PDA

Visualizza la versione completa : informazioni su colisa e trigogaster


Siddick
25-03-2011, 17:38
salve vorrei più info possibili su questi pesci vorrei inserirli in un acquario nuovo allestimento popolato da 4 gamberi due red due iaponiche cinque lumache.. pensavo a una coppia sola, 70lt

Cookie989
25-03-2011, 17:58
Ciao Siddick! :-))
Questi anabantidi sono stati rinominati ed ora i trichogaster si chiamano trichopodus mentre i colisa trichogaster, giusto un appunto tecnico :-))
In 70l (lordi?) ci vedrei una coppia di trichogaster mentre dei trichopodus ci starebbero davvero stretti, per questi sotto i 120l è meglio non scendere. Se desideri fare un monospecifico secondo me è un'ottima idea, potresti anche riprodurre i pesciotti! Io mi orienterei su una coppia oppure un trio (1m+2f), vasca ben piantumata per dare riparo alle/a femmine/a (il maschio pronto per l'accoppiamento può essere rognosetto) e non dimenticare qualche galleggiante su cui il maschio costruirà il nido di bolle. L'acquario dev'essere coperto perchè questi pinnuti respirano anche l'aria atmosferica che potrebbe rivelarsi troppo fredda rispetto alla temperatura dell'acqua. Per i valori un ph neutro o leggermente acido andrà benone con una media durezza. Per l'alimentazione valgono le generiche raccomandazioni di variare il più possibile con alimenti di qualità. Le caridine non dovrebbero essere disturbate soprattutto in una vasca bella forestosa però alcune piccole saranno predate dai pesci (le red cherry dovrebbero riprodursi senza problemi), ricorda inoltre che le japoniche possono disturbare le red cherry perchè tendono ad essere aggressive e che vanno inserite, come le red, in un gruppetto più numeroso, fossi in te scambierei col negoziante due caridine di un tipo per uniformare il gruppetto e lo infoltirei ancora :-)) le lumache invece sono lumachine arrivate con le piante?

sergio43
25-03-2011, 20:56
In 70 lt (magari lordi) sarebbe abbastanza per un coppia di gurami nani. Nella mia esperienza che ho riportato in questo articolo http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/colisa.asp è molto importante che l'acqua sia meno mossa possibile.

fabryzio86
25-03-2011, 21:03
io possiedo un tricho, per esperienza ti dico che ha bisogno della sua "zona" perchè sono territoriali.. e quindi potrebbero rivelarsi aggressivi con gli altri pesci, in più non ricordo bene dove.. ma ho letto su questo sito da qualche parte che si mangiano le caridine (strage di uova e piccoli)#13

Siddick
26-03-2011, 02:09
le lumache un pò sono arrivate con le piante physa planorbias e un altro non meglio identificato, le pomacee le ho introdotte io.. vedrò cosa posso fare per i gamberi magari li sposto in un altro acquario e ne infoltisco entrambi i rami:D non conosco i gurami nani.. per la piantumazione rimando ad un topic che ho messo qui sul sito, cookie alcune piante le ho prese da te, pistia e limnofila nn trovo il link per l'immagine altrimnenti ve l'avrei fatto vedere

sergio43
26-03-2011, 08:55
Il gurami nano è il nome comune del pesce che hai chiamato Colisa lalia.

Cookie989
26-03-2011, 10:14
Ah ok io non ho mai sentito di problemi tra tricho e lumachine :-)) ok se puoi posta pure una foto e si mi ricordo che ti ho spedito le paintine :-)

silvia c
26-03-2011, 11:08
Concordo con quanto detto sopra. Hai un litraggio adatto al trichogaster lalia,o gurami nano, o ex colisa lalia. Questo simpatico pescetto è aggressivo solo con maschi della sua specie, consiglio un maschio (ricorda che la pinna dorsale è a punta ed è molto colorato rispetto alla femmina, salvo nella colorazione celeste metallica) e due femmine. Posiziona una pianta a stelo lungo in un punto dell'acquario non in piena corrente, servirà a creare un zona dove la circolazione dell'acqua è più lenta e un punto di appoggio al nido di bolle e piante galleggianti. Crea qualche nascondiglio con le piante in modo che il maschio non stressi troppo le due femmine con le corse. Ciao


Dimenticavo, per non avere brutte sorprese abbi molta cura nell'inserimento di questa specie, sono abbastanza delicati.

fabryzio86
26-03-2011, 13:09
le lumache da giovani hanno un meccanismo di difesa : ovvero hanno un sapore amaro, il predatore immaginate che ne mangi una, il sapore è disgustoso, impara la lezione e non ne mangia più-39