Visualizza la versione completa : piante per questi watt
valentino.c
22-03-2011, 19:06
questo mese ho preso il filtro,il prossimo,plafoniera t5,2 neon da 38 watt,che piante ci posso mettere,mi piacerebbero che facciano molto volume,adesso ne ho una,piccola, lo presa perche nel mio acquario ci sono ma finte e non mi piacciono,ora ho solo un neon per questo non voglio metterle,l acquario è il 100 lt della pet company,grazie,a dimenticavo,come fondo ho solo ghiaia,ci metterei fertilizzante in pastiglie
questo mese ho preso il filtro,il prossimo,plafoniera t5,2 neon da 38 watt,che piante ci posso mettere,mi piacerebbero che facciano molto volume,adesso ne ho una,piccola, lo presa perche nel mio acquario ci sono ma finte e non mi piacciono,ora ho solo un neon per questo non voglio metterle,l acquario è il 100 lt della pet company,grazie,a dimenticavo,come fondo ho solo ghiaia,ci metterei fertilizzante in pastiglie
Sul Pet-Company il coperchio non si toglie più, mi pare da Ottobre 2009.
La cornice del coperchio contiene dei traversi che fungono da tiranti anti-spanciamento.
Per motivi di sicurezza, è tutto incollato... Quindi, niente plafoniera.
Se vuoi aumentare la potenza luminosa, il modo migliore è questo (http://www.acquariofilia.biz/gallery/showphoto.php?photo=31947&size=big&cat=all&ppuser=42536).
Semplice, economico, realizzato con roba che si trova al supermercato, disponibile in tre gradazioni di colore, consente di regolare la luce zona per zona e richiede solo un cacciavite.
E il giorno che devi sostituire una lampada non devi girare tutta la città, per poi ordinarla dalla Germania... la freghi dal lampadario dello sgabuzzino.
valentino.c
22-03-2011, 19:59
io il coperchio lo tolto,lo tolgo ogni volta per pulire l acquario,non devo farlo?lo chiedo perche comunque,il coperchio è leggiermente piu grande dell acquario e quindi non vedo come possa aiutarlo a non spanciare,comunque bella invenzione...
berto1886
22-03-2011, 20:12
togli il coperchio ma rimane la cornice presumo... se è così allora una plafo ce la puoi mettere tranquillamente
togli il coperchio ma rimane la cornice presumo...
Io presumo di no. Le cerniere sono incastrate molto bene nella cornice.
Ci vogliono diverse bestemmie per sfilarle -45, e ogni volta rischi di romperle.
Ho il sospetto che Valentino abbia comprato una rimanenza di magazzino che stava lì dall'Estate 2009, come minimo.
Se fosse come dico io, direi di non togliere più il coperchio, se non per incollarlo come su quelli nuovi.
Se l'azienda ha fatto questa scelta, probabilmente ha ricevuto segnalazioni e lamentele da gente che ha allagato mezza casa.
se è così allora una plafo ce la puoi mettere tranquillamente
Berto, riguarda questa foto (http://www.acquariofilia.biz/gallery/showphoto.php?photo=31947&size=big&cat=all&ppuser=42536) e magari anche questa (http://www.acquariofilia.biz/gallery/showphoto.php?photo=31944&size=big&cat=all&ppuser=42536).
Ti sembra una vasca da lasciare aperta con la cornice? #28c
valentino.c
22-03-2011, 21:51
l acquario è come quello,allora non lo tolgo piu :-) grazie per le info,comunque che colore le prendo le lempade per fare il tuo stesso lavoro?
l acquario è come quello,allora non lo tolgo piu :-) grazie per le info,comunque che colore le prendo le lempade per fare il tuo stesso lavoro?
Le mie sono tutte da 6500.
Rispetto a quelle vecchie foto, ora ce n'è una in più a sinistra.
http://s1.postimage.org/naexx70k/Lampade_nuove.jpg (http://postimage.org/image/naexx70k/)
Grazie all'alluminio, la luce si diffonde nell'acqua in modo molto uniforme.
Questo è l'effetto finale:
http://s4.postimage.org/2r9lolppg/Gennaio_2011_7.jpg (http://postimage.org/image/2r9lolppg/)
berto1886
22-03-2011, 23:23
togli il coperchio ma rimane la cornice presumo...
Io presumo di no. Le cerniere sono incastrate molto bene nella cornice.
Ci vogliono diverse bestemmie per sfilarle -45, e ogni volta rischi di romperle.
Ho il sospetto che Valentino abbia comprato una rimanenza di magazzino che stava lì dall'Estate 2009, come minimo.
Se fosse come dico io, direi di non togliere più il coperchio, se non per incollarlo come su quelli nuovi.
Se l'azienda ha fatto questa scelta, probabilmente ha ricevuto segnalazioni e lamentele da gente che ha allagato mezza casa.
se è così allora una plafo ce la puoi mettere tranquillamente
Berto, riguarda questa foto (http://www.acquariofilia.biz/gallery/showphoto.php?photo=31947&size=big&cat=all&ppuser=42536) e magari anche questa (http://www.acquariofilia.biz/gallery/showphoto.php?photo=31944&size=big&cat=all&ppuser=42536).
Ti sembra una vasca da lasciare aperta con la cornice? #28c
il petcompany lo conosco bene in quanto ce l'ha un mio vicino di casa... effettivamente non è il massimo da aperto però non ci sarebbero problemi di illuminazione
valentino.c
23-03-2011, 00:27
molto bello,qualche domanda,esistono gli sterssi porta lampada ,ma a tenuta stagna?ai fatto un unico contatto o sono divisi?è meglio una luce piu chiara o piu scura? con quelle luci,che piante posso mettere?
esistono gli sterssi porta lampada ,ma a tenuta stagna?
Le mie lampade stanno lì da giugno 2010 e non è mai successo nulla.
La tenuta stagna non serve al portalampada, casomai alla lampada; ma quelle che si trovano nei supermercati sono tutte ben sigillate, per essere usate anche in giardino o in terrazzo, con la nebbia.
ai fatto un unico contatto o sono divisi?
Sono divisi due a due. Per creare l'effetto alba/tramonto ho usato due timer distinti.
è meglio una luce piu chiara o piu scura?
Io uso solo il 6500 Kelvin.
con quelle luci,che piante posso mettere?
Qualsiasi pianta di questo pianeta.
Le hai viste le Alternanthera (quelle rosse)? La foto è di due mesi fa.
Le due talee basse (sul centro-sinistra) domenica le ho potate perché uscivano dall'acqua.
L'Alternanthera Reineckii, insieme alla Cabomba Furcata e alla Rotala Macranda, è la pianta che richiede più luce.
Se cresce quella...
valentino.c
23-03-2011, 14:47
grazie rox,da quanti watt sono le lampade?io ne metterei 3,una che si accende da sola e le altre due dopo un ora,sono porta lampada ad attacco e27?
valentino.c
23-03-2011, 17:11
grazie,comunque,ho sentito di una guaina termo restringente,userò quella per rendere stagna il porta lampade #36#
grazie rox,da quanti watt sono le lampade?
Da sinistra verso destra: 14 + 18 + 25 + 25 (Totale 82 Watt)
http://s1.postimage.org/naexx70k/Lampade_nuove.jpg (http://postimage.org/image/naexx70k/)
La prima e l'ultima lampada sfruttano due fori già esistenti, sul coperchio.
Le due centrali le ho messe su un foro unico che ho fatto in più.
io ne metterei 3,una che si accende da sola e le altre due dopo un ora
Esattamente come avevo fatto io, all'inizio.
Ma la parte più a sinistra mi rimaneva in ombra, e volevo metterci l'Egeria, così ho aggiunto quella piccola al limite del coperchio, e per equilibrare ho invertito la 25 con la 18.
Non dimenticare il Domopak! Va su tutto il coperchio, anche dove ti sembra inutile.
sono porta lampada ad attacco e27?
Sì.
Le stesse potenze si trovano anche con l'E14, ma devi andare nel negozio specializzato e il 25 Watt è difficile anche lì.
Invece, con l'E27, le trovo tutte al supermercato insieme al detersivo e l'olio di oliva.
valentino.c
23-03-2011, 19:58
grazie rox,sempre molto gentile...come l hai incollato il domopak?ma se mettessi il nastro isolante x proteggere di piu i fili e la filettatura della lampada,dalla condensa?
come l hai incollato il domopak?
Silicone.
Ti conviene far passare prima i fili, poi mettere il Domopack. Cosi li tiene fermi.
Io non l'ho fatto perché ci ho pensato più tardi.
ma se mettessi il nastro isolante x proteggere di piu i fili e la filettatura della lampada,dalla condensa?
Sarebbe un casino. Il nastro si stacca, sia per il calore che per l'umidità.
La condensa non è mai stata un problema.
Nello scorso mese di luglio sono arrivato a 33 gradi, nell'acquario; quando alzavo il coperchio, al mattino, veniva giù uno tsunami.
Se non è successo nulla in quelle condizioni...
berto1886
23-03-2011, 21:21
no ti si ossida niente??
no ti si ossida niente??
Se ti riferisci ai contatti, penso che debbano passare parecchi anni prima che l'ossidazione riesca a creare problemi.
Quei portalampada costano 1,40 Euro in confezione da due; se anche dovessi cambiarli fra tre o quattro anni...
Se invece parli dell'alluminio, sono stupefatto anch'io; c'è solo qualche piccola traccia di calcare.
Mi aspettavo che si ossidasse più in fretta, e avevo fatto lo stesso ragionamento dei portalampada: "visto che un rotolo costa 1 Euro, ce lo posso rimettere quando voglio."
Invece è ancora perfetto.
Forse, essendo per alimenti, ha un trattamento impermeabilizzante... Boh???
berto1886
24-03-2011, 00:01
potrebbe essere...
Federico Sibona
24-03-2011, 00:10
Per i portalampade non è solo questione di ossidazione/corrosione, è questione di sicurezza.
Per le lampade, non credo che quelle del tipo che hai montato siano stagne, prova a guardare dove i tubi ripiegati entrano nello zoccolo ;-)
berto1886
24-03-2011, 00:13
infatti avevo qualche dubbio...
io volevo fare lo stesso proggetto, ma il problema è proprio la tenuta stagna delle lampade, in caso se si vuol realizzare un tal proggetto inserirei una lastra di vetro tra acqua e lampade ben sigillato in modo da non aver problemi di condensa e di cortocircuiti
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |