Visualizza la versione completa : Primi inserimenti SPS
sbymarti
06-03-2011, 23:55
Ciao a tutti, vi confesso che guardando le foto inserite dagli altri utenti, mi è venuta voglia di farvi vedere la mia vasca....premetto che ha avuto non pochi problemi, ma oggi sono soddisfatto di come stà reagendo....
Allora parliamo della vasca....: misura 120 x 50 x 65, allestimento DSB composto solo di sabbia della ocean direct per un altezza di 13 cm , è nata a giugno quindi è ancora giovane, ancor di più se pensate che è così solo da un paio di mesi.....Plafoniera T5 8 x 54 W, schiumatoio H&S 150f 2001 monopompa, reattore di calcio LGM 701, movimento affidato a due Tunze 6055 elettroniche regolate da rispettivo controller + una nano wave box, l'acqua di RO è prodotto da un impianto a 5 stadi della aqua1 corredato dal misuratore TDS.... i valori in vasca sono i seguenti:
PH 8 - Kh 9 - Ca 410 - Mg 1310 - No3 0 . PO4 0,04 - NO" 0 -NH3 0 - SiO3 0
Da metà gennaio ho inserito gli Sps, che a parte una nobilis (ed ora una millepora) non mi hanno dato nessun tipo di problema....
Nei prossimi mesi vorrei inserire, altri LPS, ed aumentare il numero dei detritivori....e c'è sempre spazioe per qualche chicca SPS-28
Questi sono le specie introdotte:
15/01/11
1 Millepora Rosa
1 Stylophora kuelhmanni
1 Acropora gomezi
1 Acropora nobilis
1 Pocillopora
22/01/11
1 Acropora loisette
1 Millepora verde
1 Acropora Tenuis
29/01/11
Montipora dgtata arancio
5/03/11
1 Acropora nasuta - 1 A. echinata - 1 A. hokesemai - 1 A. lokani
1 Seriatopora Caliendrum verde
Lps:
1 Euphillya glabrescens - 1 Euphyllia parancora - 2 Calaustrea furcata
Pesci:
6 Cromis viridis
2 Amphirion Ocellaris
1 Anthias Squanipinninis
1 Zebrasoma Flavescens
1 Acanthurus Leucosternon
Detritivori:
1 Mespilia globulus
10 Nassarius
3 Turbo fluctuosus
3 Cerithium
2 Archaster Typicus
2 Lysmata Amboinensis
Aspetto da parte vostra consigli, critiche, pareri ecc....sono quì per ascoltarvi e migliorarmi, Vi leggo sempre ma scrivo poco sul forum, sono ancora un neofita.....-28-28-28
Ecco qualche foto....la panaramica è attuale, le macro di un mesetto fa tranne che quella della caliendrum, scusate la qualità, non sono bravo a fare foto....
http://s3.postimage.org/2hajdpadg/Panoramica_del_5_3_11.jpg (http://postimage.org/image/2hajdpadg/)
http://s3.postimage.org/2hataxdc4/Seriatopora_caliendrum_verde_5_03_11.jpg (http://postimage.org/image/2hataxdc4/)
http://s3.postimage.org/2hbvcacp0/P1020601.jpg (http://postimage.org/image/2hbvcacp0/)
http://s3.postimage.org/2hc3lz35w/P1020602.jpg (http://postimage.org/image/2hc3lz35w/)
http://s3.postimage.org/2hca84h50/P1020603.jpg (http://postimage.org/image/2hca84h50/)
molto bello!mi piace molto la rocciata!#25
A me piace.#25 Nelle foto non vedo il leucosternon, che non potrebbe stare nella tua vasca a causa delle dimensioni ridotte per le sue esigenze, vedo però un pomacanthus imperator che non può stare neanche lui nella tua vasca, perchè richiede un litraggio minimo di 550 litri, inoltre rischi che crescendo di mangi i polipi degli sps,per il resto mi piace molto e vedo che usi un tracimatore esterno, come ti ci trovi? Ti fa tanto rumore?
Vedo anche un tubo di immissione dell'acqua che mi sembra quello di un qualche filtro esterno, tipo askoll, magari pratko..hai il filtro esterno? O usi solo la curva per indirizzare il flusso della pompa di risalita?
ALGRANATI
07-03-2011, 09:08
Caspita, rocciata Mooolto interesante...bravissimo.
Achilles91
07-03-2011, 11:07
molto bella la rocciata ma l'imperator secondo me proprio no ci sta
nel complesso bella:-)):-))
davvero bella mi piace #25#25
Bella la disposizione mi piace, molto bella la loisette blu!
Complimenti.........molto armoniosa#25
sbymarti
07-03-2011, 18:55
grazie a tutti per i complimenti....dopo tanto penare mi riempiono di gioia....comunque un plauso bisogna farlo al "Maestro" Franco Dodaro, è lui che mi sta guidando in questa avventura, le talee inserite sono tutte sue.....
Detto questo, non vorrei ripetermi, ma la vasca và ancora "messa a punto" c' è qualcosina che devo migliorare, sia nella tecnica che nel sistema stesso.... vediamo nei prossimi mesi.
dimaurogiovanni
07-03-2011, 19:16
complimenti molto armoniosa .
sbymarti
07-03-2011, 19:21
Caspita, rocciata Mooolto interesante...bravissimo.
Ciao, "Al", ne è passato di tempo e sicuramente non ti ricordi, ma un pò è anche merito tuo....grazie ai tuoi suggerimenti ho trovato una fonte dei ciano che mi perseguitavano...grazie ancora....aspetto sempre i tuoi consigli....
A me piace.#25 Nelle foto non vedo il leucosternon, che non potrebbe stare nella tua vasca a causa delle dimensioni ridotte per le sue esigenze, vedo però un pomacanthus imperator che non può stare neanche lui nella tua vasca, perchè richiede un litraggio minimo di 550 litri, inoltre rischi che crescendo di mangi i polipi degli sps,per il resto mi piace molto e vedo che usi un tracimatore esterno, come ti ci trovi? Ti fa tanto rumore?
Vedo anche un tubo di immissione dell'acqua che mi sembra quello di un qualche filtro esterno, tipo askoll, magari pratko..hai il filtro esterno? O usi solo la curva per indirizzare il flusso della pompa di risalita?
Nella foto il Leuco non si vede è ancora timido e non esce spesso....avevo bisogni di inserire un alghivoro e tra un Hepatus e il leuco ho scelto il secondo....beh prima di prenderlo mi ero un pò informato, tra le sue esigenze c'era scritto che una vasca idonea a lui doveva essere almeno lunga 1 metro, e acqua a sufficienza per il nuoto, e ricca di nascondigli.
La mia è 120, ha una colonna d'acqua di 48 cm, ed è piena di grotte...penso che queste condizioni affinchè stia bene ci siano tutte....poi tutto può succedere....
L'imperator....è stato un vero errore, la foto è stata fatta quando ho inserito la gomezi, e lui, aveva già cominciato ad assaggiarla....2 gg e l'ho dato...non è più nella vasca da parecchio....
Il tracimatore che vedi è stato "arripezzato" da me...avevo poco scambio nella vasca, allora ho trovato questo di seconda mano e ho cercato di farlo funzionare al meglio, perchè mancava un pezzo, ha due scarichi da 32, e funziona grazie a 2 curve ad "U" della tunze, non è rumoroso....unico problema è che ogni due gg devo levare le bolle d'aria che si formano all'interno delle due "U"...non ho filtri interni o esterni è solo la curva presa in prestito dal filtro pratico della ASKOLL....
molto bella la rocciata ma l'imperator secondo me proprio no ci sta
nel complesso bella:-)):-))
Infatti l'ho dato....
Bella la disposizione mi piace, molto bella la loisette blu!
E' una talea di dodarocs....un nome, una garanzia....:-))
ALGRANATI
07-03-2011, 22:19
è vero non ricordo ma sono contento di averti aiutato #13
sbymarti
08-03-2011, 00:17
è vero non ricordo ma sono contento di averti aiutato #13
immagina quanto sono contento io.....vedere altri utenti che,nel giro di 3 mesi dall'allestimento dell'acquario, avevano valori stabili e vasca piena di pesci e coralli mi faceva andare in paranoia.....sapevo di essere un pò sfortunato, ma non pensavo fino a questo punto....dopo 5 mesi buoni di maturazione, un mese la vasca ha girato bene e poi di nuovo tutto marrone.... ho fatto forse la maturazione più lunga della storia delle reef tank.....
sbymarti
25-04-2011, 20:46
Aggiornamento....
Per prima cosa, Auguroni per una Pasqua serena, o meglio spero che abbiate passato una buona Pasqua....
Allora, negli ultimi tempi ho avuto un pò di problemini....alghe....credo dovute all'impianto di osmosi che rilasciavano silicati, problema risolto con la sostituzione dei filtri, il guaio è che ho impiegato troppo tempo a capire da cosa potesse dipendere la crescita delle alghe, di conseguenza la vasca si è "inverdita"....
Aprofittando delle giornate di festa ho completato la costruzione di un reattore di zeolite, che oggi ho inserito in sump, caricandolo con 300 gr di zeolite della ATI....sperando che mi aiuti ad eliminare le fastidiose alghe.
All'inizio pensavo che fossero dovuto ad incremento del carico organico, visto che stavo dosando alimento per coralli a go go, insieme a 15 ml di Grotech corall a,b,c, + vitamino m una volta a settimana, una mezza fiala di reef boster anch'essa a settimana....così ho sospeso le somministrazioni, o meglio ho dimezzato le dosi.
Passati + o - 2 settimane, ho notato un tiraggio dal basso sulla loisette, ed allora ho riiniziato a somministrare le dosi poco al di sotto di quelle consigliate e doso a giorni alterni coral- v - power della preis, un pizzico e un pizzico di granulato e spirulina per i pesci al giorno ed una volta a settimana mezza fiala di reef booster. Ecco il perchè della zeolite....#19, anche se ammetto che la crescita c'è, i colori no....
Comunque posto una panoramica della vasca per rendere l'idea, ed una del reattore da me costruito ...a voi la parola....
I valori aggiornati al 17/04/11 sono Kh 7, Ph 8,2, SiO3 0, NO3 0, PO4 0,05, Ca 464, Mg 1400, Salinità 1027.
http://s4.postimage.org/2085fh6ck/P1020979.jpg (http://postimage.org/image/2085fh6ck/)
http://s4.postimage.org/208c1mkbo/P1020984.jpg (http://postimage.org/image/208c1mkbo/)
sbymarti
09-06-2011, 22:52
era un pò che non mettevo foto della vasca, per farvi vedere i suooi progressi...o meglio i suoi regressi....-11
Negli ultimi mesi, ho dovuto affrontare una serie di problemi, ad esempio, innalzamento del valore dei silicati, tiraggi sulle loisette, morte delle due archaster improvvise....ed ora i nitrati a 10....
ed è quest'ultimo problema che mi lascia perplesso, mi chiedo come mai rilevo questo valore, visto che la vasca ha quasi un anno, ho introdotto un reattore di zeolite caricato con 400 gr appunto di zeolite, doso cibo ai pesci una volta al giorno....
L'unica spiegazione è che ho sbagliato qualcosa nella tecnica....cioè lo schiumatoio è piccolo, scambio vasca/sump insufficente....boh...che dite?
http://s1.postimage.org/xtbuaays/P1030057.jpg (http://postimage.org/image/xtbuaays/)
m.nicolo
09-06-2011, 23:46
veramente bella aspetta che crescono ,quei coralli li conosco sono frutto di franco
------------------------------------------------------------------------
dimeticavo potresti pulire un po i vetri cosa ne pensi?
mmmmhhhh....quelle alghe non mi piacciono molto...
sbymarti
10-06-2011, 00:14
mmmmhhhh....quelle alghe non mi piacciono molto...
Filippo, neanche a me ...sono frutto dei silicati....che non vogliono andar via....
veramente bella aspetta che crescono ,quei coralli li conosco sono frutto di franco
------------------------------------------------------------------------
dimeticavo potresti pulire un po i vetri cosa ne pensi?
Hai ragione...sono "cuccioli" di Franco.... il vetro posteriore se lo vedevi un mese fa era una pellicola di alghe tipo muschio, come quello che usiamo per fare il presepe a Natale, si sta ripulendo da solo....le macchie scure che si vedono è acqua che è caduta fuori, infiltrandosi tra la pellicola e il vetro a fatto quell' effetto di blu chiaro e blu suro....qualcosina c'è ma deve staccarsi sola.....
RUTHLESS86
10-06-2011, 05:43
Stupeda la loisettae blu.....chissa se la trovero nella mia vita!!!
ALGRANATI
10-06-2011, 09:09
angelo...quando vuoi passa che te ne dò un pezzo
gioiasas
10-06-2011, 12:14
bravo bravo
RUTHLESS86
10-06-2011, 14:37
angelo...quando vuoi passa che te ne dò un pezzo
-88 :-d
a me continua a piacere.....e' vero che i colori non ti entusiasmano,pero' con i problemi che hai avuto e' meglio avere colori non al top piuttosto che perdere gli animali
sbymarti
11-06-2011, 01:56
a me continua a piacere.....e' vero che i colori non ti entusiasmano,pero' con i problemi che hai avuto e' meglio avere colori non al top piuttosto che perdere gli animali
Ti dò pienamente ragione..., ho salvato la loisette da un tiraggio, e prima ancora la nobilis, prima o poi i colori li tirerò fuori....ma la mia perplessità è questo sbalzo continuo dei valori dei nutrienti... non ho molti pesci in vasca ( 1 zebrasoma, 2 ocellaris, 5 cromis, 1 anthias) e anche facendo attenzione alla loro alimentazione i nitrati non scendono, li ho sempre avuti in vasca, ho messo anche il reattore con della zeolite ma niente.... ciclicamente combatto o con i ciano o con le filamentose.....
claudiomarze
11-06-2011, 12:29
bella bella!!!
Daniel89
11-06-2011, 13:05
sbymarti molto carina :-) un consiglio spassionato...cambia quel tubo di mandata da "filtro esterno" che non butta un cavolo.... 2 settimane fa ad un amico con una vasca 120*50*55 ho sostituito quel tubo con uno da 25 mm in pvc e 40 mm di scarico...beh lo scambio vasca sump è passato da 360 lt/h a 970 lt/h.....fidati cambialo appena puoi...lo skimmer lavorerà molto meglio....lui ha il fratello maggiore del tuo...il 150 doppia pompa...
ciao :-)
sbymarti
11-06-2011, 15:37
sbymarti molto carina :-) un consiglio spassionato...cambia quel tubo di mandata da "filtro esterno" che non butta un cavolo.... 2 settimane fa ad un amico con una vasca 120*50*55 ho sostituito quel tubo con uno da 25 mm in pvc e 40 mm di scarico...beh lo scambio vasca sump è passato da 360 lt/h a 970 lt/h.....fidati cambialo appena puoi...lo skimmer lavorerà molto meglio....lui ha il fratello maggiore del tuo...il 150 doppia pompa...
ciao :-)
Daniel89 ciao, si ho letto il post sulle modifiche che hai apportato al tuo amico, ti confesso che ci avevo già pensato a sostituire sia il tubo della mandata che dello scarico....fino ad ora non l'ho messo in pratica per due motivi:
1) volevo forare la vasca e mettere un passaparete del 50, ma non ho trovato nessun vetraio che abbia le "palle" per fare il foro a vasca piena....in un vecchio post volevo cercavo consigli sull' acquisto di un nuovo tracimatore (quello che vedi è "arripezzato" da me) possiedo anche un tracimatore tunze, ma avevo in collato sulla caduta una riduzione del 32....ti lascio immaginare cosa succedeva....ora invece sono riuscito ad eliminare quella riduzione, e lo rimonterò in vasca con due curve ad "U"
2) per la risalita, sto pensando di acquistare una newa 4500 ( ora ho una newa 3000) per aumentare il flusso in acqua in modo che non si formino all'interno del tracimatore delle bolle d'aria pregiudicandone il funzionamento...dopo che avrò definito il discorso pompa effettuerò anche questa modifica....ho già tutto il materiale pronto, non resta che definire quale sarà la pompa e assemblare il tutto... che dici andrà bene o mi consigli qualche altra pompa....-28
Emanuele Mai
11-06-2011, 16:01
ma il leuco che fine ha fatto??
sbymarti
11-06-2011, 22:32
ma il leuco che fine ha fatto??
purtroppo è morto...non sono riuscito a spiegarmi il perchè, stava benone....
ma hai fatto una misura di quanta acqua cade in sump?
a quanto hai i nitrati? e i fosfati?
sbymarti
11-06-2011, 23:22
ma hai fatto una misura di quanta acqua cade in sump?
a quanto hai i nitrati? e i fosfati?
Ricordi la discussione fatta sul tracimatore e le modifiche che avevo fatto? ebbene non sono servite a niente...è rimasto sui 700 lt/h...con scarico da 32...ora sono riuscito a scollare la riduzione del 32 sul tracimatore tunze e riportarlo a 40...a breve lo rimonterò in vasca...speriamo di aumentare un pochino...
I nitrati sono a 10 mg/lt, fosfati 0,02 e nitriti 0,05....il bello è che ho aggiunto un reattore di zeolite.....
ma hai fatto una misura di quanta acqua cade in sump?
a quanto hai i nitrati? e i fosfati?
Ricordi la discussione fatta sul tracimatore e le modifiche che avevo fatto? ebbene non sono servite a niente...è rimasto sui 700 lt/h...con scarico da 32...ora sono riuscito a scollare la riduzione del 32 sul tracimatore tunze e riportarlo a 40...a breve lo rimonterò in vasca...speriamo di aumentare un pochino...
I nitrati sono a 10 mg/lt, fosfati 0,02 e nitriti 0,05....il bello è che ho aggiunto un reattore di zeolite.....
aspè, chiariamo un pò di cose... la zeolite non diminuisce i nitrati presenti, quello lo deve fare il dsb.... se hai messo la zeolite è per eliminare l'ammoniaca a monte, altro non può fare (se la scuoti spesso un pò ti aiuta nel ridurre i po4 ma tu non ne hai).
Per ridurre i nitrati fai due cambi d'acqua a distanza di 7 giorni, in ogni caso non mi preoccuperei, devi consentire al dsb di lavorare quindi non devi mai portare l'acqua ad avere no3=0!! Io ho un valore fisso nella mia, tra 2 e 5, credo che sia quello ottimale... Piuttosto è strano che hai ancora no2, che test usi? In ogni modo dovresti aumentare un pò lo scambio vasca/sump ...
sbymarti
11-06-2011, 23:54
ma hai fatto una misura di quanta acqua cade in sump?
a quanto hai i nitrati? e i fosfati?
Ricordi la discussione fatta sul tracimatore e le modifiche che avevo fatto? ebbene non sono servite a niente...è rimasto sui 700 lt/h...con scarico da 32...ora sono riuscito a scollare la riduzione del 32 sul tracimatore tunze e riportarlo a 40...a breve lo rimonterò in vasca...speriamo di aumentare un pochino...
I nitrati sono a 10 mg/lt, fosfati 0,02 e nitriti 0,05....il bello è che ho aggiunto un reattore di zeolite.....
aspè, chiariamo un pò di cose... la zeolite non diminuisce i nitrati presenti, quello lo deve fare il dsb.... se hai messo la zeolite è per eliminare l'ammoniaca a monte, altro non può fare (se la scuoti spesso un pò ti aiuta nel ridurre i po4 ma tu non ne hai).
Per ridurre i nitrati fai due cambi d'acqua a distanza di 7 giorni, in ogni caso non mi preoccuperei, devi consentire al dsb di lavorare quindi non devi mai portare l'acqua ad avere no3=0!! Io ho un valore fisso nella mia, tra 2 e 5, credo che sia quello ottimale... Piuttosto è strano che hai ancora no2, che test usi? In ogni modo dovresti aumentare un pò lo scambio vasca/sump ...
la zeolite l'ho messa per dare una mano al sistema in un periodo critico....l'intento non è di portare i nitrati a 0, ma di eliminare le alghe presenti sulle rocce, di conseguenza devo abbassare i nitrati, tieni presente che sono parsimonioso con il nutrimento ai pesci.....il test è nuovo ed è quello combinato nitrati/nitriti dell'Aquamar, quindi affidabile...se potessi caro Filippo... non mi resta che provare di nuovo con il tunze....e pensare che in fase di allestimento Franco (dodarocs) me lo aveva detto...fora la vasca....ed io invece duro come le capre vecchie....non l'ho fatto....#07#07#07
sbymarti
12-06-2011, 14:49
fatta la prova di scambio....un recipiente da un lt si è riempito in 6,94 secondi...quindi se non ho sbagliato i calcoli sono a 518 lt/h...pochini....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |