PDA

Visualizza la versione completa : Acquario 60 litri info su Valori dell'acqua


Emanuele92
11-04-2011, 22:06
salve a tutti :-)
ho da poco allestito un acquario da 60 litri lordi che tra una settimana dovrò popolare (è già da un mese in maturazione e ho usato biocondizionatori per affrettare i tempi..)
l'acquario l'ho realizzato per ospitare una coppia di ramirezi per riuscire dunque a farli riprodurre (dedicherò quindi tutto l'acquario per loro). nell'acquario ho solo un bel fondo di sabbia finissima di colore bianco.. nient'altro :-) so che ci vorrebbero piante, rocce e legni..ma per ora non posso acquistarli poichè sono a corto di denaro.. anche se in futuro (tra non molto) ho già intenzione di fare quest'acquisto :-))
la cosa che più mi preoccupa però sono i valori dell'acqua.. premettendo che ho già avuto esperienze con un acquario da 90 litri, so che i valori principali da tenere sotto controllo per il benessere dei pesci sono: ph, gh, kh, nitriti e nitrati.. l'acqua di casa mia è di ph pari a 8,4 più o meno.. e quindi un valore mooolto alto!! i ramirezi necessitano di acqua leggermente acida dunque la mia domanda è questa... Come faccio a fare abbassare il ph in acquario?? non consigliatemi l'utilizzo di acqua di osmosi perchè già so come funziona, piuttosto vorrei sapere se esiste qualche altro metodo per riuscire a risolvere questo problema. ho letto un po ovunque che l'utilizzo della Co2 può risolvere in parte questo problema.. e proprio a questo proposito voglio farvi una domanda..
innanzitutto l'acquario non ha piante anke se tra breve aggiungere qualke anubias nana, l'introduzione di co2 aumenta l'anidrite carbonica in acquario giusto? dunque se invece di utilizzare la bomboletta di co2, introduco qualche pesce in più? i pesci producono co2 e dunque il ph dovrebbe abbassarsi con la respirazione dei pesci no? cosa ne dite??
Grazie a tutti in anticipo e scusate le troppe parole :-D :-D :-D

Lacym
11-04-2011, 22:12
si se metti un 200 pesci li dentro forse riusciresti ad abbassare di mezzo punto il ph :-D

il ph si abbassa con acidificanti o co2
il problema è che devi prima vedere il tuo valore di Kh che se è superiore a 5 difficilmente ti consentirà di far scendere il ph !! e a questo punto dovresti usare l'acqua di osmosi per portare il kh a 5 +o- e poi con qualche acidificante o con co2 porti il ph al livello desiderato

Emanuele92
11-04-2011, 22:23
grazie mille :-) c'è qualcun altro che mi aiuta?

Lacym
11-04-2011, 22:33
grazie mille :-) c'è qualcun altro che mi aiuta?

a far cosa ?:-D

la risposta è quella.. non è che esistono magheggi per far abbassare il kh e di conseguenza il ph così senza fare nulla :-D

se non vuoi usare acqua d'osmosi, cambi pesci ma rpima devi comunque sapere i tuoi valori di gh e kh

Agro
11-04-2011, 22:39
Io non avrei messo la sabbia bianca, non dura e poi i colori scuri tranquillizzano i pesci.
Io metterei piante a crescita veloce, come l'egeria e la cabomba.
La co2 mi sembra quasi d'obbligo per abbassare il ph.
Stai attento i ramirezzi sono molto delicati.

frans80
11-04-2011, 22:44
io i ramirezi li ho riprodotti con kh 3, gh 6, e ph 6,6. Se vuoi tentare la riproduzione devi per forza avvicinarti a questi valori, inoltre devi arredare, in quanto la femmina depone su superfici come legni o roccie e una volta deposto ha bisogno di nascondigli perchè il maschio diventa aggressivo

Agro
11-04-2011, 22:56
Dopo quanti tentativi hanno portato a termine la riproduzione con successo? leggo di molti che le prime volte i genitori predino le uova e gli avannotti.

danny1111
12-04-2011, 02:34
grazie mille :-) c'è qualcun altro che mi aiuta?

quoto tutto quello che hanno detto gli altri e aggiungo che se la tua acqua di rubinetto è dura (come prevedo) e per dura intendo con kh almeno intorno al 10, allora credo che l'acqua di osmosi sia indispensabile altrimenti il ph non lo abbasserai mai.

Comunque al posto della co2 potresti usare acidificanti come la torba (che però ambra un poco l'acqua ma è ottima per ciclidi come i ramirezi)......

Cerca di conoscere i valori di kh e gh della tua acqua di rubinetto giusto per curiosità.
------------------------------------------------------------------------
Dopo quanti tentativi hanno portato a termine la riproduzione con successo? leggo di molti che le prime volte i genitori predino le uova e gli avannotti.

eh non capita solo con i ramirezi, a me è successo con i viejita e gli agassizi per diverse deposizioni! #28b

Emanuele92
16-04-2011, 15:04
grazie a tutti per i consigli :-))
avrei bisogno di un altro aiutino.. sapete quanto costa un misuratore di ph.gh e kh elettronico??

Emanuele92
18-04-2011, 18:14
nessuno mi può aiutare?

Emanuele92
18-04-2011, 20:08
ragazzi scusate sono appena tornato dal mio negoziante e ho fatto controllare i valori del gh ph nitriti e conducibilità.
il ph e gh sono un poco altini poichè il ph è di circa 8.4 (il gh nn mi ricordo) mentre i nitriti sono a 16.. so bene che i nitriti devono essere pari a 0 e per questo motivo non ho preso pesci, l'acqua però sta in acquario da più di 3 settimane (con precisione 3 settimane e 2 giorni..) quando è che i valori si stabilizzeranno??

Agro
18-04-2011, 20:18
Mi sa che confondi i nitrati e i nitriti, i nitriti devono stare a 0 ma non peso che nessun test arrivi a misurare i nitriti fino a 16, penso che tu abbia i nitrati a 16.
Scriviti i valori non andare a memoria. Aspetta un altra settimana e poi ripeti le analisi.
Ti conviene comprarti i test a reagente, e imparare ad usarli, cosi ti fai le analisi senza dover andare dal negoziante, o ci vai solo se ti interessa la conduttività.

Emanuele92
18-04-2011, 22:38
capito.. a questo punto però avrei un'altra domanda da farvi.. (scusate ma non sono tanto esperto:-) ) io avrei intenzione di acquistare un impianto a osmosi, così da poter realizzare acqua di osmosi da poter impiegare per ottimizzare i valori e utilizzare ogni due settimane per il cambio parziale... cosa ne dite?? quanto costa un impianto osmosi??

Agro
18-04-2011, 23:24
Se non dico fesserie con 100 euro ti porti già casa qualcosa di interessante.
Che pesci ci vuoi inserire?

yspanico
19-04-2011, 00:47
alt!qui sento parlare di osmosi,ramirezi e loro riproduzione...
bisogna fare un passo indietro.
hai un acquario spoglio ancora...è così che vuoi tenere i tuoi ram?
ci vuole una massiccia piantumazione,per ricreare il loro ambiente originale.
per prima cosa togli la sabbia bianca,è del tutto inutile,hai bisogno di un fondo fertile per la vegetazione.
io ti consiglio l'akadama:
-costa poco;
_la puoi usare come fondo unico;
-risolvi anche il problema della durezza della tua acqua(l'akadama nei primi mesi abbassa gh e kh),in modo da poter intervenire poi con il solo ausilio della co2 per quanto riguarda il ph.
poi inserisci le piante.
ce n'è una vasta scelta,io ti consiglio di restare in ambito"amazzonico"visto che hai scelto i ram,poi ognuno sceglie in base ai propri gusti.
non farti mancare le piante a crescita rapida(egeria densa,cabomba caroliniana ecc.),sono un valido aiuto nel controllo dei nitrati,e nel contrastare le alghe.
per quanto riguarda la co2,dai un occhiata al link che c'è nella mia firma...per il tuo 60litri andrà da DIO;-)
per l'arredamento,cerca di procurarti qualche radice o pietra liscia,sarà utile ai tuoi ram per le loro deposizioni.
ah,dimenticavo,compra i test a reagente!
che illuminazione hai?

Emanuele92
20-04-2011, 20:02
certo ke no, ovviamente dovrò arredare l'acquario con rocce, legni e come piante coltiverò le anubias nane poichè sono poco esigenti sia in fatto di fertilizzazione sia in fatto di luce..per quanto riguarda la sostituzione del fondo..beh non se ne parla proprio! ci ho messo una vita a sciaquarla per bene e inoltre mi è stato sempre consigliato mettere sabbia finissima poichè i ram (come tutti i ciclidi) sono ottimi scavatori e potrebbero facilmente ferirsi.. inoltre non ho messo fertilizzanti sotto la sabbia per due motivi:
1. col tempo il materiale fertilizzante si scoprirebbe e poi sarebbe un casino rimettere tutto a posto..
2. col tempo i fertilizzanti perdono di forza e quindi non servirebbero a nulla..
quindi come fertilizzanti potrò usare quello liquido (ricordo che metterò anubias nane)
per quanto riguarda i valori dell'acqua penso che l'uniko modo per risolvere questo enigma è quello di utilizzare acqua di osmosi.. la possibilità di acquistare un impianto per produrre osmosi è diminuita inoltre poichè cercando su internet ho visto tutti i problemi che questo impianto porta..:
1 innanzitutto dove istallarlo?
2 come istallarlo senza chiamare un idraulico?
3 produce pochissima acqua
4 c'è tnt spreco di acqua
quindi penso sia più conveniente acquistarla..
infine come illuminazione ho una lampa a risparmio energetico da 20W
altri consigli per aggiustare i valori?

Emanuele92
20-04-2011, 23:26
ragà avrei bisogno di alcuni chiarimenti con l'acqua osmosi.. ho da un mese l'acqua di rubinetto in acquario. ora vorrei fare alcuni cambi parziali con solo acqua osmosi per stabilizzare i valori. vorrei sapere: se l'acqua osmosi rimane in una latta di plastica, può rimanerci per un mese o i valori si alterano??

Emanuele92
21-04-2011, 20:06
nex1 mi aiuta? :-(