PDA

Visualizza la versione completa : Filtro Pratiko 200


Doragabo
14-03-2011, 22:37
Nell'acquario che devo allestire, come filtro ho il Pratiko 200, in dotazione ho 2 bustine di carbone, già messe nel vano dove devono essere inserite, e 2 bustine di cannolicchi, anch'essi nel suo vano, poi ci sono delle spugne, belle grandi, di color azzurro, già inserite e sembrano perfette come filtro meccanico, ma ho sempre letto che bisognerebbe mettere la lana di perlon.

Chi conosce questo filtro cosa mi consiglierebbe? come filtro meccanico questa spugna è buona o meglio la lana?

daniele68
14-03-2011, 22:51
Va benissimo così ma toglierei il carbone sostituendolo con i cannolicchi;-)

Doragabo
14-03-2011, 23:31
Ancora non l'ho attivato, la prima settimana/10 giorni lo tengo per filtrare meglio, dopo lo toglierò sicuramente! ....ma 2 bustine di cannolicchi non bastano?

daniele68
14-03-2011, 23:38
Ancora non l'ho attivato, la prima settimana/10 giorni lo tengo per filtrare meglio

il carbone adsorbe non filtra. quindi in fase di maturazione è inutile e lo puoi tebere da parte per altri momenti

ma 2 bustine di cannolicchi non bastano?

se togli il carbone e hai spazio nei cestellini i cannolicchi sono molto utili perchè diventano le casette dei batteri buoni.

Doragabo
15-03-2011, 00:33
Il filtro, per come l'ho capito l'acqua entra e trova le spugne, poi trova un cestello diviso in 2 (sopra-sotto)dove ci sono le bustine di carbone,ovviamente una sopra e una sotto(di bustine) poi trova un'altro cestello, questo non suddiviso in 2, con la bustina di cannolicchi e poi un'altro uguale, anch'esso non suddiviso e con l'altra bustina di cannolicchi e poi l'acqua esce e torna in vasca.
Le 2 bustine,penso perchè non ho ancora provato ad aprirle,forse non entrano insieme in un cestello, forse 3 bustine in tutte e 2 i cestelli. Per capire meglio ho fatto un disegno:

__IN______OUT___
|...........|.....2.....|
|...........|_______|
|....1.....|.....3.....|
|...........|_______|
|...........|__4a___|
|_______:__4b___|

Le spugne sono nel vano 1; le bustine dei cannolicchi nel vano 2 e 3; il carbone una nel 4a e l'altra nel 4b.

cosa mi consigli di mettere anche i cannolicchi nel 4a e lasciare libero il 4b per un eventuale inserimento del carbone? o basta riempire fino all'orlo il 2 e 3?(ovviamente comprando altri cannolicchi)

Doragabo
15-03-2011, 22:25
Ma se nei vani 2 e 3 li riempissi tutti di cannolicchi, e nel 4b mettessi la lana perlon per bloccare le scorie più fini che, sono riuscite a passare dalle spugne, così facendo, non arrivano ai cannolicchi (che forse è meglio) e il 4a lasciarlo vuoto per un eventuale inserimento del carbone.

Può essere una buona disposizione per un miglior filtraggio?
#24

bettina s.
15-03-2011, 23:33
Doragabo il pratiko va bene così com'è fidati ho un 100, un 200 2 300 e un 400 su diverse tipologie di vasche e tutti svolgono bene il loro lavoro, ho provato negli anni a fare modifiche varie, ma dopo sono tornata alla disposizione originale, ho persino riutilizzato i tanto odiati tubi corrugati.;-)

Metti i cannolicchi nei due vani più bassi e se proprio vuoi utilizzare il carbone, mettilo in alto, così quando lo toglierai non dovrai spostare i cannolicchi.
Da parte mia in fase di avvio non ho mai utilizzato il carbone, così me ne sono trovata una buona scorta, quando ne ho avuto bisogno, ho potuto notare che è di buona qualità è un peccato sprecarlo per niente.;-)

Giudima
15-03-2011, 23:36
Se metti il carbone nei cestelli 4a e 4b, quando dovrai cambiarli, e dovrai farlo, sarai costretto a tirare fuori i cannolicchi e questa non è una buona idea.

Ti consiglio di mettere il carbone o eventuali resine (se ne avrai necessità) nel cestello da te indicato col numero due e di riempire tutti gli altri con cannolicchi, dovrai comprarne altri perchè quelli in dotazione non bastano.

Per aggiungere tutti i materilai filtranti che vuoi potresti pensare a questa modifica (http://www.acquarionline.it/acquari/index.php?option=com_content&task=view&id=105&Itemid=47).

malù
15-03-2011, 23:44
Quoto Bettina..........dopo varie "prove" (Pratiko 100 e 300) sono tornato alla configurazione originale senza perlon e con cannolicchi in tutti i cestelli.

Doragabo
16-03-2011, 21:00
Due cestelli pieni di cannolicchi bastano, o li metto in 2 e mezzo? e l'altro mezzo lo lascio vuoto per l'inserimento del carbone o altro?