Entra

Visualizza la versione completa : strana malattia


J.M.Wiseman
02-04-2011, 22:57
Salve a tutti, chiedo scusa se non sarò precisissimo ma sono nuovo sia del forum che dell'acquariofilia.

Ho avviato a settembre una vasca da 200L, popolata per lo più da poecilidi, neon, darii zebrati e vari pulitori. Fino a questo momento era andato tutto bene (tranne il fatto che devo aggiungere almeno un'altra lampada per migliorare la vegetazione) ed i pesci si sono anche riprodotti.

Da qualche tempo però, più o meno da una settimana ma forse qualche giorno in più (ero in viaggio e non so dire il giorno esatto), ho notato che c'è qualcosa che non va. 4 dei miei neon hanno perso lucentezza e tutti presentano una macchia bianca, più o meno grande, sulla testa, in particolare 1 ne ha una molto grande da un lato della bocca, mentre un'altro ne presenta una altrettanto grossa sotto l'occhio (tanto grande da aver spostato l'occhio stesso che ora guarda verso l'alto..povero pesce :( ). Oltre ai neon, l'unico altro pesce a presentare strani sintomi è un balck molly lyra, femmina, che presenta una macchia bianca su un lato del corpo..e mi sembra che questa macchia si stia lentamente allargando.

Oltre a queste macchie, i pesci sembrano stare bene: mangiano come gli altri, le feci sono normalissime e si comportano normalmente.

All'inizio ho pensato (temuto) che si trattasse della malattia dei neon, ma i sintomi non combaciano...

Qualcuno sa dirmi cos'hanno quei poveri pesci? Se servono altre informazioni chiedete pure....

Ah, domani effettuerò il cambio mensile dell'acqua, 40 litri, e sistemerò il filtro che è stato montato male (nel senso che il flusso in uscita cade esattamente sopra la presa e non dalla parte opposta della vasca) dalla persona cui avevo lasciato in cura l'acquario mentre ero via, ma non credo che questo possa aver influito, il filtro funziona cmq bene.

Axa_io
02-04-2011, 23:08
Ciao :-)

Hai pesci che richiedono valori diversi e non sono compatibili. Quanti pesci hai? Poi, scusami se te lo dico, ma fare un solo cambio di 40 litri al mese, è niente! Posti per favore i valori, la temperatura e se ti è possibile, qualche foto. Per i cambi, dovresti fare 30 - 40 litri ogni 10 giorni.
I "pulitori" (pesci da fondo, non esistono pesci pulitori :-) ) che specie sono? Quanti pesci hai in 200 l? Dovresti davvero rivedere la popolazione perchè avrai purtroppo, sempre qualche problema.

eltiburon
03-04-2011, 01:32
Axa ha ragione! Posta intanto i valori: pH, NO3, NO2, GH, KH.
La molly la salvi facilmente isolandola con acqua e sale 5 g/L. Puoi anche farle un bagnetto breve in recipiente a parte in acqua (dell'acquario, che poi getterai) e sale 20 g/L per 30 minuti.
Ricorda però che i pecilidi ( e specie le molly) vogliono acqua dura e alcalina, altrimenti si ammalano.
Per i neon non so aiutarti purtroppo...

J.M.Wiseman
04-04-2011, 13:00
Abbiate pazienza, ve l'ho detto che sono un novizio.
La popolazione dell'acquario l'ho decisa dopo aver consultato diverse guide online ed aver chiesto consigli al negoziante, per cui mi sembra strano che sia tanto sbagliata...ma se lo dite voi...

Lo so che non esistono "pulitori" ma il termine è di uso comune a quanto pare. Comunque sono anciscrus, cosydoras, gyrinocheilus e achantophtalmus khulii.

Riguardo alle foto, ho provato ad ottenerne una decente per tutta la mattina senza risultati: Sia i neon che la black molly si muovono troppo e non faccio in tempo a scattare. Il risultato sono foto mosse ed inservibili.

Ieri sera ho fatto il cambio dell'acqua, e misurato i valori. Premetto che mi rendo conto anche io che dovrei fare cambi più frequenti, ma negli ultimi mesi sono stato preso da altri impegni, improrogabili, che mi costringono a rimanere lontano da casa per buona parte del mese...

Detto questo, ecco i valori dell'acqua misurati un'ora dopo il cambio:

pH: 7.5
GH: 15
KH: 10
NO2: 0 mg/l
NO3: 25 mg/l

In effetti i nitrati sono alti, e la cosa è strana visto che di solito non superano i 10 mg/l, sopratutto perché li ho misurati subito dopo il cambio. Che sia dovuto al fatto che la persona a cui ho affidato l'acquario (e a cui non l'affiderò più) non riuscendo a rimontare il filtro interno dopo averne pulito la parte meccanica, ha pensato bene di aspettare il pomeriggio seguente prima di chiedermi istruzioni, lasciando la vasca senza filtraggio per quasi 36 ore?

Riguardo ai pesci, i neon sono ancora nello stesso identico stato dell'altro giorno, mentre qualcosa è cambiato per quanto riguarda la black molly: la macchia sul fianco è scomparsa, mentre ora ha tre o quattro scaglie sollevate subito dietro le branchie, dallo stesso lato dove prima aveva la macchia, l'occhio di quel lato un po' più sporgente e, mi sembra, trascorra più tempo del solito in superficie a "respirare"...

Parlando col negoziante, mi ha detto che potrebbero essere funghi, secondo la descrizione dei neon, e mi ha consigliato di alzare la temperatura in acquario e vedere se migliorano.

eltiburon
06-04-2011, 01:44
Sicuramente stare 36 ore senza filtro non è una buona cosa, ma i NO3 a 25 non sono pericolosi per quei pesci. Io però rimisurerei NO3 e sopratutto NO2, possono saltar fuori da un momento all'altro in queste situazioni. Quei maneggi sul filtro non mi convincono...
La molly la isolerei 2/3 giorni in una vaschetta con acqua nuova (stessa temperatura e biocondizionata) e sale 5 g/L. Per i neon non saprei, puoi tentare un ciclo di Dessamor, è antibatterico e antomicotico, lo vendono nei negozi di pesci, ma non tutti lo tengono. Eviterei però di alzare la temperatura.

J.M.Wiseman
06-04-2011, 22:01
Quali maneggi sul filtro? Comunque, grazie del consiglio...domani passo in negozio (si è pure esaurito il neon oggi, è un periodaccio...cmq ne approfitto per aumentare la potenza dell'illuminazione) e vedo se ha il dessamor... ed ovviamente prendo il carbone attivo. Per la temperatura l'ho già fatta tornare alla normalità: la cosa non convinceva neanche me...vedrò di inventarmi qualcosa per isolare la molly....

Grazie!

eltiburon
07-04-2011, 00:39
Intendevo questi maneggi sul filtro:
"la persona a cui ho affidato l'acquario (e a cui non l'affiderò più) non riuscendo a rimontare il filtro interno dopo averne pulito la parte meccanica, ha pensato bene di aspettare il pomeriggio seguente prima di chiedermi istruzioni, lasciando la vasca senza filtraggio per quasi 36 ore?"

E metti la molly in salamoia poverina, non perdere altro tempo!

Bob_82
07-04-2011, 10:39
Quoto quanto detto dagli altri sul rivedere un po' la popolazione, non tanto come numero ma quantomeno per compatibilità ambientali : pesci in un ambiente non idoneo saranno sempre sottoposti a forti stress che portano a deficit immunitari che a loro volta portano i pesci a contrarre le varie malattie; il discorso è sempre lo stesso, batteri e agenti patogeni sono presenti in ogni vasca ma un pesce con un sistema immunitario sano (dovuto a condizioni ambientali e alimentari corrette) non ne risente.

Detto ciò quello che manifestano i tuoi neon è dovuto quasi sicuramente a degli sporozoi che tipicamente si manifestano nei caracoidei in genere; nel caso dei neon è tipico il pleistophora e non lo escluderei assolutamente quindi, perchè questo sporozoo causa proprio delle cisti con zone bianche anche di una dimensione tale da deformare il pesce stesso. Ti dico inoltre che un contagio da sporozoi può far scoppiare un'epidemia disastrosa se non isoli immediatamente i pesci malati!

Ad ogni modo i neon non sono compatibili con i parametri dell'acqua da te descritti e difficilmente quindi potrai allevarli con successo senza incorrere in problematiche di questo genere.

J.M.Wiseman
07-04-2011, 13:40
La molly è in isolamento da ieri in una vasca piccola, ma per ora non ho altro.

Ho capito il messaggio: niente neon. ok. Sto per rimuovere anche quelli dall'acquario per evitare ulteriori danni (sono all'inizio e non ho 3 vasche...ma sopratutto non ho 3 riscaldatori).

Abbiate pazienza con i nuovi arrivati please...

Riguardo alla popolazione... ho ricontrollato le schede che avevo, a suo tempo, letto per informarmi...e a quanto pare i neon sono gli unici a non essere compatibili.... non so come ho fatto a non accorgemene prima. Gli altri dovrebbero stare bene, almeno secondo le informazioni in mio possesso. Vi posto comunque la lista completa, così magari mi saprete consigliare...e vi terrò informati sulle condizioni ella molly

4x Corydoras
2x Gyrinocheilus
2x Ancistrus
4x Platy
2x Achantophtalmus
3x Black Molly
3x Portaspada
10x Neon
6x Danio Zebrato
Più 4 pesciolini che, essendo nati da poco, non riesco a classificare, dovrebbero essere platy o portaspada (sono gli unici pesci "rossi" in acquario).

crilù
07-04-2011, 13:58
Abbiate pazienza con i nuovi arrivati please...

non mi pare che qualcuno si sia spazientito ;-)
Più che altro a volte bisogna "correre" con le cure e non rimandare, sui pesci le malattie sembrano peggiorare di minuto in minuto non di giorno in giorno.
I nitrati a 25 non sono altissimi confermo, ciao

J.M.Wiseman
07-04-2011, 22:24
Abbiate pazienza con i nuovi arrivati please...

non mi pare che qualcuno si sia spazientito ;-)


Non volevo dire che qualcuno si fosse spazientito...anzi. Stavo solo sottolineando il fatto che essendo nuovo necessito di parecchia pazienza (su altri forum sono dalla parte opposta e capisco quanto possa essere esasperante un "dilettante").

Riguardo ai nitrati, so che 25 non è un valore altissimo, ma visto che la normalità nella mia vasca è 10 lo considero comunque sintomo di qualcosa che non va.

So bene che essere tempestivi è tutto, ma purtroppo nel paese dove abito non esiste un negozio di acquariofilia, e mi tocca farmi 25 minuti in macchina, se non c'è traffico per andarci. Questo non sarebbe un grosso problema, normalmente, ma mi trovo in un periodo...come dire... esageratamente impegnato. E tra lavoro ed acquario purtroppo è a quest'ultimo che posso dedicare meno tempo.

Cmq, ora i neon sono in una vasca che mi sono fatto prestare da un conoscente un poco più esperto di me, mentre per la molly ho comprato una vasca da 2l circa, con dentro solo un aereatore ed un piccolo riscaldatore riempita con acqua della vasca principale e 10g di sale.

Staremo a vedere.

crilù
07-04-2011, 23:49
Beh ovvio che se scendono i nitrati è meglio, lo puoi fare con piccoli cambi giornalieri e costanti e somministrando meno cibo, ciao

eltiburon
08-04-2011, 00:25
Per caso i neon fanno strani giri e movimenti di notte, a luci spente? è un sintomo di Pleistophora abbastanza caratteristico.

J.M.Wiseman
08-04-2011, 08:57
No, è questa una delle cose che mi lasciano perplesso: i neon si comportano in maniera assolutamente normale.

Bob_82
08-04-2011, 10:15
(sono all'inizio e non ho 3 vasche...ma sopratutto non ho 3 riscaldatori).

Abbiate pazienza con i nuovi arrivati please...



Non mi sono spazientito se alludevi a me tranquillo. ;-) Tutto il contrario, volevo solo sottolinearti l'importanza di isolare i pesci malati in questi casi perchè con un niente scoppiano epidemie che poi sfuggono dal controllo!

No, è questa una delle cose che mi lasciano perplesso: i neon si comportano in maniera assolutamente normale.

Purtroppo (nel senso buono del termine) non sempre nelle varie patologie si manifestano tutti i sintomi di una malattia, ma il fatto che uno dei neon stia manifestando deformazioni come quella che hai descritto all'occhio non lascia molti dubbi, soprattutto considerando la sensibilità dei neon agli sporozoi congiuntamente al fatto che con tutta probabilità stanno vivendo fattori di stress dovuti alle condizioni ambientali non compatibili con le loro necessità. Un contagio da pleistophora nella pratica porta a formazioni di zone bianche e cisti; le cisti contengono gli altri sporozoi (e se scoppia la cisti e si liberano vanno a contagiare altri pesci); le zone bianche sono dovute a muscolatura "morta" che è il vero danno fatto da questi sporozoi e che porta poi alla manifestazione (eventuale) di altri sintomi correlati come il nuoto irregolare ecc.

Ciao.

J.M.Wiseman
08-04-2011, 10:45
Non alludevo a nessuno in particolare Bob, era solo un modo di dire.

Ti ringrazio per la spiegazione più che esauriente sugli sporozoi... I neon sono comunque in isolamento da qualche giorno e nessuno degli altri pesci ha finora mostrato sintomi simili.

eltiburon
08-04-2011, 17:36
Non credo sia Pleistophora a questo punto.

Bob_82
08-04-2011, 17:45
Non credo sia Pleistophora a questo punto.

Beh la certezza non c'è, ma perchè ti senti di escluderla come causa? #24

J.M.Wiseman
08-04-2011, 17:48
dici che posso rimetterli dentro la vasca principale? al momento nella loro è presente una piccola quantità di actiflavina. Cmq forse sono riuscito ad ottenere delle foto non dico decenti ma almeno utili... a breve le posto (cerco di migliorarle con TheGimp)

Bob_82
08-04-2011, 17:50
dici che posso rimetterli dentro la vasca principale? al momento nella loro è presente una piccola quantità di actiflavina. Cmq forse sono riuscito ad ottenere delle foto non dico decenti ma almeno utili... a breve le posto (cerco di migliorarle con TheGimp)

Io ti consiglio di lasciarli in isolamento.

J.M.Wiseman
08-04-2011, 18:20
Ecco le foto:

http://s4.postimage.org/2q91ce290/100_0238.png (http://postimage.org/image/2q91ce290/)

http://s4.postimage.org/2q92zxeqs/100_0242.png (http://postimage.org/image/2q92zxeqs/)

http://s4.postimage.org/2q94ngr8k/100_0243.png (http://postimage.org/image/2q94ngr8k/)

http://s4.postimage.org/2q97yjg84/100_0252.png (http://postimage.org/image/2q97yjg84/)

http://s4.postimage.org/2q9b9m57o/100_0255.png (http://postimage.org/image/2q9b9m57o/)

Axa_io
08-04-2011, 18:45
Cavoli #28f#28f#28f !!! Secondo me si tratta di un'infezione batterica. Vedo pinne corrose e se non erro, uno di loro ha anche un occhio ''bello'' sporgente -05! Confermi che ha un occhio così?
Cioè, secondo me si tratta di esoftalmo e corrosione delle pinne.

Guarda un po' queste immagini e confrontale: Infezioni batteriche (http://www.jbl.de/en/online-hospital/pict_diag_groups)
------------------------------------------------------------------------
Mi dà la pag. iniziale anche se ho linkato il link giusto. Provo così: http://www.jbl.de/en/online-hospital/pict_diag_groups

No, niente. Biffa questa voce: visible on body, skin and fins

J.M.Wiseman
08-04-2011, 18:53
Più che un occhio sporgente è come se gli fosse cresciuta una "pallina" bianca dietro l'occhio. Un'altro neon, che purtroppo in foto si vede poco, ha un lato della bocca gonfio e dello stesso colore biancastro.

Nel caso sia un'infezione batterica, l'actiflavina è inutile mi sembra, cosa dovrei fare?

E sopratutto: la molly (anche lei in isolamento) presenta solo tre o quattro scaglie alzate, di cui un paio bianche, su un lato del corpo dietro le branchie. Sarà la stessa malattia?

----------------
Sì, c'ero arrivato lo stesso, grazie.

Axa_io
08-04-2011, 19:08
Allora, i neon sono pesci delicati, ma vista la "gravità", le cose sono due: o la va, o la spacca. Forse si salveranno tutti forse i piu' forti o meno malati :-(.
Se tu in vasca, tieni un pH intorno a 7.0 (neutro) puoi tenere anche i neon ;-).

Comunque, il dessamor che si trova nei negozi di acquariofilia, è abbastanza blando, pero' a me risolse il problema delle pinne corrose ai cory e neon (comprati così dal negozio -04). Se tu trovassi Bactopur (vecchio Bactowert della Sera) liquido, opterei per quello, dosandolo appunto, per pesci delicati come neon.

Invece sì, Backtowert ha come principio attivo l'acriflavina.

Ecco qui: Guida veloce alle malattie di M. Milanesi (http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie_milanesi/default.asp)

J.M.Wiseman
08-04-2011, 19:14
Allora dovrei essere a posto: attualmente i neon nuotano in una soluzione (blanda) di actiflavina...

crilù
08-04-2011, 19:18
Urca...ha ragione Axa, bella batteriosi...se parte dalla bocca potrebbe anche essere colonnare.
Comunque la cura è la medesima: antibatterico.

Axa_io
08-04-2011, 19:21
Da quanto tempo gli hai con l'acriflavina? Se non hai visto migliorie, aumenta la dose.

J.M.Wiseman
08-04-2011, 19:39
L'actiflavina l'o messa ieri sera...diciamo che sono passate 11h più o meno.Comunque l'occhio non è opaco...

eltiburon
09-04-2011, 00:29
Però l'acriflavina da sola mi pare un po' poco contro i batteri, nel Bactowert c'è anche il blu di metilene.

J.M.Wiseman
09-04-2011, 08:29
Uhm...ok.. allora il prima possibile comprerò il bactopour o un po' di blu di metilene (di cui dovrò capire il dosaggio).

Comunque già aver capito cos'hanno è tanto.

----------------------------------------------------------------
Volevo aggiornarvi sulle condizioni della molly: sembra che si stia riprendendo, ora nuota tranquillamente in ogni zona della vasca, anche se alle volte quando sta ferma mi sembra "nervosa" perché muove le pinne laterali e fa oscillare il corpo... comunque ora respira normalmente e anche le squame sembra stiano tornando normali.

Per i neon situazione stabile.

eltiburon
09-04-2011, 15:58
Le dosi di blu di metilene sono: 3 ml di soluzione all'1% (quella venduta in farmacia) ogni 10 litri per 5 giorni, in vasca a parte, con aeratore e senza filtro.
Non far mancare il sale alla molly.

J.M.Wiseman
09-04-2011, 16:04
grazie eltiburon per le dosi di blu metilene, questo forum è una risorsa preziosa.

Non preoccuparti, la molly resterà ancora qualche giorno "sotto sale" finché non si sarà ripresa del tutto, cosa che spero avvenga presto perché le due vaschette in cui sono isolati i pesci sono davvero piccole :(

eltiburon
09-04-2011, 16:08
Tieni d'occhio i NO2 nelle vaschette piccine, sono sempre in agguato. Fai dei mini-cambi.

J.M.Wiseman
09-04-2011, 16:21
Sì, sto facendo mini-cambi giornalieri.

Riguardo ai neon, sto pensando di aumentare la CO2 in vasca in modo abbassare il pH (spero almeno di 0.5) e rendere l'ambiente più confortevole anche per loro.

Il negoziante non se li riprenderà neanche nel caso dovessero guarire del tutto, ed io non so a chi altro darli...per cui, dovendoli tenere per forza, vorrei trovare un compromesso tra i gli altri pesci, che gradiscono anche ph 7.6 e loro.

J.M.Wiseman
10-04-2011, 21:37
Allora, i neon meno colpiti (7 su 10), ovvero quelli che avevano solo le pinne un poco sfrangiate, sembrano essere guariti... che dite, li rimetto nella vasca comune?

crilù
11-04-2011, 00:44
No, aspetta ancora due giorni almeno.

J.M.Wiseman
11-04-2011, 09:07
ok, grazie.

Axa_io
11-04-2011, 10:42
Intanto cerca la di abbassare il pH o con della catappa o torba nel filtro e tenerlo su un valore neutro (7.0) come ti ho scritto qualche post fa.
Scusami pero' se fossero miei, quelli guariti li rimetterei in vasca e "rischierei" una dose maggiore di acriflavina per gli altri 3.
Da quanto tempo sono con il medicinale? Quanti giorni? Hai fatto un cambio cospicuo nella vasca principale?

J.M.Wiseman
11-04-2011, 11:00
allora...Ho cambiato quasi il 50% d'acqua della vasca principale, e sto cercando di abbassare il ph, lentamente, aumentando la quantità di CO2.

I neon sono in acriflavina da giovedì sera...per questo chiedevo se era il caso di rimettere in vasca quelli già guariti e,magari, tentare una cura più "intensa" per gli altri.

Riguardo alla molly, dopo un iniziale apparente miglioramento, ora mostra tutti i sintomi dell'idropisia purtroppo. Temo non ci sia molto da fare, ma oggi pomeriggio comincio la terapia con la tetraciclina e speriamo bene.

Poveri pesci...

----------------------------------
Axa, purtroppo non ho tutta la libertà di gestione che vorrei...per ogni € speso devo combattere contro il parere dei miei, i veri proprietari dell'acquario, secondo cui i pesci "o vivono o muoiono"... loro avrebbero lasciato tutti in vasca principale e via...limitandosi a tirar fuori i cadaveri se, facilmente, visibili.

Hanno voluto l'acquario, ma poi sono io a doverlo gestire, anche se per la maggior parte del tempo vivo a pisa e l'acquario è in calabria.

Questo, forse, spiegherà molte cose.

-----------------------------------------
Stamattina va tutto storto: uno dei neon, quello con l'occhio gonfio, è morto. Ho aumentato la concentrazione di acriflavina per scongiurare un contagio ed una ricaduta degli altri in via di guarigione.

eltiburon
15-04-2011, 01:22
Alla molly, oltre alla tetraciclina, dà anche sale: un cucchiaino ogni 5/10 litri.

J.M.Wiseman
16-04-2011, 03:07
Grazie Eltiburon...
La molly è sotto sale fin dal primo giorno, ma purtroppo non mostra segni di ripresa...lo stesso vale per gli ultimi tre neon...

In compenso gli altri, rimessi in vasca comune, sembrano stare bene, anche grazie al fatto che il pH sta lentamente scendendo verso 7.0 (oggi era 7.2).

Spero ancora di riuscire a recuperare la molly... per quanto riguarda i neon, si sono beccati quasi 100ml di acriflavina, e ancora hanno i bordi delle pinne biancastri...mah...

crilù
16-04-2011, 10:57
Wisermann stai facendo la cura con l'Ambramicina? Lo sai vero che l'idropisia è difficile da guarire...
Da quanto tempo sono nel farmaco 'sti poveri neon?

J.M.Wiseman
17-04-2011, 02:26
Crilù... è "WISEMAN" senza R... wise per gli amici :-)

Allora, ho 3 neon che sembrano avere ancora un'infezione, nonostante nuotino nell'acriflavina da ormai una settimana...visto che altri 6 si sono ripresi del tutto (almeno così pare) comincio a farmi domande.

La cura con l'ambramicina (tetraciclina-cloroidrato) la sto facendo per la molly e sì, so che è un'impresa disperata...ma è un bel pesciotto e vale la pena provare. Ho cominciato quattro giorni fa con l'ambramicina, prima, credendo soffrisse della stessa cosa dei neon, era sotto acriflavina...poi ho fatto un bel cambio d'acqua, rimesso il sale, e sono passato all'antibiotico.

crilù
17-04-2011, 10:13
Chiedo scusa per il nome...mi è scappata una r a quanto pare....

Allora, ho 3 neon che sembrano avere ancora un'infezione, nonostante nuotino nell'acriflavina da ormai una settimana..
Se è una settimana è ora di cambiare acqua per togliere il farmaco, devono riposare fegato e reni.
Se con acqua pulita non migliorano si può eventualmente tentare una seconda cura.

. Ho cominciato quattro giorni fa con l'ambramicina

quindi in pratica oggi è l'ultimo giorno, hai seguito la cura con tutti i crismi? da segni di appetito o nada?

J.M.Wiseman
17-04-2011, 18:16
La molly ha sempre mangiato, magari poco, ma non è mai stata del tutto inappetente...

Ho tolto i neon dal farmaco, vediamo se migliorano...

J.M.Wiseman
21-04-2011, 15:32
scusate l'up...

Purtroppo la molly non fa che peggiorare... per caso esiste un modo per risparmiarle un po' di agonia?

crilù
21-04-2011, 15:41
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=74669 Hai l'imbarazzo della scelta :-(
Io sono per l'olio di chiodi di garofano...
Almeno gli altri sono migliorati?

J.M.Wiseman
21-04-2011, 21:16
Grazie, ora leggo un po' e decido il da farsi per la molly (poverina). #07

Comunque, i tre neon dopo un po' di giorni in acqua pulita (leggi senza farmaci) stanno riprendendo colore. Le lesioni sulle pinne stavano già guarendo (in effetti tra acriflavina e blu di metilene la visibilità era parecchio disturbata). Ne resta solo uno con la bocca visibilmente deformata...ma si comporta normalmente e anche qui la parte bianchiccia è quasi sparita... aspetto con impazienza il momento di rimetterli in vasca.

Non vorrei portarmi sfiga... ma il bilancio di tutta questa storia dovrebbe essere, su 10 neon ed 1 black molly malati: 9 neon ristabiliti, 1 morto, 1 black molly soppresso...

Tuttosommato è andata bene (nessuno degli altri pesci è stato contagiato, e visto che a sentire i miei il neon morto stava male da quasi un mese prima che arrivassi io...)

crilù
21-04-2011, 23:13
Beh dài, poteva andare peggio...

J.M.Wiseman
22-04-2011, 22:21
Sì, decisamente...

eltiburon
23-04-2011, 01:39
Mi è spiaciuto per la Molly...

J.M.Wiseman
23-04-2011, 18:37
anche a me Eltiburon...Avrei preferito che l'ambramicina avesse fatto effetto...e sinceramente spero di non dover più sopprimere un pesce... Comunque, meglio così che farla soffrire ancora.