Visualizza la versione completa : regolare bolle con set dennerle co2 nano
Ragazzi oggi ho acquistato l'impianto di co2 della dennerle ed ho riscontrato un problema...il mio acquario è un 25 lt per cui il set è il "nano" e con la manopola della bombola non riesco a rendermi conto di quanta co2 immetto in vasca...io dovrei tararlo intorno alle 2/3 bolle al minuto ma sulla manopola non c'è nessun riferimento per rendersi effettivamente conto di quante cavolo di bolle stanno uscendo in quel momento....come faccio? a occhio? vi prego ditemi che non è vero!
------------------------------------------------------------------------
considerando poi che ho il flipper come diffusore quindi come bolle al minuto devo considerare quelle che escono dalla camera di recupero in cima al flipper oppure quelle che si accumulano, di volta in volta alla base del flipper prima di diventare una bolla gigante che mi risale lungo la serpentina del flipper?
berto1886
14-02-2011, 23:15
montati un contabolle prima del flipper... cmq ci si regola ad occhio come con gli altri impianti
capito! ma è normale che dal flipper mi salgono delle bolle enormi? non dovrebbero salire delle micro bollicine?
L'unico modo è quello di contare le bolle che escono alla base del flipper, che escano bolle molto grosse è normale, ma salendo dal flipper si devono ridurre di molto, ma non scompariranno a causa delle impurità nel gas.
Per contarle armati di cronometro e tanta, tanta pazienza, regolare così poche bolle non è facile, ma il riduttore Dennerle è più preciso e facile da regolare di altri, fai piccoli aggiustamenti e verifica i risultati a distanza di ore.
Chiaro...ora la dimensione delle bolle si è molto ridotta, diciamo che ora sembrano delle bollicine e non dei palloni aerostatici :-D il problema è che a me salgono velocissime su per il flipper e non mi sembra affatto che si riducano. Vanno su come saette e si accumulano nella camera di recupero alla sommità del flipperino... Scusate se assillo ma io non ho ASSOLUTAMENTE dimestichezza con queste cose, questo è il mio primo impianto di CO2 e non so davvero come mi devo regolare, se va bene così, se è anomalo... uffa! -28d#
Il flipper è uno dei migliori sistemi per diffondere CO2.
La maggior parte della CO2 si scioglie durante la corsa verso la cima, per rallentarla un po' metti il flipper all'interno del flusso dell'acqua in uscita dal filtro (quando il flusso batte contro la parete dell'acquario tende ad andare verso il basso).
La CO2 che metteno nelle bombole non è pura pura al 100% (per ragioni tecniche). Nella vaschetta di recupero ci finiscono le impurità ed un po' di CO2 che non si è disciolta, ma la CO2 essendo più pesante degli altri gas andrà a sistemarsi nella parte bassa della bolla, quindi, essendo a contatto con l'acqua si discioglierà.
------------------------------------------------------------------------
Ma il numero di bolle al minuto come lo hai determinato?
Il numero di bolle l'ho determinato osservando quante bollicine salivano dalla serpentina del flipper in un minuto...dopo numerosi tentativi sono riuscito a settarmi su un 3 bolle/minuto. Tra le istruzioni diceva di calcolare all'inizio una bolla ogni 10 lt di acqua. Essendo il mio acquario un 25 lt lordi ( una ventina netti ) mi sono messo sulle 3 bolle, anche perchè non riuscivo a trovare un settaggio che mi desse 2 bolle...o ne uscivano 3 o non uscivano per niente -28d# ma probabilmente è dovuto alla mia poca confidenza con l'apparecchio. Il discorso del flusso dell'acqua è molto interessante perchè io ho il flipper praticamente sul lato opposto del flusso di reimmissione dell'acqua in vasca. Quindi a rigor di logica è investito in pieno dal flusso...ma ho un eden 501 come filtro e la velocità dell'acqua, passatemi il francesismo, è un "pisciarello":-)) quindi nonostante la distanza fisica del bocchettone di reimmissione e il flipper sia praticamente irrisoria, il flusso che lo colpisce è ridicolo....altrimenti dovrei riposizionare il flipper sulla parete lunga del fondo ma in quel caso l'acqua lo colpirebbe di lato e non so se è un bene...l'unica soluzione che mi viene in mente è quella di attaccare una "prolunga" al bocchettone usando un tubicino di plastica rigido, fissato con ventose, che allunghi la corsa dell'acqua fino ad arrivare in prossimità del flipper... #24
Non credevo fosse così complicato l'impianto di CO2 ma più probabilmente sono io che sono un disastro#23
Se il flusso in uscita è ricolo lascia tutto così com'è ora.
Piuttosto che valori di KH e PH hai ora e quali vuoi avere?
Questo è un tasto dolentissimo!
i miei vaolri sono questi
PH 8
KH 13
GH 8
Ho provato davvero di tutto per abbassare questi valori ma non sono mai riuscito ad andare oltre a questi...quelli che vorrei avere in vasca sono
PH 7
KH 6-7
GH 5
insomma una cosa media, per poter far crescere la maggior parte delle piante senza problemi e soprattutto per poter allestirlo a caridinaio senza far soffrire le povere bestiole che con un PH a 8 non starebbero al meglio. Questo è anche un pò il motivo per cui ho deciso di installare un impianto di CO2 in vasca. Per non parlare poi della scala cromatica che la dennerle da in dotazione. Non ci ho capito niente...come mi devo regolare? anche perchè altrimenti non sarò mai in grado di leggere il test della CO2 da cui, se ho ben capito, dovrei capire anche il valore del PH in vasca
Non vedo un grosso problema raggiungere i valori che desideri, basta cambiare il 50% della tua acqua con acqua osmotica.
Se non hai piante e pesci in vasca puoi farlo in un colpo solo, se hai già qualcosa in vasca devi farlo gradualmente.
Una volta sistemato il KH, il PH lo metti a posto con l'erogazione di CO2 consultando la solita tabellina di comparazione.
Grazie per la dritta ;-)
a questo punto mi sorge un'ultima domanda...la CO2 la devo chiudere a luci spente o devo continuare ad erogarla??
Visto il ridottissimo consumo che farai di CO2 ed il vaolore di KH che vuoi impostare non sarà necessario interrompere l'erogazione la notte, perchè il PH non subirà grossi sbalzi.
Piuttosto fai attenzione ad impostare i valori KH e PH in accordo con la tabella (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=197346)
Pensavo ad una cosa...il mio acquarietto è aperto e, per questo, esposto ad una evaporazione non indifferente. Visto che comunque per portare i valori di KH e GH a quelli stabiliti devo immettere 10 lt circa (il 50% del litraggio della vaschetta) di acqua osmotica è possibile rabboccare SOLO con RO senza dover fare cambi? La mia paura è che i miei 3 otocinclus (l'unica fauna del mio acquario) possano risentire degli sbalzi dell'acqua e stirarci le pinne#07
Il raggiungimento di quei parametri così sarebbe indubbiamente più lento ma senza dubbio un passaggio più dolce ed indolore per i piei pinnuti...-37
Quindi niente cambi settimanali e solo rabbocchi con RO, questa è l'idea..che dici?? #24
Se fai rabbocchi con acqua RO non vari i valori dell'acqua perchè durante l'evaporazione se ne va solo la molecola H2O, il GH ed il KH indicano la presenza di sali minerali disciolti, che non evaporano.
Per rendere poco traumatico il cambio di valori fai dei cambi acqua da 2 lt ogni 3/4 giorni.
Non so come ringraziarti! Sei stato preziosissimo per riuscire a capire alcuni semplici meccanismi ma che non riuscivo a mettere in pratica...ti terrò informato su come procede l'abbassamento ph e l'erogazione di CO2... grazie infinite, sei stato gentilissimo :-))
Grazie tante a te per l'apprezzamento.
Sono molto felice di esserti stato utile.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |