Visualizza la versione completa : Progettazione di un cubo da 120x120..
Ciao a tutti,saranno due anni che non scrivo più sul forum eheh,dopo circa 10 anni di dolce vorrei passare al marino,diciamo che un infarinatura generale già c'è avendo avuto un nanoreef qualche anno fa ma ora visto che cambio casa volevo mettere su una vasca molto più grossa per sps principalmente.
Avendo girato vari siti,forum ecc mi son accorto che vado pazzo per i cubi:-))
Pensavo a un cubo da 120x120 per 50cm di altezza,ora cercando di capire come fare ho già dei problemi..
-la vasca sarà in una tavernetta quindi il peso non è un problema,il problema è..considerando che la vasca vorrei farla fare da uno bravo che devo ancora trovare..come cavolo la farò entrare in casa visto che non passa da nessuna porta?sembra stupido ma non so come fare..#06
-non vorrei pozzetti di tracimazione interni,preferisco un overflow esterno o due ditemi voi cosa è meglio..
-considerando che vorrei fare una rocciata tipo "laguna" a ferro di cavallo a centro vasca una plafoniera ati 10x54w potrebbe bastare?
-il mobile è dura..nel senso i tubi d'alluminio con i giunti con anima d'acciaio possono bastare per sopportare tutto quel peso?
-non ho idea delle dimensioni della sump ma 120x80 dovrebbe bastare credo..
-vorrei usare un sistema semplice quindi berlinese con schiumatoi magari un ati, un reattore di calcio,ripristino dell'acqua evaporata automatico da collegare direttamente la vasca con l'impianto ad osmosi,come pompe d movimento quelle della ecotech marine.
non ho mai avuto vasche cosi grosse da allestire e sono un pò incasinato su cosa decidere,dalla tecnica alle rocce quante prenderne ecc.
Se avete anche foto di acquari simili a quello che ho in mente con non molte rocce e ampio spazio per il nuoto dei pesci almeno mi faccio un idea..
So giò che la spesa sarà da mastercard platino e oro messi insieme#18
Sandro S.
07-03-2011, 14:32
- per vasche molto grosse ci sono alcuni vetrai che sono disponibili a venire direttamente a casa tua per incollarla sul posto.....basta chiedere.
- molto più affidabile il tracimatore.
- 10x54 non bastano, per la lunghezza va bene, ma 10 neon non coprono 120 di profondita, anche se farai la rocciata abbastanza centrale avrai troppo buio avanti e dietro.
- i supporti in porsa vanno bene, ovviamente non dovrai fare solo il perimetro ma anche il sostegno centrale, quindi ogni 60cm.
- per la sump più grande è meglio è, ...120x80 mi sembra bella grossa.
- va bene il berlinese, soprattutto se sei all'inizio.
per lo skimmer valuta uno già collaudato e non un nuovo modello, soprattutto con l'ati ci sono stati molti problemi..... il mio consiglio è di andare sul sicuro.
tre consigli:
1) Leggi gli articoli pubblicati su AP, ti aiuteranno a capire come gestire la vasca e quali accessori comprare.
2) chiedi prima di spendere i soldi.
3) se puoi cerca un amico che abbia una vasca avviata in modo da darti qualche lezione dal vivo.
gli articoli di ap li conosco bene,avevo letto anche il libro di Rovero:-))
Quindi per l'illuminazione mi consigli di affiancare un altr plafoniera, se non ricordo male la 10x54wati è lunga 117 x 55cm, quindi se ne meto due affiancate dovrei coprire bene tutto considerando anche che i t5 hanno una luce diffusa e non puntiforme come le hqi.
la tracimazione però richiede anche la perforazione della lastra di fondo,se però succede qualche cagata al pozzetto ma sopratutto alla giunzione del tuto in fondo..uno deve smontare tutto..
perchè l'overflow è meno sicuro?
Maurizio Senia (Mauri)
07-03-2011, 14:51
Gli scarichi almeno 2 del 50 li puoi fare sul vetro posteriore.......per la luce almeno 2 Plafoniere 8x54w, la Sump devi dimensionarla per le tue esigenze non serve farla grande.;-)
quindi gli scarichi potrebbero essere due fori del 50 nel vetro posteriore che entrano in vasca e arrivano a pelo dell'acqua per la tracimazione no?
cosi riesco a evitare di mettere la classica scatola di vetro all'interno?
io per interderci vorrei ricreare una vasca del genere:
http://www.reefcentral.com/forums/showpost.php?p=16208645&postcount=159
L'ultima del post per la precisione eheh
superpozzy
07-03-2011, 15:54
bella! io la farei alta almeno 60... sai che rocciata!!
due bei scarichi posteriori del 50 e due risalite a del 25... bel mostro...
comunque alla fine ti viene fuori quasi 1,5 tonnellate di peso...
per gli skimmer molti in questo momento stanno andando sugli ATB.. cerca qualche info...
una vasca splendida l'ha fatta mi sembra miky. anche se in plexyglass. lui ha fatto fare la tracimazione sul retro della vasca. come se ci fosse un altra vasca. nel tuo caso sarebbe 120*30 (+ o -)..
si vedrebbe da tutti i lati?
adesso cerco una foto e ti faccio vedere...
la situazione è questa,il cambio casa avverrà tra 6 mesi se i lavori vanno avanti puntuali quindi per adesso non ho ancora deciso al 100% dove metterla.
Al centro stanza è davvero un bell'impatto vederla dai 4 lati con la rocciata centrale,se no con 3 lati visibili e uno che da sul muro.
Il peso siamo praticamente sulle fondamenta non dovrebbe sprofondarmi nel terreno eheh,spero..
superpozzy
07-03-2011, 16:24
ecco... la sua vasca però è 230x100x60.
però l'idea del suo overflow è fantastica... ti metto un paio di foto se a miky non dispiace.. ;-)
[img]http://s1.postimage.org/uldbij9zt/IMG_2412.jpg (http://www.postimage.org/)
[img]http://s2.postimage.org/pmht30zri/IMG_2505.jpg (http://www.postimage.org/)
comunque questo è il link della sua vasca... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=267630
mi sembr un ottima idea,l ha fatta lui?,molte bella sembra anche funzionale,non capisco come l'h attaccata alla vasca..
superpozzy
07-03-2011, 16:52
tutta la vasca è in plexyglass (molto più trasparente e leggera del vetro) e l'overflow è incollato alla vasca... se non dico 'na cagata... penso che sia scritto nei suoi post..
secondo me un preventivo potresti fartelo fare per il plexy... è costoso, ma aumentando le dimensioni il gap col vetro diminuisce molto... e potresti portartelo da te (con aiuto) a casa, senza che qualcuno venga a casa tua a montarti la vasca (pagandolo chiaramente di più...).
oh, io non vendo plexyglass :-D è solo un'idea...
al plexy non ci avevo pensato ma ho sempre saputo,almeno qualche anno fa che si graffiava molto facilmente e con il tempo tendeva ad "appannarsi",poi magari dico io na cavolata eh.
Il problema del montaggio rimane lo stesso..120 di larghezza non mi passerebbe dalla porta..
Potrei farlo fare in gomma cosi la schiaccio e passa:-D
Paolo Piccinelli
07-03-2011, 17:46
120 di larghezza non mi passerebbe dalla porta..
#24#24#24
A meno che non lo fai di 120x120x120 dalla porta ci passa, basta metterlo in piedi ;-)
Io la farei alta almeno 60 cm, in 50 cm ti precludi un sacco di possibilità.
Uuna vasca così penserei prima di tutto a come la vuoi illuminare, da lì discende la posizione della rocciata e dello scarico ...tipo che so, se vuoi mettere un lampadone centrale allora rocciata e scarico centrale stanno benone; se invece pensi ai led puoi fare 2-3 atolli spaziandoli fra loro .... e via dicendo
..... mi sembra di capire che le misure della vasca saranno 120x120x50 ......
superpozzy
07-03-2011, 18:13
l'idea dei tre atolli in una vasca così ampia è proprio da tenere in considerazione....
sai quanti bei punti di vista, tutti diversi da loro avresti? fantastica...
e con sotto un dsb.... STUPENDA! ma dovresti farla alta 65cm... la fantasia volo in questi casi! bloccaci, se esageriamo! ;-)
Paolo Piccinelli
07-03-2011, 18:13
appunto!
quindi dalla porta ci passa! ;-)
...3 atolli con un lumenarc da 400w ciascuno sparato sopra... #19#19#19
Maurizio Senia (Mauri)
07-03-2011, 18:18
Con HQI almeno 4 punti luce............fa bene a farla alta 50 sai quanto grava come peso in un metro quadro?;-)
Paolo Piccinelli
07-03-2011, 18:25
beh, è in taverna...
grava come ogni vasca alta 50 cm...
RobyVerona
07-03-2011, 18:54
Bella vaschetta... La soluzione del tracimatore che hai postato è bella esteticamente ma sinceramente non ne vedo molto l'utilità. Ti aumenterebbe sicuramente i costi. Per l'illuminazione dipende molto dai tuoi gusti. Io la illuminerei con 4 punti HQI anche da 250W, la soluzione dei T5 a mio avviso sarebbe molto più costosa, visto che ti ritroveresti a cambiare 16/20 neon ogni sei mesi.
Maurizio Senia (Mauri)
07-03-2011, 18:56
beh, è in taverna...
grava come ogni vasca alta 50 cm...
Non avevo letto che era in Taverna.......
piccinelli..hai ragione..mettendola in piedi..passa non so perchè non ci ho proprio pensato,che pirla:-))
1 problema risolto:-)
Il DSB non avendo esperienza preferirei evitarlo..e non mi piace moltissimo esteticamente:-)
Si la chiamo tavernetta ma teoricamente è una bella stanzona di circa 40mq che rimane tra il garage e l'entrata in casa,non so se mi sono spiegato bene#06
L'altezza so che potrei salire anche molto di più ma le vasche un pò basse mi son sempre piaciute.
Le hqi anche vanno bene forse 4x400w la bolletta inizia a essere salatina eh:-))
Vi posto una foto di quello che ho in mente
http://s1.postimage.org/d6au4rr8/esempio4.jpg (http://postimage.org/image/d6au4rr8/)
In pratica vasche che gli americano chiamano "rimless" se non ho capito male,minimaliste con rocciate non gigantesche e che rimangono basse,praticamente la roccia sul fondoe subito il corallo sopra.
Diciamo non il solito muraglione di roccia.
ps:curiosità mia..ma come è possibile che le vasche che vedo su reefcentral ma anche su ap alcune che magari son avviate da anni sui vetri,qualsiasi vetro non abbiano nessuna macchia da alga o puntino calcareo??ogni giorno puliscono i vetri?:-))
Paolo Piccinelli
08-03-2011, 08:29
no, puliscono i vetri 10 minuti prima di fare le foto! ;-)
...santo raschietto...
comunque ho deciso di appoggiare un lato al muro,perchè in questo modo posso far passare gli scarichi e le mandate della pompe di ritorno dentro il muro e tenere la sump non sotto il mobile ma nella stanza affianco che ha gli attacchi per l'acqua,dovrebbe essere più comodo no?
superpozzy
08-03-2011, 13:39
sarebbe perfetto.... complimenti...
Paolo Piccinelli
08-03-2011, 14:22
allora riprende quota il tracimatore sulla parete posteriore... sarebbe una buona soluzione (IMHO, eh!)
quindi la lastra posteriore dovrebbe avere un taglio in alto per siliconare il pettine poi una vaschetta di raccolta e gli scarichi che vanno nell'altra stanza..
invece l'overflow della acquamedic?quello in plexy trasprente?ha lo scarico del 40,rimane esterno senza intaccare nulla a livello di vetri.
Se non basta uno se ne mettono 2 e con un T i due scarichi si uniscono in uno unico che arriva fino in sump
Paolo Piccinelli
08-03-2011, 14:45
Sai cosa?
Io prima deciderei come vuoi allestire... poi decidi lo scarico.
Tanto la vasca te la fai fare come vuoi ed è solo una questione di fori.
eeeh,di idee ne ho 2\3 devo decidermi ma di tempo ne ho,quindi alloraadesso mi metto li a studiare un pò come sistemare la rocciata,ho qualche mese credo mi basti asd
Paolo Piccinelli
08-03-2011, 15:55
Se vuoi fare il classico berlinese hai anche l'opzione di mettere parte delle rocce in sump per alleggerire l'allestimento... per me una vasca così va fatta con poche rocce e molto spazio per pesci e LPS da sabbia
mettere le rocce in sump è un ottima idea,si sicuramente son del tuo stesso avviso, vari isolotti non molto alti e con poche rocce ma belle larghe per mettere gli sps.
non mettendo molte rocce però stavo pensando se non sarebbe meglio far partire la vasca anche con della sabbia già viva tipo quella della caribbean che comunque secondo me aiuta la produzione dei batteri.
superpozzy
09-03-2011, 01:09
Se vuoi fare il classico berlinese hai anche l'opzione di mettere parte delle rocce in sump per alleggerire l'allestimento... per me una vasca così va fatta con poche rocce e molto spazio per pesci e LPS da sabbia
mettere le rocce in sump è un ottima idea,si sicuramente son del tuo stesso avviso, vari isolotti non molto alti e con poche rocce ma belle larghe per mettere gli sps.
non mettendo molte rocce però stavo pensando se non sarebbe meglio far partire la vasca anche con della sabbia già viva tipo quella della caribbean che comunque secondo me aiuta la produzione dei batteri.
sento che verrà uno spettacolo! -35
per la sabbia come saprai ci sono un sacco di scuole di pensiero.... la più quotata attualmente è quella d'aspettare che la vasca sia stabile coi valori e che le rocce abbiano finito di spurgare... altrimenti impazzisci nel sifonare le schifezza dalla sabbia.... secondo me è un po' un macello...
aspetta qualche mese, tanto se non fai un dsb non è quello strato di sabbia che ti aiuta nella maturazione, anzi...
freeride1
09-03-2011, 16:04
complimenti per il progetto!Dimensioni fantastiche...
Nel mio piccolo sto allestendo una 80x80x65, anch'io inserirò poche rocce ma con gestione DSB.
Se posso darti un consiglio, pensa prima a come e quanto illuminare, valuterei anche il discorso LED.
Se non ti piace la vista della sabbia del DSB frontalmente, puoi sempre pannellare per una decina di centimetri i vetri laterali in basso.
Col DSB spendi meno che comprare tutte quelle rocce vive e riesci a sviluppare un layout molto pulito tipico della laguna/atollo.
Comunque grande invidia per la stanza tecnica...magari avere lo spazio!
80x80 è un bel cubo eheh,come pensi di illuminarla?
Comunque ho deciso cosa voglio ricreare con precisione e senza farlo apposto questa vasca ha le stesse identiche dimensioni di quella che vorrei fare io:
http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1958136&page=2
E la illumina con 2 plafoniere ati #24
freeride1
09-03-2011, 18:26
80x80 è un bel cubo eheh,come pensi di illuminarla?
Comunque ho deciso cosa voglio ricreare con precisione e senza farlo apposto questa vasca ha le stesse identiche dimensioni di quella che vorrei fare io:
http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1958136&page=2
E la illumina con 2 plafoniere ati #24
ok va a gusti...quella vasca è per pesci...ha giusto 2 frags di SPS, rocce morte...non mi esalta sinceramente.
Io devo ancora definire se creare 2 atolli o uno un pò articolato, anche se la laguna a ferro di cavallo mi esalta!
Illuminerò con una plafo a LED; in questi giorni sto ricevendo le varie componenti,comunque sarà composta da 20 LED 10W 10.000K,20.000K ed un paio di Royal Blue, 2 linee separate per accensione scaglionata ed una per i soli blu.
Per la vasca visto che sei di Torino posso passarti un contatto,poi decidi tu.
dimmi pure x la vasca no problem:-)
Quel tipo di vasca li,è una "moda" chiamiamola come vuoi che sta andando forte in america,non è una vasca per pesci,pricilpamente usano poche rocce e fanno 2\3 atolli bassi e poi le riempono di coralli lasciando molto spazio.
Se cerchi "rimless tank" su reefcentral ne vedi parecchie,rimless vuol dire senza struttura o meglio il solito roccione centrale eheh
ho visto che anche danilo ronchi ha fatto una vasca ma non ho più visto come ha proseguito:-)
freeride1
09-03-2011, 19:02
dimmi pure x la vasca no problem:-)
Quel tipo di vasca li,è una "moda" chiamiamola come vuoi che sta andando forte in america,non è una vasca per pesci,pricilpamente usano poche rocce e fanno 2\3 atolli bassi e poi le riempono di coralli lasciando molto spazio.
Se cerchi "rimless tank" su reefcentral ne vedi parecchie,rimless vuol dire senza struttura o meglio il solito roccione centrale eheh
ho visto che anche danilo ronchi ha fatto una vasca ma non ho più visto come ha proseguito:-)
si avevo visto qualche rimless d'oltreoceano;-) però ripeto che a me non esalta particolarmente...poi certo che vista ricca di coralli ben sviluppati cambierei idea.
Ti mando il contatto in pm
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |