Entra

Visualizza la versione completa : cambio acquario


loc_79
03-04-2011, 19:21
buon giorno e buona domenica a tutti,

volevo spiegarvi un pò qual'è la mia situazione per commettere meno errori possibili.
allora, circa 2 anni fà ho preso in consegna da mia cognata un piccolo acquario di circa 100 lt lordi,
ho ,pensato che come inizio poteva andare bene, ma mi sono subito accorto che non era proprio così.
è uno di quei acquari che si vendono ai supermercati che compri con 100 euro, quindi un solo neon da 18W, un filtro che filtra poco ecc ecc.
comunque l'ho allestito un pò, senza piante vere, e visto che un mio amico mi ha regalato uno scalare, ho deciso di metterne altri due per fargli compagnia.
il risultato ad oggi è questo

http://s3.postimage.org/2av6tn9vo/DSCF1041.jpg (http://postimage.org/image/2av6tn9vo/)

http://s2.postimage.org/957u3fc4/DSCF1043.jpg (http://postimage.org/image/957u3fc4/)

http://s2.postimage.org/96oraj50/DSCF1045.jpg (http://postimage.org/image/96oraj50/)

http://s2.postimage.org/97a9a1k4/DSCF1049.jpg (http://postimage.org/image/97a9a1k4/)

http://s2.postimage.org/97p54604/DSCF1051.jpg (http://postimage.org/image/97p54604/)

http://s2.postimage.org/98m7v3vo/DSCF1071.jpg (http://postimage.org/image/98m7v3vo/)
the king
http://s2.postimage.org/994erxb8/il_pi_bello.jpg (http://postimage.org/image/994erxb8/)

come potete ben vedere non ho potuto fare un granché ma i pesci che vedete anno circa due anni e sembra che stiano bene.
adesso però è arrivato il momento di voltare pagina.
ho acquistato un cayman 110 professional, con una capienza di circa 230 lt 2 neon t8 da 30W che sicuramente darà la possibilità a questi bellissimi pesci di stare meglio.

cercavo da voi un primo consiglio su i materiali da usare (terriccio, ghiaia, piante ecc..) prima di tutto, e su come comportarmi nello spostare i pesci da un acquario all'altro senza creargli troppi traumi.
grazie:-)

dado69
03-04-2011, 21:27
Ciao e benvenuto su AP, quello del terriccio e della ghiaia e' il problema minore. Di ghiaia ce n'e' un infinita', prendi quella che piu' ti piace e che non sia calcarea. Per il terriccio anche qui c'e' una grande scelta. Puoi stare su JBL o Tetra che costano poco e vanno molto bene. Questa e' un ottima partenza per poter coltivare piante. Altra cosa importante, di cui l'acquario non e' dotato, e' l'illuminazione ma non fartene un problema perche' qualsiasi vasca da nuova ( almeno il 90% ), e' sottodimensionata come luce. Se vorrai coltivare piante, considera un ampliamento luci che potrai aggiungere anche col " fai da te " a basso prezzo. Per ultimo i pesci.... Il passaggio da una vasca all'altra, se i valori sono uguali, non e' granche' traumatica. Il problema grosso sara' l'avviamento della seconda vasca. Hai gia' intenzione come fare?;-)

loc_79
03-04-2011, 21:49
ciao
e grazie per l'interessamento
la mia intenzione e di avere le condizioni ideali di un acquario sud americano, per creare l'ambiente giusto ai mie "scalari".
attualmente non so quali sono i valori della vecchia vasca ma credo che se riesco nella nuova ad avere i valori giusti non dovrei avere problemi!
che ne dici?

dado69
03-04-2011, 21:58
Assolutamente no, nessun problema;-). Ma come vuoi far partire la seconda vasca, assieme alla prima?

berto1886
03-04-2011, 22:11
se ha lo spazio può allestirli entrambi... per le piante io consiglio sempre un fondo unico come flourite o manado ad esempio... meno rogne per lo spostamento ed è praticamente eterno!

loc_79
03-04-2011, 22:17
certo fino a quando la seconda non sarà pronta la prima sara sempre al suo posto
------------------------------------------------------------------------
per quanto riguarda il fondo ho trovato su internet le seguenti modalità:


Ecco alcune possibilità, tutte ottime, per allestire un fondo ricco di fertilizzanti utili alla crescita delle nostre piante:

-------------------------------------------------
Primo strato (dall'alto in basso) composto da
- Ghiaino o sabbia, sia scuri che chiari. (3 cm)
- Pietra pomice (pozzolana) (2 cm) (esteticamente non è bellisima, ha un colore grigiastro...)
Secondo strato
- composto da carbonati utili per tamponare il PH e carbone attivo (pochissimo)
Terzo strato
- torba non trattata che sia naturalmente acida (2-3 cm)
Per ultimo
- fertilizzante Osmocote della Scott, un fertilizzante a lenta cessione (dura circa 9 mesi come cessione) e la dose consigliata è di circa 30-50 gr. ogni 100 litri netti di acqua. L'osmocote esiste in circa 20 versioni diverse: si consiglia l'osmocote per rododendri ed azalee o agrumi
--------------------------------------------------
--------------------------------------------------
Sempre dall'alto in basso:
- Ghiaino o sabbia (max 2 cm) (opzionale, non necessario, ma se lo strato sotto non piace...)
- Akadama (per Bonsai)= (3 cm)
- Pozzolana o pietra pomice= (3 cm)
- Una manciata di torba
- Osmocote

--------------------------------------------------
--------------------------------------------------
Sempre dall'alto in basso:
- Sabbia scura o chiara (5 cm)
- ADA power sand special (PSS), (3 cm)
- Pietra pomice (pozzolana) (3 cm)

quali mi consigliate?

berto1886
03-04-2011, 22:21
aspetta il mesetto per la maturazione

dado69
03-04-2011, 22:24
Puoi tranquillamente utilizzare Akadama fine con sotto il fertilizzante che ti ho consigliato. Non utilizzare osmocote o altro, gia' provato con buoni risultati, ma meglio come suggerito;-)

loc_79
03-04-2011, 22:34
aspettare un mesetto non è un problema, tanto mi devo assentare a fine mese quindi avrò tutto il tempo.
la mia intenzione è di preparare il tutto per poi introdurre i pesci al mio rientro ai primi di maggio.

comunque tra le tre ipotesi che vi ho illustrato io avrei scelto la seconda.

dado69
03-04-2011, 22:37
L'akadama e' ottima. Io la utilizzo da alcuni anni per tutti i miei layout. Se pero' vuoi un consiglio, utilizza solo akadama fine con sotto fertilizzante. Niente lapillo, pozzolana, torba e osmocote;-)

loc_79
03-04-2011, 22:47
ok
quindi primo strato di fertilizzante (JBL o Tetra) e poi okadama
spessore totale ?
il ghiaietto ce lo posso aggiungere come terzo strato?

berto1886
03-04-2011, 22:50
occhio all'akadama che si mangia i carbonati

dado69
03-04-2011, 22:50
2/3 cm di fertilizzante e 4/5 di akadama fine. Niente ghiaietto. Ci sarebbe inevitabilmente un rimescolamento dei due substrati col tempo e te ne pentiresti:-))
------------------------------------------------------------------------
occhio all'akadama che si mangia i carbonati

Certo, i valori sono da monitorare perche' nel primo mesetto tende a ciucciarsi i carbonati.
Dopo vai tranquillo

loc_79
03-04-2011, 22:56
grazie tante per adesso.

magari ci risentiamo per le piante;-)