Visualizza la versione completa : fate l'acclimatamento ai coralli?
lupo.alberto
05-03-2011, 09:23
Ieri sera facendo un giro per negozi (naturalmente d'acquari) ho assisitito ad una scena direi raccapricciante.
il titolare aveva appena ricevuto dei box contenenti sia dolce che marino.
mentre il dolce veniva regolarmente acclimatato (buste in vasca, ecc.) il marino, e mi riferisco ai coralli (ho visto lavorare solo su lsp e molli), veniva così gestito:
Apertura buste - prelevamento dell'animale - inserimento in vasca
Due sono le cose:
1) incompetenza totale
2) sono io che sbaglio nel fare l'acclimatamento anche ai coralli
ALGRANATI
05-03-2011, 09:34
normale e giusta procedura.
i coralli li ho sempre presi e messi in vasca.
anche io sempre presi e messi in vasca direttamente
lupo.alberto
05-03-2011, 09:42
#12#12#12#12#12
scusate ma io ho sempre fatto l'acclimatamento: sbalzi di temperatura, salinità, e valori non possono creare problemi anche ai coralli?
Magari può essere superfluo ma credo che male non faccia.
Non ci posso credere: un commerciante che rispetta le regole!!!!! Mi sembrava strano
Normalissimo...;-)
Puoi risparmiarti la menata dell'acclimatamento!!!
anche io sempre puttati subito in vasca, l' acclimatamento lo faccio con i pesci ma solo per la temperatura senza goccia a goccia
Siete delle bestie!!!!!!
Anche i coralli vanno acclimatati.#07
Marco AP
05-03-2011, 11:15
E quale sarebbe il motivo per cui non va fatto l'acclimatamento? non sono polemico, solo curioso. Ciao.
Manuelao
05-03-2011, 11:33
Interessante.. Io con i primi inserimenti ho perso mezz'ora ad acclimatare i coralli
Se non serve mi risparmio il tempo:-))
dodarocs
05-03-2011, 11:52
se stanno per molto tempo in busta non sarebbe male acclimatare altrimenti si possono inserire tranquillamente in vasca.
sinceramente ignoranza mia forse li ho sempre presi e buttati in vasca ...........
ma non ho mai perso un corallo per l'aclimatamento.........
marco il motivo secondo me è per il fatto che i coralli (sembra assurdo ma è cosi) sono più robusti dei pesci.....per quanto riguarda gli sbalzi.....in natuira sono abituati a stare fuori dall'acqua per le base maree per non parlare delle tridacne......alcuni secondo me ne risentono di più vedi seriatopora caliendrum....
anche io non ho mai avuto una perdita inserendoli subito
e' logico che se si fa un aclimatamento male non gli fa'
riccardo.b
05-03-2011, 12:41
personalmente pure io mai fatto un acclimamatamento ai coralli, e mai avuto perdite per questo motivo!
anzi, alcuni coralli che tendono a rilasciare molto ''muco'' come ho visto per esempio della la nobilis, secondo me, meno stanno nel sacchetto meglio è!!
al massimo giusto quando fa freddo, 5 minuti per la temperatura!
anche io zero perdite e sempre messi direttamente..
bigjim766
05-03-2011, 12:44
Io + che altro non li metto subito sotto il cono della luce li appoggio sulla base dell'acquario
Anarchy Deschain
05-03-2011, 13:01
In effetti leggendo ovunque, non è necessaria nessun tipo di acclimatazione per i coralli!
Diciamo che è consigliabile lasciare a galleggiare il sacchetto solo per stabilizzare la temperatura (30 minuti). Consigliabile per coralli che hanno subito una spedizione stressante.
E' consigliato per tutti i tipi di coralli tranne molli e vongole, un bagno in soluzione con iodio per assicurarsi di non introdurre patogeni nel proprio acquario (sciacquare il corallo prima di immergerlo in vasca).
Per tutti i coralli è meglio inserirli in una zona medio bassa con corrente alternata per poi dopo 2 o 3 giorni spostarli nella posizione finale.
Sps (acropora) inserire il corallo in una zona di scarsa illuminazione per almeno una settimana, per poi spostarlo gradualmente nell'arco di un paio di settimane nella posizione finale.
Alcune acropore e pelli rilasciano muco, quindi ricordarsi di scuotere il corallo nel sacchetto prima di introdurlo in vasca.
Molti coralli non si apriranno per diversi giorni/settimane dall'introduzione , non bisogna preoccuparsi e lasciare tempo al corallo di acclimatarsi alla nuova vasca!
dodarocs
05-03-2011, 13:24
In effetti leggendo ovunque, non è necessaria nessun tipo di acclimatazione per i coralli!
Diciamo che è consigliabile lasciare a galleggiare il sacchetto solo per stabilizzare la temperatura (30 minuti). Consigliabile per coralli che hanno subito una spedizione stressante.
E' consigliato per tutti i tipi di coralli tranne molli e vongole, un bagno in soluzione con iodio per assicurarsi di non introdurre patogeni nel proprio acquario (sciacquare il corallo prima di immergerlo in vasca).
Per tutti i coralli è meglio inserirli in una zona medio bassa con corrente alternata per poi dopo 2 o 3 giorni spostarli nella posizione finale.
Sps (acropora) inserire il corallo in una zona di scarsa illuminazione per almeno una settimana, per poi spostarlo gradualmente nell'arco di un paio di settimane nella posizione finale.
Alcune acropore e pelli rilasciano muco, quindi ricordarsi di scuotere il corallo nel sacchetto prima di introdurlo in vasca.
Molti coralli non si apriranno per diversi giorni/settimane dall'introduzione , non bisogna preoccuparsi e lasciare tempo al corallo di acclimatarsi alla nuova vasca!
Te lo meriti#25#25#25#25
perfetto!!!;-)
lupo.alberto
05-03-2011, 13:44
buono a sapersi........
peccato aver perso tempo in passato.
Mi interessa molto la procedura da usare per sps e lps: bagno in soluzione a base di iodio.
Che prodotti usate, dosi, tempi, ecc.
PS: ho modificato il titolo della discussione per renderlo più calzante con i nostri ragionamenti.
Anarchy Deschain
05-03-2011, 14:24
Grazie dodarocs #12 mi son solo documentato molto :-)) !
Ricordarsi di non effettuare il bagno in soluzione di iodio su molli, anemoni e vongole.
Ci sono vari prodotti on-line venduti appositamente per il lavaggio dei coralli.
Utilizzare in un contenitore l'acqua del vostro acquario (non effettuare la procedura direttamente nel vostro acquario, ehehe non si sa mai meglio scriverlo)
Metodo con Tintura di Iodio
Mettere dalle 15 alle 20 gocce di tintura di iodio per litro e lasciare il corallo immerso 10/15 minuti.
Secondo Knop Metodo con Lugol's Iodine
Dalle 5 alle 10 gocce per litro e lasciare il corallo immerso per 30 minuti (tra l'altro si ritiene che il potassium iodide aumenti l'intensità del colore blu delle acropore spp. e favorisce l'estensione dei polipi del corallo)
Bagno con Betadine
Si consigli massimo 2 ml per litro d'acqua, c'è chi utilizza 3ml litro per un bagno di massimo 10 minuti, 1 ml litro è ideale per un bagno di 15 minuti. (sono cmq processi abbastanza soggettivi)
Ricordarsi che dosi errate od un uso prolungato della tinura di iodio sul corallo porta al danneggiamento del tessuto di quest'ultimo ed infine al collasso
Ricordarsi sempre di sciacquare il corallo trattato con acqua del vostro acquario prima di inserirlo nuovamente in acquario (scusate la rindondanza del discorso)
Spero di potervi essere stato utile!
Ciao Andrea
Stefano G.
05-03-2011, 16:28
eviterei di effettuare il bagno in soluzione di iodio se non strettamente necessario (IMHO)
lupo.alberto
05-03-2011, 16:49
Anarchy #25#25#25
Anarchy Deschain
05-03-2011, 18:55
Anarchy #25#25#25
Figurati lupo.alberto è sempre un piacere poter essere d'aiuto se possibile! -e11
Sicuramente stefano, diciamo che è consigliabile solo in caso di acquisto di un animale di dubbia provenienza o in caso di malattia grave del corallo!
Ovviamente non sono metodi miracolosi ma sembrano aiutare abbastanza nella maggior parte dei casi! :-)
Stefano G.
05-03-2011, 19:04
Sicuramente stefano, diciamo che è consigliabile solo in caso di acquisto di un animale di dubbia provenienza o in caso di malattia grave del corallo!
Ovviamente non sono metodi miracolosi ma sembrano aiutare abbastanza nella maggior parte dei casi! :-)
bravo #25
i bagni danneggiano il muco che ricopre il tessuto corallino se fatti senza un buon motivo rischiano di stressare l'animale
malattia grave del corallo
Secondo me è proprio il caso in cui NON vanno fatti... Io li faccio solo in caso di sospette planarie e/o parassiti... Al corallo non giova il bagnetto! Comunque se ci sono uova sulla basetta anche il bagno non serve ad un accidenti... Io le basette le elimino TUTTE SEMPRE.
Anarchy Deschain
05-03-2011, 23:41
Lugol's solution provides a strong source of free iodine and iodide to reef inhabitants and macroalgae. Although the solution is thought to be effective when used with stony corals, systems containing xenia and soft corals are assumed to be particularly benefited by the use of Lugol's solution. Used as a dip for stony and soft or leather corals, Lugol's may help rid the animals of unwanted parasites and harmful bacteria. The solution is thought to foster improved coloration and possibly prevent bleaching of corals due to changes in light intensity, and to enhance coral polyp expansion. The blue colors of Acropora spp. are thought to be intensified by the use of potassium iodide.
Il betadine è un'ottima cura pare per animali infettati da turbellarie!
Più che altro mi sono espresso male, se mai in caso di parassitosi grave!
Ovvio che il betadine non aiuta nel caso il corallo sia danneggiato causa frizione meccanica !
Come giustamente ha specificato stefano , il bagnetto danneggià il muco e stressa il corallo!
triglauco
06-03-2011, 09:30
mai fatto acclimatemento ai coralli e mai perso un pezzo, mi pare di capire che statisticamente possiamo gia tirare le somme :-))
Marco AP
06-03-2011, 10:29
Effettivamente la risposta che ha dato cicala ha un senso. Inoltre, per chi fa immersioni o snorkeling, avrà sicuramente notato che anche la temperatura cambia in modo repentino lungo le barriere e anche di diversi gradi, quindi anche questo potrebbe essere un motivo.
dimaurogiovanni
06-03-2011, 10:31
non ho mai acclimatato i coralli .inseriti subito in vasca
io ho sempre acclimatato tutto, uno scrupolo in più che non mi è mai pesato.
ma capisco benissimo che è inutile di fronte a sps, molti lps e molli, dato che vivono spesso al confine con la marea, talmente in superficie da subire facilmente sbalzi di temperatura e salinità (si pensi alle piogge che apportano acqua dolce in tempi brevi o ai cicli delle maree che talvolta lasciano scoperti i coralli fuori dall'acqua in pieno sole!)
tuttavia per alcuni invertebrati credo sia necessario l'acclimatamento...
in genere secondo me, dipende dallo strato del reef che normalmente abitano.
i coralli che vivono in superficie, sono abituati a sbalzi, quelli che vivono in profondità (come le gorgonie) necessitano di valori mollto stabili, e vanno quindi scrupolosamente acclimatati.
anche la tridacna (nonostante specie di superficie come la maxima e la crocea siano avezze a sbalzi di valori) va scrupolosamente acclimatata, con una lunga procedura di un paio d'ore totali!
Un mio amico allevatore mi spiegò che va prima coricata su una valva, poi girata sull'altra, poi strizzata forte come una spugna e girata a 360 gradi, infine messa dritta, tutto questo in acqua ovviamente.... così ogni eventuale bolla d'aria presente nei tessuti esce fuori!
vabè tutto questo per dire che l'acclimatamento è superfluo solo per sps, lps e maggior parte dei molli, ma perderci un po' di tempo non fa comunque male ;-)
mai ossessivizzare l'acquario, o rischiamo di farci incubi la notte... ma nemmeno prendere il tutto troppo alla leggera, o potrebbe costarci imprevisti e delusioni anche quando proprio non ce lo aspettiamo ahahahahaha :-D
lupo.alberto
06-03-2011, 15:15
erisen, come non quotarti.......
Anarchy Deschain
06-03-2011, 17:12
Concordo!
allora quotate il messaggio :-D ahahahahahaaa!
ragazzi ma per cosa siete d'accordo, per l'acclimatamento o per il fatto che spesso tendiamo a ossessivizzare i nostri acquari #19?
RobyVerona
06-03-2011, 20:22
Sono perfettamente concorde con quanti affermano che i coralli hanno una elevata capacità di adattarsi a condizioni estremamente variabili. Nonostante questo io effettuo sempre un'acclimatamento scrupoloso a tutto ciò che va a finire in vasca, più che altro penso che sia utile non tanto al corallo ma alla mia coscienza che se per qualche motivo perdo l'animale ho fatto tutto secondo le "regole".
Vic Mackey
06-03-2011, 20:23
Sempre gettati in vasca apparte l'unico ordine online che ho preso, li ho fatto un accurato acclimatamento in quanto aveva appena nevicato, lo sbalzo era parecchio e l'ho fatto in via precauzionale!
Io faccio così.
Primo tolgo sempre le basette anche se sembrano pulite.
Seconndo bagnetto con il betadine, una leggera scrollatina.
Terzo metto la talea in una vasca a parte con i Rincoglionitos e li lascio fare il loro sporco lavoro per tre giorni.
Quarto metto la talea nella vasca.
RobyVerona
06-03-2011, 21:56
Io faccio così.
Primo tolgo sempre le basette anche se sembrano pulite.
Seconndo bagnetto con il betadine, una leggera scrollatina.
Terzo metto la talea in una vasca a parte con i Rincoglionitos e li lascio fare il loro sporco lavoro per tre giorni.
Quarto metto la talea nella vasca.
Giusto per sapere... E chi sarebbero i rincoglionitos??
mi sono chiesto la stessa cosa!
su google l'unico risultato da un gambero, ma non si vede nemmeno com'è :S
hanno un altro nome, magari più scientifico?
:-D
E' il rhynchocinetes, l'abbiamo battezzato rincoglionitos.
ahahaahahaa l'ho sospettato dopo aver scritto quì :-D!
lo ricorderò per il futuro.... mi piace ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |