Entra

Visualizza la versione completa : Acquario: smantellamento fondo, e poi?


aura71
21-03-2011, 02:18
Ho avuto un po' di problemi nei giorni scorsi col mio acquario 40 lt. netti filtro biologico giovane (meno di due mesi), due anubias una microsorum, abitante un piccolo carassio. Dopo neanche una settimana che avevo inserito il pesce, lo stesso ha dato segni di sofferenza e ha presentato i sintomi dell'ictio e/o oodinium. Quando era ormai al lumicino, l'ho tolto dall'acquario per rimetterlo in una vaschetta da 10 lt e al mattino dopo stava di nuovo benone seppure ancora malato di ictio e chissà cos'altro. Ergo, il pesce stava morendo per l'acqua dell'acquario, forse c'è stato un picco di ammoniaca che i miei test non hanno rilevato, a ogni modo qualcosa è successo.
Ho intrapreso cura con Faunamor sempre in vaschetta, finora con successo, nel frattempo ho pensato di smantellare l'acquario principale perché volevo cambiare il ghiaino di fondo con uno dalla colorazione più naturale. Oltretutto sulle parti interne dei vetri notavo dei piccolissimi vermetti di circa 1 mm molto sottili, bianchi.

Dopo aver smantellato l'acquario e averlo lavato accuratamente, ho riempito con nuovi 40 litri di acqua condizionata e decantata preparata all'uopo, ho rimesso le piante, il filtro l'avevo messo a girare in un secchio con acqua tolta insieme dall'acquario, ho cambiato spugna e lana di perlon ho gettato la vecchia acqua e ho rimesso il filtro nella nuova in vasca. Qualche vermino l'ho visto ancora fluttuare nell'acqua, probabilmente erano nel filtro o attaccati alle pareti dello stesso, ma mi hanno già tranquillizzata sulla natura innocua di questi.

Quello che invece mi spaventa è l'idea che in quell'acquario il mio pesce ha dato segni di forte disagio e si è ammalato di brutto. Non è che - parimenti ai vermi - sia sopravvissuto qualche parassita dell'ictio, o qualche altro batterio pericoloso?
Come posso renderlo il più sicuro possibile, almeno per quanto riguarda le malattie?
Per la chimica, farò misurazioni e test quotidiani, ma i batteri i parassiti e i funghi non posso monitorarli. Ci sono trattamenti che possono renderlo più sicuro per il mio pesciotto?

Grazie!

malù
21-03-2011, 02:25
L'unico "trattamento" preventivo che abbia una ragionevole efficacia (non è infallibile) è la lampada UV.
Comunque, come già hai detto tu stessa, la vasca da 40 litri è troppo piccola e con due carassi diventa "sovraffollata" il che è terreno fertile per le malattie......

aura71
21-03-2011, 02:33
Grazie malù.
E' vero, pensavo comunque di ovviare con cambi più frequenti... purtroppo per ora questo passa il convento :-(, e anni fa ci hanno vissuto in tre e si era stabilito un buon equilibrio.

malù
21-03-2011, 02:38
I cambi frequenti possono andare.........cerca di tenerla il più pulita possibile magari sifonando per bene il fondo (senza andare troppo in profondità) durante i cambi.

aura71
21-03-2011, 09:43
La lampada UV è compatibile con le piante in vasca? Sono totalmente ignorante in materia... cercherò di documentarmi.

Pensavo anche di mettere un po' di sale, non sarà un rimedio radicale, ma ho letto e constatato che aiuta.

onlyreds
21-03-2011, 12:06
la uv è compatibile con le piante. ho letto qualche controindicazione con i fertilizzanti liquidi ma non ho dati concreti.

aura71
21-03-2011, 13:24
la uv è compatibile con le piante. ho letto qualche controindicazione con i fertilizzanti liquidi ma non ho dati concreti.

Per ora non uso fertilizzanti, le piante stanno benissimo così, soprattutto le anubias che mettono foglie nuove e hanno sviluppato molte radici.
E per i pesci invece? E' compatibile la lampada uv con loro in vasca? Mi scuso per l'ignoranza... #12 devo documentarmi, dove posso trovare info generali sulla lampada uv?

Grazie ancora
:-)

aura71
21-03-2011, 13:48
Ho trovato degli articoli e ho dato una letta... Non penso nel mio caso ci sia bisogno di una cosa così complicata. Credo che le cause dei malanni del mio pesce siano batteri e protozooi facilmente presenti in acquari di tutti i tipi, immagino di poter contrastare i rischi tenendo pulita la vasca e soprattutto rafforzando i pesci (che presto saranno due) con qualità del mangime, somministrazione di vitamine (soprattutto ora che il pesciotto è in cura) e mantenendo un'acqua con valori buoni.

onlyreds
21-03-2011, 14:03
beh, l'UV non è così complicata. sicuramente la pulizia della vasca è una delle cose più importanti, insieme a cibo di ottima qualità.
l'uv aiuta in quei casi (che purtroppo ho sperimentato) di inspiegabile batteriosi...

aura71
21-03-2011, 14:34
beh, l'UV non è così complicata. sicuramente la pulizia della vasca è una delle cose più importanti, insieme a cibo di ottima qualità.
l'uv aiuta in quei casi (che purtroppo ho sperimentato) di inspiegabile batteriosi...

Ok Onlyreds, lo terrò presente.
Sono ottimista per la vasca grande, ho letto or ora un interessantissimo articolo sull'ictio (qui su AP, sono un po' imbranata a girare l'immenso sito, ma sto imparando). Praticamente anche se dovessero esserci al momento dei tomiti, muoiono in assenza di pesci da infestare entro 24/36 ore. In rari casi possono resistere 8/10 gg, ma io non reinserirò il mio se non tra una quindicina di giorni per ragioni di convalescenza, quindi almeno il rischio ictio è in buona percentuale scongiurato.
Per il resto dei possibili malanni, terrò a mente la possibilità della uv.
Grazie ancora!

Sia il sito che il forum sono una miniera di preziosissime info (e di persone appassionate e volenterose). Senza non avrei saputo proprio che fare, e il mio pesciotto sarebbe morto.

-35

malù
21-03-2011, 23:47
aura71, uso anch'io da un paio d'anni la lampada UV con ottimi risultati...........
I tomiti, come gli altri parassiti e i batteri, sono parte integrante degli acquari e non si possono debellare completamente, la lampada UV agisce riducendo la loro popolazione (quella che si sposta in colonna), ciò fa sì che anche se un pesce è momentaneamente debilitato diminuiscano le possibilità di malattia.
E' chiaro che un pesce in salute "resiste" naturalmente alle malattie ma le vasche sono comunque un ambiente ristretto ed è facile che la popolazione batterica aumenti improvvisamente o che un pesce si indebolisca anche se ben allevato e qui interviene l'UV.
C'è anche una controindicazione, teoricamente il sistema immunitario si "indebolisce" perchè lavora meno, non ho mai potuto capire fino a che punto perchè dipende da vari fattori, però è quello che molti sostengono.........a te l'ardua sentenza :-))

aura71
22-03-2011, 01:14
aura71, uso anch'io da un paio d'anni la lampada UV con ottimi risultati...........
I tomiti, come gli altri parassiti e i batteri, sono parte integrante degli acquari e non si possono debellare completamente, la lampada UV agisce riducendo la loro popolazione (quella che si sposta in colonna), ciò fa sì che anche se un pesce è momentaneamente debilitato diminuiscano le possibilità di malattia.
E' chiaro che un pesce in salute "resiste" naturalmente alle malattie ma le vasche sono comunque un ambiente ristretto ed è facile che la popolazione batterica aumenti improvvisamente o che un pesce si indebolisca anche se ben allevato e qui interviene l'UV.
C'è anche una controindicazione, teoricamente il sistema immunitario si "indebolisce" perchè lavora meno, non ho mai potuto capire fino a che punto perchè dipende da vari fattori, però è quello che molti sostengono.........a te l'ardua sentenza :-))

Grazie, ottime e utili considerazioni.
Il fatto che i pesci siano meno esposti a malattie non può essere una controindicazione. E' come dire che un bambino appena nato non deve essere tenuto al sicuro perché altrimenti non si rafforza. Può essere vero fino a un certo punto, e qui entra in gioco l'equilibrio e il buon senso (faccio questo esempio discutibile, ma sono anche mamma e non me ne veniva un altro al momento).
Visto che la lampada uv è efficace fino a una certa percentuale, i pesci saranno comunque esposti a batteri tomiti e quant'altro, ma saranno in numero minore e i microrganismi non si svilupperanno in modo massivo. Ora che ne ho capito un po' di più leggendone, trovo che sia un ottimo espediente, e che i pesciotti non abbiano a soffrirne, anzi.
Grazie, ora faccio passare serenamente la convalescenza al mio pesce, nel frattempo il filtro continua a maturare il che non guasta (non sono certa fosse ben maturo a questo punto) e comunque in assenza di organismi ospiti credo che eventuali tomiti - o comunque la gran parte - moriranno per mancanza di nutrimento.... almeno spero! :-))
Ho ancora tempo per pensarci, e se proprio vado in paranoia aggiungo la uv all'acquario prima di metterci il carassiuccio. :-)

malù
22-03-2011, 01:23
Il tuo esempio non è fuoriluogo...........restando in tema...... alcuni acquariofili usano la "tecnica di allevamento" degli antichi spartani, non espongono i pesci (figli) volutamente a "prove" di sopravvivenza e resistenza, ma lasciano che l'ambiente creatosi in vasca faccia la selezione.

aura71
22-03-2011, 12:56
Il tuo esempio non è fuoriluogo...........restando in tema...... alcuni acquariofili usano la "tecnica di allevamento" degli antichi spartani, non espongono i pesci (figli) volutamente a "prove" di sopravvivenza e resistenza, ma lasciano che l'ambiente creatosi in vasca faccia la selezione.

:-)
Credo che i pesci che arrivano vivi nelle nostre case, e - come nel mio caso - sono sopravvissuti quattro o cinque mesi in vaschette terrificanti (perché l'ignoranza, a meno di non trovare veri appassionati come voi, viene alimentata dai negozianti, l'ho appurato a spese del pesciotto), dicevo, i pesci che hanno patito tutto questo, credo abbiano testato a sufficienza le loro capacità di sopravvivenza... :-(
Se gli metto la UV non può che esserne grato, e se un individuo è robusto certo non avrà a patire indebolimenti solo perché vive meglio, sono solo riflessioni che mi paiono interessanti e spero siano utili anche ad altri.
Certo che se si tratta di pesciolini piccoli, soprattutto in allevamento, una esposizione ad ambiente "normale" credo sia un giustissimo e naturale metodo di selezione.
:-)

malù
22-03-2011, 23:03
I nostri pesci non sono allevati in funzione del reinserimento in natura quindi, anche se si crea "forzatamente" un ambiente più sano, basta continuare a mantenerlo per tutta la loro vita..........naturalmente è solo il mio parere :-)

aura71
22-03-2011, 23:19
Infatti, approvo in pieno.
:-)

aura71
25-03-2011, 13:17
Mi sono decisa a prendere la lampada uv, in negozio hanno prezzi esorbitanti, credo che invece in Internet troverò occasioni migliori. Unica cosa, sono indecisa sulla "portata", i watt per capirci. Il mio acquario è piccolo (40lt netti), ma non escludo tra un anno o due se le cose vanno come spero, di prenderne uno più grande e più adatto a due carassi (100lt o superiore). A questo punto, se prendo una lampada 9 watt che indicano come adatta per 150 lt, potrei avere problemi in un acquario piccolo come il mio? Dato che è un accessorio costoso, non vorrei fare doppia spesa anche se se ne parlerebbe comunque tra qualche tempo.

onlyreds
25-03-2011, 13:39
no no, andrà benisimo

aura71
25-03-2011, 23:24
Ok, grazie mille! :-)

aura71
07-04-2011, 13:10
Continuerei qui la discussione, per non creare doppioni inutili. Ho preso la lampada e l'ho installata qualche giorno fa, l'ho tenuta accesa due notti e un giorno, adesso la lascio accesa tre ore al giorno. Per ora la vasca è disabitata, i due carassi sono insieme in una vaschetta piccola e li inserirò tra pochi giorni.
In vasca i valori mi sembrano buoni, le piante hanno prodotto un po' di materiale di scarto e ho messo del mangime a vuoto, così da continuare la maturazione del filtro (originariamente allestito il 4 febbraio). In contemporanea, piccoli vermi di circa un mm, bianchi, fluttuano nell'acqua, e un deposito bianco, polveroso (immagino calcare) si è posato sulle foglie delle due anubias.
I valori:

NO3 10
NO2 0
GH 6/10
Kh 6
pH 7.6

Inizierei da domani a mettere due bicchieri di acqua di vasca nella vaschetta dei carassi per l'adattamento graduale dei pesci, sperando non sia un pericolo per loro... ho il terrore di imbattermi di nuovo nei malanni passati...

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=292595

Consigli in merito? :-) Vi ringrazio tanto in anticipo, non voglio sbagliare di nuovo e mettere a rischio la loro vita... o almeno, vorrei poter agire nel modo migliore possibile! :-)

malù
07-04-2011, 21:35
Secondo me stai procedendo bene, io la lampada la tengo accesa 24 ore su 24.

aura71
07-04-2011, 22:32
Secondo me stai procedendo bene, io la lampada la tengo accesa 24 ore su 24.

Ok, grazie mille! Allora accendo anche io la lampada 24h, almeno in questo periodo di adattamento, e inizio sabato ad aggiungere l'acqua della vasca grande nella vaschetta con i pesciotti. Almeno nel frattempo avrà avuto modo di sterilizzarsi un paio di giorni in più. Dopodiché, spero proprio che le cose vadano meglio!!! :-)

malù
08-04-2011, 00:29
........incrociamo le dita #36#

aura71
08-04-2011, 17:17
Mah.... quello che mi preoccupa è la superficie un po' oleosa e un girovagare di robine bianche... come un pulviscolo, oltre ai vermetti piccolini ma ben visibili che comunque mi hanno detto non essere pericolosi. Devo preoccuparmi per questa patina in superficie?

crilù
08-04-2011, 19:38
No...tutto nella norma :-)

aura71
08-04-2011, 22:32
No...tutto nella norma :-)

Grazie Crilù, e grazie a tutti, di grande aiuto come sempre! :-) Da domani allora due bicchieri di acqua d'acquario in vaschetta e nel giro di qualche giorno trasferirò il primo pesciotto.

aura71
15-04-2011, 16:44
Da sabato scorso (quindi quasi una settimana) non faccio più cambi totali in vaschetta con i pesci, ma solo cambi parziali (50%) quotidiani con l'aggiunta di due bicchieri di acqua d'acquario a ogni cambio. I pesci sembrano stare benissimo... il filtro in vasca principale gira da settanta giorni... valori ottimali... pensate possa azzardarmi a mettere il primo pesciotto? e dopo quanti giorni aggiungo anche l'altro? Mi spiace tenerli separati, stanno sempre vicinissimi, come tutti i carassi, ho notato girando sul forum. :-)

malù
15-04-2011, 22:46
Direi proprio che puoi iniziare ad inserirne uno........dopo una settimana fai le analisi, se è tutto ok inserisci anche l'altro.

aura71
15-04-2011, 23:21
Direi proprio che puoi iniziare ad inserirne uno........dopo una settimana fai le analisi, se è tutto ok inserisci anche l'altro.

Grazie mille! Domattina procedo al primo "trasloco" :-)

malù
16-04-2011, 00:26
Tienici informati ;-)

aura71
16-04-2011, 09:58
Tienici informati ;-)

Senz'altro... di pubblicare foto mi vergogno, visti i meravigliosi acquari che ho visto sulle foto degli altri utenti! Il mio è poco più di una bagnarola, però spero in futuro di poter realizzare qualcosa di meglio! Intanto mi faccio un po' le ossa. L'idea di un 180 lt (o anche più) mi affascina parecchio e mi terrorizza al tempo stesso! :-))
Grazie per l'interessamento, e per l'aiuto (pratico e morale!!!) :-)

malù
16-04-2011, 21:50
Non devi vergognarti ad inserire le foto, siamo qui per aiutare non per deridere.........nel mio primo acquario avevo la ghiaia giallo-fosforescente e le colonne greche :-)).......poi pian piano ho imparato e fatto esperienze.
Quello di spaventarsi di vasche "grandi" è un errore comune......se sono ben progettate e realizzate vanno avanti da sole con pochissima manutenzione, la mia vasca dei rossi mi occupa 30 minuti ogni 15 giorni.........

aura71
16-04-2011, 23:38
Non devi vergognarti ad inserire le foto, siamo qui per aiutare non per deridere.........nel mio primo acquario avevo la ghiaia giallo-fosforescente e le colonne greche :-)).......poi pian piano ho imparato e fatto esperienze.
Quello di spaventarsi di vasche "grandi" è un errore comune......se sono ben progettate e realizzate vanno avanti da sole con pochissima manutenzione, la mia vasca dei rossi mi occupa 30 minuti ogni 15 giorni.........

Eheh, non è che ho paura di essere derisa, è che mi vergogno proprio! #12 A prescindere dall'altrui giudizio! :-D Comunque metterò qualche foto se ce ne fosse bisogno.
Sono d'accordo sulle vasche grandi, è per l'appunto il "se sono ben progettate e realizzate" che mi spaventa... ancora sento di non avere sufficiente esperienza, ma se tutto va bene e i pesciotti staranno bene non lascerò passare molto tempo, massimo un anno, forse anche meno.

Tornando alla realtà odierna, ho inserito Tyson, il pesciotto più grandino, quello che ha avuto problemi e che ho salvato col prezioso aiuto di Crilù. Spaventato i primi minuti, ora è tranquillo e si gode un habitat decisamente migliore della vaschetta spoglia da 10 lt!!!!! Il compagnuccio è rimasto lì e tra qualche giorno lo manderò a raggiungerlo. :-) Gli aggiungo comunque i due bicchieri quotidiani di acqua di vasca principale al cambio.

Nel frattempo, la microsorum ha un aspetto non proprio sano... ha macchiette marroni, ho letto che sono segno di sofferenza o marcescenza di radici/rizoma... da qualche giorno l'ho legata a un sasso e ho lasciato le radici più esposte... mi sembrano meno nere, ma le foglie ormai credo siano compromesse. Aspetto che ne nascano di nuove... per ora ho dato priorità al benessere dei pesciotti.

malù
17-04-2011, 01:07
Comunque metterò qualche foto se ce ne fosse bisogno.


Se metti le foto magari ricevi qualche consiglio per migliorare la vasca ;-)

aura71
17-04-2011, 10:24
Comunque metterò qualche foto se ce ne fosse bisogno.


Se metti le foto magari ricevi qualche consiglio per migliorare la vasca ;-)

Ok, allora le metterò... credevo non ci fosse molto da migliorare in uno spazio così piccino... ma pensandoci bene tutto si può migliorare, soprattutto col consiglio di esperti.
A partire dalla luce. Anni fa, quando si fulminò il neon in dotazione, ne acquistai uno qualsiasi al supermercato, da inesperta mi preoccupai solo che la lampadina avesse la stessa forma... ne presi una da 11 Watt che fa una luce bianca molto brillante... ora mi sorge il dubbio che la luce sia troppo forte, il pesciotto quando l'accendo si spaventa, ma anche dopo, resta sempre nervoso, sembra matto: nuota a razzo e si nasconde sotto il filtro o le foglie delle anubias, quando invece è spenta si comporta normalmente ed è tranquillo... credo che in natura mai ci sia una luce così potente e diretta nel loro habitat, quindi andrà benone per le foto :-)), ma approfitto e chiedo consiglio qui: per 40 lt con piante che non hanno bisogno di molta illuminazione, quanto deve essere potente questa lampada?
Oppure per lui è solo una questione di abitudine, visto che è stato per lunghissimi periodi in una vaschetta senza illuminazione diretta?

malù
17-04-2011, 21:42
Beh.......dalla tua descrizione credo proprio che la luce lo infastidisca un pò.......
In effetti i pesci non gradiscono molto i "fari" che di solito mettiamo nelle nostre vasche e te lo dico per esperienza......i miei da quando ho drasticamente ridotto l'illuminazione sono diventati più attivi e stanno di più a pelo d'acqua, ho 26w su 180 litri...quindi meno di 0,2 w/l, ovviamente con così poca luce ho solo piante sciafile e per lo "smaltimento rifiuti" mi sono dovuto affidare ad bel pò di Photos, puoi optare per un'illuminazione più forte e (se i pesci te lo permettono :-))) piantumare molto con piante anche a crescita rapida per ottenere zone più buie dove si possono nascondere.........come dicevamo prima l'importante è progettare bene il tutto ;-)

aura71
19-04-2011, 14:50
Beh.......dalla tua descrizione credo proprio che la luce lo infastidisca un pò.......
In effetti i pesci non gradiscono molto i "fari" che di solito mettiamo nelle nostre vasche e te lo dico per esperienza......i miei da quando ho drasticamente ridotto l'illuminazione sono diventati più attivi e stanno di più a pelo d'acqua, ho 26w su 180 litri...quindi meno di 0,2 w/l, ovviamente con così poca luce ho solo piante sciafile e per lo "smaltimento rifiuti" mi sono dovuto affidare ad bel pò di Photos, puoi optare per un'illuminazione più forte e (se i pesci te lo permettono :-))) piantumare molto con piante anche a crescita rapida per ottenere zone più buie dove si possono nascondere.........come dicevamo prima l'importante è progettare bene il tutto ;-)

Grazie, mi sembra si sia tranquillizzato, forse era solo disabituato alla luce diretta in vasca, in effetti 11 W non è tantissimo, e anche quella di prima era lo stesso, cambiava il tipo di luce, questa è più bianca, l'altra era più giallognola.
Anch'io vorrei inserire il Photos, ma dovrò fare delle modifiche al coperchio dell'acquario, dovrò segarne un pezzo e aprire così una "finestrella" sul bordo da poter lasciare radici a mollo e foglie all'esterno. Ho già diverse piantine, figlie di una capostipite comprata all'Ikea 11 anni fa!
Prima di procedere coi lavori, inserisco foto. #12 Sono sicura che ci sono molti cambiamenti da fare, attendo preziosi suggerimenti! :-))

Una visione d'insieme:

http://img192.imageshack.us/img192/5638/005copia.jpg (http://img192.imageshack.us/i/005copia.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

La microsorum un po' malandata, ma con molte foglie nuove:

http://img717.imageshack.us/img717/5822/006copia.jpg (http://img717.imageshack.us/i/006copia.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Altra immagine d'insieme:

http://img683.imageshack.us/img683/2874/027copiaz.jpg (http://img683.imageshack.us/i/027copiaz.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

--------------

Ho messo foto più grandi per migliore visualizzazione.

malù
19-04-2011, 22:06
La tua vasca non è affatto brutta, il fatto è che non ci sono vere zone d'ombra e il tutto è troppo simmetrico........io eliminerei la "piramide" e inserirei al centro (verso il dietro) una radice dove ancorare un altro paio di piante e avvicinerei le altre creando una specie di zona "verde" lasciando libero il davanti per il nuoto.....ma è solo il mio parere.
Le piante che hai non sono un granchè come "smaltimento cacche :-D" se puoi inserire il Pothos ti sarà molto di aiuto.

aura71
19-04-2011, 23:47
Ok! Grazie per i consigli, seguirò senz'altro quello riguardante il legno con legate altre piante, e il photos come detto lo metterò al più presto. Posso spostare come e quando voglio le piantine, legate a dei normalissimi sassi.
La piramide #13... so che fa storcere il naso, ma Ty la adora letteralmente.... spessissimo ci si mette dentro. Anche se non è bella a lui piace tanto che mi spiace togliergliela! Magari quando avrò creato più "rifugi" con le piante, posso eliminarla, però ti assicuro che vederlo "affacciato" a quelle aperture è troppo carino! (come si può vedere sul mio avatar) :-)

malù
20-04-2011, 00:03
Hai ragione...........non ci avevo fatto caso, se piace a lui (e a te) fai benissimo a lasciarla (anche quando ci saranno più rifugi) ;-)

crilù
20-04-2011, 00:39
Che belle quelle anubias...anche le mie una volta erano così :-(
Per la piramide non mi preoccuperei, io avevo una grotta...tempo qualche mese non ci passava più nessuno :-))

aura71
20-04-2011, 13:43
Che belle quelle anubias...anche le mie una volta erano così :-(
Per la piramide non mi preoccuperei, io avevo una grotta...tempo qualche mese non ci passava più nessuno :-))

-ROTFL-

Non ci avevo pensato! Questi cosini crescono in fretta! Gliela lascio finché ci entrano!

Le anubias sono cresciute molto e bene... te credo, sono state belle pacifiche da sole per due mesi! :-)) Per ora le "boccucce" sono piccine, vedremo in futuro. Nel frattempo, anche se dovrò aspettare forse un annetto, nella mia mente si stanno profilando modifiche al soggiorno per trovar posto a una vasca grande... nel frattempo mi faccio esperienza, anche col vostro contributo! ;-)

aura71
21-04-2011, 19:12
Ho preso una piccola radice di mopani a cui attaccare l'anubias "vagante" (avevo solo due sassi fino a oggi).
Il mopani necessita qualche trattamento? Mi pare di ricordare qualcosa in proposito, forse bollitura? Tempi della stessa? Ho cercato un po' ma non ho trovato un articolo specifico sull'argomento. :-)

malù
21-04-2011, 21:56
Dagli una bollita.....10 minuti, di più non serve e sfibra il legno....preparati all'acqua ambrata ;-)

aura71
21-04-2011, 23:56
Dagli una bollita.....10 minuti, di più non serve e sfibra il legno....preparati all'acqua ambrata ;-)

Grazie! Ok per l'acqua ambrata, sapevo che il legno ha questa piccola "controindicazione". Non è importante, basta che i pesciolotti abbiano una vasca ospitale.

malù
22-04-2011, 00:16
L'acqua diventa ambrata (a mio parere è molto "naturale") perchè il legno rilascia tannino, sostanza benefica per i pesci.........

onlyreds
22-04-2011, 10:44
poi pian piano si schiarirà, con i continui normali cambi d'acqua il tannino si esaurirà.

aura71
25-04-2011, 18:29
L'acqua diventa ambrata (a mio parere è molto "naturale") perchè il legno rilascia tannino, sostanza benefica per i pesci.........

poi pian piano si schiarirà, con i continui normali cambi d'acqua il tannino si esaurirà.

Bene! Il colore dell'acqua non è assolutamente un problema per me, a maggior ragione se è di beneficio per i pesci.
Sono stata fuori un paio di giorni, loro stanno benissimo. Ho fatto un robusto cambio per sicurezza prima di partire, una dose di cibo al giorno (somministrata da mia madre) e li ho trovati in ottima forma. Forse stavolta l'acquario sta funzionando! Certo non abbasso la guardia, so che è piccolo per loro, starò sempre molto attenta.
Da domani apporto le piccole modifiche: aggiunta photos e legno. :-)

malù
25-04-2011, 21:20
Aspettiamo le foto.....:-))

aura71
26-04-2011, 10:42
Aspettiamo le foto.....:-))

:-))

Eheh! Ok. Farò del mio meglio!!! :-D

aura71
28-04-2011, 11:48
Ecco le prime modifiche: la nuova radice cui l'anubias sarà grata di essere stata ancorata (vagava a galla!!!)

http://img24.imageshack.us/img24/5175/legno.jpg (http://img24.imageshack.us/i/legno.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Delle vedute d'insieme:

http://img200.imageshack.us/img200/6940/visins.jpg (http://img200.imageshack.us/i/visins.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img560.imageshack.us/img560/2696/visins2.jpg (http://img560.imageshack.us/i/visins2.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img580.imageshack.us/img580/5464/visins3.jpg (http://img580.imageshack.us/i/visins3.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Al prossimo cambio apporterò le modifiche al coperchio per inserire il photos e un diffusore nuovo per l'aria, anzi, chiedo consiglio, siccome ho preso uno di quei tubi con molti forellini, cui si può dare anche una "forma" (a circolo ad esempio) come posso inserirlo? e come passo il tubicino dell'areatore in modo che non resti nel mezzo dell'acquario? un po' galleggia sempre, lo ancoro con dei sassetti? Insomma, come è meglio inserire il sistema di areazione senza che sia troppo antiestetico? e sempre e soprattutto per il bene dei pesciotti, dove è meglio posizionare il getto d'aria? vicino al filtro o distante? nel mezzo o su un lato della vasca? attendo suggerimenti!

onlyreds
28-04-2011, 12:38
ciao, sta venendo bene!
Io ti consiglio di prendere un tubicino verde rigido che fisserai al vetro con una ventosa, e lo collegherai fuori dall'acqua all'aeratore con il solito tubo morbido.
In acqua puoi prendere dei cannolicchi ed infilarci il tubicino diffusore. Il peso dei cannolicchi dovrebbe tenertelo giù. Come posizione direi che ti puoi sbizzarrire.

aura71
28-04-2011, 13:05
ciao, sta venendo bene!
Io ti consiglio di prendere un tubicino verde rigido che fisserai al vetro con una ventosa, e lo collegherai fuori dall'acqua all'aeratore con il solito tubo morbido.
In acqua puoi prendere dei cannolicchi ed infilarci il tubicino diffusore. Il peso dei cannolicchi dovrebbe tenertelo giù. Come posizione direi che ti puoi sbizzarrire.

Grazie mille!!! :-)

malù
28-04-2011, 21:49
Brava Aura..........sta prendendo forma ;-)

aura71
28-04-2011, 22:45
Brava Aura..........sta prendendo forma ;-)

Vi ringrazio per gli incoraggiamenti... a parte l'estetica, quello che mi fa contenta è che oggi i pesci hanno "scuriosato" parecchio, si sono divertiti a infilarsi tra le foglie, mi pare gli stia piacendo molto la loro casetta... Per un po' si sono anche dimenticati di chiedermi cibo come due forsennati.... :-))

aura71
03-05-2011, 19:24
Ho apportato le modifiche, ho segato una fessura sul lato del coperchio (ho allargato quella esistente) e aggiunto il photos (un po' rachitichello, ma si nutrirà bene d'ora in avanti) e ho messo il tubo forato lungo la parete di fondo, dietro al tutto, si crea un bello sfondo di bolle, dove i due si divertono a tuffarsi. Grazie ancora per i consigli!

malù
03-05-2011, 22:29
Brava, tieni conto che il Pothos per dare una buona resa deve crescere un pò ;-)

aura71
03-05-2011, 22:46
Brava, tieni conto che il Pothos per dare una buona resa deve crescere un pò ;-)

Spero cresca in fretta, non è proprio piccolissimo e non ha avuto molto nutrimento in passato... poveretto, a volte si ciucciava tutta l'acqua del vasetto e me ne accorgevo chissà quanto dopo... pianta molto resistente!!! :-D
Nel frattempo sto facendo cambi frequenti e robusti, vista la "piccolezza" della vasca, ma oggi sentivo un "sano odore d'acquario" mentre davo una pulita alla pompa. Mi sembra ospitale, i pesci stanno ottimamente, domani farò dei test di controllo. L'acqua è praticamente color tè, per via del legno, ma è vero che è molto naturale, si è un po' schiarita dopo il cambio di oggi. L'unico neo sono le diatomee che si stanno sviluppando soprattutto su una delle anubias. Non importa, so che fanno parte dell'habitat, soprattutto in acquari avviati da poco come il mio, e per ora non sono eccessivamente invadenti, si limitano a qualche macchia sulle foglie. Spero regrediscano, e se così non fosse le pulirò alla meglio.

malù
03-05-2011, 23:18
Senz'altro adesso nutrienti ne trova :-D
Tieni sotto controllo nitrati e fosfati, se non calano puoi sempre aggiungere qualche rametto.......giusto uno o due come ho fatto io :-D:-D

aura71
09-05-2011, 23:21
Senz'altro adesso nutrienti ne trova :-D
Tieni sotto controllo nitrati e fosfati, se non calano puoi sempre aggiungere qualche rametto.......giusto uno o due come ho fatto io :-D:-D

:-D
Ho visto la foto del tuo acquario... il tuo pothos è "felice" !!!!!!! Non mi sovviene aggettivo migliore! Splendido! :-)

Per ora tutto bene, i pesciotti stanno benone, valori sotto controllo. Credo che Tyson sia maschio, noto i puntini nuziali sulle branchie, tre o quattro per lato. Non so se ha raggiunto l'età in cui si palesano di solito... ma li ha! A giudicare dalle dimensioni dovrebbe avere circa un anno. (Secondo la tabella di crescita postata da Onlyreds).