Entra

Visualizza la versione completa : tricogaster gonfio


OndaQuadra
30-03-2011, 11:44
Salve a tutti. E' la prima volta che vi scrivo e spero che la vostra esperienza sappia aiutarmi.
Stamattina, come ogni mattina, vado a dare un pò di scaglie alla mia piccola comunità di pesci d'acqua dolce. A un certo punto esce da delle foglie uno dei trichogaster blu,femmina, gonfiato in maniera sproporzionata.
Già era un pò gonfio da qualche settimana, ma ho pensato solo che fosse un pò più grasso.
Stamattina l'ho trovato così:
http://www.flickr.com/photos/56952840@N07/5573884054/
Le squame sono dritte come il pelo di un gatto che soffia, c'è luce tra le squame, si sono sbaincate, e sembra talmente gonfio che ho quasi paura che possa esplodere. Ovviamente nuota lentamente, va a galla a prendere aria, ma non si è precipitato sul cibo.
Nel mio acquario non è mai successo un parto. Non sono neanche sicuro che questo sia il prequel di un parto.
Sapete darmi qualche informazione?
http://s3.postimage.org/10diyfiro/trichogonfio.jpg (http://postimage.org/image/10diyfiro/)

terminus
30-03-2011, 12:08
Dovresti postare nella sezione delle malattie, chiedi a un moderatore di spostare.
Credo si tratti di idropsia ma non sono esperto.

Ale87tv
30-03-2011, 13:42
i tricogaster depongono, non partoriscono. sposto in malattie.

OndaQuadra
30-03-2011, 15:09
Ho postato qui perchè, come si può evincere dal testo, credevo si trattasse di gravidanza.
A sottolineare che i pesci depongono uova e non partoriscono, si fa bella figura con gli amici e i pedanti in genere, ma non aiuta a capire meglio la faccenda.
Grazie a chi ha scritto "idropsia", i sintomi corrispondono tutti.

mefistosilu
30-03-2011, 15:10
è idropsia sicuramente..analoga situazione nel mio..

crilù
30-03-2011, 15:38
E anche bella avanzata...si può provare la cura con ambramicina ma a questo stadio non garantisco la riuscita visto che già presa in tempo si hanno pochissime possibilità di guarigione.
La cura la trovi in schede malattie alla relativa voce.
I valori dell'acqua li hai controllati? Il pesce va isolato subito.

terminus
30-03-2011, 16:10
Ho postato qui perchè, come si può evincere dal testo, credevo si trattasse di gravidanza.
A sottolineare che i pesci depongono uova e non partoriscono, si fa bella figura con gli amici e i pedanti in genere, ma non aiuta a capire meglio la faccenda.
Grazie a chi ha scritto "idropsia", i sintomi corrispondono tutti.

Ale87tv non credo ti stesse prendendo in giro, alcuni pesci sono effettivamente ovovivipari, come ad esempio i guppy, che partoriscono direttamente in acqua perchè le uova si schiudono nell'organismo http://it.wikipedia.org/wiki/Ovoviviparit%C3%A0 :-)

alek4u
30-03-2011, 16:36
Ho postato qui perchè, come si può evincere dal testo, credevo si trattasse di gravidanza.
A sottolineare che i pesci depongono uova e non partoriscono, si fa bella figura con gli amici e i pedanti in genere, ma non aiuta a capire meglio la faccenda.
Grazie a chi ha scritto "idropsia", i sintomi corrispondono tutti.

Se invece di impermalosirti stupidamente ti fossi fermato a leggere capiresti il significato di quello che voleva dirti.

Non ci possono essere piccoli che crescono nella pancia di un Trichopterus, QUINDI non può essere gravida QUINDI non può che essere una malattia.

Più umiltà, meno permalosità.

PS: ora lo sai, forse conviene documentarsi un po' di più sui pesci che allevi.

Ale87tv
30-03-2011, 17:03
Ho postato qui perchè, come si può evincere dal testo, credevo si trattasse di gravidanza.
A sottolineare che i pesci depongono uova e non partoriscono, si fa bella figura con gli amici e i pedanti in genere, ma non aiuta a capire meglio la faccenda.
Grazie a chi ha scritto "idropsia", i sintomi corrispondono tutti.

ci sono pesci ovipari che depongono e ovovivipari che partoriscono piccoli autosufficenti.
anche se fosse trattato di "gravidanza" avresti comunque sbagliato sezione.
se non sapevi dove postare posta in primo acquario d'acqua dolce.

certe sparate puoi tranquillamente risparmiartele.

crilù
30-03-2011, 19:14
OndaQuadra non mi ero nemmeno accorta della piccola contestazione, la ritenevo una precisazione per individuare la malattia.
Comunque questa è la scheda http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63338
con le istruzioni, se vuoi tentare e se hai bisogno di istruzioni siamo qui, ciao

eltiburon
31-03-2011, 00:24
Tenta subito con l'Ambramicina, più aspetti e più le possibilità di successo sono scarse.

OndaQuadra
31-03-2011, 15:14
Ma si boh non mi importa, mi scuso io.
Avevo il dubbio che il pesce fosse gonfio perchè pieno di uova. Terminologia a parte era un concetto facile da capire.

"Non ci possono essere piccoli che crescono nella pancia di un Trichopterus, QUINDI non può essere gravida QUINDI non può che essere una malattia"
Quindi escludi con certezza che un pesce possa avere l'addome ingrossato per l'accumulo di uova.
Io credevo, invece, che fosse possibile, da qui il mio dubbio. Avevo letto da qualche parte su internet che il tricho si gonfia di uova, per questo non ho matematicamente pensato a una malattia e per questo credevo che specificare la differenza tra piccoli e uova fosse in realtà superfluo, se effetivamente si gonfiano.
Con questo spero di aver chiarito il malinteso. Non ho interesse a fare polemiche sul nulla. Ripeto, ero convinto che i tricho si gonfiassero di uova. Se non è non è.
Mi scuso. Un grazie a chi ha saputo indivuduare la malattia e agli altri consigli.
Ultima domanda, lo metto in quarantena per proteggere gli altri pesci?
Lui mi sa che ormai è spacciato, la cura ha molte poche probabilità di riuscita, a quanto leggo.

terminus
31-03-2011, 15:19
La quarantena, oltre che servire per una cura mirata, serve a preservare gli altri inquilini della vasca, se non è troppo tardi. :-)

eltiburon
01-04-2011, 00:00
Mah, io la necessità di isolarlo la vedo più che altro per fare una cura e non demorederei così, almeno si può provare, a volte anche l'idropisia guarisce.

crilù
01-04-2011, 00:09
Mah, io la necessità di isolarlo la vedo più che altro per fare una cura e non demorederei così, almeno si può provare, a volte anche l'idropisia guarisce.
#24 Non so quali possano essere le probabilità di riuscita -28d# però il pesce va isolato.
La cura va fatta con Ambramicina, le info sono in schede malattie alla voce relativa.
:-)) te l'avevo già linkata...è l'ora...