Entra

Visualizza la versione completa : Allestimento Ferplast Dubai 100 (190lt., primo acquario dolce)


Jarhead
31-03-2011, 11:31
Buongiorno a tutti,
eccomi quì ... mentre matura il nanoreef marino i miei hanno approvato l'installazione anche di un dolce.

La scelta è caduta sul Dubai100 della Ferplast (avrei preferito il 120 ma dovevo aspettare troppo così al grido di "vabbè, se risparmia qualche euro di allestimento" ho preso il 100).

L'acquario dovrà essere allestito il più generico possibile in quanto l'accordo con i miei è: io allestisco l'acquario, loro scelgono i pesci. Ergo non potrò essere molto "specialistico" per non obbligarli su specifiche scelte, bensì dovrò allestirlo il più "generico" possibile e poi - in base all'allestimento ed ai valori dell'acqua - vedrannoo loro quali specie prendere.

Per l'allestimento del fondo ho preso (oltre alla resistenza da fondo che già avevo ... credo da 25 watt):

9.6 kg di Dennerle DeponitMix ( da specifica per 200 - 280 lt.)
5 kg Ghiaia Bios al quarzo (granulometria fine 0,8-1,2 mm)
16 kg Ghiaia AQ8 al quarzo (granulometria fine 0,8-1,2 mm)

Inoltre leggendo quà e là ho sentito che può essere opportuno inserire dei cannolicchi nello strato superficilade del DepointMix (quindi fra la sabbia e la terra) insieme ad una spolverata di carbone iperattivo.
Così ho preso 0,5 kg di cannolicchi "economici" e 0,25kg di carbone iperattivo ... ritenete che sia un consiglio valido? Le quantità sono giuste o è meglio aumentare/diminuire i cannolicchi/carbone iperattivo? ... ovviamente questi sono "oltre" al materiale presente nel filtro.

Infine l'acqua che userò è di osmosi (viene prodotta da un Decasei Forwater OSPURE75 PLUS PRO08 a 4 stadi con TDS che avevo preso per il marino) quindi, per arrichhirla di sali, ho preso l'SHG Salt Amazonas.
Il negoziante mi ha consigliato gli Amazonas (c'erano pure gli Afrika ... che non sono i biscotti) perchè con questo tipo di sale potrò avere una maggiore scelta di pesci, mentre con l'Afrika mi sarei dovuto limitare ad alcuni africani. Confermate?

Infine i batteri ... di questi ne ho di tutti i tipi ... le armi batteriologiche di saddam mi fanno un baffo: Askhol, SHG, Probio ed un'altra marca che manco mi ricordo ... avevo esagerato quando ho avviato il marino una mesata fa :)

Come sto procedendo? Errori di fondo? Opinioni? Accessori? Offese? :-))

Ciao
Emanuele

Lacym
31-03-2011, 12:13
mmmm
allora 1° cosa
ok fondo fertilizzato e ghiaietto
occhio solo che non sia tagliente se poi vuoi aggiungere i corydoras o cmq pesci da fondo
non mettere ne carbone ne cannolicchi nella ghiaia non servono praticamente a nulla sono solo soldi buttati, se proprio hai i cannolicchi e vuoi metterli mettili pure per alzare un po' il fondo ma non mettere il carbone attivo, quello tienilo in caso serve
per l'acqua (poi ovviamente dipende da che pesci vuoi mettere) puoi benissimo mettere quella di osmosi mischiata a quella di rubinetto (ovviamente se a rubinetto hai acqua con un valore di no3 accettabile) così ti risparmi i sali, fai un test della tua acqua di rubinetto di ph,gh,kh,no3 e in base a cosa vuoi metterci dentro deciderai di conseguenza la % di acqua di osmosi
i batteri se vuoi metterli mettili (ma segui un unico protocollo non mischiarli) senò puoi anche evitare che tanto non servono a nulla, si formano da soli

Jarhead
31-03-2011, 14:05
Le ultime analisi delle acque (sono collegato ad un pozzo condominiale) eseguite da un laboratorio (7/2009) davano questi parametri:

Concentrazioni ioni idrogeno - 7.53pH
Durezza - 15°F
NO2 - <0,007 mg/l
NO3 - 41,6 mg/l
NH4 - <0,013 mg/l
Conduttività - 434 uScm^-1 a 20°C
Residuo fisso a 180° - 217mg/l
Cloruro - 34,4 mg/l
Cloro - <0,01mg/l
Calcio - 48 mg/l
Ferro - <0,05 mg/l
Solfato - 16,3 mg/l
Floruro - 3,64mg/l
Arsenico - 6,51 umg/l
Torbidità - <2.5 mg/l SiO2
Ossidabilità - 1.2 mg/IO2

... alla fine in mezzo a tutte queste spese i sali sono l'ultima cosa avendo già l'impianto d'osmosi ... se non altro così sto tranquillo che quello che entra è "puro".

Lacym
31-03-2011, 14:11
NO3 - 41,6 mg/l
Questi sono un po' altini, certo che se puoi fare un test piu aggiornato è meglio sono passati un po' di anni da quello

serve anche PH,GH e KH
i sali se usi acqua d'osmosi devi prendere quello del GH e del KH e inserirli nell'acqua in base a che pesci metti, per la maturazione puoi benissimo portare il kh a 4 e il gh a 5-6

Jarhead
31-03-2011, 18:51
Ah, quindi oltre ai i sali devo prendere i buffer (si chiamano così, vè?) per regolare il GH ed il KH fin da subito?

Per i test ho l'Askoll per il KH, il Tropic marine per il PH ... il GH credo che mi manchi ... provvedo a recuperarlo ;)

Jarhead
08-04-2011, 11:50
Ebbene stasera inizio l'allestimento!

In questi giorni ho fatto un pò di acquisti:

preso il cavetto riscaldante Dennerle 1633 EcoLine ThermoTronic 20w per il fondo (la parte riscaldante è lunga 5 mt. ... quindi il cavo viene ad anse distanti 7 cm l'una dall'altra);

presi i batteri attivatori del fondo del protocollo da fondo "Dennerle" FB1 Substrate Start ... per sbaglio ne ho ordinato solo 1 pacchetto che è indicato fino a 120 lt ... vabbè ... alla fine colonizzeranno lo stesso :(

presa la rete per separare il fondo fertile dalla ghiaia ... non ci avrei mai pensato ... così sto abbastanza tranquillo che quando vado a scavare non posso raggiungere il fondo

Sabbia ne ho ora di 2 tipi: ghiaia al quarzo di granulometria 0,8-1,2 mm e della sabbia super-fine da mettere sopra a tutto.

Per quanto riguarda il filtro ho preso 1 litro di Sera Siporax in vetro sinterizzato ... mi dicono che è il miglior elemento filtrante che possa mettere. Ora sono indeciso se:

1) sostituire i cannolicchi Ferplast con i Sera Siporax
2) sostituire le bioball Ferplast con i Sera Siporax
3) sostituire sia i cannolicchi sia le bioball con i Sera Siporax

... che ne dite?