Visualizza la versione completa : forma assai strana
buongiorno a tutti, a casa mia possiedo una stanza abbastanza grande con molte mensole e piena di libri, siccome la vedo molto monotona avevo pensato di mettere un acquario, e visto che le pareti sono completamente tappezzate di mensole avevo pensato di piazzarlo su una di esse.
UNA FORMA ASSAI STRANA
le mensole sono larghe 20 cm lunghe più di 2 metri e distano l'una dalle altre più o meno 50 cm. io volevo costruire un acquario lungo 100cm, alto 25- 30cm e largo 18 cm, che ne pensate????? sarebbe una forma troppo strana??? che litraggio avrebbe la vasca in questione???? io pensavo di mettere solamente delle piante e qualche red charry vista la forma insolita ma non mi dispiacerebbe poter inserire qualche pesciolino.
ancora non xc'è niente di concreto, è solo un'idea, fatemi sapere cosa ne pensate.
grazie a tutti per l'attenzione. corrado
.Umberto.
08-03-2011, 12:46
Bè....la forma è piuttosto particolare....diciamo che è un pò troppo stretta....con 18 cm di larghezza risulta poi difficile apportare modifiche, soprattutto se bisogna mettere le mani nell'acquario. Inoltre il filtro dovrebbe essere per forza esterno, e possibilmente non a zainetto, secondo me rovinerebbe un pò l'estetica, ma comunque sta a te decidere :-)
Per il resto secondo me non è un' idea malvagia, soprattutto se ci metti molte piante, red cherry e magari un branchetto di rasbore o altri pescetti piccoli, dipende poi dai valori in vasca (dico magari perchè su questo è meglio sentire il parere di altri).
L'illuminazione ci sarebbe?? Penso che potresti mettere una plafoniera a braccio o simile.....tu lasceresti la vasca aperta no??
Il litraggio sarebbe di circa 50 Litri. Secondo me se fai un bel lavoro soprattutto con le piante e con l'illuminazione viene una cosa bellissima, che sicuramente si farà notare tra gli scaffali ed i libri :-))
Ciaooo!
Anche io concordo con.umberto. x la larghezza 18 cm sono un po pochi a stento puoi mettere le mani dentro....
ma se metti delle red penso che come larghezza va bene
Ma scusa se uscisse qualche cm fuori dalla mensola? in modo da recuperare qualche cm, magari riesci ad arrivare a 25cm
ciao e buona progettazione
più che la forma strana io starei attento al peso...con le misure che hai indicato il peso sarebbe sui 50kg e metterli su di una mensola sarebbe rischioso...
grazie a tutti per i consigli, zamp 77 ci ha azzeccato, questo era il mio atroce dubbio la mensola reggerà il peso????potrei mettere delle staffe a L per aiutare a tenere il peso o sarebbero inutili?????? per gli latri, non penso di poterla far uscire dalla mensola per motivi estetici posso arrivare al massimo ad un 20 cm, ovviamente sarà illuminata, che piante mi consigliate??????
illuminazione???? filtro???? per i pesci vorrei mettere un gruppo di piccoli pesci, tipo cardinali o neon possono stare????
aiutatemi un po' in toto perchè non sono molto esperto, ho solo u acquarietto di un 50 l con guppy e platy XD
le staffe nn sn un problema ce ne sn alcune che reggono oltre i 50kg, il più è la parete che deve reggere il peso a sbalzo, bisognerebbe sapere come è strutturata, se è in pietra, forati, l'intonaco ecc... ci sn tasselli in metallo che tengono parecchio vedi i supporti a braccio per le tv ma sempre dipende dalla parete
.Umberto.
08-03-2011, 16:16
Allora, sul fatto regge-non regge purtroppo non so dirti, non sono molto pratico :-)
Sul filtro ti ho in parte risposto nel messaggio precedente, come anche per l'illuminazione......visto che la vasca sarà fatta in casa penso che resterà aperta, no?? Quindi una plafoniera a braccio o meglio una classica che poggia sui lati corti dovrebbe andar bene, solo bisogna vedere la larghezza dei bracci che non deve sforare dalla larghezza della vasca....per i neon penso che uno da 30/40 watt possa andar bene, ma è una scelta strettamente legata alla scelta delle piante.
Per le piante ed i pesci devi vedere i valori che hai in vasca una volta moturato il filtro......se hai pH 8 non puoi di certo mettere i neon o cardinali o determinate piante che mal sopportano un pH alcalino, quindi la decisione sulla specie di pesci è rinviata. Comunque per le piante, che di solito tollerano meglio dei pesci valori leggermente diversi, direi che si potrebbe mettere un pò di vallisneria sullo sfondo, e qualche piccola anubias e cryptocoryne davanti....queste sono tra le più facili da mantenere per i neofiti, ed inoltre altre piante tipo echinodorus secondo me sarebbero un pò allo stretto.
Facci sapere, ciaooo!! :-)
la parete è fatta in forati, è abbastanza resistente, vi poggia la scala portante in muratura, che dite vado con le staffe??????
nn lo so, proverei con staffe a triangolo più che a L, poi usa tasselli in metallo per forati che arrivino almeno alla seconda cartella del forato, poi montato il tutto farei una prova con una zavorra del peso dell'acquario per almeno qualche giorno
sisi ti do ragione, oggi sono stato in vetreria, domani mi dovrebbe fare un preventivo, secondo te quanto potrebbe veniore a costarmi????
poi che tipo di fondo devo mettere per il fertilizzante che devo fare????
ragazzi help per il fondo lo devo fertilizzare????? che tipo di fondo che fertilizzante????
tutto dipende da come vuoi allestire il tutto, le varianti sn molte il tipo di fauna e flora, a me piace un fondo fine quasi sabbioso e scuro, io ho usato un fondo fertile dato che l'allestimento che ho previsto nn prevede nessun protocollo di fertilizzazione futuro e nn ho piante particolarmente esigenti sotto quest'aspetto, alcuni nn usano nessun fondo fertile ecc...
io vorrei fare una cosa tipo iwagumi( chiedo scusa se scritto sbagliato), con u fondo molto scuso, e delle pietre messe magari in modo particolare, per la vegetazione volevo farla molto bassa con qualche pianta alta dietro, magari rossa e u prati molto basso, come pesci mi piacciono molto le micro rasbora.....che ne pensate come vi sembra come idea????
di iwagumi nn me ne intendo, quello che so è che ci devono essere sl rocce e in nr dispari e piantumato a prato tipo prateria credo...cmq fondo fertilizzato, co2 e protocollo di fertilizzazione credo siano d'obbligo, aspetta la parola di qualcuno più esperto in merito
cos'è il protocolla di fertilizzazione???
io metterei solo una spolveratina di sabbia giusto da coprire il fondo e metterei anubias e microsorium che non richiedono substrato (se metti 6-7 cm di fondo occupa troppo spazio in proporzione) e poca luce e qualche bel sasso quà e là
.Umberto.
09-03-2011, 21:06
io metterei solo una spolveratina di sabbia giusto da coprire il fondo e metterei anubias e microsorium che non richiedono substrato (se metti 6-7 cm di fondo occupa troppo spazio in proporzione) e poca luce e qualche bel sasso quà e là
Parole sante :-))
Visto che sei all'inizio prendi piante facili.....i pratini sono i più difficili in assoluto da mantenere, necessitano una forte luce e una buona erogarione costante di CO2, quindi niente CO2 in gel fai da te, ma solo costosi impianti a bombola........
capito allora farò come dite voi quindi che fondo metto??? ditemi la marca
io mi sono trovato benissimo con il JBL manado sia per colore che granulometria e caratteristiche.
.Umberto.
11-03-2011, 14:53
Sì, del JBL Manado tutti ne parlano bene, infatti lo proverò anchio (ricordati solo che nelle prime settimane magari tenderà a sbalzarti di poco qualche valore, ad esempio il pH)......comunque se non dovesse piacerti il Manado puoi prendere sempre un normale ghiaino al quarzo (magari non bianco, il riflesso della luce stressa i pesci), che non rilascia calcare o altre sostanze sostanze.
Ho dimenticato nel messaggio precedente, nel consigliarti le piante, che potresti mettere sullo sfondo una o due file di ceratophyllum o elodea densa, che crescono velocemente e non necessitano di molta luce......nel mercatino del forum la trovi, se no su un sito online la vendono anche.
Ciaoooooo ;-)
capito grazie a tutti per i commenti.....ma queste piante provengono tutte da una zona in particolare(tipo biotipo) e sono un po' un miscuglio???? per i pesci????
.Umberto.
11-03-2011, 22:21
Allora.....le anubias arrivano dall'area dell'Egitto, la microsorium, detta anche felce di Giava, arriva appunto dall'isola di Giava (:-))), il ceratophyllum c'è un pò dappertutto, anche qui in Italia, ed infine la vallisneria "è originaria della fascia tropicale e sub-tropicale di entrambi gli emisferi del pianeta. Ormai naturalizzata in moltissimi altre aree tra cui l’Italia in cui è possibile incontrarla nelle zone palustri della pianura padana.", come è scritto nella bellissima scheda che c'è qui su Acquaportal.
Detto questo, non ti preoccupare se le piante non rispettano un biotopo.....dopo tutto nella tua vasca la scelta risulta un pò forzata, e comunque anche se le piante non hanno una zona d'origine comune non vuol dire che non stiano bene assieme :-)
ok grazie mille, appena l'acquario sarà pronto inizierò l'opera, per il loyout che mi consigliate???? un bel ramo o delle pietre o entrambi??? datemi degli spunti e delle foto se ne avete così mi potrò sbizzarrire a fare un bell'acquario assieme a voi XD
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |