Visualizza la versione completa : Vasca DSB da 80x35x45 (Foto da pag. 3)
Parto con il marino :-))
Per quelli che non frequentano anche il lato dolce del forum, mi chiamo Andrea, sono un moderatore del Forum Dolce, un ecologo ed un appassionato di acquariofilia da sempre.
Dopo tanti anni di acquariofilia dolce ed una parentesi di 5 - 6 anni con i nanoreef, vorrei riprendere anche il discorso marino.
Nulla di particolarmente eclatante o tecnologico. Anzi.
La mia forma mentis da naturalista mi ha sempre imposto la gestione più “low tech” e naturale possibile.
Ed è per questo che ho optato per un DSB.
La vasca è un 126 litri lordi (80x35x45), svuotata per l’occasione dopo un allestimento durato 11 anni. Non c’è la sump. Visto l’altezza non eccessiva della vasca, farò un fondo di circa 9 cm.
La mia idea è allevare solo molli, con qualche LPS, una coppia di A. ocellaris, un paio di gamberetti o una simbiosi gobidi/gamberi. Poi vedremo.
L’ attrezzatura tecnica comprende (oltre alla vasca già citata):
- Plafoniera 4x24W con 4 ATI acquaspecial (staffe bordo vasca)
- Plafoniera 2x24W con un’attinica ed un ATI purpleplus (staffe bordo vasca)
- Schiumatoio Deltec MCE 300
- 2 Pompe Tunze Turbelle Nanostream 6015 (1800 lt/h)
- Osmocontroller Elos Digital
- Termoriscaldatore 100W
Un mio primo dubbio è se utilizzare o meno la Plafo 2X24W, visto la scelta di popolazione e la mancanza di SPS.
Senza la seconda Plafo starei con 96W per 95 litri netti e risparmierei in denaro (elettricità e cambio neon), in spazio (sopra la vasca le due plafo accoppiate stanno “pelo pelo” e complicano la manutenzione) e in estetica (le due plafo sono diverse in altezza e non mi piacciono vicine l’una all’altra). Con la Plafo in più, acquisterei invece in scelta dei coralli da allevare e in una migliore “estetica” in acqua (per via delle gradazioni sul blu e sul rosso).
Comunque, se non utilizzassi la Plafo 2X24, inserirei una striscia a LED blu per l’effetto alba/tramonto e per virare un po’ la luce verso lunghezze d’onda più corte.
Qui sta a voi farmi decidere per una o l’altra possibilità ………..
Per la sabbia, ho preso 4 sacchi (36 Kg) di questa:
http://www.aquariumline.com/catalog/caribsea-ocean-direct-oolite-live-sand-907kg-p#2573.html
Calcolando che 36 Kg corrispondono ad un volume di circa 24 - 25 litri e calcolando di lasciare un paio di cm di bordo, dovrei avere appunto circa 95 litri netti di acqua.
Le rocce saranno poche (una decina di Kg) e ben scelte. E saranno sostenute da tubi in PVC (32mm) forati ed infilati nel fondo.
Questo fine settimana dovrei iniziare ad allestire.
Farò una mesetto o due di buio, poi luce graduale e a Settembre inizio a popolare.
Questo (per ora) è quanto: ora sotto con i consigli :-)
Stefano G.
31-03-2011, 18:11
benvenuto -28
la sabbia è ottima anche l'impostazione mi sembra vada bene
eviterei il paio di gamberetti o una simbiosi gobidi/gamberi .......... i primi ti predano il bentos importantissimo in un dsb ................ il gamberetto pistolero scava come un buldozer disturbando il dsb
------------------------------------------------------------------------
se sei amante del low tech come mè puoi fare a meno dello skimmer .......... facendo un pò di attenzione ;-)
Ciao Stefano e grazie dell'intervento ;-)
Riguardo agli Alpheus che mi scaveranno nel DSB ci avevo pensato, però non credevo facessero tutto questo danno. Nelle vasche in cui li ho ammirati li ho sempre visti limitarsi ad una piccola tana in comproprietà con il gobide. In questo caso valuterò attentamente le alternative.
Sul rinunciare allo skimmer, la cosa mi tenta parecchio. Una volta che il DSB sarà diventato maturo e se la popolazione finale me lo consentirà, credo che ci farò un pensierino :-))
esperienza personale lascia perdere gli alpheus con un dsb ... io l'ho dovuto levare .... era in simbiosi con il cintus .... ma ingestibile per il dsb ....
per la questione skimmer dipende molto dal carico organico che avrai in vasca ... il DSB aiuta ma non fa miracoli ;-)
entropy ciao .. come ti hanno già detto il dsb , non dovrebbe essere visto come un filtro , ma come un biotipo a se .. quello che vuoi fare è sicuramente interessante solo che per poter cogliere appieno il fascino di quello che desideri realizzare il dsb , deve avere la precedenza su tutto ... la sabbia che hai scelto va benissimo forse però la tua vasca è limitata in altezza ... l'intensità della luce va rapportata a quello che si desidera allevare, farei attenzione però alla qualità della luce e al colore .... io più che il mese di buoi o comunque un qualcosa di standardizzato , cercherei di valutare la situazione della vasca e di agire di conseguenza ... ...non metterei lo schiumatoio ... metterei una coppia di ago .... ok per il movimento ...quante rocce, sai che non andrebbero appoggiate direttamente sul letto di sabbia ?
------------------------------------------------------------------------
non pensare sia semplice però :-D
esperienza personale lascia perdere gli alpheus con un dsb ... io l'ho dovuto levare .... era in simbiosi con il cintus .... ma ingestibile per il dsb ....
Se la tua esperienza diretta è stata negativa, allora penserò a qualcos'altro......
per la questione skimmer dipende molto dal carico organico che avrai in vasca ... il DSB aiuta ma non fa miracoli
Infatti è proprio il carico organico a regime che vedrò di analizzare. Sicuramente la scelta della popolazione animale (soprattutto pesci, crostacei e molluschi) sarà fondamentale, quindi sarò molto oculato da questo punto di vista.
il dsb , non dovrebbe essere visto come un filtro , ma come un biotipo a se ..
Ciao fappio ;-)
Più che altro io il DSB lo vedo come un metodo naturale di gestione.
Comunque più che di biotopo (che comprende solo i fattori abiotici) parlerei di ecosistema (cioè biotopo + biocenosi) :-)
la sabbia che hai scelto va benissimo forse però la tua vasca è limitata in altezza ...
Vero. Per questo che ho deciso di fare un DSB di "soli" 9 cm.
l'intensità della luce va rapportata a quello che si desidera allevare, farei attenzione però alla qualità della luce e al colore ....
Quello che mi interessa sono solo coralli molli e qualche LPS (Euphyllia). Quindi credo che 96W in 95 litri dovrebbero bastare. Visto che ho una Plafo 4x24W, pensavo di mettere 4 ATI acquaspecial, che hanno uno spettro completo e performante. Potrei anche scegliere di mettere 3 acquaspecial e 1 attinica. In questo caso perderei qualcosa in PAR e efficienza luminosa e acquisterei qualcosina in colore dei coralli ed effetto in vasca. Ma comunque stavo pensando di inserire sulla Plafo una striscia di LED blu (giusto per il blu in vasca e l'effetto alba/tramonto).
quante rocce...
Direi una 10 di Kg (cioè 1Kg ogni 9 - 10 litri)
sai che non andrebbero appoggiate direttamente sul letto di sabbia ?
Sì, sì. Infatti ho scritto che metterò, infilati nel fondo, dei tubi di PVC forati per tutta la loro lunghezza, su cui poggiare le rocce ;-)
con 4 24 , puoi allevare anche qualche sps non troppo esigente in fatto di iluminazione (colorazione sul verde ) io l'attinico lo metterei ... ok per le rocce .. forse come supporto ti conviene creare ua sorta di sostegno , fatto con tubi ed grigliato , qualche cm più basso dello stato sabbioso... magari è un esempio non troppo corretto , in un dolce si crea un ambiente idelale alle piante, non tanto per eliminare i nutrienti.... questo è un pò il senso del dsb , il fatto che possa eliminare nutrienti è qualcosa che avviene sostanzialmente se il tutto funziona ...
bel progetto ,seguo con interesse.anch io non utilizzerei lo schiumatoio o perlomeno l useri in fase iniziale per azzereare i nutrienti .4t5 su quella altezza dovrebbero bastare.come movimento penso che una vortech mp 10 sarebbe quel qualcosa in piu in un dsb.un saluto.
Se la popolazione sarà quella da te scelta, lo schiumatoio è praticamente inutile...anzi, secondo me puoi aggiungere pure qualcosa alla coppia di ocellaris... :-)
Stefano G.
03-04-2011, 16:37
Se la popolazione sarà quella da te scelta, lo schiumatoio è praticamente inutile...anzi, secondo me puoi aggiungere pure qualcosa alla coppia di ocellaris... :-)
aggiungere .............ma molto più avanti quando il dsb è maturo e stabile ..........direi 1 anno circa
Certo...ma anche il resto della popolazione secondo me andrebbe messo almeno dopo 6 mesi...più la vasca resta indisturbata meglio è... ;-)
Certo...ma anche il resto della popolazione secondo me andrebbe messo almeno dopo 6 mesi...più la vasca resta indisturbata meglio è... ;-)
Senz'altro #36#
La mia idea, come detto all'inizio, è di popolare la vasca a Settembre.
Oltre alla coppia di Ocellaris, forse metterò un gobide o un blennide.
Sugli invertebrati devo ancora decidere....
Certo...ma anche il resto della popolazione secondo me andrebbe messo almeno dopo 6 mesi...più la vasca resta indisturbata meglio è... ;-)
Senz'altro #36#
La mia idea, come detto all'inizio, è di popolare la vasca a Settembre.
Oltre alla coppia di Ocellaris, forse metterò un gobide o un blennide.
Sugli invertebrati devo ancora decidere....
Sulle rocce in un DSB ci sono varie versioni, ma quelle più comuni sono:
- le rocce poggiate direttamente sulla sabbia;
- le rocce poggiate su delle griglie di plexiglas che emergono di 1 cm dalla sabbia (la circolazione dell'acqua sulla superficie sabbiosa non deve essere ostacolata);
- le rocce direttamente poggiate sul vetro e dopo introdotta la sabbia.
Tutto ciò che metti o quasi preda il bentos .... ocellari inclusi ;) Anche se sembra di no, se li metti in una vasca matura dove vedi migliaia di copepodi gironzolare, puoi stare tranquillo che dopo 1 settimana non vedi più muovere una foglia!! -35 Esperienza personale :-))
Sulle rocce in un DSB ci sono varie versioni, ma quelle più comuni sono:
- le rocce poggiate direttamente sulla sabbia;
- le rocce poggiate su delle griglie di plexiglas che emergono di 1 cm dalla sabbia (la circolazione dell'acqua sulla superficie sabbiosa non deve essere ostacolata);
- le rocce direttamente poggiate sul vetro e dopo introdotta la sabbia.
Io, come specificato prima, metterò dei tubi di PVC (forati per tutta la loro lunghezza) infilati nella sabbia. Spunteranno un mezzo cm fuori dal substrato e sopra vi poggerò le rocce. I punti di appoggio pe roccia saranno 3 o 4 (a seconda delle dimensioni) e penso ci saranno 2 punti in cui le rocce poggeranno sul fondo (o meglio sui tubi).
Tutto ciò che metti o quasi preda il bentos .... ocellari inclusi ;) Anche se sembra di no, se li metti in una vasca matura dove vedi migliaia di copepodi gironzolare, puoi stare tranquillo che dopo 1 settimana non vedi più muovere una foglia!! Esperienza personale
Fammi capire. Quindi il tuo consiglio è di non mettere nessun animale al di fuori dei coralli? #24
Tutto ciò che metti o quasi preda il bentos .... ocellari inclusi ;) Anche se sembra di no, se li metti in una vasca matura dove vedi migliaia di copepodi gironzolare, puoi stare tranquillo che dopo 1 settimana non vedi più muovere una foglia!! -35 Esperienza personale :-))
Quasi tutto preda il benthos, specie se non ci sono altre fonti di cibo disponibile (cibo per pesci, ecc..) ma dipende anche dal rapporto vasca-animali...non è detto che gli ocellaris ti abbiano spazzolato tutti i copepodi, può darsi che si siano semplicemente nascosti per non essere predati... ;-) anche a me è successa la stessa cosa ma di bestie ce ne stanno tante....
Tutto ciò che metti o quasi preda il bentos .... ocellari inclusi ;) Anche se sembra di no, se li metti in una vasca matura dove vedi migliaia di copepodi gironzolare, puoi stare tranquillo che dopo 1 settimana non vedi più muovere una foglia!! -35 Esperienza personale :-))
Quasi tutto preda il benthos, specie se non ci sono altre fonti di cibo disponibile (cibo per pesci, ecc..) ma dipende anche dal rapporto vasca-animali...non è detto che gli ocellaris ti abbiano spazzolato tutti i copepodi, può darsi che si siano semplicemente nascosti per non essere predati... ;-) anche a me è successa la stessa cosa ma di bestie ce ne stanno tante....
Le rocce vive che arrivano hanno una popolazione di benthos vicina al collasso per il viaggio quando le metti in vasca ... metterci dei predatori potrebbe dare il colpo di grazia .... #36#
Io ho inserito due occellari (provvisoriamente in 50 litri) con DSB avviato da 4/5 mesi .... solo perchè non ho avuto la pazienza di aspettare l'avvio del vascone!! -28d#
Ma me ne sto pentendo per il DSB.
Nella prossima vasca (500 litri) ho ancora qualche dubbio se inserire i pagliacci subito o inserirli nel refugium ed introdurli in vasca solo dopo almeno 4/6 mesi :)
Certo, tutto quello detto vale se aspetti almeno 6 mesi...se metti gli animali da subito ti depredano tutto senza scampo...
Ragazzi ripeto. La sabbia già l'ho messa. Le rocce le metto in settimana (compreso, se riesco, un bell'inoculo di fauna bentonica).
Ma i pesci li inserirò a Settembre, quindi fra 5 - 6 mesi.
Ragazzi ripeto. La sabbia già l'ho messa. Le rocce le metto in settimana (compreso, se riesco, un bell'inoculo di fauna bentonica).
Ma i pesci li inserirò a Settembre, quindi fra 5 - 6 mesi.
Se non li hai gia in casa in una vaschettina sottodimensionata e te li devi andare a comprare sarebbe meglio di si-35
Resisti per almeno 2/3 mesi e comincia con coralli che non poggino sulla sabbia -35
In quei due o tre mesi, comincia ad alimentare, prima con qualche granulo poi magari passa a qualche pezzo di polpa di granchio o gamberetto da non lasciare in vasca per più di un giorno o due. tutto questo per aumentare il carico organico della vasca gradualmente ... poi quando inizi ad inserire i coralli riduci l'alimentazione "specifica" per la fauna bentonica ed alimenta i coralli con un pò di pappone ... in questo modo continuerai indirettamente ad alimentare la fauna bentonica in aumento. Magari inserisci 1/2 pezzi per volta e non tutti i molli e LPS di botto inserendoli nell'arco dei tre mesi successivi, dopo di che, a circa sei mesi, inizia con la coppiettina di ocellari e continua l'inserimento dei pesci in modo mooolto graduale.
Quando inserisci i coralli magari inizia ad inserire anche una o due nassarius o strombus e tra i tre ed i sei mesi se ti piace anche una stella marina insabbiatrice :)
Grazie Athos78 per i consigli.
Sicuramente per i primi 2 o 3 mesi non inserirò neanche coralli e nessun corallo poggerà direttamente sulla sabbia.
I pesci saranno inseriti a Settembre, mentre qualche gasteropode alghivoro ed una stella marina insabbiatrice (tipo Archaster angulatus) vorrei inserirli un po' prima #36#
Per smuovere il fondo in genere suggeriscono strombus o nassarius ... le archaster magari un mesetto dopo. Inseriscine prima una .... poi vedi come si comporta ... se va bene valuta un pò se c'è cibo per un altra ... mi ricordo che lessi la proporzione da qualche parte ma non la ricordo .... non vorrei dire una bestiata, ma mi pare 1 stella ogni 70 litri .... Io ne metterò tre massimo 4 in 500 e una manciata fra nassarius e strombus
Allora ragazzi,
venerdì scorso ho riempito la vasca di acqua di osmosi, ho versato dentro 35g di sale (Red Sea Pro) per litro, ho acceso pompe e riscaldatore e ho fatto girare il tutto per 2 giorni.
L’acqua inserita è stata di 100 litri netti, lasciando il volume per sabbia e rocce.
L’Osmocontroller DIGITAL della ELOS è stato modificato nel supporto da inserire a bordo vetro, visto che il supporto originale non dava modo di tenere il livello dell’acqua sopra gli 11 cm (dal bordo vasca).
Domenica ho controllato temperatura (26°C) e salinità (35g/lt), e ho inserito 36 Kg di sabbia (CaribSea Ocean Direct Oolite Live Sand), per uno spessore di circa 9 cm ed inseriti i “batteri” in dotazione con le confezioni di sabbia.
Visto l’inevitabile polverone alzato (nonostante l’inserimento “tazza per tazza”), ho introdotto in vasca un filtro interno caricato a perlon, che ha reso limpida l’acqua in una giornata.
Dopodiché, l’altro ieri, ho inserito le rocce (9 Kg), non prima di aver infilato nella sabbia 7 tubi di PVC di circa 10 cm e forati per la loro lunghezza. Le rocce sono leggere e molto porose e sono spurgate.
Le pompe per ora stanno andando contemporaneamente, ma le alternerò ogni 6 ore a luci accese. Non le ho posizionate convergenti sul vetro frontale, in quanto risultano molto "performanti" e in tal modo creano una bella buca nella sabbia (davanti, al centro, probabilmente per il fatto che la vasca è profonda solo 35 cm). Messe invece contrapposte sui vetri laterali (le ho provate anche singolarmente), mi smuovono il giusto sulla superficie della sabbia.
Quello che ora mi manca è inserire una manciata di fauna bentonica per accelerare il tutto. In realtà dal negozio dove ho preso le rocce mi sono fatto regalare anche una manciata di sabbia di una vasca matura, ma non mi è sembrata particolarmente ricca di macrofauna.
Un mio dubbio ora è se attaccare subito lo schiumatoio, attaccarlo fra un mese (a luci accese) o non attaccarlo proprio............... consigliatemi voi.
Comunque, questo è il risultato (la Plafo ovviamente è stata accesa solo per le foto):
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1094&pictureid=6650
http://s3.postimage.org/qu6lol76f/Staffa_sensore.jpg
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1094&pictureid=6652
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1094&pictureid=6653
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1094&pictureid=6654
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1094&pictureid=6655
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1094&pictureid=6656
direi proprio un bel lavoro #25
Grazie Camillo ;-)
Ma secondo te, lo schiumatoio, se e quando lo accendo? #24
Buono dai!! :-))
Ma hai abbastanza appoggi per i coralli?!? Mi pare un pò ripidina la rocciata ... #36#
Ma secondo te, lo schiumatoio, se e quando lo accendo?
Subito!! -35
Stefano G.
08-04-2011, 17:37
Grazie Camillo ;-)
Ma secondo te, lo schiumatoio, se e quando lo accendo? #24
quoto gli altri skimmer subito aiuta a smaltire i residui delle rocce vive
a toglierlo fai sempre in tempo ;-)
OK ragazzi, stasera lo accendo #36#
Ma hai abbastanza appoggi per i coralli?!? Mi pare un pò ripidina la rocciata ...
Sembra ripida, ma non lo è.
Ci sono 5 - 6 terrazze piane (o a conca) e abbastanza grandi, più qualcuna piccolina #36#
OK ragazzi, stasera lo accendo #36#
Ma hai abbastanza appoggi per i coralli?!? Mi pare un pò ripidina la rocciata ...
Sembra ripida, ma non lo è.
Ci sono 5 - 6 terrazze piane (o a conca) e abbastanza grandi, più qualcuna piccolina #36#
Allora direi perfetto -35
fishermann
10-04-2011, 19:12
ciao, mi piace molto disposizione delle rocce, non vedo l'ora di vedere come sarà con i coralli!
comunque volevo sapere come mai hai messo tutta quella sabbia, a me avevano detto che mezzo cm andava bene, alcuni mi consigliarono anche di non metterla!
PS: non so praticamente nulla di marino, è per pura curiosità
------------------------------------------------------------------------
ah ok ho appena scoperto cosa vuol dire dsb
ciao, mi piace molto disposizione delle rocce, non vedo l'ora di vedere come sarà con i coralli!
comunque volevo sapere come mai hai messo tutta quella sabbia, a me avevano detto che mezzo cm andava bene, alcuni mi consigliarono anche di non metterla!
PS: non so praticamente nulla di marino, è per pura curiosità
------------------------------------------------------------------------
ah ok ho appena scoperto cosa vuol dire dsb
Non ha sbagliato chi te lo ha suggerito .... il DSB è un filino più complicato per ottenere grandi risultati, ma forse è un filino più stabile.
Il DSB riduce l'effetto degli errori, ma se sgarri "troppo" un DSB non lo riprendi più ... per il DSB è necessario il bentos nella sabbia che si forma dopo una lunga maturazione con la vasca priva di qualsiasi cosa .... Una volta popolata la vasca recuperarlo non è possibile perchè il bentos reintrodotto sarebbe predato prima che di riuscire a colonizzare la sabbia!! :-))
La sabbia la devi mettere o da 8/10 cm in su (fino a 15cm) o solo un velo .... vie di mezzo possono fare abbastanza danni -35
Paolo Piccinelli
11-04-2011, 08:47
Grande Andrea!!! #25#25#25
Che la scimmia sia con te e ti accompagni nell'allestimento! :-))
Allora ragazzi. Aggiornamento della situazione.
Dopo un mese di buio (il 1° maggio) ho fatto le analisi (Salifert, rifrattometro e pHmetro):
salinità= 35 °/°°; pH=8.1 (phmetro); kH=10.9°; Ca=440 mg/l; PO4= tra 0.03 e 0.1 mg/l; NO3= 10mg/l.
Ho quindi inserito delle resine antifosfati (Aquili) in un filtro a zainetto (Eheim) e ho fatto passare altre 2 settimane. Ho ripetuto poi le analisi:
salinità= 35 °/°°; pH=8; kH=10.6°; Ca=440 mg/l; PO4= tra 0 e 0.03 mg/l; NO3= 10mg/l.
A questo punto (16 maggio) ho iniziato con il fotoperiodo, tutto insieme. Ho aggiunto anche una piccola plafo con una PL da 11W (blu) per simulare alba e tramonto.
Passate altre 2 settimane (il 30 maggio, quindi a 2 mesi dall'avvio) ho inserito 3 Archaster e 4 Nassarius.
Oggi (a 2 mesi e 1/2) ho ripetuto i test:
salinità= 34 °/°°; pH=8; kH=9.0°; Ca=420 mg/l; PO4=0 mg/l; NO3=5mg/l; T= 27°C.
Per ora non ho effettuato alcun cambio. Ma visto i valori mutati di KH e calcio, non so se sia giunto il momento.......
Riguardo alle alghe, ce ne sono di verdi filamentose (ma neanche tante) e qualche rossa.
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1094&pictureid=7484
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1094&pictureid=7485
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1094&pictureid=7486
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1094&pictureid=7488
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1094&pictureid=7489
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1094&pictureid=7487
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1094&pictureid=7490
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1094&pictureid=7491
Stefano G.
12-06-2011, 17:39
nel dsb non vedo cunicoli ............ io toglierei la stella
nel dsb non vedo cunicoli ............ io toglierei la stella
Di cunicoli e bolle io ne vedo #36#
Inizio a vedere anche diversa macrofauna bentonica.
Aspetta, posto un'altra foto:
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1094&pictureid=7492
Stefano G.
12-06-2011, 18:11
deve popolarsi molto di più .........hai alimentato durante il buio ?
io toglierei nassarius e stelle ........ danno la falsa idea di pulire la superficie smuovendola .....in realta seppelliscono il detrito e predano il bentos .........neturalmente IMHO ;-)
hai alimentato durante il buio ?
Dimenticavo: sto inserendo da un mese e 1/2 "Verde e Vivo" e qualche tempo fa ho messo una bella manciata di sabbia e benthos da una vasca matura.
a me sembra tutto bene , tranne la stella ....
Aggiornamento.
Questa estate ho avuto una discreta proliferazione di cianobatteri in alcune zone della vasca (e alcuni dinoflagellati), subito però regrediti con il calare delle temperature.
Hanno fatto capolino anche le alghe verdi, per cui ho inserito per ora una Mespilia e un paio di Turbo.
Dopo aver tolto per l'estate le stelle, ne ho reinserita una da poco, insieme ai primi 3 coralli: alcuni Discosomi e una Pachyclavularia regalatemi da GROSTIK ed una Gorgonia donatami da Paolo Piccinelli (che ringrazio entrambi nuovamente ;-))
I valori dell'acqua sono i seguenti: pH 8.1 ; KH 9 ; Ca 390 ; Mg 1170 ; PO4 e NO3 assenti.
Calcio e magnesio risultano un pò bassini, ma tra loro comunque equilibrati.
Doso Phytoplancton una volta al giorno e a giorni alterni qualche granulo di mangime.
http://img824.imageshack.us/img824/1474/img80811800x600.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/img80811800x600.jpg/)
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1094&pictureid=9330
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1094&pictureid=9331
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1094&pictureid=9332
http://img819.imageshack.us/img819/9832/img786112800x600.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/img786112800x600.jpg/)
bella , con cosa stai illuminando ?
4 lampade T5 da 24W (ATI AquaBlue Special) + una PL da 11W per l'effetto alba-tramonto.
Paolo Piccinelli
25-10-2011, 07:16
Andrea, fai delle fotografie strepitose! -05 #25
bella bella .... #25#25 ... ho ancora un pò di robetta per la vasca la prox volta ti porto una sinularia ;-) ....
Manuelao
25-10-2011, 10:33
Carina #25
Sent from my iPhone using Tapatalk
ALGRANATI
25-10-2011, 17:45
quella gorgonia mi pare di riconoscerla #13
4 lampade T5 da 24W (ATI AquaBlue Special) + una PL da 11W per l'effetto alba-tramonto.
vorrà dire che se passi dalle mie parti ti regalo qualcosa anch'io ;-)
Grazie Paolo ;-)
Grazie Manuelao :-)
Camillo... sono senza parole... #12
quella gorgonia mi pare di riconoscerla #13
Matteo, ma che giri fanno queste talee? :-D
vorrà dire che se passi dalle mie parti ti regalo qualcosa anch'io
Grazie del pensiero fappio ;-)
Paolo Piccinelli
26-10-2011, 06:56
Matteo, ma che giri fanno queste talee?
Quella gorgonia me la diede Matteo la scorsa primavera, io in cambio portai un lineatus per Mauri... scambio di sacchetti alle 10 del mattino al casello dell'autostrada, manco fossimo dei corrieri della coca! :-D
Ora la gorgo "madre" è lunga 30 cm...è marrone e sembra un wurstel, però ha il suo fascino quando è aperta. #36#
Amphiprion95
26-10-2011, 12:19
che belle foto.......^^
Eccomi qua per un aggiornamento :-)
Ho aggiunto un altro paio di coralli (Sarcophyton e Parazoanthus), 6 Cerithium e 4 Turbo.
E dopo quasi 10 mesi dall'allestimento, ho aggiunto una coppia di Amphiprion ocellaris #36#
I valori sono: pH 8.1 ; KH 9 ; Ca 400 ; Mg 1200 ; PO4 e NO3 assenti.
Persistono ancora un pò di alghe verdi, ma sono in regressione.
Ecco qualche foto (da notare anche come i polipi della gorgonia si siano allungati e irrobustiti rispetto alla foto precedente):
http://farm8.staticflickr.com/7172/6722224417_786f4ea843.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6722224417/)
http://farm8.staticflickr.com/7158/6716595433_afaa83eed2.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6716595433/)
http://farm8.staticflickr.com/7152/6722168187_3564483338.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6722168187/)
http://farm8.staticflickr.com/7010/6716598253_a8d5459192.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6716598253/)
http://farm8.staticflickr.com/7016/6716597877_092f3ecdc7.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6716597877/)
http://farm8.staticflickr.com/7024/6716597547_dea9852275.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6716597547/)
http://farm8.staticflickr.com/7003/6716597115_f5a1889e27.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6716597115/)
http://farm8.staticflickr.com/7030/6716596881_036628a12e.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6716596881/)
http://farm8.staticflickr.com/7033/6716596637_169ff73359.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6716596637/)
http://farm8.staticflickr.com/7151/6716596281_d3030b4e3e.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6716596281/)
http://farm8.staticflickr.com/7035/6716595701_164c1dcb11.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6716595701/)
http://farm8.staticflickr.com/7153/6722167281_6c03f8010f.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6722167281/)
http://farm8.staticflickr.com/7167/6722167925_432d4c7529.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6722167925/)
foto spettacolo #25...... direi che sta procedendo da manuale ;-)
Paolo Piccinelli
19-01-2012, 08:45
Liscio come l'olio!
Bravissimo Andrea, come sempre! #70
MatteoS86
20-01-2012, 17:12
Occhio alle feci dell'ocellaris..mi sembrano bianche e filamentose #24
enrico casiraghi
20-01-2012, 17:49
Ciao andrea,scusa se mi intrometto ma anche io sono intenzionato a passare al marino anche se non ho tutta la tua esperienza nel dolce,sono solo 3 anni che ho allestito la mia prima vasca e voglio trasformarla in marino. io ho un Cayman 80 della ferplast 80x35x45 (quindi simile alla tua vasca),la tecnica DSB mi prende tantissimo dato che anche io vorrei rendere più naturale possibile il mio acquario.Secondo te è più facile o più difficile di un berlinese??
Quindi anche io posso iniziare senza sump?? il filtro biologico del dolce non lo utilizzo più? necessito quindi solo diuno schiumatoio,pompedi movimento e plafoniera adeguata?
Scusa l'intromissione e le 1500 domande ma ho volgia di mare.................grazie
Occhio alle feci dell'ocellaris..mi sembrano bianche e filamentose #24
Grazie MatteoS86 per la notazione ;-)
L'ho notato anch'io. Le foto si riferiscono al giorno successivo in cui li ho presi. Non avevano ancora mangiato nulla in vasca. Ora li sto nutrendo con granulare e naupli di artemia e le cose sembrano migliorare. Ma monitorerò attentamente la situazione.
la tecnica DSB mi prende tantissimo dato che anche io vorrei rendere più naturale possibile il mio acquario.Secondo te è più facile o più difficile di un berlinese??
Io con il metodo berlinese ho gestito solo nanoreef, quindi non ho chissà quale esperienza in merito. Ma ti posso dire che il DSB è più difficile da progettare e allestire, nel senso che l'equilibrio tra le varie componenti e la loro tipologia (sabbia, rocce, valori e fauna) deve ssere ponderato con cura e molta attenzione. E bisogna mettere in conto una tempistica (per la vasca terminata e a regime) molto lunga, pena il collasso di tutto il sistema.
Io ho aspettato sette mesi per inserire i primi coralli e quasi dieci mesi per mettere due pesciolini in 100 litri netti.
A suo vantaggio però ha una gestione (una volta a regime) molto più semplice.
Un berlinese è più veloce nella maturazione e nell'allestimento finale, ma (a regime) meno resiliente, ossia più vulnerabile alle variazioni del sistema.
Quindi anche io posso iniziare senza sump??
Si può sicuramente allestire un'acquario marino senza sump.
Anche se in realtà, io, se avessi avuto la possibilità, l'avrei sicuramente messa. Con la sump l'acquario è più facilmente gestibile (come manutenzione e correzione) ed esteticamente migliore, in quanto tutta la tecnica è lì dentro #36#
il filtro biologico del dolce non lo utilizzo più?
Direi decisamente che il filtro biologico in un reef (per giunta DSB) è inutile, se non dannoso.
Al massimo un filtro a zainetto (temporaneo) da utilizzare per eventuali resine (in asssenza di sump).
necessito quindi solo diuno schiumatoio,pompedi movimento e plafoniera adeguata?
Per la parte tecnica direi di sì. Aggiungerei però un osmoregolatore (veramente indispensabile) #36#
E ovviamente un termoriscaldatore :-))
enrico casiraghi
20-01-2012, 21:10
scusa ma...ehm....cos'è l'osmoregolatore????
??? capisco che sarebbe meglio la sump,però per problemi di spazio nel mobile non posso metterla e sinceramente comprarmi un altro mobile per ora non credo....scusate ancora l'OT....grazie mille continuerò a seguire la tua vasca per prendere spunti.....ciaooo
Stefano G.
20-01-2012, 21:40
bella Andrea #25
Enrico
l'osmoregolaore è quello che rabbocca l'acqua che evapora
se apri un topic tuo in primo acquario marino ..... non inquini questo e ricevi risposte alle tue domande ;-)
i pagliacci in simbiosi , restano sempre uno degli spettacoli più affascinati ....però io l'anemone l'avrei messa ;-):-D
Denisettas
24-01-2012, 08:17
Bellissimo acquario complimenti!!! ho appena iniziato anch'io un DSB con un acquario più o meno delle stesse dimensioni....Ciaooo -28
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |