Visualizza la versione completa : Il mio nuovo acquario ADA, consigli?
checcuzzo
27-02-2011, 22:09
Ho allestito questa nuova vasca con sistema ada:
Vasca con vetro frontale semitondo 100 litri lordi 70 netti
Fondo: Ada Power sand, bacter 100, Aquasoil amazonia con rocce ada
Piante: Riccia fluitans su Ada riccia stant,eustralis stellata,blyxia japonica, rotala rotundifolia, ludwigia arcuata,cryptocorine undulata,Ludwigia glandulosa
Sistema co2: askoll system; con contabolle,valvola di non ritorno e micronizzatore in vetro della aquili con elettrovalvola e phmetro
Filtro esterno: askoll pratiko 100 con in e out in vetro della aquili
Illuminazione: plafoniera con t5 2x39 watt 18000 e 6500 kelvin per 8 ore
Termostato:askoll 150 watt
Cambi d'acqua: 20% 2 volte a settimana con acqua di osmosi (impianto della dennerle) e aggiunta di sali minerali Xaqua e bacter green dell'ADA
Fertilizzazione: linea completa Xaqua, Potatura quando serve temp 25 gradi
Valori: ph 6.9, GH 5, Kh 4, No2 0, No3 0
Pesci: coppia di apistogramma macmasteri, 20 neon e 10 caridine
Il tutto avviato da 2 mesi da un paio di settimane sono comparse le prime alghe ma sembrano per il momento facilmente gestibili. Sono graditi consigli e commenti grazie a tutti voi :)
http://s2.postimage.org/1yjl6l1es/DSCN1278.jpg (http://postimage.org/image/1yjl6l1es/)
http://s2.postimage.org/1ylskdp44/DSCN1279.jpg (http://postimage.org/image/1ylskdp44/)
http://s2.postimage.org/1yqxskkf8/DSCN1280.jpg (http://postimage.org/image/1yqxskkf8/)
http://s2.postimage.org/1yukg0zfo/DSCN1287.jpg (http://postimage.org/image/1yukg0zfo/)
http://s4.postimage.org/31ycfo4pw/DSCN1285.jpg (http://postimage.org/image/31ycfo4pw/)
http://s4.postimage.org/320jtgsf8/DSCN1283.jpg (http://postimage.org/image/320jtgsf8/)
http://s4.postimage.org/320tqovdw/DSCN1289.jpg (http://postimage.org/image/320tqovdw/)
A me piace e sembra anche molto ben tenuto però non vedo la Blyxa, peccato mi piace un sacco.
Come mai ha deciso di non usare la fertilizzazione ADA oltre che i fondi?
Anche io in passato ho voluto farmi del male con il pratino di riccia ;-) ... la continua marcescenza della parte inferiore potrebbe essere la causa delle alghe (senza contare lo sbattimento per mantenerlo li dovè) .. e anche al co2 mi sembra bassina.
checcuzzo
27-02-2011, 22:37
Ciao Grazie per la risposta, la Blyxa è un po nascosta dalla rotala sia a destra che a sinistra comunque spero che riesca a crescere in modo che poi possa prendere piu luce altrimenti dovrò spostarla con la co2 ora sono a 2 bolle al secondo che però e sempre regolata dal phmetro, sono daccordo con te sul praticello con la fluitans è un po "stressante" bisogna potarla in continuazione e fa un bel casino in vasca :)) : devo sempre raccoglierla con un passino di acciaio comprato appositamente per i mfertilizzanti ADA sotto consiglio del negoziante mi ha detto che quelli Xaqua sono molto simili come qualità anche se credo che anche quelli Seachem siano molto buoni poi credo che il tempo mi dica come sto agendo posso sempre passare a quelli ADA grazie ancora
davidesara
27-02-2011, 22:39
anche a me piace molto...è davvero un buon lavoro
Con uno sfondo dc-fix monocromatico migliorerebbe ancora.
Comunque bello complimenti
emanuele323
27-02-2011, 23:00
complimenti, esteticamente molto gradevole#25
basta che stai attento alle alghe ,che in fase di avvio son spesso dietro l'angolo, e credo che crescendo le piante sullo sfondo possano creare qualche interessante zona d'ombra a migliorare ulteriormente il tutto!
quoto lo sfondo monocromatico:-)
ma la lampada da 18000°K è da marino ... nn avevo visto prima.
mucchina
27-02-2011, 23:07
Bellissimo..l'effetto della riccia meraviglioso....complimenti..:-)):-))
checcuzzo
27-02-2011, 23:24
ma la lampada da 18000°K è da marino ... nn avevo visto prima.
Mi è stato consigliato cosi perche le piante sullo sfondo possano tirare fuori la loro colorazione rossa in effetti ero un po scettico -:33
------------------------------------------------------------------------
complimenti, esteticamente molto gradevole#25
basta che stai attento alle alghe ,che in fase di avvio son spesso dietro l'angolo, e credo che crescendo le piante sullo sfondo possano creare qualche interessante zona d'ombra a migliorare ulteriormente il tutto!
quoto lo sfondo monocromatico:-)
che mi consigliate come sfondo uno blu oppure nero?
gigilatrottola1082
28-02-2011, 00:05
Può essere la lampada a 18000K la causa della comparsa delle alghe..
Io sono assolutamente a favore di uno sfondo nero!! :-)
Infine, bellissimo lavoro, complimenti!!!!!!!!!!
cambia la 18 000 con una a 6500°K
metti una data di avvio, anche indicativa ;-)
vallorano
28-02-2011, 10:58
spettacolo di vasca!!!
MrNinagi
28-02-2011, 13:06
Veramente un bel lavoro! I miei complimenti!
terminus
28-02-2011, 18:46
Molto bello, anche io cambierei la luce da 18000 con una gradazione più bassa. :-)
Vansaren
28-02-2011, 19:16
20 neon in 70lt netti temo non siano il numero appropriato e per gli apisto sarebbe bene assicurarsi che abbiano zone dove setacciare il fondo.
Buona per la riccia, ma dopo le prime esperienze io mi sono stufato di farle manutenzione:)
checcuzzo
28-02-2011, 19:35
Ok innanzitutto un grazie enorme a tutti..per le lampade vedrò di aggiornare la 18000k con una da 6500k gli apistogramma mi sembra che abbiano trovato un punto dove si nascondono sempre li dove la riccia non riesce a crescere...(anche se direi che come pianta è piu che invasiva anche se bellissima) che mi dite in futuro posso aspirare ad un praticello che non sia di riccia con l'illuminazione che ho? Ho calcolato più di un watt litro...Sono molto contento che tutto sommato vi piaccia la vasca...spero di coninuare a fare bene..
------------------------------------------------------------------------
cambia la 18 000 con una a 6500°K
metti una data di avvio, anche indicativa ;-)
Se intendi la data di avvio della vasca diciamo tra il 15/20 dicembre 2010 -37
mariocpz
03-03-2011, 14:48
molto bella,complimenti...
in alternativa come pratino facile da gestire farei parvula o glosso.
la lampada da 18000 ti porta solo ad alghe...spettri con picchi di blu
sono molto negativi per le piante.
Bello!!! Mammamia quel pratino di riccia deve essere impegnativo da mantenere cosi' , secondo me hai concesso troppo spazio al prato , mi piace lo stesso pero' secondo me un cespuglietto basso di qualcosa sotto la grandulosa sarebbe stato il massimo . #36#
la luce è inadatta...metterei solo lampade da 6500 K
poi userei solo concimi ada dato che hai il loro fondo peraltro eccezionale
occhio che la riccia dura poco...io ci metterei la Glosso o meglio la hemianthus calli..con in qua e la ciuffi di eleocharis
checcuzzo
17-03-2011, 22:10
grazie mille per i preziosi consigli..Lampada sostiutita con 6500 k per ora lascio la riccia ma in futuro credo di cambiare con un praticello di hemianthus calli..un'altro cosiglio...ho letto che le piante che ho sullo sfondo cioè le eustralis la rotala la Ludwigia glandulosa
e compagnia bella non debbano arrivare come crescita a pelo dell'acqua...come mi consigliate di potarle? le lascio a 5/6 cm dalla superficie o le mantengo in modo che sfiorino il pelo dell'acqua?Vi ringrazio #25
io ho una domanda ma si riesce a sifonare il fondo anche se su c'è il praticello?
Ciao, complimenti è un bel lavoro davvero.
Per il litraggio che hai a mio avviso hai troppi pesci. Dovresti portare i neon a 10, non di più.
Cambia senz'altro la lampada come ti hanno consigliato. Oltre ad una 6500 valuta una 4000 (tipo una osram o una philips 840), che per le piante è molto gradita.
Bellissimi i macmasteri, dove li hai comprati? Per le alghe occhio all'alimentazione dei pesci e nel caso integra con carbonio liquido.
checcuzzo
18-03-2011, 15:17
per quanto riguarda la sifonatura del fondo non so cosa dirti...calcola che su un opuscolo ada c'è scritto di non sifonare mai il fondo ma si sta parlando sempre dei fondi aqua soil dell'ada, I macmasteri li ho comprati in un negozio qui di Roma dove mi rifornisco spesso..me ne sono innamorato subito appena li ho visti...anche se per il momento non ne vogliono sapere di accopiarsi.:-)) Sto provando a lasciare crescere le piante sullo sfondo fino a pelo dell'acqua poi vi posterò le foto aggiornate un saluto a tutti e grazie ancora per i vostri preziosi consigli più ce ne sono meglio è #25
Darklight
18-03-2011, 17:00
ma la lampada da 18000°K è da marino ... nn avevo visto prima.
Mi è stato consigliato cosi perche le piante sullo sfondo possano tirare fuori la loro colorazione rossa in effetti ero un po scettico -:33
------------------------------------------------------------------------
complimenti, esteticamente molto gradevole#25
basta che stai attento alle alghe ,che in fase di avvio son spesso dietro l'angolo, e credo che crescendo le piante sullo sfondo possano creare qualche interessante zona d'ombra a migliorare ulteriormente il tutto!
quoto lo sfondo monocromatico:-)
che mi consigliate come sfondo uno blu oppure nero?
La Askoll ha a catalogo ben 2 (su 5) gradazioni a 18000K idonee per il dolce .
Si tratta di lampade fitostimolanti . Io ne avevo due nel 60 litri ... poi allos cadere dei 10canonici mesi le ho sostituite tutte con 6500K philips per una questione economica .
Antonino44
18-03-2011, 19:38
Veramente bello!! Complimeti... Ti si sono mai riprodotti i neonn??
per quanto riguarda la sifonatura del fondo non so cosa dirti...calcola che su un opuscolo ada c'è scritto di non sifonare mai il fondo ma si sta parlando sempre dei fondi aqua soil dell'ada, I macmasteri li ho comprati in un negozio qui di Roma dove mi rifornisco spesso..me ne sono innamorato subito appena li ho visti...anche se per il momento non ne vogliono sapere di accopiarsi.:-)) Sto provando a lasciare crescere le piante sullo sfondo fino a pelo dell'acqua poi vi posterò le foto aggiornate un saluto a tutti e grazie ancora per i vostri preziosi consigli più ce ne sono meglio è #25
Si, volevo sapere quale... ;-)
se non vuoi scriverlo pubblicamente mandami un mp.
angelo p
18-03-2011, 21:00
che meraviglia !!! complimenti #25
checcuzzo
19-03-2011, 19:53
Si, volevo sapere quale... ;-)
se non vuoi scriverlo pubblicamente mandami un mp.[/QUOTE]
No no nessun problema...Il negozio si chiama aquazone ed è in via Aurelia vicino piazza Irnerio...guarda mi ci trovo molto bene ed i ragazzi che ci lavorano sono davvero bravi e sanno consigliare bene (a mio modesto parere)...Anche per i neon sono rimasto molto soddisfatto...ed hanno un bel reparto ADA...#36#
------------------------------------------------------------------------
ma la lampada da 18000°K è da marino ... nn avevo visto prima.
Mi è stato consigliato cosi perche le piante sullo sfondo possano tirare fuori la loro colorazione rossa in effetti ero un po scettico -:33
------------------------------------------------------------------------
complimenti, esteticamente molto gradevole#25
basta che stai attento alle alghe ,che in fase di avvio son spesso dietro l'angolo, e credo che crescendo le piante sullo sfondo possano creare qualche interessante zona d'ombra a migliorare ulteriormente il tutto!
quoto lo sfondo monocromatico:-)
che mi consigliate come sfondo uno blu oppure nero?
La Askoll ha a catalogo ben 2 (su 5) gradazioni a 18000K idonee per il dolce .
Si tratta di lampade fitostimolanti . Io ne avevo due nel 60 litri ... poi allos cadere dei 10canonici mesi le ho sostituite tutte con 6500K philips per una questione economica .
In effetti sulla confezione della lampada da 18000 k c'è scritto che va bene per plantacquari...comunque per non correre rischi l'ho sostituita con la 6500 k poi vedremo :)
checcuzzo
19-03-2011, 20:03
Veramente bello!! Complimeti... Ti si sono mai riprodotti i neonn??
No non si sono mai riprodotti...non ricordo dove l'ho letto ma sembra che sia molto difficile se non impossibile che si riproducano in cattività..poi non so, magari succede e allora: che sia un lieto evento:-))
checcuzzo
25-03-2011, 17:54
Ecco alcune foto aggiornate: ho lasciato crescere le piante sullo sfondo fino a circa 2 cm dalla superfice. Ho sostituito la lampada 18000k con una 6500k mantenendo sempre le 8 ore di fotoperiodo. Ed avendo acquistato da tempo una linea di fertilizzanti Seachem ho iniziato a fertilizzare usando il programma base e somministrando dosi piene. Fino ad ora devo dire che mi trovo bene con questa linea di fertilizzanti e le piante sembra che gradiscano molto, sparite anche le poche alghe che crescevano sulle Crypto e sulle rocce. Un grazie enorme a tutti voi che mi sapete consigliare senza questo forum non saprei davvero da dove cominciare
http://s3.postimage.org/2obxvvx50/DSCN1290.jpg (http://postimage.org/image/2obxvvx50/)
http://s3.postimage.org/2ochqc32c/DSCN1291.jpg (http://postimage.org/image/2ochqc32c/)
http://s3.postimage.org/2octb3iis/DSCN1292.jpg (http://postimage.org/image/2octb3iis/)
http://s3.postimage.org/2od1ks8zo/DSCN1293.jpg (http://postimage.org/image/2od1ks8zo/)
http://s3.postimage.org/2odbi0byc/DSCN1294.jpg (http://postimage.org/image/2odbi0byc/)
http://s3.postimage.org/2odoqb3wk/DSCN1295.jpg (http://postimage.org/image/2odoqb3wk/)
Ciao,
Bene Seachem è sempre la migliore...
Allora per quanto riguarda il layout, se posso permettermi...
inserirei uno sfondo nero(meglio) o blu, vedrai come risaltano molto meglio i colori!
Le piante alte le devi potare in modo più scalato, cioè le parti che tagli (talee) le devi ripiantare davanti, in questo modo le nuove piantine copriranno i fusti vecchi che stanno dietro e tutto avrà un aspetto migliore.
Ciao,
Fabio
checcuzzo
25-03-2011, 18:36
Se aggiungessi delle Crypto wendii brown alla base della ludwigia e delle altre piante sullo sfondo? Ho detto un'eresia oppure pensi che vada bene? Penso questo perche il fatto di rimpiantare le talee che poto, all'inizio l'ho fatto, e sono arrivato a ridosso delle rocce ed ho paura che poi non ci sia piu spazio.All'inizio la vasca era concepita per lasciare una sorta di vialetto tra i due "blocchi di piante" ed in quel punto quasi centrale non c'è il fondo Amazonia, ma della ghiaia sempre ADA, poi in seguito ho optato per nascondere il tutto con un "praticello" completo, di riccia.Questo perchè secondo me così ha un effetto piu naturale la vasca, e poi perchè le caridine mi spostavano continuamente le palline del fondo Amazonia portandole ovunque coprendo quasi completamente il viale che doveva essere una spece di sentiero.
certo potresti anche fare così, però cmq non è vero che ripiantando le talee davanti succede quello, basta farlo con criterio...
ciao!
Antonino44
27-03-2011, 14:34
Un altra domanda: Come hai fatto a creare tutto quel verde in basso? Poichè volevo metterlo anche io in una parte del mio acquario con i guppy. Sono tenellus?
checcuzzo
27-03-2011, 18:48
Il verde in basso è Ricca Fluitans la devi legare con del filo da pesca su dei sassi o ci sono dei riccia stone fatti a posta per questo tipo di pianta..la cosa importante è che la devi legare molto stretta in modo che non galleggi...poi la poti la poti la poti la poterai all infinito #19
------------------------------------------------------------------------
certo potresti anche fare così, però cmq non è vero che ripiantando le talee davanti succede quello, basta farlo con criterio...
ciao!
Grazie mille per il tuo consiglio prima di comprare altre piante farò come hai suggerito tu..se volessi togliere la riccia e fare un altro tipo di praticello nel punto dove non ho fondo fertile avrò dei problemi?grazie per le risposte..
aquazone acquario
29-04-2011, 13:48
;-)Ciao a tutti personalmente la vasca ha perso colori nelle ultime foto secondo voi perchè!?
saluti luigi!
terminus
29-04-2011, 15:27
;-)Ciao a tutti personalmente la vasca ha perso colori nelle ultime foto secondo voi perchè!?
saluti luigi!
Non ho capito.
aquazone acquario
29-04-2011, 16:05
mi spiego meglio,se osserviamo i colori in generale delle prime foto postate abbiamo un certo "colpo d'occhio" e nelle ultime foto la visione generale è diversa,personalmente ho notato un cambio a me, meno migliorativo e visto che possiamo sempre imparare chiedevo secondo i partecipanti quale fosse la causa di un cambiamento del genere.
spero di essere stato più chiaro!
a me piaceva di più com'era all'inizio... però è molto bella lo stesso, complimenti :-))
io ci metterei uno sfondo nero oppure blu, fa risaltare molto di più i colori ;-)
grnade ! che spettacolo di acquario !! davvero grandissimi complimenti!
ciao
stefano
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |