PDA

Visualizza la versione completa : PMDD per il mio acquario


Nsrv
15-02-2011, 11:56
Chiedo consigli per la fertilizzazione del mio acquario
allora illuminazione 1 neon t5 da 24 w 4000k e un neon t5 da 6500k
acquario 120 lt
ph 7 kh 5 gh 6

piante
2 echinodorus ozelot green
1 echinodorus ozelot red (penso per la poca luce mai cresciuta a dovere)
microsorum
6 anubias
una decina di valisneria spiralis
e un cherathopillum demersum che poto ogni settimana lasciato galleggiante

visto che ho avuto un problema di alghe sotto consiglio di paolo ho inserito il cheratopylum e devo dire che sono diminuite ma non scomparse quindi volevo fertilizzare un po' le altre piante per cercare di dare una mano nella scomparsa delle alghe.
Ho acquistato del rinverdente contenente i micro elementi e ho aggiunto nel filtro mezzo cucchiano di bicarbonato di potassio

per il momento sono al 4 giorni
1 giorno due gocce di microelementi direttamente in vasca
2 giorno due gocce microelementi e mezzo cucchiani di bicarbonato di potassio
3 giorno due gocce di microelementi
4 giorno non ho fertilizzato perchè ieri sera ho notato una crescita ancora piu' rigogliosa del cheratopilum ma un piccolo incremento anche algale, cosa mi consigliate andava bene come fertilizzazione oppure devo diluirla prima dosarla diversamente ecc.....
i sintomi che noto sulle piante le echinodorus hanno le foglie diciamo "sbiadite" e qualche buchino
------------------------------------------------------------------------
queste le sostanze contenute nel mio fertilizzante che aggiungo a gocce

Boro:.................................0.7
Ferro solubile:...................0.7
Ferro chelato:...................0.7
Manganese solubile:.........0.1
Manganese chelato:.........0.1
Molibdeno:........................0.02
Zinco:................................0.07

Nsrv
16-02-2011, 10:56
un sacco di risposte :-)

Rox R.
17-02-2011, 20:41
Non ricordo se ne avevamo già parlato nell'altro topic.

Tu hai parecchie piante che hanno unicamente funzione decorativa; potresti sostituirle con quelle finte, per quanto riguarda gli effetti biochimici.
Le uniche che... "funzionano" sono la Vallisneria e soprattutto il Cerato, ma quelle vivono in qualsiasi acqua, dalla Levissima alla fogna di Calcutta.
La fertilizzazione è pressoché inutile.
Nitrati e Fosfati li producono i pesci, e gli oligoelementi che servono a te sono più che sufficienti nell'acqua di rubinetto di qualsiasi acquedotto italiano.

Se le alghe si formano solo su legni e rocce, io ce le lascerei.
Se c'è sufficiente CO2 non danno alcun fastidio alle piante, che sanno difendersi bene, e sono perfino gradevoli se occupano tutta la superficie del legno (o della roccia), formando un praticello (non so se hai presente la Cladophora).
Sulle foto dei concorsi ho visto opere stupende, con combinazioni di alghe e legni.
Inoltre mangiano pure loro, eliminando Nitrati e Fosfati non consumati dalle piante, e producono ossigeno.

Sono anche un'ottima spia per verificare le condizioni dell'acqua. Con un po' di esperienza, l'osservazione della loro tipologia e diffusione sostituisce parecchi test chimici.
Infine, sempre se non danno fastidio alle piante, sono una fonte di cibo per parecchie specie.

In altre parole, le alghe non sono sempre "cattive".
Lo possono diventare se vanno fuori controllo, ma non mi sembra il tuo caso.

Nsrv
18-02-2011, 12:20
purtroppo le alghe sono le verdi filamentose e non si formano su legni ma su tutti i bordi delle foglie sui vetri e alcune volte anche in centro alla foglia, allora non fertilizzo piu?

Rox R.
18-02-2011, 14:03
purtroppo le alghe sono le verdi filamentose e non si formano su legni ma su tutti i bordi delle foglie sui vetri e alcune volte anche in centro alla foglia,

Ecco... allora è un problema.
Le Anubias sono in ombra? Perché è lì che devono stare.
Le vuoi proprio tutte e sei? Non se ne possono togliere un paio per fare spazio a qualcosa di più vivace?
Una Cabomba, un'Hygrophila, un'Egeria... Non ti piacciono proprio?
...Lymnophila? ...Bacopa?
Quel Cerato non può fare tutto da solo, per 120 litri.


allora non fertilizzo piu?

Finché hai quelle piante lì, direi di no.
Stai fertilizzando le alghe.

Nsrv
18-02-2011, 15:37
a me la cabomba mi fa impazzire ma il problema è che ci va tanta luce io ho sela 0.5 wat litro l'ho tenuta agli inizi mi è morta dopo 2 settimane premetto non avevo la co2, piante senza un'estrema esigenza di luce? a crescita rapida?

balocco
18-02-2011, 16:19
Premesso che:
1) Le piante assorbono tutti i nutrimenti in proporzioni fisse tra di loro
2) La mancanza di solo uno degli elementi necessari blocca l'assorbimento anche degli altri
3) Le alghe sono organismi più semplici e di adattano ma non hanno riserve
4) Le piante hanno riserve energetiche
5) I Fertilizzanti sono studiati dalle azienda per l'uso al quale sono destinati

si evince che:
1) La fertilizzazione deve essere equilibrata.
2) Molto meglio brevi periodi di carenze che accumuli
3) Usare fertilizzanti da giardino complica il tutto

Consiglierei:

1) Cambio corposo per eliminare gli eccessi che hai in vasca
2) Pastiglie per le Echino che da li si alimentano
3) Cercare di calibrare la fertilizzazione facendo cambi acqua nei giorni successivi alla fertilizzazione
4) Aggiungere piante

Rox consiglia correttamente di aggiungere piante, questo è sempre un ottimo consiglio ma non può fare miracoli se la fertilizzazione non è corretta: se metto 1Kg di ferro e 0.0001 mg di potassio quando finisce il potassio il ferro resta a disposizione delle alghe.

Nsrv
18-02-2011, 16:31
ho fertilizzato con quelli da giardino perchè visto i risulati ottimi di rox volevo provare
indirizzatemi sulla giusta strada premetto SPENDENDO IL MENO POSSIBILE

balocco
18-02-2011, 17:02
ho fertilizzato con quelli da giardino perchè visto i risulati ottimi di rox volevo provare
indirizzatemi sulla giusta strada premetto SPENDENDO IL MENO POSSIBILE

Scusa ma continui a non cogliere il punto del discorso: non dico che il PMDD non sia efficace, dico solo che non è semplice, quello che ho scritto nel post sopra dovrebbe indirizzardi sul metodo da seguire.

In quanto ai costi c'è poco da dire, i migliori fertilizzanti commerciali si fanno pagare. Se fosse facile andare al garden ed in farmacia ed arrangiarsi lo farebbero tutti non credi?

Nsrv
18-02-2011, 17:23
assolutamente ma nn pretendo neanche di avere un plantacquario.
devo postare una foto del mio acquario perchè di piante ne ho molte

balocco
18-02-2011, 17:57
Cerco di essere più chiaro:
Se anche avessi una sola pianta, per farla campare dovresti comunque darle co2, luce e nutrimenti nelle giuste quantità. Il concetto non cambia da una pianta e 1000 piante è solo una questione di dosaggio.

Il concetto è semplice: Tutto quello che non usano le piante lo usano le alghe.

Esempi:
- Se metti una sola anubia anche sotto un faro da 250W ma fertilizzi così poco che nell'acqua non ci siano sostanze nutrienti che possano essere assimilate dalle alghe queste non si svilupperanno.

- Se metti moltissime piante a crescita rapida, un sacco di luce, tanta co2 e fertilizzi tanto ma facendo sempre in modo tale che le piante abbiano tutto il necessario senza lasciare accumuli nell'acqua le alghe non si svilupperanno.

Con il PMDD il tutto è più complicato ma ci sono post lunghissimi ed asaurienti che ti dovresti leggere inproposito, soprattutto prima di usare il metodo ... non dopo.

Nsrv
18-02-2011, 18:04
io no ho mai fertilizzzato prima di questa ultima settimana, è un anno che le mie piante vivono con solo il fertilizzante da fondo, pero' le alghe sono uscite lo stesso pur avendo i fosfati a zero, si pensava fosse il neon da 10 k cambiato il neon risolto nulla, non so piu' come levarmele sta caxxarola di alghe

Rox R.
18-02-2011, 19:20
Cerco di essere più chiaro:
Se anche avessi una sola pianta, per farla campare dovresti comunque darle co2, luce e nutrimenti nelle giuste quantità.

Da quando scrivo qui, avrò detto 2000 volte "La legge di Liebig è la strada su cui dobbiamo camminare". #36#


Il concetto non cambia da una pianta e 1000 piante è solo una questione di dosaggio.


Beh... no... Con una sola specie, la fertilizzazione dovrà essere centellinata al milligrammo.
Il rischio di creare avanzi per le alghe è altissimo. (La solita Legge di Liebig)
Se hai 5 o 6 specie, molto diverse tra loro e tutte rapide, puoi buttare giù quello che ti pare, o quasi.
Se c'è troppo Ferro sarà contenta la Ludwigia, il Potassio farà sviluppare la Cabomba, i Nitrati saranno festa grande per il Cerato... e così via...
Le piante si svilupperanno come avviene in Natura, qualcuna di più e qualcuna di meno, in base alle condizioni del luogo in cui si trovano.
Saranno poi le nostre forbici, a ristabilire l'equilibrio.


Il concetto è semplice: Tutto quello che non usano le piante lo usano le alghe.


Esatto... in Natura, i rifiuti non esistono.


- Se metti una sola anubia anche sotto un faro da 250W ma fertilizzi così poco che nell'acqua non ci siano sostanze nutrienti che possano essere assimilate dalle alghe queste non si svilupperanno.


Però, non dovresti avere pesci.
E poi è una tortura, per l'Anubias, stare sotto quel faro.


- Se metti moltissime piante a crescita rapida, un sacco di luce, tanta co2 e fertilizzi tanto ma facendo sempre in modo tale che le piante abbiano tutto il necessario senza lasciare accumuli nell'acqua le alghe non si svilupperanno.


Ed è esattamente il metodo che uso io:
1) Bacopa, Egeria e Cabomba in quantità industriale. Qualche "Rossa" solo per spezzare.
2) Luce che sembra il poster di "Incontri Ravvicinati del 3° Tipo". -39
3) CO2 sempre in zona rossa (di poco) e pH acido.

Non vedo alghe da mesi, e quando le vedevo erano tutte confinate sui legni...
...coi Nitrati a 50!!! I Cianobatteri neanche mi ricordo come son fatti.


Con il PMDD il tutto è più complicato ma ci sono post lunghissimi ed asaurienti che ti dovresti leggere inproposito, soprattutto prima di usare il metodo ... non dopo.

Balocco, tu non puoi saperlo, ma Nsrv ha già avuto una conversazione con me, in un altro topic.
C'erano un paio di foto del mio acquario e gli è piaciuto parecchio (lo ringrazio ancora per i complimenti).
Da lì il resto.

Per tua curiosità, questa è la causa scatenante (dopo dieci giorni senza forbici):
http://s2.postimage.org/wlrj0ftw/DSCN1060.jpg (http://postimage.org/image/wlrj0ftw/)

In seguito a quella foto ho fatto mezz'ora di potatura, dopo una settimana è peggio di prima. Ci sono le Bacopa che cercano di alzare il coperchio. :-))

Il suo problema è che lui non ha le mie stesse specie.
Addirittura le Anubias... i Microsorum...

balocco
18-02-2011, 19:49
Rox non ho citato l'autore ma conosco perfettamente la legge di Liebig, il mio esempio della 1 piante e delle 1000 piante era una voluta esagerazione è ovvio che con una pianta devo centellinare ecc ecc. Era il concetto che mi premeva sottolineare.

Non si pensi che mettendo fertilizzante da giardino a casaccio si ottengano risultati.

Il tuo acquario è rigolgioso e si vede, evidentemente hai trovato il giusto equilibrio. Sul lato estetico non mi esprimo io ho propositi differenti ma "de gustibus .... "

Una cosa però la vorrei dire: secondo me consigliare fertilizzanti da garden a chi si avvicina a questo hobby non mi sembra una buona idea. Se uno si appassiona poi avrà tutto il tempo per fare esperimenti.
------------------------------------------------------------------------
io no ho mai fertilizzzato prima di questa ultima settimana, è un anno che le mie piante vivono con solo il fertilizzante da fondo, pero' le alghe sono uscite lo stesso pur avendo i fosfati a zero, si pensava fosse il neon da 10 k cambiato il neon risolto nulla, non so piu' come levarmele sta caxxarola di alghe


Non ci sono solo i fosfati, le piante stesse producono delle sostenze di scarto, i sali presenti nell'acqua di rubinetto bastano già x le alghe (mai provato a mettere un catino al sole) ecc ecc ... le tue piante certamente avevano delle carenze e non riuscivano a consumare gli eccessi.

Il mio consiglio è sempre lo stesso:

Un bel cambio d'accqua, continua a fertilizzare e cambia acqua frequentemente così che gli eccessi si diluiscanno, metti piante a crescita rapida e vedi come vanno le cose.... aggiungo che se ti compri una linea commerciale di fertilizzanti le cose saranno + semplici.

Rox R.
18-02-2011, 20:50
Ok... Ricapitolando...
Io e Balocco siamo in disaccordo su quasi tutto: sui metodi, sui consigli, sull'acquascaping... :-))

L'unica cosa su cui siamo d'accordo è proprio il messaggio che cerco di far passare dall'inizio:
Un acquario con le Egeria funziona meglio di uno con le Anubias. (Riassunto estremo)

Ognuno se lo gestisca come gli pare, secondo il suo gusto estetico e i suoi mezzi economici, ma chi si riempe di problemi ha quasi sempre le piante lente.
Lo stesso concetto l'avevo espresso in un altro topic, con una frase diversa:
"E' facile fare gli acquariofili con quelle piante lì." (Parlavo di Bacopa e Cabomba)

In altre parole, Nsrv, va bene che ci sia un Microsorum qua e là, ma le specie dominanti della vasca devono essere i "vampiri".
Il mio acquario lo conosci già, quello di Balocco (Fantastico! #19 ) è addirittura qui (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/armando_panzera.asp).
In entrambi i casi, quante ne vedi di piante lente?

balocco
18-02-2011, 21:09
Ok... Ricapitolando...
Io e Balocco siamo in disaccordo su quasi tutto: sui metodi, sui consigli, sull'acquascaping... :-))


Affatto, io direi che la pensiamo allo stesso modo su tante cose:
metodi: Liebing
consigi: Piante veloci per evitare accumuli di sostanze (i cambi aiutano a diluire)
acquascaping: a me preme molto anche la parte estetica.... fose a te un po' meno ma questo va a gusti.


L'unica cosa su cui siamo d'accordo è proprio il messaggio che cerco di far passare dall'inizio:
Un acquario con le Egeria funziona meglio di uno con le Anubias. (Riassunto estremo)

Ognuno se lo gestisca come gli pare, secondo il suo gusto estetico e i suoi mezzi economici, ma chi si riempe di problemi ha quasi sempre le piante lente.
Lo stesso concetto l'avevo espresso in un altro topic, con una frase diversa:
"E' facile fare gli acquariofili con quelle piante lì." (Parlavo di Bacopa e Cabomba)


Sottoscrivo ... aggiungo solamente che mi è capitato di vedere acquari fatti da sole anubia di una bellezza disarmante ... ovviamente chi li ha realizzati sapeva il fatto suo.


In altre parole, Nsrv, va bene che ci sia un Microsorum qua e là, ma le specie dominanti della vasca devono essere i "vampiri".
Il mio acquario lo conosci già, quello di Balocco (Fantastico! #19 ) è addirittura qui (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/armando_panzera.asp).
In entrambi i casi, quante ne vedi di piante lente?

Ex acquario, passato da conduzione PMDD senza risultati (mia incapacita probabilmente) a fertilizzazione di ottima marca con i risultati che si vedono.

Nsrv
19-02-2011, 10:47
Allora che piante dovrei mettere a crescita rapida che stiano bene con 0,5 watt litro, perchè il problema principale è proprio l'illumiinazione secondo me...
Poi i gusti sono gusti balocco, secondo me l'acquario di rox è da ammirare principalmente per la spesa che ha fatto per realizzarlo, sicuramente non sarà mai comme un acquario piu' dispendioso , mi spiego meglio in fatto di piante lo è ma un pet company esteticamente è decisamente piu' brutto di un acquario aperto elos o ada, tanto per intenderci

Rox R.
19-02-2011, 11:45
Allora che piante dovrei mettere a crescita rapida che stiano bene con 0,5 watt litro, perchè il problema principale è proprio l'illumiinazione secondo me...

Prima di tutto, foderando di Domopak il coperchio del tuo Cayman, ti accorgerai che la luce in vasca raddoppia, o quasi.
Se ancora non bastasse, ricorderai che tra le mie idee ce n'era una che riguardava l'illuminazione...;-)
Ma non lo dire a Balocco, sennò mi fa fare la fine dello smile qui sotto...
-e36

balocco
19-02-2011, 15:32
Rox ,sei prevenuto nei miei confronti ;-) guarda che prima di te ci sono passato io ... nel lontano 2006 mi sono scontrato con l'ellegro mondo del fal-da-te in economia e quì (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=58448&highlight=ambiente+60) puoi vedere che il domopack era già di moda .. però il mio non faceva miracoli, probabilmente era di altra marca ;-)

Nsrv
19-02-2011, 16:15
Il domopak l'ho già messo da un po' tipo 2 settimane , nn noto tutta sta differenza di luce, allora che piante mi consigliate?

Rox R.
19-02-2011, 16:21
nel lontano 2006 mi sono scontrato con l'ellegro mondo del fal-da-te in economia e quì (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=58448&highlight=ambiente+60) puoi vedere che il domopack era già di moda ..

TRADIMENTOOOO!!!
Com'è possibile che l'autore di una simile, splendida opera di bricolage #17 si sia messo a comprare roba già pronta nei negozi?
Che spreco di talento... #07
Considera revocata la tua patente di Bricolagista! :-D

[Chiedo scusa ai moderatori per l'OT. Chiudo immediatamente]

Rox R.
19-02-2011, 16:42
Il domopak l'ho già messo da un po' tipo 2 settimane , nn noto tutta sta differenza di luce

Se non noti la differenza c'è qualcosa che non va. Di solito è evidente.
Così evidente che potrebbe essere proprio l'alluminio, la causa di qualche alga.
Si può vedere una foto col coperchio alzato?

allora che piante mi consigliate?

Per la luce che hai tu, direi queste:
- Ludwigia repens (nella zona più illuminata)
- Bacopa Monnieri
- Gymnocoronis Spilanthoides
- Egeria densa (che avrà gli internodi un po' lunghi, ma farà ugualmente il suo lavoro)

Fissa il Cerato sul fondo, in modo che non faccia ombra alle altre piante.
Il Domopak deve coprire tutta la superficie del coperchio, non solo sopra i tubi.
Tieni alta la portata della pompa, in modo da avere acqua limpida.
In buona sostanza, non devi sprecare nemmeno un fotone.

balocco
19-02-2011, 19:13
TRADIMENTOOOO!!!
Com'è possibile che l'autore di una simile, splendida opera di bricolage #17 si sia messo a comprare roba già pronta nei negozi?


Xchè quando entro in casa la plafo ADA in mostra mi da soddisfazione, il coperchio di plastica foderato di domopack un po' meno ... e preferisco pensare al mio acquario come una piccola opera d'arte (nel mio piccolissimo) invece che ad una serra sott'acqua e putroppo ho dovuto constatare che per arrivarci bisogna spendere :-(

Rox R.
19-02-2011, 21:49
Xchè quando entro in casa la plafo ADA in mostra mi da soddisfazione, il coperchio di plastica foderato di domopack un po' meno

Non so se Nsrv si rende conto della fortuna che ha.
In questo topic sta chiedendo consigli a due persone dalle idee completamente opposte, ma con i propri acquari perfettamente funzionanti, senza nessun problema...
A dimostrazione che non c'è una ragione o un torto, ma solo scelte.

Grande esempio di pluralismo. #36#

Nsrv
20-02-2011, 12:18
Adesso faccio una foto e la posto, molto fortunato che due pozzi di scienza rispondano al mio topic, l'egeria densa ce l'avevo all'inizio ma mi è morta dopo poco visto che vive a basse temperature con 26 gradi è morta

Rox R.
20-02-2011, 12:24
l'egeria densa ce l'avevo all'inizio ma mi è morta dopo poco visto che vive a basse temperature con 26 gradi è morta

Non credo sia per quello.
Anch'io ho 26 gradi, e la mia l'hai vista... anzi, ti saluto che devo andare a potarla...
Sennò mi arriva sul divano. :-D

Scherzi a parte, bisogna trovare un'altra spiegazione. A Luglio sono arrivato a 32°...

Nsrv
20-02-2011, 12:42
magari era assenza dic o2 o poca illuminazione

Rox R.
22-02-2011, 13:30
magari era assenza dic o2 o poca illuminazione

La scarsità di luce non ammazza l'Egeria, la rende solo brutta per un esagerato allungamento deli internodi.
L'assenza di CO2 non so...
Io l'ho sempre introdotta in vasche dove c'era già un erogazione artificiale, anche a lieviti.

Comunque ci vedo qualcosa di strano... Riesci a coltivare gli Echino e ammazzi l'Egeria... Boh?
Al tuo posto ci riproverei, adesso che hai il Domopak e la CO2.