Entra

Visualizza la versione completa : Quali sono i segni di malessere in un pesce?


Fieel
28-03-2011, 17:49
Malumore, stress, etc..
Per esempio, nuotare in continuazione contro il vetro, perdita di colore etc.

Fieel
29-03-2011, 20:27
Seriamente ragazzi, le mie rasbore continuano a stare contro il vetro tutto il tempo ,che gli succede?

Markfree
29-03-2011, 20:29
una foto? valori dell'acqua? da quanto le hai inserite? la vasca ha superato il primo mese di maturazione? su un po di info non essere timido!

Nessuno
29-03-2011, 21:26
Ciao,
sono verticali a testa in giù ?
tutte insieme?
si spostano?
dai maggiori info plz

N.

fabryzio86
29-03-2011, 21:52
penso che i malori possano essere svariati.. su 2 piedi passiamo dallo sfregarsi contro piante, rocce ecc.. all'affanno respiratorio.. all'aggressività.. al continuo nascondersi.. insomma il generico è vario

eltiburon
30-03-2011, 02:33
Se si grattano è segno di parassitosi. Prima di fare una cura, però, misura i valori e dicceli: pH, NO2, NO3, GH, KH.

Fieel
30-03-2011, 07:23
Si ho fatto maturare la vasca, i valori sono ok ( li abbasso facendo cambi di sola osmosi, finche non diventano ottimali per rasbore e crs) non fertilizzo, le caridine stanno bene.

20L, 0.5W/L, 6 rasbore più 2 CRS e 4 red cherry (caridine). Vasca ben piantumata.

Le rasbore è una settimana (le ho inserite circa due settimane fa) che continuano ad andare addosso al vetro vicino al riscaldatore (ci stanno proprio appiccicate, tutte su e giù contro il vetro come se volessero scappare :S) e fare lo stesso giro invece di starsene tranquille come hanno sempre fatto, non mi sembra che si stiano grattando ma proprio che vogliano passare attraverso il vetro per uscire... Nuotano normalmente, non ha testa in giù etc. e molto velocemente e forte contro il vetro, nuotando su per poi tornare giù sempre seguendo il vetro.

Spesso tutte assieme ma a volte ne vedo anche solo due che lo fanno, mentre le altre nuotano tranquille, ma almeno 2 lo fanno sempre (tranne quando dormono)

Non ho fatto niente di speciale ultimamente quindi ignoro le cause..
i valori sono:

Gh 8
Kh 7
Ph 6,5

NO2 0
NO3 quasi 0
CL2 0

crilù
30-03-2011, 10:50
Troppo piccola la vasca?

Fieel
30-03-2011, 12:08
Troppo piccola la vasca?

Mah in negozio stavano tipo in 30 in un 30L e stavano tranquille :S (si.. in negozio le ntengolo male) però non facevano così.

Poi ho cercato molto su internet, e solo dopo essere stato sicuro che 6 rasbore stanno bene in 20L le ho inserite.

Cookie989
30-03-2011, 12:39
Poi ho cercato molto su internet, e solo dopo essere stato sicuro che 6 rasbore stanno bene in 20L le ho inserite.

Di che rasbore parliamo? Persino delle boraras in 20l stanno strette! In quel litraggio non si consiglia affatto di inserire pesci...
------------------------------------------------------------------------
Qui hengeli e le heteromorpha, come vedi almeno 60l per loro:
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Trigonostigma&species=hengeli&id=994
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Trigonostigma&species=heteromorpha&id=108

Il negoziante non tiene i pesci nelle vasche per sempre quindi se anche i pesci stanno in un litraggio non idoneo per breve tempo non succede nulla. Se invece ti ha suggerito di tenerle in 20l allora è proprio furbo e voleva vendertele ad ogni costo. Per le fonti su internet ognuno scrive quel che vuole e devi prendere le indicazioni con le pinze, il sito che ti ho linkato ad esemio è preciso e abbastanza aggiornato.

Fieel
30-03-2011, 13:20
Di che rasbore parliamo? Persino delle boraras in 20l stanno strette! In quel litraggio non si consiglia affatto di inserire pesci...

Hengeli. Comunque sia stavano bene appena arrivate e per una settimana, lo so che continuerete a dire litraggio troppo basso e bla bla bla, però io credo che sia un'altra la causa... possiamo sorvolare?

crilù
30-03-2011, 14:52
Possiamo sorvolare fin che vuoi, ciò non toglie che in un 20 lt. si tiene normalmente 1 betta. Le rasbore possono anche stare in acquari piccoli ma credo si intenda un minimo di 50 lt.
Visto che i valori sono nella norma e segni visibili non ce ne sono non si può fare una diagnosi precisa anzi non si può proprio fare una diagnosi...
La cosa che puoi fare è cambiare acqua rimisurare i valori perchè qualche nitrato lo devi avere e tenere la temperatura sui 24°. Puoi anche filtrare con carbone attivo nel caso ci fosse qualcosa in acqua non rilevabile che dà loro fastidio. Ciao

Fieel
30-03-2011, 16:47
Possiamo sorvolare fin che vuoi, ciò non toglie che in un 20 lt. si tiene normalmente 1 betta. Le rasbore possono anche stare in acquari piccoli ma credo si intenda un minimo di 50 lt.
Visto che i valori sono nella norma e segni visibili non ce ne sono non si può fare una diagnosi precisa anzi non si può proprio fare una diagnosi...
La cosa che puoi fare è cambiare acqua rimisurare i valori perchè qualche nitrato lo devi avere e tenere la temperatura sui 24°. Puoi anche filtrare con carbone attivo nel caso ci fosse qualcosa in acqua non rilevabile che dà loro fastidio. Ciao

Fatto sta che girando per internet su vari siti, forum, schede etc. La vasca dovrebbe essere di almeno 20 litri per queste piccole rasbore.

Stessa storia dei neon, per internet leggevo addirittura che il litraggio minimo dovesse essere 300 litri (moolto, ma moolto spesso!), a volte 500-600.. mentre in realta un gruppeto minimo (10) deve stare in minimo 70 litri, con questo cosa intendo dire? si intende a massimizzare il litraggio minimo perchè si vuole offrire il meglio ai nostri pesci.

Se poi le rasbore si ritrovano in 70 litri saranno molto più soddisfatte, mentre in un 20 litri trovano il minimo indispensabile... tempo due mesetti che mi arriva la vasca di 80L e le inserisco la, pace.

Ho visto molto spesso (negozianti principalmente) pesci stretti in vasce piccole, però non avevano questi sintomi. Per di più le rasbore stanno sempre nello stesso angolo di vetro, varrà pur qualcosa? se fossero strette si agiterebbero per tutta la vasca.

Cookie989
30-03-2011, 18:59
Fatto sta che girando per internet su vari siti, forum, schede etc. La vasca dovrebbe essere di almeno 20 litri per queste piccole rasbore.

Queste piccole tanto piccole non sono raggiungendo i 3 cm cosa che probabilmente non avverrà in quel litraggio dato che saranno soggette a nanismo, se ovviamente le ospiterai in 80l sarà meglio per tutti ;-). Nessuno ma proprio nessuno con un pò di buon senso suggerirebbe delle trigonostima in 20l, al più delle boraras o qualche danio, ho appena fatto una ricerca sui vari motori e non so proprio che schede tu abbia letto.


Stessa storia dei neon, per internet leggevo addirittura che il litraggio minimo dovesse essere 300 litri (moolto, ma moolto spesso!), a volte 500-600.. mentre in realta un gruppeto minimo (10) deve stare in minimo 70 litri, con questo cosa intendo dire? si intende a massimizzare il litraggio minimo perchè si vuole offrire il meglio ai nostri pesci.

Per i neon ci si basa sulla lunghezza della vasca che si aggira come minimo intorno agli 80-100 cm e non sul litraggio. Si certo che si offre il massimo per questo per delle rasbore si parte da minimo 50l.


Ho visto molto spesso (negozianti principalmente) pesci stretti in vasce piccole, però non avevano questi sintomi. Per di più le rasbore stanno sempre nello stesso angolo di vetro, varrà pur qualcosa? se fossero strette si agiterebbero per tutta la vasca.

Se ti fai un giretto sul forum troverai centinaia di negozianti incompetenti o che degli animali se ne sbattono, e poi come ti ho già scritto nelle loro vasche i pesci sono solo di passaggio. Se un pesce si trova in trappola dici che si agita come un matto? Forse i primi tempi (le prime settimane infatti dici che erano normali) ma poi si abbatte e ci rinuncia, non è un caso che le tue piccole invece di nascondersi o fermarsi in superfice o altro stazionino presso il vetro che da sul mondo esterno. Ma noi parliamo di litraggio e bla bla bla che sono proprio futilità -28d#

Per il resto dopo un bel cambio d'acqua in questi giorni monitora le rasbore e controlla i valori, se ci sono altri sintomi potremmo aiutarle al meglio.

crilù
30-03-2011, 19:02
Capisco il discorso, io non ho girato tutta la rete, ho delle schede e mi dicono che vanno bene acquari piccoli, per me un 50 lt. è piccolo...dipende dai punti di vista :-))
Tornando ai pesci, o è l'acqua che non va o altra spiegazione non me la so dare, non penso che abbiano paura delle caridine e dei gamberetti. La vasca è in un posto tranquillo? suoni o rumori fastidiosi? qui ci vorrebbe un comportamentista.

Fieel
31-03-2011, 18:15
Capisco il discorso, io non ho girato tutta la rete, ho delle schede e mi dicono che vanno bene acquari piccoli, per me un 50 lt. è piccolo...dipende dai punti di vista :-))
Tornando ai pesci, o è l'acqua che non va o altra spiegazione non me la so dare, non penso che abbiano paura delle caridine e dei gamberetti. La vasca è in un posto tranquillo? suoni o rumori fastidiosi? qui ci vorrebbe un comportamentista.

Sorvolando cookie, ultimamente inserendo la spugna tra la calza di nylon e l'uscita del filtro ho stoppato il filtro che ora pompa di più creando un movimento dell'acqua (abbastanza marcato) che prima non c'era, potrebbe essere questo? Comunque negli ultimi giorni sono belli calmi in mezzo alla vasca, quando mi vedono premono sul vetro avvicinandosi a me e mangiano come portoghesi :)

crilù
31-03-2011, 19:09
Chiedo scusa a Coockie abbiamo postato insieme e non avevo letto la sua risposta, convengo che non ha tutti i torti.

Tornando ai pesci, non si può regolare la portata della pompa? Tra l'altro non ho capito il procedimento #12 Comunque sia è chiaro che un movimento eccessivo dell'acqua fastidio lo da a quasi tutti i pesci ora però sembrano di nuovo normali o sbaglio?

Cookie989
31-03-2011, 19:24
Chiedo scusa a Coockie abbiamo postato insieme e non avevo letto la sua risposta, convengo che non ha tutti i torti.


Grazie Crilù :-))

Le hengeli sono pesci che provengono da fiumiciattoli molto fermi, quasi paludosi e ricchi di vegetazione quindi non dovrebbero apprezzare un'acqua mossa. Rimane il fatto che se il getto è puntato verso la superfice si potrebbe così incentivare lo scambio con l'aria di sostanze nocive disciolte in acqua che avrebbero potuto disturbare le piccole oppure semplicemente ossigenare meglio l'acqua. Ma Fieel sorvolami pure che tanto sto solo cercando di aiutarti e darti indicazioni utili per il presente e futuro -28d#

Fieel
31-03-2011, 22:00
Le hengeli sono pesci che provengono da fiumiciattoli molto fermi, quasi paludosi e ricchi di vegetazione quindi non dovrebbero apprezzare un'acqua mossa. Rimane il fatto che se il getto è puntato verso la superfice si potrebbe così incentivare lo scambio con l'aria di sostanze nocive disciolte in acqua che avrebbero potuto disturbare le piccole oppure semplicemente ossigenare meglio l'acqua. Ma Fieel sorvolami pure che tanto sto solo cercando di aiutarti e darti indicazioni utili per il presente e futuro -28d#
Ma vedi? Io su internet ho letto sia che provengono da fiumiciattoli molto fermi ma anche il contrario, cioè acque molto mosse... bo.
Comunque sia il fatto delle rasbore in 20L l'ho letto in articoli tipo questo per farti un esempio: http://www.aquagarden.it/articoli/21_oceano.asp e vari forum..

Comunque ti sorvolo perchè sono cose che mi sento dire in continuazione >.<. Inoltre lo so che la maggior parte dei negozianti se ne sbattono dei pesci. Sono odiosi. L'unico nelle mie vicinanze mi fà venire i nervi.. ogni volta che passo in negozio vedo nella vasca delle caridine ( 2L ) nuovi esemplari morti. E così via..
Tra l'altro non ho capito il procedimento #12
Praticamente ho rivestito il filtro con una calza di nylon per evitare che aspiri le caridine (più che altro le baby), e per evitare che si intasi ho inserito una spugnetta tra la calza e le fessure, così che non si intasi più poichè la superficie è nettamente maggiore :)
ora però sembrano di nuovo normali o sbaglio?
Si, vanno a periodi, oggi tutta la giornata se ne stavano tranquilli, si rincorrevano, facevano amicizia con le caridine, etc.
Però mi capita qualche volta di vederne uno che torna nello stesso angolo a sbattere contro il vetro #28g

Markfree
31-03-2011, 23:04
ok fieel se hai bisogno di un sito di riferimento eccolo qua

http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Trigonostigma&species=hengeli&id=994

tank setup

Filtration does not need to be particularly strong as it mostly hails from sluggish waters and may struggle if there is a fast current.

aveva ragione cookie (e non ne avevo dubbi)

Minimum Tank size

56.6 litres. Although it is a small fish it requires plenty of swimming space and is best kept in larger groups.


aveva ragione cookie (e anche stavolta non ne avevo dubbi)

crilù
31-03-2011, 23:44
Aggiungo...con tutto il rispetto per Aquagarden...loro curano l'allestimento e le piante, se noti di pesci non ne parlano.
Noi diamo consigli poi ad ognuno la propria scelta :-)

Anche io ho rivestito il filtro con una calza, uscita pompa compresa perchè ho degli avannotti minuscoli ma a me il getto è diminuito non aumentato.

Fieel
01-04-2011, 08:00
Aggiungo...con tutto il rispetto per Aquagarden...loro curano l'allestimento e le piante, se noti di pesci non ne parlano.
Noi diamo consigli poi ad ognuno la propria scelta :-)

Anche io ho rivestito il filtro con una calza, uscita pompa compresa perchè ho degli avannotti minuscoli ma a me il getto è diminuito non aumentato.

Il getto era diminuito anche a me, ma dopo aver messo una spugna tra la calza e l'imboccatura è tornato normale, le rasbore le avevo inserite quando ancora il getto era diminuito