PDA

Visualizza la versione completa : Consigli su primo acquario


DrKey
19-04-2011, 01:18
Salve a tutti. In primis voglio complimentarvi con voi poichè leggendo altri topic sembrate tutti molto esperti e informati sull'argomento. Proprio per questo apro questa discussione chiedendo a voi i primi consigli per riprodurre un habitat il più possibile vivibile da chi ci abiterà.

Ho comprato da qualche giorno un 95lt Poseidon Riviera 80, e al momento ho messo in funzione il filtro che, su consiglio del venditore, dovrebbe rimanere acceso per 4-5 giorni prima di poterci inserire qualche pesce in modo da "depurare" l'acqua. Inoltre oggi ho comprato i famosi batteri sempre su consiglio del venditore. Misurando il PH ho constatato che quest'ultimo si aggira su 9-9,5 circa e sono a conoscenza del fatto che sia un pò alto, ma proverò a risolvere con l'acqua osmotica.

Ho ricoperto il fondo con del ghiaino fine che sinceramente non sò di che tipo sia (anche perchè sulla confezione non c'è scritto), e qui nasce il mio primo dubbio. Inoltre non ho la più pallida idea di come misurare gli altri valori quali GH, nitrati, nitriti, ecc. Riguardo la vegetazione l'acquario è ancora vuoto, ma ho comprato da eBay 5 piante di Cladophora che dovrebbero arrivare a giorni e avrei intenzione di aggiungerne di altri tipi.

Specifico che avrei intenzione di acquistare pesci tropicali di taglia piccola (es: Neon).


Ricapitolando vi riassumo le mie domande e i miei dubbi:

Come misuro i principali valori quali GH, nitrati, nitriti, ecc..?
Come faccio a capire se il fondo che ho utilizzato è idoneo allo sviluppo dell'acquario?
Quali tipi di piante mi consigliate?
Quali tipi di pesci mi consigliate?
In generale cosa mi consigliate di fare per ricreare un habitat perfetto?

Grazie in anticipo a chi risponderà :)


P.S.: non so se è la sezione adatta, ma vendo un acquario che misura 200x71x60 cm (non ricordo quanti quintali d'acqua contenga) di proprietà di mio zio ex appassionato.

bettina s.
19-04-2011, 08:59
Ciao e benvenuto, per prima cosa ti invito a leggere, se non l'hai già fatto, gli articoli in evidenza all'inizio di questa sezione, in particolar modo quello sul ciclo dell'azoto, così scoprirai che non basta far girare il filtro per 4 / 5 giorni, ma è necessario un mesetto, prima che i valori si stabilizzino e rendano l'acqua idonea all'introduzione dei pesci.
Le piante le puoi mettere fin da subito, ma devi scegliere quelle adatte al tipo di illuminazione che hai e anche al fondo.
Parlando di fondo, come facciamo a dirti se va bene? L'hai acquistato in un negozio di acquaristica? Puoi almeno fare una foto? C'era qualcosa scritto sul sacchetto?
Per quanto riguarda i valori dell'acqua questi si misurano con gli appositi test a reagente liquido, ce n'è uno per ogni valore gh, kh nitriti, nitrati e ph.
Per quanto riguarda il ph il valore che hai rilevato mi sembra un po' sospetto, che test hai usato? potrebbe essere scaduto: difficilmente l'acqua di rubinetto supera gli 8°
Per quanto riguarda i pesci, prima bisogna sapere i valori, prova a farti fare i test dal tuo negoziante, segnali su un foglio e riportali qui; non accontentarti di un generico "vanno bene", che non significa nulla e bada che non li faccia con le striscette che sono poco attendibili.

Per gli annunci di vendita c'è l'apposita sezione del mercatino.

Bob_82
19-04-2011, 09:08
Oltre a quanto già detto da bettina ti suggerisco di compilare in maniera completa e adeguata il tuo profilo con tutti i dati della vasca. Per le piante devi dirci che impianto luci hai (quante lampade, da quanti watt e, se lo sai, anche da che resa cromatica in °K). Inoltre, sempre in merito alle piante, è importante sapere anche quanto è alto il fondo che hai allestito (oltre a conoscerne il tipo).

DrKey
19-04-2011, 11:37
Su vostro consiglio ho letto l'articolo sul ciclo dell'azoto, e già da questo è evidente che il venditore ne capisce ben poco. Purtroppo abito in un piccolo paese, e il negozio dal quale ho acquistato l'acquario tratta un pò tutti gli animali e non specificamente acquari.

Riguardo l'illuminazione, l'acquario presenta 1 neon da 18w di cui non conosco precisamente la gradazione, ma data la luce bianca presumo sia intorno ai 5000 - 6000 K. Stamane ho rimisurato il pH con temperatura dell'acqua di 24° e in basso vi posto direttamente l'immagine della provetta. Il pH tester è un Wave, ma ordinerò da eBay un kit per i test principali quali KH, GH, nitriti e nitrati che comprende anche un tester del pH, quindi proverò ad effettuarlo anche con quello non appena mi arriva (i tester che vorrei ordinare sono marca Sera). Del fondo, come ho gia detto, non conosco i materiali, ma sotto vostro consiglio ho scattato un paio di foto che posto in basso. Al momento quest'ultimo è alto circa 2 cm.

Passo a postarvi le foto della misurazione del pH e del fondo:

http://s4.postimage.org/2zkzq4h7o/DSCN0850.jpg (http://postimage.org/image/2zkzq4h7o/)

http://s4.postimage.org/2zlbavwo4/DSCN0851.jpg (http://postimage.org/image/2zlbavwo4/)

http://s4.postimage.org/2zlcyf95w/DSCN0854.jpg (http://postimage.org/image/2zlcyf95w/)

http://s4.postimage.org/3000iuyp0/DSCN0856.jpg (http://postimage.org/image/3000iuyp0/)



Affamato di consigli, attendo vostre risposte ^_^

silverhand
19-04-2011, 11:51
Alcune cose che vedo al volo:
1. Leva le conchiglie sono calcaree e quindi ti sballerebbero i valori di Kh e Gh
2. Serve il riscontro dei colori per dirti che valore di Ph è cambia da marca a marca.
3. 95lt 18Watt sono proprio pochi prova a verificare piante con poche esigenze tipo anubias o cryptocorine.

yspanico
19-04-2011, 12:18
dalle foto sembrerebbe un comune ghiaino di quarzo,non sufficiente se vuoi tenere piante esigenti,nel cui caso avresti bisogno di fondo fertile e anche di un illuminazione adeguata.per quanto riguarda i pesci,i neon fanno a cazzotti col ph così alto.ti consiglio di valutare l'inserimento di guppy o di poecilidi in generale,sono pesci di facile gestione,e danno molte soddisfazioni in quanto si riproducono facilmente.
dato che sei ancora all'inizio,sta a te scegliere,in base alle tue ambizioni e alle tue finanze:o lasci tutto così com'è,fondo,illuminazione,limitandoti a far scendere un pochino il ph,e ti accontenti di un acquario di poche pretese,con qualche pianta poco esigente,e i pesci che vadano bene in questa situazione;oppure svuoti la vasca,ci dici come la vorresti allestire,e noi tutti ti diamo una mano;-)
io ti consiglio la seconda opzione,almeno ti togli qualche soddisfazione...
calcola che qui i consigli sono gratuiti e senza interesse,noi non ti dobbiamo vendere nulla!:-D

DrKey
19-04-2011, 12:31
Bene, ho inserito la foto della scala dei colori per il pH (nel post precedente), e guardandola meglio credo che si aggiri di più intorno a 8 (ditemi se sbaglio).. Riguardo l'illuminazione posso sempre rimediare acquistando un Neon che mi consigliate voi, anche se non vorrei piante troppo esigenti. Intanto per l'attuale ghiaino quali piante mi consigliate? Svuotare completamente la vasca non mi va molto, però se secondo voi l'attuale ghiaino è da buttare, ditemi voi qualcosa di specifico da acquistare e provvederò.

Aggiungo che ho eliminato le conchiglie su consiglio di silverhand.

Bob_82
19-04-2011, 13:09
Bene, ho inserito la foto della scala dei colori per il pH (nel post precedente), e guardandola meglio credo che si aggiri di più intorno a 8 (ditemi se sbaglio).. Riguardo l'illuminazione posso sempre rimediare acquistando un Neon che mi consigliate voi, anche se non vorrei piante troppo esigenti. Intanto per l'attuale ghiaino quali piante mi consigliate? Svuotare completamente la vasca non mi va molto, però se secondo voi l'attuale ghiaino è da buttare, ditemi voi qualcosa di specifico da acquistare e provvederò.

Aggiungo che ho eliminato le conchiglie su consiglio di silverhand.

A occhio è intorno agli 8,5 che è comunque un valore molto alto per i neon e per molte altre specie di pesci.

DrKey
19-04-2011, 13:28
Si infatti comprerò quanto prima dell'acqua osmotica per ridurre il pH.. Ciò che mi preoccupa è se caso mai (probabile) il venditore non abbia l'acqua osmotica che faccio? #13

Agro
19-04-2011, 13:37
Ti compri un impiantino, cosi non sei più schiavo della tanica.

Bob_82
19-04-2011, 14:26
Ti compri un impiantino, cosi non sei più schiavo della tanica.

Esattamente. Anche perchè risparmi un bel po' rispetto che a prenderla dal negoziante.

silverhand
19-04-2011, 15:54
E poi però non te ne fai niente.
Per abbassare il PH serve torba o Co2.
Al massimo puoi abbassare il Kh e Gh con l'acqua di osmosi.
Verifica che i test non siano scaduti. Mi sembra molto alto quel valore di Ph.

Bob_82
19-04-2011, 16:25
E poi però non te ne fai niente.
Per abbassare il PH serve torba o Co2.
Al massimo puoi abbassare il Kh e Gh con l'acqua di osmosi.
Verifica che i test non siano scaduti. Mi sembra molto alto quel valore di Ph.

Si ma se non abbassi il kh anche se metti la co2 non succede nulla al ph per via dell'effetto tampone. Prima cosa si deve diminuire il kh, poi tramite la co2 si può agire sul ph.

Per quanto riguarda i valori del ph nell'acqua di rubinetto può arrivare tranquillamente a 8 o più, dipende dalla zona, dall'acquedotto, dalla presenza o meno di un serbatoio ecc.

DrKey
19-04-2011, 17:09
Beh riguardo la CO2 immagino voi intendiate le bombole e non le pastiglie.. In questo caso opterei più per la torba, a meno che quest'ultima non abbia controindicazioni.. Ne ha? -05

Guardando su eBay ho trovato http://cgi.ebay.it/Sera-Super-Peat-Torba-per-acquario-filtro-conf-500gr-/120693393028?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item1c19e30684
Ditemi voi se va bene..

Se avete altri consigli riguardo gli acquisti ditemelo così faccio un unico ordine evitando di pagare più spese di spedizione, grazie.

yspanico
19-04-2011, 19:31
allora a te piace buttare via i soldi...#07
la torba serve solo per abbassare il ph,
la co2 abbassa il ph e in più serve alle piante.
per il tuo acquario la co2 in gel è manna dal cielo.
costi:3euro spesa iniziale,80centesimi al mese di mantenimento.
devi solo seguire le indicazioni nel link qui sotto...

DrKey
19-04-2011, 19:56
Grazie per la dritta, ma preferirei qualcosa di più "sbrigativo" non perchè sono impaziente, ma semplicemente durante la giornata non ho il tempo materiale di concentrarmi su sistemi fai-da-te, anche se trovo l'articolo molto interessante. Per le piante avevo pensato alla CO2 in pastiglie, anche se suppongo che sia più efficiente il sistema descritto da te..

Bob_82
20-04-2011, 16:13
Grazie per la dritta, ma preferirei qualcosa di più "sbrigativo" non perchè sono impaziente, ma semplicemente durante la giornata non ho il tempo materiale di concentrarmi su sistemi fai-da-te, anche se trovo l'articolo molto interessante. Per le piante avevo pensato alla CO2 in pastiglie, anche se suppongo che sia più efficiente il sistema descritto da te..

Il sistema in pastiglie lascialo perdere... E' troppo ingestibile secondo me e il rilascio di co2 è improvviso e incostante.

DrKey
20-04-2011, 17:12
L'avevo immaginato, e per questo ho acquistato anche il tester del CO2..

Bob_82
20-04-2011, 18:40
L'avevo immaginato, e per questo ho acquistato anche il tester del CO2..

Anche perchè considera che senza effetto tampone un improvviso picco di co2 ti fa precipitare il ph... e ovviamente ai pesci un ph ballerino non fa assolutamente bene.

Agro
20-04-2011, 19:29
L'avevo immaginato, e per questo ho acquistato anche il tester del CO2..

Anche perchè considera che senza effetto tampone un improvviso picco di co2 ti fa precipitare il ph... e ovviamente ai pesci un ph ballerino non fa assolutamente bene.

Quoto, leggiti l'articolo consigliato non ci impieghi molto a costruirlo, se proprio non non hai voglia di cimentarti prenditi un impiantino pronto.
L'acqua di osmosi serve sempre, per i rabocchi del acqua evaporata.

DrKey
21-04-2011, 12:48
Quindi voi mi consigliate che di acquistare il filtro per l'acqua osmotica per raboccare? Se è così necessario lo compro, quindi se avete qualche modello in particolare da consigliarmi scrivetemelo onde a evitare di spendere soldi per qualcosa che non fa il suo lavoro..

Agro
21-04-2011, 13:31
Non e necessario l'impianto per l'acqua osmotica, e importante che tu riesca a procurarti l'acqua osmotica.
Se ha intenzione di mettere in vasca pesci come i neon o altri pesci che necessitano di acque tenere e acide te ne servirà parecchia di acqua osmotica per preparare l'acqua dei cambi.
Se metti pesci tipo guppy e platy puoi usare ne userai di meno, possono stare nel acqua del rubinetto, o caso mai aggiungerai un po' d'acqua d'osmosi per abbassare un pochino le durezze.
Tutto dipende da che pesci vuoi.

DrKey
21-04-2011, 18:59
Beh a sto punto credo che comprerò il filtro poichè effettivamente ho intenzione di prendere i Neon e simili.. Oggi ho ricevuto la torba insieme a tutti i test a reagente per KH, GH, NO2, NO3, CO2 e O2. Devo dire che dopo poche ore l'immissione della torba nel filtro il pH sembra essersi abbassato di un 0,5.

Quanto prima posterò una lista dei risultati che ricevo da tutti i test così saprete consigliarmi meglio :-)

Ora sono alle prese con una radice di mangrovia e il suo galleggiare #07

Agro
21-04-2011, 19:45
Allora l'impianto d'osmosi e un buon investimento.


Ora sono alle prese con una radice di mangrovia e il suo galleggiare #07

Noi acquariofili siamo un po' pazzi, tutti sanno che il legno galleggia, invece no, noi lo vogliamo far andare a fondo. :-D
Buona fortuna con la radice.

Bob_82
22-04-2011, 09:56
Ora sono alle prese con una radice di mangrovia e il suo galleggiare #07

Dopo una settimana o poco più a mollo non galleggierà più : nel frattempo ti conviene tenerlo affondato con una pietra legata/poggiata sopra. L'hai bollito? In genere se si fa bollire a sufficienza già dovrebbe andare a fondo senza problemi...

DrKey
22-04-2011, 12:58
Grazie per i consigli sulla mangrovia, avevo già letto in forum che era consigliato farla bollire, ed è proprio ciò che sto facendo ora :-))

Mentre la radice bolliva, ho effettuato i test dei valori più importanti e vi posto i risultati di seguito:

pH = 7°
kH = 6 °dkH
gH = 11 °dgH
NO2 = 0-0,2 mg/l
NO3 = 4-5 mg/l

Leggendo altri post suppongo che il valore un pò più alto sia il gH, ma questo è dovuto a 100% acqua di rubinetto e quindi risolverò non appena il filtro osmotico sarà arrivato. Gli altri valori suppongo siano nella norma, quindi devo dire che sono rimasto molto soddisfatto dalla torba.

Secondo voi con tali valori posso cominciare ad inserire i primi pesci?

Agro
22-04-2011, 13:18
Da quanto tempo gira la vasca?

DrKey
22-04-2011, 14:14
Da sabato 16 aprile.. Dite che è troppo presto pur avendo valori nella norma?

Bob_82
22-04-2011, 14:43
Da sabato 16 aprile.. Dite che è troppo presto pur avendo valori nella norma?

Non è presto : è prestissimo!! Non è passata nemmeno una settimana. Devi aspettarne almeno almeno altre 2-3...

DrKey
22-04-2011, 15:37
L'impazienza mi divora dall'interno -04

Agro
22-04-2011, 19:11
Pazienza, se li metti ora i tuoi pesci moriranno durante il picco dei nitriti.

DrKey
22-04-2011, 21:09
Si ovviamente aspetterò.. Ma cosa sarebbe il picco dei nitriti? -05

bettina s.
22-04-2011, 22:03
leggi bene qui:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678

DrKey
23-04-2011, 15:00
Ah grazie.. Comunque, come ho detto, ho comprato i batteri Wave e ho seguito le istruzioni che indicavano di inserire 10ml ogni giorno per i primi 5 giorni, e in seguito 10ml una volta a settimana (le dosi si basano su 100lt di acqua). Tutto ciò non dovrebbe accellerare il ciclo dell'azoto?

Agro
23-04-2011, 15:11
Abbi pazienza, rispetta il mese di maturazione, tieni presente che si in 4 /6 settimane puoi inserire i pesci ma la vasca continua maturare ancora per diverso tempo.

DrKey
23-04-2011, 16:07
Okok, lo farò..

Agro
23-04-2011, 16:21
Nel frattempo continua a leggere e a imparare.

DrKey
24-04-2011, 19:35
Avrei un altro paio di domande. Come vi ho detto, ho inserito da qualche giorno una radice di mangrovia che continua a galleggiare, e su di essa, in alcune zone, si è formata una specie di patina bianca formata da peletti sottilissimi che ondeggiano a causa dell'acqua spinta dal motorino.. Di cosa si tratta?

L'altra domanda invece riguarda un piccolo "vermetto" delle dimensioni di pochi mm di lunghezza e qualche decimo di mm di spessore. L'ho notato l'altro giorno attaccato vicino al vetro dell'acquario. Aggiungo che è di colore bianco. Sapete dirmi cos'è?

Bob_82
26-04-2011, 09:52
Avrei un altro paio di domande. Come vi ho detto, ho inserito da qualche giorno una radice di mangrovia che continua a galleggiare, e su di essa, in alcune zone, si è formata una specie di patina bianca formata da peletti sottilissimi che ondeggiano a causa dell'acqua spinta dal motorino.. Di cosa si tratta?

L'altra domanda invece riguarda un piccolo "vermetto" delle dimensioni di pochi mm di lunghezza e qualche decimo di mm di spessore. L'ho notato l'altro giorno attaccato vicino al vetro dell'acquario. Aggiungo che è di colore bianco. Sapete dirmi cos'è?

Per la patina bianca è normale... sparirà quando l'acquario sarà maturo.

Per il vermetto in teoria anche non devi preoccuparti, durante la maturazione sono tanti i microorganismi che si formano (tipo i copepodi ecc.).

DrKey
26-04-2011, 16:31
Ok, grazie tante

Bob_82
26-04-2011, 16:56
Ok, grazie tante

Prego ;-)

DrKey
26-04-2011, 17:27
Ah, avrei un'altra semplice domandina. Ho ordinato una decorazione arrivata oggi provvista di faretto + bubblemaker, ma ciò che voglio chiedervi si basa su quest ultimo oggetto. Come credo sappiate, esso preleva aria tramite un tubicino e crea delle bollicine all'interno dell'acquario, ma tutto quest'ossigeno potrebbe nuocere alla salute delle piante e/o dei pesci o alterare in maniera negativa alcuni valori dell'acqua?

Bob_82
26-04-2011, 21:54
Ah, avrei un'altra semplice domandina. Ho ordinato una decorazione arrivata oggi provvista di faretto + bubblemaker, ma ciò che voglio chiedervi si basa su quest ultimo oggetto. Come credo sappiate, esso preleva aria tramite un tubicino e crea delle bollicine all'interno dell'acquario, ma tutto quest'ossigeno potrebbe nuocere alla salute delle piante e/o dei pesci o alterare in maniera negativa alcuni valori dell'acqua?

Sicuramente limiterei l'accensione del bubblemaker; non ci sono vere e proprie controindicazioni e l'zione delle bolle dell'areatore ha dei lati positivi : aumenta la movimentazione dell'acqua, impedisce che si formino le patine batteriche sul pelo dell'acqua, ossigena l'acqua (non può ossigenare "troppo" l'acqua tranquillo ;-) ), etc.
Il lato negativo principae si ha nel caso di somministrazione di co2 : l'eccessiva movimentazione fa disperdere la co2 accumulata nell'acqua...

bettina s.
27-04-2011, 10:42
alterare in maniera negativa alcuni valori dell'acqua

l'utilizzo dell'aeratore può portare ad un aumento del ph e disperde la co2 utile alle piante, in una vasca senza problemi non si dovrebbe mai usare, è utile tenerlo di scorta se dovessi fare una cura con dei medicinali che sottraggono ossigeno o se ti dovessi trovare con dei nitriti in vasca per qualche motivo.

DrKey
28-04-2011, 15:44
alterare in maniera negativa alcuni valori dell'acqua

l'utilizzo dell'aeratore può portare ad un aumento del ph e disperde la co2 utile alle piante, in una vasca senza problemi non si dovrebbe mai usare, è utile tenerlo di scorta se dovessi fare una cura con dei medicinali che sottraggono ossigeno o se ti dovessi trovare con dei nitriti in vasca per qualche motivo.

Ecco si avevo letto che provocava l'innalzamento del pH, però non sapevo che disperdesse CO2. E per quanto riguarda i nitriti? Se mi dovessi trovare con nitriti alti il bubblemaker potrebbe aiutarmi?

bettina s.
28-04-2011, 17:10
Se mi dovessi trovare con nitriti alti il bubblemaker potrebbe aiutarmi?
Si in questo caso potrebbe aiutarti se noti i tuoi pesci a boccheggiare in superficie segno, in presenza di no2 alti, che c'è ammoniaca in vasca che provoca anossia in quanto si lega all'emoglobina del pesce al posto dell'ossigeno.
Ma sei fai maturare bene la vasca non dovresti avere di questi problemi.

DrKey
28-04-2011, 19:34
Ok grazie

DrKey
24-05-2011, 16:20
Ebbene, dopo 1 mese e mezzo di pazienza, credo che finalmente l'acquario sia pronto ad ospitare i primi pesci. Considerando che pochi giorni fa c'è stato il picco dei nitriti, vi riporto qui di seguito i valori misurati in data odierna:

pH = 6,5 - 7
gH = 6 °dgH
kH = 3 °dkH
NO2 = 0 mg/l
NO3 = 4-5 mg/l

L'unica cosa che non mi convince è la durezza.. Voi mi dite che con questi valori l'acqua risulta eccessivamente "morbida"? Credo sia dovuto alla torba attiva presente nel filtro, che però mi ha abbassato il pH di quasi 2°. Considerate che avevo pensato di popolare l'acquario in questa maniera:

- 10 guppy
- 10 neon
- 2 scalare
- 1 botia macracantha
- 1 betta splendens maschio (anche se non ne sono sicuro)

Che ne pensate?


Di seguito vi allego un paio di foto della situazione attuale (scusate per la risoluzione, scattate con iPhone):


http://s3.postimage.org/2bkoshhl0/IMG_0173.jpg (http://postimage.org/image/2bkoshhl0/)

http://s3.postimage.org/2blf931hg/IMG_0174.jpg (http://postimage.org/image/2blf931hg/)