Visualizza la versione completa : 7 litri solo piante
fishermann
14-02-2011, 16:07
ciao ho un 7 litri in cui tenevo un betta e adesso e' inutilizzato. dato che da quanto ho capito la vasca e' troppo piccola perfino per una caridina, pensavo di metterci dentro della sabbia come fondo e delle piante. la forma e' un prisma esagonale sviluppato in altezza, per cui con piante a stelo lungo come la limnophila potrebbe venire bene!
ho aperto il topic per sapere: non mettendo alcun tipo di fauna, che tipo di gestione periodica dovrei fare? cambi d'acqua ogni quanto? il biocondizionatore servirebbe?
grazie in anticipo!
Io ho un paio di vaschette anche più piccole della tua dove buttavo le potature delle piante del'acquario. Non ho mai costruito un vero layout, ho solo buttato uno strato di lapillo sul fondo, ma dopo quasi due anni vedo che le piantine crescono, lentamente ma crescono. E' tutto mooolto più rallentato rispetto all'acquario. Faccio quasi solo rabbocchi con osmosi per ripristinare l'acqua evaporata e di tanto in tanto qualche piccolo cambio per tenere sotto controllo il ph. Mai usato il biocondizionatore. Raramente butto qualche goccia di fertilizzante. Per ridurre ulteriormente la manutenzione ci ho messo un coperchio trasparente e la luce la prendono esclusivamente dalla vicina finestra. L'acqua è sempre cristallina e le piante, anubias, higrophila e ceratophillum, sempre verdissime. In idrocoltura ho inserito pure un rametto di photos con le foglie emerse e le radici che invadono la vaschetta.
A dire il vero un pò di fauna c'è, alcune lumachine sono entrate con le piante, e in una delle due vaschette sta crescendo un avannotto di gambusia scampato alla voracità dei genitori ma che tra un paio di mesi tornerà nella vasca esterna ;-)
fishermann
14-02-2011, 18:36
Io ho un paio di vaschette anche più piccole della tua dove buttavo le potature delle piante del'acquario. Non ho mai costruito un vero layout, ho solo buttato uno strato di lapillo sul fondo, ma dopo quasi due anni vedo che le piantine crescono, lentamente ma crescono. E' tutto mooolto più rallentato rispetto all'acquario. Faccio quasi solo rabbocchi con osmosi per ripristinare l'acqua evaporata e di tanto in tanto qualche piccolo cambio per tenere sotto controllo il ph. Mai usato il biocondizionatore. Raramente butto qualche goccia di fertilizzante. Per ridurre ulteriormente la manutenzione ci ho messo un coperchio trasparente e la luce la prendono esclusivamente dalla vicina finestra. L'acqua è sempre cristallina e le piante, anubias, higrophila e ceratophillum, sempre verdissime. In idrocoltura ho inserito pure un rametto di photos con le foglie emerse e le radici che invadono la vaschetta.
A dire il vero un pò di fauna c'è, alcune lumachine sono entrate con le piante, e in una delle due vaschette sta crescendo un avannotto di gambusia scampato alla voracità dei genitori ma che tra un paio di mesi tornerà nella vasca esterna ;-)
perfetto, è quello che mi serviva.
solo che io vorrei metterci una cabomba carolinana, che ha bisogno di più luce che quella che filtra dalla finestra.
volevo sapere se va bene una lampada 7 W (in 7 litri) che però è 2700 kelvin.
qualcuno sa dirmelo?
Se vuoi la cabomba oltre alla luce avrai bisogno anche di un fondo fertile e nel complesso credo che un minimo di manutenzione in più sarà necessaria. Temo anche che con più luce e nutrimento ci possa essere il rischio di sviluppo algale.
Io nelle mie vaschette non ho mai nemmeno pulito le pareti in quasi due anni e sono sempre limpide.
Ora sto allestendo sopra una mensola del bagno una di queste: http://www.hailea.com/e-hailea/product1/fc200-1.htm
Nel coperchio c'è una lampadina da 5 W ed ha un doppio fondo con una piccola pompa da 2 W che ricircola l'acqua succhiandola da sotto in modo che tutto il substrato, che ovviamente dovrà essere costituito di solo ghiaino, faccia da filtro.
Non so dirti per la tua lampada, certo mi sembra un po bassa come gradazione, ma è incandescenza o risparmio energetico?
fishermann
15-02-2011, 13:05
Se vuoi la cabomba oltre alla luce avrai bisogno anche di un fondo fertile e nel complesso credo che un minimo di manutenzione in più sarà necessaria. Temo anche che con più luce e nutrimento ci possa essere il rischio di sviluppo algale.
Io nelle mie vaschette non ho mai nemmeno pulito le pareti in quasi due anni e sono sempre limpide.
Ora sto allestendo sopra una mensola del bagno una di queste: http://www.hailea.com/e-hailea/product1/fc200-1.htm
Nel coperchio c'è una lampadina da 5 W ed ha un doppio fondo con una piccola pompa da 2 W che ricircola l'acqua succhiandola da sotto in modo che tutto il substrato, che ovviamente dovrà essere costituito di solo ghiaino, faccia da filtro.
Non so dirti per la tua lampada, certo mi sembra un po bassa come gradazione, ma è incandescenza o risparmio energetico?
risparmio energetico, ma mi hanno detto nel forum delle piante che devo portarla almeno a 6500
Puoi sempre provare, valuta anche l'aspetto estetico usando una gradazione che esalti le varie tonalità di verde.
fishermann
15-02-2011, 13:27
Puoi sempre provare, valuta anche l'aspetto estetico usando una gradazione che esalti le varie tonalità di verde.
ma in definitiva non ho capito come mai è sconsigliata una lampada 2700 kelvin. fa male alla pianta? o ci sono altre motivazioni?
Chiedilo a chi te la sconsiglia, personalmente mi sembra una tonalità piuttosto calda, io ho sempre seguito le indicazioni che vengono date per gli acquari dolci che portano ad una gradazione media di circa 5000°K molto vicina alla luce naturale.
Seguendo la logica direi che tutte le piante nel corso della loro evoluzione si siano selezionate ed abbiano ottimizzato i loro processi per lavorare con la luce naturale no?
Comunque, sempre secondo me, meglio una luce più calda rispetto ad una troppo fredda che potrebbe anche favorire le alghe, se ti piace la lamada da 2700 provala e se poi noti una risposta negativa dalla piante fai presto a sostituirla.
mariocpz
15-02-2011, 15:06
2700k non è adatta per il semplice fatto che non completa lo spettro di luce necessario alla
stimolazione della fotosintesi...hai mai sentito parlare di lunghezza d`onda?
è un discorso abbastanza complesso...
cmq se le piante non fotosintetizzano le alghe insorgono...
fishermann
15-02-2011, 15:20
2700k non è adatta per il semplice fatto che non completa lo spettro di luce necessario alla
stimolazione della fotosintesi...hai mai sentito parlare di lunghezza d`onda?
è un discorso abbastanza complesso...
cmq se le piante non fotosintetizzano le alghe insorgono...
sisi so cos'è la lunghezza d'onda:-D
ma quindi è più che altro un problema di alghe?
mariocpz
15-02-2011, 21:35
si il problema è che non favorendo la fotosintesi le piante stentano e le alghe sono la logica conseguenza...perchè devi pensare che le alghe arrivano sempre quando ci sono piante in difficoltà oltre che ad eventuali problemi legati alle condizioni chimiche dell'acqua...
pensa che io una volta aggiunsi un neon da 3400K ad uno da 6500K e quindi pur non avendo solo 3400K le piante a stelo stentavano a fiorire in cima...pensa un pò te con una da 2700K solamente...
si il problema è che non favorendo la fotosintesi le piante stentano e le alghe sono la logica conseguenza...perchè devi pensare che le alghe arrivano sempre quando ci sono piante in difficoltà oltre che ad eventuali problemi legati alle condizioni chimiche dell'acqua...
pensa che io una volta aggiunsi un neon da 3400K ad uno da 6500K e quindi pur non avendo solo 3400K le piante a stelo stentavano a fiorire in cima...pensa un pò te con una da 2700K solamente...
Quoto!#25
Comunque ho anch'io un cubo 20x20x20 che sono più o meno 6 litri netti e ho appena sostituito la plafoniera Pl da 7watt con una da 9watt(al supermercato 11 euro) perchè mi sembrava che il pratino facesse fatica a crescere!
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=286788
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |