Visualizza la versione completa : test potassio red sea
bibarassa
15-03-2011, 20:59
Ciao a tutti,
ho letto che la red sea ha ultimamente messo in commercio un test colorimetrico (quindi spero di più facile lettura rispetto a KZ ed Elos) per testare il potassio, qualcuno l'ha provato?
Saluti
Tiziano
ALGRANATI
15-03-2011, 22:07
seguo.
Stefano G.
15-03-2011, 22:42
seguo anche io ;-)
Fai da beta tester :-)) e raccontaci....
Io sto usando quello della elos e non sono mica soddisfatto.
seguo anche io
pero' ci vorrebbe una cavia
se no tutti seguiamo
ALGRANATI
16-03-2011, 08:22
:-D:-D se tutti seguiamo io vorrei essere l'ultimo della fila :-D
bibarassa
16-03-2011, 09:35
Per ora c'è questo video su youtube: http://www.youtube.com/watch?v=OP9jQMgxQzw
Maurizio Senia (Mauri)
16-03-2011, 09:56
Dal video e abbastanza complesso come Test.....
oceanooo
16-03-2011, 10:05
Dal video e abbastanza complesso come Test.....
non solo ma la filtrazione insieme con la titolazione sono 2 cose che vanno poco d'accodo ;-)
costa cmq anche tanto parliamo di oltre 1 euro a misurazione
bibarassa
16-03-2011, 10:31
ho trovato anche questo topic sul forum di zeovit: http://zeovit.com/forums/showthread.php?t=21614&highlight=elos
Mauri,
se fosse affidabile si potrebbe anche sorvolare sull'indubbia complessità del test e lo stesso dicasi del suo costo
oceanooo
16-03-2011, 11:00
il problema è procedurale... non di costi
ovvio che titolare è meglio che comparare ad occhio una scala colorimetrica, il problema grosso è il metodo che prevede una filtrazione, molto probabilmente per eliminare un possibile elemento di interferenza, in cui si perderà cmq una parte di solzuzione e quindi di elemento da controllore (il potassio appunto).
Siamo sicuri che facendo 2 volte la stessa procedura perderemo 2 parti di soluzioni simili?
Per mè è un teorema che non regge ... l unica ed aspettare che esca un fotometro li sicuramente finiranno tutti i problemi
-28
bibarassa
16-03-2011, 11:24
Oceano,
un mio amico mi ha detto che l'HI fa un fotometro per il potassio (HI 93750) solo che legge fino a 50 mg/l, si dovrebbe chiedere a Hi se è possibile facendo magari delle diluizioni o altre variazioni arrivare a poter leggere i valori che interessano a noi.
C'è qualcuno che può mandare una mail a HI e sentire cosa ci dicono?
Maurizio Senia (Mauri)
16-03-2011, 11:27
il problema è procedurale... non di costi
ovvio che titolare è meglio che comparare ad occhio una scala colorimetrica, il problema grosso è il metodo che prevede una filtrazione, molto probabilmente per eliminare un possibile elemento di interferenza, in cui si perderà cmq una parte di solzuzione e quindi di elemento da controllore (il potassio appunto).
Siamo sicuri che facendo 2 volte la stessa procedura perderemo 2 parti di soluzioni simili?
Per mè è un teorema che non regge ... l unica ed aspettare che esca un fotometro li sicuramente finiranno tutti i problemi
-28
Spero che ogni dischetto di microfiltrazione debba essere usato solo una volta, se no il Test non ha più senso e ripetibilità.;-)
bibarassa
16-03-2011, 17:12
Oggi ho telefonato direttamente a quelli dell'HI e mi hanno detto che è possibile testare il potassio dell'acqua marina col loro fotometro facendo diluendo l'acqua dell'acquario con acqua distillata in rapporto di 9:1. In pratica visto che nella cuvetta ci vanno 10 ml di acqua da testare bisognerà mettere 9 ml di acqua distillata e 1 ml di acqua da testare e fare la lettura, dopo aver inserito il reagente, col fotometro.
Che ne dite?
oceanooo
16-03-2011, 17:35
Oggi ho telefonato direttamente a quelli dell'HI e mi hanno detto che è possibile testare il potassio dell'acqua marina col loro fotometro facendo diluendo l'acqua dell'acquario con acqua distillata in rapporto di 9:1. In pratica visto che nella cuvetta ci vanno 10 ml di acqua da testare bisognerà mettere 9 ml di acqua distillata e 1 ml di acqua da testare e fare la lettura, dopo aver inserito il reagente, col fotometro.
Che ne dite?
non è che sia il massimo... non perchè non funzioni ma perchè così' l errore è moltiplicato per 10 ... poi dipende sempre quanto costa il giocattolo ;-)
bisogna vedere il range d'errore di tale fotometro.. la butto li: se fosse +/-1ppm potremmo anche starci...
bibarassa
16-03-2011, 18:00
qbacce,
ti do il link vedi cosa riesci a capire: http://www.hanna.it/page.php?struct=catalogo&page=finale&sub=finali&ID_codice=2354&sez=pho&codice=HI 93750
oceanooo
16-03-2011, 18:00
qbacce,
ti do il link vedi cosa riesci a capire: http://www.hanna.it/page.php?struct=catalogo&page=finale&sub=finali&ID_codice=2354&sez=pho&codice=HI 93750
ma costo?
------------------------------------------------------------------------
bisogna vedere il range d'errore di tale fotometro.. la butto li: se fosse +/-1ppm potremmo anche starci...
è 1 ppm http://www.hanna.it/struct/catalogo/finali/Parametri.php?codice=HI%2093750&sez=&finale=pho
oceanooo
16-03-2011, 18:11
#24 214 €
http://www.azmeters.it/fotometri-e-reagenti-c-38/fotometri-portatili-s#236/hi-93750-analisi-del-potassio-5296.html
il costo è altino ma dovrebbe essere abbastanza preciso e ci darebbe una idea molto veritiera del potassio che abbiamo in vasca..
bibarassa
16-03-2011, 18:53
Dimenticavo di dirvi che anche l'addetto dell'HI con cui ho parlato stamattina mi diceva che la cosa più importante è il rapporto giusto delle diluizioni: in pratica i 9ml di bidistillata e il ml di acqua dell'acquario da testare devono essere il + precisi possibili, tanto che mi ha lasciato il numero di cell. del rappresentante di zona per chiedergli se in listino c'era qualcosa che mi permetteva di essere il + preciso possibile nel dosare le quantità da testare.
Qbacce & Oceano, avete idea di qualcosa che possa aiutarci nel dosare precisamente la soluzione da testare?
una cosa di facile reperibilità sarebbe una sringhina in plastica di precisione da 1ml tipo quella che danno col test salifert per il KH...
bibarassa
16-03-2011, 19:00
Qbacce,
ma per dosare i 9ml di bidistillata ci vorrebbe qualcosa per poter fare un unico prelievo da 9ml, in quanto con 9 prelievi da un ml facilmente ci può scappare l'errore
lo so però il rischio di errore è sul prelievo da 1ml.. i 9 si fanno con sufficiente precisione con una siringa da farmacia..
oceanooo
16-03-2011, 19:05
Qbacce,
ma per dosare i 9ml di bidistillata ci vorrebbe qualcosa per poter fare un unico prelievo da 9ml, in quanto con 9 prelievi da un ml facilmente ci può scappare l'errore
si può usare una pipetta graduata o meglio una buretta
ma già una piepetta da 5 euro come questa
http://www.alambicchi.com/assets/s2dmain.html?http://www.alambicchi.com/accessorialambicchi/destillierzubehoer/strumentidimisurazione/pipetta.html
è qualcosa.. lasciamo stare le siringhe che è meglio...
il problema è che iniziano i problemi di reperibilità...
e cerca il reagente Hi
e cerca l acqua bidistillata
e cerca l acqua bidistillata
non è propio comodo....
bibarassa
16-03-2011, 20:08
Domani proverò a chiamare il rappresentante di zona dell'HI per sentire loro cos'hanno a disposizione come pipette o altro materiale idoneo a misurare i ml di soluzione che interessano a noi, e chiedere anchere se possono fare prezzi migliori (dubito) di quelli trovati online da oceano.
Oceano,
non è comodo reperire tutti i materiali ma una volta reperiti e che ci hai preso la mano col fotometro sarà al max come fare il test dei fosfati...vista l'importanza del potassio si potrebbe fare questo "piccolo" sacrificio
ma è disponibile in Italia ? l'ho cercato nei vari negozi on-line ma niente #24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |