PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto per coperchio in vetro!


Luca_fish12
26-03-2011, 18:05
Ciao a tutti gli esperti del "fai da te"! :-)

Allora, ho un piccolo acquario aperto, illuminato da una plafoniera a braccio. Per evitare la forte evaporazione e, soprattutto, che ci vada la polvere, le zanzare o quant'altro dentro, volevo prendere una lastra di vetro della misura dell'acquario e fare una specie di "coperchio" semplicemente appoggiandola sopra (la userò solo nei periodi estivi e di assenza)...
La mia domanda è: visto che la plafoniera illuminerà da dietro al vetro, che effetto avrà all'interno dell'acquario? sarà attenuata, perchè riflessa, quindi saranno meno illuminate le piante? oppure il contrario? Insomma, ditemi che succederà alla luce... -28d#

Eventualmente se sapete come potrei farmi un coperchio alternativo ditemi pure! :-))

marcobee
26-03-2011, 18:42
La luce rifratta (per la mia esperienza) è veramente minima. Dipende però anche dallo spessore del vetro. Io ne uso uno spesso 1mm circa.

davy180
26-03-2011, 18:45
Il vetro va bene, molto meglio del plexiglass o simili che ingialliscono e si rigano facile.

La lastra falla piuttosto fina e non avrai problemi di luce in vasca.

Tienilo pulito dalla condensa che si formerà...

St_eM
26-03-2011, 19:28
La condensa si formerà soprattutto d'inverno quando maggiore è la differenza di temperatura tra la vasca e l'ambiente esterno. Comunque dopo un pò di tempo che la lampada sta accesa il calore tende a far evaporare le goccioline e la lastra torna trasparente. Una quota di luce verrà comunque riflessa dal vetro.

mariocpz
26-03-2011, 20:26
Ragazzi io la uso di spessore 4mm, e devo dire che metterla o no le piante non fanno una piega,forse perché ho 1,5 w/l...
Cmq i goccioloni che si formano sotto non si riasciugano col calore della luce...almeno a me no.

marcobee
26-03-2011, 21:12
L'evaporazione dipende dalla temperatura, io ho la vaschetta senza riscaldatore a 23/24°.
Penso inoltre che lo spazio dovuto all'attacco della lampada a bordo vasca crei un ricircolo d'aria che elimina la condensa.

Misato88
26-03-2011, 22:54
allora per il vetro non ne ho idea, ma il mio tenerif 67 aveva le luci schermate da una plastica e nel piccolo 12 lt ho diviso l'illuminazione e il coperchio in legno dalla vasca con un pannellino di plexiglass (che così mi evita che si imbarchi il coperchio e che vada umidità nella lampada) e devo dire che non ho notato nessuno strano effetto.

Luca_fish12
27-03-2011, 01:32
Grazie a tutti per le risposte utili!! :-) allora procederò con questa costruzione del coperchio in vetro! :-))
Una domanda, dove vi siete procurati un vetro così fino? marcobee addirittura un millimetro! -05
Io stavo pensando di comprare quelle cornici fatte tutte in vetro (costano una sciocchezza) e di utilizzare proprio quello per fare il coperchio! :-) che ne dite? E dove posso tagliare il vetro?

St_eM
27-03-2011, 03:05
Un vetro così sottile rischia di rompersi facilmente.
Non credo valga la pena speculare sullo spessore del vetro, il grosso dell'attenuazione luminosa è senz'altro dovuto alla riflessione più che all'assorbimento da parte del vetro.

Forse qualcuno non sarà d'accordo ma secondo me con il plexiglass si otterrebbe un risultato migliore in quanto l'indice di rifrazione è più basso rispetto al vetro e conseguentemente la quota di luce riflessa sarà minore.
Inoltre la conducibilità termica del plexiglass è di gran lunga inferiore a quella del vetro e questa caratteristica ne migliora sicuramente il comportamento riguardo al fenomeno della condensa. Due vantaggi non da poco da aggiungere al fatto che se ti scivola dalle dita non succede nulla mentre il vetro va in frantumi.
Per contro è più vulnerabile ai graffi e dicono che alla lunga tenda ad imbarcarsi.

marcobee
27-03-2011, 08:28
Io uso proprio le lastre di vetro delle cornici portafoto. Costano pochissimo, sono robuste e ne trovi di tutte le misure. Il vetro poi credo sia particolare, in caso di rottura non si frantuma in mille pezzi, ma si rompe in pezzi grossi.
In effetti non so se è proprio un millimetro...ma non credo neppure che raggiunga i 2mm :)
Il plexiglas non l'ho provato, ma da quello che ho letto ingiallisce con il tempo e tende a deformarsi con il calore, e considerando che la plafoniera è molto vicina penso sia meglio usare il vetro...

Luca_fish12
27-03-2011, 09:06
St eM in effetti il mio dubbio è che con il calore il plexyglass tende a piegarsi... Visto che il vetro che dico io, quello che usa marcobee, è economico proverò prima con quello! :-)

Marcobee, ma tu hai dovuto tagliarlo oppure sei stato fortunato e la misura era quella della tua vasca? :-)

marcobee
27-03-2011, 09:35
La vasca che veramente piccola, sono 15l, 33x22, e la cornice dovrebbe essere 35x25 o 36x26, comunque leggermente più grande. Pure io ho la plafo a braccio sul lato corto, e il poco spazio che resta aperto permette di ventilare il giusto senza fare evaporare l'acqua. Ti posso dire che è rimasta "sola" e coperta per 2 settimane circa senza nessun problema...il livello dell'acqua sarà sceso di un centimetro.

Luca_fish12
27-03-2011, 09:39
Esattamente quello che volevo sentir dire! :-))
Anche la mia vasca è un caridinaio da 20 litri, comprerò una cornice di quelle in vetro e vedrò come sistemarla! ;-)

Grazie per i consigli e le esperienze!

Federico Sibona
27-03-2011, 09:59
Non sarebbe male fare il coperchio in modo che resti interno, entro la sommità dei vetri laterali. Questo per evitare che la condensa possa sgocciolare sull'esterno dei vetri, fuori dalla vasca.
Un buon sistema per fare ciò è descritto qui: http://www.acquariofilia.biz/blog.php?b=171
Per le vostre vaschette potrebbero essere sufficienti 4 clips.
Un preziosismo potrebbe essere di fare due delle clips più lunghe delle altre due, in modo da dare al vetro una certa pendenza che farà sgocciolare la condensa (almeno in parte) all'interno della vasca, mantenendo così il vetro più pulito/trasparente ;-)

PS: le clips si possono autocostruire con lamierino di alluminio e l'aiuto di una morsa ed un martello per le piegature.

marcobee
27-03-2011, 10:15
Questa è proprio una buona idea! Però si dovrebbe anche tagliare il vetro della giusta misura, e applicare delle "maniglie" per sollevare il vetro quando si somministra cibo e si fa manutenzione, per ora mi accontento di questa soluzione casereccia che non sarà bellissima ma per me è funzionale, senza contare che il coperchio lo uso solo nei momenti in cui manco per alcuni giorni. :)

Luca_fish12
27-03-2011, 10:16
Carina questa idea delle clips! :-) ma si comprano anche già fatte dal ferramenta o in un negozio di materiali edili? Perchè farle sarebbe un po' più impegnativo! :-)

Una domanda, se le lastre di vetro che prendo sono più grandi, come posso fare per tagliarle? le devo portare da un vetraio necessariamente? :-)
(altrimenti metodi economici e semplici, se esistono)

Grazie Federico!! #36#
------------------------------------------------------------------------
Marcobee la maniglia più semplice che mi viene in mente è una ventosa ai lati! :-) pratica e discreta! ;-)

Federico Sibona
27-03-2011, 10:32
Si potrebbe anche fare un foro nel vetro di un paio di cm, così, oltre a poter sollevare il coperchio infilando un dito, si potrebbero alimentare i pesci senza dover sollevare il coperchio.
Ovviamente, se si vuole fare così e non si ha esperienza ed attrezzatura, sarebbe meglio far fare tutto (taglio a misura e foro) da un vetraio anche perchè gli eventuali tagli (ed il foro) andranno molati per non essere taglienti.

Luca_fish12
27-03-2011, 10:39
Sì, allora penso proprio che dovrò portarlo dal vetraio! :-)
Grazie mille per questi consigli! ;-)

Federico Sibona
27-03-2011, 10:43
Se il vetro non lo hai già comperato, puoi prendere anche quello dal vetraio, di solito sono più disponibili se prendi anche il materiale da loro. Se hai più di un vetraio nelle vicinanze, consultali sul prezzo ;-)

Secondo me per il vetro è meglio non scendere sotto i 3mm, tieni presente che quei vetri dei portafoto sono fatti per essere messi in sede e non essere più spostati a differenza di quel che avviene nel nostro caso.

Luca_fish12
27-03-2011, 10:48
Dici che conviene? #24
Perchè la lastra di vetro che mi occorre è piccola, circa 38x20 per cui quelle delle cornici mi costano massimo 10 euro...dal vetraio non saprei proprio! Comunque mi informerò! ;-)

Miskin
27-03-2011, 11:36
guarda non so se ti fanno un buco nella lastra di vetro, io ho fatto il coperchio in vetro per il mio vecchio 60lt usando proprio l'idea delle picci-clips, le avevo fatte fare in plastica dura da un utente del forum e la lastra di vetro da un vetraio. (il plexiglass l ho provato ma con il vetro non c'e' paragone proprio, non mi piaceva per niente l'effetto).
la lastra di vetro l' ho fatta fare da un vetraio che mi ha detto che meno di 3mm non me la faceva perchè poi dovendola alzare per la manutenzione si sarebbe potuta rompere. inoltre non era possibile (sempre a suo dire) fare buchi, ma si poteva essendo poco spessa, solo "tagliare" un angolo in modo tale da creare spazio per i tubi del filtro e della co2.

questa almeno ha detto a me, spero tu sia piu' fortunato:-)

Luca_fish12
27-03-2011, 11:43
Capito! :) allora farò un giro per vetrrai e sento un po' i prezzi che sparano! (per le cose su misura si sbizzariscono proprio!) #18

Luca_fish12
27-03-2011, 11:54
Miskin, quanto tempo fa ti sei fatto fare le "picci clips"? mi puoi dire l'utente se te lo ricordi? (anche quanto costavano magari!) ;-)

Grazie mille!

Miskin
27-03-2011, 18:58
Miskin, quanto tempo fa ti sei fatto fare le "picci clips"? mi puoi dire l'utente se te lo ricordi? (anche quanto costavano magari!) ;-)

Grazie mille!

yes, piu' di un anno fa le ho fatte fare pero', ecco qui l'utente a cui le ho chieste:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=227184
però lui fa (o faceva non so) oggetti in plastica abs plus, e dato che non avevo tempo per farmele io le avevo commissionate a lui.

non mi ricordo quanto ho speso -28d#

ah, siccome non mi piaceva il colore bianco/avorio le ho poi riverniciate di nero nella parte posteriore cosi' si "mimetizzavano" con lo sfondo nero che avevo.

St_eM
27-03-2011, 20:17
Io ho un caridinaio da 20 lt ancora in maturazione e per ora l'ho coperto con un poliver da 2 mm. Al momento non posso dire nulla riguardo all'imbarcamento e/o ingiallimento perchè è passato troppo poco tempo, però posso dire che mi è costato 3 euro in un bricocenter. Con un banale cutter l'ho portato a misura e con il dremel ho ritagliato il profilo dell'attacco della plafoniera. Per farlo stare fermo ho incollato 4 piccoli quadratini ricavati da un ritaglio vicino agli spigoli. Per fare fori o altri tagli ci metto un attimo senza andare dal vetraio e maneggiandolo non c'è nessun rischio di romperlo e farsi male.
Per le dimensioni e il peso che ha non credo che si imbarcherà ma mal che vada spendo altri 3 euro e lo rifaccio nuovo.

Io l'ho appoggiato sopra i vetri ed effettivamente quando lo si toglie se c'è condensa bisogna fare la manovra giusta altrimenti i goccioloni cadono fuori.
Il metodo delle clips suggerito da Federico è sicuramente migliore sotto questo aspetto e anche come estetica, però se le clip non sono fatte bene si rischia alzandolo di farlo cadere dentro la vasca.

PS:
Con lo stesso materiale tempo fa avevo fatto uno spoiler per il cupolino della moto, l'ho tenuto circa un anno e mezzo sempre fuori sole e pioggia e alla fine era effettivamente ingiallito ma veramente molto poco considerate anche le condizioni di impiego.

Luca_fish12
27-03-2011, 20:21
La cosa che fa preferire il vetro agli altri materiali, oltre alla durata, è l'effetto di rifrazione e assorbimento della luce! :-)
Con il vetro non si perde nulla, ma con il plexiglass o gli altri materiali la cosa è differente, ho letto che altri utenti che lo hanno provato dicono che non c'è paragone, il vetro è il vetro! ;-)

St_eM
27-03-2011, 20:45
indice di rifrazione:
- plexiglass 1,48
- vetro 1,58 - 2

coefficiente di trasmissione (nel visibile):
- plexiglass 0,93 (3mm)
- vetro 0,90 (3mm)

Luca_fish12
27-03-2011, 20:48
Io ho scritto in base a quello che mi ha risp chi lo ha provato, io devo ancora acquistarlo e di queste cose non sono molto pratico!
Per cui chiedi a loro per le delucidazioni! ;-)

Grazie per questa informazione, ne terrò conto per la decisione senz'altro! #36#

St_eM
27-03-2011, 21:08
Comunque credo che all'atto pratico cambi poco ;-)
Quello che ho preso io poi non è esattamente plexiglass ed ha sicuramente caratteristiche inferiori però in 15 minuti di lavoro il coperchio era in opera senza perdere tempo dai vetrai e con una spesa ridicola. Ti assicuro che il risultato non è male in fondo.

Luca_fish12
27-03-2011, 21:11
Sì, devo dire che mi stuzzica molto questa tua idea! :-)
L'unico neo è purtoppo la durata, visto che lo usi da poco tempo (però a quel prezzo non è un problema sostituirlo!) ;-)

Farò un giro da Leroy Merlin o Brico! :-)) Grazie!!