Visualizza la versione completa : Primi passi acquario Cubino 26 litri
Ciao a tutti! sono nuovo del forum, mi hanno regalato da poco (come da titolo) un acquario Cubino da 26 litri e volevo dei consigli da qualcuno più esperto per avviare correttamente l'acquario (impostazione del filtro, illuminazione, tipo di terreno, scelta di piante e pesci da inserire). In realtà l'acquario l'ho avviato gia da una settimana ed ho fatto in questo modo:
- per quanto riguarda il filtro, avevo quattro scomparti, nei due più esterni ho messo la pompa e il riscaldatore, mentre nei due centrali ho inserito specularmente in quest'ordine : cannolicchi, spugna, carboni attivi (solo in uno scomparto) e lana filtrante. è giusto o devo modificare qualcosa?
- per quanto riguarda il terreno ne ho acquistati due tipi : uno di ghiaia ed uno di piccoli ciottolini (sempre di ghiaia credo) e li ho mischiati. Siccome vorrei mettere anche uno (o più) pulitori e le piante vive, è giusto come terreno?
- per quanto riguarda l'acqua ho messo quella del rubinetto, in più ho aggiunto 1 tappo di nitrivec della Sera e un tappo di biocondizionatore di un'altra marca.
- per quanto riguarda l'illuminazione, l'acquario era sprovvisto di lampade, dunque ho acquistato due classice lampade a basso consumo (luce calda) da 11W ciascuna. Vanno bene per la crescita delle piante e per i pesci?
Ad oggi l'acquario è ancora privo di piante e pesci e (ripeto) è circa una settimana che "gira".
Volevo sapere se è corretta come impostazione iniziale e, quante piante e pesci posso inserire? ho letto nel forum che i pesci dipendono molto dal ph dell'acqua, come faccio a sapere il mio pH? ringrazio anticipatamente chiunque mi risponda e spero di diventare anch'io un buon acquariofilo!
mattia12
25-03-2011, 15:17
In 26 litri?o fai un caradinaio o al MASSIMO un betta maschio e forse ci stà stretto.
nicola989
25-03-2011, 15:54
Ci puoi fare sicuramente un bel caridinaio, fidati ti darà parecchie soddisfazioni. :-)
mariano1985
25-03-2011, 16:04
Solitamente il ghiaietto più sottile finisce sempre sul fondo, coperto da quello più spesso.
Inoltre non hai fondo fertile, quindi non puoi mettere piante troppo esigenti che lo richiedono (almeno di non integrare con fertilizzanti in pasticca).
22 watt in 26 litri vanno benissimo, in quanto hai un ottimo rapporto tra i watt e i (pochi) litri.
Comunque sia ci sono piante poco esigenti che si accontentano di poca luce.
Per i pesci, come detto fagli altri, 26 litri lordi (che diventano meno di 20 con piante, fondo, filtro e arredi vari) sono molto pochi, quindi potresti optare per mettere delle caridine (mini-gamberetti d'acqua dolce) o al massimo un solo betta maschio.
I materiali fintranti vanno messi in modo che l'acqua attraversi prima lo scomparto con il riscaldatore, poi la lana, poi la spugna, poi i cannolicchi e infine arrivi alla pompa per essere portata fuori.
I carboni attivi io non li userei per niente, in quanto servono soprattutto per eliminare tracce di medicinali dopo cure mediche per i pesci.
Tra l'altro il loro effetto è molto limitato nel tempo, quindi è inutile metterli per poi lasciarli lì.
scusate l'ignoranza, ma cos'è esattamente un caridinaio? ho visto alcune foto sul web e mi sembrano gamberetti, ma posso aggiungere anche qualche altro pesce diverso? Inoltre per le piante un mio amico mi ha detto che potrebbe darmi : egeria densa, cladofora, pistia stationes, cabomba, ranunculus inundatus. Vanno bene per le mie esigenze?
nicola989
25-03-2011, 19:23
Ciao, si il caridinaio è esattamente una vasca dedicata ai gamberetti, purtroppo la tua vasca non ha dimensioni tali da consentirti di inserirti pesci, tranne forse un betta, ci sono tante personeche in quel litraggio ci tengono uno e più pesci, ma sicuramente sopravvivono e non vivono decentemente, non credo che tu voglia questo. Poi non ti darebbe nessuna soddisfazione avere un acquario pieno di problemi, che sicuramente ti darebbe se tu decidessi di metterci dei pesci sproporzionati per quella vasca, per questo ti abbiamo detto e altri ancora ti diranno, di farci un caridinaio, poi magari trovando una vasca più grande puoi dedicarti ai pesciolini. Scusa per il romanzo ma volevo farti capire perchè molti consigliano un caridinaio in certe vasche così piccole. :-)
metaldolphin
25-03-2011, 19:31
Ciao, si il caridinaio è esattamente una vasca dedicata ai gamberetti, purtroppo la tua vasca non ha dimensioni tali da consentirti di inserirti pesci, tranne forse un betta, ci sono tante personeche in quel litraggio ci tengono uno e più pesci, ma sicuramente sopravvivono e non vivono decentemente, non credo che tu voglia questo. Poi non ti darebbe nessuna soddisfazione avere un acquario pieno di problemi, che sicuramente ti darebbe se tu decidessi di metterci dei pesci sproporzionati per quella vasca, per questo ti abbiamo detto e altri ancora ti diranno, di farci un caridinaio, poi magari trovando una vasca più grande puoi dedicarti ai pesciolini. Scusa per il romanzo ma volevo farti capire perchè molti consigliano un caridinaio in certe vasche così piccole. :-)
-35
Figurati, anzi ringrazio tutti per il consiglio! effettivamente sto guardando sul web, anche sul forum alcuni caridinai allestiti e l'idea mi sta piacendo molto!! Quindi mi avete convinto : faccio un caridinaio!! Ora pero volevo sapere se le piante che prima ho elencato : egeria densa, cladofora, pistia stationes, cabomba, ranunculus inundatus, vanno bene tutte?? poi ovviamente mettero un legno al centro con il muschio! per quanto riguarda l'illuminazione ho letto che vanno bene 22W, per il filtro invece molti metttono solo i cannolicchi e la lana, nel mio acquario il filtro è gia allestito ed ha anche spugna e carboni, posso lasciarli? per quanto riguarda la ghiaia devo sostituirla con la sabbia vero? grazie a tutti per il consiglio e la disponibilità!
nicola989
25-03-2011, 19:40
Ciao, scusami avevo dimenticato le piante, non sono un esperto nemmeno sulle piante ma posso dirti quello che sò :-): egeria, cladofora e pistia non dovrebbero avere problemi, leho anch'io e stanno benissimo per fortuna, la cabomba ce l'avevo e si è letteralmente sciolta nel giro di 2 mesi, ha bisogno di molta luce che tu comunque disponi, però non so se ha bisogno di molti fertilizzanti che le caridine non sopportano benissimo, aspetta pareri più autorevoli, l'ultima pianta che hai detto non la conosco, quindi non posso aiutarti, la ghiaia va bene, basta che sia di piccole dimensioni e che non rilasci sostanze che ti alzano i valori del kh. Sai se è quarzo o altro? Per il filtro va bene quello che hai puoi anche togliere i carboni che ordinariamente non servono.
Complimenti per la scelta del caridinaio, non te ne pentirai fidati :-))
Grazie nicola!;-) allora per la cabomba aspettero pareri di qualcuno più esperto. Per la sabbia credo sia quarzo, devo controllare meglio comunque, per un fatto estetico mi piace di più la sabbia fine, magari nera che risalta il rosso delle red cherry! #36# Comunque siccome le piante le devo ancora inserire ho letto , anche tu l'hai detto, che è meglio non mettere fertilizzanti!! Per quanto riguarda le caridine metto solo red cherry o posso variare specie? tu cosa mi consigli? alcuni ho visto che hanno messo anche delle lumachine? grazie ancora!
nicola989
25-03-2011, 23:52
Ciao Andry, allora per la convivenza con altre caridine non so, ho postato anch'io nella sezione crostacei per sapere la stessa cosa :-) purtroppo ci sono specie che si ibridano e quindi è sconsigliata la convivenza, altre invece che hanno bisogno di valori diversi, quindi ti consiglio di postare in quella sezione che ne sanno molto più di me :-)
Per le lumachine penso che già con le piante che introddurrai ti arriveranno,poi se vuoi neritine, ampullarie o altre, trova i valori (qui nelle schede) di cui hanno bisogno e vedi quelle che hanno i valori che combaciano con quelli che avrai tu :-)
Ora pero volevo sapere se le piante che prima ho elencato : egeria densa, cladofora, pistia stationes, cabomba, ranunculus inundatus, vanno bene tutte??
Non conosco il Ranunculus. Prova nella sezione "Piante".
Egeria e Pistia crescono pure a Fukushima, si adattano a qualunque condizione.
Usale per coprire la Cladophora, che non vuole troppa luce.
Ora la brutta notizia.
La più bella tra le piante che hai elencato, la Cabomba, ha bisogno di valori chimici opposti rispetto alle Caridina.
Se fosse la varietà Caroliniana (la più facile) potresti provarci, ma dovresti tenere al limite sia lei che i gamberetti.
Sarebbe un equilibrio precario, molto difficile per chi è alla prima esperienza.
La luce calda va bene per il salotto e per il comodino.
Nell'acquario mettici una lampada da 6500 K, 15 Watt.
Per le Caridina, non usare acqua di Osmosi, o almeno tagliala con quella di rete.
Prediligono acque dure e alcaline, hanno bisogno di Calcio per il carapace (la corazza).
Ne sarà felice anche la Cladophora.
Grazie Nicola! ;-)
e grazie anche a te Rox, cambierò la luce con una da 6500k (ma io ho due portalampada), devo mettere due lampade da 6500 o ne basta una?
per quanto riguarda la Cabomba ok, non la metterò, le piante che utilizzo sono dunque (per ora) : egeria densa, cladofora, pistia, willow moss (o qualche altro tipo di muschio) da mettere sul tronco al centro dell'acquario.
per quanto riguarda l'acqua non ho usato quella di osmosi, ma quella semplice del rubinetto, trattata con un tappo di Sera nitrivec ed uno di Biocondizionatore.
Ora però mi hanno anche consigliato di misurare il pH dell'acqua, e conoscere anche nitrati, sali minerali...etc etc sono andato al negozio ma hanno uno strumento specifico per ogni tipologia e comprandoli tutti mi veniva circa 60€ e non mi pare il caso!! Come posso fare spendendo meno?
grazie ancora, Andrea
Ora pero volevo sapere se le piante che prima ho elencato : egeria densa, cladofora, pistia stationes, cabomba, ranunculus inundatus, vanno bene tutte??
Non conosco il Ranunculus. Prova nella sezione "Piante".
Egeria e Pistia crescono pure a Fukushima, si adattano a qualunque condizione.
Usale per coprire la Cladophora, che non vuole troppa luce.
Ora la brutta notizia.
La più bella tra le piante che hai elencato, la Cabomba, ha bisogno di valori chimici opposti rispetto alle Caridina.
Se fosse la varietà Caroliniana (la più facile) potresti provarci, ma dovresti tenere al limite sia lei che i gamberetti.
Sarebbe un equilibrio precario, molto difficile per chi è alla prima esperienza.
La luce calda va bene per il salotto e per il comodino.
Nell'acquario mettici una lampada da 6500 K, 15 Watt.
Per le Caridina, non usare acqua di Osmosi, o almeno tagliala con quella di rete.
Prediligono acque dure e alcaline, hanno bisogno di Calcio per il carapace (la corazza).
Ne sarà felice anche la Cladophora.
come faccio a sapere in linea di massima le piante con quali specie vanno a braccetto? oltre alla provenienza ovviamente , schede piante e confronto?
nicola989
27-03-2011, 02:54
Andry vai sui negozi online, spendi mooooolto meno, ci sono set che hanno tutto compreso e li trovi a 12 euro. ;-)
Ok! grazie mille del consiglio nicola!
per quanto riguarda le piante invece, ho trovato nella sezione piante il ranunculus ma cè solo la descrizione, non so se va bene per un caridinaio?? e comunque quali sono le piante più adatte per le caridine (red cherry in particolare)?
nicola989
27-03-2011, 14:23
Sicuramente sono molto a loro agio con cladofore e muschio di giava, come altri tipi di muschi, comunque vanno bene un pò tutte, l'importante è che vadano bene con la tua luce e che non abbiano bisogno di troppi fertilizzanti. :-)
come faccio a sapere in linea di massima le piante con quali specie vanno a braccetto? oltre alla provenienza ovviamente , schede piante e confronto?
Io consiglio di allestire l'acquario fissandosi su una sola specie, per poi informarsi sull'area geografica di quella e prendere da lì tutto il resto.
Serve proprio ad evitere la consultazione di mille schede su mille libri e mille siti web, che talvolta riportano informazioni contrastanti.
e comunque quali sono le piante più adatte per le caridine (red cherry in particolare)?
Evita accuratamente tutte le Cabomba e tutte le Alternanthera.
Ok! al posto della cabomba penso di mettere la sagittaria o la anubias! poi basta, prevalentemente muschi (mi piace molto il willow moss) e cladofora!!
Oggi pomeriggio sono stato al negozio di acquari, prima ho fatto un test dell'acqua e ha dei valori piuttosto alti : pH 8 ; gh 16 ; kh 13 ; il ragazzo del negozio mi ha consigliato di mischiare all'acqua presente nell'acquario (rubinetto) dell'acqua di osmosi, circa 7 litri (l'acquario è circa 20 litri netti). Inoltre mi ha detto che per le piante un po di fertilizzante sotto la ghiaia al quarzo è necessario, altrimenti le piante non attaccano bene (quelle che vorrei mettere io sono : cladofora, sessiflora, egeria densa, pistia e muschio). in molti però mi avete consigliato di non usare fertilizzante per le caridine, ora cosa faccio? inoltre bastano 7 litri di osmosi per abbassare quanto basta i valori? grazie in anticipo a chi mi aiuta!!
Oggi pomeriggio sono stato al negozio di acquari, prima ho fatto un test dell'acqua e ha dei valori piuttosto alti : pH 8 ; gh 16 ; kh 13 ;
I tuoi valori sono ottimi per le Caridina (il plurale è sempre "Caridina").
Col tempo, il pH potrebbe abbassarsi, ma restando sempre sull'alcalino.
Inoltre mi ha detto che per le piante un po di fertilizzante sotto la ghiaia al quarzo è necessario, altrimenti le piante non attaccano bene (quelle che vorrei mettere io sono : cladofora, sessiflora, egeria densa, pistia e muschio). in molti però mi avete consigliato di non usare fertilizzante per le caridine, ora cosa faccio?
Stai confondendo "fertilizzante" con "terriccio fertile".
1) Nessuna delle piante che hai elencato richiede un substrato di terriccio fertile.
Se lo metti è solo in previsione futura, per il giorno che decidessi di aggiungere, chessò... una Rotala Rotundifolia.
2) Le Caridina non hanno problemi con i fertilizzanti in sè, ma solo con il Ferro, che però è contenuto in tutti i prodotti per acquari. Di conseguenza...
Fortunatamente a te non piacciono le piante rosse, le più affamate di Ferro.
Quasi sicuramente, per le tue basterà quello contenuto nell'acqua del rubinetto.
Nel caso volessi inserire una pianta con esigenze differenti, ti basterà aggiungere un fertilizzante ricco di Ferro sottoforma di pasticche da fondo.
La pianta lo assorbirà dalle radici e sarà pochissimo a finire nell'acqua.
grazie Rox!! quindi secondo te non dovrei unire neanche 5 litri di osmosi??
Per quanto riguarda le piante, mi hai detto che il ferro non è il massimo per le caridina, ma anche che le piante lo assorbono in fretta ed è minima la quantità rilasciata in acqua; dunque io ho delle sfere della JBL a base prevalentemente di ferro ne devo mettere qualcuna quando inserisco le piante o no? grazie ancora!!:-)
dunque io ho delle sfere della JBL a base prevalentemente di ferro ne devo mettere qualcuna quando inserisco le piante o no? grazie ancora!!:-)
Le pasticche al Ferro non servono, con le piante che hai scelto.
Ho detto "Quasi sicuramente, per le tue basterà quello contenuto nell'acqua del rubinetto".
Quelle della JBL, tienile da parte per il futuro.
Forse un giorno vorrai aggiungere una pianta che ne ha bisogno, ad esempio quella Rotala Rotundifolia di cui parlavo.
Con la luce forte che hai tu, potresti arrivare anche alla Rotala Macranda.
A proposito, se hai due portalampadapuoi provare a mettere due temperature diverse.
Ad Esempio, 9 Watt a 6500 Kelvin dalla parte dell'Egeria, e altri 9 a 4000 Kelvin dalla parte opposta.
La luce è il punto di forza, nel tuo acquario. Ti ci puoi divertire.
Ok! allora le pasticche non le metto! per quanto riguarda l'acqua di osmosi, mi consigli di inserirne 5 litri o lascio cosi?
Le luci le dovrei comprare tra oggi e domani, cosa cambia se metto una a 6500K e una a 4000K come mi hai consigliato? pensa che io avevo intenzione di metterne due da 11/13 W entrambe a 6500k!!
Per le caridine puoi acquistarle qui nel mercatino.
Le red-cherry sono molto molto carine, le puoi trovare anche a 1€ l'una e in 26L ce ne stanno parecchie, io direi una dozzina circa. :-))
grazie Mel! gia mi sono messo d'accordo con un ragazzo di Roma!!;-)
oggi ho finalmente allestito il mio acquario (tranne le red)!!:-) volevo però ancora alcuni consigli e pareri! Allora... Per quanto riguarda l'illuminazione ho messo due lampade E27 da 9W ciascuna a 6500K, con un timer impostato (per ora) dalle 16:00 alle 22:00. Va bene??
Per quanto riguarda le piante invece ho inserito svariate specie, sia piantando delle talee ( egeria densa, sessiflora, ranunculus inundatus)che mi sono state regalate (speriamo che crescono!!) e sia una piantina che ho comprato al negozio, la micranthemum umbrosum; poi ho messo al centro un legno (di java) su cui ho intrecciato una porzione di muschio (willow moss) e ho sparso sul terreno al quarzo 4 palline di cladofora (1 grande e 3 piccoline). ora ho inserito nell'acqua mezzo tappo di biocondizionatore e mezzo tappo di attivatore batterico della Sera. Non ho usato fertilizzante poichè in molti mi avete detto che non fa bene alle caridina ma stasera il ranunculus stava piuttosto piegato -28d# allora ho messo una pasticchetta li sotto ! In generale va bene l'avviamento? tra quanto posso inserire le caridina?? ogni quanto devo mettere il biocondizionatore e l'attivatore batterico?
scusate le troppe domande ma in questo periodo sono molto preso dall'acquario e ci tengo a farlo correttamente e che duri nel tempo ;-)! grazie in anticipo per l'aiuto!
Per quanto riguarda l'illuminazione ho messo due lampade E27 da 9W ciascuna a 6500K, con un timer impostato (per ora) dalle 16:00 alle 22:00. Va bene??
Aumenta progressivamente di mezz'ora la settimana, fino ad arrivare a 10 - 11 ore
una piantina che ho comprato al negozio, la micranthemum umbrosum;
Questo è un problema.
E' una delle piante che richiede più Ferro, che come sai non è tollerato dalle Caridina.
Non farti fregare dal nome. Richiede una montagna di luce.
poi ho messo al centro un legno (di java) su cui ho intrecciato una porzione di muschio (willow moss) e ho sparso sul terreno al quarzo 4 palline di cladofora (1 grande e 3 piccoline).
Ma come c'entra tutta 'sta roba in 20 litri?...
ora ho inserito nell'acqua mezzo tappo di biocondizionatore e mezzo tappo di attivatore batterico della Sera.
Entrambi inutili.
Il biocondizionatore serve per mettere subito acqua di rubinetto, senza aspettare l'evaporazione del Cloro.
Se l'acqua sta lì per 8 - 10 ore, non serve più.
L'attivatore serve per ridurre i tempi di maturazione del filtro.
Basta aspettare una settimana in più e risparmi 7 Euro. Ma ormai ce l'hai...
Piuttosto, metti un pizzico di cibo nel filtro, ogni tre - quattro giorni.
Poco! Solo un pizzichino.
Non deve nutrire dei pesci, ma dei Batteri.
grazie Rox!! ok per le piante aumenterò di mezz'ora la settimana! ora il timer è impostato dalle 16 alle 22, per caso mi consigli di accendere anche un paio di ore la mattina (per es. dalle 10 alle 12/13) ?? per quanto riguarda la pianta sinceramente me l'ha consigliata il ragazzo che lavora li e gli ho specificato diverse volte che mi serviva per un caridinaio e non avevo intenzione di fertilizzare. mi ha detto che se il ph è un po alto, e lo è perche dovrei stare a 7.7/7.5, potrebbero venire delle macchioline sulle foglie (e infatti gia stanno comparendo!!).:-(
per il cibo nel filtro dovrei mettere quello che poi utilizzerò per le Red Cherry, siccome non l'ho ancora comprato quale marca e tipo mi consigli?? grazie tante per l'aiuto:-):-);-)
per caso mi consigli di accendere anche un paio di ore la mattina (per es. dalle 10 alle 12/13) ??
Mai spezzare il fotoperiodo.
per il cibo nel filtro dovrei mettere quello che poi utilizzerò per le Red Cherry, siccome non l'ho ancora comprato quale marca e tipo mi consigli?? grazie tante per l'aiuto:-):-);-)
Non so consigliarti su questo.
Le Caridina si nutrono di alghe, ma tu non le avrai mai, avendo introdotto Egeria e Limnophila.
Tra l'altro, il carico organico sarà bassissimo, non ci saranno nutrienti a sufficienza nemmeno per le piante, figuriamoci le alghe.
Fossi in te, aprirei un nuovo topic nella sezione "Crostacei", riassumendo le scelte fatte fin qui.
Ormai l'allestimento l'hai deciso, ti servono consigli dagli specialisti.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |