Entra

Visualizza la versione completa : Può il carbone attivo rilasciare fosfati?


dadogio
28-03-2011, 20:18
Ciao a tutti,
ho recentemente utilizzato del carbone attivo nel mio nano, in seguito ad una esplosione batterica.
I valori prima dell'inserimento erano abbastanza buoni (i particolare Po4 0,03), oggi a tre giorni dall'utilizzo e con l'acqua tornata cristallina ho tolto il carbone ed effettuato un nuovo giro di test. Sorpresina Po4 a 3... non dico zero virgola, ma PROPRIO 3. Ho inserito subito delle resine anti po4 e incrocio le dita. Per ora non c'è segno d'alga o di malessere, comunque sono arrivato da 1 giorno a fotoperiodo completo e quindi il nano non è popolato, scanso due lumache turbo.
Quello che volevo chiedervi è: può il carbone attivo aver provocato questo casino? O devo cercare altre cause?
Grazie :-)

Stefano G.
28-03-2011, 20:24
Ciao a tutti,
ho recentemente utilizzato del carbone attivo nel mio nano, in seguito ad una esplosione batterica.
I valori prima dell'inserimento erano abbastanza buoni (i particolare Po4 0,03), oggi a tre giorni dall'utilizzo e con l'acqua tornata cristallina ho tolto il carbone ed effettuato un nuovo giro di test. Sorpresina Po4 a 3... non dico zero virgola, ma PROPRIO 3. Ho inserito subito delle resine anti po4 e incrocio le dita. Per ora non c'è segno d'alga o di malessere, comunque sono arrivato da 1 giorno a fotoperiodo completo e quindi il nano non è popolato, scanso due lumache turbo.
Quello che volevo chiedervi è: può il carbone attivo aver provocato questo casino? O devo cercare altre cause?
Grazie :-)

si il carbone puo rilasciare fosfati
mettine un pò in acqua ro e domani misuri i po4 .......... vedi se è il colpevole ;-)

dadogio
28-03-2011, 20:30
grazie per la dritta stefano

Stefano G.
28-03-2011, 20:31
;-)

Stefano1961
28-03-2011, 20:55
Confermo anch'io, con il distinguo che di solito sono quelli a base vegetale, e in particolare ( fra quelli piu' noti ed economici) Sera, Askoll, Tetra etc, etc, !!!! Personalmente uso Xaqua che e' a base minerale, e non rilascia fosfati, te ne basta 50 ml ( non grammi ) in 100 lt . e per darti un idea, .......... con la confezione da 250 ml che costa 15,50 € , in un acquario da 100 lt , ci fai 5 mesi !!! ;-)

Stefano G.
28-03-2011, 21:00
Confermo anch'io, con il distinguo che di solito sono quelli a base vegetale, e in particolare ( fra quelli piu' noti ed economici) Sera, Askoll, Tetra etc, etc, !!!! Personalmente uso Xaqua che e' a base minerale, e non rilascia fosfati, te ne basta 50 ml ( non grammi ) in 100 lt . e per darti un idea, .......... con la confezione da 250 ml che costa 15,50 € , in un acquario da 100 lt , ci fai 5 mesi !!! ;-)

hai ragione
io ne uso 80 ml della oceanlife ogni 100 litri

RobyVerona
28-03-2011, 21:22
Il carbone può rilasciare fosfati ma sinceramente non penso che sia stato lui il responsabile visto il forte incremento che hai avuto.

dadogio
28-03-2011, 21:45
Roby, cosa può essere stato secondo te?
Ho avuto fosfati alti, ma mai così! Senza contare che da un mese a questa parte il valore era buono... In ogni caso il carbone lo cambio (mai più il più economico #36#)

Stefano1961
28-03-2011, 21:45
Roby, per esperieza personale posso dirti che agli albori di questo hobby, usavo l'Absorbor dell'Askoll, ...... devo dire che e' potente come assorbitore, ma su una vaschetta da 100 lt, dopo un mese mi portava i fosfati in alto di circa 0,08 punti in piu'.
Non so che vasca ha Dadogio, ma puo' darsi che in vaschette piu' piccole possa farlo, specie se non viene lavato bene. ;-)

RobyVerona
28-03-2011, 21:54
Roby, per esperieza personale posso dirti che agli albori di questo hobby, usavo l'Absorbor dell'Askoll, ...... devo dire che e' potente come assorbitore, ma su una vaschetta da 100 lt, dopo un mese mi portava i fosfati in alto di circa 0,08 punti in piu'.
Non so che vasca ha Dadogio, ma puo' darsi che in vaschette piu' piccole possa farlo, specie se non viene lavato bene. ;-)

Ste, qui stiamo parlando di 3 mg/lt, un valore da fogna praticamente! Anche un'esplosione batterica porta ad un'innalzamento dei fosfati ma mi rifiuto di pensare che sia stata questa perchè più che un'esplosione sarebbe stata na catastrofe! Sinceramente non ne avrei idea, non è che hai pastrocchiato con qualcosa? Aggiunto cibo tipo reefboster papponi o similari? Fai mente locale...

Stefano1961
28-03-2011, 22:37
Hai ragione Roby, riguardando il post , in effetti lo scompenso e' alto rispetto ai giorni di utilizzo, la mia esperienza era riferita ad una marca in particolare, mentre qui non ho idea di che carbone abbia usato. Boh !!!!! #23

dadogio
29-03-2011, 08:05
Ciao,
Ho usato carbone actikool (o qualcosa del genere) lavato prima sotto acqua corrente calda fino a che non rilasciava più il nero.
Non ho integrato, ne alimentato proprio perchè non ho alcun animale inserito!
Il nano è da 45L netti.
Ho misurato per scrupolo l'acqua RO dei rabbocchi ed è a zero, ho effettuato altre due volte il test e mi spara sempre il valore massimo, il test è della salifert.
Sabato misuravo 0.03.... -05
Vediamo con le resine quanto si abbassa.
Certo che sabato volevo iniziare a popolarlo ma ora non è che ne sia così convinto!

Stefano1961
29-03-2011, 13:24
Se vuoi levarti un dubbio, che la causa sia derivata proprio dal quel tipo di carbone, prendi una tanichetta da 5 lt d'acqua osmotica, gli metti dentro il carbone che hai usato, e ogni volta che puoi dai una agitata. Rimisura dopo 24 ore, e vedi se ci sono cambiamenti significativi.

RobyVerona
29-03-2011, 18:03
Se vuoi levarti un dubbio, che la causa sia derivata proprio dal quel tipo di carbone, prendi una tanichetta da 5 lt d'acqua osmotica, gli metti dentro il carbone che hai usato, e ogni volta che puoi dai una agitata. Rimisura dopo 24 ore, e vedi se ci sono cambiamenti significativi.

Levati sto dubbio e fai la prova che ti ha consigliato Stefano. Se non altro capirai poi dove sta l'inghippo.