Visualizza la versione completa : Riesumare un Tanganika
Ciao a tutti, due anni fa oramai avevo preparato un tenganica da 120lt circa largo un metro alt piu del solito: circa 60 e profondo 40. Tutto era pronto ma poi per motivi personali h dovuto abbandonare l'inserimento dei pesci e ho continuato ad accudire solo i due cubotti wave.
L'acquario non è mai stato fermato però e il filtro esterno ha continuato ad andare e tre volte l'anno ho fatto dei cambi di acqua. Il filtro è stato pulito due volte l'anno, ma non si è mai manifestato sporco solo un po di fondo sabbioso. E' composto da spugne e cannolicchi (molti).
Non vi sono piante, solo rocce e sabbia.
Il fotoperiodo è a zero, niente neon accesi da quando ho smesso di seguirlo.
Nel frattempo però le rocce si sono ricoperte di alghe marroni alcune filamentose (pochissime) e tantissime diatomee anche nella sabbia ovviamente e sui vetri (dai quali non vengono via con la classica pulizia manuale).
Ho pensato ora di introdurre delle Melanoides per la pulizia e per smuovere un po il fondo e mi arriveranno in settimana credo.
Prima di introdurre i pesci cosa mi consigliate di fare?
I valori dell'acqua sono adatti al tanganica ho ricontrollato ieri.
Due settimane fa ho montato un areatore che tengo sempre al minimo.
Il getto d'acqua lo faccio spruzzare in superficie e il ph è sugli 8 tranquillamente.
Al di la della pulizia del filtro che farò quanto prima pulendolo con acqua dell'acquario e lasciando al loro posto i cannolicchi. Cosa mi consigliate di fare?
tanti cambi frequenti con acqua biocondizionata e lasciata a decantare e monitorare i valori che rimangano stabili?
i picchi di nitrati e nitriti non avverranno piu dato che la vasca è vecchia avendo questi accorgimenti?
grazie dei consigli ma non mi è mai capitato di recuperare una vasca avviata ma non curata :)
ecco qui dove eravamo rimasti...
http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=2619681&postcount=99
con foto e video, così vi fate un idea
ed ecco invece la situazione attuale
http://img694.imageshack.us/img694/8633/img00304201103262238web.th.jpg
http://img694.imageshack.us/img694/8633/img00304201103262238web.jpg
http://img340.imageshack.us/img340/851/img00306201103262240web.th.jpg
http://img340.imageshack.us/img340/851/img00306201103262240web.jpg
gimmy770
28-03-2011, 20:13
dopo tutto questo tempo non so se hai una flora batterica adeguata perchè sono rimasti sempre a digiuno e non vorrei che con l'introduzione dei pesci non ci siano abbastanza batteri per smaltire il carico organico
prova ad aggiungere dei batteri
metti l'acqua di un acquario gia allestito e popolato in modo che contenga un po di nuovi batteri
e poi metti qualche scaglietta di mangime per alimentarli
e comprare un ''kit di batteri''? non ci sono quei kit per popolare il filtro piu in fretta?
l'acqua inizio a cambiarla regolarmente con della decandata + biocondizionata?
per le alghe come risolvo?
gimmy770
28-03-2011, 21:05
si il barattolino con i batteri va bene uguale per le alghe posta una foto
che sabbia hai messo? se per caso è la sabbia edile di fiume le diatomee non le toglierai mai
fallo un bel cambio e poi aggiungi i batteri il biocondizionatore credo che non serva
quindi col barattolino dei batteri eviterei rischi dici?
le alghe sono qui nel post http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3530170&postcount=3
si sabbia edile, diatomee a parte su vetro e sabbia, parlo di quelle filamentose sulle rocce
------------------------------------------------------------------------
il biocondizionatore credo che non serva
non servirà ma con il fatto di inserire i miei primi pesci costosi non volevo rischiare nulla..
he ho trovato un litro e mezzo a 15 euro fornito sfuso dal mio negoziante e lo userò per tutte le vasche
gimmy770
28-03-2011, 21:26
si secondo me riattivando la flora batterica puoi stare tranquillo quando inserisci i pesci
comunque da quelle foto non si capisce che alghe sono fai una foto ravvicinata
subito ecco qui si vedono poco ma si intuisce qualcosa, sembrano tele di ragno ma con la polvere del fango e della sabbia sopra appiccicata
se clicchi sui link ovviamente si vedono grandi
http://img402.imageshack.us/img402/2320/img00309201103282135web.th.jpg
http://img402.imageshack.us/img402/2320/img00309201103282135web.jpg
http://img862.imageshack.us/img862/9371/img00312201103282136web.th.jpg
http://img862.imageshack.us/i/img00312201103282136web.jpg/
in questa si intuisce meglio le altre come si sono costruite con la tela poi coperta dal fango. che sia un problema di circolazione dell'acqua?
http://img825.imageshack.us/img825/5535/img00313201103282136web.th.jpg
http://img825.imageshack.us/i/img00313201103282136web.jpg/
Io non mi creerei più di tanti problemi, una pulita al filtro, un abbondante cambio d'acqua ed inserire i pescio mooooooolto gradatamente.
gimmy770
28-03-2011, 21:58
si a me sembra mucillagine secondo me gia con l'introduzione dei pesci che muovono pizzicano sulle rocce quelle cose dovrebbero sparire
Io non mi creerei più di tanti problemi, una pulita al filtro, un abbondante cambio d'acqua ed inserire i pescio mooooooolto gradatamente.
mmmm mooolto gradatamente quindi immagino che due vadano bene, 6 no.
cosa può succedere nel caso? che i batteri del filtro non reggano il carico bilogico? ciò cosa comporterebbe? con delle piante potrei tapezzare qualcosa?
gimmy770
28-03-2011, 22:15
si al momento non mi fiderei di buttare dentro 6 pesci tutti insieme
meglio dare tempo ai batteri di riformarsi una specie di seconda maturazione intanto inserisci i batteri poi gli dai un po di tempo per colonizzare e poi metti i pesci perchè in 2 anni senza mangiare i batteri penso che siano morti per la maggior parte
puoi per velocizzare mettere qualche cannolicchio dell'acquario popolato nel filtro di questo e poi aggiungi anche un po d'acqua di quello popolato e in + i batteri nuovi
si ai cannolcchi avevo gia pensato. per la questione che abbiamo via mail aspettiamo un due settimane che dici? tanto si alzano le temperature tanto quanto basta e inizio con due, ripagherò la spedizione poco male in settimana mi organizzo e compro batteri e rincomincio dei cambi fatti con regolarità
l'acuqa biocondizionata cmq ce la vorrei mettere lo stesso
gimmy770
28-03-2011, 22:41
vai tranquillo fammi sapere
dm parto ci sentiamo
fine O.T
Io non mi creerei più di tanti problemi, una pulita al filtro, un abbondante cambio d'acqua ed inserire i pescio mooooooolto gradatamente.
le tue melanoides potrebbero contribuire con i loro miniescrementi ad alimentare i batteri sopiti e quelli che introddurro con il riattivatore?
il filtro lo aprirò per pulire le sole spugne con l'acqua stessa della vasca nulla piu e se trovo della sabbia o della fanghiglia nel fondo dove ci sono i cannolicchi la lascierò assolutamente giusto?
Metalstorm
29-03-2011, 11:09
io darei una pulia alle rocce per levare la mucillagine (dato che è stato al buio), farei un bel cambio d'acqua del 50% e una sciacquatina alle spugne....prima però controlla nitriti, ammoniaca e nitrati
poi ci butti dentro un po di mangime e monitori i valori, come se fosse una normale maturazione
appena i valori sono stabili, butta dentro i pesci
non mi creerei più di tanti problemi, una pulita al filtro, un abbondante cambio d'acqua ed inserire i pescio mooooooolto gradatamente
con questi pesci non puoi metterli dentro a rate per via della territorialità...vanno per forza di cose inseriti tutti assieme, altrimenti i vecchi si impadroniscono della vasca e i nuovi faticano a trovare il loro spazio (sempre che non vengano accoppati)
con questi pesci non puoi metterli dentro a rate per via della territorialità...vanno per forza di cose inseriti tutti assieme, altrimenti i vecchi si impadroniscono della vasca e i nuovi faticano a trovare il loro spazio (sempre che non vengano accoppati)
giusta osservazione, non ci avevo pensato.
faccio allora un reset parziale della vasca, pulisco un po le roccie tanto per togliere le 'ragnatele' aspirandole mentre scarico la vasca del 50%
poi monitorizzo nitriti, nitrati e ioni ammonio
incollo qui in piccolo promemoria che serve anche a chi legge e alla mia di memoria
''L'ammonio/ammoniaca vengono trasformati in nitriti dai batteri del ceppo Nitrosomonas (tali batteri sono contenuti nell'Ammovec). I nitriti vengono quindi trasformati in nitrati ad opera dei batteri del ceppo Nitrobacter (contenuti nel Nitrivec). I nitrati non vengono più elaborati, si accumulano in acquario e bisogna asportarli con i cambi parziali d'acqua.
La presenza dei nitrati è quindi segno del buon funzionamento del filtro, mentre la presenza di ammonio/ammoniaca e/o nitriti indica che il filtro ha dei problemi.''
domandina, inserendo delle lumachine prima dei pesci... per quanti piccole un po di ammoniaca la dovrebbero produrre vero? quindi un po di cibo per i nitrosomonas dovrebbe esserci e cmq dovrei vedere alzarsi i nitriti nei prossismi 15gg
poi quando si stabilizzeranno i nitriti e i nitrati inizieranno ad alzarsi inizierò a trattarlo come un acquario normale con regolari cambi di acqua.
Che ne dici Metalstorm di questo appoccio?
cmq altra piccola aggiunta, i batteri non si annidano solo nel filtro, a maggior ragione col mio fondo di sabbia e fango sono sicuramente anche li perchè ai lati del vetro vedo delle bollicine nel fango che oramai dopo due anni non sono di certo originarie dell'inserimento ma forse sono il lavoro dei batteri annidati anche sul fondo.
------------------------------------------------------------------------
i test NH3 / NH4 ammoniaca dici che sono indispensabili?
Metalstorm
29-03-2011, 13:17
domandina, inserendo delle lumachine prima dei pesci... per quanti piccole un po di ammoniaca la dovrebbero produrre vero? quindi un po di cibo per i nitrosomonas dovrebbe esserci e cmq dovrei vedere alzarsi i nitriti nei prossismi 15gg
poi quando si stabilizzeranno i nitriti e i nitrati inizieranno ad alzarsi inizierò a trattarlo come un acquario normale con regolari cambi di acqua.
e se in 15 giorni si alzano solo i nitrati mentre ammoniaca (a ph elevati non c'è ammonio, è tutta ammoniaca o quasi) e nitriti restano 0, vuol dire che il filtro va
li perchè ai lati del vetro vedo delle bollicine nel fango
ahia ahia ahia, brutta bestia le bollicine...possibili sacche anossiche!!!!!
smuovi il fondo in quei punti lì e senti che odore fanno
per le sacche controllo, sono cmq mini bollicine piccolissime.
il fondo non posso smuoverlo di continuo ovviamente e è meglio non toccarlo, per questo mi sto facendo arrivare delle melanoides perchè con i fondi alti e fini come il mio direi che sono essenziali e con quelle dovrei evitare il rischio delle sacche anossiche giusto?
Metalstorm
29-03-2011, 16:08
il fondo non posso smuoverlo di continuo ovviamente e è meglio non toccarlo, per questo mi sto facendo arrivare delle melanoides perchè con i fondi alti e fini come il mio direi che sono essenziali e con quelle dovrei evitare il rischio delle sacche anossiche giusto?
esattamente....ma se per due anni non c'era nulla a smuovere, delle sacche di gas ci sono quasi di sicuro...se ce qualcosa di fermo, le melanoides lo rirano fuori e succede il patatrac
prima che trovi i pesci stecchiti in mezzo alla puzza di uovo marcio, fai una cosa: metti l'acqua della vasca da parte in taniche (solo il 50% da tenere) senza smuovere il fondo, leva la sabbia (dalle magari uno sciacquotto), butta via l'acqua rimasta in vasca (in cui ci saranno i gas liberati) e poi rimetti dentro tutto quello che hai messo da parte (sabbia, rocce e acqua conservata)....in questo modo eviti casini
il fondo non posso smuoverlo di continuo ovviamente e è meglio non toccarlo, per questo mi sto facendo arrivare delle melanoides perchè con i fondi alti e fini come il mio direi che sono essenziali e con quelle dovrei evitare il rischio delle sacche anossiche giusto?
esattamente....ma se per due anni non c'era nulla a smuovere, delle sacche di gas ci sono quasi di sicuro...se ce qualcosa di fermo, le melanoides lo rirano fuori e succede il patatrac
prima che trovi i pesci stecchiti in mezzo alla puzza di uovo marcio, fai una cosa: metti l'acqua della vasca da parte in taniche (solo il 50% da tenere) senza smuovere il fondo, leva la sabbia (dalle magari uno sciacquotto), butta via l'acqua rimasta in vasca (in cui ci saranno i gas liberati) e poi rimetti dentro tutto quello che hai messo da parte (sabbia, rocce e acqua conservata)....in questo modo eviti casini
-05-05-05-05-05-05-05 son caduto dalla seggiola....
Metalstorm
29-03-2011, 18:44
lo strato di sabbia quanto è alto?
varia a seconda di come si è sistemata con il getto, dai 10#12 cm sul retro lato dx ai 4 cm sul ventro anteriore. Sulla sinistra ho una piccola pozza di fango di lago.
ieri sera ho invece che forato toccato con un tubicino le minibolle che ti dicevo infilandomi nel naso il tubicino :D ma non ho sentito puzza.. quantomeno assolutamente niente del tuipo uova marce.. solo l'odore un po forte che ha l'acqua di acquario che non è l'odore di quella rel rubinetto ovvio
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |