Visualizza la versione completa : Mi pareva che andasse tutto troppo bene... puntini bianchi!
#28b
Vasca circa 40 l. avviata da un mese, un piccolo carassio, due anubias e un microsorum, filtro biologico e areatore...
Ieri ho aggiunto nel filtro il tappo settimanale di Nitrivec come raccomandato sulla confezione, ho anche aggiunto una nuova pianta (microsorum di cui sopra) perché l'acquario era un po' spoglio. Ci tengo a precisare che l'ho lavata accuratissimamente, primo per togliere tutta la lana di vetro dalle radici, secondo per non portare eventuali batteri o uova di lumachine in vasca (mezz'ora con le mani in acqua gelata per pulirla, e l'ho fatto foglia per foglia e radici più che accuratamente). Già che ero passata in negozio, ho acquistato una confezione di Chironomus per variare un po' la dieta, e ho somministrato la prima graditissima porzioncina.
Forse, troppe novità tutte insieme.....
Essendo l'acquario allestito da poco, passo praticamente quarti d'ora interi a osservare il pesce, come si muove, come grufola sul fondo, se sta bene, misuro tutti i valori, ecc.
Ieri sera, poco prima di andare a dormire, noto sulla pinna caudale dei puntini trasparenti (che fino a poche ore prima, sono certissima, non c'erano) e ho sperato caldamente fossero bollicine d'aria dell'areatore che ne produce a profusione, senza crederci troppo ovviamente. E ovviamente stamattina i puntini erano bianchi.
Per prima cosa ho fatto le misurazioni, nitriti 0, nitrati 5.
Poi ho immediatamente fatto il cambio (dieci litri circa su 40), sifonando bene il fondo, e ho aumentato la potenza dell'areatore. Ho letto qualcosa sul forum e ho visto che bisognerebbe aumentare la temperatura, vale anche per i carassi? In caso, a quanto devo impostare il termostato?
Inoltre, ho già il farmaco Faunamor, che mi è servito in passato (un paio di mesi fa), anche se il pesce presentava non proprio puntini, ma piuttosto macchie bianche e una lesione bianca sulla coda. Era guarito ma non so se per merito del farmaco, che somministrai una sola volta nella sua micro-vaschetta di allora. Vorrei poter evitare l'uso del Faunamor in una vasca allestita da poco.
Il pesce per ora è vivace e mangione come sempre.
Attendo preziosi consigli dai carassiofili, e ringrazio in anticipo.
Non sono sicura che sia ichtyo, si formano a volte, soprattutto nelle pinne dei piccoli puntini simili al cous cous che poi spariscono da soli.
Per ora non fare nulla, lascia tutto com'è e vacci piano con i chironomus, somministra anche verdure sbollentate.
Se vedi che qualcosa cambia ovviamente diccelo, ciao
Grazie Crilù, ho già letto un tuo vecchio intervento in proposito, ma non sembrano cous cous, sono proprio puntini bianchi semi-trasparenti (essendo anche le pinne trasparenti). Ho aumentato la portata della pompa (è regolabile e non era al massimo), ho messo al massimo l'areatore e come ho letto su altre discussioni, ho messo il termoriscaldatore (che finora non avevo in vasca) a più o meno 27 gradi. Il pesciotto è vivacissimo come sempre. Stasera zucchina.
Se ci riesco posto una foto.
A 27 me lo servi con la maionese...fai 25 va....
Ok, abbassato subito (tanto, a detta delle istruzioni ci impiega 8/10 ore a mandare in temperatura tutto l'acquario, vero pure che 40 lt. sono pochi). Sono tornata a casa da poco, e su una delle pinne posteriori presenta un ciuffetto bianco cotonoso. Ho già letto qualcosa in giro... che faccio? Bagno in acqua e sale? Aspetto domani e inizio cura con Faunamor? Non vorrei agire troppo tardi. Sono proprio demoralizzata... Potrei allevare 10 pitbull e non avere le stesse preoccupazioni!!!! -20
Prima di inviare ho ricontrollato: il ciuffetto cotonoso, che era bello lungo, non c'è più, sicuramente si è "grattato" su qualche arredo. E' rimasta la macchia.
Primo...calma, secondo...tranquillizzati, terzo respira profondo.
I valori quali sono? Se hai i nitrati alti o qualche traccia di nitriti il problema può essere quello, l'ichtyo appare su tutto il corpo e sono puntini minuscoli (fai un giro nel web e confronta le foto).
Una foto riesci a mettercela? il sale mettilo in vasca e non fargli per ora nessun bagno, si stressano con quel metti e togli, vediamo prima se è indispensabile.
Grazie.... calma e respira sono stati ottimi consigli già da sè... ;-)
Provo a postare foto. Questa dovrebbe essere del ciuffetto, cerchiata di rosso (non prendermi per Mandrake, le foto le ho fatte già oggi pom, ma sono dovuta uscire a prendere mio figlio a scuola)
http://img851.imageshack.us/i/095copia.jpg/
Quest'altra è una veduta d'insieme... ne ho dovute fare a bizzeffe prima che ne venisse una decente... Si muove come un forsennato (ma non credo sia la malattia, è sempre stato iper-vivace, come tutti i componenti umani e animali della mia famiglia)...
http://img846.imageshack.us/i/142copia.jpg/
Dimenticavo: come la faccio questa cura del sale?
Ehm... dimenticavo2: i valori li ho presi stamattina prima del cambio d'acqua ed erano i soliti: nitriti 0, nitrati 5. Semmai li ripeto più tardi... ora devo dedicarmi al resto della famiglia, altrimenti mi ammutinano... :-))
Sì immaginavo questo tipo di puntini...anche nei miei capita e non faccio nulla, solo un cambio.
Il sale...un cucchiaio/50 lt. regolati se ne hai di più o di meno.
Se non l'hai ancora fatto un cambio ed una filtrata con carbone attivo. Altro non farei al momento.
Nel cerchietto colorato di giallo peraltro non vedo nulla ....
Ovvio che se vedi dei cambiamenti ne riparliamo :-) ciao
p.s. da soli non stanno tanto bene #13
Pfiuuuuu............
Non sai che sollievo...
Allora, cambio fatto stamattina, già pronta acqua a decantare per eventuali urgenze. Aggiungo stasera il carbone e a questo punto aspetterei domattina anche per il sale, se so che Ty non rischia troppo almeno nell'immediato (di giorno posso controllare meglio il tutto).
Sulla solitudine sono pienamente d'accordo... Ti dico solo che quando il compagno d'acquario era morente, cercava di tirarlo su, gli stava sempre intorno... per tutta l'agonia non l'ha mollato un attimo.... trovo siano molto intelligenti e interattivi come animali.
Grazie mille per i consigli!!!
Chiedo di avere pazienza, il piccolo Tyson me lo sto giocando, lo vedo...
sabato ho avuto una giornata pienissima, al ritorno nel pomeriggio lo vedevo malino, i puntini un po' in rilievo aumentavano e si presentavano anche sui fianchi, ma soprattutto su coda e pinne. Nuoto nervosissimo, "fibrillava" le pinne, la dorsale abbassata. Gli aggiungo un po' di sale, un cucchiaino perché ero incerta sulla dose e non volevo abbondare. Ieri, domenica, sempre peggio, lunghe soste nel pertugio tra il fondo del filtro e il fondo della vasca... decido a fine giornata di mettere il dessamor (nei post precedenti ho scritto erroneamente faunamor perché sul bugiardino ci sono spiegazioni per entrambi i farmaci). Stamattina sempre peggio, poi credo che il fatto che non potesse mangiare peggiorasse la situazione. Oggi nel tardo pomeriggio faccio un cambio parziale e metto il carbone per assorbire il dessamor, perché volevo provare a ridargli cibo per vedere se riprendeva vita (sempre immobile tra fondo e filtro, ma non posato a fondo, bensì fluttuante e appoggiato sul sotto del filtro, come se tendesse a "galleggiare" suo malgrado).
Stasera, quando l'acqua era di nuovo limpida, gli ho dato da mangiare e si è ripreso, ha mangiato, ha spiegato le pinne, ha nuotato anche se un po' barcollante e ha mostrato un po' di energia. Adesso è tornato nel pertugio. Quando nuota è nervoso, come isterico, non sembra più lo stesso pescetto. Ha sulla pelle oltre ai puntini una patina traslucida. Lo vedo male, ma col dessamor che lo costringe al digiuno lo vedo peggiorare di brutto.
Vorrei rimettere il sale, come ultimo tentativo, perché so che ci sono poche speranze. Naturalmente ho levato i cannolicchi dal filtro, sono conservati al fresco in acqua d'acquario a parte.
Che faccio? Quanto ne metto?
@ Crilù, un cucchiaio da minestra in 50 litri? O un cucchiaino da tè? Voglio fare quest'ultimo tentativo. Se non migliora e non peggiora posso provare anche i bagni. Perso per perso voglio tentare il tutto per tutto fino alla fine, cercando magari di non stressarlo troppo.
Grazie.
PS: valori dell'acqua, sempre ironicamente perfetti........ e nella cloaca precedente stava benissimo........
No...alt frena...passa al Faunamor...a questo punto dai sintomi paiono parassiti se confermi puntini nel corpo. mi domando solo come l'abbia preso.
Alza la temperatura a 29/30° con aeratore sempre in funzione e filtra con carbone attivo, se hai tolto il filtro metti un sacchettino in un angolo della vasca, in modo da togliere gli ultimi residui del Dessamor.
Il filtro l'hai separato e va bene...ricordati però di farlo girare come fosse in acquario altrimenti ti muoiono i batteri.
Una foto attuale ?
Crilù, intanto grazie mille.
Mi sto ancora lustrando gli occhi, non ci posso credere.
Ieri sera (prima del tuo post) Tyson era moribondo, all'ultimo barlume di vita. Mi scuso se sono noiosa con i particolari, ma magari possono essere utili ad altri.
Aveva pinne tutte chiuse, la coda "vizza" (non so come altro definirla), si muoveva solo se gli propinavo cibo, ma ovviamente non potevo farlo più di tanto.
Presa dallo sconforto, ho riempito la sua vecchia vaschetta (la famosa "cloaca" per capirci) con acqua che non aveva avuto nemmeno il tempo di decantare (in tanica dal pomeriggio, comunque condizionata) e poi ci ho trasferito lui col retino. Subito si adagia sul fondo. Metto il termoriscaldatore perché penso che l'acqua sia un po' freddina, e me ne vado a dormire con ormai scarse speranze.
Mi sveglio stamattina e il primo pensiero è per lo stuzzichino (mi sa che l'ho anche sognato varie volte, giuro di essere una persona "quasi" normale, tranne che verso gli animali, ogni piccola vita che dipenda da me mi è cara, che ci posso fare?). Entro in soggiorno e vedo lui, splendido. Non ho altri termini. Le pinne di nuovo spiegate, lui brillante come prima, e sul fondo della vaschetta una poltiglia biancastra.... credo quello che aveva addosso che si era staccato... mista a quantità industriali di popò.
Non voglio cantare vittoria, è provato, ha lineette rosse sulle barre della coda, ha le branchie arrossate, ma credo che per ora si sia salvato. Gli ho offerto una graditissima colazione, è decisamente il Tyson di prima.
Per i batteri non saprei, ho letto che sono sempre presenti in acquario e che se il pesciotto va in stress si manifestano, altrimenti sono latenti. Ho combinato qualche cavolata il giorno che si è ammalato, ma spero davvero si salvi.
Adesso, non lo sposto per il momento dalla vaschetta, anche perché è piccola e posso fare cambi totali ogni giorno, così mandiamo questi batteri affan......
