Visualizza la versione completa : Fromia Elegans morte
Come da titolo ho acquistato una FROMIA ELEGANS e l'ho inserita nell'acquario (avviato da 20 gg) e all'inizio sembrava andare tutto bene.
Il giorno dopo ho notato che un arto iniziava a gonfiarsi sempre di più finchè la sera è esploso facendo morire la stella.
Pensando che fosse un problema della stella (magari il negoziante me l'ha data già mezza morta) ho aspettato altri 10 gg e sabato scorso ne ho presa un'altra che ho scelto io e stava bene (lo fatta cadere dal vetro dell'acquario nel negozio e ho visto che si muoveva, aveva un bel colore rosso ecc..).
Premetto che il negoziante l'ha presa con il retino, tirata fuori dall'acquario e messa nella busta.
Arrivato a casaho fatto ambientare la busta con la temperatura del mio acquario, dopo circa 15 min, ho aperto la busta (al buio) e iniziato a immettere l'acqua del mio acquario dentro la busta fino a riempirla e poi SENZA TIRARE FUORI LA STELLA lo svuotato nell'acquario con la stella stessa.
Inizialmente l'ho vista vivace, subito attaccata al vetro sin al limite dell'acqua, poi sul fondo dove si muoveva verso una pietra, ma da ieri sera la vedevo ferma immobile in un punto e sembrava avesse il centro del corpo gonfio, ma siccome sotto c'era una pietrina pensavo fosse dovuto a quello.
Stamattina la vedo meglio, sempre ferma immobile, pancia gonfia, colore più scuro, la muovo e vedo che da sotto (al centro) usciva un filamento rosso misto a della "polpa" bianca e la stella era rigida e i peduncoli sotto gli arti spariti.
La sollevo e noto le stesse cose notate nella precedente stella, una sorta di "esplosione" della parte.
Considerato che i valori dell'acqua sono ottimali, che ho messo altri pesci nello stesso momento della stella e un gamberetto rosso, e considerato che tutti quanti stanno perfettamente bene.... cosa è successo alle due stelle?
Quale può essere la causa?
Grazie anticipatamente a tutti per le risposte
andrea dazzi
14-02-2011, 13:52
forse è un pò prematuro inserire animali dopo 20 giorni di avviamento.....
praticamente non hai ancora iniziato la maturazione della vasca ed hai già messo pesci,gamberetti e stelle.
Maurizio Senia (Mauri)
14-02-2011, 13:53
Ho la Stella era già morente ho hai dei valori in vasca proibitivi...........;-)
andrea dazzi
14-02-2011, 13:55
Ho la Stella era già morente ho hai dei valori in vasca proibitivi...........;-)
Visto che è successo con due stelle diverse.propendo per la seconda ipotesi.....
e adesso tocca ai pesci!
I valori della vasca sono ok e i pesci stanno bene
Maurizio Senia (Mauri)
14-02-2011, 14:07
I valori della vasca sono ok e i pesci stanno bene
Se ci dici con che Test li hai fatti e i Valori?
La vasca e avviata da 20gg quindi e instabile con picchi e sbalzi di Ammonio e Inorganici dovevi aspettare almeno 60gg e poi incominciare a misurare per almeno trovare un minimo di stabilità.;-)
I valori della vasca sono ok e i pesci stanno bene
Se ci dici con che Test li hai fatti e i Valori?
La vasca e avviata da 20gg quindi e instabile con picchi e sbalzi di Ammonio e Inorganici dovevi aspettare almeno 60gg e poi incominciare a misurare per almeno trovare un minimo di stabilità.;-)
Ho usato il Tetra Test 5 in 1 e tutto è nella norma
Maurizio Senia (Mauri)
14-02-2011, 14:14
La cosa migliore sarebbe di riportare al Negoziante gli altri nuovi inquilini per non rischiare seriamente di perderli.......e aspettare la maturazione dell'acquario 20gg sono davvero pochi per avere una stabilita minima.;-)
egabriele
14-02-2011, 17:00
Non posso che associarmi a quanto gia' detto. Se ti e' possibile senti se il negoziante ti tiene per un po i pesci a fia passare almeno un altra 20 ina di giorni senza pesci all'acquario, dopo di che' reinseriscili gradualmente, uno ogni 15 gg. Se cio' non fosse possibile, almeno per un mesetto pero' non mettere nient'altro in vasca.
I problemi di una maturazione fatta male te li trascinerai per anni!
Per quanto riguarda la stella 15 minuti di ambientamento sono pochi. Dovresti arrivare fino ad un ora, con il sacchetto a mollo, sostituendo di tanto in tanto un po' di acqua del sacchetto con quella dell'acquario.
Inoltre non e' tanto importante che non prenda aria, quanto che sia posta a capo in giu', in modo che se l'ha presa, sia in grado di espellerla.
Quando la tocchi, anche se sana, diventa rigida e ritira tutti i polipi, questo e' abbastanza normale. Ovviamente come tutti gli abitanti del nostro acquario, meno li tocchiamo, meglio e'.
Negoziante non può tenermi i pesci perchè non ha vasche libere... vorrà dire che me li terrò io cercando di sistemare al meglio finchè durano poi si vedrà.
Chiedo nuovamente scusa... a quanto dite è colpa dell'instabilità dei valori dell'acqua della mia vasca, però io mi e vi chiedo... Possibile che gli altri pesci (due AMPHIPRION OCELLARIS, un DASCYLLUS TRIMACULATUS e un POMACENTRUS CYANEA) ancora oggi godono di ottima salute e vitalità? Soprattutto i pagliaccetti che ci stanno dentro da un mese e il dascyllus pure... Non è strano?
Poi altra domanda... possibile che appena messo un LYSMATA DEBELLIUS questo mi ha letteralmente fatto sparire un piccolo di dascyllus e un pomacentrus cyanea nonchè stecchito un chirurgo gola bianca? (Sicuro che è stato lui e non i valori dell'acqua perchè l'ho più volte visto attaccare il chirurgo appena lo aveva a tiro, e il chirurgo alla morte appariva tutto rovinato nella pelle).
Stefano G.
23-02-2011, 20:49
Chiedo nuovamente scusa... a quanto dite è colpa dell'instabilità dei valori dell'acqua della mia vasca, però io mi e vi chiedo... Possibile che gli altri pesci (due AMPHIPRION OCELLARIS, un DASCYLLUS TRIMACULATUS e un POMACENTRUS CYANEA) ancora oggi godono di ottima salute e vitalità? Soprattutto i pagliaccetti che ci stanno dentro da un mese e il dascyllus pure... Non è strano?
Poi altra domanda... possibile che appena messo un LYSMATA DEBELLIUS questo mi ha letteralmente fatto sparire un piccolo di dascyllus e un pomacentrus cyanea nonchè stecchito un chirurgo gola bianca? (Sicuro che è stato lui e non i valori dell'acqua perchè l'ho più volte visto attaccare il chirurgo appena lo aveva a tiro, e il chirurgo alla morte appariva tutto rovinato nella pelle).
i lysmata sono gamberi pulitori non uccidono i pesci
potresti descrivere la vasca e l'attrezzatura aiutano nei consigli ;-)
sicuro di non aver messo un'aragosta?:-) scherzo!
Chiedo nuovamente scusa... a quanto dite è colpa dell'instabilità dei valori dell'acqua della mia vasca, però io mi e vi chiedo... Possibile che gli altri pesci (due AMPHIPRION OCELLARIS, un DASCYLLUS TRIMACULATUS e un POMACENTRUS CYANEA) ancora oggi godono di ottima salute e vitalità? Soprattutto i pagliaccetti che ci stanno dentro da un mese e il dascyllus pure... Non è strano?
Poi altra domanda... possibile che appena messo un LYSMATA DEBELLIUS questo mi ha letteralmente fatto sparire un piccolo di dascyllus e un pomacentrus cyanea nonchè stecchito un chirurgo gola bianca? (Sicuro che è stato lui e non i valori dell'acqua perchè l'ho più volte visto attaccare il chirurgo appena lo aveva a tiro, e il chirurgo alla morte appariva tutto rovinato nella pelle).
i lysmata sono gamberi pulitori non uccidono i pesci
potresti descrivere la vasca e l'attrezzatura aiutano nei consigli ;-)
la vasca è autocostruita da 400 lt, filtro interno integrato in vetro, sfondo 3d autocostruito, ghiaietto come fondale, filtro sottosabbia, rocce vive indonesiane per circa 20 Kg.
Lo sò anche io che i lysmata non uccidono i pesci però questo l'ha fatto e sia io che mia moglie abbiamo visto più di una volta la scena.. il Chirurgo nuotava tranquillamente e appena si avvicinava al Lysmata questi scattava e gli si attaccava sul corpo e con le chele tagliuzzava qui e là.
Inoltre il piccolo dascyllus veniva preso con la stessa metodologia e trascinato all'interno della "tana" che si era creato il lysmata finchè alla fine non è letteralmente scomprarso dalla vasca (ho addirittura tolto le pietre, smosso il ghiaietto ma del dascyllus e del pomacentrus manco una lisca).
Ripeto tutto questo visto con i miei occhi e con quelli di mia moglie.
chiedo nuovamente scusa... A quanto dite è colpa dell'instabilità dei valori dell'acqua della mia vasca, però io mi e vi chiedo... Possibile che gli altri pesci (due amphiprion ocellaris, un dascyllus trimaculatus e un pomacentrus cyanea) ancora oggi godono di ottima salute e vitalità? Soprattutto i pagliaccetti che ci stanno dentro da un mese e il dascyllus pure... Non è strano?
Poi altra domanda... Possibile che appena messo un lysmata debellius questo mi ha letteralmente fatto sparire un piccolo di dascyllus e un pomacentrus cyanea nonchè stecchito un chirurgo gola bianca? (sicuro che è stato lui e non i valori dell'acqua perchè l'ho più volte visto attaccare il chirurgo appena lo aveva a tiro, e il chirurgo alla morte appariva tutto rovinato nella pelle).
i lysmata sono gamberi pulitori non uccidono i pesci
potresti descrivere la vasca e l'attrezzatura aiutano nei consigli ;-)
la vasca è autocostruita da 400 lt, filtro interno integrato in vetro, sfondo 3d autocostruito, ghiaietto come fondale, filtro sottosabbia, rocce vive indonesiane per circa 20 kg.
Lo sò anche io che i lysmata non uccidono i pesci però questo l'ha fatto e sia io che mia moglie abbiamo visto più di una volta la scena.. Il chirurgo nuotava tranquillamente e appena si avvicinava al lysmata questi scattava e gli si attaccava sul corpo e con le chele tagliuzzava qui e là.
Inoltre il piccolo dascyllus veniva preso con la stessa metodologia e trascinato all'interno della "tana" che si era creato il lysmata finchè alla fine non è letteralmente scomprarso dalla vasca (ho addirittura tolto le pietre, smosso il ghiaietto ma del dascyllus e del pomacentrus manco una lisca).
Ripeto tutto questo visto con i miei occhi e con quelli di mia moglie.
uppo!!!-37
Stefano G.
02-03-2011, 19:14
la vasca è autocostruita da 400 lt, filtro interno integrato in vetro, sfondo 3d autocostruito, ghiaietto come fondale, filtro sottosabbia, rocce vive indonesiane per circa 20 Kg.
Lo sò anche io che i lysmata non uccidono i pesci però questo l'ha fatto e sia io che mia moglie abbiamo visto più di una volta la scena.. il Chirurgo nuotava tranquillamente e appena si avvicinava al Lysmata questi scattava e gli si attaccava sul corpo e con le chele tagliuzzava qui e là.
Inoltre il piccolo dascyllus veniva preso con la stessa metodologia e trascinato all'interno della "tana" che si era creato il lysmata finchè alla fine non è letteralmente scomprarso dalla vasca (ho addirittura tolto le pietre, smosso il ghiaietto ma del dascyllus e del pomacentrus manco una lisca).
Ripeto tutto questo visto con i miei occhi e con quelli di mia moglie.
toglierei il filtro sottosabbia
filtro interno..........biologico ?
il gambero si attacca ai pesci e con le chele cerca i parassiti
il chirurgo e dascylus se sani non hanno problemi a sfuggire ad un gambero forse avevano altri problemi
puoi fare un pò di test dell'acqua
po4 no2 no3 e ammoniaca
andrea dazzi
02-03-2011, 19:54
Fosse stato uno Stenopus ci poteva stare ma Il Lysmata è un gambero innocuo,praticamente non ha neppure le chele...
Puoi postare una foto di questo gambero??
[QUOTE=snake74;3465249]
toglierei il filtro sottosabbia
filtro interno..........biologico ?
il gambero si attacca ai pesci e con le chele cerca i parassiti
il chirurgo e dascylus se sani non hanno problemi a sfuggire ad un gambero forse avevano altri problemi
puoi fare un pò di test dell'acqua
po4 no2 no3 e ammoniaca
Allo stato attuale il filtro sottosabbia non è eliminabile perchè dovrei togliere pesci, acqua, ghiaietto... lavoro immane e poi sta funzionando alla grande.
Il gambero lo sò che normalmente fa così però questo si è portato via (in una specie di tana tra due rocce) un Dascyllus piccolino (visto con i miei occhi) che poi è letteralmente sparito. Per quanto riguarda il chirurgo, quando l'ho tirato fuori dalla vasca (morto) ho controllato la pelle ed era tutta tagliuzzata.
I valori dell'acqua risultano nella norma (Test Tetra 6 in 1) tant'è che attualmente nella vasca ci sono 13 pesci (piccole dimensioni) in ottima forma, vivaci, e senza evidenti segni di malattie.
Stefano G.
03-03-2011, 14:56
Allo stato attuale il filtro sottosabbia non è eliminabile perchè dovrei togliere pesci, acqua, ghiaietto... lavoro immane e poi sta funzionando alla grande.
Il gambero lo sò che normalmente fa così però questo si è portato via (in una specie di tana tra due rocce) un Dascyllus piccolino (visto con i miei occhi) che poi è letteralmente sparito. Per quanto riguarda il chirurgo, quando l'ho tirato fuori dalla vasca (morto) ho controllato la pelle ed era tutta tagliuzzata.
I valori dell'acqua risultano nella norma (Test Tetra 6 in 1) tant'è che attualmente nella vasca ci sono 13 pesci (piccole dimensioni) in ottima forma, vivaci, e senza evidenti segni di malattie.
il problema è il ghiaietto che accumula sporcizia
mio parere cambierei test.............potresti avere delle sorprese ;-)
andrea dazzi
05-03-2011, 10:42
il vero problema di questa vasca è il sottosabbia....
mio parere cambierei test.............potresti avere delle sorprese ;-)
E quale test mi consigli?
Ho usato dei test a provetta e ho questi due risultati
PH tra 7.5 e 8
Kh 10
Stefano G.
07-03-2011, 23:11
puoi ordinarli online si risparmia un pò
ti consiglio i salifert prendi kh calcio magnesio nitrati nitriti fosfati
zerozero
25-04-2011, 23:50
Per carità... i test 5 in 1 lasciali stare !!! Affidabilità pari a zero.
Ti consiglio JBL o Askoll, altrimenti se proprio non trovi niente prendi i Tetra, ma non sono eccezionali insomma.
Comunque in prima battuta misura i nitriti... sono quelli più importanti diciamo, anche perché sono "tossici" passatemi il termine. Poi misura nitrati, ammoniaca, e fosfati. Questio secondo me i più importanti per una vasca ancora in maturazione.
Marco Andena
26-04-2011, 00:25
ciao snake.... concordo con chi ti consiglia di cambiare i test 5 in 1, non sono affidabili
Sei sicuro che il lysmata ti ha ucciso un chirurgo??......sinceramente una cosa simile la vado dura...........non e' che si è ammalato ed è morto, ad esempio, per puntini bianchi?
Sinceramente, visto che tutto sommato sei appena partito, non ti conviente regalare/vendere tutti i pesci e ripartire con la maturazione?
In questo sito internet, nella sezione articoli, troverai molte informazioni ( tempiscite ecc ) inerenti a come iniziare
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |