Visualizza la versione completa : e questo.....????
http://www.meerwasseraquarium-shop.de/shop/product_info.php/info/p624_Nyos-Zen-Compact-Cone#250.html
LukeLuke
14-03-2011, 15:38
sembra una gran bella bestiola... certo che le pompe dentro... come si fà a pulirle ?
sembra una gran bella bestiola... certo che le pompe dentro... come si fà a pulirle ?
 
vero, compratelo, poi dopo un pai di giorni visto che le pompe sono realmente complesse da pulire mettelelo sul mercatino al50% e me lo compro io:-)):-)):-)):-)):-))
Lasciano molto perplesso anche me quelle pompe interne..poi per cosa? Per risparmiare un po di spazio?
Stefano1961
14-03-2011, 17:50
E'  un  fac-simile  del  Deltec  SC2060  che  uso  io. Le  pompe  sono  facili  da  estrarre  e  pulirle. Sfrutta  il  concetto  di  eliminare  l'energia  cinetica  che  si  forma  dentro  la  colonna  d'acqua, per  la  quale  il  rapporto  aria/acqua  e'  spesso  e'  molto  scarso. Per  fare  un  esempio, .......... tipo  la  seria  Deltec  Ap  e  APF,  Performer, LG, H&S,  etc, etc. Il  capostipite  e'  stato  il  BUbbleKing, poi  seguito  da  Xaqua , Deltec, Vertex,  etc, etc.;-)
ALGRANATI
14-03-2011, 18:11
ma il corpo è identico allo skimiz.
Stefano1961
14-03-2011, 18:31
Veramente  non  conosco  lo  Skimiz, ma  volevo  sottolineare  il  concetto  da  cui  sicuramente  hanno  scopiazzato,  anche  se  ormai  si  somigliano  un  po  tutti, perlomeno  nel  principio  di  funzionamento !!!
si è vero assomiglia al monster skimz..ma sulsito non c'è,,boh ??
le pompe sono sicce vero ??
sonodentro come sul deltec nuovo quello bianco..si dovrebbero sfilare da sotto..
camera di contatto molto piccola, secondo me....
quoto qbacce anche secondo me camera molto piccola .......anche se per questi skimmer a cono non sembra la cosa più importante.......
Stefano1961
14-03-2011, 21:00
Attenzione  che  con  questo  sistema,  non  serve  avere  camere  molto  grandi, in quanto  il  contatto  e'  molto  piu'  lungo  come  tempi , rispetto  agli  skimmer  che  lavorano  con  forze  centrifughe  alte !!!!
Maurizio Senia (Mauri)
14-03-2011, 21:06
Al 99% e uno Skimz e monta pompe Eden........;-)
CICALA: anche se per questi skimmer a cono non sembra la cosa più importante.......
Stefano1961: con questo sistema, non serve avere camere molto grandi, in quanto il contatto e' molto piu' lungo come tempi , rispetto agli skimmer che lavorano con forze centrifughe alte !!!!
Dando per scontato che sia vero, mi spiegate da cosa vengono fuori queste affermazioni?
Non dico una spiegazione scientifica, ma una deduzione logica, almeno?
vorrei saperlo anch'io;-)
Stefano1961
14-03-2011, 23:29
Avete  mai  preso  o  visto  dal  vivo  come  lavora  uno  skimmer  BubbleKing, o  uno  Xaqua,  o  un  Deltec  SC2060  ??????  Il  concetto  per  fare  un  esempio,  della  serie  AP  della  Deltec  e'  al  tramonto, tante  e'  vero  che  li  stanno  sostituendo  tutti !!!!  Per  un  lungo  periodo  si  e'  pensato  che  servivano  2  pompe  per  far  lavorare  uno  skimmer. La prima  miscelava  aria  e  la  seconda  immetteva  dentro  acqua  dalla  vasca. Un  errore  madornale  e'  stato  quello  di  usare  pompe  di  mandata  fino  a  2000  lt/h,  credendo  che  piu'  acqua  si  immetteva  nello  skimmer  e  piu  organico   schiumava. Questi  nuovi  skimmer  tornano  un  po  al   " QUASI "   vecchio  SANDER,  dove  il  contatto  fra  aria  e  acqua  e'  piu'  lento, e  di  conseguenza  il  tempo  di  permanenza  piu'  lungo. Con  questi  nuovi  tipi  di  skimmer ,  si  consuma  meno  e  lavorano  meglio !!!  Provare  per  credere !!! ;-)
perchè il contatto dovrebbe esser più lungo se le camere sono più piccoli e si immette molta aria e acqua?? e non lo dico per criticare tali skimmer dato che ho un atb nano b, è solo per capire...
Stefano1961
15-03-2011, 00:30
Il  problema  e'  inverso !!!!  Con  uno  schiumatoio  tradizionale, che usa  una   pompa  che  miscela  aria/acqua  e  una  pompa  che  manda  dentro  acqua  dalla  sump, il  rapporto  che  c'e'  fra  la  miscelazione  dell'aria, e  il  tempo  che  la  stessa  rimane  dentro  la  colonna  e'  basso !!!! Per  farti  un  esempio  pratico, su   uno  schiumatoio  tradizionale  tipo  l'APF600 Deltec,  ...............  se  gli  metti  una  pompa  di  mandata  di  2000 lt/h  come  ha  fatto  qualcuno, il  tempo  di  contatto  fra  aria  e  acqua  e'  molto  basso  e  quindi  schiuma  poco, .......... se  prendi  lo  stesso  skimmer  e  gli  metti  una  pompa  di  mandata  di  1000  lt/h,  il  tempo  di  contatto  si  allunga  notevolmente  e  di  conseguenza  l'aria  ha  "  piu'  tempo "  per  creare  attrito  e  inglobare  l'organico.Considera  anche  che  in  un  ora  c'e'  una  quantita'  enorme  che  passa  dentro, tramite  la  pompa  d'immissione.  In  pratica   su  questi  nuovi  tipi   di  skimmer, si  tende  ad  eliminare  l'energia  cinetica  che  si  forma  all'interno  della  camera ,  che  accorcerebbe  i  tempi  di  contatto  fra  aria  e  acqua. Se  vedi  un  qualsiasi  skimmer  di  quelli  che ho  citato  prima, ti accorgi  che  nella  parte  dove  si immette  l'acqua, c'e'  su  tutti  una  precamera  che  smorza  il  vortice  interno  ma  non  la  quantita'  d'aria  immessa. Non  so  se  sono  riuscito  a  spiegarmi. ;-)
[Stefano1961]Il  problema  e'  inverso !!!!  Con  uno  schiumatoio  tradizionale, che usa  una   pompa  che  miscela  aria/acqua  e  una  pompa  che  manda  dentro  acqua  dalla  sump, il  rapporto  che  c'e'  fra  la  miscelazione  dell'aria, e  il  tempo  che  la  stessa  rimane  dentro  la  colonna  e'  basso !!!! 
Non è vero: è esattamente l'opposto, non solo; ma addirittura si sfrutta la controcorrente che aumenta decisamente il tempo di contatto.
Scusami, Stefano, ma veramente non capisco come fai a fare certe affermazioni. Sono contrarie ai principi della fisica.....
Per  farti  un  esempio  pratico, su   uno  schiumatoio  tradizionale  tipo  l'APF600 Deltec,  ...............  se  gli  metti  una  pompa  di  mandata  di  2000 lt/h  come  ha  fatto  qualcuno, 
....funziona uno schifo perchè e fatto per lavorare 800 l/h di acqua.
il  tempo  di  contatto  fra  aria  e  acqua  e'  molto  basso  e  quindi  schiuma  poco, .......... 
E' comunque mediamente molto più elevato di uno schiumatoio a singola pompa (è sempre la fisica a dirlo, non io...)
se  prendi  lo  stesso  skimmer  e  gli  metti  una  pompa  di  mandata  di  1000  lt/h,  il  tempo  di  contatto  si  allunga  notevolmente  e  di  conseguenza  l'aria  ha  "  piu'  tempo "  per  creare  attrito  e  inglobare  l'organico.
...in questo caso funziona bene perchè è vicino alle portate per le quali è progettato....
Considera  anche  che  in  un  ora  c'e'  una  quantita'  enorme  che  passa  dentro, tramite  la  pompa  d'immissione.  In  pratica   su  questi  nuovi  tipi   di  skimmer, si  tende  ad  eliminare  l'energia  cinetica  che  si  forma  all'interno  della  camera ,  che  accorcerebbe  i  tempi  di  contatto  fra  aria  e  acqua. 
(1) i "nuovi" schiumatoi dichiarano portate di acqua mostruose (non verificabili, del resto, a causa degli scarichi sommersi e permettetemi di nutrire qualche dubbio sulla veridicità di queste affermazioni), (2) il sistema utilizzato che crea la rotazione allunga il tempo di contatt, non lo riduce. E' sempre la fisica a dirlo, non io. Se poi questo sia o meno il sistema giusto è un altro discorso, ma quello che tu sostieni è assolutamente sbagliato.
------------------------------------------------------------------------
[Stefano1961]Per  un  lungo  periodo  si  e'  pensato  che  servivano  2  pompe  per  far  lavorare  uno  skimmer. La prima  miscelava  aria  e  la  seconda  immetteva  dentro  acqua  dalla  vasca. 
E resta comunque il sistema che garantisce maggiore stabilità, efficienza e tempo di contatto più lungo.
Un  errore  madornale  e'  stato  quello  di  usare  pompe  di  mandata  fino  a  2000  lt/h,  credendo  che  piu'  acqua  si  immetteva  nello  skimmer  e  piu  organico   schiumava.
Chi avrebbe fatto queste dichiarazioni o sostenuto queste teorie? Dove e quando? Io non ho mai letto o sentito cose del genere....
Questi  nuovi  skimmer  tornano  un  po  al   " QUASI "   vecchio  SANDER,  
Eh no, mio caro; è esattamente il contrario.... I Sander lavorano con immissione di acqua dall'alto ed in controcorrente, esattamente come i "vecchi" doppia pompa.
dove  il  contatto  fra  aria  e  acqua  e'  piu'  lento, e  di  conseguenza  il  tempo  di  permanenza  piu'  lungo. 
Appunto! Il contrario di quello che fanno i "nuovi" skimmers dove si immette tanta acqua e tanta aria in una colonna di contatto di fatto microscopica..... come questo possa allungare il tempo di contatto devi spiegarmelo....
Con  questi  nuovi  tipi  di  skimmer ,  si  consuma  meno  e  lavorano  meglio !!!  Provare  per  credere !!! ;-)
Scusa, Stefano, ma quali "vecchi" schiumatoi conosci? E con cosa di nuovo li confronti?
giangi1970
15-03-2011, 13:08
Son d'accordo con Geppy su alcune cose....
Tipo il tempo di contatto sui "vecchi".....e' l'opposto.....la pompa di carico(se progettata bene e ben dimensionata) serve anche a quello....
Miscelare le bolle nella camera per aumentare il tempo di contatto....
Certo che se uno schiumatoio nasce per una pompa di carico da 800 l/h e gliene metti una da 2000 l/h per forza lavora male.....
E' come mettere il motore di un Tir su una 500.....non scherziamo....
Son d'accordo con Geppy su alcune cose....
su cosa non sei daccordo??
giangi1970
15-03-2011, 14:00
Qbacce....
Effettivamente rileggendo con calma son d'accordo praticamente su tutto....
Forse,a fare i precisini,l'unica cosa e' che,SI,e' vero che dichiarano portate altissime....ma e' anche vero che montano pompe decisamente(mediamente parlando) molto piu' prestazionali di altri....
ATTENZIONE....NON dico che montano le stesse pompe ma le fanno lavorare meglio....
Ma montano pompe dalle caratteristiche piu' alte....questo potrebbe,dico potrebbe perche' non ho mai potuto verificarlo,giustificare anche i dati di fabbrica che danno....
La stessa Deltec sul 2060(se non ricordo male) monta una aquabbe 3000,se non la 5000....
Atb e altri montano pompe ben piu' potenti della Sicce "standard".....
Oltretutto,ma qui entriamo in dettagli puramente tecnici,bisognerebbe capire,ma ti assicuro che non te lo diranno mai,come vengono misurati questi valori....
Il buon Geppy potra' confermare certamente di quanto possano cambiare le prestazioni di una pompa se immersa a 5-10-15 cm sotto l'acqua specialmente sui monopompa....
E di quanto cali il rapporto aria/acqua all'aumentare dell'acqua che sta' sopra la pompa....
E' facile dichiarare,SIA CHIARO NON DICO CHE LO FACCIANO,1500 l/h con la pompa al pelo dell'acqua....ma cominciamo a misurare la stessa pompa a 25cm,come richiedono alcuni schiumatoi.....i valori cambiano...e moltissimo....
Cosa che ,di fatto,sui  doppiapompa e' ininfluente.....
ho, capito, grazie.. anch'io credo che i dati che dichiarano, almeno per quanto riguarda l'acqua, siano teorici e che poi calino a seconda dell'acqua che sta sopra..
però una pompa che fa 4500l/h e dichiarata come 2500 di acqua non credo che possa fare moltissimo meno.. insomma se non sono 2500 saranno 17/1800... sempre molto di più dei classici cilindrici doppiapompa..
giangi1970
15-03-2011, 15:02
Vedi Qbacce....
E' proprio è per il loro principio di funzionamento che devono mantare pompe cosi potenti....
Il "problema" e' che,sui modelli col diffusure sia cilindrici che conici momopompa,e' che,proprio perche' c'e' il diffusore che annulla completamente le centrifughe,devi per forza di cose immettere molta piu' aria che sui pluripompa....
Questo perche' le bolle(sui primi) hanno un tempo di contatto inferiore e minor tempo vuol dire,per forza di cose,farne entrare di piu'....
Nei pluripompa,la pompa di carico,si occupa anche di aumentare,per centrifuga,il tempo di contatto delle bolle....di conseguenza ne servono meno....
Io non dico che i conici o cilindrici col diffusore vadano peggio o meglio dei "classici"...hanno un funzionamento diametralmente opposto....
Quello che ancora devo capire,perche' proprio non ci riesco,e' perche' si sia cercato la forma conica....
Sulle basi che so io sulla schiumazione,e non lo dico io che sono una sega,ridurre la camera di contatto,perche' e' questo che fanno i conici in prima cosa,non ha senso.....specialmente con cosi tanta aria...
Questo proprio non me lo spiego....
daccordissimo con te.. su tutto;-) infatti anche io non capisco come il cono col diffusore, avendo un funzionamento diametralmente opposto ai classici cilindrici, possa far lavorare meglio lo skimmer (o tuttalpiù uguale) contando anche che le enormi portare dichiarate di aria e acqua diminuiscano ancor più il tempo di contatto.. e una buona schiumazione, come tutti sappiamo si basa su quest'ultimo e sulla grandezza delle bolle...
egabriele
15-03-2011, 15:28
Lasciano molto perplesso anche me quelle pompe interne..poi per cosa? Per risparmiare un po di spazio?
Credo sia il motivo sia accorciare il percorso di acqua+aria in 'pressione' del gomito.
In questo percorso parte delle bolle si socntrano ed uniscono formando bolle piu' grandi. 
Se poi la maggiore efficienza valga l'inconveniente pulizia non so.
giangi1970
15-03-2011, 15:51
Egabriele.....esatto....
Diciamo che hanno preso due piccioni con una fava....
Che poi siano scomodi da pulire....bhe.....se fai una pulizia completa comunque lo devi togliere dalla sump e che la pompa sia fuori o dentro lo schiumatoio poco cambia....
Anzi...quelli con la pompa dentro,di solito,agevolano la pulizia interna dello schiumatoio....
Lasciano molto perplesso anche me quelle pompe interne..poi per cosa? Per risparmiare un po di spazio?
Credo sia il motivo sia accorciare il percorso di acqua+aria in 'pressione' del gomito.
In questo percorso parte delle bolle si socntrano ed uniscono formando bolle piu' grandi. 
Se poi la maggiore efficienza valga l'inconveniente pulizia non so.
Ragazzi, lo so che è dissacrante, ma la spiegazione è proprio lo spazio.
Con la corsa ai grandi diametri è nato il grosso problema degli ingombri. Se ad un diametro di base di 200, 250, 300mm devi aggiungere l'ingombro di una o più pompe che sporgono, l'impronta a terra (quindi lo spazio occupato in sump) aumenta a dismisura.
E' anche vero che si tratta di un fattore puramente commerciale perchè (la fisica docet) mettendo le pompe all'interno della colonna di contatto il volume reale della stessa si riduce e non poco, per cui uno schiumatoio di grande diametro con pompe interne ha l'efficienza di uno con diametro inferiore e pompe esterne, ma costa di più e si vende meglio.....
Peraltro il volume si riduce in altezza ed è risaputo che gli schiumatoi  con la colonna di contatto più alta sono i più stabili (non per niente i professionali sono sviluppati in altezza).
Geppy ha ragione ma io come sempre non ci avevo pensato
leggere i post di Geppy è sempre istruttivo...hihi...che ispirazione
Stefano1961
15-03-2011, 23:22
Geppy,  forse  non  ho  scritto  bene  in  Italiano  quello  che  volevo  dire !!!!! E  non  mi  metto  a  contestare  alcuni  dettagli, ma  non  sono  stato  io  a  consigliare  a  qualcuno  di  mettere  pompe  di  mandata  di  2000 lt/h  nell'APF600,  per  tenere  piu'  alta  la  colonna  nel  bicchiere !!!! Forse  qualcuno  si  ricorda  chi  l'ha  detto. Poi  se  ai  fratelli  Wrigt  ( spero  si  scriva  cosi' )  gli  avessero  detto  che  gli  aerei  potevano  volare  senza  eliche, sicuramente  non  gli  avrebbero  creduto,  ma  adesso  viaggiano  a  reazione !!!!  Senza  polemiche, ........... o  questi  della  Bubble  King,  Xaqua, Deltec, Vertex  non  hanno  capito  un  c.....zo  e  hanno  tirato  fuori  skimmer  piu'  efficienti ,  andando  controcorrente  di  quelli  attuali, o l'hanno  sparata  a  caso  e  vendono  lo  stesso. Un  esempio  per  tutti, provate ad  andare  sul  sito  della  D & D  Solution  e  guardate  non  solo  la  serie  TC  0  SC, come  e'  fatta, ma  il  nuovo  APF800 !!!!  In  particolare, guardate  cosa  hanno  messo  sul  fondo !!!! Forse  qualcosa  sta  cambiando, l'evoluzione  ha  portato  l'uomo  ai  livelli  attuali, ......... non  l'ha  fatto  regredire. ;-)
Geppy  non  sono  stato  io  a  consigliare  a  qualcuno  di  mettere  pompe  di  mandata  di  2000 lt/h  nell'APF600,  per  tenere  piu'  alta  la  colonna  nel  bicchiere !!!! 
Forse con rubinetto? Forse per regolare perfettamente il livello? Forse perchè la pompa che era montata prima non riusciva a tenere il livello corretto?
Stefano, eddai, indicami dove è stato consigliato di alimentare con 2000 l/h, perchè è questo che tu fai intendere e non credo ci sia uno tanto idiota da consigliarlo.....
[QUOTE]Forse  qualcuno  si  ricorda  chi  l'ha  detto. 
Speriamo.... così si svela l'inghippo (o viene fuori l'idiota)!
o  questi  della  Bubble  King,  Xaqua, Deltec, Vertex  non  hanno  capito  un  c.....zo  e  hanno  tirato  fuori  skimmer  piu'  efficienti ,  andando  controcorrente  di  quelli  attuali, o l'hanno  sparata  a  caso  e  vendono  lo  stesso. 
Guarda che stai parlando di 4 schiumatoi profondamente diversi tra loro per cui le possibilità sono due: o qualunque cosa va meglio dei "vecchi" schiumatoi, o tu proprio non li conosci (ne' i "vecchi" e ne' i "nuovi" che nomini) e parli per sentito dire....
Un  esempio  per  tutti, provate ad  andare  sul  sito  della  D & D  Solution  e  guardate  non  solo  la  serie  TC  0  SC, come  e'  fatta, ma  il  nuovo  APF800 !!!!  In  particolare, guardate  cosa  hanno  messo  sul  fondo !!!!
Ma quindi la rivoluzione sarebbe il diffusore? E quello che fa funzionare molto meglio gli schiumatoi "attuali" sarebbe il diffusore?
Ah, si scrive Wright.
giangi1970
16-03-2011, 09:28
Stefano...Nessuno a detto che sei stato tu a dire o suggerire di mettere una pompa da 2000 l/h su un deltec 600....ma sarai d'accordo con noi che chi l'ha fatto,o l'ha suggerito,ha fatto un'errore madornale e perforza di cose quello schiumatoio lavorava male.....ma non e' colpa dello schumatoio ma dell'utente che ha sbagliato.....
E come se un un Deltec TC mettessi una pompa da 3000 l/h come carico e andasse dire in giro che fa cagare e lavora male.....e vorrei pure vedere che lavora bene.....su questo,penso siamo d'accordo....giusto???
Quello che tentiamo di dire,e penso sia anche il pensiero di Geppy,e' che a tutt'oggi,nessuno ha dimostrato che il diffusore dia dei risultati migliori rispetto hai "classici"....
Semplicemente e' un modo diverso di lavorare....
Col diffusore elimini,abbassandolo,la turbolenza nella camera e,per avere le stesse estrazioni,devi per forza di cose aumentare l'immissione di bolle...
Coi "classici" immetti meno aria perche' la turbolenza creata dalla pompa di carico aumenta la permanenza delle bolle....
Che poi sia meglio uno o l'altro e' tutto da dimostrare.....perche' ti ricordo che dietro certe scelte c'e' molto piu' marketing che ricerca.....
Altrimenti non si spiegherebbe come mai la BK abbia abbandonato il progetto a cono,ancora 4 anni fa',per poi ritirarlo fuori non appena il mercato l'ha richiesto.....
Anche perche' a ben guardare ma sto' benedetto diffusore o ancor piu' il cono....ma quanti lo fanno?????
Prova a girare qualche store americano....se guardi bene di diffusori o coni ce ne sono veramente pochi....
Ti diro ' di piu'....c'e' che si e' inventato aggeggi fantascentifici per triplicare il tempo di contatto con camere e controcamere.....senza nessun diffusore o coni.....
Naturalmente,Stefano,sempre senza nessuna vena polemica o altro....siamo qui per parlare....
Stefano1961
16-03-2011, 09:43
Giangi,  il  problema  non  e' il  diffusore  a  cono, o  la  forma, ma  che  le  bolle  rimangano  piu'  tempo  nella  camera. Quando  mi  riferivo  che  alcune  aziende  si  rifanno  al  vecchio  Sanders, mi  riferivo  al  primo  loro  schiumatoio  che  funzionava  con  una  semplice  pietra  porosa. Personalmente  ho  un   SC2060,  che  funziona  a  meraviglia  con  quel  sistema, e  appena  hai  occasione  di  andare  a  trovare  il  ns  amico  comune, ha  sia  il  Deltec  che  quello  della  Xaqua  che  funzionano  cosi'. Tutto  e'  opinabile,  ma  al  di  la  del  marketing, una  risposta  potrebbero  darcela  chi  usa  questo  tipo  di  skimmer. ;-)
giangi1970
16-03-2011, 09:58
Stefano....ti ripeto...io non ho mai detto che il diffusore non funzioni,semmai c'e' l'ho un po' coi coni ma solo perche' non capisco il senso che abbiano,e mai e poi mai mi permettero' di dire che sia sbagliato metterlo.....
Il problema e' che tu parti dal concetto,ma a questo punto forse ho interpretato male io,che col diffusore il tempo di contatto aumenti.....e ti assicuro che e' l'esatto opposto....ma non lo dico io che sono un pirla come tanti....ma e' proprio fisica.....
Se una bolla e' libera di salire come vuole ci mettera' sicuramente meno tempo di una che deve fare 6-7 volte il giro della camera dello schiumatoio....o no???
Ti assicuro che di schiumatoi ne ho visti e provati tanti....anche senza andare fino dall'amico....che comunque resta sempre un piacere.....
Giangi,  il  problema  non  e' il  diffusore  a  cono, o  la  forma, ma  che  le  bolle  rimangano  piu'  tempo  nella  camera. Quando  mi  riferivo  che  alcune  aziende  si  rifanno  al  vecchio  Sanders, mi  riferivo  al  primo  loro  schiumatoio  che  funzionava  con  una  semplice  pietra  porosa. Personalmente  ho  un   SC2060,  che  funziona  a  meraviglia  con  quel  sistema, e  appena  hai  occasione  di  andare  a  trovare  il  ns  amico  comune, ha  sia  il  Deltec  che  quello  della  Xaqua  che  funzionano  cosi'. Tutto  e'  opinabile,  ma  al  di  la  del  marketing, una  risposta  potrebbero  darcela  chi  usa  questo  tipo  di  skimmer. ;-)
Sul tempo di permanenza ti ha già risposto Giangi e credo ci sia ben poco da aggiungere se non che, insistendo con la tua posizione, fai affermazioni contrarie a tutti i principi della fisica e quindi la discussione si può solo chiudere.
Per quanto riguarda i vecchi Sander a porosa, anche io mi riferivo a quelli (li conosco benissimo e li uso ancora oggi sulle vasche piccole e come riferimento per i miei tests) e lavorano in controcorrente con immissione dell'acqua dall'alto. Proprio come quelli che tu definisci "vecchi" doppia pompa. Utilizzano il sistema a controcorrente per (udite, udite!) allungare il tempo di contatto (cosa che i singola pompa, sempre per i soliti e noiosi principi della fisica, non possono fare).
Peraltro credo che la risposta non possa darcela chi questi schiumatoi li usa, ma chi li costruisce e, francamente, non mi sembra abbiano grandi argomenti scientifici....
Ah, ti allego un pezzo di un articoletto sulle scelte progettuali negli schiumatoi che ho scritto a settembre 2009. Per farti comprendere che sulle innovazioni ci metto la firma e sono in grado di apprezzarle (quando si tratta -dal mio punto di vista- di vere innovazioni).
Le scelte progettuali nello schiumatoio: AGGIORNAMENTO
[omissis]
<<Nei singola pompa con venturi in aspirazione ci sono due filosofie (ed una intelligente innovazione): la prima è quella di H&S che "spara" acqua ed aria da una posizione medio/bassa creando una forte turbolenza; l'altra (ed è l'innovazione intelligente) è quella di BK che utilizza la piastra forata per ridurre notevolmente quella turbolenza che, in quella tipologia di schiumatoio, influisce molto negativamente. Storia a parte sono i piccoli [omissis] che hanno, secondo me, una fortissima contraddizione; la colonna di contatto è troppo bassa, il tempo di permanenza troppo breve, hanno bisogno di tantissima aria (in rapporto alla colonna di contatto ed alla quantità di acqua in essa presente) per schiumare. Per questo sono costretti, come molti altri schiumatoi, a schiumare necessariamente troppo bagnato.
Un parametro importantissimo in uno schiumatoio è il tempo di contatto e cioè il tempo che ha la bolla d’aria per “caricarsi” delle sostanze da asportare.
Negli schiumatoi a singola pompa, sia ad iniezione che con venturi in aspirazione, il tempo di contatto è molto ridotto in quanto la miscela acqua/aria viene immessa da una posizione medio-bassa (sono una eccezione gli schiumatoi Elos). Come si intuisce facilmente, l’acqua prende la strada verso lo scarico (quindi si dirige verso il basso) mentre l’aria “parte” immediatamente verso l’alto, come naturale. Ne consegue, dicevo, che il tempo di contatto è molto ridotto.>>
[omissis]
Se dovesse interessarti tutto l'articolo, in privato ti invio il link.
Geppy, gentilmente lo invi anche a me?
Una cosa, se non ho capito male, hai detto che un skimmer con diffusore e camera piccola ha bisogno di molta aria e acqua per schiumare, giusto? Perché allora in un altro post mi dicevi he forse il mio skimmer potrebbe andare meglio con la 1250, che fa meno di meta aria e acqua??
Una cosa, se non ho capito male, hai detto che un skimmer con diffusore e camera piccola ha bisogno di molta aria e acqua per schiumare, giusto? Perché allora in un altro post mi dicevi he forse il mio skimmer potrebbe andare meglio con la 1250, che fa meno di meta aria e acqua??
Nell'articolo parlo di uno specifico schiumatoio di cui ho omesso il nome per correttezza (non gli faccio un complimento).
Nel tuo caso, dando per scontato che il produttore non dica cavolate e cioè che lavora anche con la 1250, penso che con questa pompa il rapporto acqua/aria/volume della colonna sia più favorevole proprio perchè la colonna è piccola. Spero di essere riuscito a spiegarmi. In privato ti invio il link all'articolo.
Stefano1961
16-03-2011, 16:01
Giangi
Se una bolla e' libera di salire come vuole ci mettera' sicuramente meno tempo di una che deve fare 6-7 volte il giro della camera dello schiumatoio....o no???
Esattamente  quello  che  sto  cercando  di  spiegare !!!!  La  pompa   che  manda  dentro  l'acqua, in  particolare  se  molto  potente, crea  energia  cinetica, e  le  bolle  fanno   6/7  volte  il  giro  come  dici  tu !!!!  Il  pricipio  di  questi  nuovi  schiumatoi  e'  quello  di  eliminare  la  turbolenza  e  far  si  che  le  bolle  lavorino  in  modo  diverso.
Geppy
Guarda che stai parlando di 4 schiumatoi profondamente diversi tra loro per cui le possibilità sono due: o qualunque cosa va meglio dei "vecchi" schiumatoi, o tu proprio non li conosci (ne' i "vecchi" e ne' i "nuovi" che nomini) e parli per sentito dire....
In  un  negozio  qui  in  zona  che  conosce  bene  anche  Giangi, ci  sono  4  schiumatoi  diversi  ( fra quelli  citati )  montanti   ed  in  funzione. Cambiera'  la  modellistica  esterna, ma  lavorano  tutti  con  lo  stesso  sistema  o  principio. Solo  pompa/e  di  mandata  con  venturi,  e  griglia  (  se  cosi'  possiamo  chiamarla )  forata  su  una   camera  dove  viene  smorzata  l'energia  cinetica. 
Non  metti  in  dubbio  le  tue  affermazioni, perche'  io  sono  solo  un  utente  e  tu  di  skimmer  ne  costruisci. Pero'   saro'  anche  presuntuoso,  ma  resto  dell'idea  che  il  motivo  che  questi  " colossi "  che  costruiscono  e  vendono  schiumatoi   con  questo  sistema, non  sia  dovuto  esclusivamente  ad  una  questione  di  marketing,  ma  " forse "  dovuto  ad  un  cambio  di  idee  sul  funzionamento  generale  degli  skimmer. Questo  a  torto  o  a  ragione  di  chi  la  pensa  diversamente  da  loro.  Se  la  stessa  Deltec  con  l'APF800 ,  che  sostituira'  la  seria  600,  ha  modificato  parzialmente  lo  skimmer  in  tal  senso,  un  motivo  ci  sara'. Se  una  cosa  va  bene , che  senso  ha  modificarla  se  non  per  il  semplice  motivo  di  apportare  migliorie.
In  ogni  caso  e'  una  chiacchierata  con  punti  di  vista  diversi, ma  resta  sempre  il  rispetto  che  ho  per  te. ;-)
giangi1970
16-03-2011, 16:39
Stefano.....
Pero' se tu fai passare le bolle per il diffusore la forza centrifuga viene annullata e di conseguenza le bolle vanno su dritte per dritte(o quasi) caricamndosi meno....
Di conseguenza dovrei immettere molte piu' bolle.....
Su quelli che sfruttano la centrifuga non serve mettere tutte quelle bolle....perche' hanno il tempo di caricarsi....
Ti ripeto...non ato' dicendo che uno lavori bene e l'altro male....lavorano in amniera diversa....
E' come se tu dovessi spostare 1000 kg di ghiai....che porti 100 cariole da 10kg o un camion da 1000kg l'importante e che sposti la ghiaia.....
Sul fatto che sia migliore o no ne possiamo parlare....perche' io resto dell'idea che essere costretti a montare pompe piu' potenti per fare lo stesso lavoro che si potrebbe,anzi si puo' fare,con una pompa piu' piccola non ha senso.....
Poi se vogliamo parlare del perche' e percome il mercato si evolve a quali siano le strategie commerciali delle varie ditte.....ti assicuro che non ne usciamo vivi......
Infatti anche ammesso che l'efficienza sia la medesima, io sceglierei quello con la pompa più piccola e che consuma meno, quindi il classico cilindro, tipo H&S..
Se invece c'è qualcosa che fa essere i conici superiori, anche a fronte della pompa più grande, avrebbe un senso sceglierli per la propria vasca..
tuttavia ancora nessuno hai mai spigato cosa può essere questo qualcosa su base fisico-scientifica....
e parlo da felice possessore di un conico...;-)
Stefano1961
16-03-2011, 22:24
Giangi,  un  conto  e'  asserire  che  lavorano  in  maniera  diversa,  un  conto  essere  convinti  che  il  doppio  pompa  sia  in  assoluto  il  migliore. Fatto  sta  che  ci  sono  aziende  che  crescono  con  determinate  idee,  e  altre  che  segnano  il  passo,  questo  in  qualunque  campo. Tu  ritieni  che  sia  una  questione  di  marketing, io  che  sono  ignorante  in  fisica penso  che  sia   innovazione,  ......  tu  li  vendi,  quindi  ne  passi  per  le  mani  diversi  tipi, ..... io  sono  solo  un  utente  che  quando  fa  una  spesa, cerca  di  valutare  pro  e   contro.  L'importante  e'  che  nessuno  di  noi  cerchi  di  imporre  una  verita'  assoluta,  e  discutendone  con  il  massimo  rispetto  reciproco.
Qbacce , l'H&S  tradizionale  e'  diverso  da  quello  a  cui  mi  riferisco  io, in  quanto  lavorano  in  maniera  diversa. Il  Deltec  SC 2060 per  fare  un esempio,  consuma  circa  25  watt,  e  lavora  su  vasche  da  1200  a  circa  1700 lt. Non  lo  reputo  un  gran  consumatore  di  corrente  in  rapporto  a  quello  che  rende. Se  prendi  un  classico  doppia  pompa, per  esempio  un  Deltec ( giusto  per  restare  in  tema  e  non  offendere  nessuno ) APF 600 , che  lavora  su  vasche  da  circa  800  lt  (  al  massimo )  esce  con  una  pompa  di  miscelazione   Aquabee  con  consumo  di  10  watt, in  piu'  devi  mettergli  almeno  una  1000/1200 lt/h  per  immettere  l'acqua  dentro  con  un  consumo  di  altrettanti  10/15  watt.  In  pratica  stesso  consumo, per  una  resa  di  vasca  che  e'  giusto  la  meta'. 
Per  capire  di  cosa  sto  parlando  guardate  questo  link,  e  navigate  dentro  dove  ci  sono  i  dettagli  tecnici,  forse  rendo  l'idea  di  cosa  voglio  dire. ;-)
http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.theaquariumsolution.com/&ei=1xSBTajmEI6osQOk0s2FBg&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&sqi=2&ved=0CB8Q7gEwAA&prev=/search%3Fq%3DD%2B%2B%2526%2B%2BD%2B%2Bsolution%26h l%3Dit%26site%3Dwebhp%26prmd%3Divns
[Stefano1961] un  conto  e'  asserire  che  lavorano  in  maniera  diversa,  un  conto  essere  convinti  che  il  doppio  pompa  sia  in  assoluto  il  migliore. 
In questa discussione nessuno ha fatto affermazioni del genere. Sei tu, mi pare, che pur di sostenere le tue idee (legittime del resto) sulle superiorità di un certo sistema, fai affermazioni contrarie alle leggi della fisica. E' questo che non può essere accettato; da nessuno. Hai scritto delle sciocchezze facilmente contestabili da chiunque abbia non una conoscenza della fisica, ma semplicemente una sufficiente capacità di osservazione. 
Fatto  sta  che  ci  sono  aziende  che  crescono  con  determinate  idee,  e  altre  che  segnano  il  passo,  questo  in  qualunque  campo. 
Vero, ma che c'entra col discorso che stiamo facendo?
L'importante  e'  che  nessuno  di  noi  cerchi  di  imporre  una  verita'  assoluta,  e  discutendone  con  il  massimo  rispetto  reciproco.
Infatti, sostengo a spada tratta questa affermazione. E ribadisco che se io ho delle convinzioni è giusto che le sostenga, ma se qualcuno mi fa notare che per sostenere queste convinzioni dico sciocchezze, dovrei avere il buon gusto di fermarmi e di riflettere; questo senza dover necessariamente cambiare le mie idee....
E' questo che intendi per rispetto, vero?
lavora su  vasche  da  1200  a  circa  1700 lt. 
Vorrei proprio vedere di tutti gli schiumatoi attualmente dichiarati per 1700, 2500, 3000 litri, quanti sono realmente in grado di reggere carichi organici adeguati a quei volumi.
E' una mia convinzione che se questi schiumatoi vengono montati sotto vasche da 4/5/600 litri e non le impoveriscono tanto da danneggiare gli animali, forse i dati dichiarati sono giusto un po' ottimistici (il che non significa che non si possa trattare di ottimi schiumatoi, eh!).
Ah, dimenticavo di farti notare che io sono sempre stato un gran sostenitore di Deltec... 
Lo faccio notare solo per fugare eventuali cattivi pensieri di qualcuno....
[QUOTE=Geppy;3508482]
E' una mia convinzione che se questi schiumatoi vengono montati sotto vasche da 4/5/600 litri e non le impoveriscono tanto da danneggiare gli animali, forse i dati dichiarati sono giusto un po' ottimistici [QUOTE]
Oddio....su questo punto non hai mica tanta ragione eh....in molti li hanno montati e hanno avuto problemi....me compreso....tant'è che per certi skimmer è altamente consigliato attenuersi ai litraggio consigliati dalla casa madre....
Oddio....su questo punto non hai mica tanta ragione eh....in molti li hanno montati e hanno avuto problemi....me compreso....tant'è che per certi skimmer è altamente consigliato attenuersi ai litraggio consigliati dalla casa madre....
Se leggi bene la mia frase dico che SE montati sotto vasche di...... e NON IMPOVERISCONO, allora i dati dichiarati sono ottimistici.
Tieni presente che io sono l'unico che ha avuto il coraggio, in tempi non sospetti, di sostenere che lo schiumatoio deve essere ben dimensionato, andando pure controcorrente. Poi alcuni hanno avuto problemi e, di fatto, ho avuto ragione.
Ma non è un discorso valido per tutti gli schiumatoi. Sappiamo bene che ce ne sono di quelli, pur validi, che però dichiarano di essere adatti a volumi assolutamente impossibili e, ti assicuro, non sono pochi. Ma del resto è un fatto noto....
ci sono quelli che dichiarano litraggi molto alti e poi si rivelano adatti per molti e altri che rispecchiano i dati dichiarati... anche se credo che i primi siano molti di più...
Stefano1961
17-03-2011, 23:52
Geppy,  se  vai  a  rileggere  a  pag. 2. stavo  spiegando  a  qbacce. che usare  uno  skimmer  con  doppia  pompa, con  pompa  di  mandata  maggiorata,  ho  da  2000lt/h  anziche'  da  1000 lt/  il  contatto  si  riduce !!!!!  Ha  affermato  la stessa  cosa  Giangi,  con  la  spiegazione  delle  bolle  che  girano  6/7  volte  nella  camera  e'  ha  ragione !!!! Bho !!!!
L'asserzione  che i  doppio  pompa  sono  i  migliori  l'avete  detto  voi !!! Con  questa  tua  frase
Geppy
E resta comunque il sistema che garantisce maggiore stabilità, efficienza e tempo di contatto più lungo.
   
E  con  Giangi  che  ha  asserito  che  a  volte  e'  una  questione  di  marketing !!!!  Io  mi  stavo  limitando  a  spiegare  nella  mia  ignoranza,  la  differenza  fra  i  due  sistemi.
Il  discorso  sulle  aziende  che  crescono,  era  riferito  al  fatto  che  se  li  costruiscono  e  ne  vendono  tanti,  un  motivo  ci  sara' !!!! O  sono  tutti  ignoranti  in  materia,  quelli  che  li  comprano ???  O  lo  fanno  solo  per  moda !!!!!!   Ma   in  ogni  caso,  penso  che  queste  aziende  faranno  delle  prove, prima  di  mettere  un  articolo  sul  mercato,  anche  perche'  suppongo, ........ che  costruire  questi  skimmer  abbia  un  costo  di  progetazione, e  se  non  fossero  sicuri  del  funzionamento, rischierebbero  molto,  in  caso  di  flop !!!!!  E  questi  non  sono  tempi  per  rischiare !!!!
Non  mi  sono  permeso  di  dire  che  dici  sciocchezze,  anzi  ho  detto  che  non  metto  in  dubbio  le  tue  affermazioni, e  a  tal  proposito  voglio  specificare  che  ho  fatto  un  errore  , perche'  ho  scritto  "  Non  metti "  anziche'  "  Non  metto ", spiegando  che  tu  li  costruisci ,  e  io  sono  solo  un  utente.
Per  rispetto,   mi  riferivo  al  fatto  che  ti  ho  sempre  visto  come  persona  moderata.
Gli  skimmer  di  cui  stiamo  parlando, ribadisco  che  sono  in  funzione  in  un  negozio  qui  in  zona. Usa  un  sistema  ha  riproduzione  batterica,  e  ti  posso  assicurare  che  " pompa "  cibo,  a  manetta, ( come  si  suol  dire ),  in  vasche  strapiene  di  acropore, ........... e  funzionano  bene. Poi  se  hai  dei  dubbi, sulle  portate  effettive, e'  leggittimo  da  parte  tua, ma  e'  altrettanto  vero, che  dovresti  dimostrare  il  contrario.
In  quanto  alla  Deltec,  lo  hai  sempre  affermato  nelle  tue  dichiarazioni, che  sei  un  sotenitore, e  non  ho  mai  detto  il  contrario  nelle  mie  affermazioni.
Al  di  la  delle  mie  affermazioni !!!!  Non  ho  capito  perche'  tu  e  Giangi  vi  siete  scaldati  tanto , e  contestate  questo  tipo  di  " schiumazione "  !!!!!
[Stefano1961]se  vai  a  rileggere  a  pag. 2. stavo  spiegando  a  qbacce. che usare  uno  skimmer  con  doppia  pompa, con  pompa  di  mandata  maggiorata,  ho  da  2000lt/h  anziche'  da  1000 lt/  il  contatto  si  riduce !!!!!  Ha  affermato  la stessa  cosa  Giangi,  con  la  spiegazione  delle  bolle  che  girano  6/7  volte  nella  camera  e'  ha  ragione !!!! Bho !!!!
Stefano, ti assicuro che mi dispiace veramente tanto che la discussione abbia preso questa piega polemica e soprattutto il "tu hai detto", "io ho detto", non fa bene a nessuno e non spiega nulla.
Peraltro un grosso errore che spesso si commette quando si scrive sui forums è quello di estrapolare una frase da un discorso e questo, spesso, cambia il significato della frase stessa.
Francamente non ho voglia di andare a cercare, tra tutte le cose che abbiamo scritto, ciò che potrei riportare per dimostrarti che hai scritto delle cose palesemente sbagliate. Se vuoi che questo scambio di idee abbia un senso puoi andare a rileggere tutto perchè ho spiegato, credo chiaramente, dove le tue convinzioni erano sbagliate. Poichè non sono sbagliate in base a quanto io penso ma in base a principi della fisica o a caratteristiche di progetto, veramente non capisco perchè continui a sostenere certi punti.
Peraltro assolutamente non ho parlato in termini negativi dei prodotti di cui hai fatto cenno (sarebbero giustamente intervenuti i moderatori), anzi, mi sembra di aver detto che si partiva dal presupposto che si trattasse di ottimi prodotti.
Però se tu sostieni che in quegli schiumatoi il tempo di contatto è più elevato che in un doppia pompa e questo non è vero che devo fare? Se tu sostieni che funzionano come i vecchi Sander e non è vero, che devo fare? Dirti che hai ragione per evitare che tu possa risentirti? Non mi sembra giusto nei confronti degli altri utenti che cercano, in un forum, un'informazione corretta.
L'asserzione  che i  doppio  pompa  sono  i  migliori  l'avete  detto  voi !!! Con  questa  tua  frase
Geppy
E resta comunque il sistema che garantisce maggiore stabilità, efficienza e tempo di contatto più lungo.
   
E  con  Giangi  che  ha  asserito  che  a  volte  e'  una  questione  di  marketing !!!!  Io  mi  stavo  limitando  a  spiegare  nella  mia  ignoranza,  la  differenza  fra  i  due  sistemi.
Scusami, Stefano, ma la mia frase indica che ci sono delle caratteristiche nei doppia pompa (peraltro riconosciute universalmente ed incontestabili in quanto legate alle leggi della fisica) che non sono proprie dei singola come invece, per alcune di esse, sostieni tu. 
Il  discorso  sulle  aziende  che  crescono,  era  riferito  al  fatto  che  se  li  costruiscono  e  ne  vendono  tanti,  un  motivo  ci  sara' !!!! 
Si fanno modelli nuovi, migliori o peggiori di quelli precedenti, sempre e solo per vendere. Questo è l'obbiettivo di ogni azienda.
Ma   in  ogni  caso,  penso  che  queste  aziende  faranno  delle  prove, prima  di  mettere  un  articolo  sul  mercato,  anche  perche'  suppongo, ........ che  costruire  questi  skimmer  abbia  un  costo  di  progetazione, e  se  non  fossero  sicuri  del  funzionamento, rischierebbero  molto,  in  caso  di  flop !!!!!  E  questi  non  sono  tempi  per  rischiare !!!!
Guarda che se segui il forum ti rendi conto che ci sono almeno tre esempi di aziende che dimostrano di non fare prove serie prima di immettere prodotti sul mercato, ma questo proprio non c'entra col discorso che stiamo facendo.
Gli  skimmer  di  cui  stiamo  parlando, ribadisco  che  sono  in  funzione  in  un  negozio  qui  in  zona. Usa  un  sistema  ha  riproduzione  batterica,  e  ti  posso  assicurare  che  " pompa "  cibo,  a  manetta, ( come  si  suol  dire ),  in  vasche  strapiene  di  acropore, ........... e  funzionano  bene. 
Ti ripeto che nessuno ha detto che non vanno, anzi! Sono state contestate delle tue affermazioni palesemente sbagliate.
Anzi, facciamo una cosa: io affermo che quegli schiumatoi di cui tu parli sono di gran lunga i migliori al mondo e tutti gli altri non servono, sono obsoleti ed è meglio non acquistarli, ma ribadisco che se tu affermi che se quegli schiumatoi funzionano meglio è perchè il tempo di contatto è maggiore che in un doppia pompa, o che funzionano come un vecchio Sander, io dico che NON E' VERO!!! Porca miseria! NON E' VERO ed è esattamente il contrario!!!!!
Poi  se  hai  dei  dubbi, sulle  portate  effettive, e'  leggittimo  da  parte  tua, ma  e'  altrettanto  vero, che  dovresti  dimostrare  il  contrario.
Posso farlo! Vieni a trovarmi e te lo dimostro!
Al  di  la  delle  mie  affermazioni !!!!  Non  ho  capito  perche'  tu  e  Giangi  vi  siete  scaldati  tanto ,
Stefano, ti prego, cerca di essere obbiettivo. Ti incazzeresti tu se uno facesse una affermazione sbagliata, tu gli spiegassi che lo è in base a leggi scientifiche e questo ti tirasse avanti un discorso con esempi sempre contrari alla logica ed alla scienza, facendo esempi che non reggono, ecc.?
Io posso fregarmene o, nell'interesse di chi legge, attaccarmi al discorso e portarlo avanti fino alla fine.
E la fine del discorso non è che uno è meglio di un'altro, ma che alcune cose sono vere mentre altre no!;-)
e  contestate  questo  tipo  di  " schiumazione "  !!!!!
Mica l'ho contestata! :-) Sono stato molto attento a non farlo per ovvi motivi....:-))
Senza rancore :-)
geppy
Stefano1961
18-03-2011, 22:02
Tranquillo  Geppy,  hai  ragione  !!!!  E'  meglio  lasciare  stare !!!!  Comunque  nessun  rancore  in  maniera  assoluta !!!! ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
 Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |