Akko
10-04-2011, 10:58
Con la nuova vasca 90x70 alta 50 vorrei cambiare un po' la gestione...
manterrei sempre uno skimmer un pelo sottodimensionato... h&s110 in modo da fare una conduzione berlinese ma soprattutto naturale.
metterei quindi molti kg di roccia...
volevo fare come fanno gli americani.. struttura interna della rocciata con mattoni in tufo, in modo da creare una struttura che mi permetta di non appoggiare il resto delle rocce ai vetri laterali e a quello posteriore. sempre a secco metterei rocce morte in modo da lavorare facilmente con cemento e mastice per creare una rocciata 100% su misura.
A quel punto riempirei la vasca d'acqua e...
1) o faccio partire il tutto al buio con l'aggiunta di batteri, attivo gradualmente il fotoperiodo e una volta completo aggiungo le rocce vive, prese però da vasche già illuminate.
2) aggiungo subito le rocce vive e faccio partire subito il fotoperiodo completo ( preferisco con rocce vive far partire subito il fotoperiodo completo )
Cosa ne pensate? ero indeciso se inserire come base i mattoni in tufo o delle rocce calcaree. Mi fido di piu delle prime avendo visto vasche americane spettacolari con questa "base" e non sapendo esattamente la composizione delle seconde.
Consigliatemi, evitando di bacchettarmi sul metodo poco utilizzato qui da noi ( della serie: inserisci tutte rocce vive o ti muore tutto ), sono qui per sperimentare una gestione differente.
grazie mille ragazzi...
manterrei sempre uno skimmer un pelo sottodimensionato... h&s110 in modo da fare una conduzione berlinese ma soprattutto naturale.
metterei quindi molti kg di roccia...
volevo fare come fanno gli americani.. struttura interna della rocciata con mattoni in tufo, in modo da creare una struttura che mi permetta di non appoggiare il resto delle rocce ai vetri laterali e a quello posteriore. sempre a secco metterei rocce morte in modo da lavorare facilmente con cemento e mastice per creare una rocciata 100% su misura.
A quel punto riempirei la vasca d'acqua e...
1) o faccio partire il tutto al buio con l'aggiunta di batteri, attivo gradualmente il fotoperiodo e una volta completo aggiungo le rocce vive, prese però da vasche già illuminate.
2) aggiungo subito le rocce vive e faccio partire subito il fotoperiodo completo ( preferisco con rocce vive far partire subito il fotoperiodo completo )
Cosa ne pensate? ero indeciso se inserire come base i mattoni in tufo o delle rocce calcaree. Mi fido di piu delle prime avendo visto vasche americane spettacolari con questa "base" e non sapendo esattamente la composizione delle seconde.
Consigliatemi, evitando di bacchettarmi sul metodo poco utilizzato qui da noi ( della serie: inserisci tutte rocce vive o ti muore tutto ), sono qui per sperimentare una gestione differente.
grazie mille ragazzi...