Entra

Visualizza la versione completa : Il primo vero acquario XD


marcios1988
02-04-2011, 23:40
Layout 2012 - 2013 IN AGGIORNAMENTO
Vasca: 60 litri netti/73 litri lordi
Fondo fertile: mix di JBL Aquabasis plus,Tetra substrate complete,gravelit
Fondo attivo:JBL Manado
Filtraggio: Pratiko 100
Illuminazione:Dymax Rex T5 2X24 Watt 4000 K° e 6500K° con fotoperiodo di 8 ore
Fertilizzazione CO2: Askoll System Pro
Fertilizzazione protocollo Dennerle System Pro+ Sera Florenette A+ PlantaGold

Fauna:
Caridina Japonica x 12
http://s15.postimage.org/7obcc9ydj/babaulti.jpg (http://postimage.org/image/7obcc9ydj/)
Caridina "Babaulti" x 2(non riesco a trovarne più in zona Napoli)
http://s10.postimage.org/fxt3fquhx/japo.jpg (http://postimage.org/image/fxt3fquhx/)
Otocinclus affinis x 2
http://s15.postimage.org/41rquenuv/IMG_0290.jpg (http://postimage.org/image/41rquenuv/)
Neritina Zebra x 1
http://s17.postimage.org/pcsiqavzv/neritina.jpg (http://postimage.org/image/pcsiqavzv/)
Tanichthys albonubes x 7


Flora:
Ludwigia Glandulosa red
Vallisneria var. asiatica
Rotala rotundifolia
Lobelia Cardinalis
Anubias barteri
Aegagropila linnaei(ex cladophora)
Vesicularia Dubyana
Cryptocoryne lucens

Di seguito riportate le modifiche che effettuerò per il nuovo layout che sostanzialmente va a modificare tutta la parte posteriore e una porzione della parte centrale;
Della vecchia impostazione ho tenuto solo le rotala rotundifolia sul lato destro della vasca.
In questi giorni mi sono procurato :vallisneria varietà asiatica,ludwigia glandulosa red,lobelia cardinalis.
Come da disposizione la ludwigia è stata posta a sinistra seguita da qualche stelo di vallisneria, c'è poi una zona centrale vuota(consigliatemi cosa inseririvi), il gruppetto di rotala e infine fasci di vallisneria davanti al tubo di aspirazione.
Di seguito le immagini presenti anche nell'ultimo post:
Particolare Ludwigia
http://s9.postimage.org/dm252kr4b/Ludwigia.jpg (http://postimage.org/image/dm252kr4b/)
Criptocoryne lucens lucens che mi stanno dando veramente grandi soddisfazioni
http://s13.postimage.org/lipvpnkfn/lucens.jpg (http://postimage.org/image/lipvpnkfn/)
Lobelia cardinalis
http://s17.postimage.org/khu8ea8aj/Lobelia.jpg (http://postimage.org/image/khu8ea8aj/)
Questa pianta è stata scelta per la particolare colorazione delle sue foglie, verde prato superiormente e viola acceso inferiormente
Di seguito una panoramica , aspetto vostri consigli e critiche
http://s8.postimage.org/5v0zr7add/panoramica.jpg (http://postimage.org/image/5v0zr7add/)
Per la parte tecnica ho fatto un upgrade non indifferente, l'illuminazione stavolta è affidata a due t5 Osram 4000K° e 6500K° in quanto l'acquario verrà presto spostato in camera da letto e sfrutto la luce per leggere, una modifica al pratiko 100 che porta l'inserimento di un separatoio in plexyglass ma l'autoregalo me lo sono fatto con una bombola di CO2 da 2 kg che entra perfettamente nel mobile
http://s10.postimage.org/w9krmiupx/IMG_0308.jpg (http://postimage.org/image/w9krmiupx/)
http://s10.postimage.org/qmoep1s79/IMG_0310.jpg (http://postimage.org/image/qmoep1s79/)
Un'altro upgrade che farò la alla vasca è quello di preparare una copertura in extrachiaro o in plexiglass tagliata a misura divisa in due parti.
anteriormente e posteriormente con un gioco particolare che non stonerà per niente e sarà sfilabile..perchè la mia gattina ha preso la brutta abitudine di andare a bere dalla vasca #07


Layout 2011 - 2012
Data avvio:febbraio 2011
Tecnica
Vasca: 60 litri netti/73 litri lordi
Fondo fertile: mix di JBL Aquabasis plus,Tetra substrate complete,gravelit
Fondo attivo:JBL Manado
Filtraggio: Pratiko 100
Illuminazione:Dymax Rex T5 2X24 Watt 4000 K° e 4000K° con fotoperiodo di 8 ore
Fertilizzazione CO2: Askoll System+bombola ricaricabile
Fertilizzazione di un utente del foro e pastiglie Sera Florenette A

Fauna:
Iron (Betta splendens)
http://s2.postimage.org/2lu7oj6n8/IMG_4848.jpg (http://postimage.org/image/2lu7oj6n8/)
Caridina Japonica x 10
http://s2.postimage.org/6mconk6c/japo.jpg (http://postimage.org/image/6mconk6c/)
Tanichthys albonubes x 7
http://s2.postimage.org/6nbexujo/tani.jpg (http://postimage.org/image/6nbexujo/)
Caridina "Per ora sconosciuta" x 2
Otocinclus affinis x 2
http://s4.postimage.org/ug5fur1g/230px_Otocinclus_affinis.jpg (http://postimage.org/image/ug5fur1g/)
La temperatura è stata portata a 24 gradi e forse anche a 23 perchè il gruppetto di pesciotti cinesi adora acqua non eccessivamente calde..e dovrebbe comunque essere una temperatura che rientra nel range ottimale di piante e del resto degli abitanti della vasca

Flora:
Ceratopteris thalictroides
Microsorum pteropus
Rotala rotundifolia
Anubias barteri
Anubias barteri var. nana
Aegagropila linnaei(ex cladophora)
Vesicularia Dubyana
Cryptocoryne lucens

Progressione layout e inserimento della spraybar
http://s2.postimage.org/6o3j2qxw/image.jpg (http://postimage.org/image/6o3j2qxw/)
Particolare filtro e interno mobile
http://s2.postimage.org/1s6zycg6c/IMG_4955.jpg (http://postimage.org/image/1s6zycg6c/)
Particolare spraybar
http://s2.postimage.org/1s7eu6kmc/IMG_4959.jpg (http://postimage.org/image/1s7eu6kmc/)
Particolare Iron
http://s4.postimage.org/1j43w24kk/Iron.jpg (http://postimage.org/image/1j43w24kk/)
Caridina var. "babaulti"
http://s3.postimage.org/2gaj1w4w4/IMG_4998.jpg (http://postimage.org/image/2gaj1w4w4/)
Panoramica generale
http://s4.postimage.org/1j4ai7ijo/pano.jpg (http://postimage.org/image/1j4ai7ijo/)
Particolare Albonubes(sembrano saette e io non sono per niente un fotografo..questa è la migliore)
http://s3.postimage.org/2gb18sybo/IMG_4991.jpg (http://postimage.org/image/2gb18sybo/)
Aggiornamento 13/09/2011
http://s4.postimage.org/bv4u1x0k/IMG_5111.jpg (http://postimage.org/image/bv4u1x0k/)
http://s1.postimage.org/86tpxy2s/IMG_5105.jpg (http://postimage.org/image/86tpxy2s/)
:-))

Ale87tv
03-04-2011, 12:50
esiste un modo per pulire internamente i vetri?

o la calmita o un batuffolo di lana di perlon (quella del filtro).

La vasca è avviata da ieri e ho inserito in acqua del biocondizionatore(della prodac 10 ml per 40 litri), mi consigliate anche qualche attivatore batterico?

no, aspetta il mese di maturazione ;-)

Carlopop
23-05-2011, 14:51
bello davvero :-) mi piace questo layout...hai ragione, anche io inserirei un altro tronchetto sulla destra (inserendolo tra le piante dello sfondo e le tre che tieni avanti)

a proposito, delle tre in primo piano che tieni sulla destra, quella centrale che nome ha?

Tek1
23-05-2011, 15:02
Stai facendo un ottimo lavoro, quando sistemerai anche i guppy il quadro sarà completo :-D

marcios1988
23-05-2011, 15:22
bello davvero :-) mi piace questo layout...hai ragione, anche io inserirei un altro tronchetto sulla destra (inserendolo tra le piante dello sfondo e le tre che tieni avanti)

a proposito, delle tre in primo piano che tieni sulla destra, quella centrale che nome ha?

^^ grazie mille:) la parte destra diciamo è in allestimento e ripeto che la posizione definita è solo della rotala sul fondo:) devo trovare un qualche tronchetto che mi aggrada in modo da dare profondità al layout :)
Ps la piantina tra le due anubias legate dici? è una cryptocoryne lucens..credimi è un'ottima pianta da primo piano arriva a 15 cm di altezza:) e fà un bell'effetto davvero^^
------------------------------------------------------------------------
bello davvero :-) mi piace questo layout...hai ragione, anche io inserirei un altro tronchetto sulla destra (inserendolo tra le piante dello sfondo e le tre che tieni avanti)

a proposito, delle tre in primo piano che tieni sulla destra, quella centrale che nome ha?

^^ grazie mille:) la parte destra diciamo è in allestimento e ripeto che la posizione definita è solo della rotala sul fondo:) devo trovare un qualche tronchetto che mi aggrada in modo da dare profondità al layout :)
Ps la piantina tra le due anubias legate dici? è una cryptocoryne lucens..credimi è un'ottima pianta da primo piano arriva a 15 cm di altezza:) e fà un bell'effetto davvero^^

Stai facendo un ottimo lavoro, quando sistemerai anche i guppy il quadro sarà completo :-D
grazie :-)) lo sto studiando bene l'allestimento sto guardando i ryoboku di Amano^^per farmi un'idea di allestimenti naturali con legni^^
i guppy forse grazie a un utente che ha una vasca dedicata forse giovedi vanno via^^

bettina s.
23-05-2011, 17:58
molto bello anche se il betta andrebbe tenuto in vasche chiuse per evitare sbalzi di temperatura specie nella stagione fredda, essendo un pesce dotato di un organo detto labirinto per mezzo del quale si prende delle boccate d'aria.;-)

Valeriuccio
23-05-2011, 18:10
molto gradevole!! :-))

inserirei altre piante sul fondo sia centralmente che verso destra per comprire un pò il riscaldatore....

buon proseguimento!

Ale87tv
23-05-2011, 20:19
chiudi la vasca con un plexiglass, con poca spesa migliorerai la vita del betta!

marcios1988
25-05-2011, 14:15
molto gradevole!! :-))

inserirei altre piante sul fondo sia centralmente che verso destra per comprire un pò il riscaldatore....

buon proseguimento!
si si sicuramente:) peròa parte centrale come dicevo avrò un pratino a tempo debito perchè i pesciotti della montagna delle nuvole bianche necessitano di una zona dove nuotare veloce:)

molto bello anche se il betta andrebbe tenuto in vasche chiuse per evitare sbalzi di temperatura specie nella stagione fredda, essendo un pesce dotato di un organo detto labirinto per mezzo del quale si prende delle boccate d'aria.;-)
Si bettina^^ lo ricordo bene sei stata la prima a dirmelo tanto tempo fà^^
Nellla sezione fai da te sto appunto chiedendo consigli sulla realizzazione di una cornice sottile che manterrebbe un vetro di coperturaXD sto smanettando proprio in questo periodo col coperchio perchè la sera non scendiamo sotto i 20C° e all'interno vasca ci sono 24 C°
chiudi la vasca con un plexiglass, con poca spesa migliorerai la vita del betta!
E il plexiglass col tempo e sottoposto a quelle lampade potrebbe andare in contro a deformazioni..
Poi la mia teoria sulla vasca è che oltre a ricreare le condizioni idonee per i propri abitanti deve essere alquanto gradevole alla vista quindi sto optando per una cornice in profili di alluminio,leggera,bella e funzionale(e spenderei comunque poco) con copertura in vetro:)
Ragazzi però non mi avete ancora indicato qualche pesce da fondo che mi aiuti alla lotta alle alghe degno sostituto del corydoras panda americano :) a me serve l'alternativa asiatica^^ oppure aspetterò che le red cherry si riproducano in gran numero^^
Comunque attualmente la vasca si presenta cosi..senza quell'odioso fascione nero...e ho la fortuna che i vetri nel punto massimo di spanciamento arrivano a 2mm in più^^ che con la cornice in alluminio sai che spettacolo


http://s1.postimage.org/1om59y744/Picture0046.jpg (http://postimage.org/image/1om59y744/)

Ale87tv
25-05-2011, 14:28
niente pesci da fondo, per le alghe... al limite inserisci delle piante galleggianti...

marcios1988
25-05-2011, 16:34
ops mi sà che ho fatto confusione..intendevo dire se c'è un'alternativa asiatica ai corydoras in quanto smuovono il fondo e un'alternativa agli otocinclus per le alghe^^
ecco così ha senso^^

Ale87tv
25-05-2011, 16:50
se togli "otocinclus per le alghe" ha senso ;-)

marcios1988
26-05-2011, 22:16
non considero gli otocinclus come pesci per alghe...come si evince nei precedenti post..intendo dire pesci che mi diano una mano nel tener sott'occhio le alghe

marcios1988
27-05-2011, 14:50
:) è arrivato il set di mandata eheim...che qualità di materiali mamma mia^^ lo predisporrò sul lato corto destro per ora è dietro..cosi il flusso d'acqua viene smosso sul lato lungo verso il set di aspirazione:) ho seguito i vostri consigli e ora il termoriscaldatore è dietro il ceratopo^^
http://s4.postimage.org/3zol1euc/IMG_4945.jpg (http://postimage.org/image/3zol1euc/)
ora sono in attesa del protocollo di fertilizzazione di un utente del foro^^ ho visto nella sezione apposita...da risultati grandiosiXD
^^qualcuno potrebbe consigliarmi qualche bella pianta asiatica ?^^

Valeriuccio
27-05-2011, 14:58
Come la vuoi alta o bassa?

Pogostemon helferi?
Eusteralis stellata?

Dette senza rileggere i tuoi w/l controlla tu :-)

marcios1988
28-05-2011, 11:32
una più bella dell'altra:) grazie valeriuccio^^ ma qualche pianta di un bel colore per spezzare nel verde...qualcosa di un rosso acceso o un viola carico che comunque resti da primo piano e sopratutto sia asiatica c'è nè?

Darren
28-05-2011, 16:12
Cerca la Rotala Rotundifoglia vedi se ti piace! ;-)

marcios1988
29-05-2011, 11:56
Cerca la Rotala Rotundifoglia vedi se ti piace! ;-)

In vasca già ne ho^^

marcios1988
07-06-2011, 22:30
arrivato l'impanto CO2 Askoll pro...ps davvero carino...ora il micronizzatore è sul fondo centralmente sotto la spraybar...cosi che le bollicine che salgono vengono portate via:)...mamma mia ci sono miriadi di microbollicine in vassca quel setto poroso fà miracoli^^

Luca_fish12
07-06-2011, 23:49
Credo che con la maturazione della vasca il problema delle alghe si attenui molto!

Se così non fosse, oltre a cercarne le cause, puoi inserire delle piantine galleggianti (ottime) e magari una paio di neritine se ti piacciono!
Comunque anche la cladophora che già hai aiuta ad assorbire le sostanze nutritive togliendole alle alghe! ;-)

L'acquario mi piace, proprio gradevole! :-) Bravo!!

mariocpz
13-06-2011, 11:13
Bello, complimenti..dimmi prima dell'impianto askoll usavi la co2 in gel?

marcios1988
24-06-2011, 19:17
Bello, complimenti..dimmi prima dell'impianto askoll usavi la co2 in gel?

Si prima utilizzavo il sitema in gel fatto in casa...aggiorno qui e la prima pagina con le nuove foto...la vasca cresce il ceratopteris si sta facendo rigoglioso , la rotala si allunga e pian piano assme colorazione rosata:)tranne che per qualche problemino di diatomee e 4 japonica morte di cui nel post dedicato stiamo cercando di capire il perchè.
Attualmente i valori registrati sono di Temp 25C°,ph 7.5, Kh 10,Gh 12(anche se sto abbassando) NO2 0,NO3 2 mg/l la CO2 è stata settata con 25 bolle al minuto..ora non so se devo metterci l'elettrovalvola..voi che mi consigliate(considerando che l'elettrovalvola mi è è uscita compresa nel kit^^ un vero affarone set Askoll CO2 + elettrovalvoa 50 euri e le piante ringraziano)
http://s2.postimage.org/5vuhcm1w/IMG_4973.jpg (http://postimage.org/image/5vuhcm1w/)

da notare l'inserimento del secondo legno posizionato in modo da dare profondità e lo spostamento delle anubias in zone d'ombra^^ ora ho tagliato dei cocchi che andranno a creare delle cupolette di muschi vari) e frà un pò arriva anche la ludwigia glandulosa^^che và a sostituire il microsorum a destra mentre quest'ultimo va spostato a sinistra l posto delle vecchie anubias..a voi i commenti..
Ps quasi dimenticavo come mi consigliate di procedere per dare agli steli di rotala lo stesso portamento?
http://s2.postimage.org/5xtlgjac/IMG_4974.jpg (http://postimage.org/image/5xtlgjac/)

Luca_fish12
24-06-2011, 19:58
Tra chi sposti di qua e chi sposti dillà ho fatto confusione! XD

Vedremo le varie modifiche e facciamo prima!

Comunque sempre molto bella la vasca, bravissimo!! ;-)

marcios1988
24-06-2011, 21:14
Tra chi sposti di qua e chi sposti dillà ho fatto confusione! XD

Vedremo le varie modifiche e facciamo prima!

Comunque sempre molto bella la vasca, bravissimo!! ;-)
:-D:-D:-D grazie mille:)
qualche pianta da consigliarmi?

Luca_fish12
24-06-2011, 22:16
Mi sembra già bello pieno! :-)

Se vuoi un consiglio io metterei qualche piantina da primo piano nell'angolo anteriore destro, davanti la co2, perchè è vuoto! ;-)
------------------------------------------------------------------------
Comunque aspettiamo di vederlo dopo gli spostamenti delle varie piante! ;-)

marcios1988
25-06-2011, 15:34
si diciamo che li dovrebbero andarci le noci di cocco ricoperte dai muschi...si ma la parte sinistra.centrale poseriore vorrei ricreare qualcosa di particolare...

Luca_fish12
26-06-2011, 00:25
si diciamo che li dovrebbero andarci le noci di cocco ricoperte dai muschi...si ma la parte sinistra.centrale poseriore vorrei ricreare qualcosa di particolare...

A ok, non avevo pensato alle noci di cocco!

ma non sarebbe meglio nasconderle un po' tra la vegetazione? sarebbero un po' più mimetizzate e anche i pesci apprezzerebbero di più! :-)

marcios1988
26-06-2011, 01:37
forse non mi sono spiegato beneXD le noci di cocco verranno ricoperte interamente da muschi quali riccardia e vesicularia
^^

Luca_fish12
26-06-2011, 01:53
Sì, ho capito, ma comunque si vedrà un "mucchio" di muschio ad un angolo della vasca e vuoi o non vuoi si capisce cosa è! :-)

Invece se oltre a ricoprirlo di muschio lo infili in mezzo alle altre piante si nasconde meglio! ;-)

clac91
26-06-2011, 11:13
anche io sto optando x la noce di cocco ricoperta di muschio ma mettondola troppo tra le piante non si vedrebbe tantissimo

Luca_fish12
26-06-2011, 13:58
anche io sto optando x la noce di cocco ricoperta di muschio ma mettondola troppo tra le piante non si vedrebbe tantissimo

Non capisco la conclusione del messaggio (forse non c'è)...e quindi? E' una cosa buona che non si veda molto, giusto? :-)

Non dimentichiamoci che non deve piacere soltanto a noi, ma anche ai pesci, ed un pesce si farà più volentieri la tana in un posto riparato tra la vegetazione, piuttosto che davanti a tutti quelli che passano! ;-)

Lorenzooff
04-07-2011, 19:07
molto bello#25

bestiagrama
08-07-2011, 01:58
fertilizzi la colonna d'acqua o vai solo di co2?? cmq davvero molto carino.

marcios1988
15-07-2011, 11:15
aggiornate le foto:) la rotala mi sta dando tante belle soddisfazioni..per il ceratopteris cresce tanto ma dopo un pò gli apici diventano più o meno marroni..comunque si fertilizzo con tab sera florenette e fertilizzante liquido di un utente del foro...sto avendo belle soddisfazioni però proverò anche il protocollo dennerle per vedere con quale dei due mi ci trovo meglio:)
In vasca ora ci sono anche due Otocinclus affinis e 2 Caridine Var. "Sconosciuta" (regalatemi da mio fratello)
Attualmente in vasca gli albonubes sono in fase di accoppiamento...hanno vivacizzato i colori e i maschi nuotano a pinne totalmente aperte, la livrea si è scurita e la banda centrale è diventata tricolore(bianca,rosa leggero e contorni neri),le pinne di un rosso carico con le estremità bianche e stanno dando un tocco di vità alla vasca..sembrano tante scintille che si muovono ovunque poi si fermano totalmente per poi muoversi di nuovo:) che spettacolo, il tutto contornato da un continuo brucare delle caridine e ogni tanto il betta che si lascia coccolare dalle foglie del ceratopteris si anima,sale per una boccata d'aria e poi si perde di nuovo tra le foglie fitte del ceratopteris..
Sono rimasto positivamente colpito dagli otocinclus...ma sono bellissimi:-))...come si può chiamare un animale cosi carino pulitore,spazzino o spazza alghe..secondo me sono simpaticissimi ieri mi si è attaccato al dito dopo che l'ho tenuto in vasca 3 oreXD era troppo carino...

marcios1988
07-09-2011, 15:43
Salve ragazzi dopo essermi dedicato completamente al betta che stava male ma che se ripreso mi ritrovo a combattere qualche alguccia di troppo ma ho deciso comunque di aggiornare le foto :) che ne pensate? a distanza di mesi dall'allestimento?accettasi consigli e critiche
http://s4.postimage.org/18emt5mhw/IMG_5109.jpg (http://postimage.org/image/18emt5mhw/)

http://s4.postimage.org/18g8oyrs4/IMG_5111.jpg (http://postimage.org/image/18g8oyrs4/)

http://s4.postimage.org/18iwm4wf8/IMG_5105.jpg (http://postimage.org/image/18iwm4wf8/)

Luca_fish12
07-09-2011, 20:21
Secondo me il punto forte di questo acquario è la cladophora che hai messo aperta sotto al tronco, quell'angolo è proprio una meraviglia! ;-)

Cosa aveva il betta?

marcios1988
07-09-2011, 22:49
Secondo me il punto forte di questo acquario è la cladophora che hai messo aperta sotto al tronco, quell'angolo è proprio una meraviglia! ;-)

Cosa aveva il betta?

Grazie mille luca...non vedo l'ora che arriva la ludwigia glandulosa e la rubin :) diamo un pò di colore alla vasca e copriamo il tubo di aspirazione...l'unica potatura effettuata è stata sulla rotala che era diventata bella rossa sulla destra ora è ricresciuta ma ancora verde, il ceratopteris andrà via, è diventato infestante posso tagliarlo anche tutti i giorni ricresce sempre mamma mia...per il betta ha rischiato brutto , in 2 giorni la pinna dorsale di 6 cm spari, e iniziarono anche le pinne ventrali e anali a consumarsi, praticamente virus e batteriosi fulminanti lo hanno ridotto in fin di vità ed era diventato per metà bianco, macchie sul esto del corpo nuotava male era sempre di lato quasi per lasciarci le pinne e non apriva una branchia.. è stato in quarantena un mese acqua e sale,areatore e svariati medicinali anche forti, pasti con multivitaminici etc etc ma alla fine è tornato, la pinna dorsale sta crescendo a vista d'occhio ed è ritornato da circa una settimana nella sua vascona :)

Luca_fish12
08-09-2011, 00:35
Grande, lo hai proprio salvato! Sei stato bravo e hai agito in tempo, di solito in questi casi il pesce ci rimette la pelle quasi sempre :-(

Sei stato bravo a curarlo così bene, complimenti! ;-)

marcios1988
09-09-2011, 14:27
Grande, lo hai proprio salvato! Sei stato bravo e hai agito in tempo, di solito in questi casi il pesce ci rimette la pelle quasi sempre :-(

Sei stato bravo a curarlo così bene, complimenti! ;-)

#12#12#12 grazie ma se non ero seguito da esperti quali Axa e crilù penso avrebbe fatto na brutta fine

Luca_fish12
09-09-2011, 14:36
Crilù è la "dottoressa" del forum, tutti i problemi di salute vengono risolti con il suo aiuto praticamente! :-)

Comunque ora sembra stare bene, e l'acquario matura sempre di più! :-)

marcios1988
12-09-2011, 02:43
luca ma secondo te come mai la cryptocorina davanti a sinistra non è scoppiata come quella centrale e destra?cioè speravo si sviluppasse tanto da ricoprire quell'angolino:(
Ps dato che ormai il ghiaino è quasi completamente sparito per la ricca vegetazione la sifonatura va evitata? o comunque dovrei procedere in quqlche modo particolare dato che spazio per muoversi con la campan del sifone non c'è?

Luca_fish12
12-09-2011, 09:33
Da quanto hai messo la crypto? magari ha bisogno di più tempo per adattarsi bene e poi parte a crescere! :-)

La sifonatura non è obbligatoria, diciamo che se vedi della sporcizia accumulata la puoi sifonare, altrimenti non succede niente, non preoccuparti! Io non sifono mai, nemmeno ai cambi d'acqua se non c'è qualcosa di particolare che devo pulire! ;-)

marcios1988
12-09-2011, 13:00
la crypto centrale è stata piantata qualche settimana prima delle altre due sui lati, quella a destra però che dovrebbe sentire di più l'antagonismo delle altre crypto e comunque della rotala dietro è cresciuta molto più velocemente di quella a sinistra che ha l'interoangolino dedicato a se:( oggi comunque aggiungo una bella pastiglia di florenette a

Luca_fish12
12-09-2011, 22:19
oggi comunque aggiungo una bella pastiglia di florenette A

Allora vedrai che inizierà anche lei a crescere più velocemente!

L'importante è che non marcisce e non si danneggiano le foglie, poi quando cresce cresce! ;-)

marcios1988
30-10-2011, 14:15
finalmente le alghe filamentose hanno quasi totalmente abbandonato la vasca :) il betta sta bene:) i pesciotti nuotano tutto il giorno e le caridine brucano 24h e finalmente sono un pò tranquillo, i valori sono stabili e a distanza di mesi posso dire che questo hobby iniziato per caso si è trasformato in una passione vera e proprio, ormai, è un piacere studiare e lavorare guardandomi la vasca di tanto in tanto e vedere che la mia micia si fissa i pesciotti XD sto apportando delle modifiche prima del gelo invernale sto facendo dei sostegni in alluminio anodizzato colore della plafoniera:) per sostenere la copertura in vetro:)inoltre c'è un piccola curiosità che vorrei togliermi,vi informai che mio fratello mi regalò due crostacei simile alle caridine japonica; la differenza è che queste due sono rimaste piccole e tarchiate e la loro colorazione è diventata rossa; ma la cosa stupefacente è una banda dorata lungo il corpo davvero bellissima aiutatemi ad identificarle:) vi allego una foto
http://s7.postimage.org/jistvsrjr/IMG_0179.jpg (http://postimage.org/image/jistvsrjr/)

stewe87
11-11-2011, 20:40
Sembrerebbe una red cherry ma non voglio dire castronerie

marcios1988
02-01-2012, 22:35
Salve a tutti ragazzi :) era da un pò che non aggiornavo il post:) ovviamente era d'obbligo aggiornare il post con nuove info , foto e sopratutto gli auguri per l'anno nuovi a tutti voi del foro :)
PEr l'anno nuovo sostanzialmente mi sono fatto qualche regalo e ho modificato leggermente la flora , ora aspettiamo la maturazione per vedere che ne salta fuori.
Dopo un 'infestazione algale(nere e filamentose ) durata 4 mesi ho provveduto a eliminare echinodorus posteriori e ho dato una ripulita alle anubias che ho dovuto togliere perche infestate :)
Il primo regalo della mia ragazza è stata la Ludwigia Glandulosa
http://s16.postimage.org/wtjfxlttt/IMG_0288.jpg (http://postimage.org/image/wtjfxlttt/)
Come piantina da mezzo mi ha colpito molto la Lobelia Cardinalis con la pagina inferiore dele foglie di un bel viola carico
http://s11.postimage.org/caotq1drj/IMG_0289.jpg (http://postimage.org/image/caotq1drj/)
Le cryptocorine lucens sono praticamente esplose e sono bellissime
http://s13.postimage.org/56z7wpesj/IMG_0293.jpg (http://postimage.org/image/56z7wpesj/)
La vesicularia non vi dico proprio volevano acquistarla per 50 euro
http://s17.postimage.org/g34dxa3wr/IMG_0291.jpg (http://postimage.org/image/g34dxa3wr/)
Ho aggiunto poi delle vallisneria asiatica(quindi più piccole) nella parte centrale e davanti al tubo di uscita che infoltendosi dovrebbero nasconderlo.
Qui un simpatico oto
http://s9.postimage.org/t5ll647yj/IMG_0290.jpg (http://postimage.org/image/t5ll647yj/)
E due panoramiche delle vasca :)
http://s7.postimage.org/hkfn3verb/IMG_0294.jpg (http://postimage.org/image/hkfn3verb/)

http://s14.postimage.org/733go2zal/IMG_0287.jpg (http://postimage.org/image/733go2zal/)
Qualsiasi consiglio sul layout, uno spostamento delle piante etc è gradito :)
Aspetto tanti commenti e abreve vi postero il regalo di natale che mi sono fatto:D
Stay Tuned e Buon anno

bettina s.
02-01-2012, 22:44
bellissimissimissima!!! Ci vedrei bene una nimphea lotus red tra accanto alla vallisneria, poi è perfetto!

plays
02-01-2012, 22:49
bella vasca, complimenti :13:

la lucens è bellissima, quanto alta diventa?

Luca_fish12
03-01-2012, 01:53
Molto bella, mi piace un sacco la disposizione della cladophora sotto al legno!
Descrivi bene il procedimento che hai eseguito per aprirla e posizionarla (e quante ne hai usate) :-)

Anche gli Albonubens sono molto belli, ottima scelta! ;-)

marcios1988
03-01-2012, 02:01
bellissimissimissima!!! Ci vedrei bene una nimphea lotus red tra accanto alla vallisneria, poi è perfetto!
Grazie :1: Perdonami dove c'è la vedresti la lotus red??non ho ben capito perche la vallisneria sta sia a desta che a sinistra

bella vasca, complimenti :13:

la lucens è bellissima, quanto alta diventa?

:1: grazie mille la lucens è davvero bella tant'è che dopo la prima non potetti non inserirne altre; guarda la pianta se ha l'illuminazione necessaria ho notato che non si fa altissima ciò che colpisce è quanto si allarga e come si infittisce , la più grossa ha un diametro di 15 cm e molto folta, ho notato che sofforno la carenza di tab, appena ho reinserito le tab che furono sospese durante l'infestazione algare(attualmente uso florenette a della sera) è letteralmente esplosa

marcios1988
04-01-2012, 14:30
bellissimissimissima!!! Ci vedrei bene una nimphea lotus red tra accanto alla vallisneria, poi è perfetto!
Grazie :1: Perdonami dove c'è la vedresti la lotus red??non ho ben capito perche la vallisneria sta sia a desta che a sinistra

bella vasca, complimenti :13:

la lucens è bellissima, quanto alta diventa?

:1: grazie mille la lucens è davvero bella tant'è che dopo la prima non potetti non inserirne altre; guarda la pianta se ha l'illuminazione necessaria ho notato che non si fa altissima ciò che colpisce è quanto si allarga e come si infittisce , la più grossa ha un diametro di 15 cm e molto folta, ho notato che sofforno la carenza di tab, appena ho reinserito le tab che furono sospese durante l'infestazione algare(attualmente uso florenette a della sera) è letteralmente esplosa

Up aggiornato con le foto del mio autoregalo di natale :)

marcios1988
05-01-2012, 14:50
Upgrade tecnica
Illuminazione t5 Osram 4000K° e 6500K°
Filtraggio modifica al pratiko 100 che comporta l'inserimento di un separatoio in plexyglass seguendo una guida del foro
Bombola ricaricabile (mi manca però l'adattaroe che ho già ordinato)
http://s10.postimage.org/w9krmiupx/IMG_0308.jpg (http://postimage.org/image/w9krmiupx/)

Prossimamente copertura in vetro per la vasca senza supporti :) una vera chicca

marcios1988
21-01-2012, 01:06
ragazzi oggi ho perso un otocinclus :(

Jiggly
31-01-2012, 16:59
Molto bella la vasca, adoro le vasche ricche di vegetazione. Hai scelto anche un'ottimo compromesso con la fauna, mi piacciono molto gli acquari popolati in maniera corretta.
Complimenti.

Embolo81
31-01-2012, 18:45
Bella vasca complimenti!! #25

Mi mandi una foto del lavoro di chiusura che parlavi!!!

marcios1988
31-01-2012, 20:57
Molto bella la vasca, adoro le vasche ricche di vegetazione. Hai scelto anche un'ottimo compromesso con la fauna, mi piacciono molto gli acquari popolati in maniera corretta.
Complimenti.

Bella vasca complimenti!! #25

Mi mandi una foto del lavoro di chiusura che parlavi!!!
grazie mille #12
attualmente il disegno lo tiene il vetrai ma ora di faccio un disegno per bene cosi capisci:) con 10 euro hai la copertua elegante:)