Visualizza la versione completa : il FOTOPERIODO é essenziale in questo caso ??????
Ragazzi io non sto tenendo completamente conto del fotoperiodo..
Il mio sistema di illuminazione è di due HQI da 70w della osram, le accendo alle 13:00 e le spengo alle 21:00 oppure le accendo alle 12:00 e le spengo alle 20:00...e la notte l'acquario è spento fino all'indomani delle 12:00/13:00... tengo dei calli e delle cabombe sia verdi che rosse...
Comprare un timer da pochi euro in un brico?!
Ragazzi io non sto tenendo completamente conto del fotoperiodo..
Il mio sistema di illuminazione è di due HQI da 70w della osram, le accendo alle 13:00 e le spengo alle 21:00 oppure le accendo alle 12:00 e le spengo alle 20:00...e la notte l'acquario è spento fino all'indomani delle 12:00/13:00... tengo dei calli e delle cabombe sia verdi che rosse...
In quale caso scusami? Il fotoperiodo è sempre essenziale anche se per ipotesi tu non avessi nessuna pianta. Per quanto riguarda lampade ecc. non danno indicazione senza sapere i dati specifici della vasca che hai. Otto ore in linea di massima possono anche essere sufficienti ma ti consiglio di postare tutti i dati che puoi a partire dalla dimensione e litraggio della vasca, al tipo di fertilizzazione, alla quantità della co2 eventualmente somministrata etc. per poter avere un consiglio più preciso.
Ciao. :-)
Benissimo la vasca è 85x40x60 sono 204 litri lordi.
Il timer da pochi euro che dice alek4u non si può mettere dato che la plafo si accende da uno dell'interruttori della stanza ed è alimentata direttamente dalla corrente dentro le cassette della luce quindi non ha presa ne tanto meno si può mettere..
Il co2 ora come ora non c'è. La fertilizzazione la uso da oggi con l'intera catena di prodotti della seachem.. all'interno della vasca ci sono cabombe verdi e i cosi detti calli..
SE VOLETE ALTRI DATI PER RICEVERE UN BUON CONSIGLIO CHIEDETE TUTTO C'HO CHE VOLETE BASTA CHE FACCIA UN FOTOPERIODO OTTIMO PER LE PIANTE..O SE VOLETE DELLE FOTO DELL'ACQUARIO POTETE BENISSIMO GUARDARLE NEL MIO PROFILO CHE C'è ANCHE LA PLAFO
Federico Sibona
09-03-2011, 15:50
Non son sicuro di aver capito bene, ma, se la plafoniera è comandata da un interruttore della stanza, disattivalo e metti un timer sul cavo che va alla plafoniera (sarà mica tutto murato) e ci sarà ben qualche presa vicino alla vasca per gli altri accessori (filtro, riscaldatore) a cui attaccare anche il timer. Non ha senso accendere manualmente le lampade, in caso di assenza come fai?
Benissimo la vasca è 85x40x60 sono 204 litri lordi.
Il timer da pochi euro che dice alek4u non si può mettere dato che la plafo si accende da uno dell'interruttori della stanza ed è alimentata direttamente dalla corrente dentro le cassette della luce quindi non ha presa ne tanto meno si può mettere..
Il co2 ora come ora non c'è. La fertilizzazione la uso da oggi con l'intera catena di prodotti della seachem.. all'interno della vasca ci sono cabombe verdi e i cosi detti calli..
SE VOLETE ALTRI DATI PER RICEVERE UN BUON CONSIGLIO CHIEDETE TUTTO C'HO CHE VOLETE BASTA CHE FACCIA UN FOTOPERIODO OTTIMO PER LE PIANTE..O SE VOLETE DELLE FOTO DELL'ACQUARIO POTETE BENISSIMO GUARDARLE NEL MIO PROFILO CHE C'è ANCHE LA PLAFO
Allora letto e visto la foto nel profilo. Otto è proprio il minimo che puoi fare; il mio consiglio è di aumentare a 9 ore di luce e vedere come va; l'ideale secondo me sarebbe arrivare a 10 comunque. Considera che sono piante esigenti quelle le cabombe e più in la potrebbe esserci la necessità di mettere un impiantino co2. Infine ti dico : cerca di automatizzare le luci, altrimenti tra qualche tempo potrebbe capitarti di scordarti di spegnere o accendere le luci (o magari ti assenterai da casa) con conseguenze poco piacevoli per pesci e piante.
Allora mi spiego meglio;
l'interruttore è dentro il mobile in una cassetta insieme ad una sola presa dove è attaccata una ciabatta e li sono attaccate il resto delle spine il filo è dietro il mobile dell'acquario quindi per far c'ho che dici dovrei smantellare l'acquario e il mobile...
(ora metto delle foto di tutto l'impianto elettrico)
http://s3.postimage.org/98awor9g/100_4927.jpg (http://postimage.org/image/98awor9g/)
http://s3.postimage.org/98ktwu84/100_4928.jpg (http://postimage.org/image/98ktwu84/)
QUESTO è C'HO CHE C'E' DENTRO AL MOBILE E IO ACCENDO E SPENGO DA QUELL'INTERRUTTORE..
http://s3.postimage.org/98weo9ok/100_4929.jpg (http://postimage.org/image/98weo9ok/)
http://s3.postimage.org/9930tnno/100_4930.jpg (http://postimage.org/image/9930tnno/)
COME SI NOTA DALLE FOTO IL CAVO D'ACCIAIO CHE TIENE LA PLAFONIERA VA AL TETTO E I FILI DELLA LUCE VANO SOTTO LA CASSA ACUSTICA DOVE DIETRO DI ESSA CI SONO I TRASFORMATORI DELLA PLAFONIERA, I FILI DA LA SCENDONO DENTRO IL MURO FINO A SOTTO NELLO ZOCCOLETTO E POI ARRIVANO ALLA CASSETTA DENTRO IL MOBILE..
-------SPERO DI ESSERMI SPIEGATO AL MEGLIO QUESTA VOLTA...
fammi capire bene... quella presa a cui è attaccato un filo porta alla ciabatta esatto?.. e sulla ciabatta è attaccato il filo della plafo.. giusto?... non puoi mettere un timer tra la presa della ciabatta e la spina della plafo?... anche perchè se come dici accendi e spegni da quell'interruttore (scusami ma io non lo vedo :-( ) non staccheresti tutto ciò che è attaccato alla ciabatta?
non ho capito che giro strano facciano i fili... i trasformatori sono esterni poi i fili entrano nel muro ed arrivano dentro il mobile... ma dov'è questo interruttore?... accanto alla presa dove è attaccata la ciabatta?... i fili proprio non escono dal muro?
sono in confusione... #07
PS: in pratica tu hai usato un interruttore che portava la luce sin dietro la cassa e c'hai unito i fili della plafo?!?!?
Allora. Velocemente ti do due possibili soluzioni che comunque comportano del lavoro (però per quello che ci guadagni conviene secondo me) ma sono fattibili senza smontare l'acquario. La più semplice è di bypassare l'alimentazione prima che arrivi ai trasformatori delle plafoniere : compri due prese (un maschio e una femmina nella pratica) e un timer; costruisci la presa femmina sui cavi che arrivano dal muro e il maschio sulla parte dei cavi che rimane dal lato del trasformatore della plafoniera; attacchi il timer sulla presa femmina che ti sei fatto, imposti le ore e colleghi il maschio al timer. L'altra soluzione è identica in realtà ma va fatta all'interruttore : lo smonti e tiri fuori la parte di cavo che poi ripartirebbe verso il muro (per finire poi dietro alle casse ai trasformatori delle plafoniere), lo tranci in due e monti le prese e il timer come sopra.
Ci vuole un po' di tempo e un po' di buona volontà ma io personalmente lo farei assolutamente; pensare di accendere a mano sempre le luci non è fattibile secondo me.
Ciao :-)
Si l'interruttore non lo vedi ma è vicino alla spina bianca della ciabatta ed è completamente autonomo c'ho vuol dire che se spengo l'interruttore della plafo non spengo anche la ciabatta.. Non è difficile = 220v arrivano nei trasformatori e da li vanno alla plafo l'interruttore che c'è nel mobile manda la 220v nei trasformatori tutto qui..
Cmq la risposta e' il consiglio di bob_82 è fattibile vediamo quello che si può fare ..
In ogni caso per chi ha letto il mio profilo il consiglio e di dieci ore di luce e poi la tengo spenta... ??? Cioè alle 12:00 accendo la plafo alle 22:00 la spengo e cosi via ????
ancora non capisco perchè tu non puoi mettere un coso così:
http://www.elettrofer.com/component/page,shop.product_details/flypage,shop.flypage/product_id,1041/category_id,174/option,com_virtuemart/Itemid,41/
ancora non capisco perchè tu non puoi mettere un coso così:
http://www.elettrofer.com/component/page,shop.product_details/flypage,shop.flypage/product_id,1041/category_id,174/option,com_virtuemart/Itemid,41/
Il "coso così" lo può mettere, ma prima deve mettere due prese al posto di un unico cavo che va dalla sorgente alle plafoniere! :-))
Federico Sibona
09-03-2011, 19:07
ziokry, vediamo se ho capito.
Tutto l'impianto sotto la vasca con l'illuminazione non c'entra niente.
La cassa acustica è attiva e quindi, dietro, ha un collegamento alla rete.
Hai sfruttato la presenza della rete dietro alla cassa per collegare gli accenditori.
Come vado? :-))
Se è così, cosa impedisce di imboscare anche il timer dietro alla cassa, inserendolo sul cavo che porta la 220V agli accenditori? ;-)
IO QUESTO DISCORSO LO POSSO FARE BENISSIMO MA HO FILI DIETRO LA CASSA E NON PRESE .. QUINDI CI VORREBBE UN TIMER CHE NON ENTRI IN UNA PRESA COME QUESTO http://www.elettrofer.com/component/...art/Itemid,41/
MA BEN Sì CI VORREBBE UN TIMER COME UN INTERRUTTORE IN PRATICA ENTRA NEL TIMER LA 220V ED ESCONO I FILI CHE VANNO NEI TRASFORMATORI IN MODO CHE QUANDO SCATTA IL TIMER LA CORRENTE è CONTINUA E VICEVERSA SI STACCA.. SOLO CHE NON ESISTE ... è QUESTO IL PROBLEMA..E PRESE DIETRO LA CASSA NON SE NE POSSONO PROPRIO FARE PER COME FATTO LO SCHEMA ELETTRICO
Federico Sibona
09-03-2011, 22:02
ziokry, non offenderti, ma ho l'impressione che tu faccia le cose più grandi di quel che sono.
Esistono prese e spine volanti ;-)
Se non sai come fare consulta un elettricista o, quantomeno, qualcuno che ne capisca.
I timer, per le funzioni che ti servono, si chiamano a programmazione giornaliera (o, brevemente, giornalieri).
Inoltre esistono anche timer con morsetti invece di spine/prese (a suo tempo avevo un Graesslin tipo questo: http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=searchProducts&searchTerm=5134732&cm_sp=MRO-_-Energy-EfficiencyJan10-_-Showcase-Timer%20Grasslin-5134732#header che mi è durato decenni ed era anche parecchio più piccolo di quello che hai citato).
Se poi ne vuoi uno che non sia necessario ritararlo in caso di mancanza di corrente ci sono anche quelli digitali con batteria tampone.
PS: per favore, non scrivere in maiuscolo.
va benissimo allora domani stesso vediamo se trovo questi timer con le morsette... e dunque la luce la devo impostare 10 ore al giorno con i miei hqi ?? non è assai ??
Federico Sibona
09-03-2011, 22:37
ziokry, il fotoperiodo devi proporzionarlo alla specie/crescita/salute delle piante, alla eventuale apparizione di alghe ed in funzione della gestione (fertilizzazione, ecc).
Comunque resterei sulle 8h, salvo provare ad incrementarlo con prudenza.
Da quanto è avviata la vasca?
la vasca è avviata dal 15-02-2011.... e già sto notando sul vetro che ci sono qualche pelucchio verde.. sono alghe ?? comunque uso il programma e l'intera catena di fertilizzanti della seachem .. e le specie sono cabombe, Hemianthus callitrichoides e vanno bene come crescita l'unica cosa è che da 2 giorni a questa parte sto notando questi pelucchi verdi attaccati al vetro ..
la vasca è avviata dal 15-02-2011.... e già sto notando sul vetro che ci sono qualche pelucchio verde.. sono alghe ?? comunque uso il programma e l'intera catena di fertilizzanti della seachem .. e le specie sono cabombe, Hemianthus callitrichoides e vanno bene come crescita l'unica cosa è che da 2 giorni a questa parte sto notando questi pelucchi verdi attaccati al vetro ..
Finchè sono verdi non è un problema grandissimo : un'alga verde tipicamente si sviluppa in un ambiente favorevole alla crescita delle piante quindi un minimo le avrai sempre. Per tenere a bada la crescita delle alghe verdi le migliori soluzioni sono piante a crescita veloce che sottraggono i nutrienti alle alghe e pesci e lumache "alghivori" (passami il termine). Ti dico io nella mia vasca principale ho una grossa rocciata di pietra lavica che è stata ricoperta in parte da un leggero strato di alghe verdi e da alla rocciata un aspetto molto "nature" :-) Poi ancistrus, caridine e neritine si mangiano il di più. Finchè non sfuggono dal controllo le alghe verdi, ripeto, non sono un problema anzi sono indispensabili se si vogliono tenere in vasca essere viventi di qualunque tipo che le hanno nella dieta.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |