PDA

Visualizza la versione completa : Quattro chiacchiere su una peat swamp per betta coccina....


MarZissimo
26-02-2011, 16:43
Ciao a tutti, apro questo topic perchè ieri sera, spulciando sul web, credo di aver trovato la prossima sfida :-) (in ogni caso non è per adesso, quindi ho aperto questa discussione come approfondimento preventivo...)

Si tratta appunto del Betta coccina....nei listini di molti negozianti si trovano esemplari "wild" a basso costo e sono di una bellezza unica

http://www.seriouslyfish.com/images/Betta%20coccina%20male3.jpg

Questo pesce vive appunto in alcune paludi di torba (peat swamp) in cui la colonna d'acqua nella stagione secca arriva si e no a qualche cm...
Il ph rilevato nelle location di cattura va dal 4 al 6 e le durezze, chevvvelodicoafffare....sono ZERO SPACCATO.
In natura ovviamente non sono presenti piante nel corso d'acqua, fatta eccezione per qualche crypto che sopravvive in ambienti così ostili...il letto è formato da foglie secche, l'acqua è fortemente ambrata e la corrente è pressochè nulla. Oltretutto non c'è quasi mai luce diretta sulla superficie dell'acqua poichè i raggi del sole vengono schermati dalla vegetazione emersa circostante...
Questi animali sono parecchi parecchio schivi in vasca se non vengono fornite le necessarie attenzioni, che chiaramente si traducono in corretta qualità dell'acqua e corretto allestimento.

A questi animali dedicherei un 100litri della pet company con il vetro bombato davanti (un vero incubo, ma qualcosa dovrò pur farci con quella vasca no?!)
Pensavo a questo litraggio perchè questi animali sono difficilmente riproducibili in acquario, dato che come l'essere umano devono potersi scegliere. Questo significa che se si acquistano 1m e 1f e si mettono nel solito 50 litri, se loro non si "piacciono", la riproduzione NON ha luogo, c'è poco da fare...per questo ho pensato, 100 litri (che poi saranno 60 si e no, poi vedrete perchè, ma comunque disposti in "lunghezza") ne metto tipo 8, e su quegli OTTO almeno due che si scelgono ci saranno...(me la sono ufficialmente auto-gufata).
L'aggressività intraspecifica è abbastanza limitata e la letteratura riporta spesso l'allevamento di questo animale in piccoli gruppi, quindi almeno in teoria il discorso dovrebbe essere giusto...poi chi vivrà vedrà...

Dato che come ho detto vivono in paludi con livello dell'acqua BASSISSIMO, si sconsigliano colonne d'acqua superiori a 30 cm di altezza, motivo per cui riempirei fino a questi 30cm il pet company, lasciando il resto all'aria...

Veniamo al nocciolo della questione...chimica e allestimento...
L'idea è questa: prendo la vasca, vado in un garden e reperisco una torba di sfagno (anche bionda, che magari acidifica di più..) la testo e se va bene la mischio a un pò di torba in granuli della sera, jbl o quello che è...e ci faccio un due cm di fondo....poi copro con foglie di catappa e pigne di ontano (sono potentissime O_O), filtro con un banale home-made con spugna blu e pompetta da pochissimi litri/h settata al minimo, riempio tutto con acqua RO...e riempio tutto con intreccio di legni di torbiera...

A questo punto ho ben DUE problemi...(probabilmente sono molti di più, ma me ne vengono in mente soltanto due...)
Come chimica dell'acqua a durezze e ph ci siamo decisamente, anzi forse anche troppo acida viene fuori (bisognerebbe fare delle prove...) ma quello che non torna è lo smaltimento delle sostanze di rifiuto...
In natura, in questi ambienti non ho mai capito cosa fa si che il tutto non diventi un concentrato di po4, cosa che in vasca avverrebbe dopo circa un mese, tempo in cui inizierebbero a decomporsi le foglie di catappa e le pignette...se non ho piante (e difficilmente se ne troverebbero che sopportino quei valori) come faccio a togliere po4 e no3 dalla vasca?
La risposta immediata è: cambi l'acqua, ma con questi valori qua, un cambio d'acqua, anche se preparata prima, non sarà mai indolore...non posso star lì a cambiare l'acqua due volte a settimana con proporzioni del 30/40/50%...viene una vasca instabile che dopo 3 mesi collassa inevitabilmente...
Ho pensato alle galleggianti...metto pistia (mi pare che Paolo Piccinelli la usi con gli altum, che come chimica siamo quasi lì...), limnobium, salvinia, ecc...l'ideale sarebbe la lemna, che è quella che offre la copertura più compatta di tutte....ma vive in un ambiente simile?!
Oltretutto l'altro problema è la luce...non posso sparare un neon dritto sulla superficie perchè gli animali lo soffrirebbero...e anche con lo schermo delle galleggianti ho l'impressione che sarebbe tutto troppo luminoso...
Ho pensato addirittura...non illumino...lascio la luce del giorno che penetra nella stanza...tanto è tale e quale a quella che avrebbero in natura...raggi del sole non diretti...e via...solo che poi non posso mettere le galleggianti...e quindi torna il problema dello smaltimento delle sostanze di rifiuto detto prima...

Insomma...come lo chiudo sto cerchio?

ZamuS
26-02-2011, 17:10
Bella scelta!!!L' unico problema sarebbe l' acquario sigillato altrimenti potresti metterci un bel pothos o anche una canna di lucky bambù che si succhi PO4 e NO3... per il fondo in pratica usi terreno organico e torba??? il Picci lo ha fatto con questa vasca http://www.acquariofilia.biz/blog.php?b=173 (che poi mi sa che fosse quella delle ivana) cioè questa http://www.acquariofilia.biz/blog.php?b=161 magari sentilo per sapere che precauzioni ha preso lui... bubblenester o mouthbrooder?

MarZissimo
26-02-2011, 17:19
Precisazione doverossissima: questo animale sta per essere messo in red list e in una location è già estinto...quindi lascio OVVIAMENTE perdere l'acquisto di esemplari "wild" a favore di esemplari tank-raised. E se non li trovo cambio ovviamente specie, ma il problema del mantenimento della vasca rimane, dato che tanti Betta vivono in ambienti fac-simile... :-)

Samu, è un bubblenester, e il pothos è un'idea che non avevo preso in considerazione!!!! Adesso mi metto alla ricerca di info e se sopravvive senza neon sparato sopra quasi quasi faccio delle prove...tanto per gli animali c'è tempo, e come detto prima potrebbero anche non essere dei coccina ;-)

ZamuS
26-02-2011, 17:23
Il pothos è una pianta emersa!!! solo le radici in acqua e il resto pendente fuori...;-) è un ottimo ciuccia-inquinanti ma il problema è che l' acquario deve essere necessariamente chiuso

MarZissimo
26-02-2011, 17:29
sisi ho capito che pianta è...però se la vasca è chiusa (come in effetti è..) come la prende la luce il pothos? gli basta quella che filtra dai vetri? il neon non vorrei accenderlo...e le sue radici immerse reggono acqua così acida?

se tutte queste domande hanno risposta affermativa m'hai dato la svolta finale!
Ti ringrazio!!!

ZamuS
26-02-2011, 17:51
per la luce mi basta dirti che io l' avevo in bagno... fin quando non è rimasta senz' acqua... ma le foglie dove le poggi? hai tiranti? per l' acidità guarda qui sui legni
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=202248&highlight=pothos&page=59
e ho detto tutto... con gli altum...

Venus
27-02-2011, 01:15
...metabolizzo lo shock poi ti seguo...
-05-05-05

...è una mega-sfida...ma caz.. proprio nella vasca col vetro curvo 'sti gioielli della natura...#07
;-)

MarZissimo
27-02-2011, 03:38
ma le foglie dove le poggi?
Beh quando hai una zone emersa di una ventina di cm un rimedio lo trovi, che sia esteticamente gradevole come dei legni emersi, oppure una cosa "alla bene e meglio" con una rete appoggiata sopra :-)

...è una mega-sfida...ma caz.. proprio nella vasca col vetro curvo 'sti gioielli della natura...#07
;-)
Aspè che prendo un martello e lo raddrizzo :-D:-D:-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------
e cmq diciamo che una vasca simile mi ha sempre allettato e non ho mai capito il segreto per chiudere il cerchio....quindi per ora prendo in esame il topic concentrandomi sull'allestimento e la gestione...per gli animali quando Marco mi ha detto della red list un attimo mi sono bloccato...certo è che qualche Betta non comune lo prenderò sicuro :-)

Marco Vaccari
27-02-2011, 10:25
ragazzi.. ecco la lista aggiornata delle tante specie di Betta che sono ora in Red list, e credo che molte se ne aggiungeranno a breve, se non sono già state incluse...
Betta bellica (Slender Betta)
Status: Least Concern ver 3.1
Pop. trend: unknown
Betta burdigala
Status: Vulnerable D2 ver 2.3
(needs updating)
Betta chini
Status: Vulnerable D2 ver 2.3
(needs updating)
Betta chloropharynx
Status: Vulnerable D2 ver 2.3
(needs updating)
Betta hipposideros
Status: Vulnerable D2 ver 2.3
(needs updating)
Betta livida
Status: Endangered B1+2c ver 2.3
(needs updating)
Betta macrostoma
Status: Vulnerable D2 ver 2.3
(needs updating)
Betta miniopinna
Status: Critically Endangered A2c ver 2.3
(needs updating)
Betta persephone
Status: Critically Endangered B1+2c ver 2.3
(needs updating)
Betta picta (Java Fightingfish)
Status: Least Concern ver 3.1
Pop. trend: unknown
Betta pinguis
Status: Vulnerable A2ce ver 3.1
Pop. trend: decreasing
Betta simplex
Status: Vulnerable D2 ver 2.3
(needs updating)
Betta spilotogena
Status: Critically Endangered A2c ver 2.3
(needs updating)
Betta tomi
Status: Vulnerable D2 ver 2.3
(needs updating)


..per quel che riguarda i Betta coccina, dopo aver letto questo topic, ho cercato un po' e mi risulta che la specie sia fortemente in diminuzione in diversi habitat, in molti è già estinta ....
"The fish is an endangered species, and special breeding programs have been set up, among other by the IGL(Internationale Gemeinschaft für Labyrinthfische) in Germany."

Purtroppo, dal SudEst asiatico, da quel che mi risulta, ci sono tantissime esportazioni e molti Betta reperibili in listini e negozi sono "import".. bisogna stare un po' attenti... Poi ognuno fa come meglio crede... la cosa più importante è informarsi, prima di acquistare una determinata specie è sempre meglio documentarsi sulla situazione della specie stessa... soprattutto quando sulla specie in lista vi è scritto "wild"... qualche volta non sono wild, ma bensì di riproduzione asiatica in vasconi e la dicitura wild è solo per aumentarne il prezzo, ma molte volte sono davvero wild....

...in ogni caso, come avviene con i killi, nelle Associazioni vi sono dei programmi di mantenimento delle specie a rischio, come ho letto anche dei coccina esistono allevatori che mantengono questa bella e rara specie da diversi anni... ad esempio, i miei Betta simplex, pur essendo inclusi nella red list, sono comunissimi in Europa, specialmente in Germania...

Con questo non intendevo sconsigliare l'acquisto dei coccina, sono splendidi Betta che meriterebbero di essere mantenuti, riprodotti e divulgati... ma di accertarne sempre la provenienza....
ciao!

Venus
27-02-2011, 11:18
Idea per la luce: dato che hai una parte emersa, un po' sfrutti il pothos, abbarbicato attorno a legni emersi (altre zone d'ombra), più tutta la superficie coperta di galleggianti (la Riccia se campa è la migliore), più magari qualche pezzo di sughero anch'esso galleggiante...e ci metti il neon meno potente che trovi...
In questo modo ricrei una situazione molto simile alla naturale, con zone d'ombra inframmezzate a zone più luminose...poi sott'acqua potresti provare con grosse matasse di muschio, tubi, vasetti, mop galleggianti e affondanti...sicuramente un ambiente che, nonostante la luce (che comunque è poca), offre molti rifugi e quindi da sicurezza...
Tra l'altro anche le foglie sul fondo contribuiranno sicuramente a creare, se ce ne fosse bisogno, ulteriori nascondigli...

Ale87tv
27-02-2011, 15:10
per chiudereil cerchio dell'azoto, sia potho che edera le incastri dentro a una fessura del coperchio, con le radici che pescano in acqua e il resto che esce dal coperchio.

oppure, bisogna studiarla bene. in quelle condizioni i batteri nitrificatori lavorano molto poco, bisogna trovare piante che:
- assorbono l'azoto anche sotto forma ammoniacale in maniera consistente.
- se immerse vivano con pochissima luce
- oppure se semi-emerse coprano completamente la superfice in modo che il neon non arrivi ailluminare la superficie dell'acqua. tipo un canneto

rox
27-02-2011, 15:24
Sfida interessantissima Marz!! :-))

riesci a trovare degli esemplari di allevamento?
Io credo che la lemna riesca a vivere anche con quei valori, riempi la superficie e non hai problemi per quanto riguarda la luminosità, perchè tra schermo delle galleggianti e acqua scurissima, vedrai che ne penetrerà davvero poca!

MarZissimo
27-02-2011, 15:54
La riccia non campa....e purtroppo c'è da dire che, con un neon sparato sopra, la luce è troppo intensa....anche con le galleggianti...
come in questo video:

http://www.youtube.com/watch?v=dcnutlbg6qU

che poi è lo stesso effetto che hai nella vasca con gli Ctenopoma....
Magari faccio metà e metà...tipo prendo un neon da 25cm che illuminerebbe "a spiombo" solo metà (anche meno) della vasca, e la restante avrebbe raggi non perpendicolari...magari migliora...il pothos mi sembra un'ottima idea cmq vada...
O sennò disintegro il coperchio (che è mera plasticaccia) e con un pò di fai da te ci metto delle lampade a bassissimo wattaggio a risparmio energetico...in questo modo concentro la luce molto di più e ho a disposizione wattaggi davvero davvero bassi...dite che può funzionare?
------------------------------------------------------------------------
Ah...e per la storia della red list...è vero che niente mi impedisce di prendere esemplari non wild, ma il discorso è sempre quello...dato che questi animali andrebbero alimentati con cibo vivo...con una particolare cura dell'acqua....e io non ho esperienza alcuna con questo tipo di cose...sarebbe meglio fare esperienza con una specie che la red list non sa nemmeno cosa sia...
mi sentirei molto più a mio agio con la coscienza :°D
Male che va, se non trovo dei Betta come dio comanda da mettere dentro questa vasca, la userò per riprodurre le Petitella georgiae :-)

Marco Vaccari
27-02-2011, 15:58
...le Naias, no, eh?...sono robustissime e ti crescono anche con pochissima luce.. altrimenti felci come Bolbitis?

MarZissimo
27-02-2011, 16:08
oppure, bisogna studiarla bene. in quelle condizioni i batteri nitrificatori lavorano molto poco, bisogna trovare piante che:
- assorbono l'azoto anche sotto forma ammoniacale in maniera consistente.
- se immerse vivano con pochissima luce
- oppure se semi-emerse coprano completamente la superfice in modo che il neon non arrivi ailluminare la superficie dell'acqua. tipo un canneto
Esatto ale, carica batterica mi sa che è praticamente nulla...è anche vero che il carico organico della vasca è davvero poco, considerato 8 pesci di 6cm...che oltretutto hanno un metabolismo abbastanza lento...
Per le piante sommerse è un macello, dovrei reperire alcuni tipi di crypto che sicuro non troverò mai...ci rinuncio a prescindere...però bisognerebbe trovare come dici tu qualche vegetale, anche emerso che assorba ammonio/ammoniaca in maniera significativa...

rox...SPERIAMO! e come dicevo prima...non è ancora detto che propoenda per i coccina...

La bolbitis la proverò...c'è qualcuno che ce l'ha in vasca a pochi km da me #18
Le Najas non le ho mai viste...pensa che pollice verde che c'ho :-D:-D:-D

Ufficiale....domani vado al garden a cercare la torba....tocca provare...c'è poco da fare... :-)

grazie a tutti per i consigli ragazzi!

ZamuS
27-02-2011, 16:21
altrimenti ci sarebbero le rutilans... anche loro diffuse e quindi di non difficile reperibilità... però poi come allevamento non so le condizioni...

Ale87tv
27-02-2011, 17:34
mmmm sicuramente le alghe assorbono ammonio, poi altre piante bisogna cercarle...

Venus
27-02-2011, 20:28
...in effetti la Lemna copre ma la luce passa lo stesso...l'unica a fare una vera barriera per la luce è la Riccia, ma se non ce la fa siamo punto e a capo...
Che wattaggio ha il/i neon della vasca? E se togli il coperchio, lo sostituisci con una lastra di vetro o plexiglass e metti una luce misera misera tipo la Global dell'IKEA http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/50018559 o http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/70050261 ?

ZamuS
27-02-2011, 20:58
un' altra possibilità sarebbe mettere le strisce di mini-led che si vedono in giro (un mio amico le ha e ha detto che le ha trovate alla fiera dell' elettronica, ma penso che si trovino facilmente ovunque)... mi che ci sono alcuni tipi che sono resistenti ad acqua e umidità ma non ne sono sicuro...

Venus
28-02-2011, 18:54
...non conosco le sue esigenze, ma che ne pensi della Ceratopteris come galleggiante?

MarZissimo
28-02-2011, 19:27
Oggi non ho avuto tempo, domani vado al garden a prendere la torba e faccio un preallestimento nel 25 litri in modo da poter monitorare il tutto sprecando il meno possibile :-)
Questo tipo di vasca è in assoluto quello che mi attira di più. Pensa che roba....Amano si starà rivoltando nella tomba prima ancora di finirci :-D:-D:-D:-D:-D

MarZissimo
02-03-2011, 21:21
Preso l'unica torba di sfagno che c'è disponibile in Ancona...

mi sa che ha una concentrazione di Azoto troppo alta, ma comunque l'ho messa in un contenitore da 3 litri con acqua ad osmosi...tra una settimana vediamo i risultati con i test...speriam bene!!!

MarZissimo
03-03-2011, 22:12
Lasciando assolutamente perdere il betta brownorum che c'è in quella vasca (è in red list anche lui) volevo sottoporvi questo video perchè è proprio così che vorrei allestire la vasca....notare oltretutto il comportamento dell'animale che anche in un ambiente così è davvero molto schivo...

http://www.youtube.com/watch?v=FaIdAnWsbpA

ZamuS
03-03-2011, 22:24
-05 secondo me viene fuori proprio un allestimeno spettacolare!!!

MarZissimo
03-03-2011, 22:36
Guarda....incrocio davvero parecchio le dita per la torba...se vien fuori che quella va bene parto con l'allestimento nel 25 litri e vedo se tiene come valori. Se tiene lo faccio nel 100 litri.
Per i pesci vedrò...è da tanto che un allestimento del genere mi si è incastrato nel cervello...

Venus
04-03-2011, 00:48
Beh davvero una bella vasca! Speriamo tutto bene con la torba...uno step alla volta!:-))

Marco Vaccari
04-03-2011, 09:17
appoggio!.... se ne vedranno delle belle!.... chissà che spettacolo... attendo curioso!

MarZissimo
13-04-2011, 11:01
Fatto. Complice la malattia che mi ha frenato ho ritardato di parecchio l'allestimento, ma da stamattina siamo partiti.
Acquario da 100 litri riempito con 40 litri d'acqua, di cui 30 osmosi e 10 tap.
Parte emersa per ora non allestita, ci penserò poi.
Ho messo prima uno strato di torba di sfagno irlandese per un tot di 3 cm, poi ho riempito. Il problema è che la torba galleggia...almeno i primi giorni, per cui non mi è stato possibile azionare il filtro...essendo tutta la terra in giro si intaserebbe qualsiasi pompa. Aspettando che si depositi ho inserito delle foglie di catappa, magnolia e mandorlo indiano....insieme a delle pigne di ontano. Per il momento non illumino, non filtro, non faccio niente. Vediamo come evolve sto esperimento.

Marco Vaccari
13-04-2011, 12:39
la torba di sfagno irlandese va bollita in una pentola d'acqua per almeno un venti minuti..
dopo di che la filtri con un pezzo di lenzuolo, la risciacqui sotto il rubinetto e poi va benissimo e ti affonda subito... ;-)

MarZissimo
13-04-2011, 13:19
Porca eva.....quindi ho fatto un cazz@ata a buttarla in vasca così, nel senso...ci sono gravi conseguenze? Non affonderà mai in questo modo?

ZamuS
13-04-2011, 19:06
ma se si bolle la torba non rilascia la maggior parte dei tannini nell' acqua di bollitura? dovresti reintegrare questa nell' acqua dei cambi come "bomba di torba" per riprendere gli elementi persi giusto?

MarZissimo
15-04-2011, 12:50
pian piano scende.... :-)

MarZissimo
26-04-2011, 17:18
Ragassssssssi miei...finalmente ci siamo quasi...è scesa del tutto a parte un piccolo strato di circa 3mm che spero scenda anche lui il prima possibile.
Ho fatto un paio di misurazioni per rendermi conto di quello che stava succedendo....ricordo che sono 10l tap e 30 ro di cui un pò (circa 3cm) con il tempo è evaporato.
Ebbene:
cond 171us
ph 4.6
misurazioni con fatte con elettrodi appositi.

Non ho ancora fatto misurazioni su ammonio/ammoniaca, no2, no3 e po4 semplicemente perchè aspetto di inserire alcune piante e terminare l'allestimento.
Però ho notato una cosa interessante, negli altri allestimenti avevo provato a mettere la magnolia...e nel giro di 3-4gg si riempiva PUNTUALMENTE di batuffoli bianchi...i soliti grumi di batteri che poi pian piano spariscono con il tempo o vengono mangiati dai pesci...bene...in questa vasca non c'è LA MINIMA traccia di roba del genere...segno che la carica batterica è davvero davvero davvero quasi inesistente a certi valori.

Si vede ancora poco o niente...ma vi assicuro che SE viene una cosa abitabile per i pesci...è una figata PAZZESCA! il fondo di torba con sopra le foglie mezze interrate mezze cadute è spettacolare, da FINALMENTE quel tocco di naturalità che andavo tanto cercando.
Prometto che inviterò a casa Venus, così le foto le fa lui e magari viene una cosa degna :°D

Grazie all'AIB ho l'opportunità FINALMENTE di mettere le manine su una lista parecchio lunga di esemplari NON splendens tankraised. Quindi udite udite adesso viene il bello...ovvero la scelta degli ospiti!

A riguardo ho passato tutte le festività pasquali studiando le esigenze delle varie specie e devo dire che ce ne sono parecchie che calzano a pennello in una vasca del genere.
Vi posto alcune foto. Chiedo a chi ne sa più di me se anche queste (che se ho visto bene NON sono presenti nella lista di Marco in prima pagina) sono sconsigliate per motivi etici:

Betta rutilans
http://aquaworld.netfirms.com/Labyrinthfish/Betta/Betta_rutilansbalts.jpg

Betta brownorum
http://www.igl-home.de/brownorum.jpg

Ma soprattutto....Betta foerschi
http://www.kolumbus.fi/vuorela.antti/images/sunda_man_foer.jpg

e non ho ancora finito...studio ancora un pò e poi vi dico se ci sono altri candidati... :-)

ZamuS
26-04-2011, 17:36
io (esteticamente parlando) sceglierei senza dubbio i foerschi... oppure i simili strohi... quindi alla fine il dubbio sui fosfati è stato risolto?

MarZissimo
26-04-2011, 17:50
Nein...infatti mi devo muovere a prendere almeno il pothos e poi misurare gli inquinanti...per le piante...boh.....farò delle prove con un pò di roba e vedo cosa sopravvive...possibilmente a crescita veloce...in questo senso l'aiuto di Rox R. sarebbe notevole...chissà se legge questo topic...

ZamuS
26-04-2011, 18:09
la maggior parte delle piante a ph 4.6 si scioglie... anche io cerco io il pothos ma non riesco a trovarlo da nessuna parte...-04 un elenco delle piante asiatiche più diffuse puoi trovarlo qui
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=99742 magari tra queste ci POTREBBE essere qualche pianta che resiste a tali condizioni...
------------------------------------------------------------------------
ah potresti chiedere al picci cos' è resistito nelle sue varie vasche...

MarZissimo
26-04-2011, 19:37
solo la pistia...solo che così avrei il problema dell'illuminazione.....la pistia non ce la fa con la sola luce della stanza...
ho pensato a delle lampade a risparmio energetico....da piazzare solo da una parte della vasca, quella che piantumerò...l'altra parte foglie morte galleggianti...legni di torbiera e molta oscurità. Così alla fine saranno i pesci a decidere dove sostare...
Sono parecchio incastrato con questa vasca...spero davvero che venga un bell'ambientino....
direi che è anche venuto il momento di chiedere a Marco un aiutino sulla parte emersa...oltre alla classica felce...cosa ci posso mettere in un ambienete a 20° di minima con circa 30cm di distanza dalla superficie dell'acqua alle lampade? e soprattutto...come le interro? C'è anche qualche altra pianta, magari venduta come pianta da appartamento che potrei inserire e "piantare" nel fondo di torba?
Grazie come al solito a tutti!

kingdjin
26-05-2011, 00:19
beh come procede l'esperimento??qualche foto?se posso esserti d'aiuto...io da qualche anno uso come semiemersa il Syngonium podophyllum ... la misi insieme al pothos e...da qualche tempo il pothos non riesce piu a crescere perchè il syngonium gli frega i nutrienti :) illumino con una sola lampada ikea da 15 w a risparmio energetico a luce fredda.

MarZissimo
26-05-2011, 23:06
L'esperimento sta funzionando. tutta la torba si è posata e ho messo un filtrino ad aria che muove appena l'acqua. ho inserito anche del pothos che esce dal coperchio e prende l'illuminazione della stanza.
Con tutto il fondo di torba non ho un'alga che sia una. neanche con la luce del sole che sbatte (seppur per poche ore) sul vetro frontale la mattina presto.
I pesci che avevo previsto per questa vasca purtroppo non arriveranno (però arriverò qualcos'altro in sezione, incrociate le dita che questa è carina forte!) e quindi è tutto rimandato per quanto riguarda i pinnuti. Ho comunque tempo per pensare all'ulluminazione e provare alcuni tipi di piante. Nella vasca con i macropodus mi sto accorgendo che moltissime piante che noi diamo per "sommerse" in realtà vivono bene anche con una parte emersa (hygrophila polismerma higoryza nel mio caso, con l'esperimento hydrocotyle riuscito in pieno: piantata in terra, se la si tiene parecchio umida cresce tipo "cespuglio emerso") quindi detto questo penso proprio che appena mi decido a dedicargli del tempo spero di farla diventare parecchio MA PARECCHIO impestata. (almeno solo per metà...o sx o dx, come dicevo qualche post fa).

Grazie a Davide Lupini e AlessandroBo ho anche della najas e dei bei legnoni di edera da scortecciare e far seccare....insomma....il materiale c'è, l'idea pure, la vasca anche....manca solo il tempo di starci dietro....
------------------------------------------------------------------------
ah..p.s. esistono delle pigne (non di ontano) piuttosto grandi che si possano mettere in vasca?

nel video che avevo postato, quello del betta brownorum si intravedeva se non sbaglio una pigna...ma sembra di conifera....e quelle hanno la resina...quindi non so....boh....qualcuno sa qualcosa a riguardo?

grazie come sempre.

kingdjin
27-05-2011, 01:14
quindi praticamente in vasca hai solo torba e un filtrino vero???io in un 30 litri ho fatto un fondo di torba di cocco..ho piantato 2 steli di hygrophila e delle crypto (non si reggono bene..però ci provo)e la luce è affidata a una lapmpada ikea..se l'esperimento va bene...dedico il 400 litri a una cosa del genere con anabantidi... i ciclidi mi hanno un pò stufato...

MarZissimo
27-05-2011, 03:37
dedico il 400 litri a una cosa del genere con anabantidi... i ciclidi mi hanno un pò stufato...

DAI CAZZ@@@@@@@@@@@@@!!!!

solo che400lt o lo metti con 25cm di colonna d'acqua...lasciando l'altra metà alle piante emerse...tipo paludario, oppure con 50cm di colonna e 150 di lunghezza è tosta che ci metti qualcosa di stuzzichevole....la maggior parte dei betta è abituata a pozze ben più piccole. Quelli che ammetterebbero corrente e ambienti un pò più "larghi" sono per lo più del complesso unimaculata, ma a quel punto il ph a 4/4,5 è inadatto....
Con i Macropodus il discorso è lo stesso...ph bassi non c'entran nulla con loro.
Sembra assurdo ma 400lt mi sa che sono troppi.

Ora che mi vengono in mente non so i bushfishes (ctenopoma&co.) che caratteristiche d'acqua prediligono.
O sennò con 400 litri vai di channa e risparma la torba ;-)
------------------------------------------------------------------------
Comunque senti prima anche il parere di gente più esperta di me, io per ora a parte i trichogaster lalius e i Betta splendens non ho allevato nè riprodotto nulla...sono più un appassionato che altro. I veri esperti sono altri :-)

kingdjin
27-05-2011, 10:24
MArz...avevo pensato esattamente a questa cosa....25 cm di colonna d'acqua...il resto SOLO hygrophyla emersa!!EBBASTA ! sarà l'9unica pianta! ora devo solo trovare un betta bello cicciotto,non t roppo piccolo oppure qualche figo macropodus (i concolor sembrano belli)!
Al limite...vado di Australia..(mogurnda)

MarZissimo
27-05-2011, 14:00
i concolor/spechti sono stupendi, ma con il fondo di torba avresti un ph troppo basso per loro.

in ogni caso, sia per mantenere la pianta emersa in salute, sia per il benessere degli anabantidi, dovresti prevedere una copertura (di solito le vasche grandi sono aperte, per questo te lo scrivo)

le mogurnda non so nulla, ma Marco ha scritto la loro scheda qui su AP, dagli un occhio in caso ;-)

p.s. ma è la vasca dei gymno? li hai già tolti?

kingdjin
27-05-2011, 18:05
I gymno ci sono ancora e stanno benissimo e per ora non si tolgono!!! Sto soltato guardandomi intrno per un eventuale riallestimento in tempi futuri... Barcollavo tra gli anabantoidei e il tanganika..ma sono più propenso verso gli anabantoidei...

Venus
28-05-2011, 00:11
Come dice il Marzo, i Macropodus, pur essendo pesci molto robusti, non amano un pH così basso come quello che avresti con un 400 litri pieno di torba...
Le Mogurnda sono anche peggio, abitano in zone con acqua media o dura, e pH rigorosamente sopra il 7, ma anche di parecchio...mi viene in mente un solo grosso Betta adatto a quelle condizioni, ma è meglio lasciarlo dov'è e anzi non incentivarne il prelevamento (illegale) in natura, che l'ha portato sull'orlo dell'estinzione...

kingdjin
28-05-2011, 03:33
vorrà dire che rinuncerò allatorba ..... una cosa è certa....... l'acqua avrà un livello di max 30 c.. e ci sarà soo hygrophila emersa!!