiono..

Pinetto
02-05-2011, 12:32
Ma volendo ridimensionare la vasca, tipo 60x60x60?
Pro e contro?

RUTHLESS86
02-05-2011, 13:31
perfetto pinetto!!! e lo illumini con un bel lumenarc 50x50!!!!

Pinetto
03-05-2011, 18:39
scarico e mandata, che ve ne sembra?

Scarico da 50
Mandata da 25

http://img718.imageshack.us/img718/403/img0465q.jpg

http://img560.imageshack.us/img560/8025/img0464z.jpg


Si lo so, allo scarico manca la griglia :)
ma per il resto come vi sembrano questi pezzi, possono andare? il beccuccio che vedete staccato può essere infilato nel foro della mandata, per direzionare il flusso.
Ditemi ditemi!!!

Pinetto
03-05-2011, 20:44
Dai, daiiiii, domani devo dire al vetraio dove e come forare la vasca!!!!!-b10

RUTHLESS86
04-05-2011, 05:28
mi raccomando il tubo dello scarico mettilo in corugato........diminuisce il rumore che sicuramente con quello scarico avrai!!

Pinetto
04-05-2011, 08:16
mi raccomando il tubo dello scarico mettilo in corugato........diminuisce il rumore che sicuramente con quello scarico avrai!!

Certo Ruth, ma vanno bene i pezzi che ho comprato? le dimensioni sono giuste? come vanno posizionati in altezza l'uno rispetto all'altro?

vento76
04-05-2011, 09:13
mai visti di quel tipo li... ma che materiale è? sicuro che vadano bene?
di solito si utilizzano i classici raccordi in PVC atossico idoneo per passaggio di fluidi alimentari, e sei sicuro che non rilascino niente nell'acqua... poi sono piu robusti... mi pare debbano essere conformi alla norma uni en 1452 o qualcosa del genere...
ciao.

Pinetto
04-05-2011, 10:19
mai visti di quel tipo li... ma che materiale è? sicuro che vadano bene?
di solito si utilizzano i classici raccordi in PVC atossico idoneo per passaggio di fluidi alimentari, e sei sicuro che non rilascino niente nell'acqua... poi sono piu robusti... mi pare debbano essere conformi alla norma uni en 1452 o qualcosa del genere...
ciao.

Sono raccordi che si utilizzano nell'idraulica dei lavandini e lavastoviglie, dite che non vanno bene?

vento76
04-05-2011, 10:37
qualche dubbio ce l'ho.... sia per il tipo di mescola che anche x il tipo di attacco... non mi sembra che abbiano il filetto abbastanza lungo per fungere da passaparete... poi magari mi sbaglio, ma io starei sui raccordi classici in PVC (quelli grigi per intenderci...
http://www.forwater.it/index.php?cPath=339_387

Pinetto
04-05-2011, 11:27
qualche dubbio ce l'ho.... sia per il tipo di mescola che anche x il tipo di attacco... non mi sembra che abbiano il filetto abbastanza lungo per fungere da passaparete... poi magari mi sbaglio, ma io starei sui raccordi classici in PVC (quelli grigi per intenderci...
http://www.forwater.it/index.php?cPath=339_387

La filettatura va da 0 a 4 cm, quindi nessun problema.
Poi essendo prodotti per cucina, non credo possano esserci problemi di tossicità....almeno credo!

vento76
04-05-2011, 11:36
essendo prodotti per cucina, non credo possano esserci problemi di tossicità....almeno credo!

non è mica così scontato.... anche perchè gli scarichi del lavandino o della lavastiviglie finiscono in un degrassatore poi in fogna, lo scarico della vasca invece finisce in sump per poi tornare in vasca ;-)

io spenderei 30 euro e comprerei i raccordi come si deve... IMHO

Pinetto
04-05-2011, 11:42
essendo prodotti per cucina, non credo possano esserci problemi di tossicità....almeno credo!

non è mica così scontato.... anche perchè gli scarichi del lavandino o della lavastiviglie finiscono in un degrassatore poi in fogna, lo scarico della vasca invece finisce in sump per poi tornare in vasca ;-)

io spenderei 30 euro e comprerei i raccordi come si deve... IMHO

MA non è un problema di euro.....io ho preso questi perchè sembravano perfetti per l'uso che devo farne, sono molto più rifiniti dei classici passaparete, sono bianchi, hanno già i gomiti e le relative ghiere di allaccio.......insomma li ho presi solo perchè pensavo fossero molto meglio!!!! #23

buddha
04-05-2011, 11:45
Quoto vento.. Per le molte variabili già presenti in vasca meglio evitare altri pensieri..

maxcc
04-05-2011, 13:43
e quoto pure io :-)) prendi raccorderia in pvc ;-)

Pinetto
04-05-2011, 13:52
....quotate, quotate!!!!! -04

dan79
04-05-2011, 14:48
pinetto, io mi trovo nella tua stessa situazione, ho mobile vasca 80 50 50, parte tecnica, mi mancano solo le rocce che stanno arrivando.se permetti io ho inziato acquistando la plafo e da li che parte tutto.misura vasca, e parte tecnica.credo dovresti chiarire prima questo punto.

Pinetto
05-05-2011, 17:08
Allora, ho appena ordinato l'acquario dal vetraio, misure, 80x60x60, 12mm in extrachiaro, Euro 350! :-))

Per quanto riguarda i fori gli ho dato questo schema, va bene? Entro domani devo dargli la conferma per la foratura, quindi ho bisogno della vostra esperienza.....che dite vanno bene?


http://s3.postimage.org/18rmivglg/acquario.jpg (http://postimage.org/image/18rmivglg/)

vento76
05-05-2011, 17:31
sarò il solito rognone ma... io avrei fatto diversamente:

-fori direttamente sul vetro posteriore ed usare un blocchetto tipo in out dell'xacqua (puoi risolvere anche con un pò di fai da te e pochi euro)

-oppure fori sul vetro di fondo ma vicini e non così distanti, in modo da non trovarti due colonne antiestetiche una da na parte e una dall'altra... se lo fai x tenere la risalita lontana dallo scarico puoi sempre orientarla dalla parte opposta con due semplici gomiti.

ciao.

P.S. bella la vasca 80x60x60 in extrachiaro da 12mm, ottima scelta!

Pinetto
05-05-2011, 17:36
sarò il solito rognone ma... io avrei fatto diversamente:

-fori direttamente sul vetro posteriore ed usare un blocchetto tipo in out dell'xacqua (puoi risolvere anche con un pò di fai da te e pochi euro)

-oppure fori sul vetro di fondo ma vicini e non così distanti, in modo da non trovarti due colonne antiestetiche una da na parte e una dall'altra... se lo fai x tenere la risalita lontana dallo scarico puoi sempre orientarla dalla parte opposta con due semplici gomiti.

ciao.

P.S. bella la vasca 80x60x60 in extrachiaro da 12mm, ottima scelta!

Quelli sono fori sulla parete posteriore, mandata e scarico, la distanza tra i due è voluta per un miglior circolo dell'acqua (scelta del tutto personale), ma la domanda è principalmente, l' ALTEZZA l'una rispetto all'altra!!! vanno bene come nel disegno, ovvero allineate a filo superiore dei fori????

vento76
05-05-2011, 17:57
oh ok, non si capiva se era vista dall'alto o di fronte...
non sò se faccia differenza comunque i miei sono allineati come centro e non come altezza superiore... vedi che anche i sistemi di scarico tipo xqacua prevedono due fori con il centro alla stessa altezza, ma onestamente non so dirti se sia x motivi tecnici...
piuttosto 2,5 cm dal bordo superiore forse possono essere pochi, pena l'indebolimento del vetro... ci potrebbero essere rischi di rottura anche in fase di foraggio ma qui deve sapertelo dire il vetraio, io ti dico quello che hanno spiegato a mè!
ciao.

Pinetto
05-05-2011, 18:04
oh ok, non si capiva se era vista dall'alto o di fronte...
non sò se faccia differenza comunque i miei sono allineati come centro e non come altezza superiore... vedi che anche i sistemi di scarico tipo xqacua prevedono due fori con il centro alla stessa altezza, ma onestamente non so dirti se sia x motivi tecnici...
piuttosto 2,5 cm dal bordo superiore forse possono essere pochi, pena l'indebolimento del vetro... ci potrebbero essere rischi di rottura anche in fase di foraggio ma qui deve sapertelo dire il vetraio, io ti dico quello che hanno spiegato a mè!
ciao.

Credo che tu sbagli, o quantomeno qualcuno sbaglia, lo schema dello scarico xaqua è questo:
ovvero allineati superiormete
http://www.pratreef.es/1107-1423-thickbox/perforacion-de-urna-para-xaqua.jpg

come si può verificare da questa foto:
http://img560.imageshack.us/img560/766/cimg0914q.jpg

Pinetto
05-05-2011, 21:24
Ragazzi!!, aiuto! -20

vento76
06-05-2011, 09:21
Hai ragione scusa mi sono confuso con quello della ocean... A sto punto credo non faccia differenza

Pinetto
06-05-2011, 14:39
Stamattina sono passato dal vetraio che è già all'opera per l'acquario, devo ringraziare tutti quelli che mi hanno consigliato di usare l'extrachiaro, perchè è veramente ECCEZIONALE, e vale tutta la spesa!
Intanto il fabbro mi sta realizzando la struttura in ferro zincato sezione 3x2.

RUTHLESS86
06-05-2011, 14:40
#70

Pinetto
06-05-2011, 15:32
#70

quoto!!!! -28

Pinetto
08-05-2011, 12:53
per quanto riguarda la questione sabbia sul fondo, non parlo ovviamente del DSB, ma solo di un paio ci cm a valore puramente estetico, cosa mi consigliate, meglio evitare, o nessuna controindicazione particolare?
ve lo chiedo perchè anche dopo aver letto molto a riguardo, ho trovato molti pareri discordanti, voi che dite?

Emanuele Mai
08-05-2011, 13:13
o dsb o nulla per almeno 1 anno.... fidati!

RUTHLESS86
08-05-2011, 15:40
o dsb o nulla per almeno 1 anno.... fidati!

quoto.....quando i valori staranno a posto...puoi mettere solo una spolverata!!

RobyVerona
08-05-2011, 23:11
o dsb o nulla per almeno 1 anno.... fidati!

quoto.....quando i valori staranno a posto...puoi mettere solo una spolverata!!

Personalmente per esperienza personale non metterei la spolverata nemmeno quando i valori saranno a posto. E' vero che l'effetto sabbia è molto bello ma sinceramente la sabbia ti raccoglie anche moltissime porcherie. Il fondo in vetro io cercherei di occultarlo in altra maniera, (fungie, eliofungie, sps incrostanti e via dicendo).

Emanuele Mai
08-05-2011, 23:57
verissimo... quoto RobyVerona.... anche se la sabbia è mooooooooolto più bella bisogna resistere...

buddha
09-05-2011, 06:48
Che esagerati.. Basta avere detritivori ed una buona gestione e si può tenere anche la sabbia..
Anche le rocce si riempiono di porcate.. Non se gestisci bene..

Pinetto
09-05-2011, 12:32
in ogni caso è una valutazione da fare ad acquario stabile e maturo, giusto?

GROSTIK
09-05-2011, 12:44
è preferibile avere la vasca stabile .... ;-)

Pinetto
09-05-2011, 16:00
Questo è lo schema di massima dell' acquario e del mobiletto che sto facendo, mi dovrebbero consegnare tutto entro un paio di giorni, ma ancora devo decidere come fare la sump e la vasca di rabbocco, secondo voi queste dimensioni vanno bene?

http://img863.imageshack.us/img863/4679/catturaacquario.jpg

GROSTIK
09-05-2011, 17:03
la vasca di rabbocco la puoi fare anche + alta così avrai + litri da poter stoccare ;-)

Pinetto
09-05-2011, 19:37
OK, e la sump, va bene così, le dimensioni sono giuste?

RUTHLESS86
09-05-2011, 20:19
la lunghezza va bene.....quanto è larga la sump? il rabbocco puoi farlo piu alto per contenere piu acqua......ma va bene anche cosi se non hai problemi a fare acqua di osmosi piu spesso!!

Pinetto
09-05-2011, 21:18
la lunghezza va bene.....quanto è larga la sump? il rabbocco puoi farlo piu alto per contenere piu acqua......ma va bene anche cosi se non hai problemi a fare acqua di osmosi piu spesso!!

Per la larghezza della sump ho circa 50 cm.
La vasca di rabbocco la farò più alta, bastano 50 cm? sarebbe 18x34x50, circa 30 litri insomma

RUTHLESS86
09-05-2011, 21:35
30 litri vanno bene!! quando andrai in vacanza tanto la pompa dell'osmoregolatore la metterai in un altra tanica da minimo 100 litri!!

la sump.....come misure direi che ci siamo!

Pinetto
10-05-2011, 00:30
30 litri vanno bene!! quando andrai in vacanza tanto la pompa dell'osmoregolatore la metterai in un altra tanica da minimo 100 litri!!

la sump.....come misure direi che ci siamo!

Perfetto! #22

Pinetto
10-05-2011, 21:06
Per l'osmoregolatore va bene una pompa qualunque?

GROSTIK
10-05-2011, 21:20
l'importante non è tanto la portata ma la prevalenza ;-)

Pinetto
10-05-2011, 21:23
l'importante non è tanto la portata ma la prevalenza ;-)

Ehmmmmmm......CHE??????#13

GROSTIK
10-05-2011, 21:24
quanto alza l'acqua la pompa ;-)

Pinetto
10-05-2011, 21:28
quanto alza l'acqua la pompa ;-)

AHHH.....beh non credo ci siano pompe non in grado di alzare una colonna di 50 cm...... o no?#24

buddha
10-05-2011, 21:31
Metti una mille e
Ne hai da vendere..

Pinetto
10-05-2011, 21:33
domanda che a voi di certo sembrerà stupida, ma, l'acqua nella vasca di rabbocco deve essere d'osmosi o già salata?

art83
10-05-2011, 23:22
osmosi... quando evapora, evapora acqua, non il sale!!

zerozero
10-05-2011, 23:41
Assolutamente di osmosi... il sale va introdotto solamente quando col rifrattometro vedi un livello al di sotto di 1024 (escluso).

RUTHLESS86
11-05-2011, 05:44
pinetto l'osmoregolatore è molto importante.......soprattutto quando non sei a casa!! prendi il tunze osmolator e dormi/viaggi tranquillo. Se vuoi farlo fai da te.....come pompa va bene anche una da camper
http://img94.imageshack.us/img94/4788/pompadosatricetunze.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/94/pompadosatricetunze.jpg/)

Pinetto
11-05-2011, 14:36
Ok Angelo ;-)

Intanto stamattina è arrivata la pompa di risalita:

http://img217.imageshack.us/img217/609/img0480xp.jpg

RUTHLESS86
11-05-2011, 17:02
ottima!!

Pinetto
11-05-2011, 20:03
Ho appena aquaistato l' impianto ad osmosi, ho scelto l' AQUA1 100XP.
http://www.acquaefiltri.com/components/com_virtuemart/shop_image/product/Aqua1_100_XP_4ad8c6d1a2606.jpg

A breve mi sarà consegnata anche la vasca che il vetraio sta completando e mi chiedevo, prima di partire con il reimpimento con acqua d'osmosi come devo pulirla? in che modo e con che materiali va lavata?

RUTHLESS86
11-05-2011, 20:23
io le mie non le ho lavate.......se la tua è sporca......puliscila con un panno delicato!!!!

RobyVerona
11-05-2011, 22:34
Ho appena aquaistato l' impianto ad osmosi, ho scelto l' AQUA1 100XP.
http://www.acquaefiltri.com/components/com_virtuemart/shop_image/product/Aqua1_100_XP_4ad8c6d1a2606.jpg

A breve mi sarà consegnata anche la vasca che il vetraio sta completando e mi chiedevo, prima di partire con il reimpimento con acqua d'osmosi come devo pulirla? in che modo e con che materiali va lavata?

Passala con una spugna nuova immacolata inumidita con acqua ed aceto, se non la riempi subito dopo meglio se usi acqua d'osmosi che lascia meno aloni.

Pinetto
12-05-2011, 08:41
Appena arrivata, fatta con profili in ferro zincato 3x2, che ne dite?

http://img546.imageshack.us/img546/1451/img0491m.jpg

buddha
12-05-2011, 10:16
Fico..

GROSTIK
12-05-2011, 11:50
bello adesso ti conviene trattarlo con vernici apposite per proteggerlo dal sale ;-)

buddha
12-05-2011, 12:40
Camillo tipo che vernici?

Pinetto
12-05-2011, 12:58
Struttura posizionata e aggiunti i piedini, sono regolabili in altezza :-)), i piedini mi sono stati venduti come "antivibrazione", quindi meglio ancora.

http://img35.imageshack.us/img35/6717/img0495xb.jpg

http://img847.imageshack.us/img847/6586/img0497e.jpg

Sto preparando il pannelli per rivestirlo, saranno bainco laccato lucido, e sul fronte mettero due ante in vetro bianco latte.

RUTHLESS86
12-05-2011, 15:50
complimenti pinetto !! bel telaio.......

Pinetto
12-05-2011, 16:46
complimenti pinetto !! bel telaio.......

ehehhe...GRAZIE!!! :-))

è il vetraio che mi sta facendo penare.....rimanda di giorno in giorno! -04

RUTHLESS86
12-05-2011, 17:30
quanto spazio libero intorno alla vasca!!!!!:-))

Pinetto
12-05-2011, 17:34
quanto spazio libero intorno alla vasca!!!!!:-))

...in che senso? #13

RUTHLESS86
12-05-2011, 17:42
niente scherzo pinetto!! era per dire.........io avrei fatto la vasca lunga tutto lo spazio che avevi!!!! ma scherzo!!

Pinetto
12-05-2011, 17:46
niente scherzo pinetto!! era per dire.........io avrei fatto la vasca lunga tutto lo spazio che avevi!!!! ma scherzo!!

Ehehhe, sto già rischiando il divorzio così...fitati! -97b-49

maxcc
12-05-2011, 18:10
bella nè #25 dai dai che si parte ;-)

tene
12-05-2011, 19:11
bel lavoro ,che spessore ha il ferro?
io metterei una striscia in piatto da 5 mm tra telaio e piedino per evitare che tutto il peso gravi solo dove il telaio appoggia al piedino che se non erro' e' un dado da 8 quindi 13 mm esterno portando il telaio a deformarsi e il piedino a penetrarvi

Pinetto
12-05-2011, 19:42
bel lavoro ,che spessore ha il ferro?
io metterei una striscia in piatto da 5 mm tra telaio e piedino per evitare che tutto il peso gravi solo dove il telaio appoggia al piedino che se non erro' e' un dado da 8 quindi 13 mm esterno portando il telaio a deformarsi e il piedino a penetrarvi

Lo spessore credo sia un 3 mm (o 2?), ci ho pensato anch' io, e infatti domani metterò delle rondelle da 3 cm di diametro (dello spessore più grande che riesco a trovare) tra il dado e il telaio ;-)
------------------------------------------------------------------------
Domanda....

Capisco che la sump debba essere, per comodità di utilizzo, più grande possibile, quel che non capisco è perchè debba essere tanto grande per poi dover contenere tanta acqua.....
che tradotto è, tanta acqua da riscaldare, tanta acqua da ripulire, tanta acqua da gestire....perchè non si può fare una sump il più piccola possibile, che contenga ciò che serve e nulla più?
Cioè, lo spazio necessario per lo schiumatoio al minimo delle dimensioni, lo spazio necessaro a contenere la pompa di risalita.....ma niente più. Ovviamente tralasciando il discorso vasca di rabbocco.

maxcc
12-05-2011, 19:56
pinetto la sump non e mai troppo grande ;-) schiumatoio,reattore di calcio,filtro a letto fluido,reattore di zeolite se lo vorrai ;-)

Pinetto
12-05-2011, 20:11
pinetto la sump non e mai troppo grande ;-) schiumatoio,reattore di calcio,filtro a letto fluido,reattore di zeolite se lo vorrai ;-)

Ok, capito....-35 ...più grande possibile

art83
12-05-2011, 21:04
io sono da esempio.... ho una sump relativamente piccola (40x32x50h) e dentro mi ci stà solo riscaldatore, pompa di risalita e skimmer.
purtroppo non posso metterci ne reattore di calcio, ne filtro a letto fluido... il che non è poco!! e credo sicuramente che in futuro avrò problemi per questo!!

Saluti Andrea

tene
12-05-2011, 22:29
e poi quello che ci metti devi fare in modo che non si tocchi e che non tocchi le pareti della sump altrimenti si sentono tutte le vibrazioni e fa' un casino infernale

ciccio9-9-06
13-05-2011, 00:25
ciao a tutti...
sono una new entry sul forum....ho letto un po' qst discussione,ora vorrei raccontarvi del mio acquario ed avere un po' di consigli/pareri :-)
sono un appassionato ma purtroppo poco esperto e con tnt voglia di imparare visto che fin'ora sono tnt troppi i soldi buttati via....
i primi di febbraio ho avviato il mio secondo acquario,fatto su misura....550 lt netti circa compreso la sump...dal vecchio acquario mi sono portato dietro circa 45 kg di rocce(non proprio in perfette condizioni,nel senso che ce n'era qualcuna un po' sporca ed incrostata nonostante il vecchio acquario fosse avviato da circa un anno,ma in qst'ultimo non sono mai riuscito ad avere nitrati e fosfati bassi,anzi...sopratt per i nitrati)in più ho aggiunto 65 kg circa di roccia nuova che ho lasc spurgare per circa 2 mesi prima di inserirli in acquario...
dopo 15 gg dall'avvio ho spostati i pesci del vecchio acquario,1 veliferium,1 hepatus,2 ocellaris,xantamethapon juv,1 mandarino,e qlc altro pesce di piccola taglia,più 1 euphillia divisa e qlc discosoma...
qlc sett dopo ho inserito 2 tridacne,1 favia sp,3 flavescens e 2 percula....dopo circa 2 mesi dall'avvio,con valori buoni mi hanno regalato 3 acropore....1 è sbiancata dopo 2 sett e le altre 2 le ho tolte prima che facessero la stessa fine....
era troppo presto?che tempistica consigliate di seguire?
oltretutto le rocce sono ancora mtl incrostate di alghe,qll scure...andranno via?
all'avvio ho lasc 1 sett di buio,schium acceso subito,e poco per volta sono arrivato a pieno regime con 6 ore di luci bianche(giusto o poco)
ora è un mese che non faccio niente ma osservo lo svolgimento delle cose,forse un po' demoralizzato per via delle acropore che non ho potuto tenere...
ma visto che qst vasca l'ho studiata in funzione dei coralli sps in particolare....
datemi qlc suggerimento e ditemi in quali discussioni posso inserirmi per poter crescere come esperienza...
grazie ciao a tutti

Pinetto
13-05-2011, 01:12
Beh Ciccio, di consigli sulla questione tecnica io proprio non so dartene, però quello che mi sento di dirti è di aprire una bella discussione dedicata nello specifico ai problemi ch hai, troverai di certo tanti utenti gentili e preparatissimi;-)

maxcc
13-05-2011, 05:10
ciao a tutti...
sono una new entry sul forum....ho letto un po' qst discussione,ora vorrei raccontarvi del mio acquario ed avere un po' di consigli/pareri :-)
sono un appassionato ma purtroppo poco esperto e con tnt voglia di imparare visto che fin'ora sono tnt troppi i soldi buttati via....
i primi di febbraio ho avviato il mio secondo acquario,fatto su misura....550 lt netti circa compreso la sump...dal vecchio acquario mi sono portato dietro circa 45 kg di rocce(non proprio in perfette condizioni,nel senso che ce n'era qualcuna un po' sporca ed incrostata nonostante il vecchio acquario fosse avviato da circa un anno,ma in qst'ultimo non sono mai riuscito ad avere nitrati e fosfati bassi,anzi...sopratt per i nitrati)in più ho aggiunto 65 kg circa di roccia nuova che ho lasc spurgare per circa 2 mesi prima di inserirli in acquario...
dopo 15 gg dall'avvio ho spostati i pesci del vecchio acquario,1 veliferium,1 hepatus,2 ocellaris,xantamethapon juv,1 mandarino,e qlc altro pesce di piccola taglia,più 1 euphillia divisa e qlc discosoma...
qlc sett dopo ho inserito 2 tridacne,1 favia sp,3 flavescens e 2 percula....dopo circa 2 mesi dall'avvio,con valori buoni mi hanno regalato 3 acropore....1 è sbiancata dopo 2 sett e le altre 2 le ho tolte prima che facessero la stessa fine....
era troppo presto?che tempistica consigliate di seguire?
oltretutto le rocce sono ancora mtl incrostate di alghe,qll scure...andranno via?
all'avvio ho lasc 1 sett di buio,schium acceso subito,e poco per volta sono arrivato a pieno regime con 6 ore di luci bianche(giusto o poco)
ora è un mese che non faccio niente ma osservo lo svolgimento delle cose,forse un po' demoralizzato per via delle acropore che non ho potuto tenere...
ma visto che qst vasca l'ho studiata in funzione dei coralli sps in particolare....
datemi qlc suggerimento e ditemi in quali discussioni posso inserirmi per poter crescere come esperienza...
grazie ciao a tutti

apri un post in "primo acquario marino" descrivi tutta la parte tecnica e gestione e avrai tanti consigli ;-)

RUTHLESS86
13-05-2011, 05:16
pinetto......la sump deve essere molto comoda soprattutto perche andrai sempre li a lavorare.....regolare......fare cambi......e tantissime altre cose che poi vedrai!! in pratica......guarderai piu la sump che la vasca.......quindi falla il piu grande possibile!!!!!

Pinetto
13-05-2011, 08:27
pinetto......la sump deve essere molto comoda soprattutto perche andrai sempre li a lavorare.....regolare......fare cambi......e tantissime altre cose che poi vedrai!! in pratica......guarderai piu la sump che la vasca.......quindi falla il piu grande possibile!!!!!

Certo Angelo, detto poi da uno che scrive alle 5,16 del mattino!!!! :-))

RUTHLESS86
13-05-2011, 14:49
:-D

Pinetto
13-05-2011, 14:51
:-D

Angeloo.....!!!! è quasi arrivato il momento delle rocce!! #22 chili?

Pinetto
13-05-2011, 15:10
Domanda....
ma per evitare l'evaporazione all'interno del mobiletto si può fare la sump chiusa? o ci sono controindicazioni?
Fare in modo insomma che sia ermetica, facendo un "copertura" sempre in vetro su misura, facendo i fori solo laddove serve/servirà, tipo tubazioni e asola skimmer, sempre a tenuta.
Che ne dite?

GROSTIK
13-05-2011, 15:35
si si può fare senza problema ;-)

RUTHLESS86
13-05-2011, 19:25
:-D

Angeloo.....!!!! è quasi arrivato il momento delle rocce!! #22 chili?

Domani mi faccio prestare la bilancia e ti scrivo in mp........per la sump......perche ti vuoi complicare la vita?? avrai sempre le mani in sump per smanettare.......con la sump chiusa avrai un sacco di problemi......sump aperta comoda e spaziosa IMHO

vento76
14-05-2011, 11:12
Ciao, mi ero un Po perso... Bella la struttura, io la sump la terrei aperta...è più comoda

Pinetto
14-05-2011, 17:54
Oggi in un negozio di casalinghi ho trovato questa scatola, l' ho presa perchè come dimensioni è praticamente perfetta nella struttura che ho, è molto alta e ha un volume di circa 100L.
Ho anche preso della lastre di plexiglass, silicone e e una pistola termosaldante, per poter fare le paratie interne.
Come si vede dalle foto ha anche un comperchio, quindi mi da la possibilità di tentare di fare la sump chiusa, poi nel caso lo tolgo.
Ora, prima di fare paratie e fori vari vi chiedo, va bene? oltre alla questione estetica, che è ovviamente molto discutibile, che contrindicazioni ci sono nell'utilizzarla come sump?

http://img600.imageshack.us/img600/2963/img0510i.jpg
http://img21.imageshack.us/img21/6620/img0512ou.jpg

RUTHLESS86
14-05-2011, 18:14
diciamo che non è proprio adatto per un acquario marino......di funzionare funziona.......io non lo metterei! ricordo che ho tenuto degli animali li dentro e dopo un mese si era completamente deformata......!! poi è troppo alta........pinetto......toglila

Pinetto
14-05-2011, 18:21
diciamo che non è proprio adatto per un acquario marino......di funzionare funziona.......io non lo metterei! ricordo che ho tenuto degli animali li dentro e dopo un mese si era completamente deformata......!! poi è troppo alta........pinetto......toglila

Beh, tieni conto che è alta circa 40cm, ma che l'acqua al massimo arriverà a 26, dove ci sarà la paratia dello schimatoio per tenere l'altezza costante. Per la deformazione avevo già pensato a munirla di un paio di tiranti, oppure se la tengo aperta foro quasi tutto il copercho senza toglierlo, così mi funge da tiranti........dici di no? -20

RUTHLESS86
14-05-2011, 18:23
puoi anche farlo.....ma non è il giusto assetto di un acquario marino.......

Pinetto
14-05-2011, 20:03
puoi anche farlo.....ma non è il giusto assetto di un acquario marino.......

Ok Angelo, sump in vetro! ;-) ....se non ci fossi tu! (spenderei meno) AHAHAHAHAHHA :-D

RUTHLESS86
14-05-2011, 20:05
puoi farla anche in plexigrass......costa molto meno ed è uguale!

Pinetto
14-05-2011, 20:08
puoi farla anche in plexigrass......

No no, la faccio in vetro, fatta per bene! :-) Come altezza, visto che la paratia sarà di 26cm, che mi consigli?
Io pensavoa queste dimensioni, 50x50x30h, più una seconda vasca per il rabbocco 20x50x50h....che ne dici?

RUTHLESS86
14-05-2011, 20:16
falla 50x50x35/40!! falla in plexigrass che pesa di meno e non cè differenza tra quella in vetro.....quando la vorrai pulire la alzi con un dito!!!!!

Pinetto
16-05-2011, 14:48
Di ritorno da vetraio.....sump 50x40x35, con paratia h 26.... vetro! ;)

X Angelo:
pesate?

Kj822001
16-05-2011, 16:39
grande pinetto ti sto seguendo perchè sto allestendo la stessa vasca che stai facendo tu.. io la sump l'ho fatta 80x40x40 comprensiva di paratia per l'acqua d'osmosi #27 non vedo l'ora di riempire!!!
Buon lavoro

Pinetto
16-05-2011, 16:55
grande pinetto ti sto seguendo perchè sto allestendo la stessa vasca che stai facendo tu.. io la sump l'ho fatta 80x40x40 comprensiva di paratia per l'acqua d'osmosi #27 non vedo l'ora di riempire!!!
Buon lavoro

io per l'acqua di rabbocco faro una vasca separata, 25x40x50h, proprio perchè mi è più comoda separa da gestire, e perchè è più alta della sump :-)

Pinetto
16-05-2011, 19:10
In attesa che il vetraio si decida a consegnarmi l'acquario e la sump, sto ultimando il mobile

Internamente sarà rivestito con pellicola azzura, ed in seguito, se riscontrerò problemi di troppo rumore rivestirò con panelli fonoassorbenti

http://img827.imageshack.us/img827/4960/img0523vs.jpg

RUTHLESS86
16-05-2011, 20:55
pinetto.....per le undici arrivo a casa e peso le rocce!!!! bello il mobile.quando lo pannelli??

Pinetto
17-05-2011, 00:08
pinetto.....per le undici arrivo a casa e peso le rocce!!!! bello il mobile.quando lo pannelli??

Lo pannello appena ho i pezzo pronti, ma l'importante che è che i piani e il retro ci siano, cos' posso allestire acqaurio e sump, i pannelli laterali e i vetri frontali posso metterli in qualsiasi momento #27

raiderale
17-05-2011, 01:11
SCOLTA: se vuoi andare meglio (MOLTO MEGLIO) uno scomparto interno alla sump dedicalo ad allevare chaetomorpha.... ciuccia fosfati e nitrati, e pure parecchio questo è il motivo per cui la gente (anche io) allestisce un REFUGIUM, allevare quest'alga ha costi pari a zero, te la tirano in testa, e manutenzione pari al potarla quando ti diventa un parruccone... CREDIMI, è fondamentale quanto uno schiumatoio.

Pinetto
17-05-2011, 01:55
SCOLTA: se vuoi andare meglio (MOLTO MEGLIO) uno scomparto interno alla sump dedicalo ad allevare chaetomorpha.... ciuccia fosfati e nitrati, e pure parecchio questo è il motivo per cui la gente (anche io) allestisce un REFUGIUM, allevare quest'alga ha costi pari a zero, te la tirano in testa, e manutenzione pari al potarla quando ti diventa un parruccone... CREDIMI, è fondamentale quanto uno schiumatoio.

grazie per la dritta....cerco di informarmi e capirci meglio!#25

raiderale
17-05-2011, 03:05
fiurati, ne sto traendo giovamenti mettendola in refugium, ed ora la metterò anche in sump, tanto nel giro di due settimane cresce e un pezzo lo sposto giù, considera che me ne hanno regalata tanta, perchè chi la alleva nei refugium quando cresce a dismisura (alimentandosi di inquinanti) non sa che farsene e la regala... è lo stesso effetto delle resine, che però se le fanno pagare 50 euro per 500g... e durano un mese, lei è eterna (a differenza della caulerpa che collassa)

io sono di roma, e cel'hanno un po' tutti qui...

se posso condividere qualche consiglio, lo faccio, almeno così parti col piede ancora più giusto...!

Pinetto
17-05-2011, 17:08
Stamattina è arrivato l'impianto di osmosi, AQUA1 100xp, veramente ben fatto e davvero economico.
Ora vi chiedo, cosa devo controllare per vedere se l'acqua uscente è di qualità? come si tara?

http://img692.imageshack.us/img692/4886/img0531yd.jpg

RUTHLESS86
17-05-2011, 17:12
vedo che hai il tds.....spingi il tasto verso out e ti deve dare 0!!! il tds dovrebbe essere gia tarato.......per le rocce......ieri sera non mi hanno portato la bilancia.....incredibile le ho gia nel box di polistirolo e non riesco a pesarle!!!! ti aggiorno stasera!!!

Pinetto
17-05-2011, 22:21
vedo che hai il tds.....spingi il tasto verso out e ti deve dare 0!!! il tds dovrebbe essere gia tarato.......per le rocce......ieri sera non mi hanno portato la bilancia.....incredibile le ho gia nel box di polistirolo e non riesco a pesarle!!!! ti aggiorno stasera!!!

Nessun problema Angelo;-)

raiderale
17-05-2011, 22:27
Stesso impianto mio, ottimo investimento!

Pinetto
17-05-2011, 22:33
Stesso impianto mio, ottimo investimento!

Si, davvero ottimo....qualità/prezzo da 10 e lode!

Pinetto
18-05-2011, 12:38
Ho appena ritirato i vetri per la sump, stasera mi metto al lavoro..... :-)
Per l'acquario ci vuole ancora tempo, sembra stiano facendo la cappella sistina...mi han detto "lunedì è pronta".....speriamo che l'attesa valga il risultato finale #22

Pinetto
18-05-2011, 14:47
Stasera devo incollare i vetri per la sump, però ho qualche dubbio che vorrei condividere prima di fare guai.
Come si vede nell'immagine nella mia sump vorrei mettere anche una piccola paratia per il contenimento di una spugna per il filtraggio di elementi "grossolani".
ORa il dubbio è dove posizionarla.....che ne dite?

http://img4.imageshack.us/img4/6871/sumpt.jpg

RUTHLESS86
18-05-2011, 14:50
se proprio vuoi mettere la spugna......usa il piano b......almeno se scende qualcosa di bastardo non danneggia la pompa dello skimmer!!!!! io metterei la calza a maglia fine fattaccata allo scarico!!!

Pinetto
18-05-2011, 15:12
se proprio vuoi mettere la spugna......usa il piano b......almeno se scende qualcosa di bastardo non danneggia la pompa dello skimmer!!!!! io metterei la calza a maglia fine fattaccata allo scarico!!!

mmm.. mi sa che come al solito hai ragione :-)
una calza alla fine dello scarico è la migliore soluzione!
Quindi a quel punto non avrebbe nemmeno senzo mettere la paratia con spugna come nel "piano A"?....o comunque tanto che il vetro ormai è fatto...?!??!

RUTHLESS86
18-05-2011, 15:32
non metterla.............

raiderale
18-05-2011, 16:33
quoto...

Pinetto
18-05-2011, 19:48
Ho appena finito di incollare la mia sump!!!
Voto al mio lavoro -10!!! ahahhaah fa veramente schifo! mi vergogno anche a postare le foto...veramente vergognoso.....ahhahhah senza parole! .... e quando la vedrà mia moglie, mi prenderà per il culo per tutta la vita!!!! :-D
E pensare che mi era venuta la brillante idea di incollarmi anche la vasca!#30
Cmq... qualcuino mi dice come si toglie il sicolne in eccesso? e, quando va tolto?

(ahahahhahaah che brutta!!! #23)

RUTHLESS86
18-05-2011, 19:49
non sapendo nulla di siliconaggi.....il silicone sporgente credo andrebbe tolto subito........prima che asciughi!!!!

Pinetto
18-05-2011, 19:52
non sapendo nulla di siliconaggi.....il silicone sporgente credo andrebbe tolto subito........prima che asciughi!!!!

IMPOSSIBILE!! per ora manco la guardo, si tiene attaccata con il nastro isolante :-D, come la tocco i vetri si spostano, non posso cmq toccarla finchè non tira un pò #07

RUTHLESS86
18-05-2011, 19:53
non so....aspetta qualcuno che se ha gia siliconato.......

Pinetto
18-05-2011, 20:06
ahahhahaha....queste sono le foto!!! ahahhahah che schifezza!!!
http://img718.imageshack.us/img718/7329/img0547ys.jpg
http://img641.imageshack.us/img641/8320/img0546ii.jpg

RUTHLESS86
19-05-2011, 03:56
pinetto....la tanica di rabbocco la usi a parte vero??

Pinetto
19-05-2011, 09:14
pinetto....la tanica di rabbocco la usi a parte vero??

Si si...mi è più comoda da gestire ;-) poi deciderò se farla in vetro o plastica.

Pinetto
19-05-2011, 16:03
oggi ho dato una prima ripulita alla sump, ho tolgo il silicone in eccesso, stasera provvedo a togliere aloni e residui con acetone:-), oppure le do solo una lavata....non mi interessa che sia esteticamente perfetta! ;-)
http://img199.imageshack.us/img199/2931/img0593ei.jpg

Kj822001
19-05-2011, 16:30
Con una lametta fai le rifiniture e togli tutto il silicone in eccesso..Però che ti frega di rifinirla tanto non la vede nessuno :)

RUTHLESS86
19-05-2011, 16:34
quoto......pinetto le rocce le ho pesate le rocce sono 14kg!

Pinetto
19-05-2011, 17:27
quoto......pinetto le rocce le ho pesate le rocce sono 14kg!

#27

RobyVerona
19-05-2011, 21:54
Con una lametta fai le rifiniture e togli tutto il silicone in eccesso..Però che ti frega di rifinirla tanto non la vede nessuno :)

Esattamente. Non ha alcun senso perderci più tempo del dovuto per una cosa che nessuno a parte te vedrà.

raiderale
19-05-2011, 22:06
con una lametta fai le rifiniture e togli tutto il silicone in eccesso..però che ti frega di rifinirla tanto non la vede nessuno :)

esattamente. Non ha alcun senso perderci più tempo del dovuto per una cosa che nessuno a parte te vedrà.

io raschierei via tutto col taglietino per non farmi prendere per il culo.......

Dalla moglie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Hahahah :-d

Pinetto
19-05-2011, 23:30
Appena finito di dare una bella ripulita alla sump.....l'ho completamente riempita d'acqua, la lascio tutta la notte per verificare eventuali perdite!!.....è in giardino, non si sa mai!:-D
Attila, il mio cane, appena cominciato a riempire la vasca è schizzato via e si è rintanto in cuccia.....credeva dovessi fargli il bagno!!! ahahahahahahah:-D

raiderale
19-05-2011, 23:38
il coraggio è la virtù dei forti...

buddha
20-05-2011, 07:00
Ogni volta che vedrà l'acquario fuggirà ...:-) povero..

Pinetto
21-05-2011, 10:01
Fase di allestimento della sump.
Purtroppo ho problemi con l'impianto d'osmosi, l'acqua pulita esce a gocce molto lentamente, probabilmente pressione troppo bassa -04

vento76
21-05-2011, 11:34
Fase di allestimento della sump.
Purtroppo ho problemi con l'impianto d'osmosi, l'acqua pulita esce a gocce molto lentamente, probabilmente pressione troppo bassa -04

Sei sicuro che i collegamenti siano giusti?


