Visualizza la versione completa : Per i geni del fai da te!!!
Ciao a tutti,
stanotte dalle mie parti c'è stato un temporale pazzesco con tuoni e fulmini di quelli bestiali. Allora mi sono alzato e sono corso a staccare dalle prese il computer, la tv e lo stereo per evitare che si friggessero, ma arrivato davanti la vasca (250l full optional) mi è partito il pensiero <<e se il maltempo frigge tutto?!?>> cosa si potrebbe fare o inventare?
Così mi sono messo a pensare, la notte invece di dormire io penso... cmq mi sono messo a pensare se ci fosse qualcosa che potrebbe, nel caso ce ne fosse bisogno, friggersi, al posto della tecnica della vasca. Mi è venuta in mente la scatola dei fusibili delle macchine. Punto 1 non so se è tecnicamente realizzabile e punto 2 così di punto in bianco non saprei metterci mano...
Voi vi siete mai posti il problema... avete risolto in qualche maniera?
Ciao
L'unica cosa che ti salverebbe è il parafulmine o una gabbia di faraday.
Per l'impianto elettrico so che esistono dei scaricatori, ma sono cari e quando saltano devono essere sostituiti, fanno anche ciabatte con delle protezioni, ma in caso di un colpo diretto non so se esita qualcosa che resista.
Riguardo a fusibili e interruttori non danno nessuna protezione dai fulmini: un fulmine fa un chilometro per arrivare a terra e non teme i 3 millimetri che si sono tra i contatti del interruttore.
Federico Sibona
01-03-2011, 16:03
A me non si è mai "fritto" niente da decenni ed i temporali non sono mancati, ma ho un salvavita molto sensibile e rapido, mi stacca la corrente ala minima irregolarità sulla linea e/o sui circuiti dell'impianto (anche troppo).
Il fatto è che se io sono assente il salvavita resta staccato finchè ritorno, e se sono via per giorni.......
Comunque esistono dei salvavita detti autoriarmanti che pochi secondi dopo un intervento, provano a reinserire la corrente di rete, se l'intervento era dovuto ad un fattore temporaneo (come un temporale), ripristinano l'erogazione di corrente, se invece il problema persiste, dopo un paio di tentativi lasciano l'impianto domestico senza corrente perchè vuol dire che c'è un problema effettivo non temporaneo, ma persistente.
Tale apparecchio non costa poco (100/150€), ma è da tener presente che non protegge solo l'acquario, ma anche le derrate alimentari che possiamo avere in frigorifero/freezer ;-)
Forse però quanto detto, non risolve il problema di un colpo diretto sulla casa, come detto da Agro. Non sono un impiantista, ma forse una buona terra dovrebbe scaricare la sovratensione a terra.
Credevo fosse una cosa più fattibile ed economica...
Io sarei contario agli apparecchi che riarmano il salvavita; avrei il timore che il riarmo facesse piu' danni (o continuasse a fare danni a cose e/o persone) che altro. Se scatta il differenziale c'e' un motivo... Preferisco il vecchio riarmo manuale specialmente in ambienti casalinghi.
Poi se mi vanno a male le sottilette o le verdure amen! ;-)
Ho visto delle ciabatte con protezione contro i fulmini ma non le ho mai provate.
Contate anche la legge di Murphy... in tutto il condominio dove abitavo, 10 anni fa, per un guasto ad una centralina Enel, arrivo' in casa la 380 V (detto dai tecnici intervenuti anche se non ho mai ben capito come è stato possibile) ed ha fatto una strage...
Videoregistratore, Pc, Modem.. tutto ko. Le luci di casa che erano diventate dei faretti da stadio e l'acquario che aveva il neon che faceva i raggi X ai pesci!
Per fortuna il tutto è durato pochi secondi...
Da quanto so il riarmo automatico funziona non dopo pochi secondi ma dopo qualche minuto.
Quindi non è che se tocchi un filo scoperto questo continua a riarmarsi per farti prendere la scossa.. dovresti tenerci sopra la mano per qualche secondo..
Sono sicuri e usatissimi.
Per tutto il resto (parole di un mio amico che è rivenditore di materiale elettrico), c'è poco da fare. Le ciabatte con salvavita sono una sicurezza in più, ma contro un fulmine c'è ben poco da fare.
Io mi ero informato per proteggere i miei computer e mi disse che l'unica soluzione per proteggere componenti ELETTRONICI (e non elettrici) è staccare la spina e NON LASCIARLA NEMMENO VICINO ALLA PRESA!!
Alek4u sono sicuro che siano usatissimi e sicuri e mi fa piacere sapere che il riarmo non è "istantaneo" ma io sono un po' all'antica e, come detto prima, per uso casalingo non lo vedo una cosa utile (ripeto in IMHO) se non da usare per esempio quando vai in ferie 15gg (lavoro permettendo -28d#)
Mi pare che dopo un cero numero di interventi che non andati a buon fine, non tentano più il ripristino automatico e bisogna andare li ad riarmarli manualmente.
Di più economico ci sono soppressori di transitori (transil)
http://www.nowyelektronik.pl/opisy/61088.jpg
Bisogna dire che la cosa più delicata sono i circuiti elettronici, le pompe sono in genere robuste e difficile che saltino.
maxicetty
01-03-2011, 21:41
partiamo col dire che se un fulmine entra in casa dell'impianto elettrico, ne resterà ben poco,
il salva vita autoriarmante fa tre tentativi con un intevallo di circa due minuti, il quarto tentativo spegne tutto. l'esempio più classico è l'impianto di illuminazione pubblica stradale, vengono installati per evitare che le sovratensioni che ci sono sulla linea non lasciano al buio le città.
ovviamente in uso civile, sono molto validi e i prezzi sono più o meno quelli indicati da Federico.
per stare più sicuri ci vorrebero gli scaricatori di tensione, si aggirano sulla stessa cifra, ma tutto questo non basta. il problema più grave è dato dalle micro interruzioni, i componenti elettronici sono quelli che ne patiscono di più e per evitare possibili guasti sarebbe preferibile avere un gruppo di contuinità.
come già suggerito da altri, le prese con fusibili, terrmici e altre diavolerie aiutano poco in caso di sovratensioni.
Dalle mie parti qualche anno fa un fulmine è entrato in una stalla ed ha ucciso 7 capi di bestiame.
Stiamo parlando di mucche...
I pesci vivono in acqua e nell'acquario in teoria non ci dovrebbero essere parti metalliche se non i fili elettrici. L'acqua è un conduttore molto debole e di certo non attira i fulmini. Ricordiamoci tutti che i fulmini seguono una rotta a scarica, quindi salgono, non cadono...
Le probabilità che ci colpiscano proprio la vasca sono come quelle di fare 6 al superenalotto. Il problema è quello del blak out... Si spengono le pompe... il filtro va a tr attorie...
Per fare danni basta anche che passi sopra o che cada nelle strette vicinanze.
Gli effetti possono essere molto vari, da qualche sfiammata al danneggiamento completo.
Per le sovratensioni fino a qualche migliaio di volt ci si può difendere efficacemente.
Comunque chi ha solo riscaldatori e pompe, può stare tranquillo, chi ha controller e computer come quelli del marino, forse un pensierino ce lo farei per un scaricatore.
Una normale ciabatta con filtro fulmini e sbalzi di tensione?
http://www.cavionline.com/prese-multipresa-universale-filtro-fulmini-tensioni-p-1123.html
Si va bene per proteggere dalle sovratensioni, ti salva dalla maggioranza delle situazioni, ma se avessi un marino con tanto di computer per il controllo della vasca non mi affiderei solo a quella.
Per le nostre vasche penso che un minimo di protezione lo dia.
E mettere un magnetotermico con una soglia di intervento bassa? Es. 3A?
Limiterebbe la corrente a quel valore... forse pero' l'intervento non sarebbe istantaneo e la corrente riuscirebbe a fare danni..
Federico Sibona
02-03-2011, 11:00
E mettere un magnetotermico con una soglia di intervento bassa? Es. 3A?
Limiterebbe la corrente a quel valore... forse pero' l'intervento non sarebbe istantaneo e la corrente riuscirebbe a fare danni..
Non credo servirebbe sia per i tempi di intervento, come hai già detto tu, sia perchè in questi casi, più che correnti, sono in gioco delle sovratensioni istantanee.
Si infatti meglio componenti allo stato solido che hanno tempi di intervento al ordine dei microsecondi che componenti elettromeccanici.
gunthermarco
05-03-2011, 18:23
secondo me la soluzione migliore contro i fulmini è il caro vecchio parafulmine....se abbinato ad uno scaricatore di sovratensione si dovrebbe star tranquilli....
Si e la soluzione migliore ma non tutti le la possono permettere.
maxicetty
08-03-2011, 00:39
secondo me la soluzione migliore contro i fulmini è il caro vecchio parafulmine....se abbinato ad uno scaricatore di sovratensione si dovrebbe star tranquilli....#25#25#25#25
Si e la soluzione migliore ma non tutti le la possono permettere. #26#26
le precauzioni non sono mai abbastanza, fare delle supposizioni ''se il fulmine o una sovratensione arrivi su un impianto'' credo che siano un pò eccessive,
io, valuto il pericolo sotto un'altro punto, cioè la zona in cui abito, la distanza dalla cabina ecc..
tanto per fare un esempio se abito in una zona vicino ad una sottostazione, non mi preoccuperei più di tanto, m a se abito in una zona pianura disabitata e lontano da una cabina di trasformazione, non dormirei tranquillo-31-31
per i controller basta una semplice carica elettrostatica per fare andare in fumo una cpu:-(
Non capisco che centra la distanza dalla sotto stazione.
Il parafulmine sulla tua casa protegge te non la casa del vicino, o almeno non completamente, anche se quasi tutti i fulmini che cadranno in zona colpiranno il tua parafulmine
maxicetty
08-03-2011, 23:31
le sottostazioni sono collegate direttamente alla fune di guardia che a sua volta è il conduttore che in caso di scariche elettriche, disperde a terra la sosvatensione, non esistono messe a terra e parafulmini creati dall'uomo migliori di questi. se ti trovi vicino ad una sottostazione le possibilità che un fulmine ti cade sul tetto è quasi 0. diversamente, se abiti in aperta campagna dove non ci sono tralicci e di coseguenza funi di guardia, lontano da sotto stazioni, la possibilità che un fulmine ti colpisce cresce notevolmente, bisogna anche considerare quanti parafulmini ''naturali'' sono nelle vicinanze che possono favorire la dispersione o favorire il danneggiamento degli impianti.
si conoscono pochi casi dove un fulmine cade in citta distuggendo impianti, questo perchè ENEL crea una buona maglia di terra nelle cabine con differenziale 0, dispersione massima.
in luoghi aperti se non hai un parafulmine ed una buona maglia di terra sei spacciato.
nelle recenti costruzioni civili, vengono valutati i casi in cui installare la gabbia di FARADAY.
in ogni caso l'installazione di un parafulmine non consiste in un palo montato sul tetto, non sempre è possibile installarlo se non in fase di costruzione.
il fatto che non vogliamo che il fulmine entri in casa non significa che dobbiamo fare in modo che entri nell'impianto del vicino, in ogni caso l'installazione di un parafulmine comporta un'esposizione maggiore ad essere colpiti.
il fulmine cade dove incontra minore resistenza.
non sempre altezza è sinonimo di minore resistenza
personalmente mi sono ritrovato diversi trasformatori di media tensione con avvolgimenti di bassa aperti da fulmini caduti su impianti privati condotti male con maglie di terra fuse dal fulmine, tutti questi si trovavano in montagna, mai casi in citta, in rari casi solo interventi delle protezioni.
Salve, si potrebbe usare un gruppo di continuità, come quelli utilizzati per proteggere i computer da sbalzi di tensione, inoltre sarebbe utile nel caso in cui mancasse la corrente. Avevo pensato anche agli alimentatori per computer che sono dotati di fusibile, solo che questi forniscono solo corrente continua. Saluti ;-)
I fusibili non proteggono dai fulmini, per quanto riguarda la protezione data dagli ups dipende dalla entità della sovratensione, comunque un colpo diretto non lo reggono.
AlessandroC
12-04-2011, 23:52
a parte casi eccezionali di super vasche, credo che se un fulmine prende casa, scusa il cinismo, l'ultimo dei tuoi problemi sarà l'acquario, alla mia ragazza una cosa del genere ha fritto migliaia e migliaia di euro, tra allarme, impianti e centraline...
Per gli sbalzi di tensione avoglia a te, di possibilità ne hai quante ne vuoi, ed è pure giusto usarle se si vuole!
Ho letto diversi articoli on-line ed infatti molte volte tra i capi del fusibile rotto si genera un arco voltaico che fa passare comunque la corrente. Si potrebbe comunque utilizzare l'ups e staccarlo durante i temporali alimentando unicamente la pompa ed il riscaldatore (per vasche d'acqua dolce ). Ciao a tutti
ma scusate, pensate veramente che un magnetotermico,fusibile,ups ecc.. riesca a fermare un fulmine ?
questo percorre centinaia di metri in aria.. e pensate che non riesca a percorrere 1cm di fusibile? :-D
addirittura se staccate una spina e però la tenete dalle parti della presa di corrente il fulmine può passare lostesso..
se un fulmine colpisce casa c'è ben poco da fare !
Tranne montare il parafulmine. Il fulmine sceglie sempre la strada che offre la minor resistenza. E' per questo che fanno quei percorsi a zig-zag in aria.
Se monti un parafulmine sei sicuro 100% che colpisce lì e scarica a terra.
Se metti un fusibile per proteggere un transistor...
Il transistor si sacrificherà per salvare la vita ad un così umile componente elettronico...
Legge del Menga.
Il parafulmine è una bella soluzione solo se posto in un ambito ben preciso. Solitamente viene istallato a debita distanza da abitazioni per uso civile e soprattutto in zone scarsamente industrializzate. Il parafulmine deve assolutamente avere una messa a terra indipendente e un reticolo di scarica distribuito in una superficie atta ad attutire rapidamente la scarica. Per tutto il resto c'è Mastercard.
AleStifler92
21-04-2011, 20:11
15 euro ti compri una ciabbatta per le spine fatta apposta! Io ne ho una della trust ;-)
Dalla Pietà
21-04-2011, 21:06
io mi preoccuperei piu per le migliaia di euro dell'impianto elettrico.
Alberto80
16-05-2011, 14:34
ei gente non dite cianfrate sui magnetotermici a riarmo automatico...
se salta....
lui dopo 30 secondi fa un test...non riarma subito...
solo se passa questo test lui si attiva..(provato di persona con cavi elettrici in mano..)
se siete ancora attaccati al filo...lui sente che c'e' una dispersione anomala e non riarma..
questo per 3 volte di fila...poi si disattiva del tutto..
inoltre funziona solo se e' lui a essere scattato..se arriva un fulmine e salta anche la gabina dell'enel...lui rimane senza corrente come tutti...
maxicetty
23-05-2011, 22:04
ei gente non dite cianfrate sui magnetotermici a riarmo automatico...
se salta....
forse volevi dire differenziali:-))
solo se passa questo test lui si attiva..(provato di persona con cavi elettrici in mano..)
se siete ancora attaccati al filo...lui sente che c'e' una dispersione anomala e non riarma..
se questa prova l'hai fatta tu sulla tua pelle, con un magnetotermico, dubito che potresti raccontarla.#27
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |