Entra

Visualizza la versione completa : eliminazione sabbia,rischio?...


synth
26-01-2006, 01:38
ciao :
purtroppo ho i nitrati a circa 40mg/l(test sera #13 ),sono passati ormai tre mesi dall avvio
del nano,il problema come spesso ho letto nei vari post è sicuramente la sabbia, dopo i vari cambi d acqua la situazione è migliorata ma nn è sotto controllo. se comincio ad eliminare la sabbia che rischi corrono i miei animaletti?(nn vorrei peggiorare la situazione)
praticamente adesso in vasca ho un paguro zampe blu 6 discosomi di circa 2 cm è una roccetta di 5 cm x 3 con alcuni piccoli polipi di zhoantus
la sabbia è solo sulla parte frontale è non sotto le rocce per un altezza di circa 3 cm...è un misto di sabbia fine mista a sabbia di circa 3mm,
quando la comprai mi dissero che era aragonite ma secondomè....
che faccio comincio ad aspirarla con qualcosa tipo campana aspirarifiuti?
magari ne tolgo un po ogni 2/3 giorni?
oppure aspetto di prendere uno schiumatoio,magari mi aiuta ad eliminare un pò di sostanze.....
ciao è scusate la lunghezza del post

pogio
26-01-2006, 10:03
toglila!!! con la campana non va bene, deve essere di diametro piu piccolo!!! un tubo va benissimo!!! fallo gradatamente!!! anche perche aspiri anche l'acqua!!!

PS: non è che hai filtro bologico o spugne per il filtraggio??? possono essere causa di nitrati!!!

Grumpy
26-01-2006, 10:19
Perchè deve toglierla ? E come si fa a dire che il problema "è sicuramente la sabbia"? perchè è scritto in diversi post ? Ma una inesattezza non diventa verità assoluta se ripetuta 100 volte...

Io ho 5-8 cm a seconda dei punti di sabbia superfine (Kent Biosediment) e i Nitrati non rilevabili (salifert); sono anzi convinto che svolga un'eccellente azione denitrificante a livello degli strati bassi dove probabilmente si sono insediati i batteri anaerobici che prendono l'ossigeno proprio da NO3 (si vedono grosse bolle, verosimilmente di N-azoto, sbucare da lì verso la superficie).Dopo tre mesi avevo i nitrati alti (più dei tuoi 40...), anche su consiglio del forum ho cominciato a fare cambi più consistenti, poi più piccoli ma più frequenti fino a debellare il problema del tutto e tornare a un regime-cambi normale (oggi lo faccio ca ogni 10gg).Tieni poi presente che, a meno che tu non voglia tenere organismi sensibili (tipicamente sps) i Nitrati sono tollerati, anzi ben accettati come nutrimento, fino a una concentrazione diciamo di ca 30 mg/l per cui non devono essere un ossessione ma solo un parametro da tenere sotto controllo e regolare in funzione della popolazione della vasca.

gigiaxl
26-01-2006, 10:28
Anch'io ho lo stesso problema synth, soltanto che, a differenza tua, sono ancora ad un mese e 1/2 di maturazione.

Dovrò levare tutta la sabbia, cambiare TUTTA l'acqua (ancora non ho nulla dentro a parte rocce!) e come se non bastasse ho anche il ph basso! Insomma, dovrò avere ancora molta pazienza -31

In tutto questo considera anche che non ho filtro biologico ma solo uno schiumatoio molto potente che però non è riuscito a risolvere il problema quindi mi sa che è tutta colpa della sabbia #07

Però da una parte sono contenta perchè finalmente mi è arrivata la plafoniera e ho già cominciato il fotoperiodo! -83

Per togliere la sabbia io utilizzerò un tubo, come ti ha consigliato pogio... ti saprò dire tra circa 15 gg, dopo che avrò cambiato tutta l'acqua #13

japigino
26-01-2006, 11:26
secondo me correte troppo.......io ho avviato il mio nano i primi di ottobre........fino all'altra settimana avevo gli NO3 a 100mg/l.......perchè durante tutto il periodo di maturazione ho fatto solo due piccoli cambi parziali, perchè in maturazione non servono cambi........
poi ho fatto un cambio di 5 litri su 20 litri......
e sono passato da 100mg/l a 25 mg/l............
ora ho ricambiato l'acvqua di nuovo.......e tra qualche giorno i test...........
ed ho circa 4cm/5cm di sabbia corallina fine........

state tranquilli gli NO3 vanno via da soli....dobbiamo avere un po' di pazienza..........

Grumpy
26-01-2006, 12:04
Quota Japigino: spesso il problema non è la sabbia ma l'impazienza che è figlia dell' inesperienza ;-) La sabbia, oltre a essere bella, è funzionale alla vasca, specialmente con il metodo naturale. #36#

Gigia, secondo me hai anche le idee un po' confuse: chi ti dice che devi svuotare la vasca e interrompere per poi ricominciare quello che hai avviato ? Dov'è scritto che se lo schiumatoio non abbatte i NO3 allora è colpa della sabbia ? E soprattutto dov'è scritto che dopo 1,5 mesi i nitrati devono essere bassi -05 ?? Il problema di Ph in maturazione è normalissimo, avvengono troppe poche reazioni perchè sia già stabile in alto e anche lo schiumatoio (che anche io ho stupidamente comprato e saggiamente rimesso in una scatola) ci mette del suo.

Perchè tutta questa corsa a mettere la sabbia salvo poi toglierla quando ci si accorge che i Nitrati non sono ancora a 0 ???? #07
Non ci sono solo le vasche di solo duri con acqua impeccabile e comunque anche quelle hanno dovuto farsi tutta la loro bella trafila e superare i problemini di inquinamento. Il mio consiglio è: invece di cercare un capro espiatorio di comodo (la sabbia) conviene capire cosa succede nella vasca, confrontarlo con gli obiettivi di allevamento e intervenire di conseguenza. Poi, ci può stare anche di levarla...

Saluti a tutti ;-)

japigino
26-01-2006, 12:23
ci vuole pazienza......... #36# #36# #36#

firstbit
26-01-2006, 18:21
ragazzi qui si corre tutti un po' troppo...

cominciamo dall'inizio.
synth e gigaxl: siete all'inizio della maturazione. Non preoccupatevi della sabbia e andate avanti così... abbiate pazienza e vedrete che le cose si sistemeranno da sole!

synth: per te vale il discorso appena fatto ma con una piccola modifica. Un fondo configurato come il tuo è una via di mezzo sia per quanto riguarda l'altezza sia dal punto di vista della granulometria; uno strato di sabbia così configurato non presenta, dunque, molti vantaggi. Aspetta ancora un po' e controlla periodicamente l'andamento dei nitrati prestando anche molta attenzione alla salute dei tuoi animali.

Grumpy: non facciamo di tutta l'erba un fascio. Come tu stesso hai specificato nel tuo messaggio la configurazione del tuo fondo è ben diversa da quella di synth! Non demonizziamo la sabbia ma stiamo anche attenti a non eliminare a priori qualunque dubbio riguardo ad essa ;-). Anche per il discorso riguardo lo skimmer è meglio stare attenti! Siamo tutti d'accordo che il metodo naturale permette di ottenere grandissimi risultati ma uno skimmer come il wave su 60 litri difficilmente fà dei danni!

Grumpy
26-01-2006, 18:49
Non demonizziamo la sabbia

Davvero non vedi che ogni volta che uno non ha i nitrati a 0, corre a togliere la sabbia perchè lo ha letto qui...? -05
E poi mi verrebbe da dire: ma se sul fondo legge solo questa notizia, perchè ce l'ha messa ??

Non eliminiamo i dubbi a priori ma prima di fare un metti-togli-fa-disfa-briga-forca basato sull' assunto che la sabbia genera inquinamento, domandiamoci quale sabbia, quanta, dove, quando, in quale vasca e per quale allevamento.
La sabbia, se gestita bene i Nitrati li riduce, altro che aumentarli.

Mica lo dice Grumpy, lo dice da più di 35 anni gente come Wilkens.... #36#

Buona vasca a tutti ;-)

firstbit
26-01-2006, 19:36
La sabbia, se gestita bene i Nitrati li riduce, altro che aumentarli.

appunto ;-) Insegnamo a gestire bene la sabbia allora no?

Davvero non vedi che ogni volta che uno non ha i nitrati a 0, corre a togliere la sabbia perchè lo ha letto qui...?

bhe dai consolati... io allevo sps e non ho mai tolto la sabbia anche se, a posteriori, non la rimetterei (ma certo non per problemi con i nitrati).
Ritengo giusto, a questo punto, portare un piccolo discriminante: strati di sabbia come quelli che noi usiamo nei nostri nanetti sono utilizzabili solamente in piccole vasche e, possibilmente, senza pesci. Fondi sabbiosi a granulometria sottile di spessori di 5 cm, infatti, pur attuando un'azione denitrificante, non riuscirebbero a mantenere i nitrati a livelli accettabili in vasche più grandi e con molti pesci.

Grumpy
26-01-2006, 19:50
appunto Insegnamo a gestire bene la sabbia allora no?

Appunto.Come di dice da voi: "e io che ho fatto?" Non ho mica detto di correre a mettere dsb, ho detto di avere un approccio sensato.


Fondi sabbiosi a granulometria sottile di spessori di 5 cm, infatti, pur attuando un'azione denitrificante, non riuscirebbero a mantenere i nitrati a livelli accettabili in vasche più grandi e con molti pesci.

Non da soli,ma aiutano molto.Io ho provato su 700litri....

Heros
26-01-2006, 23:16
se hai una buona acqua buon sale costanza e un filino di pazienza la situazione si stabilizzera da sola!|!!
-41

synth
27-01-2006, 02:40
ciao raga:
il problema principale è che i discosoma subito molto belli,dopo pochi giorni si sono rattrappiti è da rosso con striature verdi sono diventati verdi,l unico che nn ne risente è il paguro...allora ho pensato che il malessere sia dato dai nitrati..
il problema è che adesso nn so cosa fare se toglierla o meno la sabbia... #24
cmq ho acquistato (questo potevo permettermi) un sander piccolo+areatore schego entrambi usati,più che altro l'ho preso spinto dal fatto che se nn dovrebbe dare gli effetti desiderati almeno nn ho speso un capitale per uno skimmer serio.....
come sale per i cambi uso il red sea è l acqua rigorosamente di osmosi+ ad ogni cambio aggiungo 5ml di sera calcium plus il ca è a circa 400mg/l.sto facendo
due cambi a settimana di due litri,ho il filtro esterno (un eden 501) ma è caricato solo con una claza con pochi grammi di nophos..
purtroppo mi sono lasciato prendere dall impazienza ed ho inserito animali #13
è voglio fare il possibile perchè nn ne risentano...
il mio obbiettivo è di allevare alcuni dei coralli molli più belli tipo discosoma,rhodsctis,sarcophiton,i duri li ammiro solo nelle vasche di chi ha esperienza...
magari aspetto ancora un pò prima di intervenire sulla sabbia prima monto lo skimmer che dite?
intanto grazie a tutti!

Grumpy
27-01-2006, 12:09
1) i discosoma cambiano colore non per i nitrati (che apprezzano molto anche a livelli elevati) ma per il tipo di luce che, immagino, in negozio era hqi e a casa PL
2) lo skimmer per i tuoi obiettivi non ti serve (ma qui ognuno ha la sua filosofia)

Io farei un bel cambio del 20#25% poi lascerei stare dieci giorni poi un cambio del 10% e misurerei i nitrati dopo un altro paio di giorni. Poi vediamo, può darsi che per qulche tempo sia necessario fare piccoli cambi a distanza più ravvicinata.
Quando NO3 saranno ok, popola di animali robusti (quelli che hai indicato vanno benone) e vedrai che anche loro, in parte, contribuiranno a stabilizzare i nitrati.
Intanto che accadono queste cose, anche la tua sabbia proseguirà la maturazione.
PUO' DARSI che in questo periodo tu abbia proliferazione algale; non è la fine del mondo, se succede ci rivediamo qui per vedere se come quando e che tipo di alghe e vedere come intervenire.
"Un Curiazio alla volta": sistema i Nitrati su valori accettabili (che non vuol dire azzerati, ma intorno ai 5-10, poi potrai fare di meglio), dopo sotto con animali e macroalghe (utilissime e belle); non risparmiare sulla qualità del sale e usa tutta la gradualità che puoi nell' erogare luce.
Se alla fine non andrà tutto bene ti autorizzo a versare la tua sabbia nel mio nano, ok ? :-))
Ciao