Sent from my iPhone

RUTHLESS86
21-05-2011, 15:53
pompa booster

Pinetto
21-05-2011, 20:04
Allestimento sump
http://img836.imageshack.us/img836/8194/img0600dw.jpg
------------------------------------------------------------------------
pompa booster

Io credo che questo vada bene, viene venduto per impianti da 75 100 e 150 GPD, il mio è un 100!!
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=346_365&products_id=3240
http://www.forwater.it/images/pompa%20booster.jpg
Sbaglio?

RUTHLESS86
21-05-2011, 20:46
perfetta la pompa!..........mi sembra che il mobile sia bucato solo per far passare il carico e scarico.......pinetto guarda che devi lasciare dietro un bello spazio libero......seno li sotto ti marcisce tutto!!!! fai respirare il mobile solo quel buchino non va bene!!

Pinetto
22-05-2011, 10:25
perfetta la pompa!..........mi sembra che il mobile sia bucato solo per far passare il carico e scarico.......pinetto guarda che devi lasciare dietro un bello spazio libero......seno li sotto ti marcisce tutto!!!! fai respirare il mobile solo quel buchino non va bene!!

Si si lo so Angelo, per ora sto facendo i buchi man mano che mi servono, poi alla fine forerò il pannello per l'areazione ;-)

Pinetto
22-05-2011, 15:28
Ho appena ordinato la pompa booster e il manometro dallo stesso sito dell'impianto do'smosi, così vado sul sicuro sulla compatibilità
http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&product_id=61&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it
http://www.acquaefiltri.com/components/com_virtuemart/shop_image/product/Pompa_di_rilanci_4ad0c7fb128fd.jpg
http://www.acquaefiltri.com/components/com_virtuemart/shop_image/product/Manometro_con_ra_4bfb956b386cc.jpg

RUTHLESS86
22-05-2011, 17:09
gli hai dato prima un colpo di telefono per sicurezza?

Pinetto
22-05-2011, 18:33
gli hai dato prima un colpo di telefono per sicurezza?

No! #07
Però non credo ci siano problemi....almeno credo!

Pinetto
24-05-2011, 15:54
Arrivati pompa e manometro, e se il vetraio mantiene le sue promesse.......stasera produco!!! #25
Solo una domanda, il manometro che mi è arrivato si esprime in KG/cm2 o PSI, come mi devo regolare?
Se non sbaglio i BAR sono più o meno Kg/cm2, giusto?
http://a.yfrog.com/img844/6512/img0616i.jpg

Pinetto
24-05-2011, 19:46
Il vetraio ha mantenuto la promessa, vasca arrivata!!!!!!:-))
Foto della vasca e dell'innesto carico e scarico!!!
La vasca è tutta in extrachiaro, però tende al verde perchè sotto ho messo un tappetino color verde-acquamarina, che faccio lo tolgo o va bene così?
http://desmond.yfrog.com/Himg850/scaled.php?tn=0&server=850&filename=img0617y.jpg&xsize=640&ysize=640
http://a.yfrog.com/img4/7695/img0620g.jpg
http://a.yfrog.com/img268/7893/img0625mh.jpg
Scarico con filtro:
http://a.yfrog.com/img849/2825/img0627p.jpg

RUTHLESS86
24-05-2011, 19:56
vasca bellissima.....il racordo di mandata non lo metterei con l'angolo di 90gradi ma dritto!!! come tubo di mandata io lo metterei in silicone!! il tappetino va benissimo !

Pinetto
24-05-2011, 20:23
vasca bellissima.....il racordo di mandata non lo metterei con l'angolo di 90gradi ma dritto!!! come tubo di mandata io lo metterei in silicone!! il tappetino va benissimo !

Grazie Angelo!!!
Ora ho questo tubo per la mandata, poi prenderò quello liscio in silicone.
Come avevi preventivato ho fatto un guaio a non chiedere se la pompa booster andava bene per il mio impianto di osmosi.....è troppppppo forte, mi manda la pressione a 10 BAR. Per fortuna sono riuscito a risolvere utilizzando un trasformatore he avevo qui invece del 36 volt della pompa. Con il mio da 12 volt la pressione è assestata sui 4.2 Bar...... Fiuuuuuu, meno male!!!:-))

RobyVerona
24-05-2011, 20:35
Dire che stai facendo le cose per bene è riduttivo... Sei partito in quinta! Mi raccomando, non scalare una volta che inizi con la maturazione :-))

RUTHLESS86
24-05-2011, 20:39
te lo avevo detto io di dargli un colpo di telefono!!!! se il racordo di mandata lo metti dritto che spara in superficie....oltre che ad essere meglio ti muove anche l'acqua in superficie e anche parecchio!!

Pinetto
24-05-2011, 21:10
te lo avevo detto io di dargli un colpo di telefono!!!! se il racordo di mandata lo metti dritto che spara in superficie....oltre che ad essere meglio ti muove anche l'acqua in superficie e anche parecchio!!

Si.....me lo avevi detto #23
Cmq per fortuna avevo un trasformatore che usavo per ricaricare un modellino semi-professionale di auto radiocomandata, una SUBAURU IMPRESA WRC della Tamiya:-D
Nella foto della vasca si vede la mandata senza snodo a 90°, parto cosi....poi metto lo sno che cmq è direzionabile e viadmiamo un pò come mi movimenta l'acqua.
Ora è cominciata l'odissea della produzione di acqua.....ci vorra una VITAAAAAAAAA!!!!!!!! -31
In tutto sono circa 350 litri,armiamoci di pazienza!!! #07

Pinetto
24-05-2011, 22:01
Un paio di foto della vasca mentre la tecnologizzo!!
......scusate ma sono troppo contento!!!!!!!!!!!!!!!:-))
http://img641.imageshack.us/img641/7725/img0629gc.jpg
http://img802.imageshack.us/img802/1707/img0632ob.jpg

RobyVerona
24-05-2011, 23:24
Un paio di foto della vasca mentre la tecnologizzo!!
......scusate ma sono troppo contento!!!!!!!!!!!!!!!:-))
http://img641.imageshack.us/img641/7725/img0629gc.jpg
http://img802.imageshack.us/img802/1707/img0632ob.jpg

Te credo che sei contento! Stai per iniziare una bellissima avventura. P.S. Che skimmer hai messo, a vederlo così da lontano non riesco a riconoscerlo.

raiderale
24-05-2011, 23:32
possibile sia un BM150 pro? o un BM nac7?

Pinetto
25-05-2011, 00:40
Te credo che sei contento! Stai per iniziare una bellissima avventura. P.S. Che skimmer hai messo, a vederlo così da lontano non riesco a riconoscerlo.

possibile sia un BM150 pro? o un BM nac7?
BM150 Pro#25

raiderale
25-05-2011, 03:07
mamma mia, e ho iniziato 2 mesi fa con le vasche di barriera... ma quanto so forte! :-D

RUTHLESS86
25-05-2011, 04:28
raiderale......lo hai anche tu!!!:-D lo avevo anche io!!! ottimo skimmer!!! pinetto.....e faccelo vedere sto mobile pannellato!!!

raiderale
25-05-2011, 05:54
raiderale......lo hai anche tu!!!:-D lo avevo anche io!!! ottimo skimmer!!! pinetto.....e faccelo vedere sto mobile pannellato!!!

aaaaaaaaaaHA! E QUI TI SBAGLI! io ho il 150 normale! non bianco, ma rosso blu e col bicchiere nero....!

nooo è che oramai sono diventato troooppo esperto...

a livorno vi terrò un seminario di come gestire tutti gli acquari marini del forum da solo, non lo sapevi? :-D

Pinetto
25-05-2011, 08:37
raiderale......lo hai anche tu!!!:-D lo avevo anche io!!! ottimo skimmer!!! pinetto.....e faccelo vedere sto mobile pannellato!!!

E' lo scopo della mia odierna giornata!!!! (lavoro permettendo....) :-))

Pinetto
25-05-2011, 15:26
Ecco qui i pannelli laterali, a breve le ante in vetro bianco latte!!! :-))
Cmq fare l'acqua d'osmosi è veramente un ODISSEA, quella che vedete nella vasca è il frutto di un giorno di lavoro dell'impianto!!! e che caxx!!!
In tuto questo trambusto mi sono accorto solo oggi che mi manca una cosina.....il temometro; me ne consigliate uno buono prima che ,come mia abitudine, faccio un acquisto sbagliato! :-))
http://img40.imageshack.us/img40/8540/img0639zm.jpg

RUTHLESS86
25-05-2011, 15:28
pinetto....pazienza!!!!! tanta pazienza!!! io ho comprato il tubo lungo 15metri e lo ho fatto arrivare dalla cucina alla sala!!!!!ci ha messo tre giorni andando 24h su 24 per riempirla tutta! calcole che il mio impianto produce 15 litri in un ora emmezza!!

raiderale
25-05-2011, 15:31
pinetto....pazienza!!!!! tanta pazienza!!! io ho comprato il tubo lungo 15metri e lo ho fatto arrivare dalla cucina alla sala!!!!!ci ha messo tre giorni andando 24h su 24 per riempirla tutta! calcole che il mio impianto produce 15 litri in un ora emmezza!!

quantoooooooooo??????? il mio fa 25lt in 45 minuti... mi sa che gli sparo troppa pressione... tant'è che in due settimane i TDS sono passati da 000 a 002...

Pinetto
25-05-2011, 15:39
pinetto....pazienza!!!!! tanta pazienza!!! io ho comprato il tubo lungo 15metri e lo ho fatto arrivare dalla cucina alla sala!!!!!ci ha messo tre giorni andando 24h su 24 per riempirla tutta! calcole che il mio impianto produce 15 litri in un ora emmezza!!

pinetto....pazienza!!!!! tanta pazienza!!! io ho comprato il tubo lungo 15metri e lo ho fatto arrivare dalla cucina alla sala!!!!!ci ha messo tre giorni andando 24h su 24 per riempirla tutta! calcole che il mio impianto produce 15 litri in un ora emmezza!!

quantoooooooooo??????? il mio fa 25lt in 45 minuti... mi sa che gli sparo troppa pressione... tant'è che in due settimane i TDS sono passati da 000 a 002...

Il mio fa circa 2 litri ogni 25 minuti, che tradotto per arrivare a circa 350 litri significa: ((350:2)x25)60=73 ore!!! eheheheh!!!!!-28
Cmq fors enon avete letto, ma mi serve un consiglio su quale termometro comprare...dai dai!#22

RUTHLESS86
25-05-2011, 15:39
dovrebbe lavorare a 4........con 25 litri in 45 minuti.......consumerai molto prima tutti i filtri.......e produrrai acqua meno pura.......! conosco gente che fa 15 litri in 2 ore emmezza.....

raiderale
25-05-2011, 15:45
Benissimo... Diminuisco finche non esce goccia goccia... :-d

RUTHLESS86
25-05-2011, 15:49
come termometro......pinetto.....puoi prenderlo sia digitale che a mercurio.....scegli tu! molti usano aquatronica io uso il termostato della tunze!!!!

Pinetto
25-05-2011, 16:14
come termometro......pinetto.....puoi prenderlo sia digitale che a mercurio.....scegli tu! molti usano aquatronica io uso il termostato della tunze!!!!

tHANK'S!
------------------------------------------------------------------------
Parliamo un pò dello sfondo dietro la vasca, e parliamo SUBITO visto che ora posso ancora spostarla, da domani non credo proprio! :-))
Ho trovato sul web un paio di immagini, che ne dite?, o è meglio mettere solo una pellicola blu...?
http://img834.imageshack.us/img834/4552/sunthrougthwater.jpg
http://img717.imageshack.us/img717/1553/underwatery.jpg

raiderale
25-05-2011, 16:56
bellissimi... li stamperesti nel formato della vasca?

di solito si usa il DC-FIX, una pellicola che si attacca al vetro posteriore con semplice acqua (e non rompe in caso di manutenzione delle pompe e pulizia con calamita...)

io ho usato il PP alveolare che rimane rigido... non male

RUTHLESS86
25-05-2011, 17:17
pinetto....per lo sfondo decidi tu......deve piacere a te.......io.....non lo uso....

Pinetto
26-05-2011, 12:43
Lenta e incessante continua la produzione d'acqua......siamo circa a 2/3 di vasca! -31

RUTHLESS86
26-05-2011, 15:20
:-D

Pinetto
26-05-2011, 15:49
:-D

ridi ridi......!!!!!!!!!-04

Pinetto
27-05-2011, 05:38
Aggiornamento all alba...... Vasca piena al 80%
:-))
I TDS sono passati da 0 a 3, è troppo? E come mai?

Pinetto
27-05-2011, 16:01
Aggiornamento riempimento vasca.......(estenuante)
se tutto va bene (GRRRT GRRTT), stasera comincio col sale!#27
http://img42.imageshack.us/img42/1764/img0645uj.jpg

RUTHLESS86
27-05-2011, 16:21
fai riempire anche la sump!!!! se il tds e passato gia a 3......è una ciofega......il forwater da quando lo ho non ho mai letto in quel tds piu di 0!!! le rocce???

Pinetto
27-05-2011, 16:26
fai riempire anche la sump!!!! se il tds e passato gia a 3......è una ciofega......il forwater da quando lo ho non ho mai letto in quel tds piu di 0!!! le rocce???
Probabilmente non te ne sei accorto, ma ti ho mandato un MP.
Ma il TDS a 3 è troppo alto, o può andare bene lo stesso?

RUTHLESS86
27-05-2011, 16:35
tds a 3 in uscita......su un impianto nuovo di pacca......io mi innervosirei!! gia scusa pinettooooo non li avevo visti gli mp!!