PDA

Visualizza la versione completa : corretta gestione vaschetta pesci rossi


PIETRAGRIGIA
06-03-2011, 16:38
Salve a tutti! ho comprato ieri due nuovi orifiamma... li ho sistemati in una vaschetta senza filtro biologico da 40lt per quarantenarli.. ma coma va gestita la vaschetta per scongiurare problemi? mi spiego: ogni quanto va cambiata l'acqua per evitare eccessi di NO2 che penso siano inevitabilmente presenti in vasca e quale è la loro concentrazione sopportabile per i rossi? è vero che quando il fondo della vaschetta diventa melmoso i pesci vanno assolutamente trasferiti per permettere un'accurato lavaggio della vaschetta stessa? - Grazie

PIETRAGRIGIA
07-03-2011, 14:57
nessuno che può rispondere?

onlyreds
07-03-2011, 16:52
con 2 orifiamma in 40L senza filtro io cambierei tutta l'acqua ogni settimana. se non tutta, almeno la metà.
No2 è meglio che siano sempre a zero, sono altamente tossici (come il monossido di carbonio per noi umani).
Dovresti fare in modo che il fondo della vaschetta non diventi mai melmoso...
ma è una soluzione temporanea o definititva?

PIETRAGRIGIA
07-03-2011, 18:32
con 2 orifiamma in 40L senza filtro io cambierei tutta l'acqua ogni settimana. se non tutta, almeno la metà.
No2 è meglio che siano sempre a zero, sono altamente tossici (come il monossido di carbonio per noi umani).
Dovresti fare in modo che il fondo della vaschetta non diventi mai melmoso...
ma è una soluzione temporanea o definititva?

ciao...vuoi dire che dovrei aspettare una settimana prima di fare un cambio ???' e come ..se già dopo un giorno, nonostante l'eccesso di parsimonia nella somministrazione del cibo i NO2 sono uguali a 0.4? io penso che in una vaschetta senza filtro i NO2 non possano mai essere uguali a 0 ... vanno soltanto limitati, è così?
la soluzione è provvisoria .. sono in quarantena prima di essere trasferiti nella vasca grande ... ma ho da poco perso un pesciotto, rimasto in quarantena per circa un mese, a causa dei NO2 alti .. e non vorrei ripere l'esperienza;-)

onlyreds
07-03-2011, 19:01
beh, se dicevo ogni giorno pensavo mi aggredissi #13
il concetto è che sarebbe meglio che i nitriti siano sempre a zero. 0,4 è già un valore che potrebbe far male ai pesci.
se è una cosa temporanea, compra il Sera Toxivec che ti aiuta ad abbassare gli no2.

tom86
04-04-2011, 22:30
io ho tenuto orifiamma e blackmoor in una vaschetta per anni prima di trasferirli in acquario.. e ho notato che cambiando spesso (e in grande quantità) l'acqua soffrono tantissimo... piuttosto cambiane il 10% massimo 20% una volta a settimana... se l'acqua è gialla non fa niente, se gli cambi troppa acqua, e spesso, gli ammazzi le difese...

malù
04-04-2011, 22:58
Tom, il cambio del 10/20% settimanale si fa in un'acquario con filtro biologico maturo.....

onlyreds
05-04-2011, 14:50
io ho tenuto orifiamma e blackmoor in una vaschetta per anni prima di trasferirli in acquario.. e ho notato che cambiando spesso (e in grande quantità) l'acqua soffrono tantissimo... piuttosto cambiane il 10% massimo 20% una volta a settimana... se l'acqua è gialla non fa niente, se gli cambi troppa acqua, e spesso, gli ammazzi le difese...
se il cambio lo fai con tutti i crismi e le accortezze necessarie non possono soffrire. Cosa significa gli ammazzi le difese"? un conto è farli abituare gradualmente ad una certa concentrazione batterica per fargli sviluppare le difese immunitarie, un conto è farli vivere nei loro escrementi, con concentrazioni di nitrati alle stelle.

acquar54
14-04-2011, 16:53
Salve a tutti! ho comprato ieri due nuovi orifiamma... li ho sistemati in una vaschetta senza filtro biologico da 40lt per quarantenarli.. ma coma va gestita la vaschetta per scongiurare problemi? mi spiego: ogni quanto va cambiata l'acqua per evitare eccessi di NO2 che penso siano inevitabilmente presenti in vasca e quale è la loro concentrazione sopportabile per i rossi? è vero che quando il fondo della vaschetta diventa melmoso i pesci vanno assolutamente trasferiti per permettere un'accurato lavaggio della vaschetta stessa? - Grazie

sono domande tutte giuste...innanzitutto il litraggio...i pesci rossi hanno bisogno di 20 30 litri a testa da piccoli per stare bene..dai 50 in su ogni singolo esemplare quando diventano adulti...la vasca va gestita in questo modo...inserisci tutti gli elementi filtranti(meccanico bio)prendi del substrato per piante buono e ghiaietto ben lavato ovviamente da te,poi decori a tuo piacimento e cominci ad introdurre acqua nel tuo acquario(servendoti di un piatto per non rovinare qualcosa)...a 10 cm di altezza dell'acqua aggiungici le piantine(se anubias prima legale con del fil di nylon su un tronchetto o qualcos'altro)poi riempi per bene tutto l'acquario e metti dell'anticloro specifico per pesci,antibatterico ed infine biocondizionatore...una volta ben riempito l'acquario fai partire il filtro e il riscaldatore(pe la specie orifiamma deve esserci... vuole temperature che non scendano al di sotto di 24 gradi)fai girare per un mese il filtro in modo tale che si formino nei cannolicchi in ceramica le colonie di batteri importanti per l'acquario...e poi introduci i pesci ma anche qui c'è una regola...poi te la dirò in un futuro...ciao spero di esserti stato utile

malù
14-04-2011, 21:57
acquar54 abbi pazienza ma devi stare più attento a ciò che scrivi, questo è un forum pubblico e,soprattutto ai neofiti, le informazioni devono arrivare chiare, precise e corrette......
Hai scritto:
"....metti dell'anticloro specifico per pesci,antibatterico ed infine biocondizionatore"
L'anticloro e il biocondizionatore sono la stessa cosa :-)) ma ben più grave.......dovendosi formare i batteri nel filtro e in vasca non puoi consigliare l'introduzione di un antibatterico.....chi legge non capisce più nulla #07

onlyreds
15-04-2011, 00:00
senza contare che non hai letto le varie risposte di PIETRAGRIGIA: la vaschetta da 40L è una soluzione temporanea, per quarantenare i pesci appena comprati prima di essere immessi in una vasca che sembrerebbe adeguata e già in funzione.
tutto quello che hai scritto è corretto (a parte la giusta osservazione) lo si trova facilmente qui: http://www.sera.de/it/le-guide/acquario/allestire-lacquario/lacquario-in-5-passi.html

acquar54
15-04-2011, 00:45
acquar54 abbi pazienza ma devi stare più attento a ciò che scrivi, questo è un forum pubblico e,soprattutto ai neofiti, le informazioni devono arrivare chiare, precise e corrette......
Hai scritto:
"....metti dell'anticloro specifico per pesci,antibatterico ed infine biocondizionatore"
L'anticloro e il biocondizionatore sono la stessa cosa :-)) ma ben più grave.......dovendosi formare i batteri nel filtro e in vasca non puoi consigliare l'introduzione di un antibatterico.....chi legge non capisce più nulla #07

no aspetta...antibatterico mi sono accorto alla fine di aver sbagliato ma solo perchè ho scritto di corsa poichè lavoravo...ma poi non credo di aver detto delle bagianate...se di pesci rossi ne capisci apriamo un forum visto che allevo pesci rossi da 10 anni:)

onlyreds
15-04-2011, 09:58
se di pesci rossi ne capisci apriamo un forum visto che allevo pesci rossi da 10 anni:)benvenuto nella comunità ;-)

AleKK
15-04-2011, 10:41
se di pesci rossi ne capisci apriamo un forum visto che allevo pesci rossi da 10 anni:)

prima di farlo è meglio che impari a leggere tutti i messaggi di una discussione per non dare risposte poco costruttive..

crilù
16-04-2011, 00:35
...pesci rossi ne capisci apriamo un forum visto che allevo pesci rossi da 10 anni:)

Io da 11...sono in vantaggio :-))