Entra

Visualizza la versione completa : Problema occhio Toxotes sp. marble


Delirium
15-03-2011, 00:26
Ho comprato da circa circa 3 giorni un esemplare di Toxotes sp. marble (pesce arcere), completamente d'acqua dolce.. dopo un accurata scelta in negozio tra gli unici 3 esemplari arrivati, ho scelto naturalmente il dominante nonchè quello più in salute... vaggio e immissione in vasca fatti a regola d'arte.
Ieri, con grande preoccupazione, ho notato che sull'occhio sinistro, più precisamente sulla pellicola che riveste gli occhi di tutti i pesci, ho notato un leggero rigonfiamento e avvicinandomi ho notato un una pallina circa delle dimensioni della sfera di una penna.. di colore grigio e un leggero oscuramento sempre con grigio "più spesso"...
Quali pensate possano essere le cause?!?! sono quasi certo che all'acquisto non presentava anomalie... pensate che possa essere colpa di uno strofinamento o sfregamento contro i numerosi tronchi che arredano la vasca o la causa va ricercata in acqua/malattie?!?!
Dato che il pesce arcere fa della sua vista e dell'incredibile calcolo il suo cavallo di battaglia, quali possono essere le conseguenze? Da quell'occhio ci vede ancora? Può essere che sia un semplice graffio destinato a passare??

Attualmente è vispo e arzillo, forse anche troppo.. mangia regolarmente ma solo grilli posati sulla superfice dell'acqua.. Gli "spuiti" che faceva in negozio per prendere gli insetti non li fa più.... non vorrei dipendesse proprio di questo...

Grazie in anticipo per gli eventuali consigli!

Gianluca

crilù
15-03-2011, 01:52
Ma questi pesci sono d'acqua salmastra come fa il tuo ad essere solo d'acqua dolce?
I valori della vasca?

Delirium
15-03-2011, 04:03
E' una varietà nuova del pesce arciere, è da poco che si sa dell'esistenza.. sono stati pescati in un fiume in thailandia sopra una cascata irrisalibile di oltre 8 metri, non sono di allevamento infatti sono esemplari catturati e pagati una fortuna:/



i valori sono tutti nella media:

NO3 10 mg/l
NO2 0 mg/l
GH 8°d
KH 5°d
ph 7.4
Cl2 0 mg/l


Se utili, domani posso allegare delle foto, evito di farle adesso perchè mi toccherebbe acendere la luce e flesharlo brutalmente, cosa che preferisco evitare..

Ho omesso i compagni della vasca che sono degli pseudobagrus virgatus (dei siluridi provenienti dal vietnam) ma non interferiscono per nulla dato che non hanno mai un contatto e si fanno vedere solo per mangiare.. e poi sono bestie cmq molto pacifiche e di statura non sopra i 6/7 cm.

E aggiungo anche che al contrario di quelli di acqua salmastra che da quello che ho letto sono pesci da colonia, questo è un singolo individuo dato che si comportano totalmente in maniera diversa dagli arceri solitamente conosciuti, infatti era il dominante della vasca, e dopo essere passato il giorno dopo un altro aveva subito preso il suo posto.

Se servono altri dettagli ditemi..

federchicco
15-03-2011, 10:28
E' una varietà nuova del pesce arciere, è da poco che si sa dell'esistenza.. sono stati pescati in un fiume in thailandia sopra una cascata irrisalibile di oltre 8 metri, non sono di allevamento infatti sono esemplari catturati e pagati una fortuna:/


:-D:-D:-D:-D:-D:-D
ma dai...., se crediamo a tutte le baggianate che ci propinano grossisti e negozi
della serie non ci si può più fidare nemmeno di glaser. :-D:-D:-D
un pesce venduto come piccolo, di acqua dolce con il nome nuovo trova migliaia di acquirenti mentre uno di acqua salata, grande e con nome vecchio al massimo ne trova uno o due.
il marble io l'ho visto e non e' altro che un chatareus.
sarà anche una popolazione più piccola ma sono pesci che arrivano a 40 cm. in mare e si pescano per mangiarli
anche io ho visto toxotes sopra alle cascate ma questo non significa che non riescono ad avere accesso alle lagune o al mare.
in ogni modo sono pesci che possono stare benissimo in acqua dolce anche per lunghissimi periodi
se il problema è solo l'occhio devi tenere l'acqua pulitissima e tutto passa
al limite un po' di sale
sempre che non sia legata ad altra malattia
come lo alimenti?

Nessuno
15-03-2011, 10:55
Ciao Quoto Federchicco...
n.

Delirium
15-03-2011, 11:54
Lo alimento a grilli vivi(del mio allevamento) e poi tutto quello che mi arriva a tiro o che si posa sulle finestre....

Non voglio come sempre dare contro a chi sicuramente ne sa di più di me.... ma il venditore è un signore che tiene convegni un pò dappertutto su pesci e ambienti, ed è uno anche abbastanza famoso nell'ambiente.. non credo mi abbia raccontato cavolate.. E se vi state chiedendo "e allora come mai non chiedi a lui pirla!"^^ è perchè naturalmente il giorno dopo avermelo venduto si è allontanato per lavoro.

Cmq ho guardato su internet ed è un pò diverso dai normali arceri d'acqua salata... oggi pomeriggio sul presto appena torno pubblico foto del pesce e dell'occhio!

Delirium
15-03-2011, 16:10
http://s3.postimage.org/2ijlsi6f8/CIMG1622.jpg (http://postimage.org/image/2ijlsi6f8/)

http://s3.postimage.org/2ikalkdtw/CIMG1618.jpg (http://postimage.org/image/2ikalkdtw/)

http://s3.postimage.org/2il7obbpg/CIMG1619.jpg (http://postimage.org/image/2il7obbpg/)

Queste sono le uniche 3 foto che sono riuscito a fare decenti.. è molto timido e si continuava a muovere... dell'occhio purtroppo non sono riuscito a farne nemmeno una dato che come mi avvicino si mette sul lato opposto....

Che dite del pesce?!? è un bel pò più scuro perchè era infastidito.. in condizioni normali è sul bianco giallo tutto il corpo e le macchie nere sono molto più accese anche la pinna anale è bordata di nero.

Per i valori dell'acqua del post precedente andavano bene?

Cmq intanto sto seguendo il consiglio di federico.. ora inizio un cambio del 50% dell'acqua, per il sale aspetto nuovi sviluppi. In caso il sale in che rapporto?!?!

Delirium
16-03-2011, 01:38
Il pesce sembra stabile, l'appetito è alto, oggi ho effettuato un cambio acqua del 50%, sono tornato al negozio e gli altri 2 esemplari stanno benissimo.

Ho controllato l'acqua della vasca in negozio e non è salmastra, e se vi state chiedendo come ho fatto vi rispondo: SI, l'ho assaggiata.

Qualcuno che dalle foto sa dirmi d+??

Gianluca

crilù
16-03-2011, 01:55
Ti rispondo per quanto riguarda l'occhio...può in effetti essersi sfregato su qualche arredo, prima di intervenire con farmaci aspettiamo l'evolversi, certo che la foto avrebbe aiutato parecchio.
Puoi anche aggiungere del normale sale da cucina a scopo curativo, 1 cucchiaio/50 lt.

Delirium
16-03-2011, 02:54
Ti rispondo per quanto riguarda l'occhio...può in effetti essersi sfregato su qualche arredo, prima di intervenire con farmaci aspettiamo l'evolversi, certo che la foto avrebbe aiutato parecchio.
Puoi anche aggiungere del normale sale da cucina a scopo curativo, 1 cucchiaio/50 lt.

Lo so ma fare una foto utile ad un occhio di un pesce in movimento è abbastanza difficile^^ domani riprovo nell'impresa... per il sale avrà conseguenze sugli altri pesci/filtro/valori acqua?!?

crilù
16-03-2011, 10:55
Hai ragione, non ho nemmeno chiesto i litri della vasca...per maggior sicurezza separalo.
Comunque non danneggia il filtro ma non conosco la reazione degli pseudo bagrus.

Nessuno
16-03-2011, 22:31
Ciao,
L'occhio del pesce arciere ha una caratteristica unica, che gli permette di vedere fuori dall'acqua
Ventralmente al bulbo è presente una specie di 8 orrizzontale (tipo simbolo infinito) che gli permette tale visione...
posto questa foto per valutare insieme se è normale o meno
http://farm4.static.flickr.com/3093/3126233364_daeeeb1581_o.jpg

N.

crilù
17-03-2011, 00:05
Il problema il pesce ce l'ha all'occhio sx, anche tu hai messo la foto del dx...