gigiaxl
27-01-2006, 14:54
Grumpy il consiglio di cambiare tutta l'acqua e togliere la sabbia mi è stato dato dal mio negoziante di fiducia che credo sia molto competente. Questo non vuol dire che non accetto i vostri consigli anzi credo proprio che farò come mi avete detto cioè attendere che i valori si stabilizzino col tempo magari facendo qualche cambio parziale e non totale (come lui mi aveva consigliato).

Forse il mio negoziante mi ha dato questo consiglio perchè pensava che avrei voluto inserire prima possibile qualche invertebrato in vasca... si, è vero che il desiderio c'è ma è anche vero che posso avere tutta la pazienza del mondo, l'importante è che la vasca sia stabile con il giusto metodo.

La mia domanda principale allora è:

Ma posso cominciare ad inserire qualcosa anche con i seguenti valori?
Ph: 7,5
Nitriti: Assenti
Nitrati: da vendere... no scherzo, dovrebbero essere 40mg

Grazie a tutti per l'attenzione ;-)

leletosi
27-01-2006, 15:02
NO alla domanda qui sopra ;-)

gigiaxl
27-01-2006, 15:13
Ma neanche un piccolo paguro? Niente niente? -20

japigino
27-01-2006, 15:15
Ma neanche un piccolo paguro? Niente niente? -20
gigia quì siamo off topic..........

gigiaxl
27-01-2006, 15:16
scusate... #13

zefiro
27-01-2006, 15:39
porta pazienza... ;-)

synth
28-01-2006, 03:04
ciao raga:
ho notato infatti che i discosoma stanno tornando in forma apparte uno che è ancora un pò rattrappito,infatti dove li ho presi c'era l 'hqi...
domani faccio un bel cambio del 20%,poi aspetto per vedere come vanno le cose
al momento nn ho alghe di nessun tipo...
cmq sono fiducioso
i valori attualmente sono (test sera)
ph=8
kh=10
po4= incolore presumo zero
no3=40 mg/l 10 giorni fà erano a 80 mg/l
ca=400 mg/l
intanto grazie ragazzi.. :-))

Grumpy
28-01-2006, 09:05
Synth, tutto assolutamtente ok, se procedi come da tabella i tuoi nitrati andranno presto a posto.

Gigia, il tuo negoziante è sicuramente molto più competente di me ma sono convinto che QUEL consiglio sarebbe sensato solo se tu avessi avuto una qualche forma di inquinamento grave di origine esterna (che so, un filo di rame residuo dell' installazione in vasca...). La mia esperienza (non solo acquariofila) mi dice che i negozianti sono per loro natura propensi agli interventi drastici, gli stessi che fanno sulle loro vasche ma mezzi, tempo, strumenti e materiali che loro hanno a disposizione non sono quelli che abbiamo in casa noi...
Oltrettutto se l'obiettivo era quello di mettere qualcosa in vasca, beh anche un principiante assoluto sa che l' ultima cosa da fare è mettere animali in acqua non matura (a meno che lui non volesse darti la sua, ma che incognita..).
Come mi ha detto un giorno il buon Lele : "prima valori a posto, poi animali", è una regola d'oro e non bisogna forzare i tempi; in fondo anche se in meno di 50 anni l'uomo sta distruggendo i reef, la natura ce ne ha messi milioni a costruirli, no ?

Buon weekend a tutti

gigiaxl
28-01-2006, 09:33
Effettivamente grumpy io non ho tanta esperienza con i negozianti e quelli che possono essere i loro interventi drastici però penso che tu abbia ragione.

Cmq avrò la pazienza di aspettare, non voglio fare le cose frettolosamente! :-))

Grumpy
28-01-2006, 09:41
Ottimo, per gli interventi drastici c'è sempre tempo e a questo stadio non hai nulla da perdere #25
(Ma che ci fai in piedi anche tu a quest'ora del sabato...? ;-) )

gigiaxl
28-01-2006, 09:51
lavoro... -04 e ho tanto sonno!

synth
30-01-2006, 02:51
ciao raga:
oggi ho effettuato il cambio d acqua vedremo tra un paio di giorni...
un negoziante mi disse che per risolvere il problema basterebbe mettere delle resine anti no3.... -28d# #24 .....

Grumpy
30-01-2006, 10:48
Se il cambio era consistente, fai passare più giorni (7-10), altro cambio consistente ma un po' meno di quello prima poi due giorni di attesa poi test.


un negoziante mi disse che per risolvere il problema basterebbe mettere delle resine anti no3

Ancora un consiglio "da negoziante", tipo quello dato a Gigia... #07
Non ce l'ho con i negozianti ma le loro consulenze sono spesso condizionate da molti fattori (compreso quello di voler assecondare certe frette dei clienti per non inimicarseli = perderli) non sempre in linea con le vere esigenze di una vasca.
Gli NO3 devono essere regolati dal tuo sistema perchè questo sarà indice di buon equilibrio della vasca.
Mi spiego: potresti anche tenere l'auto ferma tenendo la marcia inserita, l'acceleratore a manetta e il freno a mano tirato, ma probabilmente è più sensato spegnere il motore !
Te lo dice uno che una resina contro i composti azotati la usa, ma
1) ho aggiunto un pesce e 2 gamberi (tutta gente di buon appettito) senza skimmer
2) ho aggiunto animali solo dopo aver trovato un equilibrio in basso su NO3
Al più mi sentirei di consigliarti una modica quantità di carbone attivo, ma ricordati che anche quelli di ottima qualità nel tempo rilasciano un po' di fosfati, potresti perciò inserie e rimuovere dopo diciamo una settimana. Se invece usi già le SeaGel, queste sono già una miscela di carbone e resine per fosfati.
Comunque l'optimum resta la capacità del tuo sistema (rocce vive/cambi/animali) di generarne pochi e assorbirli tutti.

synth
31-01-2006, 02:33
ciao:
ieri ho cambiato 2 litri sto facendo i cambi in 2 volte cioè 2 litri 2 volte a settimana finchè nn si stabilizzano le cose..
sono daccordo con tè che spesso i negozianti offrono rimedi miracolosi a problemi
che andrebbero risolti (come sto imparando ) con molta pazienza,
attualmente uso delle resine chiamate antiphos è devo dire che funzionano bene
i po4 si abbassarono già dopo pochi giorni dall utilizzo. il carbone lo metto una settimana si è una no è lo tengo 5 giorni.
grazie per i preziosi consigli.

japigino
31-01-2006, 09:51
per gli NO3 sinceramente ho sentito parlare di un ottimo prodotto........ovviamente da non usare ora..........
SEACHEM PURIGEN.......dicono che abbia un'azione "tipo" schiumatoio, rimuovendo proteine, ammoniaca, ammonio, nitriti, nitrati e molte altre sostanze dannose, ma credo che ora non sia il caso di inserirle..........
magari più in la quando popolerai la vasca per mantenerne ok i valori..........
anche io uso SEACHEM SEAGEL e mi trovo benissimo!!!
PO4 a ZERO!!!
Ho inserito circa 20 grammi in una calza inserita nel mio filtro a zainetto ed i valori sono sempre a zero......
mi sa che si dovrebbero cambiare ogni mese, mi disse leletosi......cmq io prima di cambiarle monitorerò i valori così da non sprecare prodotto inutilmente......... :-)

Grumpy
31-01-2006, 10:11
SEACHEM PURIGEN

E' quello che uso io

japigino
31-01-2006, 10:22
SEACHEM PURIGEN

E' quello che uso io
come ti trovi?
in che dosaggi le usi?
Ogni quanto le cambi?
hai mai provato a rigenerarle???

Grumpy
31-01-2006, 11:45
Le ho prese a titolo di esperimento per vedere se era possibile sostenere il metodo naturale anche oltre condizioni-limite; per ora tutto ok, tutti i composti azotati e i fosfati non sono rilevabili (salifert).
Uso il solito g/l come da prescrizione e stanno nello zainetto insieme a Matrix Carbon e Phosguard (di fatto Seagel) ma presto separerò la famigliola Seachem perchè ho preso altri prodotti per i fosfati.
Da quando le ho messe a metà Dicembre non le ho mai cambiate perchè sono ancora chiare e nemmeno le ho rigenerate ma mi sembra un'operazione alla mia portata (il che dice tutto... :-)) )
Non appena troverò il pezzo di PVC che mi manca conto di spostarle in un letto fluido fai da te (modello Lele) e di lasciare nello zainetto il materiale per i fosfati; conto inoltre di aggiungere un altro pescetto, vi terrò informati... ;-)

Grumpy
31-01-2006, 11:52
Però ribadisco: secondo me non dovrebbero essere usate prima che la vasca abbia dimostrato di saper reggersi sulle sue...rocce. #36#

synth
01-02-2006, 02:34
ciao raga:
certo aspettero finchè nn saranno calati da soli...
purtroppo ho notato che dopo 3 mesi dall avvio le rocce continuano (anche se in minor quantita) a buttare fuori sporcizia io solitamente gli dò una spazzolatina senza tirarle fuori dall acqua,secondo voi converrebbe aspirare lo sporco così da aiutare il sistema a smaltire meno?
ciao

Grumpy
01-02-2006, 10:07
Sifona durante i cambi e non spazzolare assolutamente, altrimenti rimuovi le colonie batteriche che si stanno insediando (chiaro poi che i NO3 siano alti... -28d# )
Se proprio vuoi accelerare il processo, spruzzale con una pompa 'lenta' collegata a un tubicino ma davvero puoi risparmiartelo, anche qui si tratta solo di aspettare. Quella che tu chiami sporcizia sono in gran parte agglomerato di batteri morti sostituiti da quelli vivi, se spazzoli il circolo non si chiude mai !

Se hai pazienza e non l'hai già letto ti consiglio http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/Marino/Chimica/batteri/default.asp

synth
02-02-2006, 01:32
ciao:
ho appena finito di leggere l articolo,che comunque approfondirò perchè molto interessante,purtroppo anche se ho cercato di leggere il più possibile qualcosa mi è "scappato" è di fatti ecco l errore.... #23

Grumpy
02-02-2006, 10:37
Benissimo, niente di meglio di un bell' errore per fissare un concetto (vale per tutti, a cominciare dal sottoscritto). Qui, per fortuna, se sbagliamo non ci licenzia nessuno.... ;-)

zanga
02-02-2006, 10:45
ciao a tutti
Grumpy il consiglio di cambiare tutta l'acqua e togliere la sabbia mi è stato dato dal mio negoziante di fiducia che credo sia molto competente. Questo non vuol dire che non accetto i vostri consigli anzi credo proprio che farò come mi avete detto cioè attendere che i valori si stabilizzino col tempo magari facendo qualche cambio parziale e non totale (come lui mi aveva consigliato).

Forse il mio negoziante mi ha dato questo consiglio perchè pensava che avrei voluto inserire prima possibile qualche invertebrato in vasca...

attento ai consigli di alcuni negozianti possono essere dolorosi per il borsellino!!!!
SE SIETE IMPAZIENTI DI RIEMPIRE LA VOSTRA VASCHETTA IL RISULTATO SARA' DISASTROSO (LE POSSIBILITA' DI FALLIRE AUMENTANO) QUI NESSUNO VUOLE VENDERE NIENTE AD ALTRI E SI CERCA DI CREARE UNA RETE DI CONOSCENZE CHE AIUTI CHIUNQUE NEL GESTIRE (NON SONO REGOLE SOLO SPUNTI
#19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19

synth
03-02-2006, 02:11
ciao:
nn e che sono impaziente è solo che inserii i primi animali senza considerare la campana dei nitrati che inizialmente si stabilizzarono su un valore accettabile per poi salire a dismisura fino a passare gli 80 mg/l,cmq le cose pian piano stanno tornando apposto....attualmente i nitrati sono circa 40 mg/l appena 10 gg fà erano a 80!
il mio nn è stato un errore dato dall impazienza ma dall inesperienza....