Visualizza la versione completa : Dubbi sulla giusta manutenzione del mio 80 lt.
Scusate, più leggo le varie discussioni del forum, più mi vengono dubbi#28g sulla corretta manutenzione che effettuo, i dubbi maggiori mi vengono soprattutto su quello che riguarda la pulizia del filtro e della vasca.
Di seguito vi riporto la manutenzione che faccio.
Settimanalmente introduco 10/12 ml di Askoll Cycle, ogni 15 giorni faccio cambio acqua di 20 lt, con una soluzione di acqua osmotica e della rete al 50/50, la tratto con 5 ml di Acqua Amica della Askoll, ultimamente ho cambiato con Aquatan nelle stesse dosi, la preparo 24 ore prima del cambio per fare decantare e sifono il fondo.
Sempre a ogni cambio, sostituisco la lana, non so se questo è il nome giusto, nel filto e introduco 10/12 ml Askoll Cycle.
Le parti in rosso, sono quelle che meno mi convincono,-:33
Scusate, più leggo le varie discussioni del forum, più mi vengono dubbi#28g sulla corretta manutenzione che effettuo, i dubbi maggiori mi vengono soprattutto su quello che riguarda la pulizia del filtro e della vasca.
Di seguito vi riporto la manutenzione che faccio.
Settimanalmente introduco 10/12 ml di Askoll Cycle, ogni 15 giorni faccio cambio acqua di 20 lt, con una soluzione di acqua osmotica e della rete al 50/50, la tratto con 5 ml di Acqua Amica della Askoll, ultimamente ho cambiato con Aquatan nelle stesse dosi, la preparo 24 ore prima del cambio per fare decantare e sifono il fondo.
Sempre a ogni cambio, sostituisco la lana, non so se questo è il nome giusto, nel filto e introduco 10/12 ml Askoll Cycle.
Le parti in rosso, sono quelle che meno mi convincono,-:33
Quasi tutto giusto, l'Askoll Cicle te lo puoi risparmiare, il fondo meno lo tocchi meglio è e la lana di perlon cambiala quando vedi che il filtro perde di portata (anzi prima prova a sciacquarla nell'acqua dei cambi).
allora i miei dubbi erano fondati, per l'Askoll Cicle nulla anche dopo il cambio?
allora i miei dubbi erano fondati, per l'Askoll Cicle nulla anche dopo il cambio?
E' superfluo una volta maturato il filtro i batteri si riformano continuamente e poi con i cambi ne rimuovi una parte minima.
allora i miei dubbi erano fondati, per l'Askoll Cicle nulla anche dopo il cambio?
E' superfluo una volta maturato il filtro i batteri si riformano continuamente e poi con i cambi ne rimuovi una parte minima.
Allora, può essere la causa di quello che si vede nella foto? e allora a filtro avviato non serve più introdurne?
http://s1.postimage.org/ww2cfklg/image.jpg (http://postimage.org/image/ww2cfklg/) http://s1.postimage.org/wwdx701w/image.jpg (http://postimage.org/image/wwdx701w/) http://s1.postimage.org/wxhm3bwk/image.jpg (http://postimage.org/image/wxhm3bwk/)
Se il motivo non e quello, di cosa si tratta e cosa posso fare
Aggiungo che se usi acqua amica non serve che fai decantare 24 ore l'acqua...quel prodotto serve proprio per togliere il cloro e dovrebbe avere effetto immediato.
Aggiungo che se usi acqua amica non serve che fai decantare 24 ore l'acqua...quel prodotto serve proprio per togliere il cloro e dovrebbe avere effetto immediato.
Prima usavo Acqua amica, e se non erro c'è scritto di farla decantare, però non ne sono sicuro.
Ora sto usando aquatan della sera,tu la conosci,se è si come la usi?
freccia72
27-03-2011, 22:32
Io uso aquatan della sera, e per dire il vero l'acqua la faccio decantare pochissimo! al massimo un paio d'ore, però il consiglio di tutti e di lasciarla decantare per 24h in modo che i metalli pesanti si depositino sul fondo. Quando fai il cambio devi lasciare 2 - 3 cm di acqua, quindi il tubo non lo metterai appoggiato sul fondo. In questo modo non aspirerai lo "scarto" !:-)
Io uso aquatan della sera, e per dire il vero l'acqua la faccio decantare pochissimo! al massimo un paio d'ore, però il consiglio di tutti e di lasciarla decantare per 24h in modo che i metalli pesanti si depositino sul fondo. Quando fai il cambio devi lasciare 2 - 3 cm di acqua, quindi il tubo non lo metterai appoggiato sul fondo. In questo modo non aspirerai lo "scarto" !:-)
ok, allora continuo cosi:-)), facendo decantare 24 ore e poi faccio cambio.
Solo per curiosità, ma sulla confezione non c'è scritto istantaneo?#23
freccia72
27-03-2011, 23:04
No, c'è scritto "immediatamente" !!!:-D
Però non ti fidare troppo delle etichette. Per i batteri dicono anche che una volta somministrato puoi inserire i pesci dopo 2 giorni, cosa che non è realmente fattibile! ;-)
------------------------------------------------------------------------
Comunque mi sono sbagliato, il mio è "aquasafe" della tetra ! #12#19
Ok, un ultima cosa, tu che ne dici del filtro?#24-28
A me quel filtro (dai livelli) pare intasato tra la pompa ed il vano precedente.
A me quel filtro (dai livelli) pare intasato tra la pompa ed il vano precedente.
Il livello nel vano pompa è più basso perché la pompa e in funzione, pensavo che era normale#07, se ho capito il funzionamento del filtro, li l'acqua dovrebbe arrivare dal di sotto passando dai cannolicchi, non può essere la portata della pompa che sia da abbassare, mi sembra che la posso regolare.
A me quel filtro (dai livelli) pare intasato tra la pompa ed il vano precedente.
Il livello nel vano pompa è più basso perché la pompa e in funzione, pensavo che era normale#07, se ho capito il funzionamento del filtro, li l'acqua dovrebbe arrivare dal di sotto passando dai cannolicchi, non può essere la portata della pompa che sia da abbassare, mi sembra che la posso regolare.
Il funzionamento del filtro è quello che hai indicato, solo che il livello dell'acqua indica che la pompa è troppo potente o che i materiali filtranti a monte della pompa sono intasati.
In entrambi i casi la pompa rischia.
A me quel filtro (dai livelli) pare intasato tra la pompa ed il vano precedente.
Il livello nel vano pompa è più basso perché la pompa e in funzione, pensavo che era normale#07, se ho capito il funzionamento del filtro, li l'acqua dovrebbe arrivare dal di sotto passando dai cannolicchi, non può essere la portata della pompa che sia da abbassare, mi sembra che la posso regolare.
Il funzionamento del filtro è quello che hai indicato, solo che il livello dell'acqua indica che la pompa è troppo potente o che i materiali filtranti a monte della pompa sono intasati.
In entrambi i casi la pompa rischia.
Allora penso che sia la pompa regolata male, perché in passato, ho provato a pulire i filtri e non cambiato nulla#26 e pio quando spengo la pompa il livello a tempo zero si bilancia con quello degli altri scomparti.#27
Provo a regolare la pompa, hai qualche consiglio, per capire se la pompa lo regolata in modo giusto?#24-28
Dovresti fare in modo che il livello dell'acqua raggiunga un limite più elevato.
freccia72
28-03-2011, 23:28
Hai una pompa un leggermente maggiorata maggiorata, 400lt/h.
Se la puoi regolare mettila quasi al minimo, calcola che dovrebbe avere una portata pari a 3 volte l'ora il volume netto del tuo acquario!
se vuoi essere più preciso e toglierti qualche dubbio puoi fare una prova.
Attacchi un tubo all'uscita della pompa e riversi l'acqua, per 5/10 secondi, in un contenitore graduato. Poi fai i calcoli di quant'acqua ti esce al minuto e poi l'ora! :-)
------------------------------------------------------------------------
Hai una pompa un leggermente maggiorata maggiorata, 400lt/h.
Se la puoi regolare mettila quasi al minimo, calcola che dovrebbe avere una portata pari a 3 volte l'ora il volume netto del tuo acquario!
se vuoi essere più preciso e toglierti qualche dubbio puoi fare una prova.
Attacchi un tubo all'uscita della pompa e riversi l'acqua, per 5/10 secondi, in un contenitore graduato. Poi fai i calcoli di quant'acqua ti esce al minuto e poi l'ora! :-)
Hai una pompa un leggermente maggiorata maggiorata, 400lt/h.
Se la puoi regolare mettila quasi al minimo, calcola che dovrebbe avere una portata pari a 3 volte l'ora il volume netto del tuo acquario!
se vuoi essere più preciso e toglierti qualche dubbio puoi fare una prova.
Attacchi un tubo all'uscita della pompa e riversi l'acqua, per 5/10 secondi, in un contenitore graduato. Poi fai i calcoli di quant'acqua ti esce al minuto e poi l'ora! :-)
------------------------------------------------------------------------
Hai una pompa un leggermente maggiorata maggiorata, 400lt/h.
Se la puoi regolare mettila quasi al minimo, calcola che dovrebbe avere una portata pari a 3 volte l'ora il volume netto del tuo acquario!
se vuoi essere più preciso e toglierti qualche dubbio puoi fare una prova.
Attacchi un tubo all'uscita della pompa e riversi l'acqua, per 5/10 secondi, in un contenitore graduato. Poi fai i calcoli di quant'acqua ti esce al minuto e poi l'ora! :-)
Quindi se ho capito bene,#24 visto che la mia vasca porta 80 lt netti, devo regolare la pompa in modo che faccia "girare" 240 lt d'acqua in 3 ore, quindi 1,3 al minuto#17, se non erro!-28
freccia72
29-03-2011, 00:54
no ti deve far girare minimo 240lt in 1 ora! Quindi 4 lt al minuto!
0,3^ in 5 secondi
0,6^ in 10 secondi
:-D:-D:-D buon divertimento! ;-)
no ti deve far girare minimo 240lt in 1 ora! Quindi 4 lt al minuto!
0,3^ in 5 secondi
0,6^ in 10 secondi
:-D:-D:-D buon divertimento! ;-)
Hai ragione.:-)):-))
Allora ho appena regolato ho messo 290/300 ml in 5 secondi, che ne dici può andare;-), pero ho notato che il livello è salito si, ma non al livello degli altri scomparti, come vedi in foto.
un altra curiosità che è quella cosa bianca che si vede,mi hanno già risposto altri utenti ,ma non ho capito gran ché.#28g-:33
http://s1.postimage.org/1hdxyfwg4/DSC_0001.jpg (http://postimage.org/image/1hdxyfwg4/) http://s1.postimage.org/1heg5cpvo/DSC_0002.jpg (http://postimage.org/image/1heg5cpvo/)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |