Visualizza la versione completa : nuovo cubo 64 litri
Ho intenzione di allestire un nuovo cubo wave da 64 litri circa 38x38x45h volevo sapere quale schiumatoio mi consigliate e quali pompe di movimento???
Io pensavo come schiumatoio la nuova serie "SLIM-SKIM NANO 135.35 HYDOR" che è consigliato per acquari da 60 a 140 litri ed ho letto che è molto silenzioso.
Come pompe di movimento pensavo alle koralia 1 consigliate da 60 a 100 litri, ma devo ammettere che queste le volevo sovradimensionare mettendo le koralia 2 con litraggi maggiori.
Sto scegliendo bene i miei componenti?????'
Emanuele Mai
21-04-2011, 17:16
per lo skimmer iop l'ho comprato ieri per un 60 litri ed ho scelto tunze nano doc 9002 che secondo me è il migliore con il deltec mce 300.. questo nuovo l'ho visto ma non mi convince.. poi nn so...
per le pom,pe n 2 koralia 1 da 1600 lt h ok
io ho un nano da 64 lt (40x40x40) e ho un tunze nanodoc (in sump) e per ora una nanokoralia da 1600 l/h alla quale ne affiancherò un'altra uguale, e come movimento mi sembra adeguato.
Lo skimmer potrebbe anche andare, chiedi a triglauco come si è trovato sul lungo periodo, all'inizio ne era entusiasta... Pompe decisamente le K2
Li ho entrambi studiati in questi ultimi 2 gg: Il deltec mce 300 ha un prezzo molto alto devo ammettere che anche io opto per quello ma penso che anche il tunze faccia ottimamente il suo lavoro e infatti è quello su cui sono più indirizzato.
Edovera come ti trovi con la sump in un acquario così contenuto???
Anche io ho pensato a realizzarla visto che uno spazio nel mobile sottostante che sembra fatto a posta.. Cosa hai un overflow che ti manda l'acqua in eccesso in sump o qualche altro sistema?? Mi spieghi come è fatto il tuo sistema sump che ne sono interessato??
Edovera come ti trovi con la sump in un acquario così contenuto???
Anche io ho pensato a realizzarla visto che uno spazio nel mobile sottostante che sembra fatto a posta.. Cosa hai un overflow che ti manda l'acqua in eccesso in sump o qualche altro sistema?? Mi spieghi come è fatto il tuo sistema sump che ne sono interessato??
ora come ora ho come sump un cubo wave 25x25x30h ma dal vetraio sto aspettando una sump 30x20x30h con affiancato uno scomparto per il rabbocco di 10x25x40h. Ho uno scarico x-aqua (un po' costoso ma silenziosissimo) e una sicce 1.5 come risalita. Nella sump ho lo skimmer, il riscaldatore, la risalita e prossimamente il sensore del rabbocco automatico (ora impegnato sul vecchio nano). Ho rivestito l'interno del mobile con spugna fonoassorbente così non si sente quasi nulla. ;-)
Emanuele Mai
24-04-2011, 12:39
piccolo OT: endovera due domande sul tuo skimmer:_
1) Il tubicino dell'aria è attacato alla parete interna dello skimmer op fa un'ansa? (quando pulisci in bicchiere guarda dentro con una torcia e dì se lo vedi dritto (o non lo vedi) oppure sa fa una curva in mezzo al flusso.
2) Lo ski in questione fa rumore? Mettendo l'orecchio vicino senti qualcosa o è proprio muto? L'acqua al ke livello è?
SCUSATE TANTO PER L'OT....... #12
piccolo OT: endovera due domande sul tuo skimmer:_
1) Il tubicino dell'aria è attacato alla parete interna dello skimmer op fa un'ansa? (quando pulisci in bicchiere guarda dentro con una torcia e dì se lo vedi dritto (o non lo vedi) oppure sa fa una curva in mezzo al flusso.
2) Lo ski in questione fa rumore? Mettendo l'orecchio vicino senti qualcosa o è proprio muto? L'acqua al ke livello è?
SCUSATE TANTO PER L'OT....... #12
la domanda 1 non l'ho capita *_* alla base del bicchiere di raccolta c'è una vite collegata al tubicino dell'aria che rimane tutto dentro il corpo dello skimmer.
skimmer muti non esistono, ma questo è di gran lunga il più silenzioso che abbia sentito. Entro un paio di metri lo senti, oltre no. Parlo comunque di giorno, ovviamente in stanza da letto di notte sentiresti casino!
Lo skimmer devi metterlo con il corpo nero immerso quasi tutto, a circa 2-3 cm dalla base superiore.
allestita oggi vasca nuova da 60l con 135.35, due koralia nano 900 l/h comandate da Sicce wave surfer e una 1000 l/h fissa, riscaldatore 100w e HQI 150w 14000k. Premetto che fino a stamattina avevo un Wave cubo da 30l con tracimazione fatta da me tagliando il vetro per l'uscita dell'acqua, sump con wave nano scum 100 filtro letto fluido con anti po4 e la suddetta HQI. Ho deciso di portare avanti la nuova vasca solo col 135.35 in vasca, rocce vive, un pò di corallina sul fondo e pompe di movimento, ho fatto un cambio repentino prendendo la sabbia che era nel vecchio, rocce etc e dopo aver preparato il resto dell'acqua che mancava, ho passato tutto nella vasca nuova. Lo skimmer è stato già 'rodato' da un mio amico per averlo subito ben funzionante e devo dire che mi sembra ottimo, davvero eccellente e rumore quasi assente, è stato veramente ben progettato sia nella forma (non volendo più sump lo tengo in vasca e non è brutto per niente) che nelle rifiniture, facile da regolare e con buone prestazioni.
------------------------------------------------------------------------
riguardo il tubo dell'aria del 135.35 dalla pompa va verso il basso, esce dalla parte posteriore in basso e poi risale esternamente al corpo dell skimmer fino al tappo del bicchiere
Oggi ho finalmente effettuato il cambio di vasca passando dal cubo 30litri a quello di 60 litri. il mio nuovo cubo ha il deltec mce 300 il quale mi sembra ottimo è solo un po rumoroso ho provato a silenziarlo, come è scritto in una discussione di questo forum, ma con risultati scarsi infatti lo skimmer è rumoroso come prima.
Ho realizzato la nuova rocciata con rocce provenienti dalla mia vecchia vasca assieme a nuove rocce poi ho aggiunto circa 35 ltri di acqua nuova alla quale ho aggiunto batteri vivi, infine ho travasato i 20 litri della vecchia vasca in quella nuova assieme agli invertebrati molli:
-sarcophyton
-zoantinari
-una gorgonia
-vari discosomi
L'illuminazione è composta da una plafo HQi da 70w della Haquos con il bulbo da 1000°k. Anche se mi sembra un po pochino il wattaggio della plafo ho deciso di tenerla per poi sostituirla dopo l'estate con una da 150w per poter inserire nella vasca coralli duri LPS SPS.
Adesso lo sto facendo girare con lo skimmer ed il vecchio filtro a zainetto nel quale ho messo solamente le resine per evitare picchi di fosfati. Fra qualche settimana se i valori saranno stabili rimuoverò il piccolo filtro e le resine.
Il movimento è assicurato da una coralia da 1600l/h e da un'altra nano da 900l/h.
Fra circa 5 giorni pubblicherò i nuovi valori delle nuova vasca sperando che non riservino spiacevoli sorpese.
DOMANDE:
-Pensate che la plafo sia sufficiente per poter inserire alcuni coralli duri LPS (mettendoli in alto il più vicino possibile alla luce)???
-Cosa ne pensate della rocciata?? Devo creare più terrazze??
http://s4.postimage.org/2k5eh6oh0/DSC_0913.jpg (http://postimage.org/image/2k5eh6oh0/)
Ho paura nella formazione di alghe filamentose, secondo voi devo diminuire il fotoperiodo visto che circa metà dell'acqua è acqua nuova??????
Adesso è di 8 ore lo porto a 6 o meno ancora????
questi sono attualmente i miei valori :
http://www.reefportal.it/immagini/test/1070.png (http://www.reefportal.it/mastang88/test-id1070.htm)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |