Entra

Visualizza la versione completa : Filtro esterno fai da te


giorgiozee
19-04-2011, 11:50
Salve a tutti!
Ho costruito un filtro esterno, ecco qui un' immagine per capirci: http://img231.imageshack.us/i/p1010095p.jpg/
Il problema è che il livello dell' acqua all' interno del filtro si abbassa anche se il tubo di sopra riesce ad aspirare acqua dalla vasca; ovviamente quando si fa troppo basso devo spegnere la pompa. Pensavo che il problema fosse qualche infiltrazione d'aria, ma credo di aver sigillato tutto...dove ho sbagliato?#13

mariano1985
19-04-2011, 12:16
é per forza un'infiltrazioen d'aria, altrimenti tanta acqua entra, tanta esce!

Metti il filtro sotto la vasca, almeno il filtro si riempie per caduta, altrimenti la pompa sforza molto ed è più facile avere infiltrazioni d'aria.

Dove hai preso il recipiente in plastica? Non lo trovo da nessuna parte!!! (io l'ho fatto con un barattolone in vetro da 3 litri)

Markfree
19-04-2011, 12:45
da qui dove sono non posso vedere la foto, ma non potrebbe essere invece che c'è poco ingresso d'acqua? se la pompa butta via 10lt/min e tu ne fai entrare 9, prima o poi l'acqua finisce e il filtro si brucia!

giorgiozee
19-04-2011, 12:45
capito...non riesco proprio a capire da dove entra l' aria! non posso mettere il filtro sotto la vasca! E' un vascone posato a terra (tipo termoformato) e il filtro posso metterlo solo accanto...(non ci sono pesci, ma tartarughe)...Il recipiente l' ho preso in un negozio per casalinghi vicino casa
------------------------------------------------------------------------
per Markfree: si è possibile, in quanto in effetti l' acqua entra, ma forse non alla stessa velocità di quella che esce

giorgiozee
19-04-2011, 13:22
il tappo non è perfettamente ermetico :(

Federico Sibona
19-04-2011, 14:04
il tappo non è perfettamente ermetico
E' una constatazione attuale o lo sapevi già prima?
Il livello dell'acqua in vasca è più basso dell'altezza del filtro?
Il tubo di aspirazione è quello in alto o quello in basso?

se la pompa butta via 10lt/min e tu ne fai entrare 9, prima o poi l'acqua finisce e il filtro si brucia!
Se filtro e tubi fossero ermetici ciò non potrebbe succedere perchè sarebbe un circuito chiuso, tanta acqua entra tanta ne esce, come detto da mariano1985 ;-)

giorgiozee
19-04-2011, 14:57
1)Mi sono accorto adesso che il tappo non è perfettamente ermetico, ho messo del nastro isolante nella filettature e il livello dell' acqua si abbassa meno velocemente, i tappi sono 2, metto le foto per capirci meglio: http://img59.imageshack.us/i/190420111058.jpg/ ; http://img845.imageshack.us/i/190420111060.jpg/ ; http://img816.imageshack.us/i/190420111059.jpg/
2)l' altezza è più o meno uguale, altra foto per capirci meglio: http://img219.imageshack.us/i/190420111061.jpg/
3)in basso è collegata la pompa, quindi aspira acqua dal tubo di sopra

Markfree
19-04-2011, 15:05
Se filtro e tubi fossero ermetici ciò non potrebbe succedere perchè sarebbe un circuito chiuso, tanta acqua entra tanta ne esce, come detto da mariano1985 ;-)


scusa se forse vado OT ma a questo punto ho una domanda...perchè in un vecchio filtro interno mi capitava che se la lana era troppo sporca o troppa o le grate erano intasate...il livello dell'acqua nel reparto filtro diminuiva cosi tanto da farlo "soffrire"??

teoricamente se la grata si ottura dovrebbe entrare meno acqua e di conseguenza uscirne di meno senza fare variare i livelli nei tre scomparti...ma non succedeva questo

giorgiozee
19-04-2011, 15:18
potrebbero essere gli attacchi dei tubi non ermetici?

St_eM
19-04-2011, 15:47
Viste le foto sarei portato a pensare che l'aria entri dal tappo. Dovresti verificare che il bordo dove si appoggia non abbia irregolarità o sbavature di plastica e nel caso spianarlo per benino. Poi al posto del sottotappo di plastica io cercherei una guarnizione in gomma che vada ad appoggiarsi sul bordo dell'imboccatura, magari riesci ad adattare una di quelle che si usano per i vasi di conserva o vai in un negozio di idraulica. Oppure se hai la fortuna di trovare un oring di dimensioni adatte potresti inserirlo attorno al sottotappo in modo che chiudendo il tappo nero vada a stringersi tra il bordo del bocchettone e il bordo del sottotappo.

Anche gli attacchi dei tubi ed il foro del cavo della pompa prima o poi faranno passare aria, dovresti usare un passacavi stagno per il cavo e per i tubi raccordi con guarnizione e ghiera di fissaggio posteriore.

Sembra una sciocchezza ma le difficoltà principali nel costruirsi un filtro sono proprio nel reperimento del recipiente ermetico e dei raccordi adatti.

Markfree, il filtro interno è tutta un'altra storia essendo aperto. In quel caso non c'è nulla che impedisca alla pompa di svuotare il vano in cui è inserita se non arriva acqua a sufficienza. Nel caso del filtro esterno se anche tappassi la ripresa la pompa sforzerebbe di sicuro ma non pomperebbe più nulla.

giorgiozee
19-04-2011, 15:55
si si sembra proprio colpa del tappo, ho provato in diversi modi ma niente un pò d'aria entra sempre :(

kito
19-04-2011, 16:30
Rimedio.

In base alla misura della bocca del recipiente diciamo diametro 20 cerca i tappi per chiusino che son ermetici
Tappo è composto da due parti collegate tra loro con una vite in plastica. Tra le due parti c'è una guarnizione alta 3-4 cm. Man Man che si avvita e le due parti si avvicinano la gomma si espande e la chiusura è ermetica.

Io ho trovato rimedio al mio filtro con tubo pvc da 100. I tappi sono per ispezioni e nn sono ermetici e quindi perdevo liquido.
Anche se ci metti metri e metri di teflon o altro ci saranno sempre infiltrazioni o perdite.

Ciao

giorgiozee
19-04-2011, 21:05
grazie per la risposta! ma non ho capito bene che tipo di tappo intendi, potresti postare un' immagine o un link? grazie!

kito
19-04-2011, 23:22
Ho trovato questo giusto per spiegarti di cosa si tratta
http://www.ilsitodelfaidate.it/idraulica/idraulica_scatola_sifonata.htm

Se ti rechi da un rivenditore di idraulica sicuramente ne hanno .

Ciao

longior
19-04-2011, 23:53
Ciao, cerca di procurarti una o ring per il tappo di plastica trasparente in modo che quando stringi il tappo principale si serri tutto; un'altra soluzione potrebbe essere quella di mettere una guarnizione di quelle bianche per caffettiera nel tappo principale, quello nero, le fanno di svariate misure ed una potrebbe fare al tuo caso.

mariano1985
20-04-2011, 09:33
Secondo me il problema resta che il filtro deve stare sotto al livello dell'acqua.
Forse risolvi mettendolo per orizzontale (io nel mio artigianale ho fatto così) e funziona a dovere.

Ovviamente prima devi risolvere la perdita, altrimenti la situazione peggiora in quanto non avresti entrata di aria ma uscita di acqua, che è peggio :P

Quanto è potente la pompa? il filtro sembra enorme, così come i tubi di mandata.

In effetti il silicone sul pvc proprio non fa presa, quindi devi assicurarti che raccordi e filo non facciano passare aria. Sul mio ho utilizzato un passacavo per chiudere ermeticamente il cavo elettrico, e i raccordi dei tubi invece sono passanti, cioè hanno una ghiera dietro che si avvita alla parte esterna e fanno tenuta anche senza siliconarli (ma per sicurezza uan ripassatina di silicone la darei comunque!)


Se proprio non trovi una guarnizione a misura, puoi usare il metodo "artigianale": io avevo ritgliato un cerchio da una camera d'aria molto grossa, in modo da ottenere una guarnizione in gomma della misura adatta. Ovviamente dovrai essere molto preciso :)

Altrimenti potresti dare una passata di silicone lungo il tappo... tanto poi quando dovrai aprirlo, si scollerà facilmente. Questa soluzione però tienila come ultima risosrsa, perchè ad ogni apertura dovrai risiliconare...

Anche il mio filtro esterno era nato per tartarughe... alla fine ho preso un acquario da 360 litri e ho messo un hydor prime 30, senza tanti sbattimenti epr il filtro esterno :P
(il mio esterno artigianale ancora funziona perfettamente in un 100 litri con dei carassi)

frtommy
21-04-2011, 23:43
Ciao...Mi intrufolo nella discussione per fare una domanda e darti un consiglio.
Io mi sono costruito il filtro circa un mese fa. Per fortuna ho un amico che fa l'idraulico e mi ha dato una mano....
La parte rognosa sono state le perdite. Aspirava aria ovunque.

Io l'ho fatto in un tubo in PVC di diametro 125.
La prima cosa da fare è quella di siliconare per bene il pressacavo, dove esce il filo che alimenta la pompa.
Poi nonostante avessi un oring preciso all'interno del tappo, ho dovuto per risolvere le aspirazioni di aria e quindi risolvere il tuo stesso problema di calo di acqua + perdita di acqua, mettere Silicone sia all'interno del tappo ( cioè dove poi và a avvitarsi sulla filettatura, sia una volta avvitato,subito sotto il bordo del tappo esterno. Così non ho + perdite e aspirazioni. La rotta di palle sarà doverlo aprire per pulirlo, infatti stò tenendo il mio vecchio filtro interno attivo in un secchiello per non uccidere i batteri sui cannolicchi e reinserirlo per un giorno quando dovrò pulire il filtro esterno e rimetterci il silicone.

Infatti questo mi porta alla domanda.....
Mitico Kito....Mitico perchè potrebbe essere una genialata.....
Quindi se prendo un tappo da chiusino di ispezione dovrei eliminare il tappo a vite del tubo in PVC e quindi poter fare manutenzione senza problemi ? Te hai risolto solo con il tappo da chiusino senza altre aggiunte, vedi silicone o altre cose ? Semplicemente levo il tappo in pvc e metto quello e và alla perfezione ?

Spero di essere stato d'aiuto per il silicone e spero in una risposta chiarificatrice da parte di Kito.

Grazie mille....
Ciao ciao.


P.s. = Io a differenza tua però il filtro l'ho sotto l'acquario quindi l'acqua ci entra per caduta....Quindi temo che te oltre a togliere le perdite, abbia bisogno di 2 pompe....una che aspira l'acqua delle tartarughe e poi quella che già hai che la risputa dentro. Altrimenti anche se tappi le perdite non credo che l'acqua possa entrarti nel filtro.

kito
22-04-2011, 16:00
Salve a tutti.
Certo io ho risolto il problema con il tappo da chiusino.
All'inizio ho creato il filtro con tubo da 100mm. Alle due estremità ho incollato i bicchieri(così in gerco idraulico)con la filettature per i due tappi.
Nonostante sotto i tappi ci fossero delle guarnizioni le perdite d'acqua le ho sempre avute.
Teflon, guarnizioni con camere d'aria di pneumatici e vari rimedi non hanno mai risolto il problema.
Il motivo e che questi tappi sono stati costruiti e impegnati per la sola ispezione delle condotte e quindi non sono in grado di avere una tenuta stagna.
A questo punto non so chi ha brevettato questo sistema come faccia a non avere perdite. Premetto che l'idea l'ho presa da un sito dedicato all'acquariologia. Un fai da te appunto.

Stavo abbandonando il tutto quando mi sono ricordato dei chiusini e dei loro tappi . Così ho modificato il filtro e zero problemi.
per la pulizia del filtro svitare e togliere il tappo. Chiudete l'aspirazione prima!!!

Vi allego delle foto
Ciao a tutti.
Gianni.


http://s4.postimage.org/y5etzvj8/IMG_2167.jpg (http://postimage.org/image/y5etzvj8/)


http://s4.postimage.org/y5or7yhw/IMG_2179.jpg (http://postimage.org/image/y5or7yhw/)


http://s4.postimage.org/y5tptzz8/IMG_2180.jpg (http://postimage.org/image/y5tptzz8/)

mariano1985
22-04-2011, 21:41
Ottima idea!
Quanto costano questi chiusini??

kito
22-04-2011, 23:19
dai 3 ai 5 euro l'uno massimo.

Ciao

longior
23-04-2011, 01:03
Ho fatto il filtro con lo stesso tubo arancione per l'edilizia ma non ho usato i tappi di ispezione dello stesso tipo ma questi
http://s3.postimage.org/2n54ksrpg/Tappo_di_ispezione_Nicoll.jpg (http://postimage.org/image/2n54ksrpg/)
della Nicoll che sono certamente a tenuta stagna, più costosi e per questo non facili da reperire.

frtommy
23-04-2011, 08:59
Rieccomi.
Si allora io dato che ho il tubo in PVC di 125 di diametro e dato che il tappo al massimo non arriva a quelle misure, ho dovuto comprare sia il tappo che la parte sotto, anche quella in plastica o PVC non sò :P
Quindi la mia spesa è stata di 11 € solo per un lato. L'altro lato lo lascio chiuso a vita con il tappo regolare arancione per tubo in PVC, ormai chiuso per bene dal silicone.

Cmq scartavetrando un pò il tubo arancione in pvc, un pò l'attacco per il tappo, sono riuscito a farcelo entrare ( era una misura leggermente + grande ) e poi l'ho incollato con la colla per PVC.

Morale della favola funziona tutto per bene.

E cosa incredibile non perde....
Grazie mille a Kito, perchè da oggi il mio filtro sarà 10000 volte meno difficoltosa una volta che vorrò pulirne l'interno.

Ciao a tutti.

kito
23-04-2011, 10:44
-28

Bene così. E' bello condividere le esperienze e i progetti del "Fai da Te".

Auguri a tutti.

Ciao

giorgiozee
01-05-2011, 21:45
grazie a tutti per i consigli! La prova di siliconare il tappo l' ho fatta e in effetti tiene, ma ovviamente è scomoda...adesso andrò alla ricerca di questi tappi-chiusini e vi faccio sapere come va! (Scusate se sono mancato per un pò XD)

giorgiozee
03-05-2011, 09:57
ovviamente nel ferramenta sotto casa non hanno quello che mi serve -04

mariano1985
03-05-2011, 19:16
Questa dei chiusini è davvero un'ottima soluzione!

Se mai rifarò un nuovo filtro esterno, credo che utilizzerò proprio due bei chiusini e un tubo arancione del diametro appropriato, così da non avere troppi sbattimenti! :)

Elpibe10
04-05-2011, 00:05
Stavo abbandonando il tutto quando mi sono ricordato dei chiusini e dei loro tappi . Così ho modificato il filtro e zero problemi.
per la pulizia del filtro svitare e togliere il tappo. Chiudete l'aspirazione prima!!!

Vi allego delle foto
Ciao a tutti.
Gianni.


http://s4.postimage.org/y5etzvj8/IMG_2167.jpg (http://postimage.org/image/y5etzvj8/)


http://s4.postimage.org/y5or7yhw/IMG_2179.jpg (http://postimage.org/image/y5or7yhw/)


http://s4.postimage.org/y5tptzz8/IMG_2180.jpg (http://postimage.org/image/y5tptzz8/)

Una domanda,ma tu i materiali filtranti in questo caso come li hai messi,la pompa?
quando dovrai eventualmente pulire la pompa come farai?
metterai il tubo sotto sopra? e questo non causerà lo spostamento di tutti i batteri che si sono ricreati?
stessa cosa per pulire/sostituire la lana di perlon?
Non so se sono stato chiaro nello spiegarmi.

Vorrei realizzare il tuo stesso progetto,inizialmente l'avevo pensato con due tubi per non avere problemi di pulizia,dove in un tubo mettevo lana e spugna e nell'altro solo canolicchi e pompa.

mariano1985
04-05-2011, 09:30
Il progetto di Elpibe10 è ben fatto. Io avrei messo però degli innesti rapidi dotati di rubinetto, in modo da poter sganciare facilmente il filtro.

Poi una volta sfilato pulirlo è semplice: togli uno dei chiusini e cambi la lana filtrante, senza toccare il resto dei materiali.

Dentro i materiali filtranti saranno incastrati tra di loro, quindi non succede nulla mettendo il tubo in verticale. (se non metti i materiali filtranti in modo compatto, l'acqua passa intorno ai materiali, senza attraversarli. Per questo è inutile fare un filtro enorme, in quanto poi o spendi un capitale per i materiali filtranti, oppure non sarà molto efficiente)