Visualizza la versione completa : ho bisogno del vostro aiuto
gigilatrottola1082
27-03-2011, 21:02
Salve a tutti,
scrivo questo post dopo aver letto numerose discussioni riguardo al problema alghe e dopo aver seguito alcuni consigli dispensati nei vari casi che assomigliavano al mio. Purtroppo il mio problema persiste anche se la situazione è migliorata rispetto ai primi tempi.
Dunque, descrivo il mio acquario e il mio problema con le alghe per avere vostri pareri e consigli personali sul mio caso specifico:
Acquario Askoll Ambiente Advanced 74 L lordi con illuminazione modificata: in tutto sono 4 lampade T8 da 15 watt ciascuna così distribuite: 1 Sera Plant Color 4900K e 1 Sera Daylight Brilliant 6000K accese per 9 ore; 1 Sera Daylight Brilliant 6000K e 1 Sera Tropic Sun 4700K accese per le 8 ore centrali. Il filtro è interno, caricato a cannolicchi e spugne con pompa da 600L/h. Come fondo ho terra della Elos. Questi sono i valoi riscontrati nei test dell'acqua che ho fatto oggi:
Ph: tra 7,5 e 8
Gh: 10
Kh: 6
No2: meno di 0,05 mg/l
No3: 5 mg/l
Po4: praticamente assenti
Fe: meno di 0,1 mg/l
Le piante che ho in acquario sono: Rotala rotundifolia, Pogostemon Helferi, Anubias barteri nana, Cryptocoryne wendtii brown, Bolbitus heudelotii, Limnophila heterophylia, Vallisneria spiralis, Ceratophillum demersum... spero di averle elencate tutte!
Somministro Co2 in dose di 20 bolle al minuto, giorno e notte.
Combatto da alcuni mesi con una infestazione algale, le più tenaci sono le filamentose verdi che non riesco proprio a debellare. Le alghe nere a pennello piano piano stanno visibilmente regredendo. Inoltre ho dei veri e propri tappeti verdi sulle foglie di alcune piante, in particolare l'anubias, mentre le filamentose sono particolarmente accanite con la Rotala e la Lymnophyla.
NON fertilizzo dal mese di ottobre, sperando così di non avvantaggiare le alghe, ma non so se è la soluzione giusta perchè il valore del ferro in acqua è basso. In precedenza usavo la linea di fertilizzanti della Sera. Pensate che mi conviene ricominciare con la fertilizzazione?
In acquario oltre ai Guppy e ai Neon (so che questi ultimi non sono adatti ai valori della mia acqua, ma è stato un errore da principiante) ho 2 Neritine e 5 caridinie Red Cherry che hanno fatto almeno due covate (non so quanti "cuccioli siano attualmente nel mio acquario perchè ancora troppo piccoli..).
Effettuo cambi di circa un quinto dell'acqua ogni due settimane (in precedenza effettuavo cambi più copiosi settimanalmente fino a che il livello dei nitrati è sceso notevolmente).
Potreste darmi qualche consiglio?
posto qualche foto:
http://s4.postimage.org/2bzkm2n50/IMG_0081.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s4.postimage.org/2c0edqw10/IMG_0083.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s4.postimage.org/2c0t9l0h0/IMG_0084.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s4.postimage.org/2c2a6s49w/IMG_0085.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s4.postimage.org/2c2nf2w84/IMG_0087.jpg (http://postimage.org/image/2c2nf2w84/)
Paolo Piccinelli
28-03-2011, 07:56
Io ridurrei un pò la luce... porta gradualmente il fotoperiodo a 8 ore, con 4 ore di picco centrale.
Per me basta questo a risolvere.
gigilatrottola1082
28-03-2011, 13:28
Ok, quindi consigli di ridurre il fotoperiodo senza togliere neon.. Potresti dirmi la tempistica della diminuzione? ovvero, ogni quanto ridurre la durata complessiva di illuminazione e anche quella del picco luminoso?
Mi associo al parere di Paolo, le alghe verdi nella maggior parte dei casi sono dovute ad una illuminazione troppo forte.
gigilatrottola1082
28-03-2011, 14:44
Infatti sono le uniche che mi tormentano ancora, le alghe nere a pennello sono quasi del tutto debellate..
Quindi mi basta ridurre il fotoperiodo e il picco di illuminazione senza togliere lampade?
Per quanto riguarda la fertilizzazione cosa mi consigliate di fare?
gigilatrottola1082
28-03-2011, 21:27
Per favore, potreste darmi indicazioni su come diminuire il fotoperiodo e sulla fertilizzazione?
attendo vostre risposte, grazie
Bhe, non c'è una legge precisa..
prova come ha detto Paolo a diminuire di mezzora alla settimana il fotoperiodo fino ad arrivare ad 8 ore, e vedi la situazione come si evolve.
Devi procedere a tentativi, senza mai essere troppo brusco, tutto deve essere MOLTO graduale.
gigilatrottola1082
29-03-2011, 15:45
ok, grazie.
Riguardo alla fertilizzazione potreste darmi indicazioni per favore? consigliate di riprenderla o continuare senza?
gigilatrottola1082
30-03-2011, 21:19
Nessuno può rispondere alla mia domanda?...
sono stato molto esauriente nel descrivere la vasca e il mio problema, mi aspettavo un po' più di attenzione..
:-(
boh, ripeto: chi può consigliarmi come comportarmi con la fertilizzazione?
A mio parere puoi aspettare con la fertilizzazione, perchè se non erro hai varie piante (come anubias, vallisneria, bolbitis, ecc.) che non sono troppo esose di nutrienti, anzi sono piuttosto duttili e resistenti. Per la fertilizzazione puoi aspettare che le alghe diminuiscano ancora un pò... :-)
gigilatrottola1082
01-04-2011, 15:20
Ok, farò così! grazie del consiglio.
Se qualche altro utente volesse dare consigli io sono pronto a riceverli tutti!
gigilatrottola1082
11-04-2011, 21:39
Sì, però noto molte foglie con dei buchi....e poi se guardi la foto della Pogostemon non sembra crescere proprio rigogliosa, insomma, le foglie sono deboli pur non arrestandosi la crescita..
Cosa ne pensate dei prodotti Seachem?? ho sentito che hanno anche una funzione anti-alghe..
CHI PUO' MI CONSIGLIA QUALCOSA?.........
Markfree
11-04-2011, 21:42
i buchi sono piccoli e presenti nelle foglie piu vecchie?
gigilatrottola1082
12-04-2011, 23:48
i buchi sono piccoli e presenti nelle foglie piu vecchie?
Esattamente, le foglie superiori sono quelle più sane, quelle sotto invece in alcuni casi presentano buchi, in altri proprio si sbriciolano..!(vedi immagine pogostemon) ma non posso dire che le piante non crescano, anzi.. vorrei però che fossero più rigogliose.. Può essere anche questo, immagino, una delle cause del mancato debellamento totale delle alghe..
Markfree
12-04-2011, 23:51
quale immagine? comunque è carenza di potassio!
è cosi vero? http://www.pesciolini.it/blog/wp-content/uploads/2009/12/carenza-di-potassio.jpg
yspanico
13-04-2011, 09:30
quale immagine? comunque è carenza di potassio!
è cosi vero? http://www.pesciolini.it/blog/wp-content/uploads/2009/12/carenza-di-potassio.jpg
quoto mark.aggiorna i valori della vasca se puoi,ho letto che avevi i fosfati a 0 se non mi sbaglio.
come va con le alghe?hai diminuito il fotoperiodo?
gigilatrottola1082
13-04-2011, 10:34
Nel primo post in cui descrivo la mia situazione ci sono anche le foto, dimmi se non riesci a vederle. I valori dell'acqua sono invariati.. Esatto, fosfati praticamente a zero.. Se si tratta di mancanza di potassio come posso rimediare?
Il fotoperiodo attualmente è di 8 ore, adesso sto abbassando piano piano la durata del picco di illuminazione centrale per portarlo a 4 ore..
La situazione delle filamentose adesso è stabile, tutti gli altri tipi di alghe regrediscono costantemente, soprattutto quelle nere a ciuffo, ormai quasi sparite..
Provo a postare di nuovo la foto della pogostemon:
http://s1.postimage.org/2rqlko9c4/IMG_0084.jpg (http://postimage.org/image/2rqlko9c4/)
gigilatrottola1082
13-04-2011, 10:46
L'immagine che ha postato Mark riflette perfettamente il mio problema..quindi credo proprio che sia mancanza di potassio..
yspanico
13-04-2011, 11:56
per la mancanza di potassio,ti consiglio una soluzione facile ed economica:compra il novosal,sale per ipertesi,lo trovi in qualsiasi supermercato,250gr 2€,ne sciogli l'intera confezione in una bottiglia da due litri,e ne versi in acquario una tazzina da caffè al bisogno...vedrai immediatamente i risultati.
per quanto riguarda nitrati e fosfati,bisogna aumentarli un pò...il rapporto nitrati fosfati deve essere di 10:1,tu hai pochissimi nitrati,e zero fosfati(dovresti averne 0,5).per la legge di Liebig,è la sostanza presente in quantità minore a condizionare l'assorbimento dei nutrienti da parte delle piante.in poche parole,se non hai fosfati,puoi anche avere nitrati,magnesio,potassio, ecc.,alle massime dosi,ma andranno tutti in pasto alle alghe...
perciò io comincerei con l'aumentare il carico organico della tua vasca.aumenta le dosi di mangime.
gigilatrottola1082
13-04-2011, 13:17
Grazie per la spiegazione, ora mi è più chiaro il problema.. Dunque farò quello che mi hai detto, oggi vado subito al supermercato! Per aumentare il carico organico ci sono anche altri metodi oltre ad aumentare le dosi di mangime (cosa che comincerò a fare dal pasto di oggi!)? E pensa che i guppy mi stanno figliando di continuo (ogni tanto ne regalo qualcuno) quindi l'impatto organico non è poi così lieve..!
yspanico
13-04-2011, 13:45
Per aumentare il carico organico ci sono anche altri metodi oltre ad aumentare le dosi di mangime (cosa che comincerò a fare dal pasto di oggi!)?
per adesso comincia così,e vai piano con i cambi d'acqua.vediamo come si evolve la situazione.
se i fosfati non si muovono,poi interveniamo col clismalax.
ci sentiamo tra qualche giorno.
ps:aspetta ad aggiungere il potassio......vale il discorso di prima:-))
gigilatrottola1082
13-04-2011, 14:29
Bene, per prima cosa allora provo ad aumentare il carico organico. Tra qualche giorno ti faccio sapere! grazie mille per l'aiuto....
Markfree
13-04-2011, 15:01
se hai problemi col novosal (io non son riuscito a scioglierlo nemmeno con l'acqua bollita) vedi se trovi in farmacia il solfato di potassio (k2SO4)
ne sciogli 55mg in 500ml d'acqua e ti segni il grado di idratazione
per le dosi segui questa guida (o scarichi il programmino molto utile)
http://scriptors.info/i_sali_fertilizzanti
yspanico
14-04-2011, 11:38
se hai problemi col novosal (io non son riuscito a scioglierlo nemmeno con l'acqua bollita) vedi se trovi in farmacia il solfato di potassio (k2SO4)
ne sciogli 55mg in 500ml d'acqua e ti segni il grado di idratazione
per le dosi segui questa guida (o scarichi il programmino molto utile)
http://scriptors.info/i_sali_fertilizzanti
a me si scioglie tranquillamente.
Markfree
14-04-2011, 15:08
sarà casa mia...ogni volta che si tratta di sali mi vengono i brividi :)
gigilatrottola1082
12-05-2011, 23:58
Ciao ragazzi! allora, dopo aver aumentato il carico organico per qualche settimana...non è cambiato niente nei valori..!!! li riporto qui sotto (misurati stamattina):
Ph: 7,5
Gh: 12
Kh: 6
No2: meno di 0,05 mg/l
No3: poco più di 5 mg/l
Po4: meno di 0,05 (praticamente quasi a zero)
Insomma, solo i nitrati sono leggermente aumentati..
dunque cosa mi consigliate di fare? in questo periodo non ho nemmeno effettuato cambi d'acqua.
La situazione con le alghe sta ancora migliorando, ma le filamentose restano le più ostiche..
VI CHIEDO UN ALTRO CONSIGLIO: devo sostituire le 4 lampade, ormai è tempo.. mi potreste consigliare delle lampade adatte (intendo come intensità di gradi kelvin.. Quelle che monto attualmente sono descritte nel primo post di questa discussione). Una delle lampade che ho emette una luce rossa..può influire sulla proliferazione algale?
Grazie in anticipo per i consigli!
Markfree
13-05-2011, 01:23
per i fosfati devi portarli a 0,5 (cioè 1/10 dei nitrati)
prova col clismalax
http://scriptors.ilbello.com/clismalax/index.html
le lampade van benissimo neon commerciali da 6500 e 4000k...mettili sfalsati, partendo (dal fondo) dal 4000k. ovviamente sostituisci una lampada al mese, non tutte assieme!
gigilatrottola1082
13-08-2011, 15:11
Ciao ragazzi, a distanza di settimane eccomi di nuovo qui.. Finalmente ho debellato tutte le alghe, comprese le filamentose!! e di questo sono molto soddisfatto, tutto grazie ai consigli del forum e senza prodotti anti-alghe.
Adesso vorrei dedicarmi alla cura delle piante, che presentano ancora il medesimo problema.. le foglie più vecchie si sbriciolano e spariscono.. Non sono riuscito ad alzare i fosfati aumentando il carico organico, quindi dovrei procedere col clismalax? C'è una cosa però che vorrei chiedervi: leggendo gli articoli sul sito di acquaportal ho trovato questo trafiletto:
"Acqua: Non sarà possibile comprendere cosa accade nel nostro acquario se l'acqua, all'origine, contiene abbondanti quantità di ioni diversi (ed a noi ignoti). Utilizzando comune acqua di rubinetto, ad esempio, noi forniamo alle piante abnormi quantità di calcio, magnesio, cloro, fosforo. In queste condizioni le piante soffrono della carenza di numerosi nutrienti, che non potremo aggiungere, però, attraverso i comuni prodotti commerciali, poiché ciò servirebbe solo ad aumentare lo squilibrio ionico.
Le piante, in quest'acqua, appaiono fragili, crescono lentamente, si ricoprono di alghe. Le foglie più vecchie ingialliscono prematuramente e cadono. Gli steli si allungano e perdono le foglie più basse, rimanendo solo in vita un ciuffetto apicale.
In queste condizioni, l'aggiunta di fertilizzanti si traduce in un aumento delle alghe epifite. L'unica soluzione è quella di partire da una buona acqua demineralizzata, avente conduttività inferiore a 300 micro Siemens. Se la vostra acqua ha una conduttività superiore, smettete di aggiungere qualsiasi fertilizzante: ciò servirebbe solo ad incrementare il suo valore. Effettuate invece dei cambi parziali, sino ad ottenere valori di conduttività adeguati, almeno che non desideriate coltivare unicamente piante adatte ad ambienti lagunari, come alcune specie di Ceratophyllum ed Elodea. Noterete, infatti, che se la conduttività supera il valore di 300-400 micro Siemens, le uniche piante che resistono bene, nel tempo, sono queste ultime, mentre Cabombe, Ninfee ed Aponogeton spariscono rapidamente dalla vasca."
Ecco, è esattamente il mio caso.. cioè, io utilizzo soltanto acqua di rubinetto, pensate che possa essere questo il problema delle mie piante?? Ma se utilizzassi acqua distillata per i cambi, come potrei mantenere valori di Ph, Kh e Gh invariati??...
Vi ringrazio per le spiegazioni che vorrete darmi, al momento ho la testa in confusione..!!!
------------------------------------------------------------------------
Ah, un'altra domanda relativa al trafiletto: come la misuro la conduttività dell'acqua??..è la prima volta che ne sento parlare.....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |