PDA

Visualizza la versione completa : Prima esperienza


seredavide
25-02-2011, 14:31
Ciao a tutti, ho acquistato lunedì un acquario da 70lt, e su consiglio del negoziante ho iniziato ad arredarlo:
Acqua osmotica;
Sub strato con dei sassi porosi (circa 4cm);
strato superiore con Sassi bianchi naturali (circa3cm);
poi ho due piante che non riesco bene ad identificare di cosa si tratta..
primo problema, queste due piante sono state acquistate in vasetto, mi è stato detto di togliere il vasetto e piantarla, che è quello che ho fatto! il problema è che girovagando per questo forum mi sono accorto di aver sbagliato: qui viene detto di togliere anche il materiale attorno alle radici in quanto è inquinante.. adesso le piante sono già "interrate", cosa mi consigliate, di toglierle ed eliminare la lana o di lasciarle così?

Markfree
25-02-2011, 14:32
toglile elimina la lana e piantale di nuovo

70lt acqua solo osmosi? non ti cresce nulla cosi!!!

seredavide
25-02-2011, 14:41
OK grazie questa sera tolgo la lana!!

quella che mi ha venduto il negoziante, da come diceva era tutta osmosi; cosa mi consigli di fare?

mariano1985
25-02-2011, 14:43
Posta le foto delle piante così le identifichiamo

La lanetta devi toglierla completamente, quindi rispiantale (tanto con qualche giorno ancora non hanno radicato)

Hai già in mente che tipo di acquario vuoi realizzare?

A seconda dei pesci puoi decidere come procedere per l'acqua.
O reintegri i sali necessari, oppure magari fai dei cambi con acqua di rubinetto.
TUtto ovviamente va deciso a seconda dei pesci che metti e dei valori che questi necessitano.

Se ad esempio vuoi mettere i guppy, solitamente nn serve acqua di osmosi.

Markfree
25-02-2011, 14:46
mettine un terzo od una meta del rubinetto (a secondo dei valori dell'acqua del tuo rubinetto e di quello che vuoi raggiungere), usando il biocondizionatore e facendola riposare 24h

il fondo del bidone non versarlo, è li che si depositeranno (grazie al biocondizionatore) i metalli pesanti presenti nell'acqua del rubinetto

seredavide
25-02-2011, 14:48
Questa sera ti posto le foto!!
in realtà non ho nessuna idea di che tipo di acquario realizzare, sono nuovo e ne so poco pochissimo! intanto però pensavo di creare una buona vegetazione prima di inserire qualche tipo di pesce, dici che sia una buona idea?
------------------------------------------------------------------------
mettine un terzo od una meta del rubinetto (a secondo dei valori dell'acqua del tuo rubinetto e di quello che vuoi raggiungere), usando il biocondizionatore e facendola riposare 24h

il fondo del bidone non versarlo, è li che si depositeranno (grazie al biocondizionatore) i metalli pesanti presenti nell'acqua del rubinetto

Si il venditore mi ha dato anche un biocondizionatore e un'altra cosa da aggiungere all'acqua..che io ho già aggiunto, volevo prendere una valigietta per fare i test dell'acqua così poi da decidere sul da farsi.

Che problemi può creare l'acqua osmotica?

seredavide
25-02-2011, 15:00
Posta le foto delle piante così le identifichiamo

La lanetta devi toglierla completamente, quindi rispiantale (tanto con qualche giorno ancora non hanno radicato)

Hai già in mente che tipo di acquario vuoi realizzare?

A seconda dei pesci puoi decidere come procedere per l'acqua.
O reintegri i sali necessari, oppure magari fai dei cambi con acqua di rubinetto.
TUtto ovviamente va deciso a seconda dei pesci che metti e dei valori che questi necessitano.

Se ad esempio vuoi mettere i guppy, solitamente nn serve acqua di osmosi.

Qual'è il nome scientifico dei GUPPY?

bettina s.
25-02-2011, 15:09
Qual'è il nome scientifico dei GUPPY?

Poecilia reticulata.

Che problemi può creare l'acqua osmotica?

L'acqua osmotica da sola è inadatta alla vita di flora e fauna perché priva di sali e oligoelementi.
Si utilizza con l'integrazione degli appositi sali come il Mineral Salt della Sera, oppure più semplicemente miscelandola con l'acqua di rubinetto.
Ma puoi anche farne del tutto a meno se l'acqua di rete ha i valori giusti per i pesci che vuoi inserire.

seredavide
25-02-2011, 15:19
Sinceramente non so ancora che pesci inserire, io pensavo a
7-10 Neon,
1 pulitore da fondo,
1 pulitore da vetro,
poi aspetto consigli anche in base al tipo di pesci sono questi: in modo da rispecchiare il più possibile la zona di appartenenza, cosa mi consigliate?

Mi date qualche nome di qualche pesce così da documentarmi?

seredavide
26-02-2011, 21:46
Ecco le foto della mia vasca, riuscite ad identificare le piante? Grazie
http://s1.postimage.org/www2bio4/Foto0006.jpg (http://postimage.org/image/www2bio4/)

http://s1.postimage.org/wx4c0950/Foto0009.jpg (http://postimage.org/image/wx4c0950/)

http://s1.postimage.org/wxhkb138/Foto0008.jpg (http://postimage.org/image/wxhkb138/)

http://s1.postimage.org/wy1er70k/Foto0007.jpg (http://postimage.org/image/wy1er70k/)

Markfree
26-02-2011, 22:47
quella piu a destra è senza ombra di dubbio una egeria densa

le altre due mi sembrano della famiglia anubias ma non ci scommetterei nulla...se sono anubias devi mettere il rizoma (la parte da cui partono radici e foglie) sopra la ghiaia

argomento pesci: per i neon devi tenere il ph abbastanza basso (intorno il 6) non è forse il pesce piu facile per un neofita..

se ti piacciono colorati e prolifici i guppy sono perfetti!

Se pensi di usare co2 e portare il ph intorno il 7 potrebbero andare bene tanti pesci, tipo cardinali, barbus titteya (carinissimi) barbus pentazona

quelli che chiami pulitori non sono pulitori ma pesci di fondo, e di norma vanno messi a gruppetti di almeno 5-6 esemplari! corydoras, ancistrus e otocinclus (se prendi questi mettili dopo qlke mese che la vasca ha i valori stabili) fanno parte di questa categoria, ma anche loro vorrebbero un ph intorno il 7

per cui in primis vorrei sapere da te se intendi usare l'acqua di rubinetto ed eventualmente i suoi valori. Stabilito questo e stabilito se intendi usare la co2 (utile a seconda delle piante che metterai, e te ne consiglio tante!!!) vediamo che pesci mettere

zanca
26-02-2011, 23:55
Quella filiforme è egeria densa..

Fieel
27-02-2011, 17:47
hai 2 Anubias, loro soppravviverebbero anche in un maredi petrolio :)
------------------------------------------------------------------------
hai 2 Anubias, loro soppravviverebbero anche in un mare di petrolio :)

seredavide
28-02-2011, 09:05
Grazie a tutti, le anubias devo sollevarle dalla ghiaia allora?
una l'ho posizionata su di un tronco, dite che può sopravvivere così?

Per quanto riguarda i pesci, come scritto sopra per ora ho usato solo acqua da osmosi(su consiglio del negoziante), con l'aggiunta di biocondizionante. pensavo però per i prossimi cambi di usare anche acqua di rubinetto.. pensavo si di prendere un generatore di CO2, per il ph si può sempre correggere vero?

Markfree
28-02-2011, 16:42
le anubias vanno benissimo sui legni, sulla ghiaia solo se il rizoma sta al di fuori

riguardo l'acqua te l'ho gia detto, o metti i sali o mischi con acqua di rubinetto (le proporzioni dipendono dai valori di quest'ultima e da quelli che vuoi raggiungere)

il ph certo che si puo correggere, scende con l'uso della co2 (ma kh non troppo alto) o della torba (che fa calare sia ph che kh)

personalmente se non si devono raggiungere valori troppo bassi preferisco la co2, è piu facile da controllare e da pure nutrimento alle piante!

seredavide
11-03-2011, 15:45
Bene, vi ringrazio per i preziosi consigli che continuo a leggere in questo forum.
la maturazione del mio acquario continua e tra una settimana è passato l'importante mese di maturazione. Ora devo pensare a che pesci inserire:
pensavo dei Neon (mi avete già detto che non sono facili da gestire, ma la sfida è interessante)
e pensavo dei Discus, stanno bene insieme? quanti ne posso mettere per evitare di sovraffollare la vasca?

bettina s.
12-03-2011, 14:21
L'accoppiata neon - discus è da evitare perché questi caracidi soffrono le alte temperature alle quali devono stare continuativamente i discus, comunque in 70 litri i discus proprio non ci stanno.

mariano1985
12-03-2011, 15:06
Per i discus la tua vasca da 70 litri è troppo piccola.

I neon, anche se microscopici, sono pesci che nuotano tantissimo, quindi è consigliata solitamente una vasca lunga almeno 1 metro.

Diciamo che tutti i pesci che non si accontentano dell'acqua di rubinetto, sono più complicati per il neofita,in quanto appunto deve ricorrere all'acqua di osmosi, alle resine ai sali... Tuttavia se ci si informa per bene prima, non è impossibile! ;)

Un ottimo metodo per decidere che pesci mettere è andare in negozio, vedere i pesci che ci piacciono, e poi tornare a casa e vedere la relativa scheda per vedere se tali pesci sono compatibili con la vasca. Devi vedere i valori dell'acqua che richiedono, la temperatura, quanto crescono e sono pesci che devono stare in gruppo oppure no.

Puoi anche vedere le foto su internet, ma spesso poi i pesci che vedi non sono disponibili in negozio, oppure dalle foto non ti rendi conto di come sono realmente. Per questo andare in negozio secondo me è la soluzione migliore.
Ovviamente occhio a ciò che dicono i venditori: per loro i pesci che ti piacciono stranamente sono sempre compatibili tra loro... poi vai a casa e dopo 2 settimane ti ritrovi con l'acquario che sembra un cimitero...

seredavide
14-03-2011, 17:29
bene visto che per i discus non fanno al mio caso, cosa mi consigliate che possa stare nel mio 70lt??

seredavide
24-03-2011, 01:01
Ciao a tutti, sono da poco passati i 30 gg di maturazione e mi stò avvicinando all'inserimento dei primi pesci; oggi però mi sono accorto che sul vetro del mio acquario stà camminando una lumaca molto piccola. come è possibile? da dove è entrata? devo toglierla? mi aiutate per favore?

seredavide
28-03-2011, 20:06
Acquistato un Betta mi han detto che è femmina. mi han anche detto che una coppia di betta (mascio + femmina ) non può stare insieme perchè si rincorrerebbero. ci vogliono minimo due femmine per un maschio. è vero?

Markfree
28-03-2011, 20:09
si è vero..il betta è molto insistente e dopo la deposizione delle uova scaccia la femmina...se ne mettono almeno due per dimezzare lo stress del singolo pesce

occhio che devi avere molti nascondigli, se no le ammazza lo stesso

seredavide
28-03-2011, 20:22
Intendi molte piante, vanno bene??
------------------------------------------------------------------------
poi mi potete dare una risposta sulle micro lumache che ho trovato nella vasca?

bettina s.
28-03-2011, 20:51
la lumaca (non sarà l'unica) è arrivata con le piante, di solito sono nascoste tra le radici e non si vedono perché molto piccole, cominci a notarle quando crecono un po' non preoccuparti non fanno nulla anzi sono benefiche perché smuovono il fondo sono detrivore e quindi mangiano frammenti di foglie, resti di cibo, l'importante è non farle diventare infestanti dando troppo cibo.
La tua vasca non è molto adatta ai betta perché ci vogliono tante piante, anfratti e nascondigli.

seredavide
29-03-2011, 07:47
Grazie bettina, intanto ne ho inserito solo uno(Betta),mi hanno detto che è una femmina, poi aspetto un paio di giorni e poi controllo. Come posso variare la sua alimentazione?
per le piante pensavo di acquistarne ancora.

In vasca dal negoziante ho notato che cerano Betta e Neon assieme. non posso fare anche io questa accoppiata?

Mel
29-03-2011, 11:12
Le piante a sinistra sono anubias. Quella destra non so come si chiama, arriverà sicuramente qualcuno che lo sa..
La anubias che sta in terra deve avere il rizoma fuori dal ghiaino, o a filo, se è completamente interrato marcisce.

I "pulitori" di fondo (corydoras) vanno tenuti a gruppetti tutti della razza, di almeno 5 esemplari.
Nel tuo acquario ci possono stare sicuramente. L'unica cosa è che se il ghiaino è tagliente possono ferirsi i barbigli. Di solito per loro si tende a usare sabbia più fine.

Il pulitore da vetro (plecostomus o ancystrus) invece nella tua vasca non ci sta. I Pleco crescono fino a 50cm, gli ancy invece restano piccoli, ma sono territoriali e gli serve un territorio più grande.

Invece di fare questa distinzione "pulitori da fondo e da vetro", che poi non ha senso perchè nessun pesce "pulisce" in quanto tutti fanno i loro bisogni, hai pensato a un gruppetto di 6 - 8 otocinlcus?
http://www.google.it/search?q=otocinclus&hl=it&client=ubuntu&hs=ZoV&channel=cs&prmd=ivnsfd&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=K6KRTYLOH4zysgaZ4KTQBg&ved=0CCoQsAQ&biw=1920&bih=968

Di neon invece, o cardinali che sarebbe meglio (i neon vogliono una temperatura sui 23° che con quasi tutti gli altri pesci non va bene) puoi metterne tranquillamente 10.
------------------------------------------------------------------------
Sorry avevo visto solo la prima pagina del post..
Il betta non credo vada bene in acqua da osmosi! Hai i test? Che valori ha la tua acqua? (il betta chiede acqua dura e basica).

seredavide
29-03-2011, 12:58
Di neon invece, o cardinali che sarebbe meglio (i neon vogliono una temperatura sui 23° che con quasi tutti gli altri pesci non va bene) puoi metterne tranquillamente 10.
------------------------------------------------------------------------
Sorry avevo visto solo la prima pagina del post..
Il betta non credo vada bene in acqua da osmosi! Hai i test? Che valori ha la tua acqua? (il betta chiede acqua dura e basica).

ok, vada per i neon cardinali, 10. non sono troppi contando che pensavo di mettere un totale di 3 Betta?

I valori dell'acqua non li so, ma stò facendo rabbocchi con acqua di rubinetto(come mi era stato conisgliato) ovviamente trattata prima con il biocondizionatore. Volevo aspettare di fare un'altra aggiunta prima di fare i test.

Mel
29-03-2011, 13:02
No no, betta e cardinali non vanno insieme.
Il betta vuole acque basiche e dure, i cardinali acque acide e tenere. Io partivo a consigliarteli visto che avevi usato molta acqua da osmosi.

Testa i valori dell'acqua prima di fare altri rabbocchi, controlla le schede dei pesci che vuoi inserire, fatti un'idea definitiva, e solo dopo inserisci altri pesci.
Nota che per tenere un numero di betta > 1 ti serviranno tantissime piante, per permettere alle femmine di nascondersi quando il maschio deciderà di scacciarle.

seredavide
29-03-2011, 13:04
Ok perfetto grazie..non volevo staccarmi dai betta adesso che ne ho acquistato uno. qualche idea su qualche specie da inserire con il betta?

Mel
29-03-2011, 13:13
direi rasbore, mini-rasbore o rasbore galaxy. Scegli uno di questi e fai un gruppetto di 10 esemplari :)
Ci stanno anche delle caridine o neocaridine. Le red-cherry sono di facile reperibilità (anche qui sul forum) e sono belle ed economiche.

Assolutamente niente guppy e pesci a pinne lunghe: il betta maschio può scambiarli per rivali. E non è un tipo con cui scherzare.

dec982
29-03-2011, 13:23
Io inserirei prima di tutto molte più piante.

seredavide
29-03-2011, 13:35
Le caridine non mi piacciono proprio! le Rasbore che mi citavi sopra sono di facile reperibilità?
invece per le red-cherry qui nel forum dove trovo l'inserzione?

Mel
29-03-2011, 13:38
Le red-cherry sono neocaridine, sono sempre gamberetti, ma sono rossi e puntinati, e un pelo più piccoli :)

Le trovi nel mercatino.

seredavide
29-03-2011, 13:44
Invece per le rasbore e le altre che mi hai citato? potresti consiglirmi dopo posso trovarle?

seredavide
29-03-2011, 20:18
Aggiunti un Otocinclus e un Coridoras panda, ci stanno bene con il Betta? forse solo uno per specie è troppo poco, che dite voi?

Markfree
29-03-2011, 20:30
tutti e due gruppetti di almeno 5 esemplari...personalmente rinuncerei ad una specie e mi concentrerei su quella rimanente...la vasca è 70lt non puoi mettere dieci o piu pesci di fondo...

seredavide
29-03-2011, 21:03
posso tenere 5 Coridoras e due Otocinclus? e con i betta posso creare problemi? appena inseriti ho visto che si rincorrevano!

bettina s.
29-03-2011, 21:04
confermo in particolare il pandino si sente solo, invece in gruppo potrai vedere quanto sono simpatici.

fabryzio86
29-03-2011, 22:09
cerca di crearti moolta vegetazione.. ti servirà.. :-)

seredavide
29-03-2011, 22:16
e come alimentazione cosa mi conisgliate?

Markfree
29-03-2011, 23:15
il mio bettino adora i granuli, i chironomus e le scaglie! devo provare larve di zanzara rosse e qualche verdura sbollentata

seredavide
30-03-2011, 10:48
ecco una foto dell'acquario aggiornato
http://s2.postimage.org/25bknlixw/Foto0026.jpg (http://postimage.org/image/25bknlixw/)

bettina s.
30-03-2011, 11:17
pastiglie per pesci da fondo alghivori per l'otocinclus e pastiglie per pesci da fondo carnivori per il pandino; naturalmente solo un pizzico alla volta.
Controlla che la ghiaia non abbia ciotoli taglienti: i corydoras assumono cibo rovistando incessantemente il fondo con i loro barbigli, se si feriscono non sono più in grado di trovarlo e muoiono.
Per i piccoli pandini soprattutto è indicata sabbia o ghiaia finissima, perché i resti di cibo restano in superficie e non si incastrano come invece accade con i ciotoli grossi come i tuoi.
Il tuo fondo non è di facile pulizia, considerata anche le poche piante che hai.

seredavide
31-03-2011, 12:50
Altra cosa, come faccio a sapere quando è il momento di fare un cambio dell'acqua?

bettina s.
31-03-2011, 14:09
in genere i cambi si fanno con cadenza regolare, tipo il 20% ogni due settimane, con acqua preparata 24 #48 ore prima.
E' un po' come aprire la finestra quotidianamente per ricambiare l'aria, lo fai ogni due settimane, se non ci sono particolari problemi e tutto fila liscio.;-)

seredavide
31-03-2011, 14:11
il primo però dopo un mese? io adesso ho appena inserito i primi pesci questa settimana, quando consigli di fare il primo cambio, per poi passare al 20% ogni 2 sett

bettina s.
31-03-2011, 14:31
in genere si fa appena prima di inserire i pesci, se li hai già messi va bene anche dopo una settimana, studiati un momento in cui sei maggiormente tranquillo, in modo da fare le cose con la dovuta calma evitando di stressare i pesci, con un po' di pratica diverrà una routine e loro non se ne accorgeranno neppure.

Misato88
31-03-2011, 14:46
secondo me però in vasche piccole è meglio il 10% ogni settimana.

seredavide
31-03-2011, 14:57
sapete indicarmi una procedura per il cambio?
l'acqua che aggiungo posso aggiungerla di rubinetto con il giusto biocondizionatore?

seredavide
19-04-2011, 09:18
ieri mattina mi sveglio e trovo un pandino morto sul fondo! non riesco a capire le cause, cosa ne dite voi?

seredavide
30-04-2011, 12:37
Buongiorno a tutti..
vi aggiorno sul proseguimento del mio acquario. ho aggiunto oggi un betta maschio, o almeno lo acquistato per tale, ho notato che quando l'altro betta si avvicina quest'ultimo si gonfia..è normale? non è che ho inserito in vasca due maschi?!?