Visualizza la versione completa : Vasca biotopo amazzonico Discus
Buongiorno a tutti dopo essermi presentato, passiamo al sodo :D
Ho deciso di iniziare dalla origine, nonostante abbia alle spalle un pò di anni di acquariofilia, ho intenzione di apprendere nuovamente il tutto, perche ritengo che le mie conoscenze in materia siano del tutto o in parte sbagliate.
Quindi vorrei iniziare con il piede più che giusto:D
Allora il mio scopo e sogno attuale è di allestire una vasca biotopo amazzonico di discus!
Il litraggio che ho intenzione di utilizzare, visto gli innumerevoli post sul forum, è di 400 litri.
Come filtraggio, io pensavo a due filtri esterni, inizialmente ero partito con l'idea di due pratiko 400 (oltretutto che conosco è ho gia in un acquario), ma poi mi sono forse ricreduto e volevo optare per un bel Eheim Filtro Esterno Professionell III 2080 più un pratico 400 oppure non so accetto molto volentieri cosnigli da voi, magari anche più economici!
Con la prerogativa però che io voglio fare il meglio:)
Quei filtri sono buoni e vanno bene.
Innanzitutto ciao!
Ti ringrazio per la risposta tempestiva!
Senza dubbio immaginavo che andasse bene questo tipo di filtraggio, volevo sapere però se potevo ottenere lo stesso utilizzando altro, magari come citato due pratiko 400 oppure fosse necessario per forza utilizzare filtri di una portata maggiore.
Se usi due filtri vanno benissimo quelli.
Se volessi strafare e quindi decidere di optare per un solo filtro esterno quale mi consigliare tra i due?
-Eheim Filtro Esterno Professionell III 2080 1700L/H
OPPURE
-FILTRO PRATIKO 1500
Costano uguale!
Oppure ritenete che sia meglia avere due filtri "più piccoli" tipo 2 pratiko 400?
Scusate le continue domande ma vorrei fare le cose nel miglior modo possibile!
La vasca è 400 litri e conterrà Discus!
Carmine85
22-02-2011, 01:12
ciao,
il secondo che hai messo lo si usa più nei laghetti per la singolare modalità filtrante che ha....
ti consiglio il 2080 che è un signor filtro, eheim è una garanzia!
Bene bene:) iniziamo un pò!!
Allora, domenica vado a ritirare il bestione e lo porto a casa!
Un bell'acquarione da l150xh61xp44 siamo circa nel totale sui 400 litri, anche se effettivi saranno 300 e ora vi spiego il perche:)
La vasca è interamente aritigianale e dotata quindi due filtri interni posti nel tai corti, la forma è triangolare, ovvero, nella parte frontale il filtro parte dallo spigolo fino ad allargarsi nella parte posteriore per un tot di centimetri( poi vi posto le misure).
Il tutto è coperto da uno stupendo sfondo 3D, effetto roccia! Che da un senso di profondità bellissimo!
Anche il coperchio dell'acquario è in vestro, o meglio in tante lastrine di vestro apribili separatamente, due per il filtro una per entrare dentro la vasca e una posteriore per le lampade al neon e il posto per i vari trasformatori:)
Appena lo porto a casa, inizio a pulirlo per bene, togliendo tutti i materiali filtranti, pulendo lo sfondo con acqua ossigenata e lana di perlon ( ci sono un pò di alghe ) poi lo riempio un pò e lo disinfetto tutto con acqua ossigenata e risciacquo tutto per bene 2 o 3 volte ( tenete conto che l'acquario è in funzione).
Poi si parte con le modifiche tecniche!
- i neon sono attualmente due, non so ancora che gradazione abbiamo, ma sono vecchi e da sostituire, quindi voglio un consiglio su quali acquistare, so che i discus vogliono poca luce, e provvedero con piante galleggiante, ma ciò che a me preme è che la luce emessa nn sia la solita giallina...ma volevo un belllo spettro luminoso in modo da donare luce all'acquario visto lo sfondo abbastanza scuro!
- inserirò un cavetto sotto sabbia e qui ho bisogno di consigli, riguardo il wattaggio ecc.
- metterò un termoriscaldatore nuovo da 300 wat, anche se pensavo di inserirne due per sicurezza
- controllo le due pompe, verificando la portata, e anche qui avrei cmq bisogno di un consiglio, a prescindere dal tipo che è gia montato, che portata dovrebbero avere, visto il notevole varico organico ( tenuto conto cmq che i dischi vogliono poca corrente) ma voglio avere cmq un filtraggio efficace!
- pensavo di aggiungere pure un pratiko 200 allestito come dalla casa con tutti canolicchi nei cestelli, che ho gia disponbile in casa, ma nn so se è davvero necessario!
- un negozio di acquari mi ha consigliato di inserire un tubo dell'areatore all'interno del filtro interno al di sotto dei canolicchi per facilitare l'ossigenazione, ed effettivamente se guardo le sue vache allestite in negozio noto che è presente in tutti( ma volevo chiedere a voi di che diavoleria dsi tratta:D )
- come fondo, volevo utilizzare solo ed esclusivamente sabbia bianca finissima, e ho bisogno di sapere quanti chili mi servono! anche se nn ho mai amato i fondi troppo spessi.
- le piante che inserirò saranno poche, lascerò parecchio spazio ai dischi, addirittura pensavo a soli due tronchi gia arrampicati di Anubias che ha anche fiorito, che si trova in un altro acquario.. ma chiedo consiglio a voi!:)
Spero di non essermi dimenticato nulla=)
Ah sii.. per il primo avvio, per la maturazione, mi consigliate di riempire il tutto cn acqua di rubinetto, oppure acqua di osmosi, oppure gia spezzata?
Ovviamente poi il discorso sarà differente per i cambi di acqua..ma di quelli ne parleremo più avamti =)
Inizia a farla girare con l'acqua del rubinetto, perché vuoi mettere il cavetto se poi tanto metterai poche piante o addirittura solo radicate su legni e comunque vuoi un fondo poco spesso???, il terzo filtro esterno non ti serve, due pompe sui 900 litri ti dovrebbe bastare.
Sul cavetto riscaldante ho letto che ha notevli benefici a prescindere dalle piante o meno..per migliorare il ricircolo dell'acqua!
Secondo me non ti serve a nulla, il cavetto serve solo se adotti uno dei tanti protocolli tipo Dennerle, Dupla ecc... con un fondo basso secondo me consumi solo elettricità e rischi di bruciare le piante.
Ti ringrazio Michele, se secondo te allora non serve a nulla evito di spendere anche i soldi su quello!
Cmq come fondo basso intendo circa 2-3 cm su davanti e 4-5 dietro.. può andare? 40 kg di sabbia bianca fine dovrebbero bastarmi credo!
Penso proprio di sì, al limite ne tieni un po' da parte perché poi sifonando mano a mano dorai aggiungerne di nuova.
Ed ecco a voi le foto:)
Alla fine ho deciso di sventrarlo completamente tanto i due filtri erano staccati, e in più insufficienti per un acquario di queste dimensioni!:)
Addio sfondo ed ecco la vasca tutta libera:)
Monterò due filtri esterni pratiko 400... ma ora veniamo alle cose serie! ehjeheh
La vasca è artigianale ed è stata fatta da una ditta di forli, specializzata in acquari!
La struttura è cosi sviluppata:
Misura una lunghezza di 1.50, una larghezza di 44 ed una altezza ( d'acqua) di 51. Lo spessore dei vetri è di 1 cm.
-nella parte frontale sono stati montati due tiranti uno poso sul fondo ed uno posto a qualche cm dal bordo superiore, per tutta la lunghezza dell'acquario
-nella parte posteriore invece, è stato montato un porta trasformatori (sempre in vetro), che si può vedere nella foto, il quale funge da tirante, essendo sempre posto a un tot di cm dal bordo superioe, ma non arrivando fino ai vetri laterali!
Per prendere "due piccioni con una fava" ho deciso di interire altri due tiranti, che poi fungeranno anche da supporto per i neon, che attraversano l'acquario verticalmente; più precisamente appoggeranno sul tirante superiore frontale ed andranno ad attaccarsi direttamente alla parete del porta trasformatori!
In questo modo assicuro maggiormente l'acquario e in più ho un valido supporto per i neon! Lo spesso sarà di mezzo cm!!
Che ve ne pare? :D
http://img218.imageshack.us/img218/4459/img0100f.jpg
http://img64.imageshack.us/img64/4871/img0101gi.jpg
http://img145.imageshack.us/img145/9363/img0102hj.jpg
http://img716.imageshack.us/img716/9523/img0103pc.jpg
E' il più classico degli artigianali, acquari che durano tutta una vita.
Grazie michele! Pensache tutto compreso di mobile mi è costato 250 euro! Direi che era proprio un affare!
Però per stare sul sicuro..essendo in sala eheh ho deciso di mettere quei due tiranti..che poi cmq nn pregiudicano la puliza in quando saranno larghi solo 5 centimetri e in più sono posti dove termina il supporto dei trasformatori quindi tutta la parte centrale resta libera.
Tu che dici faccio bene? Oppure hai qualche suggerimento?
Dei tiranti ci vogliono non essendo i vetro abbondanti come spessore e avendo tolto i filtri interni.
ok ma il filtri interni cmq nn fungevano da tiranti, in quanto erano nella parte posterione!
In ogni caso il mio posizionamento come descritto è valido?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |