Entra

Visualizza la versione completa : xenia e zoanthus perche muoiono?


manuel84milae
06-03-2011, 23:55
da quando ho cominciato con il mondo marino ho provato gia due volte ad inserire esemplari di xenia e zoanthus ma entrambe le volte si sono morte,
la prima volta credevo che magari fosse ancora presto e che i valori non erano ideali,
ma la seconda volta un mesetto fa, stesso risultato,ma adesso ho diversi lps e invertebrati e pure qualche sps che stanno benissimo.
entrambe stanno bene per i primi 5 giorni la xenia pulsa ecc... poi improvvisamente nn pulsa piu, si inscurisce un po e nel giro 3-4 mesi si riduce scomparendo,stessa sorte accade allo zoanthus anche se quanche fiorellino sopravvive solitario per conto suo.....
gli ultimi test effettuati mi hanno detto che era tutto a posto.
cosa sarà mai?

Manuelao
07-03-2011, 00:29
I test fatteli tu
Compra i salifert che hanno il miglior rapporto qualità/prezzo

manuel84milae
08-03-2011, 00:00
ho letto su qualche forum che si puo trattare di alghe magre , ma mgre di che? in base a cosa?

garth11
08-03-2011, 08:41
Se hai sps ed lps che stanno bene non mettere nè xenia nè zohantus e goditi i duri!

egabriele
08-03-2011, 10:49
Se hai sps ed lps che stanno bene non mettere nè xenia nè zohantus e goditi i duri!

Ma che razza di risposte!

Zoanthus --> verifica se trovi in giro lumachine piccole a scacchi. Sono parassiti. Se ci riprovi osservali di notte se ci va a pascolare qualcosa sopra.

Xenia --> una cosa di cui ha bisogno e' lo iodo. Lo integri? cosa dai alghe da mangiare ai pesci?

Altre cose non mi vengono in mente, intanto partiamo di qui, magari altri piu' esperti aggiungono altre idee.

erisen
08-03-2011, 11:15
a me 2 cose vengono in mente, parlandoti per esperienza personale.

1 - usi per caso carbone attivo? perchè la xenia in particolare ne soffre molto, ma anche i molli in genere...

2 - potresti avere acqua molto magra (povera di nutrienti)... anche a me morivano zoanthus e discosomi, si riducevano e si chiudevano, fino a sparire o a rimanere sporadici...
mentre gli sps e persino tra tridacna stavano benone.

poi ho cominciato a 'ingrassare' il sistema, aggiungendo aminoacidi e plancton in polvere...
ora non ho più perdite e anche i molli crescono alla grande!

garth11
08-03-2011, 17:48
Se hai sps ed lps che stanno bene non mettere nè xenia nè zohantus e goditi i duri!

Ma che razza di risposte!



E tanto sono una piaga mica da ridere... peggio dei piccioni!

erisen
08-03-2011, 20:40
sono una piaga dal tuo punto di vista, io amo gli zoanthus, li colleziono di tutti i colori e varianti e non li vedo ASSOLUTAMENTE come una piaga.
quindi non è una risposta adeguata alla domanda che era stata posta...

Alex_Milano80
08-03-2011, 21:56
Se hai sps ed lps che stanno bene non mettere nè xenia nè zohantus e goditi i duri!

Ma che razza di risposte!



E tanto sono una piaga mica da ridere... peggio dei piccioni!

sono una piaga dal tuo punto di vista, io amo gli zoanthus, li colleziono di tutti i colori e varianti e non li vedo ASSOLUTAMENTE come una piaga.
quindi non è una risposta adeguata alla domanda che era stata posta...


I SOLITI PURISTI DEGLI SPS... il marino non è fatto solo di SPS e poi questi richiedono vasche super specializzate e costose da mantenere perchè richiedono molta + luce e skimmer + potenti rispetto a vasche dedicate a molli ed LPS. Inoltre le vasche per SPS sono dei campi di sterminio per organismi bellissimi come molti filtratori che in acque così magre schiattano patendo la fame. Lima scabra, spirografi, spugne colorate, Fromia elegans, Dendronephyta e molte gorgonie e molti altri sono animali considerati belli ma difficili o impossibili: in realtà sono difficili per chi ha studiato la vasca pensando agli SPS che hanno specifiche e inopinabili esigenze.

"Gli SPS possono essere sicuramente molto belli" è frase molto differente da "Gli SPS sono sicuramente molto belli" perchè per avere certi favolosi colori si è speso un capitale e ci si è fatto un manico tanto, questa tendenza nel sito a spingere verso gli SPS come fossero il top del top porta molti neofiti o persone con manico "moderato" ad avere vasche non coloratissime o addirittura marroni.

I gusti son gusti ma denigrare animali come gli zoanthus spesso coloratissimi o le Xenia che danno allegria alla vasca con il loro movimento non la trovo una grande filosofia. Per molti avere manico è avere SPS colorati, per me uno che tiene in vita un Crinoide ha un manico lungo fino all'orizzonte... però per farlo la sua vasca non può essere studiata per SPS.

Fin da bambino guardando le vasche marine l'animale più bello è sempre stata la Xenia che pulsa, e credimi che io preferirei una prateria di diverse Xenie in varie sfumature che una scogliera di SPS marroni.

Sono daccordo con Erisen che non è stata una risposta adeguata alla domanda che era stata posta perchè Xenia e Zoantus sono animali belli quanto gli SPS, e il fatto che serva meno manico per tenerli non è motivo di denigrarli o di scoraggiarne l'allevamento.
Il fatto che utenti che non hanno mai escluso l'idea di avere molli in vasca possono ritrovarsi con acque e vasche attrezzate da SPS è perchè qualunque consiglio su questo sito è spesso dato dai "puristi degli SPS" e si tende a sovradimensionare skimmer e tecnica dando troppo per scontato che si vogliano SPS, quando in tutti gli acquari dei neofiti c'è sempre una Xenia comprata non perchè facile ma perchè bella.
Chi ha aperto questo topic la sua Xenia la vuole salvare non sterminare a favore di statici SPS.

erisen
08-03-2011, 23:02
Alex sono pienamente d'accordo con te... hai centrato in pieno il mio pensiero!

devo oltretutto precisare che molti molli sono impegantivi anche più dei duri, e persino certi zoanthus (mi riferisco a certe varietà rare e molto colorate) non sono così semplici da mantenere e infestanti come si crede.

oltretutto il mantenimento degli sps è sopravvalutato!
sono una ******* da mantenere!!

io non ho MAI perso un sps, nemmeno quando ho inserito un'acropora azzurra il mese successivo all'allestimento del nanoreef, quando avevo un'illuminazione pessima e valori instabili.

mantenere invertebrati filtratori o non fotosintetici... quello è lodevole!

oltretutto uina vasca popolata solo da sps io la trovo noiosa, piatta e innaturale...

è decisamente più bello, nel complesso, allevare invertebrati di vario tipo, molli compresi.

tutto sta a trovare 'la via di mezzo'

anche i valori dell'acqua sono spesso ossessivizzati allo stremo!
quasi nessuno quì sa che i nitrati occorrono per la corretta crescita e la salute di filtratori, molli ed lpl....

per esempio molti credo non riescano ad allevare con successo la goniopora, proprio perchè molti animali richiedono una minima parte di nitrati ( 2 mg/lt) e invece si ossessionano tutti per portarli a zero!

gli sps e la tridacna, vivono egregiamente anche coi nitrati fino a 10 mg/lt!!

insomma... io parlo molto per esperienza personale, seppur nel mio piccolo... avendo un picorref anomalo...

finchè ho mantenuto tutti i valori dei nutrienti a zero, solo gli sps hanno prosperato.... adesso ho cominciato a dosare molti prodotti, sopratutto aminoacidi, per cui riesco a mantenere con successo - in un pecoreef - duri come tridacna, acropore e stylophora... molli di ogni sorta, lps come la goniopora... filtratori e persino azooxantellati come neospongodes e coralli neri!

non faccio mai test di nitrati e fosfati, perchè stabilmente a zero da 2 anni ad oggi... ma sicuramente dosando molto cibo e aminoacidi, i nitrati si saranno lievemente alzati..... eppure gli sps non hanno perso nemmeno una minima gradazione di colore!!

è nell'insieme la vasca mi piace, perchè è ricca di biodiversità!!!!
http://s1.postimage.org/qnbu6xl0/18122010143.jpg (http://postimage.org/image/qnbu6xl0/)

Alex_Milano80
08-03-2011, 23:14
Guarda, siccome la discussione è OT perchè non risolve la domanda su come salvare i suoi zoanthus, e l'argomento è complesso, ho aperto un topic apposta in reef caffè :-)

erisen
08-03-2011, 23:20
mi mandi il link?anche se ora ho poco tempo perchè sto fuggendo hehe comunque è un argomento interessante!
perchè è vero che molti si fossilizzano sugli sps come se fossero (l'unica) cosa più bella in un reef e spendendo moltissimi soldi per sistemi - secondo me - abbastanza inutili...

nulla togliere a vasche enormi e popolate di un intrico di madrepore coloratissime... ma anche in quel caso, sento che manchi qualcosa... troppo atono!

manuel84milae
09-03-2011, 23:14
Adesso rispondo io che sono il diretto interessato e che sono stato via tutto il giorno ieri, mentre quà è scoppiata una rivoluzione.
apro e chiudo parentesi perche il significato del post era un altro.
io devo dire di avere cominciato per gioco, con un venti litri e poi essere passato ad un 50 litri solo perche mi hanno regalato la vasca, e quando avro la possibilà passero al massimo ad un 90 litri che udite udite non riempirò mai di sps.
3 i motivi
1 li trovo molto noiosi, forse nn tutti ma una buona parte,
2 xè il marrone proprio nn mi piace
3 perche preferisco spendere i miei soldi per comprare un eupilya o una ricordea,
piuttosto che reattori ecc... assurdi che costano un botto, riempio la mia boccia piena di briareum e un sarco gigante a forma di fungo in mezzo tipo quello pieme74. (spettacolo)

chiusa discussione se no tocca riaprire un altro forum.

comunque per rispondere a chi mi chiedeva cosa tengo dentro al mio acquario, i carboni li tengo da quando ho fatto la vasca, insieme alle resine anti fosfati, poi integroil trio della kent (stronzio molibdeno iodio e calcio) e zoomax. e poi il misto congelato (artemia ecc....).
copio il tutto nella discussione su reef cafè.

erisen
09-03-2011, 23:19
il carbone attivo infastidisce sia la xenia, sia i molli in genere... se hai lo schiumatoio, non è necessario che tieni anche il carbone... il mio consiglio è di toglierlo!

poi magari hai uno schiumatoio sovradimenzionato o cmq acqua magra...

io da quando uso integrare un complesso di aminoacidi (min S della fauna marine) noto che i molli stanno molto meglio, più gonfi e aperti, e gli zoanthus non regrediscono più

ti conviene far vla prova... infondo per i molli sarebbe meglio 'ingrassare' l'acqua!
------------------------------------------------------------------------
ma le resine che le tieni a fare?
io i molli e anche leuphyllia li allevo coi nitrati a 50 mg/lt e senza schiumatoio...

non è necessario che usi le resine se hai solo molli. non sono molto buone... possono rilasciare sostanze tossiche in traccia e fare altri brutti scherzetti (tipo abbassano il Kh, perchè lo ione fosfato è legato al bicarbonato, quindi quando le resine assorbono i fosfati, assorbono anche i bicarbonati, abbassando il KH)

manuel84milae
09-03-2011, 23:45
su alcuni siti ho letto in passato ,che lasciare i carboni serve ad assorbire sostanze rilasciate per la troppa vicinanza tra loro dagli lps che se cio accadesse in una sola notte potrebbe accadere un casino.
le resine invece xè inizialmente quando ho cominciato mi diventavano le rocce verdi e avevo qualche valore alto xo nn mi ricordo quale valore era xè il test l'ho fatto in negozio.
comunque io ho 10 kg di rocce vivissime in 50 lt
piu lo schiumatoio a momenti potrei anche toglierlo mi schiuma solo acqua chiara.

erisen
09-03-2011, 23:50
ecco, se lo schiumatoio non schiuma mi confermi che hai acqua troppo magra, e nn è buono per i molli!

compra un complesso aminoacidico allora!

si, il carbone attivo assorbe i fenoli (che ingialliscono l'acqua) e le tossine dei coralli.
ma se nn li infastidisci non rilasciano tossine, cosiccome se fai cambi frequenti non si accumulano.

il carbone attivo crea troppi sbalzi, pulisce troppo l'acqua e sottrae iodio.

se vuoi avere solo molli, il carbone nel tuo caso è più dannoso che utile.

manuel84milae
10-03-2011, 03:32
be qualche pezzetto di duro c'è anche però ho anche l'eupilya che è un duro diciamo o mi sbaglio?
lo schiumatoio schiuma quasi limpido anche se un po di sporco lo schiuma altrimenti il bicchiere sarebbe sempre limpido credo invece si inscurisce forse perche rimane qualche giorno dentro? certo che mantenere lo schiumatoio sempre ad alto rendimento con sti sbalzi di livello d'acqua che ha un 50lt nn è facile
faccio i cambi ogni 10 giorni circa e aggiungo acqua ogni settimana.
ma se lii disturbano i granchietti interisti li rilasciano?
facciamo una cosa compro i test e vediamo che valori tengo poi stabilisco il da farsi......

claudiomarze
10-03-2011, 03:49
guarda io la vera svolta con gli zohantus l'ho avuta dosando molto spesso il "timo food", credo sia della matuta.
MIA IMPRESSIONE:
per quanto molti dicano di no, secondo me gli zohantus predano, perchè appena ci dosi la nuvola sopra iniziano a muovere le ciglia e fare il muco che poi li porta alla predazione. poi boh magari sono solo infastiditi.
comunque appena ho iniziato ad alimentarli direttamente hanno iniziato ad espandersi e star bene anche in acqua magra.
compra i test ma anche secondo me sei i duri stanno bene e i molli schiattano è probabilmente un problema di acqua magra. se è quello la soluzione è facile...
primo secondo contorno e dolce ;-)
IMHO
------------------------------------------------------------------------
be qualche pezzetto di duro c'è anche però ho anche l'eupilya che è un duro diciamo o mi sbaglio?
lo schiumatoio schiuma quasi limpido anche se un po di sporco lo schiuma altrimenti il bicchiere sarebbe sempre limpido credo invece si inscurisce forse perche rimane qualche giorno dentro? certo che mantenere lo schiumatoio sempre ad alto rendimento con sti sbalzi di livello d'acqua che ha un 50lt nn è facile
faccio i cambi ogni 10 giorni circa e aggiungo acqua ogni settimana.
ma se lii disturbano i granchietti interisti li rilasciano?
facciamo una cosa compro i test e vediamo che valori tengo poi stabilisco il da farsi......

ma non hai l'osmoregolatore?

garth11
10-03-2011, 04:26
be qualche pezzetto di duro c'è anche però ho anche l'eupilya che è un duro diciamo o mi sbaglio?
lo schiumatoio schiuma quasi limpido anche se un po di sporco lo schiuma altrimenti il bicchiere sarebbe sempre limpido credo invece si inscurisce forse perche rimane qualche giorno dentro? certo che mantenere lo schiumatoio sempre ad alto rendimento con sti sbalzi di livello d'acqua che ha un 50lt nn è facile
faccio i cambi ogni 10 giorni circa e aggiungo acqua ogni settimana.
ma se lii disturbano i granchietti interisti li rilasciano?
facciamo una cosa compro i test e vediamo che valori tengo poi stabilisco il da farsi......

L'euphilia è un duro ma si alleva piuttosto facilmente... Tu vedi la schiuma bianca ma quel che raccogli è più scuro perchè è più concentrato diciamo.

Gli sbalzi di livello sono un problema grosso e non solo per lo schiumatoio ma soprattutto perchè variando il livello ti varia la salinità in acqua e questo potrebbe infastidire gli animali. Se puoi cerca di aggiungere acqua di osmosi ogni giorno e non solo una volta a settimana... Sarebbe ancora meglio se ti costruissi un osmoregolatore, con una trentina di euro dovresti cavartela.

Se aiuta nella statistica anche io doso timo food per i pagliacci (timo food 4) e per i filtratori e coralli (timo food 1 + timo food competition) e anche i miei zoantidi stanno alla grande (anche troppo come ho avuto già modo di dire).

erisen
10-03-2011, 10:22
insomma avrai capito che qualcosa devi dosare, per 'ingrassare' l'acqua :-D:-D

cmq gli zoanthus non predano, a farlo direttamente sono solo i parazoanthus e i palythoa.
quasi tutti i molli assimilano solo le sostanze disciolte nell'acqua, quindi l'integratore che andrai a dosare, lo userai per tutta la vasca e possibilmente deve essere liquido.

io ti consiglio di usare gli aminoacidi e vitamine perchè aumentano il carico organico del sistema senza aumentare i nitrati e i fosfati, i mangimi in polvere (o surrogati di plancton) li eviterei perchè non ti sono un granchè utili nel tuo caso ed inquinano molto.

sarebbe buona norma che tu integrassi settimanalmente anche i batteri, non so se lo fai già.

il carbone non ti serve, fidati che nel tuo caso è più danoso che utile ;-)!!

manuel84milae
11-03-2011, 00:01
no tutti gli altri molli stanno bene io ho briaerum, discosoni, actinodiscus, protopalizoa, e una ricordea.
quindi cio che doso nn serve a molto? per gli zoantus, ovvero lo zoomax?
ma quanto costano sti aminoacidi? li prendi in negozio di acquari no?
oggi volevo comprare i test ma cavolo costano un botto singolarmente
le striscette tetra costano meno, ma nn mi fanno un parametro nn ricordo quale e poi forse nn sono precise.
i batteri vorrei inserirli appena posso li compro.
l'osmo regolatore a che serve? tu ne hai uno? che funzionamento ha?io sono bravo a costruire dimmi dimmi.......
ho un impianto di acqua osmotica che mi ha regalato un amico ma non l'ho mai messo in funzione.

Manuelao
11-03-2011, 00:31
ho un impianto di acqua osmotica che mi ha regalato un amico ma non l'ho mai messo in funzione.

Con che acqua riempi la vasca?

claudiomarze
11-03-2011, 02:09
no tutti gli altri molli stanno bene io ho briaerum, discosoni, actinodiscus, protopalizoa, e una ricordea.
quindi cio che doso nn serve a molto? per gli zoantus, ovvero lo zoomax?
ma quanto costano sti aminoacidi? li prendi in negozio di acquari no?
oggi volevo comprare i test ma cavolo costano un botto singolarmente
le striscette tetra costano meno, ma nn mi fanno un parametro nn ricordo quale e poi forse nn sono precise.
i batteri vorrei inserirli appena posso li compro.
l'osmo regolatore a che serve? tu ne hai uno? che funzionamento ha?io sono bravo a costruire dimmi dimmi.......
ho un impianto di acqua osmotica che mi ha regalato un amico ma non l'ho mai messo in funzione.

allora, i test o li prendi buoni o meglio non prenderli.
non devi prendere roba professionale, cerchi on line.
fatti i salifert che con 25 euro te li prendi tutti.
mg ca kh no3 po4
i test sono molto importanti.
l'osmoregolatore serve a tenere l'acqua della vasca a livello costante. quando evapora fa scendere un galleggiante che da' il via ad una pompetta che rimetta l'acqua di osmosi in vasca.
è obbligatorio secondo me specialmente in vasche piccole. e anche lo schiumatoio lavorerebbe il triplo.
te lo fai con pochi euro e trovi i progettini qui sul fai da te del sito.
per gli aminoacidi sinceramente non vorrei darti consigli sbagliati quindi passo la palla.
l'impianto osmosi probabilmente andrà bene anche se io gli sostituirei le cartucce.
chiedi a DECASEI qui sul forum, se cerchi tra le aziende lo trovi.

manuel84milae
11-03-2011, 22:54
uso acqua del rubinetto.
ma l'acqua che rimette in vasca da dove la pesca? da un altra vaschetta messa sotto no?

claudiomarze
12-03-2011, 00:58
si va bene anche una tanica.
ma l'acqua di rubinetto non va bene.

garth11
12-03-2011, 12:16
si va bene anche una tanica.
ma l'acqua di rubinetto non va bene.

Cerca di procurarti un impiantino per acqua di osmosi...

manuel84milae
12-03-2011, 17:05
vedo di capire che marca è il mio cosi vedo se trovo i ricambi.
------------------------------------------------------------------------
però usando acqua osmotica non è che tolgo altre sostanze che dovrei poi andare ad integrare?

Manuelao
12-03-2011, 17:11
L'acqua di osmosi va integrata con il sale marino che contiene tutto il necessario
Quanto sono i silicati in vasca? Non vorrei che i problemi dipendano dalla qualità dell'acqua

claudiomarze
12-03-2011, 17:13
si , nn integrerai nulla.
ma aggiungi roba che non serve come metalli pesanti silicati nitrati ecc ecc.
ripeto prendi i test, e reintegrai calcio magnesio e kh fino a portare tutto ai giust valori . (all inizio reintegri solo questi 3. se vuoi risparmiare e anche tanto trovi le ricette fai da te su "chimica ed integratori")
poi so' di gente che usa acqua di rubinetto e la vasca gira... ma se devo darti un consiglio io la eviterei

Manuelao
12-03-2011, 17:17
Se poi hai già un impianto in casa.. meglio usarlo;-)

garth11
12-03-2011, 20:02
Per il magnesio trovi magnesio solfato e magnesio cloruro in farmacia... Con 6 o 7 euri hai fatto l'integratore per il magnesio. Ti servirà una bilancia per miscelarli nelle giuste quantità!
Ciao :-)

manuel84milae
12-03-2011, 20:39
e la ricetta sulle quantita dove la trovo? qualcuno ha il link?

garth11
13-03-2011, 02:47
Si... in chimica marino ci sono le ricette nel fai da te... Più o meno era rapporto in peso 1:10= solfato:cloruro ma devi verificare, è meglio.. La mia memoria è ballerina e poi l'ho miscelato mesi fa l'ultima volta... dura un bel pò se lo tieni ben chiuso e asciutto!

manuel84milae
17-03-2011, 22:20
intanto ho tolto le resine... ma sicuro che posso togliere anche i carboni?