Entra

Visualizza la versione completa : DSB...una moda controproducente?


Pagine : 1 2 [3]

giangi1970
12-10-2011, 14:42
Camillo....
Il carbonato puo' essere una con causa...ne abbiamo parlato tante volte...
Lo sbaglio piu' grosso e' quello di prendere carbonato troppo sottile...quello si che si impacca...anche se purissimo e testato quanto vuoi...

GROSTIK
12-10-2011, 14:46
naturalmente parlo di carbonato con la giusta granulometria .... ;-) ..... è logico che se metti il talco in vasca tiri fuori un monoblocco dopo 1 settimana ....

giangi1970
12-10-2011, 14:58
Camillo...lo so' che tu lo sai....
Ma purtroppo molti no e,come ti ho raccontato,ne ho svuotate 3 in 2 mesi di clienti che hanno messo granulometrie troppo sottili....

GROSTIK
12-10-2011, 15:04
io lo so che tu lo sai che io lo so ...... ;-) un pò contorto :-))
naturalmente sono d'accordo che se si vuole consigliare il carbonato va ben specificata la granulometria in cava ho sempre chiesto 600 - 1200 micron o 700 - 1500 micron .... finora nessun problema di crostone .... con i DSB fatti così

giangi1970
12-10-2011, 15:18
D'accordissimo!!!!!!

LOLLO77
12-10-2011, 17:36
Io l'unico vasca che ho visto compatta con il cArbonato e qua di Parma un ragazzo che aveva messo solo del 700 micron
Se si prende come già detto delle misurazioni miste e difficile che si compatti

roby78
01-11-2011, 23:44
dopo aver letto una gran parte della discussione e visto che sono in procinto di cambiare vasca per ingrandirmi ,il dsb lo farò ancora piu volentieri .dopo 7 anni di berlinese si cambia una nuova esperienza va solo crescere la cultura della persona che sia meglio o peggio come gestione solo provando se ne ha una certezza ,vedo chi ha dsbnn tornerebbe al berlinese e viceversa quindi qualcosa di buono cè in entrambi.

Jean05
02-11-2011, 00:30
dopo aver letto una gran parte della discussione e visto che sono in procinto di cambiare vasca per ingrandirmi ,il dsb lo farò ancora piu volentieri .dopo 7 anni di berlinese si cambia una nuova esperienza va solo crescere la cultura della persona che sia meglio o peggio come gestione solo provando se ne ha una certezza ,vedo chi ha dsbnn tornerebbe al berlinese e viceversa quindi qualcosa di buono cè in entrambi.

Anche io sono tentato.... #36#

dony3000
02-11-2011, 08:55
fate bene ad essere tentati perchè ripeto..dà quel tocco di naturale alla vasca che nessun altro sistema dà..ma vi assicuro che è una grandissima s**a dal punto di vista della regolazione delle pompe..io dopo un anno e mezzo mi ritrovo sulla sinistra della vasca 2cm di sabbia e e sulla destra 15 #13

Paolo Piccinelli
02-11-2011, 09:11
dipende da che pompe usi... io ho una coppia di vortech mp 60 e ho giusto un piccolo solco appena sotto una delle due.

LOLLO77
02-11-2011, 13:18
dipende da che pompe usi... io ho una coppia di vortech mp 60 e ho giusto un piccolo solco appena sotto una delle due.

esatto
dipende dalle pompe e da come le posizioni

roby78
02-11-2011, 14:32
per le pompe si vedrà cmq avendo 2 mandate sul lato corto che sparano in lunghezza poi in mezzo alle due andrà una nanostream modello nuovo con un oscimotion in questo modo dalle prove fatte nella mia vasca che ho nn dovrebbe formarsi una corrente erosiva sul fondo ma un lento movimento ovunque ma poi si vedrà

Paolo Piccinelli
02-11-2011, 17:28
raga, il problema delle pompe e molti altri casini successi che ho letto in questo topic non sono colpa del dsb, ma da quello che noi pretendiamo e che il dsb non promette.

Se hai il fondo spoglio ci puoi puntare una 30.000 l/h e non succede nulla, se invece ci metti la sabbia sta alla tua intelligenza, vista, esperienza scegliere la pompa e la disposizione più adatta, tenendo anche conto del layout della vasca e di come si formano correnti, ristagni e gorghi. ;-)

Ad esempio io sabato ho piazzato una cata in un punto prima sgombro e stamattina era quasi sepolta dalla sabbia perchè mettendola ho ostruito il passaggio dell'acqua che lì fluiva abbondante.

Ora la cata l'ho spostata ed ho risolto... ;-)

zucchen
02-11-2011, 19:21
l ho messe in una 155 x 85 se supero 5 tacche mi si alza tutto,però la vasca è alta 55

Buran_
02-11-2011, 20:09
l ho messe in una 155 x 85 se supero 5 tacche mi si alza tutto,però la vasca è alta 55

ecco, ricordatevi che se siete intenzionati a fare un dsb le pompe devono essere collocate a distanza sufficiente dalla sabbia quindi ci vogliono vasche alte almeno 70cm

roby78
02-11-2011, 22:39
logico che più hai volume di acqua meno ne risente il fondo ,appunto le pompe bisogna tenerle nel posto giuste e a potenza adeguata ,cmq il mio acquario che sarà 125 70 65h dsb e poche rocce e lps quindi il movimento sarà soft..

GROSTIK
02-11-2011, 22:43
io ho la vasca alta 60 e con una mp40 non ho tutti sti casini ... come giustamente detto dipende molto dalla rocciata ;-)

dony3000
03-11-2011, 00:48
io su un 90x40x60h ho una mp20 che fà veramente ridere se lasciata da sola..ho i solchi da quando ho messo una sunsun stracinese da 5000 l/h alta alta per il movimento di superfice..fa più quella da 5€ che la vortech da 300..

dudyrio
03-11-2011, 22:07
Anche io in un 80x50x60h ho un mp20 ho aggiunto da poco un 6045 per problemi di sporco ma la sabbia nn si muove

dony3000
04-11-2011, 08:51
Anche io in un 80x50x60h ho un mp20 ho aggiunto da poco un 6045 per problemi di sporco ma la sabbia nn si muove

come e dove l'hai messa la 6045? io le tengo entrambe sullo stesso lato corto che puntano a sinistra verso lo scarico xaqua

dhave
04-11-2011, 09:30
Io nel refugium a dsb 40x40 ho messo una Evo da 2800l che punta sul vetro anteriore.
Solchi non ne ha fatti, ma dopo un mese tutto il disb si è inclinato di 2 cm.

Non credevo potessere essere così complicato il dsb, molti la fanno semplice: un bello strato di sabbia e via!

Da quel che ho provato, metodo interessantissimo ed entusiasmante, ma sicuramente non è adatto al neofita.

dony3000
04-11-2011, 15:13
Non credevo potessere essere così complicato il dsb, molti la fanno semplice: un bello strato di sabbia e via!

Da quel che ho provato, metodo interessantissimo ed entusiasmante, ma sicuramente non è adatto al neofita.

va gestito a dovere sennò diventà una pozza..
è il metodo più naturale possibile secondo me..ma su vasche "piccole" è rognoso

dudyrio
04-11-2011, 19:30
Anche io in un 80x50x60h ho un mp20 ho aggiunto da poco un 6045 per problemi di sporco ma la sabbia nn si muove

come e dove l'hai messa la 6045? io le tengo entrambe sullo stesso lato corto che puntano a sinistra verso lo scarico xaqua

lo posizionate sui lati corti la vortech centrale la 6045 che spara verso il vetro frontale ;-)

dony3000
04-11-2011, 21:52
ok #70

vikyqua
14-10-2012, 12:45
Il dsb e' sicuramente il metodo di gestione piu' testa dul lungo termine e oiu usato al mondo. cio' che ha permesso a tanti neofiti di avvicinarsi e raggiungere in maniera rapidissima qialita di gestione al pari di tanti veterani, e' la tecnologia delle moderne apparecchiature e metodi semplicissimi quale il berlinese.
per quanto riguarda le mie modeste esperienze,posso affermare che ho portato avanti un dsb mediterraneo,formato da sabbia prelevata direttsmente in mare,per 10 anni. l'unica vera manutenzione e' stata la sostituzione di 3-4cm di sabbia superficiale ogni 15-20 mesi. alla fine e' collassato per un cambio di filtrazione.
comunque il dsb io lo sconsiglierei altamente ai neofiti. a volte bisogna sapere riconoscere situazioni sospette e bisogna sapere intervenire rapidamente, se si aspettano risposte su un forum, dove nessuno puo' diventare interprete e veggente di poche notizie confuse, meglio partire da qualcosa di piu semplice. resta il fatto che il dsb, trova il suo vero perche in vasche dedicate ai pesci e con giusto qualche adorno. quelli che sono i "moderni" concetti di dsb,sono piu' che altro dei mezzi dsb e mezzi berlinesi,con tutte le piu ardue difficolta legate ai due differenti metodi di gestione.

PIPPO5
14-10-2012, 17:44
Effettivamente x il neofita consiglierei il classico,ma fatto a regola d'arte,berlinese.....

Paolo Piccinelli
19-10-2012, 11:43
Effettivamente x il neofita consiglierei il classico,ma fatto a regola d'arte,berlinese.

Io invece al neofita consiglio di studiare bene, sia sul web che sui libri, prima di allestire un acquario di barriera.

Il DSB è spesso, e ingiustamente, accusato di essere una bomba ad orologeria, un metodo difficile, l'origine di tutti i mali di una vasca.
Non è così!!!

Il DSB, oltre ogni ombra di dubbio, si è dimostrato il metodo che garantisce la maggiore stabilità a lungo termine perchè garantisce la maggiore biodiversità all'interno del sistema vasca.

L'origine di tutti i mali di una vasca, qualsiasi sia il metodo di gestione, è l'acquariofilo; in particolare con il dsb il problema maggiore sono la fretta e le aspettative errate (la sabbia tanto digerisce tutto).

* Progettiamo una vasca con tecnica adeguata, luce e movimento in primis, e disponiamo un fondo alto almeno 12 cm composto dal corretto mix di granulometrie.

* Inoculiamo in modo acconcio con rocce fresche e starter di sabbia presi da vasche avviate e stabili

* Popoliamo gradualmente, secondo i tempi canonici, perchè esistono tempistiche da cui non si può prescindere, definite dai processi biologici e la leggenda che tanto "ogni vasca fa a sè" è una ******* mostruosa in questo ambito.

* Scegliamo gli organismi giusti "DSB safe" evitando scavatori e predatori di benthos.


Otterremo una vasca armoniosa, perfettamente funzionante e stabile, in grado di reggere anche qualche errore, che durerà per anni.

Proprio ieri ero al telefono con un caro amico operatore del settore, il quale mi ha detto di aver eseguito un carotaggio in un DSB di soli pesci che gira da 15 ANNI.
Nitrati a 10 ppm e fosfati irrilevabili.
Tra l'altro la vasca non è tanto lontana da me... magari gli chiedo se me la fa fotografare. #24

irenecav
19-10-2012, 12:54
quoto paolo,otima risposta!

PIPPO5
19-10-2012, 15:27
Paolo, proprio x quello consiglio un berlinese x il neofita... Dai,diciamoci la verità..... Quanti neofiti riuscirebbero a mantenere la calma ed eviterebbero di mettere in vasca tutto ciò che non è Dsb-Safe?? E ti parlo da sostenitore al 100% del Dsb....ma non all'inizio dell'avventura acquariofila

mark3004
19-10-2012, 16:39
Paolo, proprio x quello consiglio un berlinese x il neofita... Dai,diciamoci la verità..... Quanti neofiti riuscirebbero a mantenere la calma ed eviterebbero di mettere in vasca tutto ciò che non è Dsb-Safe?? E ti parlo da sostenitore al 100% del Dsb....ma non all'inizio dell'avventura acquariofila

Credo che il neofita che non sa stare con le mani in mano, smanioso ed ansioso può fare danni tanto al berlinese quanto al dsb... magari allestendo un dsb bisogna avere molta ma molta più pasienza e seguire qualche regola in più e questo porta a sbaglire più del berlinese, questo si.
Ma se vengono seguite le procedure corrette non vedo tanta differenza di difficoltà nel gestire berlinese o dsb...
Personalmente io sto al primo marino, e dopo essermi letto mezzo forum ed articoli vari su internet ho scelto il dsb principalmente per un gusto estetico e di allestimento, tanto in entrambi i casi (DSB o berlinese) so che devo seguire regole e tempi ben precisi, quindi a livello di "difficoltà" per me erano sullo stesso piano...

ALGRANATI
19-10-2012, 19:24
Minchia Picci...praticamente tu non ne hai fatta una delle cose che hai scritto #rotfl##rotfl#

Scusate non ho resistito #13

zucchen
19-10-2012, 19:29
"ogni vasca fa a sè" è una ******* mostruosa


#25 #25

PIPPO5
19-10-2012, 20:28
Mark hai ragione....anche allestendo un berlinese il neofita creerebbe danni,ma non siamo allo stesso livello

mark3004
19-10-2012, 20:39
Minchia Picci...praticamente tu non ne hai fatta una delle cose che hai scritto #rotfl##rotfl#

Scusate non ho resistito #13

Per la serie "predica bene e razzola male..." bell'esempio per il neofita!! :D:D

Inviato dallo spazio con tapatalk 2

Paolo Piccinelli
19-10-2012, 20:45
Esatto Teo... E come ben sai la sto ancora pagando. >:-(

Tu invece, visto che partirai col dsb fra un paio di settimane, legati le mani fino a carnevale altrimenti ti ritrovi come me con i ciano fino a giugno!


...non te la sto tirando, eh... #18#18#18

Buran_
19-10-2012, 21:53
Esatto Teo... E come ben sai la sto ancora pagando. >:-(

Tu invece, visto che partirai col dsb fra un paio di settimane, legati le mani fino a carnevale altrimenti ti ritrovi come me con i ciano fino a giugno!


...non te la sto tirando, eh... #18#18#18

i cicli di ciano se li ritroverà lo stesso qualunque maturazione faccia, scompaiono veramente dopo 8 - 12 mesi...

Paolo Piccinelli
19-10-2012, 22:06
Allora sono stato più bravo di quanto credevo! :-d

alex b
05-11-2012, 21:49
i ciano per me non vengono in fase di maturazione ma vengono anche per altri motivi sono tantissime le cause c'è gente che non li ha mai avuti c'è gente che li ha da quando è partito

ALGRANATI
05-11-2012, 22:15
fino a carnevale?????

piuttosto tolgo la sabbia #06

dudyrio
05-11-2012, 22:19
io li ho avuti per un anno #06
erano quelli verdi melmosi brutti da vedere

Paolo Piccinelli
05-11-2012, 22:20
Impazzirai col dsb...

Avrai di quei pruriti alle mani... e augurati che rimangano confinati solo alle mani!!!


#18#18#18

ZON
06-11-2012, 00:51
Quei verdi melmosi li ho avuti ange io senza sabbia..ma non danno poi fastidio come i rossi..

andrea81ac
06-11-2012, 14:05
mai avuto ciano con dsb.........se le cose son fatte bene non ci sono problemi ........ il dsb deve maturare per lungo periodo senza niente dentro....... nel momento in cui i valori sono a zero ci puoi anche ca..re dentro..........

Paolo Piccinelli
06-11-2012, 14:09
nel momento in cui i valori sono a zero ci puoi anche ca..re dentro..........

Affermazione drastica, ma la condivido!!! #70

vikyqua
06-11-2012, 18:06
condivido anche io, ma non esageriamo, va bene che una voltra maturato, riesce a digerire davvero tanto, ma se collassa, a differenza di un berlinese, facilmente riassettabile, sono cavoli amari e l'unica soluzione e rifare tutto.

Paolo Piccinelli
06-11-2012, 18:28
ovviamente... come anche se collassa una vasca zeovit o vodka o xaqua.

però per far collassare un dsb maturo ti devi veramente impegnare! ;-)

paolo.bernardi
06-11-2012, 18:41
A me lasciano un po' perplesso i tanti messaggi sulle vasche perse dopo blackout di poche ore. Mi sembra che il fondo, con il caldo e senza correnti, collassi velocemente ed in modo irreparabile
Nei berlinesi secondo me questo inconveniente e' meno rilevante


A presto,
Paolo (Tapatalk & IPhone)

vikyqua
06-11-2012, 18:41
Vero, ho il DSB in maturazione, e' a circa 3 mesi di vita, e non riesco a dar da mangiare all'unico paguretto che ho, quei 3-4 granelli che metto in vasca, vengono divorati dal DSB prima che il paguro se ne accorga a vada a mangiarli, fenomenale.

Paolo Piccinelli
06-11-2012, 19:01
A me lasciano un po' perplesso i tanti messaggi sulle vasche perse dopo blackout di poche ore.

...ma siamo poi sicuri che le vasche zompino a causa dei blackout?!? ;-)

paolo.bernardi
06-11-2012, 19:57
Io non dono sicuro, anzi sono molto perplesso nella lettura di questi ripetuti post estivi
Le mie esperienze con vasche salate sono molto datate. Posso capire danni a coralli molto sensibili ma vasche perse per poche ore di fermo mi lasciano interdetto...
Ho immaginato che un elevatissimo numero di organismi e batteri sia molto utile nella conduzione della vasca ma possa trasformarsi in arma letale in caso di carenza di ossigeno

ALGRANATI
06-11-2012, 21:46
Sono d'accordo anche io che, in caso di mancanza di corrente, il dsb vada in sofferenza + in fretta ......secondo me si innescano processi molto + veloci rispetto a un berlinese.

andrea81ac
06-11-2012, 21:56
ecco perche' in un dsb si puo' fare a meno delle rocce vive.....perche' la superfice nitrificante del dsb e' molto superiore rispetto un berlinese percio' molti piu' batteri...........io ho avuto un black out con dsb non ho perso nulla.....

vikyqua
07-11-2012, 17:50
Ad agosto mi e' morta una berlinese che girava da piu di un anno, per un blocco allo schiumatoio durato presumibilmente 4-5 giorni. credo anvhe io che un DSB,avrebbe scongiurato questo tipo di problema

giangi1970
07-11-2012, 18:09
Ad agosto mi e' morta una berlinese che girava da piu di un anno, per un blocco allo schiumatoio durato presumibilmente 4-5 giorni. credo anvhe io che un DSB,avrebbe scongiurato questo tipo di problema

Non e' stato certo lo stop di 4 o 5 giorni dello schumatoio...
Non bastano 5 giorni senza schiumatoio per far saltere una vasca...te lo assicuro...
In 5 giorni,se la vasca gira come si deve, ti si scuriscono gli animali...
Ti salgono un po' i valori...
Ma una vasca non salta...poco ma sicuro....

Buran_
07-11-2012, 19:10
nell'ipotesi di un lungo black-out, un dsb tende ad aumentare il volume di ambiente anossico disponibile per i batteri a causa del consumo di O2, se si pensa che ogni 20 minuti si ha grosso modo un ciclo di riproduzione batterica si può immaginare che un lungo periodo di stop da un lato fa scendere ossigeno, dall'altro aumenterebbe l"effetto" denitrificante... e tenendo conto che d'altro canto l'ambiente privo di O2 diminuirebbe la nitrificazione si avrebbe anche un aumento di ammoniaca in acqua.
A me è capitato un black-out di un paio di ore, non ho avuto problemi a parte per gli animali rimasti scoperti, però ho 2 aeratori a batteria per ogni evenienza...

paolo.bernardi
07-11-2012, 23:24
Io penso che almeno la pompa che
Muove l'acqua tra vasca e sump debba essere sotto ups
Sono pochi watt e dovrebbero essere sufficienti per garantire una ossigenazione di sopravvivenza
Siccome di ups ne vendo faro' qualche prova....


A presto,
Paolo (Tapatalk & IPhone)

Paolo Piccinelli
08-11-2012, 08:34
Sulla mia vasca ho una delle due risalite che è sotto UPS.

Ho fatto il l'impiantino con una batteria stagna da motocicletta e un inverter ad onda ricostruita.
Mi garantisce 5-6 ore di autonomia senza rete.

GINETS
08-11-2012, 12:28
Io, purtroppo, l'anno scorso ho avuto un blackout di 3 giorni...o meglio, mi è saltato il salvavita per un temporale (non avevo il restart sull'impianto>:-() il dsb...ha ucciso tutto. In passato, in una vsca un po' più piccola e senza dsb una mancanza di corrente di 4 giorni mi aveva causato la perdita di molti coralli, ma non dei pesci...evidentemente il dsb, con il suo carico di batteri "ciuccia" parecchio ossigeno, e rende più pericoloso un periodo senza corrente...ora ho anch'io un impiantino anti-blackout, fatto con un APC da computer collegato a due batterie del mio vecchio Patrol (100A ciascuna), e finalmente vado via tranquillo!! (sgrat sgrat!)

vikyqua
08-11-2012, 18:09
Ad agosto mi e' morta una berlinese che girava da piu di un anno, per un blocco allo schiumatoio durato presumibilmente 4-5 giorni. credo anvhe io che un DSB,avrebbe scongiurato questo tipo di problema

Non e' stato certo lo stop di 4 o 5 giorni dello schumatoio...
Non bastano 5 giorni senza schiumatoio per far saltere una vasca...te lo assicuro...
In 5 giorni,se la vasca gira come si deve, ti si scuriscono gli animali...
Ti salgono un po' i valori...
Ma una vasca non salta...poco ma sicuro....

Invece, ti spiego perche' e' stato possibile.
La mia vasca era una vasca di "molli", se un corallo molle di modeste dimenzioni, muore per un motivo o per un altro, innesca una reazione a catena tremenda. Forse a malapena, sui 100Lt. netti di acqua che avevo, lo schiumatoio avrebbe retto MCE300, figuriamoci uno schiumatoio fermo.
Forse saranno stati altri motivi, l'unica cosa che so' e' che la prima settimana e' stata monitorata da un parente ed era tutto a posto. La seconda settimana i vetri erano verdi ed e' stato pulito lo schiumatoio. La terza e quarta settimana, l'acquario e' restato incustodito.
Premetto che al ritorno funzionava tutto, c'era ancora l'osmoregolazione con serbatoio semipieno, la mangiatoia automatica funzionava ancora ed era quasi vuota. Ho trovato l'acquario che schiumava a trabocco, a terra uno schifo ed una puzza che si sentiva gia' fuori la porta di casa. svuotata la vasca, dei pesci, copreso un grosso veliferum, nemmeno piu' la spina. le rocce avvolte da una gelatina nera ed un letto incredibile di vermocani morti. insomma, mi ha retto il cuore, solo perche' avevo deciso che al ritorno delle vacanze avrei tolto qualche molle, per posizionare i primi SPS dopo una lunghissima maturazione.
Non lo auguro a nessuno.
Sulla nuova vasca riallestita, ho provveduto ad alcune necessarie modifiche:
1) UPS piu' performante.
2) Mancanza rete elettrica 30 minuti, collegata con l'antifurto ed avviso via SMS.
3) domotica predisposta tramite centrale Silentronic, con monitoraggio di varie componentistiche tramite SMS od operazioni via telefono.
4) Tra' pochi giorni telecamera IP.
5) manualetto sul cosa fare e come farlo, in caso di varie problematiche.

giangi1970
08-11-2012, 18:16
Viky aspetta...
Ma allora sei restata senza corrente per 4 o 5 giorni...non solo senza schiumatoio...
NOn e' la stessa cosa...
Perche' ti assicuro che se tutto il resto gira 4 o 5 giorni senza schiumatoio(solo quello pero) una vasca li regge.

GIMMI
14-11-2012, 01:43
scusate se dopo tutta questa lettura faccio una domanda che sembra sminuire tutta la discussione ma è la cosa che + mi ha colpito e voglio chiedervi la conferma, attualmente ho un duecento litri dsb con circa quindici centimetri di sabbia, se un domani voglio rifare la vasca posso usare solo i primi centimetri dell'attuale sabbia ed il resto pulirla o gettarla???
è cosi??
grazie
Max

ALGRANATI
14-11-2012, 07:47
È così.
Io sinceramente più che pulirla la butterei e ne prenderei di nuova.

Il primo strato invece è importantissimo perchè è quello che ti farà ripartire con una marcia in più il nuovo.

Quello vecchio lo butterei perchè è strapieno di schifezze quindi la fatica non ripaga a meno di non avere la possibilità di metterlo a spurgare per molto tempo


Rispondo solo in HD da Ipad .....:-))

mark3004
14-11-2012, 10:57
Mi riaggancio al discorso ups... quindi è più importante mettere in sicurezza almeno la risalita o le pompe di movimento? (Inteso o l'uno o l'altro).

Inviato dallo spazio con tapatalk 2

GIMMI
14-11-2012, 11:12
ok, grazie Matteo, nella mia attuale vasca ho riutilizzato la sabbia della vecchia (aggiungendone altra nuova comunque visto che mi sono un pochino ingrandito).
Se dovessi farne un'altra farò come dici, per questa, anche per il poco scambio sump vasca, ci ho messo un anno a vedere la partenza....adesso, dopo circa 1,5 anni stò piano piano vedendo i colori, i coralli crescono a vista d'occhio ( devo ricaricare il reattore Korallin1501 che si svuota velocemente) .....domanda: ho sempre i vetri verdi che potrebbe essere???
ciao e grazie
Max

andrea81ac
14-11-2012, 15:48
Mi riaggancio al discorso ups... quindi è più importante mettere in sicurezza almeno la risalita o le pompe di movimento? (Inteso o l'uno o l'altro).

Inviato dallo spazio con tapatalk 2

risalita ossigena di piu' sia per il movimento in vasca che per la caduta in sump.

Valentino74
14-11-2012, 20:39
scusate se dopo tutta questa lettura faccio una domanda che sembra sminuire tutta la discussione ma è la cosa che + mi ha colpito e voglio chiedervi la conferma, attualmente ho un duecento litri dsb con circa quindici centimetri di sabbia, se un domani voglio rifare la vasca posso usare solo i primi centimetri dell'attuale sabbia ed il resto pulirla o gettarla???
è cosi??
grazie
Max

Ciao gimmi! Sono Valentino, io in controtendenza, ti consiglio di utilizzarla tutta la sabbia... Anche perché capire quale parte tenere e quale scartare rimane alquanto difficoltoso.
Questo solo nel caso di un passaggio diretto da una vecchia vasca a una nuova. Se trascorrono più di qualche ora tra il cambio vasca, anch'io ti dico, butta tutto e rifai con DSB nuovo!
Negli ultimi 4 anni ho cambiato due vasche DSB mantenendo tutta la vecchia sabbia e aggiungendo sempre dell'altra nuova...
La cosa importante è lavare bene il DSB con l'acqua del vecchio acquario, cercando di farlo nel più breve tempo possibile, e rimetterla nella nuova. Ovviamente bisogna dare per scontato che alcuni passaggi vengano fatti come Cristo comanda. (Acqua salata fatta girare da qualche gg nella nuova vasca, temperatura uguale tra vecchia e nuova, inserimento sabbia non all'asciutto, etc...)
Facendo in questo modo sono passato nel giro di pochi anni a passare da un 50lt, poi a un 120lt e per ultimo ad un 220lt, senza buttare via un granello di sabbia vecchia... È scontato che un minimo di esperienza e di occhio ci vogliono, soprattutto per capire durante il lavaggio vengono fuori odori strani che possano far capire che il DSB sia in condizioni batteriologicamente non utilizzabile, ma se la vasca che di smonta sta bene, scavando e rimescolando la sabbia non dovresti che sentire odore di mare!
Allego una foto della vasca dopo 6 mesi dal l'avvio :
http://img.tapatalk.com/d/12/11/15/ebygu2yv.jpg

ALGRANATI
14-11-2012, 23:58
Vetri verdi sono sinonimo di nutrienti non bassissimi.

Buran_
15-11-2012, 00:12
sotto ups la risalita di certo e, se possibile, anche lo skimmer che aumenta l'ossigenazione in assenza di un movimento delle pompe. Poi se uno ha la possibilità di mettere anche le pompe di movimento è perfetto

GIMMI
15-11-2012, 00:32
sotto ups la risalita di certo e, se possibile, anche lo skimmer che aumenta l'ossigenazione in assenza di un movimento delle pompe. Poi se uno ha la possibilità di mettere anche le pompe di movimento è perfetto

a quel punto meglio metterci tutto :-) .................... scusa e ma che ups hai???

Matteo, lo sospettavo :-) che posso fare con i vetri che si sporcano ogni due giorni di questa patina verde? da un mese e + cerco di dare meno cibo ai pesci e i coralli li nutro 1 volta ogni 10 giorni circa...

vado di zeozim tutti i giorni? bho!!!!

grazie, ciao

Vale ci vediamo a fiumicino, per la sabbia, spero di non cambiare vasca nel breve altrimenti qui mi cacciano con tutto il casino che dovrei fare per organizzare lo svuotamento, alla fine la sabbia potrebbe rappresentare il problema e la spesa minore alla fine.........

ciao
Max

Valentino74
15-11-2012, 08:27
Ahh beh certo! Se poi ti tocca combattere col "gran capo", decade tutto quello che ti dicevo! 😄
Purtroppo la biologia, la chimica e tutto il resto sono zero, contro le mogli incazzate!!! 😄

riccardo86
15-11-2012, 09:51
sotto ups la risalita di certo e, se possibile, anche lo skimmer che aumenta l'ossigenazione in assenza di un movimento delle pompe. Poi se uno ha la possibilità di mettere anche le pompe di movimento è perfetto

a quel punto meglio metterci tutto :-) .................... scusa e ma che ups hai???

Matteo, lo sospettavo :-) che posso fare con i vetri che si sporcano ogni due giorni di questa patina verde? da un mese e + cerco di dare meno cibo ai pesci e i coralli li nutro 1 volta ogni 10 giorni circa...

vado di zeozim tutti i giorni? bho!!!!

grazie, ciao

Vale ci vediamo a fiumicino, per la sabbia, spero di non cambiare vasca nel breve altrimenti qui mi cacciano con tutto il casino che dovrei fare per organizzare lo svuotamento, alla fine la sabbia potrebbe rappresentare il problema e la spesa minore alla fine.........

ciao
Max

i vetri verdi indicano nitrato. non alimentare i coralli e dimezza l'alimentazione ai pesci. Il dsb assorbendo tanta cacca, da solo ti tira fuori lo zooplancton che serve per l'alimentazione eterotrofa dei coralli.
Zeozym pulisce l'acqua stile carbone attivo nuovo, ma non influisce come acceleratore o mezzo di miglioramento del ciclo dell'azoto a lungo termine. Non esagerà col concime massimo!!!

GIMMI
15-11-2012, 10:49
e già..... la mia la fase incazzate l'ha superata ma dobbiamo sempre essere consapevoli che noi siamo i malati e loro no per cui la visione non è la stessa, alle volte le ca..te le facciamo noi............

oppss...... non ricordo + il tema del post ed ho paura di essere andato ot......scusate...