Cosa fare con "Cernobyl"? Ovvero l'acquario, che a vederlo sembra l'Eden?
Ho pensato di mettere un termoriscaldatore anche lì a uccidere barbaramente tutti gli invisibili intrusi, lo metto a palla di fuoco e via. I cannolicchi non so se sono ancora buoni, sono stati due notti e un giorno a mollo, ma senza circolo. A questo punto non ho problemi a ricominciare da capo, tanto Ty sta meglio nella sua vaschetta da 10 litri, per ora.
Oppure gli compro una boccia? Magari ci sta meglio ancora!!!!!!! :-D
Scherzo ovviamente.
Crilù, ti ringrazio davvero tanto per il tempo dedicatomi e i consigli.
Un'altra domanda: come aiuto il piccolo convalescente? Vitamine? Integratori? Adesso so che ce la può fare, ne è uscito per il momento, ma devo aiutarlo a riprendersi perché porta addosso i segni di quello che ha avuto.
Ieri ero talmente demoralizzata che non ho fatto foto, pensavo di essermelo giocato. Oggi metto foto di come sta ora. Qui ha ritrovato forma e aspetto normali (ieri era praticamente "chiuso" su sé stesso, con tutte le pinne aderenti al corpo e la coda ripiegata, chiusa anch'essa).
Sulla coda ancora si possono vedere i puntini, e vagamente si intravedono le linee arrossate.
http://img859.imageshack.us/img859/6574/tyoo3.jpg
Su questa invece si vedono i puntini ancora presenti sulla dorsale (non più bianchi come al culmine della malattia, ma di nuovo trasparenti come al principio dei sintomi) e il pulviscolo bianco che, nonostante un'energica sifonatura, ancora si vede intorno e sul fondo della vaschetta.
http://img28.imageshack.us/img28/1/tyoo7.jpg
(Aggiungo: dopo fatta la foto ho fatto un cambio totale dell'acqua, traslocando lui col retino... il mio soggiorno è diventato una selva di secchi... povero, lo so che si stresserà un po' in questi giorni)
Mi correggo e ci ripenso un attimo... questi parassiti ho letto che hanno un "ciclo", che riassumo brevemente: stanno nell'acqua, il pesce si stressa e loro approfittano della sopraggiunta debolezza. Lo "colonizzano" poi a un certo punto si staccano. La malattia sembra guarita, ma nell'acquario il parassita si riproduce fino a ricomparire più invadente di prima.
(Potrei originariamente averlo portato in vasca con qualche pianta, con chissà cosa acquistato in negozio... non so)
Allora, adesso Ty, grazie a una botta di c... , si è momentaneamente salvato perché gli ho messo il termoriscaldatore nella vecchia vaschetta, e probabilmente un po' il dessamor, un po' il sale (questi nell'acquario, prima di toglierlo), un po' il calore (nella vaschetta con solo acqua condizionata) lo hanno aiutato a superare questa fase acuta, in cui lui davvero era ridotto al lumicino.
Allora, nella vaschetta piccola dov'è ora posso fare cambi totali, quindi il pernicioso ciclo di cui sopra non può avere luogo, dal momento che cambierò l'acqua ogni giorno, e tutto ciò che si staccherà da Ty andrà a finire nel turbine dello sciacquone del mio water.
Il problema ora è riportare sanità nell'acquario.
Ho rimesso i cannolicchi al loro posto, sciacquati sommariamente come ho letto nelle spiegazioni del dessamor. Ho tolto il carbone attivo che agiva da ieri pomeriggio, ho cambiato la lana, ho sciacquato la spugna, insomma, ho riattivato il filtro. Ma temo e ho ragione di credere che l'acquario a questo punto sia un focolaio di batteri terribile.
Mi pare di aver letto che anche senza pesce in vasca il ciclo vitale di questi batteri si interrompe e muoiono. Ho una vaga speranza di non dover ricominciare tutto da capo? Per il bene di Ty lo faccio senza batter ciglio, ma non vorrei fare un'attesa inutile (anche per lui che è tornato in 10 lt). Attendo consigli e se necessario apro nuova discussione.
Molto strana la cosa...ma mi viene da pensare che non sia ichtyo.
Tieni per ora il pesce separato e cambiagli l'acqua frequentemente.
Misura i valori della vasca principale per vedere a che punto è il filtro e lasciala pure vuota per adesso.
Dubbio: anche se di solito si verifica sui pesci tropicali prova a guardare nel web foto di oodinium, c'è qualche attinenza con i tuoi puntini?
E' da ieri che spulcio articoli su articoli, mi sembra come se fosse ichtyio e oodynium insieme... so che sembra strano, dillo a me! Per non parlare della guarigione...
Nel negozio dove ho preso le piante forse c'è un po' di promiscuità, ho visto anche pescettini nuotare nelle vasche delle piante... non so... forse i batteri erano in acquario, introdotti con le piante... bò! non so più che pesci prendere! :-D
ora cerco foto sul web e poi ti dico
nel frattempo: Ty sta benone, riscaldato e famelico come sempre. Certo un po' di debolezza c'è, ma da come l'avevo visto ieri oggi mi pare in forma, anche se poi alla fine non lo è del tutto, povero.
Per precauzione ho preso il Faunamor. Se anche volessi usarlo, lascio che Ty si ripigli un pochino, non voglio vessarlo con troppe cure e cavoli tutti insieme, è dall'altroieri che passa da una situazione all'altra in modo repentino, oggi lo lascio in santissima pace. Solo pappa e il cambio d'acqua quotidiano domattina. Poi vediamo.
Sì, probabilmente è/era oodinium... hai visto in foto le macchiette? Oltre a quelle, aveva come una patina addosso, su tutto il corpo. La patina è venuta via durante la notte, forse per il sale che avevo aggiunto ieri sera in vasca, oppure per il calore del termoriscaldatore. Putrtoppo la maggior parte degli articoli è in inglese, ma mi pare di capire che dopo 24 ore senza pesce il batterio in acquario muore... speriamo! Mortalli sua!
Nell'acquario principale faccio un robusto cambio d'acqua e lascio andare il filtro. Rimetto l'attivatore batterico e vedo che succede. Quel che mi pare strano è che Ty dava segni di sofferenza come in presenza di nitriti eccessivi o nitrati o addirittura ammoniaca, quando i test davano tutti i valori perfetti... Anche perchè queste dannate malattie si creano con facilità proprio in queste condizioni... Ma saranno attendibili questi test? Sperando di sì, mi preparo a passare giorni da piccolo chimico.
Grazie ancora.
Il Faunamor tienilo lì per ora, cambia semplicemente acqua giornaliera al pesciotto e somministra delle vitamine col cibo.
I valori per sicurezza fatteli misurare anche dal tuo negoziante...parlo della vasca grande ovviamente e lasciala vuota. Ciao
Il Faunamor tienilo lì per ora, cambia semplicemente acqua giornaliera al pesciotto e somministra delle vitamine col cibo.
I valori per sicurezza fatteli misurare anche dal tuo negoziante...parlo della vasca grande ovviamente e lasciala vuota. Ciao
Quali vitamine mi consigli? Ho letto in giro Idroplurivit, ma accetto volentieri consigli, anche sulle dosi.
Oltre al riscaldatore (sui 30° come mi hai consigliato) ho aggiunto areatore con pietra porosa... lui ci sta giocando, nuota benissimo ormai, sembra davvero rinato. Non canto vittoria ma per ora anche se è ancora punticchiato mi pare vada benone. Grazie ancora, ciao.
PS: ovviamente parlo della vaschetta piccola. Non ci penso nemmeno a rimetterlo nell'acquario, per ora. Penso che lascerò che il filtro vada per almeno 15 gg (ma minimo, per me può girare anche un altro mese). Misurazioni quotidiane, e vediamo che succede. Per ora Ty sta in vaschetta con cambi quotidiani, areatore e riscaldatore. Ne ho preso uno anche per l'acqua a decantare per i cambi, sennò gli faccio venire un coccolone con lo sbalzo termico.
Come vitamine visto che hai tempo prendi quelle per pesci tipo Fishtamin o quel che trovi.
L'Idroplurivit viene consigliato quando uno è nelle canne e non ha tempo di andare nei negozi appositi. Senz'altro in quelle per i pesci ci saranno meno eccipienti o perlomeno adatti a loro.
Il pesce tienilo ancora al calduccio poi diminuisci di un grado al giorno, ciao
Ok, più tardi spero di riuscire ad andare a prenderle... il tempo lo trovo a scapito di altre cose, non ti voglio tediare con i miei guai, ma per fortuna a casa mia riconoscono questa "emergenza" (teniamo tutti a Ty).
Allora, stamattina all'alba cambio d'acqua totale solito, ieri sera non aveva il solito appetito, gli ho dato piselli con un po' d'aglio ma non mi sembra ne abbia assaggiati (sono rimasti tutti a fondo, e non so se ne ha presa una parte o meno, non finché l'ho osservato io) stamattina invece ha sbocconcellato ma senza la sua solita passione (scagliette). Presenta di nuovo pinne chiuse. Sta ancora male e lo sapevo anche ieri. Fino a oggi presa dal panico (ma era davvero una situazione di emergenza) ho agito diciamo d'istinto e solo per fortuna Ty si è ripreso.
Adesso invece aspetto davvero consiglio su come procedere. Ho il faunamor, ma l'idea di due giorni di digiuno mi spaventa, va giù di corda di brutto se non mangia.
Pensavo invece ai bagni di sale, o di aggiungere sale in vaschetta, perché ho il sospetto che sia stato quello a farlo migliorare visibilmente ieri.
Posso anche comprare un medicinale specifico per l'oodinium, ma a questo punto visto che Ty si è rivelato abbastanza reattivo, eviterei medicine finché possibile.
Ho diminuito di un grado, e sempre areatore al massimo.
Tieni presente che i carassi possono stare tranquillamente una settimana e anche più senza cibo, detto questo rimetti il sale nella vasca, se vedi che non si riprende passa al Faunamor. La temperatura tienila sui 29° ancora, ciao
Grazie Crilù, hai perfettamente ragione, e mi rendo conto che sono stata un po' "emotiva" (leggendo i miei post precedenti... mamma mia!). Probabilmente non era il digiuno a fare male a Ty, ma qualcosa nell'acqua dell'acquario.
Sono tornata ora e ancora non ho fatto niente, se non dargli un po' di mangime che ha gradito. Mi rendo conto che gli sta tornando come prima, ha avuto quella ripresa ma non è guarito. Si sta di nuovo ricoprendo di quella schifenza, quindi il calore non basta. Ora provo con il sale, siccome sta in dieci litri, e visto che mi hai detto di fare un cucchiaio ogni 50 lt, faccio un po' a occhio un quinto della quantità. Non credo che un granello in più o in meno possa fare tanta differenza. Se vedo sofferenza, irrequietezza o boccheggiamenti più gravi del solito ho già l'acqua pronta per un cambio al volo. Grazie ancora.
Mi raccomando ...se vedi che peggiora usa il farmaco. E' per l'ichtyo...ma questo passa il convento...meglio di nulla, ciao
Passo al farmaco. A differenza della volta precedente, 'sto giro la malattia si sta manifestando su di lui che è già debilitato, sulla dorsale e sulla coda presenta i primi "sfrangiamenti", e ha tutte le pinne arrossate. Vado con Faunamor e incrocio le dita. Non me la sento di rischiare facendo una cura blanda ora che sta abbastanza bene, e aspettare magari di curarlo col farmaco quando è moribondo. Non ha senso. Lo vedo peggiorare a vista d'occhio, e mi scuso se sembro contraddittoria, ma qui le cose cambiano in fretta e mi tocca agire di conseguenza.
Unico dubbio: ho già aggiunto il sale un'ora fa, potrebbe essere un problema? Interagire col farmaco? (Non credo, dato che è adatto anche ad acquari marini, ma preferisco chiedere).
Ho anche fatto qualche foto, ma la macchinetta si è scaricata proprio ora, e finché non si ricarica non posso pubblicare, e non so neanche se sono foto valide, dove si veda qualcosa della "schifenza". Valuterò se pubblicarle, magari 'sto calvario può essere d'aiuto ad altri pesciotti.
Per ora tutto bene, è vispo anche se ricoperto di quella poltiglia biancastra... spero gli cada presto. Stavolta seguirò la cura in modo ortodosso e speriamo che questo malefico batterio se ne vada.
Con i pesci le cose cambiano da un'ora all'altra, è vero purtroppo. Hai fatto bene a non tergiversare, quando ci vuole ci vuole.
Esiste anche questo prodotto che è a più ampio spettro ma devi ordinarlo on line http://www.aquariumline.com/catalog/protozin-antiprotozoario-fungicida-antiprotozoario-funghicida-dolce-marino-60ml-litri-p-3601.html
Ti ringrazio tanto. Siccome tutto sommato lo vedo comportarsi quasi normalmente, penso (e spero davvero tanto) che non sia in pericolo imminente. Se anche il Faunamor dovesse fallire oordinerò il prodotto che mi indichi.
Per puntualizzare, a beneficio anche di chi dovesse trovarsi in situazioni similari, alla luce di tutto credo che sia stato il dessamor a fargli cadere la patina la prima volta. Lui stava male in acquario perché c'era qualcosa che non andava nell'acquario, e non era la malattia a farlo stare così, anzi, la malattia è stata una delle conseguenze del suo disagio in acquario. Quello che non posso riuscire a capire è cosa sia stato di tanto sbagliato. Secondo me si era inquinato e non me ne sono accorta. Magari ho abbassato la guardia un giorno e c'è stato un picco proprio quel giorno di sostanza nocive. In ogni caso, a salvarlo è stato il cambio di vasca e andare in acqua pura. Poi può darsi che il termoriscaldatore l'abbia aiutato un po'. Nel frattempo il dessamor per venti ore aveva agito e ha ucciso gran parte dei batteri ma non tutti. Ora spero tanto che il Faunamor faccia il suo lavoro e che ne esca. Le condizioni, a parte l'aspetto sempre più orrido (poverino) mi sembrano buone. Non fibrilla le pinne, non si gratta, non ha un atteggiamento troppo nervoso o da moribondo come l'altroieri.
Comprensibilmente, ho il terrore sacro di rimetterlo in vasca. Se si dovesse salvare, con quale coraggio lo rificco lì dentro?
Ho fatto un cambio quasi totale d'acqua (avevo le taniche da parte condizionate), ma come trattarlo? sapendo che il batterio lì ha prosperato in quel modo? Sono seriamente tentata di smantellare tutto e ricominciare da capo...
Penso che aprirò nuova discussione in proposito, sperando che Ty ne esca bene. Un problema alla volta. Grazie ancora Crilù.
Ho letto bene le indicazioni del prodotto che mi hai suggerito. Visto il prezzo modico, l'ho ordinato direttamente e già pagato. Tantovale averlo, ormai ho speso non so più quanti soldi in questi giorni (non oso nemmeno fare i conti), dieci euro (sedici comprese le spese) non mi cambiano le cose. Tanto la legge di Murphy non lascia grandi speranze, quindi ragiono come se il Faunamor non dovesse funzionare. Non sono pessimista di carattere, ma meglio non farsi cogliere impreparati, almeno quando possibile!
:-)
Provo a pubblicare delle foto che sono emblematiche e magari utili ad altri.
In questa si nota "l'infarinatura" e la coda malridotta...
http://img96.imageshack.us/img96/9421/tyo27.jpg (http://img96.imageshack.us/i/tyo27.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Qui... il mostro degli abissi.... :-( poverino...
http://img860.imageshack.us/img860/329/tyo28.jpg (http://img860.imageshack.us/i/tyo28.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
E infine qui, altra inquadratura. Le foto rendono fino a un certo punto, oltre alla punticchiatura c'è proprio una patina. Da notare le barrature arrossate della coda e il principio di sfrangiamento...
http://img692.imageshack.us/img692/6964/tyo39k.jpg (http://img692.imageshack.us/i/tyo39k.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Omammamiasanta è un insieme di tutto :-(
Allora: Faunamor+riscaldatore+aeratore, poco cibo per non inquinare l'acqua e speriamo in bene.
Sulla causa non so nemmeno io, capita anche a me...anzi è appena capitato, come mi dimentico un qualcosa si vendicano subito i pesci....dalla paura adesso cambio 10 lt. ogni due giorni :-(
Starò molto più attenta anch'io in futuro, nella speranza che Ty ce la faccia.
Il Faunamor, mi attengo alle istruzioni per quanto concerne la durata e la modalità del trattamento? Oggi ho messo il doppio della dose, ho letto sulle istruzioni che si può fare quando l'invasione batterica è elevata... e mi pareva proprio il caso nostro... domani invece metto dose normale (così è scritto, senza alternative). Devo dire che dopo messo il farmaco (è successo anche col Dessamor) la patina e i puntini si fanno più evidenti... mi viene di pensare che i batteri morendo diventino più "visibili". Spero proprio che schiattino bellamente.
Lui è solo vagamente orrido, per il resto un po' moscetto ma si comporta più o meno normalmente. Il cibo è sospeso finché somministro il farmaco, se ne riparla dopodomani. Mi fa una tenerezza povero. Dalle foto sembra grande, ma è un microbetto, mi spiace proprio debba patire così.
-----------------------------
Perdonami, presa dai malanni di Ty parlo solo di lui... cosa ti è successo? :-(
Sìsì attieniti alle istruzioni....ehm...non sarebbero batteri ma parassiti :-( però la coda è corrosa quindi non mancano nemmeno quelli ari :-(
Batteri, parassiti... je pijasse un colpo! -04
-------------
In caso non avessi letto l'aggiunta sopra, cosa ti è successo?
-------------
ehm... che sono "quelli ari"?
-------------- ehm, dopo una settimana ho capito cos'era "ari"..................
ari:-(
:-)
Grazie per l'incoraggiamento e per tutto il resto.
Dèi, vedrai che ce la fa...
Secondo giorno di Faunamor. Situazione stazionaria, l'aspetto non è migliorato, però nuota bene, è vivace, gioca con l'areatore (o forse gli fa piacere l'attrito delle bolle) ed è letteralmente famelico... quando metto le mani dentro (per sistemare le ventose del termoriscaldatore che si staccano sempre) viene a sbocconcellarmi le dita...
Speriamo bene.
Ogni volta che ti vedo ho paura ad aprire il topic...:-))
Se non si salva potrei anche arrabbiarmi.....
Ogni volta che ti vedo ho paura ad aprire il topic...:-))
Se non si salva potrei anche arrabbiarmi.....
:-))
A chi lo dici!!!! Penso di star facendo il possibile e molti si sarebbero fermati assai prima... Ho speso un fracco di soldi e ho praticamente abbandonato una famiglia.... i più incacchiati sono le calopsitte. Quando le farò di nuovo uscire dalla gabbia faranno come "gli uccelli" di Hitchcock....
:-))
Ty è robusto, anche se piccolino e ora pure un po' deperito. Ha resistito a condizioni avverse in passato, spero ce la faccia anche stavolta.
Domani appena arriva l'ora della pappa gli faccio i granuli col Fishtamin... sì sì, lo so, ci vado piano con la pappa! ;-)
Spero che il Faunamor abbia funzionato, altrimenti dovrebbe arrivarmi presto l'altro farmaco.
Vediamo un po' come evolvono le cose.
Grazie per la vicinanza!
E' che sono leggermente di parte...ho anche io i carassi,sono riuscita a tirarli fuori da brutte situazioni e non ci riuscissi con questo mi spiacerebbe veramente, ciao
Allora, bollettino di oggi. Sta meglio ma non è guarito. Mi sa che il Faunamor gli ha fatto effetto "acqua Paola" (cioè, quasi un tubo).
Forse era meglio il Dessamor, anti-fungino, ma vacci ad azzeccare... quando uno è nel panico tipo me poi...
Lo lascio riposare un giorno o due, sperando che non si riammali troppo e nel frattempo spero che arrivi il Protozin che praticamente cura tutto quello che potrebbe avere... non capisco perché in Italia non sia commercializzato (l'ho trovato su eBay dall'UK e costa poco più della metà di quanto l'ho pagato io al sito italiano).
----------------------
Sapevo dei tuoi carassi, ho letto anche il bellissimo post sulla nascita degli avannotti... :-)
Sono i miei preferiti, anche se necessitano di molto spazio. Non voglio parlare troppo, ma se Ty si salva, quando crescerà prenderò un bell'acquarione, tra un annetto o due.
Dita incrociate e andiamo avanti. Comunque, "nomen omen", l'ho chiamato Tyson e sta facendo onore al titolo... :-))
Aura finiamo la cura, il DessaMor è più per le infezioni fungine e batteriosi, il FaunaMor antiparassitario.
Il discorso farmaci è lungo, di due anni fa...ti posterò la discussione appena ho tempo. Ciao
Sìsì, la cura è fatta ormai. C'è il "richiamo" tra sei giorni.
Ma nel frattempo Ty è ricoperto di fiocchi di neve...
Secondo me aveva entrambi, parassiti e funghi, perché ora i puntini bianchi dell'ichthyo non ci sono più, lui sta molto meglio a livello comportamentale, vivace, quando mi avvicino chiede disperatamente cibo, nuota bene, le pinne sono di nuovo spiegate, però... sembra pronto per la frittura... e non sono più puntini, ma fiocchetti cotonosi. Se ci riesco posto foto di oggi. Ora mi documento meglio (ho letto tante di quelle cose in questi giorni sull'argomento malattie, che ho un minestrone in testa), se il fungo non è troppo pericoloso posso anche aspettare a curarlo, e finire nel frattempo il ciclo del faunamor per gli altri guai. Per oggi non faccio niente, cambio l'acqua all'ora giusta (perché finiscano le 24 ore esatte del secondo giorno di Faunamor) e poi lo nutro. Spero che il fungo non sia troppo pericoloso e che non si sviluppi troppo nel frattempo, perché sei giorni in questa situazione mi sembrano un'eternità.
La speranza è di aver arginato la cosa più grave tra le due... in ogni caso sembra stare meglio.
Ecco le foto.
http://img14.imageshack.us/img14/4049/tyo38.jpg (http://img14.imageshack.us/i/tyo38.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Qui si vede benissimo che anche la bocca è invasa... povero....
http://img710.imageshack.us/img710/5951/tyo42.jpg (http://img710.imageshack.us/i/tyo42.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Qui si nota come anche il pulviscolo che si libera intorno al corpo
http://img850.imageshack.us/img850/5961/tyo45.jpg (http://img850.imageshack.us/i/tyo45.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img59.imageshack.us/img59/6263/tyoo8.jpg (http://img59.imageshack.us/i/tyoo8.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
:-(...continua con il Faunamor, per l'altro quando è previsto l'arrivo? Mettigli in vasca anche del sale normale da cucina. 1 cucchiaino ogni 5 lt.
Visto che perde "roba" fai un cambietto e reintegra il farmaco tolto.
Non so quando arriva l'altro... dopo averlo ordinato ho visto che non è più disponibile, da email arrivata oggi risulto "in attesa" del prodotto. Pure questa ci voleva. #07
Con il Faunamor ho finito il ciclo di due giorni, ormai aspetto tra sei giorni di riaggiungerlo, come da istruzioni. Comunque ho letto che anche il principio attivo del Faunamor (acriflavina cloridrato) è efficace contro i funghi. Speriamo.
Ora gli ho dato pappa vitaminizzata, il solito squalo vorace affamatissimo ha divorato tutto in un minuto, tra poco cambio tutta l'acqua - ci siamo con l'orario - e metto il sale. Grazie ancora.
Aura da chi l'hai ordinato?
Allora non se hai ordinato su zooplus o aquariumline, nel caso ordina il Contraick Plus
Su aquariumline, ma al momento dell'ordine non mi pare proprio che non fosse disponibile, vero che sono rimbambita da eccesso di monitor in questi giorni, ma penso che me ne sarei accorta. Aspetto fino a stasera e se non ci sono nuove lo ordino da qualche altra parte. Ora però controllo per il Contraick Plus. Ho fatto 10000031, farò 1000032... :-)
Ty sta benino, già vederlo vispo e a pinne spiegate mi pare un passo avanti. La corrosione mi pare sotto controllo, coda e pinne non sono peggiorate, anzi, mi paiono meno rosse.
Aspetto almeno un paio d'ore che si scaldi altra acqua a decantare per aggiungere il sale, perché se poi lo vedo sofferente non ho acqua per il cambio.
Tutto a posto, ho ricevuto ora mail di conferma. Il Protozin è pronto per la spedizione.
Non voglio lasciarmi andare a facili entusiasmi, ma sta davvero meglio, parecchio. Anche tutto quel bianco è visibilmente diminuito. Sicuramente è stato il Faunamor, ma di pomeriggio, come hai suggerito, gli ho aggiunto il sale. Vediamo un po'. Se dopo ce la faccio metto foto scattata poco fa.
Sì ma ora vai avanti fino alla fine e poi ancora....
Certamente. Esiste forse qualcosa di bello che non sia anche impegnativo? :-D
Spero tanto che ce la faccia. Per oggi, va sempre meglio non di ora in ora, ma di minuto in minuto. Sono in pensiero invece per la vasca principale. Oggi ci ho ficcato le mani per ripiantare un'anubias sradicata durante il cambio d'acqua dell'altroieri, e quando le ho tirate fuori erano stranamente appiccicose e l'appiccicume non è andato via con una semplice sciacquata sotto al rubinetto, ho dovuto insaponarmi fino ai gomiti e sciacquare per mandare via quella sensazione. I valori sono tutti perfetti. Nitriti 0, Nitrati<5, ammoniaca/ammonio 0, ph 8.
Bò. E chi ce lo rimette là dentro.
-05 da quanto è in maturazione che non me lo ricordo?#13
L'ho allestito il 4 febbraio. Ty ci ha abitato una settimanella, non ho fatto in tempo a fare nemmeno il primo cambio con lui dentro, che l'ho dovuto togliere e ricoverare nella vaschetta piccola.
Ma aspetta. Ora mi sono messa a osservare la vasca principale, e ho notato che sul vetro c'è una miriade di piccoli vermetti bianchi, lunghi da 0,5 a 1 mm più o meno, che strisciano lentamente e si muovono....... che diamine sono????? -:33
Possono essere causa o concomitanza dei problemi di Ty?
Intanto posto una delle ultime foto, ancora il fungo è presente e si vede, ma rispetto a stamattina è decisamente migliorato, ha tirato di nuovo su la pinna da squalo :-), ha riaperto finalmente le pinne ventrali e le anali che teneva chiuse da due giorni, e mi pare che anche il rossore della coda si sia attenuato.
http://img808.imageshack.us/img808/2140/ty186.jpg (http://img808.imageshack.us/i/ty186.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ma aspetta. Ora mi sono messa a osservare la vasca principale, e ho notato che sul vetro c'è una miriade di piccoli vermetti bianchi, lunghi da 0,5 a 1 mm più o meno, che strisciano lentamente e si muovono....... che diamine sono????
Niente...cioè sono normali "creature" degli acquari, ci fosse il pesce dentro li mangerebbe.
Fai Un cambio sifonando il fondo e sciacqua i materiali filtranti (non i cannolicchi, solo le spugne).
Davi troppo cibo per caso?
Comunque se l'acqua è oleosa puoi filtrare con carbone attivo o al limite zeolite. Fai prima il cambio però.
Hai inserito piante per caso?
Ok! Sì Crilù, mi rendo conto e lo ammetto che io dò sempre troppo cibo a quell'affrazzato, e in una vasca anche se non grandissima, ma con pertugi radici e anfratti vari, qualcosa gli sfugge e resta lì.
Oltretutto ho un figlio 6enne il cui occhio ha voluto la sua parte, e c'è il ghiaino multicolore, ma credo che sia controproducente, vero che Ty è un lupo con un olfatto tremendo (lo osservo molto, e l'ho visto trovare "a naso" scaglie nascoste) ma secondo me con quel ghiaino colorato può confondersi e non trovare ad esempio piselli o verdura che si mimetizzano nei colori.
Senti, dal momento che devo metterci mano, smantello, conservo i cannolicchi e tolgo anche il ghiaino colorato, lo metto di un colore più naturale.
Per le creaturine mi tranquillizzo e se ne scampa qualcuna ci penserà Ty e il suo amichetto (perché starà con un amichetto/a :-)) Penso di prenderlo proprio in questi giorni di casino, vaschetta più vaschetta meno, intanto lo metto in quarantena).
Intanto Ty stamattina sta ancora meglio, ha ancora macchiette sulla coda, ma sul resto del corpo non ha più quella "farina", in confronto a ieri sta proprio bene. I puntini invece, quelle piccole cisti nella coda, sono spariti del tutto. Grazie mille, non so se ce l'ha fatta, ma sta davvero a buon punto, se non fosse stato per te non ci sarei riuscita davvero. Io ci ho messo solo buona volontà, ma l'esperienza è fondamentale. ;-)
Vado a dargli la colazione! :-)
-----------------------------------
Aggiungo: sì, ho inserito una pianta la scorsa settimana, forse i vermetti o le loro uova (dopo occhiata in giro sul forum, penso trattasi di planarie appena nate) sono entrati con quella, perché prima sono certa non ce ne fossero, durante il mese di maturazione non ho visto niente di simile. Comunque non importa, se sono normali creature non è un problema. Penso di eliminarne un po' durante le modifiche del fondo della vasca. Quando ho un po' di tempo mi faccio coraggio e mi metto all'opera.
Bene a cura completata vediamo di rimetterlo in "carne".
Se hai deciso di smantellare fai in fretta. Anche se metti i cannolicchi in acqua qualche batterio buono muore. Non ricordo com'è iltuo filtro ma l'ideale sarebbe farlo girare in un secchio come fosse in vasca.
Ok, tra oggi e domattina prendo il ghiaino nuovo, il filtro lo metto a girare nel secchio (i secchi ne ho diversi tutti preposti esclusivamente per le robe dell'acquario, mai venuti in contatto con altro) e cerco di fare tutto entro domani sera, dato che ho un week-end abbastanza libero senza parenti pranzi cene di mezzo. Considera che non ci vuole tanto, la vasca è piccola, io considero 40 lt, ma la vendono come 50. Tempo di svuotarla sono appena 4/5 secchi d'acqua, togliere il ghiaino, mettere quello nuovo preventivamente sciacquato, il filtro resta nel secchio per massimo un'ora, ovviamente in acqua d'acquario che avrò tolto, insieme alle 2 anubias e al microsorum che lascerò a galleggiare nello stesso secchio del filtro... però poi una bella lavata alle piante gliela dò sotto al rubinetto... -e34
Nessuno - piante e batteri buoni - dovrebbe risentirne troppo. Lavo bene la vasca e ci riprovo. Già che ci sono cambio spugna e lana, e insomma una bella risanata penso di dargliela.
Se tutto va come deve, farò poi cambi periodici molto più ravvicinati, una volta che Ty sarà dentro... Mai vorrei ripassare lo stress (per lui, ma anche per me) di questi giorni.
Test tutti i giorni, e vediamo che succede.
Bene a cura completata vediamo di rimetterlo in "carne".
:-) L'appetito è l'unica cosa che non gli viene mai meno. Anche da moribondo, davanti al cibo riprendeva vita. Per ora gli sto dando le scagliette tre volte al giorno forse anche quattro volte, impietosita dalla questua continua (ma proprio tre o quattro scagliette alla volta, per farlo mangiare poco e spesso); durante uno di questi pasti gli metto una goccia di fishtamin sulle scagliette prima di dargliele.
Stasera vediamo, posso riprovare a dargli un po' di purea di piselli con succo d'aglio, l'altro giorno non li ha voluti, ma era al lumicino povero, non riusciva a masticare... Vediamo stasera se ce la fa.
Ah, importante! Sto continuando con il sale. Vedo che non gli dà noie, quindi penso che sia meglio continuarlo. Poi l'altro giorno quando l'ho rivisto male male gli ho messo di nuovo il termo a 30, oggi l'ho abbassato a 29. Vorrei tornare pian piano a temperatura ambiente.
Ecco com'è oggi... una bella differenza mi pare...
http://img806.imageshack.us/img806/6700/043am.jpg (http://img806.imageshack.us/i/043am.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Sì...decisamente :-) 29 e poi aspetta ancora un po'.
Occhio al sale, mi spiego reintegralo in base all'acqua che togli ok? altrimenti diventa un carassio di mare...
:-D
Certo! Ma il calcolo è molto semplice, siccome faccio ogni volta un cambio totale, rimetto sempre lo stesso sale.
Ora aspetto che guarisca, finisco la cura col Faunamor, e poi nell'attesa della vasca grande gli metto il vecchio filtrino meccanico, così da rendere più possibile ospitale la vaschetta piccola.
Grazie ancora, non so che avrei fatto senza i tuoi consigli. :-)
Ora però mettilo all'ingrasso e vai con calma...ciao :-)
Ok, cerco di documentarmi su un ingrasso equilibrato e adatto a pesciottino convalescente.
Lui sta decisamente benone. La cura sarà completa mercoledì con l'ultima somministrazione di Faunamor.
Per tutte le altre (numerose) domande che ho, penso di aprire nuove discussioni altrimenti vado fuori tema.
:-)
Ehm... oggi presa dai grandi lavori di riallestimento dell'acquario grande, ho dimenticato di mettergli il sale dopo fatto il cambio in vaschetta, ma non mi pare ne abbia risentito... pensi possa essere un problema? Lui sta benissimo e non ha più niente addosso, nemmeno un minimo puntino o macchietta... L'unica cosa è una vaga opacità della pinna caudale, ma in via di normalizzazione... e non ha più quei rossori... Io lascerei così...
Ho somministrato l'ultima dose di Faunamor, lui sta benone. Come procedo all'abbassamento graduale della temperatura? Un grado in meno ogni due giorni può andar bene? Col sale continuerei ancora qualche giorno, ho visto che l'ha aiutato parecchio...
Grazie ancora!
PS: è arrivato l'amichetto con vaschetta di riserva! Piccolo piccolo... :-) e vivacissimo.
Spero che la vasca principale sia più ospitale questa volta. Ieri ho misurato i valori,
Ph 8
Kh 11
NH4/NH3 0
NO2 0
NO3 0
Sono i nitrati a preoccuparmi, sono completamente assenti... -d12
Oddio...ora è vuota vero? metti un po' di cibo "a perdere" in acqua, vediamo se i batteri lavorano.
Sìsì, disabitata a parte le piante. Vado col cibo a perdere.
Sulla temperatura per Ty, che ne pensi? Abbasso un grado ogni due giorni fino a tornare a temp. ambiente?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |