PDA

Visualizza la versione completa : Che cosa sono?... Fungie!


Becio
25-02-2011, 21:14
Ormai invadono il mio acquario, questi animali a me sconosciuti, nati dal guscio di una bivalve, anche se si staccano continuano a crescere anche sulle rocce, vi posto delle foto, spero mi possiate aiutare:

http://s2.postimage.org/1d49lc21w/IMG_0477.jpg (http://postimage.org/image/1d49lc21w/)

http://s2.postimage.org/1d4g7hg10/IMG_0476.jpg (http://postimage.org/image/1d4g7hg10/)

http://s2.postimage.org/1d4l63hic/IMG_0475.jpg (http://postimage.org/image/1d4l63hic/)

http://s2.postimage.org/1d4rs8vhg/IMG_0474.jpg (http://postimage.org/image/1d4rs8vhg/)

questa presumo sia morta?
http://s2.postimage.org/1d47xspk4/IMG_0478.jpg (http://postimage.org/image/1d47xspk4/)


in quella più grande che ho messo su una roccia in alto dopo che si è staccata, si evidenziano dei polipi a bolla,

faccio presente che come avvertono il pericolo, diminuiscono decisamente le dimensioni e diventano duri.

Che cosa sono???

pirataj
25-02-2011, 21:55
Dovrebbe essere fungia e se è lei, stanno male tutte, dovresti posizionarle sulla sabbia.

ALGRANATI
26-02-2011, 00:16
io non vedo le foto

Becio
26-02-2011, 00:40
io non vedo le foto

Ecco i link

http://s2.postimage.org/1d49lc21w/IMG_0477.jpg

http://s2.postimage.org/1d4g7hg10/IMG_0476.jpg

http://s2.postimage.org/1d4l63hic/IMG_0475.jpg

http://s2.postimage.org/1d4rs8vhg/IMG_0474.jpg

http://s2.postimage.org/1d47xspk4/IMG_0478.jpg

Hypa
26-02-2011, 00:58
Come nati dal guscio di un bivalve?? Hai una marea di fungie, tra l'altro bellissime..se non sai che farne te le compro io! Adoro quella scura nella terza foto!

Becio
26-02-2011, 02:11
Come nati dal guscio di un bivalve?? Hai una marea di fungie, tra l'altro bellissime..se non sai che farne te le compro io! Adoro quella scura nella terza foto!

Si in pratica sono spuntate dalla conchiglia di una tridacne, quando una si stacca, resta la base penso calcarea sempre sul guscio e nel giro di qual he settimana ne esce un'altra

Hypa
26-02-2011, 02:37
Cavolo..se un giorno ti stancassi di quel guscio di tridacna che ti sforna tutte quelle fungie fammelo sapere..
Se riesci fa qualche foto alla tridacna da cui ti escono le fungie, magari riusciamo a capire che succede li dentro..
comunque la mia offerta resta valida, se volessi vendere qualche fungia io te ne prendo un paio!;-)

superpozzy
26-02-2011, 10:30
Cavolo..se un giorno ti stancassi di quel guscio di tridacna che ti sforna tutte quelle fungie fammelo sapere..
Se riesci fa qualche foto alla tridacna da cui ti escono le fungie, magari riusciamo a capire che succede li dentro..
comunque la mia offerta resta valida, se volessi vendere qualche fungia io te ne prendo un paio!;-)

hai trovato la gallina dalle uova d'oro.. #36#

Hypa
26-02-2011, 10:37
Cavolo..se un giorno ti stancassi di quel guscio di tridacna che ti sforna tutte quelle fungie fammelo sapere..
Se riesci fa qualche foto alla tridacna da cui ti escono le fungie, magari riusciamo a capire che succede li dentro..
comunque la mia offerta resta valida, se volessi vendere qualche fungia io te ne prendo un paio!;-)

hai trovato la gallina dalle uova d'oro.. #36#

#36# ..l'ha trovata.

Becio
27-02-2011, 00:01
la terza foto è quella dove si vede la conchiglia, e infatti si vede anche una piccola spuntata da qualche settimana., lunedi mi arriva la sabbia corallina, penso di metterne solo un po avanti la rocciata, quanti cm da terra dovrei metterne considerando che la vasca è alta 44-45 cm ??

Hypa
27-02-2011, 00:23
Da quanto tempo gira la vasca?

Becio
27-02-2011, 01:35
sono circa due anni, è un nanoreef ( 110 lt ca.) con schiumatoio deltec 300, filtro biologico esterno, 3 pompe di movimento che si alternano, una 20ina di kg di roccia viva fiji, illuminazione T5 4 x15000k + 2 Acquacoral Blu.... illuminazione cambiata da poco, prima montavo 5 da 12000K e 1 Blu Plus.... ma preferisco questa nuova combinazione almeno come impatto visivo, poi vedrò se andrà meglio o peggio di prima

lo so mi hai chiesto A e ti ho risposto con A B C e D, ma cosi avete più info sulla vaschetta :D

Hypa
27-02-2011, 02:20
Hai fatto bene, più informazioni si hanno meglio è.
Secondo me la sabbia puoi inserirla, la vasca è matura, da quello che ho appreso dai consigli letti sul forum dati ad altri ragazzi che volevano inserire la sabbia, di solito si preferisce inserire sabbia finissima e solo una spolverata, che va dai 3 agli 8 mm circa dal vetro del fondo..però aspettiamo anche qualche altro parere.
Personalmente inserii della sabbia a granulometria grande, circa 4 cm ed ho avuto molti problemi di fosfati alti.

qbacce
27-02-2011, 10:49
certo che è molto molto strano questo fatto...

Becio
27-02-2011, 12:26
io ho gia prenotato quella di media grana

garth11
27-02-2011, 13:12
Mi offro di comprarti quel fastidioso guscio da cui saltano fuori gli animalacci infestanti :-)

Hypa
27-02-2011, 13:43
E' tipo un portafogli inesauribile, che ogni pezzo da 50 euro che prendi,dopo qualche ora c'è di nuovo..
Dammi retta Becio,non toccare nulla, non infastidire il guscio, che magari muovendo qualcosa infastidisci la "madre" e non te ne fa più, piuttosto, fossi in te farei così, prendi una vaschetta che colleghi alla vasca principale, anche un 40x40x20H , con una pompa e ti fai una vaschetta di allevamento, li ci metti la sabbia, ed ogni piccola che ti va in giro per la vasca la poggi sulla sabbia, e poi aspetti che crescano un po e le vendi dai 20 ai 50 euro l'una, a seconda della bellezza,della grandezza e del colore del pezzo, le metti sul mercatino.. e l'acquario lo manterrai con gli introiti delle fungie vendute...
Puoi anche scambiarle con altre cose, sul mercatino troverai pezzi interessanti.
Posso dirti una cosa? CHE CULO!! Comunque se riesci a fare una foto nitida alla tridacna da cui escono le fungie io sarei curiosissimo di vederla!;-)

Hypa
27-02-2011, 14:05
Comunque becio, la sabbia a media grana lasciala dov'è, metti quella fine, sia per un discorso di inquinanti, che per la forma delle fungie, che crescono in base alla superficie s cui sono poggiate.

Becio
27-02-2011, 15:49
Ecco la foto della conchiglia... vi faccio notare che in estate purtroppo il frutto è morto e scomparso, tant'è che stavo pensando di eliminare il guscio dalla vasca, però notando che continuavano a crescere queste fungie ho deciso di lasciarla anche se vuota dentro

http://s2.postimage.org/1uzyvmxk4/16112009055.jpg (http://postimage.org/image/1uzyvmxk4/)

questa è la foto di una delle fungie illuminata di notte da un led blu:

http://s2.postimage.org/1uzvkk8kk/IMG_0482.jpg (http://postimage.org/image/1uzvkk8kk/)

Hypa
27-02-2011, 16:37
se parli della formazione a frange sulla sinistra a me non sembra una conchiglia di tridacna..

Becio
27-02-2011, 17:11
se parli della formazione a frange sulla sinistra a me non sembra una conchiglia di tridacna..

non so come si chiama... sicuro che è un bivalve, il frutto era bianco-rosa, che aveva mi pare due aperture dalle quali prendeva acqua e ogni tanto sputava rifiuti

Hypa
27-02-2011, 18:46
è strano, io credo che la fungia madre sia incastrata in qualche modo dentro o sotto o in qualche punto della conchiglia, e non riuscendo a crescere si divide, espellendo le piccole fungie che si liberano in vasca.

qbacce
27-02-2011, 19:14
il mistero delle funge:-D
scherzi a parte è una cosa interessantissima...

Hypa
27-02-2011, 19:21
si, potrebbe essere un sistema per la divisione delle fungie, l'unica cosa che mi lascia un po perplesso è il fatto che le fungie che escono siano di diverso colore..potrebbe essercene più di una nella conchiglia.

qbacce
27-02-2011, 19:28
mmm... e poi la madre campa al buio????

Hypa
27-02-2011, 19:51
Hai ragione...

RobyVerona
27-02-2011, 23:38
Anche ad un ragazzo che conosco spuntano le fungie da una roccia viva acquistata in negozio. Lui ha un ritmo molto più lento, dalla "madre" se ne staccano 3/4 all'anno. Davvero molto interessante questa cosa.

LUCA P
28-02-2011, 10:40
Complimenti gran bella botta di c....o comunque capita già visto in una vasca di un negoziante. Saluti.

papo89
28-02-2011, 17:10
Ci deve essere nel guscio (che mi sembra di spondilux) un pezzo di fungia morta... Quando muoiono non vanno levate dalla vasca, capita spesso che dal corallite rimasto esposto nascano molti esemplari di fungia... Per il colore però non riesco a capire come faccia ad essere diverso da esemplare ad esemplare... Forse la madre proveniendo da riproduzione sessuata conserva in se parti di genoma di altri esemplari che riesce a trasmettere alla progenie in modo da evitare la consanguineità... Possibile?

Hypa
28-02-2011, 17:34
Grande Papo! In negozio hanno una fungia morta,se è così come dici me la faccio regalare!

qbacce
28-02-2011, 17:40
escludo che sia morta.. se è morta è morta....

papo89
01-03-2011, 00:36
qbacce mi spiace contraddirti...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=239655&highlight=riproduzione+fungia

Becio
02-03-2011, 17:31
cmq la fungia che vi dicevo essere morta, ogni tanto sembra dar segni di vita, non so se sono reazioni normali o è ancora viva, in pratica alcune piccole parti sembrano ancora gonfiarsi e muoversi leggermente... (vi informo che questa fungia è stata da me sempre maltrattata perchè convinto che fosse qualcosa di inutile se non dannoso per la vasca, del tipo la spostavo con un'asticella qua e la a seconda di dove non volevo vederla... e stata anche per giorni capovolta, chiedo scusa a tutti!)
ah poi ogni tanto si stacca qualche piccolo frammento che finisce in giro per la vasca....
ho letto il post che hai taggato... quindi suppongo che anche da questa morta si potrebbero generare altre fungie.

qbacce
02-03-2011, 18:08
papo me lo son letto però ci sono un pò di cose che non tornano prima dice due settimane fuori dall'acqua, poi dice una settimana forse.. insomma finisce che è stato due giorni fuori e non è di fuori che una fungia muoia in due giorni all'asciutto..
secondo mi sembra molto plausibile che lo scheletro sia stato colonizzato da qualcosa che girava in vasca, tipo planule di qualche corallo e che poi si sia sviluppato...
da nulla non nasce nulla...

Quindi tornando al nostro amico io penso che li dentro ci sia un fungia viva che si riproduce di continuo per chissà quale ragione, forse la mancanza di spazio...

PIPPO5
03-03-2011, 16:30
Sta cosa e' incredibile raga.......

papo89
03-03-2011, 18:43
Lu', fatto sta però che molte funge che hanno tirato dal tiraggio riproducono... Non dal tessuto sano... Che sia una strategia evolutiva particolare?? Magari le planule sono in delle cisti nascoste nel corallite... O che diamine ne so... Sono d'accordo che un animale morto non possa riprodursi ma puo far campare delle planule da rilasciare lentamente per aumentare la possibilità di sopravvivenza della progenie... (fantabiologia)
Io non me la sento di escludere a priori una cosa del genere, bisognerebbe trovare della bibliografia specifica... Sarebbe molto interessante!

qbacce
03-03-2011, 19:38
Lu', fatto sta però che molte funge che hanno tirato dal tiraggio riproducono... Non dal tessuto sano... Che sia una strategia evolutiva particolare?? Magari le planule sono in delle cisti nascoste nel corallite... O che diamine ne so... Sono d'accordo che un animale morto non possa riprodursi ma puo far campare delle planule da rilasciare lentamente per aumentare la possibilità di sopravvivenza della progenie... (fantabiologia)
Io non me la sento di escludere a priori una cosa del genere, bisognerebbe trovare della bibliografia specifica... Sarebbe molto interessante!

beh, escludere al 100% no però.. come dici te ci vorrebbe qualcosa di scientifico...

papo89
04-03-2011, 10:16
Da http://reefkeeping.com/issues/2006#12/fotm/index.php
My first experience with Fungia was accidental. Early in my days as a hobbyist I'd purchased a colorful soft coral attached to a small rock. In a few weeks the soft coral had withered away but, being lazy, I left the rock in the tank. After a few weeks I noticed a very small polyp starting to grow, attached to the rock. I had no idea what it was, because it was about the size of a sesame seed. It continued to grow for the next six months or so to about the size of a half dollar. At that point the now recognizable Fungia broke free from its attachment point on the rock and became free living. It continued to grow, and retained its standard brown color for many years. The fascinating thing for me was that I noticed that a tiny amount of living coral tissue remained at the point where the free-living polyp had broken free. Over the course of the next few weeks, this living tissue grew over the bare skeleton that was left where the coral had detached. The tissue re-formed into another polyp and began to grow again, soon looking identical to the way it had before the first polyp's detachment. This went on for several years, and I ended up with three or so babies being "born" from this single attachment point. Eventually I had some serious problems with a tenacious form of algae known as Bryopsis, which is unpalatable to most herbivores. The attachment point was overgrown with algae, and that was the end of my Fungia "factory."

Becio
05-03-2011, 23:56
importante!

nn so se gia l'ho detto prima, sulla conchiglia ci sono 3 piccoli bulbi bianchi credo calcarei da cui nascono questi animali... ne sapete qualcosa?

qbacce
06-03-2011, 00:06
non puoi mettere delle foto fatte bene??

RobyVerona
06-03-2011, 01:07
importante!

nn so se gia l'ho detto prima, sulla conchiglia ci sono 3 piccoli bulbi bianchi credo calcarei da cui nascono questi animali... ne sapete qualcosa?

Saperne qualcosa è una parola grossa, ma il ragazzo di Verona che anche lui ha una riproduzione di fungie in vasca mi ha descritto il punto da dove gli si staccano come un bottone bianco calcareo. A vederlo così, il suo sembra insignificante eppure...

Becio
06-03-2011, 17:00
esatto sono tre bottoncini bianchi... appena posso faccio le foto con la fotocamera non con l'iphone

claudiomarze
10-03-2011, 13:08
foto!!!